la a s a o la e a propone a a cinque punti per realizzare...

2
Compagni, lavoratori, sottoscrivete per i 500 ' fjiornttle eh e ili fetide cttustt (lellii i>a<u\ del lavoro, della liberta* della i/iustizif» ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Si è aperta a San Francisco la "Convenzione,, del Partito repubblicano (Nella foto: Elsenhower) >\? n 8* pagina le informazioni ANNO (Nuova Serie) - N. 229 ' 21 AGOSTO 1956 Una copta . 30 - Arretrata il doppio LA A S A O LA E a propone a a cinque punti per realizzare un' equa soluzione a Suez FERMIAMO LA MANO AGLI ASSASSINI ! Stanno per fucilare un patriota spagnolo Si tratta del vecchio antifascista Ricordo Beneito presenta uno "dichiarazione di getto americano non avrà carattere n principila che prevede una gestione internazionale del canale - prò- ma sarà solo la premessa per altre trattative con A Scepilov. dopo 11 dell'ambasciata sovietica loro incontro di ieri, offrr -a ritirati una ros.i del Rianimo (Telefoto» O E . 20. — e pro- poste indiane e il piano a- mericano per la soluzione del problema di Suez sono stati presentati oggi da - non e da s alla confe- renza di . - tamente dopo aver ascoltato i due delegati, la conferen- za si è aggiornata a domani, per dar modo alle delega- zioni di studiare le proposte che sono state loro sotto- poste. l documento indiano, che n ha definito « una ba- se di negoziati per una pa- cifica sistemazione », consi- ste nei cinque punti seguen- ti: 1) revisione della Con- venzione di Costantinopoli del 1888, per riaffermarne i principi e apportare quegli emendamenti resisi neces- sari. e in particolare per includere disposizioni rela- tive all'equità delle tariffe e alla manutenzione del ca- nale; 2) adozione della ne- cessaria procedura, non e- sclusa una conferenza dei firmatari della Convenzione del 1888 e di tutti i Paesi utenti del canale per l'e- same dei problemi summen- zionati; 3) esame, senza pre- giudizio per la proprietà e per la gestione egiziana del canale, della questione di associare gli interessi inter- nazionali degli utenti alla compagnia egiziana per il canale di Suez; 4) formazio- ne di un organismo degli utenti, sulla base delle rap- presentanze geografiche e del contributo finanziario. con funzioni consultive e di collegamento: 5) il gover- no egiziano trasmetterà al- . un rapporto an- nuale sulla attività della compagnia egiziana del ca- nale. l delegato indiano, nel presentare il documento, ha sottolineato come una so- luzione della vertenza non può essere in alcun modo imposta, ma solo negoziata sulla base di principi ac- cettabili dall'Egitto il qua- le non può ammettere la creazione d: un'autorità in- ternazionale che sottrarreb- be la gestione del canale alla sua sovranità. n ha fatto appello particolarmente alla Fran- cia e alla Gran Bretagna, ammonendole a non tentare di ricorrere alla foTza oer .mporre una soluzione e a non puntare le loro carte tu un rovesciamento di Nas- ser: ogni tentativo di questo genere, egli ha detto, po- trebbe solo peggiorare la situazione e far segnare una battuta d'arresto, se non peggio, al favorevole anda- mento assunto dai rapporti fra Oriente e Occidente. l nostro obiettivo — ha di- chiarato n deve es- sere quello di conciliare e non di pronunciare diktat, e il prossimo passo deve quindi consistere nell'ac- certare. mediante un pro- cesso di negoziati interna- zionali, in qual modo gli interessi degli utenti pos- sano esser associati con la compagnia egiziana del ca- nale, la cui nazionalizzazio- ne è stata un atto legittimo di sovranità e non può es- sere in alcun modo revo- cata o circuita. l piano americano, nel- la forma assunta dopo es- sere stato emendato all'ul- tima ora. sotto la pressione di varie delegazioni, pro- pone la ratifica di una con- venzione sulle seguenti ba- -i: 1) stipulazioni istitu- zionali per la cooperazione fra l'Egitto e le altre po- tenze interessate nella ge- stione del canale. A questo scopo. la gestione diventerà responsabilità di \mn « au- torità del canale di 6uez ». alla quale l'Egitto conce- derà tutti Ì diritti necessari al suo funzionamento. Olire all'Egitto, saranno membri della « autorità » altri Sta- ti scelti d'accordo fra ì fir- matari del'.a nuova con- venzione. tenendo conto della distribuzione geo- grafica e degli interessi commerciali. a « autori- farà rapporti pei io- dici alle Nazioni Unite; 2) una commissione arbitra- le .-ara competente per le dispule relative ai profitti da evolvere all'Egitto, alle compensazioni all'ex-com- pagnia del canale di Sue/. e ad altre questioni che pò.-sono -urgere nella ge- stione; 3) stipulazione di sanzioni contro la minac- cia o l'uso della forza per interferire nella libertà di navigazione del canale; 4) modi di associazione con le Nazioni Unite e procedura di revisione del hi conven- zione stessa. s ha dichiarato die questo progetto costituisce <- uno slorzo onesto » basa- to sulla considerazione che, to-i come nessuno dovreb- be chiedere per ragioni po- litiche più di quanto è ie- >o necessario dalle esigen- ze economiche, nemmeno sarebbe giusto chiedere di meno solo sulla base di congetture su ciò che l'E- gitto è disposto ad accet- tare. < Se l'Egitto — ha ag- giunto : trai ci à questo progetto accettabi- le come base di trattati, al- lora porrà la questione di negoziare il trattato tra l'Egitto e i firmatari del piano ora esposto. Se, d'al- tra parte, l'Egitto non vor- prendere in consideia- zione questa che è la ba.-e ritenuta indispensabile dai maggiori utenti del canale, allora sorgerà ima situa- zione nuova che dovrà e.— sere esaminata dai nostri governi. n quel caso, po- trebbero esserci ma potreb- bero anche non esserci de- cisioni concordate fra tut- ti, o fra alcuni dei parte- cipanti a questa conferen- za: ciò dovrebbe essere de- ciso da un governo in base alle circostanze ». Che cosa abbia voluto dire con queste parole - ie-, non è appar.-o del tut- to chiaro. a voluto egli fa- comprendere all'Egitto che gli Stati Uniti potreb- bero in futuro non essere in Erado di impedire una avventura militare da par- te della Gran Bretagna e della Francia, o ha voluto far intrawedere una mi- naccia di più larga por- A (Continua tn 8. pan.. ". rol.) Un'intervista di Ali Sabry , 20 — 7n tin'in-' lert'ista «1 quotidiano Al Abram il consigliere polìtico di Nasser. Ali Sobri/. attual- mente a come osser- vatore alla conferenza per Suez, dichiara che il piano progettato da s per la soluzione dulia ver- tenza non è accettabile per in quanto affidare alla gestione internazionale, conte suggerisce , la navigazione attraverso il ca- nale. significa mettere in cau- sa la sovranità dell'Egitto su una parte del suo territorio. 71 piano di , dice tra l'altro Sabry, crea uno Stato dentro lo Stato egiziano. servatore egiziano afferma poi che la soluzione preferita è quella già enun- ciafa da Nasser nel suo di- scorso di due domeniclie fa: e cioè un aggiornamento della Convenzione di Costantinopo- li. che potrebbe essere nego- ziata in una « conferenza allargata », con la partecipa- zione di tutti gli Stati inte- ressati, per transito di loro naviglio, al canale di Suez. la conferenza di si avvia alla conclu- sione, la situazione è giudi- cata al Cairo come un gro- viglio di clementi posiftt'i e negativi, e molte incognite, sussìsteranno. da Washington affermano che s « non ha intenzione d'i imporre allo le decisioni della con- ferenza di ». quindi e che le parti inte- ressate tenteranno di trovare un altro terreno per discus- sioni ulteriori. A questo ri- guardo la posizione è già nota: o la conferenza mondiale proposta da Nasser oppure il deferimento del pro- blema alle Nazioni Unite. Vallartno. mi- nistro panamense in e in ha dichiarato oggi al Cairo che 11 suo paese non accetterà mai un controllo iuterua^tonnlc del canale di Panama, esattamente come non C tale con- trollo sul canale di Suez. se Patinimi pro- getta di nazionali: rare il suo canale. Vallariuo /in risposto: « Non desidero parlare di ciò. Si tratta di questione che riguarda soltanto il mio go- rpr/io ». Un'unione economica tra i paesi arabi . 