la geometria euclidea prof. alessandro merlo - rilievo · pdf filedisegni di leonardo da...

Download La geometria euclidea Prof. Alessandro Merlo - Rilievo · PDF fileDisegni di Leonardo da Vinci, Cesare Cesariano e Cornelio Agrippa. La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia

If you can't read please download the document

Upload: buithuy

Post on 06-Feb-2018

226 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    La proiezione assonometrica

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    LA GEOMETRIA EUCLIDEA E LE FIGURE PIANE

    La geometria euclidea un ramo della geometria che riguarda le propriet di enti

    geometrici, figure piane e figure solide formulate dal matematico greco Euclide nel trattato

    Elementi.

    La geometria euclidea parte dalla definizione di concetti primitivi (il punto, la retta, il piano) e

    dalla formulazione di alcuni postulati per poi dedurre proposizioni pi complesse (teoremi).

    La geometria euclidea si basa su cinque postulati fondamentali:

    I Per due punti distinti passa una e una sola retta

    II Dato un segmento, i due estremi si possono prolungare indefinitamente

    III Un cerchio definito da un punto (il centro) e da una distanza fissa (il raggio)

    IV Tutti gli angoli retti sono uguali

    V Data una retta e un punto esterno a essa, per il punto passa una e una sola retta parallela

    a quella data

    Il V postulato (delle parallele) non evidentemente vero, in quanto non rimanda ad alcuna

    costruzione geometrica che possa limitarsi sempre ad una porzione finita di piano.

    Negli oltre duemila anni successivi alla diffusione degli Elementi di Euclide, molti sono stati i

    tentativi di dimostrare il V postulato o di riformularlo o, addirittura, di sostituirlo con altri

    equivalenti. Purtroppo tali tentativi sono tutti falliti, perch tutti i ragionamenti riconducevano

    sempre all'uso del V postulato, dando luogo nei primi decenni del XIX secolo alla diffusione di

    geometrie non euclidee.

    Introduzione alla geometria euclidea

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    LA GEOMETRIA EUCLIDEA E LE FIGURE PIANE

    Concetti fondamentali della geometria euclidea sono la congruenza, lequivalenza, la

    similitudine.

    Si tratta di relazioni tra figure geometriche che stabiliscono criteri di confronto tra di esse.

    La congruenza la probabilit della sovrapponibilit di due figure piane distinte.

    Lequivalenza la relazione che correla figure piane di forme anche diverse, ma

    caratterizzate dalla stessa area, cio dalla stessa estensione superficiale.

    La similitudine la propriet di due figure che possono essere viste luna come

    lingrandimento o il rimpicciolimento dellaltra.

    COSTRUZIONE DI POLIGONI REGOLARI

    I poligoni regolari sono figure geometriche che delimitano una porzione chiusa di piano con

    una serie di segmenti consecutivi tutti uguali tra loro e formanti angoli uguali.

    E possibile costruire un poligono regolare conoscendo la sola misura del lato, oppure la

    misura del raggio della circonferenza in cui il poligono risulta inscritto.

    Un poligono inscritto in una circonferenza quando tutti i suoi vertici appartengono alla

    circonferenza.

    I poligoni regolari

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    IL TRIANGOLO EQUILATERO

    Il triangolo equilatero e il poligono regolare con il minor numero di lati ed angoli.

    Essendo un poligono regolare i tre lati hanno la medesima lunghezza ed i tre angoli misurano

    ciascuno 60.

    Triangolo equilatero

    Ictino,

    Partenone

    William

    van Alen,

    Chrysler

    Building

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    TRIANGOLO

    EQUILATERO

    Tracciamo il segmento

    AB, centriamo il

    compasso nei suoi

    estremi A e B con raggio

    AB e tracciamo due archi

    che si intersecano nel

    punto 1. Uniamo il punto

    1 con gli estremi A e B

    completando il triangolo

    equilatero.

    Triangolo equilatero dato il lato AB

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    TRIANGOLO

    EQUILATERO

    Tracciamo il diametro AB

    della circonferenza data,

    centriamo il compasso

    nel suo estremo A e con

    apertura pari al raggio

    descriviamo un arco che

    interseca la circonferenza

    nei punti 1 e 2.

    Uniamo i punti 1, 2 e B

    ottenendo il triangolo

    equilatero inscritto nella

    circonferenza.

    Triangolo equilatero dato il raggio

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    PERPENDICOLARE AD

    UN SEGMENTO

    Dato un segmento AB

    vogliamo costruire una

    semiretta che abbia

    origine in A e che risulti

    perpendicolare al

    segmento dato AB.