20 — l comitato di esperti economici dei pae- si membri della a araba, riunito dal ti agosto a Bhain- doun presso Beyrut. ha ap- provato ogni all'unanimità il principio di una unione eco- nomica interni aba. le cui grandi linee sono: 1) libertà eli circolazione delle persona e dei capitali; 2) libertà di scambi di meici e di prv>- dotti nazionali e stianieri; 31 libertà di lavoro, di soggior- no e di ingaggi di lavoratori; 4) libertà di proprietà; ó) li- bertà di trasporto e ti ansito. v Se l'ultimo momento è venuto, lo affronterò con fer- mezza. Non vi preoccupate me. Penso molto a voi tutti per il vostro dolore quando saprete la notizia ». Con queste parole si chiu- de l'ultima lettera dal car- cere del valoroso combat- tente antifascista spagnolo o Beneito, detto « - ro». Sembrano prese di pe- so dalla antologia delle let- tere dei condannati a mor- te della nostra : e sono le parole di un uomo che per decine di anni ha combattuto per la causa del- la libertà del popolo spa- gnolo, e che adesso sta per scontare con la morte la sua devozione ad una causa giu- sta. « o » fu fra i più valorosi combattenti della guerra di Spagna, divenne un personaggio quasi leg- gendario: a lui si devono innovazioni nella tattica del- l'attacco coi carri armati, e la fantasia popolare finì per dedicargli una canzone, che lo descriveva sul suo vec- chio carro armato, alla testa della brigata d'assalto da lui comandata. a caduta della - ca. la vittoria del franchi- smo non lo piegarono: co- me migliaia di altri combat- tenti. di comunisti, o o continuò la sua lot- ta, all'estero e poi nel Pae- se, nelle condizioni di dura e difficile illegalità. Venne arrestato a Bilbao, sette an- ni or sono, in seguito ai grandiosi scioperi antifran- chisti che scossero la Spa- gna nel '49. Assieme a lui venne arrestato un altro compagno fucilato dopo po- co su sentenza del tribunale militare di Siviglia. o Beneito venne condannato a trenta anni di carcere; cir- ca un mese fa, però, sen7a nessuna piova a suo carico, il governo franchista decise che egli doveva morire; il processo venne rivisto, « - ro » fu condannato a morte. Era il 24 luglio. Al massimo entro un mese, la sentenza deve essere eseguita. Fra tre giorni « o » può cadere sotto il piombo del plotone d'esecuzione. Gli antifascisti italiani, : comunisti, i democratici gli sono vicini in questo mo- mento: illustri personalità di vari movimenti hanno indi- rizzato telegrammi e mes- saggi alle autorità spagnole, chiedendo la sospensione della pena. Salviamo la vita a - do Beneito, a questo eroe della lotta antifascista: levi la protesta dei demo- cratici, dei comunisti, dei giovani italiani contro que- sto nuovo efferato assassinio fascista che si vuole per- petrare. Voroscilov in Finlandia . 20. — l Presidente drl Praesidium S me- menti Voroscilov è partito oggi in treno da a per con.pie- re una visita ufficiale di una settimana in Finlandia. l Primo ministro Bulganin, e altre personalità sovietiche, erano alla stazione a salutare Voroscilov. Ui:XTlU; n:\T00TTO 11 Continuano a e gli eroici sforzi degli uomini delle squadre di soccorso Le guide dell'ascensore riparate fin quasi al livello 975 - Sempre più drammatici i racconti di chi torna alla superficie - Una risoluzione del C. C. del P. C. belga O O E , 20. — Al- tre rentotto bare sono sfi- late oggi per la strada di sei italiani, 21 sconosciuti, im algerino. Gli ignoti «Trebberò do- vuto essere uno di più, ma ieri sera e giunta al' l'ultimo momento la fami- glia Biase, che ha potu- to offrire delle indicazioni precise per riconoscere il corpo del proprio congiun- to. Abbiamo avuto così una sesta bara coperta dal tri- colore italiano. altre si— attivano avvolte nella ban- diera bianca e verde del comune di di cui i minatori caduti sono ormai per sempre cittadini. Nulla eguaglia lo scoti- .solato squallore di queste bare segnate da un nu- mero calale oggi »n una fossa comune. Oltre hi t'ita. questi uomini fiatino perso persino la propria mdivi- dualita, e ai loro cari noti resta neppure il con/orto di recare un fiore, di ver- sare una lacrima sulla loro tomba. Quanti altri uomini verranno sepolti in questa fossa? Quando le campane di finiranno di .suonare a morto? Quanti altri orfani perderanno ogni speranza nei giorni pros- simi? Tragica contabilità: giù 107 sono i bimbi che .sanno di noti avere più pa- dre. Altri 300 attendono la sentenza. Nella profondità della miniera continua hi lofrn - > TTVJiTT/ 9 ^ n -% y *rt, La segreteria fanfaniana silura il direttore del "Popolo Veneto,, Vladimiro Dorigo aveva per due anni criticato l'involuzione della poli- fica d.c. Mercoledì si riuniscono i capi-gruppo della Provincia di Roma l.j questione di maggiore at- tualità e. per certi aspetti, più impegnati*a rti cui l'onorevo- le Segni dovrà occuparsi al suo ritorno nella Capitale prensto tra fiumani e dopo- domani — e quella della pro- vincia di . o del prefetto, e ì! conflitto aperto a l'autorità prefettizia e la amministrazione provinciale legittima, investono infatti in modo serio la responsabilità del governo. E' in gioco il problema del rispetto delle autonomie locali, della sovra- nità popolare e della legalità democratica, problemi che van- no anche oltre l'episodio sin- golo della provìncia di a e sui quali non per caso il Presidente della a ha più volte richiamato l'attenzio- ne delle autorità di governo. Sono in gioco i rapporti tra la . C. e il corpo elettorale in una zona fondamentale come la provincia di , e altre- i rapporti a la - C e i partiti minori da nn lato, e a la . C e i fascisti. i i capì dei gruppi consiliari democratici si riuni- ranno a Palazzo Valentin! per redigere il lesto del manife- sto da lanciare alle popola- zioni della Provincia. Sarà quindi convocata una confe- renza stampa per illustrare la situazione e i saoi futuri svi- luppi. l"na protesta contro lo abuso prefettizio e un invito al governo perchè interven- ga a tutela delle autonomie locali sono stati espressi ieri anche dalle federazioni tori- nesi del PC e del PSf. i un certo numero di al- tre questioni di governo l'ono- revole Segni dovrà occuparsi al suo ritorno: questione di Suez, in relazione al rientro di o da a e alla convocazione a fine mese del- la commissione esteri della Camera; stralcio del Piano Va- nonì, contenimento dei prezzi, e in settembre la questione assai importante dei ferrovieri. Nel campo dei partiti, avve- nimento di non poco interes- se è l'allontanamento di Vla- dimiro o dalla direzione del «Popolo del Veneto», set- timanale nffìciale della . C veneta. E' a tutti noto che questo settimanale ha condot- to in più occasioni battaglie abbastanza vivaci contro la se- greteria fanfaniana e l'involu- zione politica det partito, sia sul piano generale che so. nu- merose questioni particolari. Quali sono le forze politiche che hanno imposto il silura- mento del , silnramento che inquadra in tutta l'ope- ra di smantellamento dei nn- elei pift avanzati della . C giovanili e non giovanili, per- seguita dalla direzione fanfa- niana? l nuovo direttore, Gianfran- co Vistosi, assicura che il gior- nale non muterà « le scelte e le prospettive politiche nel no- me delle quali si è rinnovato due anni or sono ». Vi sono però nella vicenda alcuni re- troscena che fanno dubitare di ciò. Già qualche settimana fa, il «Popolo del Veneto > inter- ruppe bruscamente le pubbli- cazioni per « difficoltà finan- ziarie ». Poiché il settimanale viene stampato nella tipogra- fia del «Gazzettino», giornale conformista e legato a filo doppio al governo, e poiché è noto che due anni or sono o sfesso « Gazzettino » abbuono al «Popolo del Veneto» tntto il sno debito, il fatto che ora sìa agito diversamente può essere facilmente posto in re- lazione al tono politico che il settimanale aveva assunto. Vi é chi pensa, cioè, che Pallon- tanamento del o sia sta- ta la condizione posta dal «Gazzettino», e dietro 11 «Gaz- zettino > dai dirigenti democri- stiani, per ridar finanziaria- mente fiato al settimanale. Ol- tretutto, i cambiamenti nel « Popolo del Veneto» coincido- no stranamente con i recenti attacchi del patriarca di Vene- zia contro i militanti cattolici e nel Veneto non son pochi che sostengono l'apertura a sinistra. E e XS. bare di . 21 di csae contendono salme non identificate (Telefovo) per aprirsi la via al fondo. nuova squadra e sce- sa per rilevare dei campio- ni d'aria e sono proseguiti ali sforzi in tutte le dire- zioni. Nel pomeriggio, tut- tavia. tutte le squadre so- no state fatte risalire, me- no una. Quest'ultima ha proceduto all'abbatti mento dello sbarramento clernm ti secondo giorno della scia- gura davanti alla galleria 170. Come sempre accade quando si crea un niioro passaggio d'aria, il perico'o di esplosione si fa grandis- simo. Ventidue anni fa, nel '34, in una miniera dt turages, dove era successa una catastrofe. 15 uomtt.: di una squadra di salva- taggio perirono per uno scoppio di g risati in una operazione di questo gene- re: allora i lavori furono abbandonati. fortuna, questa volta. l'abbattimento è riuscito senza complicazioni e. ni serata, le squadre sono di- scese nel pozzo. Gli tinnitili che scendono, però, hanno preso l'abitudine t scrir»- re con il gesso il proprio nome sul cappello di cuoio: in caso di disgrazia roPlio- no esserr almeno ricono- sci ti fi.' scacco con cut si sono concluse te ardite esplora- zioni degli ultimi due gior- ni non ha arrestato i ten- tativi. « Sono certo a'ice Angelo Galvan, uno dei tre eroici esploratori che vi è ancora una possibilità di trovare degli ìtomini vivi. Ciò a condizione che il fu- mo non sia penetrato nella galleria 1035 in quantità eccessiva e che la circola- zione di aria non sia bloc- cata da alcune frane. Non tutti, naturalmente sa- rebbe troppo bello ma alcuni, certo, possono esse- re sopravvissuti ». Angelo Galvan è 'ino di quegli uomini straordinari che rischiano ogni giorno la rifa per solcare quella dei loro compagne Se non fos- se questa fede assoluta. quasi cieca, non potrebbe dimenticare la moglie e i bimbi, per affrontare ogni giorno un ignoto terrifican- te. egli pensa che lag- giù. vi siano ancora degli «omini che aspettano àa 13 giorni, che confano i minu- ti nella notte profonda, che soffrono, ma che sanno che i loro compagni, metro per metro, aranrano rerso di loro. Per Galran. devono esserci dei riri. Egli mole che ce ne sicno. E' m'orane, ancora. Gal- ran: trentasei anni, magro. bruno, con gli occhi neris- simi e un viso intelligen- te. a da S anni. Cominciò bambi- no; tornò in a durante la guerra; fu soldato e, per due anni, partigiano sullo altopiano di Asiano. Nel *46 è tornato qui. sposato s

Upload: vuongcong

Post on 27-Jan-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA A S A O LA E a propone a a cinque punti per realizzare ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/II - CRONOLOGIA/56U... · non e da s alla confe-renza di . - tamente dopo

Compagni, lavoratori, sottoscrivete per i

5 00'

fjiornttle eh e ili fetidecttustt (lellii i>a<u\ del lavoro, della liberta* della i/iustizif» ORGAN O DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

Si è aperta a San Francisco la "Convenzione,, del Partit o repubblicano

(Nella foto: Elsenhower)

> \ ? n 8* pagina le informazioni

ANNO (Nuova Serie) - N. 229 ' 21 AGOSTO 1956 Una copta . 30 - Arretrat a il doppio

LA A S A O LA E

a propone a a cinque punti per realizzare un' equa soluzione a Suez

FERMIAMO LA MANO AGLI ASSASSINI !

Stann o per fucilar e un patriot a spagnol o

Si tratta del vecchio antifascista Ricordo Beneito

presenta uno "dichiarazione di getto americano non avrà carattere n

principila che prevede una gestione internazionale del canale - prò- ma sarà solo la premessa per altre trattative con

A — Scepilov. dopo 11 dell'ambasciata sovietica

lor o incontr o di ieri , offr r -a rit irat i una ros. i del Rianim o (Telefoto »

O E

. 20. — e pro-poste indiane e i l piano a-mericano per la soluzione del problema di Suez sono stati presentati oggi da -non e da s alla confe-renza di . -tamente dopo aver ascoltato i due delegati, la conferen-za si è aggiornata a domani, per dar modo alle delega-zioni di studiare le proposte che sono state loro sotto-poste.

l documento indiano, che n ha definito « una ba-

se di negoziati per una pa-cifica sistemazione », consi-ste nei cinque punti seguen-ti : 1) revisione della Con-venzione di Costantinopoli del 1888, per riaffermarn e i princip i e apportare quegli emendamenti resisi neces-sari. e in particolar e per includere disposizioni rela-tiv e all'equit à delle tariff e e alla manutenzione del ca-nale; 2) adozione della ne-cessaria procedura, non e-sclusa una conferenza dei firmatari della Convenzione del 1888 e di tutt i i Paesi utenti del canale per l'e-same dei problemi summen-zionati; 3) esame, senza pre-giudizio per la propriet à e per la gestione egiziana del canale, della questione di associare gli interessi inter -nazionali degli utenti alla compagnia egiziana per i l canale di Suez; 4) formazio-ne di un organismo degli utenti , sulla base delle rap-presentanze geografiche e del contribut o finanziario. con funzioni consultive e di collegamento: 5) il gover-no egiziano trasmetterà al-

. un rapport o an-nuale sulla attivit à della compagnia egiziana del ca-nale.

l delegato indiano, nel presentare il documento, ha sottolineato come una so-luzione della vertenza non può essere in alcun modo imposta, ma solo negoziata sulla base di princip i ac-cettabili dall'Egitt o il qua-le non può ammettere la creazione d: un'autorit à in -ternazionale che sottrarreb -be la gestione del canale alla sua sovranità.

n ha fatto appello particolarment e alla Fran-cia e alla Gran Bretagna, ammonendole a non tentare di ricorrer e alla foTza oer