    Centriamo il compasso

    nel punto A, con apertura

    qualsiasi, e descriviamo

    un arco di circonferenza

    che intersechi il

    segmento AB ed il suo

    prolungamento nei punti 1

    e 2. Con apertura

    qualsiasi, purch

    maggiore della distanza

    1A, centriamo nel punto 1

    e tracciamo un breve

    arco, che intersecheremo

    con un altro arco di

    uguale raggio e centro nel

    punto 2, ottenendo il

    punto 3.

    Perpendicolare ad un segmento AB per il suo punto A

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    Piet Mondrian, 1921

    QUADRATO

    Il quadrato un

    parallelogramma con

    angoli, lati e diagonali

    uguali fra loro. Le

    diagonali inoltre si

    intersecano

    perpendicolarmente nel

    loro punto medio e sono

    bisettrici degli angoli.

    CONDIZIONE DI

    PERPENDICOLARIT

    Due o pi enti sono

    perpendicolari se si

    secano formando angoli

    retti.

    CONDIZIONI DI

    PARALLELISMO

    Due o pi enti sono

    paralleli se tutti i punti di

    uno hanno la stessa

    distanza minima dall'altro.

    Quadrato

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    Filosofia greca e matematica

    greco-ellenistica

    Matematica e geometria

    esistenza dei numeri irrazionali,

    individuazione dei numeri primi,

    individuazione delle terne

    pitagoriche, quadratura del

    cerchio, incommensurabilit di

    lato e diagonale del quadrato

    Musica

    espressione numerica dei

    rapporti musicali

    Architettura ed urbanistica

    duplicazione del quadrato e del

    cubo, assetto funzionale delle

    citt fondate

    Schema ippodameo

    Simbologia del quadrato nella storia delle diverse culture

    Pre-classicismo

    Recinto delimitante unarea sacra o un luogo protetto in cui

    stabilirsi, suddividendo equamente il territorio tra i membri della

    comunit

    QUADRATO

    Il quadrato un

    parallelogramma con

    angoli, lati e diagonali

    uguali fra loro. Le

    diagonali inoltre si

    intersecano

    perpendicolarmente nel

    loro punto medio e sono

    bisettrici degli angoli.

    CONDIZIONE DI

    PERPENDICOLARIT

    Due o pi enti sono

    perpendicolari se si

    secano formando angoli

    retti.

    CONDIZIONI DI

    PARALLELISMO

    Due o pi enti sono

    paralleli se tutti i punti di

    uno hanno la stessa

    distanza minima dall'altro.

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    La centuriazione romana

    Misurazione e disegno del territorio

    Pianificazione territoriale mediante

    quadratura

    Orientamento mediante individuazione di

    capisaldi

    Distribuzione razionale dei lotti di

    fabbricazione

    Distribuzione interna dellinsula e della

    domus

    Orientamento

    Costruzione della rosa dei venti

    Simbologia magica

    Immobilit, solidit, stabilit terrena,

    perfezione planimetrica

    (rappresentazione biblica della

    Gerusalemme celeste)

    Unito e contrapposto al cerchio

    rappresenta il cosmo, il cielo e la terra, il

    tempo e lo spazio

    Simbologia del quadrato nella storia delle diverse culture

    QUADRATO

    Il quadrato un

    parallelogramma con

    angoli, lati e diagonali

    uguali fra loro. Le

    diagonali inoltre si

    intersecano

    perpendicolarmente nel

    loro punto medio e sono

    bisettrici degli angoli.

    CONDIZIONE DI

    PERPENDICOLARIT

    Due o pi enti sono

    perpendicolari se si

    secano formando angoli

    retti.

    CONDIZIONI DI

    PARALLELISMO

    Due o pi enti sono

    paralleli se tutti i punti di

    uno hanno la stessa

    distanza minima dall'altro.

  • La geometria euclidea Corso di Disegno e Storia dellarte

    Prof. Alessandro Merlo

    Geometria e

    matematica del

    quadrato

    Homo ad

    quadratum

    Capacit del

    quadrato di

    racchiudere altre

    forme

    geometriche

    Capacit del

    quadrato di

    dimensionare il

    disegno della

    figura umana.

    Simbologia del quadrato nella storia delle diverse culture

    QUADRATO

    Il quadrato un

    parallelogramma con

    angoli, lati e diagonali

    uguali fra loro. Le

    diagonali inoltre si

    intersecano

    perpendicolarmente nel

    loro punto medio e sono

    bisettrici degli angoli.

    CONDIZIONE DI

    PERPENDICOLARIT

    Due o pi enti sono

    perpendicolari se si

    secano formando angoli

    retti.

    CO