.mporr e una soluzione e a non puntar e le loro carte tu un rovesciamento di Nas-ser: ogni tentativo di questo genere, egli ha detto, po-trebbe solo peggiorare la

situazione e far segnare una battut a d'arresto, se non peggio, al favorevole anda-mento assunto dai rapport i fr a Orient e e Occidente. l nostro obiettivo — ha di -chiarato n — deve es-sere quello di conciliare e non di pronunciar e diktat , e il prossimo passo deve quind i consistere nell'ac-certare. mediante un pro-cesso di negoziati interna-zionali, in qual modo gli interessi degli utenti pos-sano esser associati con la compagnia egiziana del ca-nale, la cui nazionalizzazio-ne è stata un atto legittim o di sovranità e non può es-sere in alcun modo revo-cata o circuita .

l piano americano, nel-la forma assunta dopo es-

sere stato emendato all 'ul -tim a ora. sotto la pressione di vari e delegazioni, pro-pone la ratific a di una con-venzione sulle seguenti ba--i : 1) stipulazioni istitu -zionali per la cooperazione fr a l'Egitt o e le altr e po-tenze interessate nella ge-stione del canale. A questo scopo. la gestione diventerà responsabilità di \mn « au-torit à del canale di 6uez ». alla quale l'Egitt o conce-derà tutt i Ì diritt i necessari al suo funzionamento. Olir e all'Egitto , saranno membri della « autorit à » altr i Sta-ti scelti d'accordo fr a ì fir-matar i del'.a nuova con-venzione. tenendo conto della distribuzion e geo-grafica e degli interessi commerciali. a « autori -

tà >» farà rapport i pei io-dici alle Nazioni Unite; 2) una commissione arbitra -le .-ara competente per le dispule relativ e ai profitt i da evolvere all'Egitto , alle compensazioni al l 'ex-com-pagnia del canale di Sue/. e ad altr e questioni che pò.-sono -urgere nella ge-stione; 3) stipulazione di sanzioni contro la minac-cia o l'uso della forza per interferir e nella libert à di navigazione del canale; 4) modi di associazione con le Nazioni Unit e e procedura di revisione del hi conven-zione stessa.

s ha dichiarato d i e questo progetto costituisce <- uno slorzo onesto » basa-to sulla considerazione che, to-i come nessuno dovreb-be chiedere per ragioni po-litich e più di quanto è i e->o necessario dalle esigen-ze economiche, nemmeno sarebbe giusto chiedere di meno solo sulla base di congetture su ciò che l'E -gitt o è disposto ad accet-tare. < Se l'Egitt o — ha ag-giunto : — tra i ci à questo progetto accettabi-le come base di trattati , al-lor a porr à la questione di negoziare il trattat o tr a l'Egitt o e i firmatar i del piano ora esposto. Se, d'al -tr a parte, l'Egitt o non vor-là prendere in consideia-zione questa che è la ba.-e ritenut a indispensabile dai maggiori utenti del canale, allor a sorgerà ima situa-zione nuova che dovrà e.— sere esaminata dai nostri governi. n quel caso, po-trebbero esserci ma potreb-bero anche non esserci de-cisioni concordate fr a tut -ti , o fr a alcuni dei parte-cipanti a questa conferen-za: ciò dovrebbe essere de-ciso da un governo in base all e circostanze ».

Che cosa abbia voluto dir e con queste parole -ie-, non è appar.-o del tut -to chiaro. a voluto egli fa- comprendere all'Egitt o che gli Stati Unit i potreb-bero in futur o non essere in Erado di impedir e una avventura militar e da par-te della Gran Bretagna e della Francia, o ha voluto far intrawedere una mi -naccia di più larga por -

A

(Continua tn 8. pan.. " . rol.)

Un'intervista di Ali Sabry , 20 — 7n tin'in- '

lert'ist a «1 quotidiano Al Abra m il consigliere polìtico di Nasser. Ali Sobri/. attual-mente a come osser-vatore alla conferenza per Suez, dichiara che il piano progettato da s per la soluzione dulia ver-tenza non è accettabile per

in quanto affidare alla gestione internazionale, conte suggerisce , la navigazione attraverso il ca-nale. significa mettere in cau-sa la sovranità dell'Egitt o su una parte del suo territorio .

71 piano di , dice tra l'altr o Sabry, crea uno Stato dentro lo Stato egiziano.servatore egiziano afferma poi che la soluzione preferita

è quella già enun-ciafa da Nasser nel suo di-scorso di due domeniclie fa: e cioè un aggiornamento della Convenzione di Costantinopo-li . che potrebbe essere nego-ziata in una « conferenza

allargata », con la partecipa-zione di tutt i gli Stati inte-ressati, per transito di loro naviglio, al canale di Suez.

la conferenza di si avvia alla conclu-

sione, la situazione è giudi-cata al Cairo come un gro-viglio di clementi posiftt' i e negativi, e molte incognite, sussìsteranno.

da Washington affermano che s « non ha intenzione d'i imporre allo

le decisioni della con-ferenza di ». quindi

e che le parti inte-ressate tenteranno di trovare un altro terreno per discus-sioni ulteriori. A questo ri-guardo la posizioneè già nota: o la conferenza mondiale proposta da Nasser oppure il deferimento del pro-blema alle Nazioni Unite.

Vallartno . mi-nistr o panamense in e in ha dichiarato oggi al Cairo che 11 suo paese non

accetterà mai un controll o iuterua^tonnl c del canale di Panama, esattamente come

non C tale con-trollo sul canale di Suez.

se Patinimi pro-getta di nazionali: rar e il suo canale. Vallariu o /in risposto: « Non desidero parlar e di ciò. Si tratta di questione che riguarda soltanto il mio go-rpr/i o ».

Un'unione economica tra i paesi arabi

. 20 — l comitato di esperti economici dei pae-si membri della a araba, riunit o dal ti agosto a Bhain-doun presso Beyrut. ha ap-provato ogni all'unanimit à il principi o di una unione eco-nomica intern i aba. le cui grandi linee sono: 1) libert à eli circolazione delle persona e dei capitali ; 2) libert à di scambi di meici e di prv>-dott i nazionali e stianieri ; 31 libert à di lavoro, di soggior-no e di ingaggi di lavoratori ; 4) libert à di proprietà ; ó) li-bertà di trasporto e ti ansito.

v Se l'ultim o momento è venuto, lo affronter ò con fer-mezza. Non vi preoccupate dì me. Penso molto a voi tutt i per il vostro dolore quando saprete la notizia ».

Con queste parole si chiu-de l'ultim a lettera dal car-cere del valoroso combat-tente antifascista spagnolo

o Beneito, detto « -ro». Sembrano prese di pe-so dalla antologia delle let-tere dei condannati a mor-te della nostra : e sono le parole di un uomo che per decine di anni ha combattuto per la causa del-la libert à del popolo spa-gnolo, e che adesso sta per scontare con la mort e la sua devozione ad una causa giu-sta. « o » fu fr a i più valorosi combattenti d e l l a guerra di Spagna, divenne un personaggio quasi leg-gendario: a lui si devono innovazioni nella tattic a del-l'attacco coi carr i armati , e la fantasia popolare fin ì per dedicargli una canzone, che lo descriveva sul suo vec-chio carr o armato, alla testa della brigata d'assalto da lui comandata.

a caduta della -ca. la vittori a del franchi -smo non lo piegarono: co-me migliai a di altr i combat-tenti . di comunisti, o

o continuò la sua lot -ta, all'estero e poi nel Pae-se, nelle condizioni di dura

e difficil e illegalità. Venne arrestato a Bilbao, sette an-ni or sono, in seguito ai grandiosi scioperi antifran -chisti che scossero la Spa-gna nel '49. Assieme a lui venne arrestato un altr o compagno fucilat o dopo po-co su sentenza del tribunal e militar e di Siviglia. o Beneito venne condannato a trent a anni di carcere; cir -ca un mese fa, però, sen7a nessuna piova a suo carico, il governo franchista decise che egli doveva morire ; il processo venne rivisto , « -ro » fu condannato a morte. Era il 24 luglio. A l massimo entro un mese, la sentenza deve essere eseguita. Fra tr e giorn i « o » può cadere sotto il piombo del plotone d'esecuzione.

Gl i antifascisti italiani , : comunisti, i democratici gli sono vicini in questo mo-mento: illustr i personalità di var i movimenti hanno indi -rizzato telegrammi e mes-saggi alle autorit à spagnole, chiedendo la sospensione della pena.

Salviamo la vit a a -do Beneito, a questo eroe della lott a antifascista: sì

levi la protesta dei demo-cratici , dei comunisti, dei giovani italian i contro que-sto nuovo efferato assassinio fascista che si vuole per-petrare.

Voroscilov in Finlandia

. 20. — l Presidente dr l Praesidium S m e-menti Voroscilov è partit o oggi in treno da a per con.pie-re una visita ufficial e di una settimana in Finlandia.

l Primo ministr o Bulganin, e altr e personalità sovietiche, erano alla stazione a salutare Voroscilov.

Ui:XTlU; n:\T00TTO 11

Continuano a e gli eroici sforzi degli uomini delle squadre di soccorso Le guide dell'ascensore riparate fin quasi al livello 975 - Sempre più drammatici i racconti di chi torna alla superficie - Una risoluzione del C. C. del P. C. belga

O O E

, 20. — Al-tr e rentott o bare sono sfi-late oggi per la strada di

sei italiani , 21 sconosciuti, im algerino. Gl i ignoti «Trebberò do-vuto essere uno di più, ma ieri sera e giunta al' l'ultim o momento la fami-glia Biase, che ha potu-

to offrire delle indicazioni precise per riconoscere il corpo del proprio congiun-to. Abbiamo avuto così una sesta bara coperta dal tri-colore italiano. altre si— attivano avvolte nella ban-diera bianca e verde del comune di di cui i minatori caduti sono ormai per sempre cittadini.

Nulla eguaglia lo scoti-

.solato squallore di queste bare segnate da un nu-mero calale oggi »n una fossa comune. Oltre hi t'ita . questi uomini fiatin o perso persino la propria mdivi-dualita, e ai loro cari noti resta neppure il con/orto di recare un fiore, di ver-sare una lacrima sulla loro tomba. Quanti altri uomini verranno sepolti in questa

fossa? Quando le campane di finiranno di .suonare a morto? Quanti altri orfani perderanno ogni speranza nei giorni pros-simi? Tragica contabilità: giù 107 sono i bimbi che .sanno di noti avere più pa-dre. Altri 300 attendono la sentenza.

Nella profondità della minier a continua hi lofr n

- > TTVJiTT / 9^n-%y*rt,

La segreteri a fanfanian a silur a i l direttor e de l "Popol o Veneto, ,

Vladimiro Dorigo aveva per due anni criticato l'involuzione della poli-

fica d.c. — Mercoledì si riuniscono i capi-gruppo della Provincia di Roma

l. j questione di maggiore at-tualit à e. per certi aspetti, più impegnati*a rti cui l'onorevo-le Segni dovrà occuparsi al suo ritorn o nella Capitale — prensto tr a fiumani e dopo-domani — e quella della pro-vincia di . o del prefetto, e ì! conflitt o aperto

a l'autorit à prefettizia e la amministrazione provinciale legittima, investono infatt i in modo serio la responsabilità del governo. E' in gioco il problema del rispetto delle autonomie locali, della sovra-nit à popolare e della legalità democratica, problemi che van-no anche oltr e l'episodio sin-golo della provìncia di a e sui quali non per caso il Presidente della a ha più volte richiamato l'attenzio-ne delle autorit à di governo. Sono in gioco i rapport i tr a la

. C. e il corpo elettorale in una zona fondamentale come la provincia di , e altre-sì i rapport i a la - C e i partit i minor i da nn lato, e

a la . C e i fascisti. i i capì dei gruppi

consiliari democratici si riuni -ranno a Palazzo Valentin! per redigere il lesto del manife-sto da lanciare alle popola-zioni della Provincia. Sarà quindi convocata una confe-renza stampa per illustrar e la situazione e i saoi futur i svi-luppi . l"n a protesta contro lo

abuso prefettizio e un invit o al governo perchè interven-ga a tutela delle autonomie locali sono stati espressi ieri anche dalle federazioni tori -nesi del PC e del PSf.

i un certo numero di al-tr e questioni di governo l'ono-revole Segni dovrà occuparsi al suo ritorno : questione di Suez, in relazione al rientr o di o da a e alla convocazione a fine mese del-la commissione esteri della Camera; stralcio del Piano Va-nonì, contenimento dei prezzi, e in settembre la questione assai important e dei ferrovieri .

Nel campo dei partiti , avve-nimento di non poco interes-se è l'allontanamento di Vla-dimir o o dalla direzione del «Popolo del Veneto», set-timanale nffìciale della . C veneta. E' a tutt i noto che questo settimanale ha condot-to in più occasioni battaglie abbastanza vivaci contro la se-greteria fanfaniana e l'involu -zione politica det partito , sia sul piano generale che so. nu-merose questioni particolari . Quali sono le forze politiche che hanno imposto il silura-mento del , silnramento che sì inquadra in tutt a l'ope-ra di smantellamento dei nn-elei pift avanzati della . C giovanili e non giovanili , per-seguita dalla direzione fanfa-niana?

l nuovo direttore , Gianfran-co Vistosi, assicura che il gior-nale non muterà « le scelte e le prospettive politiche nel no-me delle quali si è rinnovato due anni or sono ». Vi sono però nella vicenda alcuni re-troscena che fanno dubitar e di ciò. Già qualche settimana fa, il «Popolo del Veneto > inter -ruppe bruscamente le pubbli -cazioni per « difficolt à finan-ziari e ». Poiché il settimanale viene stampato nella tipogra-fia del «Gazzettino», giornale conformista e legato a fil o doppio al governo, e poiché è noto che due anni or sono o sfesso « Gazzettino » abbuono al «Popolo del Veneto» tntt o il sno debito, il fatto che ora sì sìa agito diversamente può essere facilmente posto in re-lazione al tono politico che il settimanale aveva assunto. Vi é chi pensa, cioè, che Pallon-tanamento del o sia sta-ta la condizione posta dal «Gazzettino», e dietro 11 «Gaz-zettino > dai dirigent i democri-stiani, per ridar finanziaria -mente fiato al settimanale. Ol-tretutto , i cambiamenti nel « Popolo del Veneto» coincido-no stranamente con i recenti attacchi del patriarc a di Vene-zia contro i militant i cattolici — e nel Veneto non son pochi — che sostengon o l'apertur a a sinistra . E — e XS. bare di . 21 di csae contendono salme non identificate (Telefovo)

per aprirsi la via al fondo. nuova squadra e sce-

sa per rilevare dei campio-ni d'aria e sono proseguiti ali sforzi in tutte le dire-zioni. Nel pomeriggio, tut-tavia. tutte le squadre so-no state fatte risalire, me-no una. Quest'ultima ha proceduto all'abbatt i mento dello sbarramento clernm ti secondo giorno della scia-gura davanti alla galleria 170. Come sempre accade quando si crea un niior o passaggio d'aria, il perico'o di esplosione si fa grandis-simo. Ventidue anni fa, nel '34, in una miniera dtturages, dove era successa una catastrofe. 15 uomtt.: di una squadra di salva-taggio perirono per uno scoppio di g risati in una operazione di questo gene-re: allora i lavori furono abbandonati.

fortuna, questa volta. l 'abbattiment o è riuscito senza complicazioni e. ni serata, le squadre sono di-scese nel pozzo. Gl i tinnitil i che scendono, però, hanno preso l'abitudine t scrir»-re con il gesso il proprio nome sul cappello di cuoio: in caso di disgrazia roPlio-no esserr almeno ricono-sci ti fi.'

scacco con cut si sono concluse te ardite esplora-zioni degli ultimi due gior-ni non ha arrestato i ten-tativi. « Sono certo — a'ice Angelo Galvan, uno dei tre eroici esploratori — che vi è ancora una possibilità di trovare degli ìtomini vivi. Ciò a condizione che il fu-mo non sia penetrato nella galleria 1035 in quantità eccessiva e che la circola-zione di aria non sia bloc-cata da alcune frane. Non tutti, naturalmente — sa-rebbe troppo bello — ma alcuni, certo, possono esse-re sopravvissuti ».

Angelo Galvan è 'in o di quegli uomini straordinar i che rischiano ogni giorno la rif a per solcare quella dei loro compagne Se non fos-se questa fede assoluta. quasi cieca, non potrebbe dimenticare la moglie e i bimbi , per affrontare ogni giorno un ignoto terrifican-te. egli pensa che lag-giù. vi siano ancora degli «omini che aspettano àa 13 giorni , che confano i minu-t i nella notte profonda, che soffrono, ma che sanno che i loro compagni, metro per metro, aranrano rerso di loro. Per Galran. devono esserci dei r i r i . Egli m o le che ce ne sicno.

E' m'orane, ancora. Gal-ran: trentasei anni, magro. bruno, con gli occhi neris-simi e un viso intell igen-te. a da S anni. Cominciò bambi-

no; torn ò in a durant e la guerra; fu soldato e, per due anni, partigian o sullo altopiano di Asiano. Nel *46 è tornato qui. sposato

s

Page 2: LA A S A O LA E a propone a a cinque punti per realizzare ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/II - CRONOLOGIA/56U... · non e da s alla confe-renza di . - tamente dopo

Pag. 8 — ì 21 agosto 1956 l .

O m U l O N B B B A Vi a V Novembre » - Tel 1 . «3.921

' . colono» Commerciale! Cinema JU 159 . t U 200 . echi spettacoli . Cronaca 1* 110 Necrofori*

. 130 . Finanziaria Banche . 200 . l

. 200 . i ) Via parlamento 9

E l ' U n i t à E fnu i < ikttita.ii.* : u n* sta ma.

' 1.500 W <C0( c on ed iz ione del l uned i) 8.100 1.500 2.350

A 1400 100 -E NUOV B t.«00 t.OOO 500

Conto corrente pota le 1/29195

E LE E L O O

Eisenhower interverr à domani alla Convenzione di San Francisco

La « piattaforma » del partito rivendica il inerito della pace in Corea e degli accordi di Gineora — Compromesso sulla questione raz/Àale ?

i è appreso intant o clic Atlla i S tevenson, cand idato democra t i co al la p res idenza degli S ta ti Uni t i , aprir à la sua campagna e let tora le il se t-tembr e con un discordo alla te lev is ione.

Eisenhower col vlr e presidenti? , omet to di una ìu-cc.vi polemica

S. . 20. — a tradiz ional e g rande parata con l e torce, uno .spettacolo p i ro tecn ico e altr i f es tegg ia-menti h a n no da to il v i a n S an Franc isco ai lavor i de l la C o n-venz ione naz iona le del pa r t i -t o repubb l icano, cui i n te rve r -r à domani i l p res idente E i -senhower. Un d iscorso d e l-l ' e x p res idente , d e d i-ca to agli aspet ti ««dienti de l la « p ia t ta fo rm a >. e le t to ra le del par t i to , un d iscorso de l l ' ex gove rna to re di N ew Y o i k , nonché cand ida to del par t i t o due vo l t e sconfi t to ne l le e l e-zioni pres idenzia l i, l a nom ina ufficial e dei cand idati a l l a p res idenza e a l l a v i cep res i-denza e, qu ind i , l e a l locuzioni di questi u l t im i occuperanno j quat t r o giorn i del la sess ione, che avrà te rmin e venerdì.

Oggi sono s ta te rese note l e grandi l inc e de l la « p ia t ta -form a » e laborata da l l ' appos i-t a commiss ione ne l la fo rm a gener ica e poco impegna t i va che è t radiz ional e i n ques to gene re di document i. Ne l la par t e di esso ded icata a l l a p o-l i t ic a estera si r i vend ic a tr a l 'a l t r o a l l ' ammin is t raz ion e r e -pubb l icana i l me r i t o di avere posto t e r m i n e a l l a guer r a di Corea, secondo l e p romesse e le t tora l i di E i senhower, n o n-ché que l lo di avere s t ipu la t o con i sov ie t ici g li accordi di G inevra , sui quali si esp r ime vin g iud iz i o pos i t i vo. Si af-ferm a poi. i n ev iden te p o l e-m ica con l e af fermazioni d e l-l 'opposizione, secondo la qua le i l gove rno E i senhower ha p o-sto gli Stati Un i t i ai marg in i de l la n u o va s i tuaz ione m o n-d ia le, c he gli Stati Un i t i « h a n-no con tenu to l 'avanzata del comun i smo mond ia le e hanno cost ret to quest 'u l t im o a i nd ie-t reggiar e nei punt i ch iave ».

l documento afferma a n-cora. ne l la par t e di po l i t ic a estera, che « sono stati c o m-p iu t i passi de l la più grande impor tanz a per scongiurare la even tua l i tà di una terza guer r a mond ia le ». Esso e log ia la po l i t ic a di b locchi mi l i tar i e r i nnov a gli impegni di « c e r-ca re di p romuove re l a r i un i -ficazione de l la German ia n e l-l a l ibert à e la l iberaz ione dei paes i, una vo l t a l iber i , posti d ie t r o i l s ipar i o di ferr o " . Per quan to r iguard a il o Or ien te , l a « p ia t ta form a » r e -pubb l i cana n on par la , a d i f fe -renza di que l la democrat ica, d i n con t ro l l o in ternaz iona le del cana le di S u ez >» e non con t i ene impegni di con t inua-r e l a vend i ta di arm i a .

Per quan to r iguard a i d i r i t -t i c iv i l i , l a p ress ione de l le d e-legaz ioni razz is te del sud s e m-br a essere r iusc i t a ad a t t e-n u a r e le p rese di pos iz ione radical i p reannunz ia te rial p res iden te de l la commiss ione P resco tt B u s h. l documen to f a menz ione de l lo s tor ico d e-c re to de l la Cor t e sup rema i l qua le p roc lamava i l lega le la segregaz ione razzia le e che. secondo i termin i del p roget-t o del p rogramm a in ques t i o-ne, i l par t i t o repubb l icano « accet ta . N el p rogramm a sarebbero anche menz iona te l e proposte del pres idente E i -senhower che raccomanda-n o la c reaz ione di una com-miss ione governa t i va dei d i -r i t t i c iv i l i e l a c reaz ione, in

o al d ipar t iment o del la g iust iz ia. d i una nuova d i v i -s ione degli affar i re lat iv i ai d ir i t t i c iv i l i .

a grande sala del la C o n-venz ione, capace di 0

persone, era s t raord inar ia -m e n te affollat a og-gi a l lorché il in.ioit.r o de l le cer imonie, l 'attor e c inematograf ico W e n-dell Cnrey, ha inaugurato la sess ione p il p rec idente del part i t o d , ha r i -vo l t o ai predenti hi r i tual e domanda del le grandi uss i te

: « S ie te tutt i fe-lici ? ». e ha o t tenu to la r i tua -l e r isposta, in co to: < Si! -,

Sub i to dopo, ha par lat o il governatore de l lo S ta to di Wash ing ton. Ar thu r l u n g h e, i l qua le ha commen ta to la n p ia t ta form a » del part i t o con v ivaci bat tu t e p ropagand is t i-che e po lemiche nei con f ron-t i dei democrat ic i. Abb ia -mo fat t o mo l t o p i ù che par la-r e di pace: abb iamo lavorat o per real izzarla »> è lo s logan di pol i t ic a estera che e ha sugger i to al part i to . Per il resto, il discor.to non ha por -tat o e lementi mo l t o nuov i.

e repubbl icano ha d i -ch iarat o che i democrat ici s o-no « corrot t i e d iv isi », m e n-tr e ì repubbl icani hanno m a n-tenuto l e p romesse fatt e qua t-tr o anni or sono dal lor o p a r -t i to , e in par t i co la r e que l le di por fine al la guerra in Corea. di <i fondare l a prosper i t à del paese su pr incip i economici

sani anz iché sul l ' in f laz ion e », di d im inu i r e le spese p u b -b l i ch e o di man tenere la for -za m i l i t a r e degli U S A. -g l i e ha poi indicate» un altr o aspet to di pr im o p iano del la impostaz ione propagandist ica repubbl icana al lorché ha c o n-trarroost o ],i d iv is ione e e li insuccessi dei democrat ici al p res t ig io naz iona le del p re-s iden te E isenhower.

n occas ione del l 'apertur a dei lavor i . E i senhower ha d i -rett o al la Convenz ione stessa un messagg io in cui inv i t a i repubbl icani « a dar e tutt i il lor o contr ibut o perchè le br i l lant i p romesse per il fu -tur o del part i t o si d imost r ino . nel la real tà dei fatt i , superiori a quan to real izzato già in passato ». Al tr i messaggi sono stati inv iat i da Poster .

il a N i xon, dal pres idente n a-v.ionnlV del part i to . l e dal l 'e x pres idente t

.

a dei 20 % in a

ia e di automobili . 20. — a

Assoc iaz ione dei costrut tor i di automobi l i del la German ia occ identa le inform a eh.' la produz ione automobi l is t i . in German ia < d iminu i t a di quasi il 20 pei cento nel m e-se tl i lugl i o e che le espor-tazioni di automobi li som» d im inu i t e del a nei cpnto ri -spet to ai dati del mese di g iugno.

i recente i io*t i ul tor i del la German ia occ identa le a v e v a no a f fe rmat o di essere al pr im o posto m Europa in quan to a numero di a u t o m o-bil i costru i te.

NUOVE VIE DEL SOCIALISMO NELLA REPUBBLIC A POPOLARE UNGHERESE

o applicato nell'industria fa aumentare il tenore di vita degli operai

o fu necessario, ma la società è ora matura per farne a meno - l processo di trasforma-zione investe le fabbriche, i campi, i comuni e lo stesso Parlamento - o del calzaturificio ,

O O E

, agosto. — Non c'è democrazia popo-lare in cui oggi non si di-scuta sul decentramento. Quale sia il s ign i f icato di questo te rmine, ogni cosi impor tan t e nel linguaggio pol i t i c o ed economico del inondo socialista, in s i n te-si è presto detto: accresce-re l 'autonomi » e le re-sponsabilità d i ret t e dei centr i di direzione amtni-nistrativu, elevare lafunzionalità med ian te uri a nuor a ar t i co laz ione di

compi l i , capace di .stimola-r e l ' iniziatim i e lo spir i t o creativo delle masse.

opportuno ricordare die. generale, durante il passaggio da un 'economia «li t ip o capi ta l is t ico « quel-la p iani f icat a de l l 'ed i f ica-z ione socialista, -men io rispose ad una ne-cessità reale: non >olo bi-sognava cont ro l la r e e assi-curar e con la maggiore efficienza possibile lo svi-lupp o organico delle prin-cipali branche nazionaliz-

zate dell'economia, ma era necessar io cont ro l lar e le fonti delle ma te r i e p r ime , distribuire giustamente le scorte, creare misure e leg-gi adeguate al nuovo corso, provvedere al coo rd ina-mento della jìroduzionp e così via.

Nel suo comp lesso nel corso di questi anni, l'espe-rienza dato risultati di notevolissima importanza.

di tutto, grazie al-l'accentramento, l'economìa di questi anni si e forte-mente consol idata; in se-condo luogo, si sono / o r -mati in questo per iodo nuo-vi quadr i , migliaia di nito-ri dirigenti sperimentali e capaci, ed è maturata una profonda coscienza socia l i-sta. par te, l 'accen-t ramen t o - - specie (piando e stato applicato in manie-ra rigida o schematica — Zia dato vita a fenomeni di burocratismo che hanno ostacolato i l rinnovarsi della cri t ic a e del l 'apport o creativo delle masse.

otto o dieci anni di

attività, di esperienze, di grandi conquiste, ed anche di errori , l 'esigenza del d e-cen t ramen to si pone come quel la di una svolta resa necessaria e possibile dal-l'esistenza di solide basi del nuovo regime economico e da un p iù e leva to livello pol i t i c o de l le musxe.

Sarebbe tuttavia assurdo pensare che questo proces-so possa ora compiersi nel giro dì qualche settimana o di qualche mese. suo pro-gresso sarà graduale, ma appunto perc iò più s icuro e cost ru t t i vo . Gl i effetti, co-me si è detto, si manifeste-ranno principalmente in due d i rezioni co l la tera l i : nella eliminazione del bu-rocratismo e nella sjtinta

u ind iv idua l e e collettiva, qu ind i al la pur -fec ipacione p iù consapevo le e creativa della popolazio-ne alla direzione della cosa pulibìica.

Ungheria — .secondo le indicazioni fornite dalla re-cente r i so luz ione del Comi-tuf o centrafe del — il

L'ANTIDEMOCRATIC A E VERGOGNOSA PERSECUZIONE DEL GOVERNO DI ADENAUER

e a Bonn procedure giudiziari e contro decine di dir igent i comunisti

120 perquisizioni ad Amburgo, 1000 in e Bassa Sassonia con una trentina di arresti

O

. 20. — Un bi lan -cio comp less ivo del l 'az ione intrapres a dal la pol izia tede-sca occ identa le contro il Par-tit o coiminisl i i è anche oggi imposs ib i le. Una specie di cort in a del s i lenzio è stata fatt a cadere dal o de-gli i su questa g igante-sca operaz ione, e si hanno a d ispos iz ione i soli dati resi pubbl ic i dai diverb i governi regional i .

A d Amburgo , sono stati operati 120 perquis iz ioni con-tr o c i rca cen to esponenti co-munist i a ci t tà , sono stati iniziat i « procedimenti lega-li ».

Sempre ad Amburgo , é sta-ta ch iusa una l ibrer ia , ben-ché questa non fosse di pro -priet à del Part i t o comun is ta. ma di una società a respon-sabi l i t à l imi tata .

n a e in Bassa Sas-sonia sono state condot te comp less i vamen te più di 1.000 perquis iz ioni , e sono s:ati operati una t rent in a di arre -sti. n a sono stati an-che d ich iarat i decaduti dal lor o m a n d a to .112 consig l ieri comunal i. a reg ione o ve il decad imen to dei mandati non é s tato finor a decre ta to è il Baden Wurt tenberg .

Un por tavoce del -

r o degli i del governo di S toccarda ha d ich iara to . i n proposi to, che la legge l e-s i o n a le non autor i /z a una misur a del genere.

a condanna del Partrt o co-mun is ta cont inua, in tanto , a so l levare una vasta eco su l la s tampa di tu t t e le t endenze e nei p i ù d iversi ambien ti po-l i t ici . A quan to r isult a da al-c u ne in formazion i p roven ien ti da , la Confedera-z ione degli industr ia l i sta eserc i tando pressioni sul -n is tero degli i per ot-tenere l ' emanaz ione di una legge che stabi l isca il deca-d i m e n t o au tomat ico da l l e lo-r o car iche per i comunis ti che s o no stati e let ti membri di Commiss ioni .

A lcun i g iornal i v ic in i al la Conf indust r i a tedesca hanno a n c he ch ies to il l i c e n z i a m e ne i n massa dei membri del Par-t i t o comun is ta dagli uff ic i pubbl ic i e da l l e fabbr ich e più impor tant i . Ne l l ' ins ieme, ben-ché la s tampa gove rna t i va assicuri che non si g iungerà a rappresag l ie in massa, si ha l ' impress ione che la German ia occ iden ta le si t rov i ormai in p ieno per ìodo di « caccia a l l e s t reghe ».

U n g ran n u m e ro di g iorna-li l o r iconosce — del resto — aper tamente, usando nei con-front i del governo di Ade-

nauei un l inguaggio dura-men te cr i t ico . « Nel l 'Europ a del dopoguerra — scr ive a

e il Bndische Nach-richten — una pro ib iz ion e del parii'. o comun is ta si é avuta so lo in Sta ti n strut tur a di t -tator ia le . come la Spagna e il Por toga l lo ».

« Un m o v i m e n to pol i t ic o — af ferm a a sua vol ta l'Ham-burger — va combat tu to con mezzi pol i t ic i e non con dei paragraf i del la legge ».

Cont inuano, cont r o la con-danna del Par t i t o comun is ta. le reazioni de l la a democra t ica. n un d iscorso a una r iun ion e del l 'u f f ic i o di presidenza del F ron t e nazio-nale. Fon- . v ice presi-dente del la Camera popola-re, ha d ich iara t o che la r i sposta del la . a questo at tacco genera le a l l e l ibert à democra t i che in corso in Ger-mania occ iden ta le, d e ve con-s is tere in un a l l a rgamento del processo di democrat izza-zione.

A conc lus ione del la sua riu -n ione. l 'uff ici o di presidenza del Front e naz iona le ha in-viat o a l l a Camera del popolo due proposte di legge, c he era-no state d iscusse negli u l t im i '.r e mesi. nel cor -o di ol t r e o t tan tami l a r iun ioni , a cui hanno par tec ipato circa cin-

S A O 1 . SECOLO

t e a pe d pe i con il colonnello Townsend / / colpo ili scena annunciato tlallti nota speciali sta tli indiscrezioni mondane Lancila l'carsons

, agosto. — 71 ro-manzo di e del co-lonnello Townsend sta per tornare alla r ibalta , e, q u e-sta volta, con un lieto fine? Questa è la notìzia-bomba che a la ben nota c ron is ta mondana di Hollywood, nonché speciali-sta in « indiscrezioni * per lo pi ù fondate, lancia in un ar-ticolo pubb l ica t o da ottocento giornal i in Amer ica e in tu t -t o il mondo.

scrive. « She rman , figlia

del l 'ex ambasc ia tore amer i -cano a . mi ha cont i-dato c he dopo il 26 ot tobr e (cioè dopo il suo a t tua l e v i ag-gio in Afr ica) . t ha in tenz ione di recarsi in A m e-rica . d o ve in tende v is i ta r e le citt à >ull a costa at lant ica e San Francisco». ? Ange les.

d e s Vegas. o r i teng o che sia errat o c rede-

r e c he la pr inc ipessa cogl ia i ecarsi a d so lo per incontrars i con i l s uo buon amico y . o a m i a d ispos iz ione tes t imon ianze secondo l e quali t i n tende incontrars i neg li Stati Uni t i con P e t er T o w n -send e sono certa c he da ta l e incontr o nasceranno e grosse s i e p r c se ».

delladato nella forma ab i tua l e della nota giornalista, è giu-dicato degno di un certo cre-dito negli ambienti giornali-stici londinesi e nei circoli più r ìc in i a BucfcJnphamlace se non altro perchè è ben noto che la s ignora Sher-man n o" è so l tanto intima amica dima anche assidua frequenta-trice dì Toicnsend

ogni modo, attendibile o meno che po*sa essere q u e-sta nuor a * bomba » g io rno-

E A UN O

l istìca della e cer-to che essa merita qualche considerazione. y -ror . g iorn i fa non es i l a ra a darla per certa e nelle altre redazioni dei giornali l ond i -nesi e di New York non si fa che parlare dell'argomen-to. Si è infine appreso che nella scorsa se t t imana una

bel l iss ima l i l l a sita in pros-simità di Venez ia e sfatti ac-quistata per conto di un alto membro della famiglia reale di Gran Bretagna. Anch'' se si ignora ogni altro par t ico -lar e al r iguardo , la not iz ia sembra tale da poter essere collegata con una prossima soluzione mat ri monila 'e

a a casa appena in tempo pe e i snoi i

N (Af r ic a del s u d ). 20 — l 45enne J o h n ny , del qua le si s t avano per c e-lebrar e i funeral i , è tornat o oggi t ranqu i l l ament e fr a i t u o i compagni di lavoro.

S ua zia e un vecch io ami-co, che lo conosceva da venti anni , si e rano recati sabato scorso al la mo rgue di -ban per ident i f icar e i l c a d a-v e r e di un u o mo ucc iso i n

c i rcostanze mis ter iose. ed avevano r i tenut o di r avv i sa-r e nel la sa lma appunto q u e l-la di . i l quale, per una strana coincidenza, non a v e-va fat t o r i torn o a casa.

Eran o state ord inat e m o l -t e corone dì fiori e tu t t o ora stato predisposto per i f une-ral i : si a t tendeva so l tan to l o arr iv o del la madr e del .

o dal la vacanza di fin e se t t imana, e appreso quanto si e ra ver i f icat o nel f rat tempo . r ha vo lu t o vedere la sa lma — che ora è stata def in i t i vament e i d e n-tificat a — ed egli s tesso è r i -masto impress iona to dal l a ?OTn!g!i.-.r.zr. . - Comprendo — ha osserva to — come abb ia-no potuto sbagl iars i: sembr ia-mo gemel li ».

que mi l ion i di . Que .stp proposte r iguardan o i di ritt i e i doveri del la Carnet popo la te, e degli organi am min is t ra t iv i local i, a man te nere ed es tendere il contro' lo, dal ha-so, su tut t e le ;,' t iv i -à .

O s n ; i t i .

La profesta della CGIL e dei lavoratori italiani

a di sdegno succ i-tat a in tut t a l 'op in ion e p u b-bl ic a democrat ica i ta l ian a dal l a sen tenza nazis ta de l la Cort e di e che ha posto fuor i legge il PC t e d e-sco, e .-tata e.-pres.-a a n c he ier i da un.i -er i e di ordin i det g iorno, di t e leg rammi, di moz ioni approvati il a o rga-n ismi democrat ic i, il a m a e-s t ranze de l le fabbr iche, da sezioni di part i to , ecc.

a Confederaz ione g e n e r a-l e del lavoro ha preso p o-s iz ione con due s igni f icat iv i te ledrammi inviat i d a l l ' o n o -revo le i a n o me de l la segreter ia con federa le al C o-mi ta t o esecu t i vo del la F e d e-razione dei s indacati t e d e-schi. per espr imere la so l i-dar ie t à dei lavorator i i ta l ia -ni con i lavorator i tedeschi colpi t i da l l ' in iqu o p r o v v e d i -men to. e al s ignor s voti B ren tano, ambasc ia to re! de l la a federa le t e-desca in , -i A n o me dot lavorator i i tal ian i — d i ce q u e-l l ' u l t i m o me-saj jgjo — m e-mor i che ogni a t ten ta to al l a l ibert à compromet te la vit a democra t i ca il i ojrn i paese e c he m a e in German ia la soppress ione de! Par t i t o comun is ta ant ic ipò la d i s t r u -z ione dei s indacati e d e l l ' i n -

i t e r o m o v i m e n to democ ra t i-c o, esp r im iamo v ibra t a p ro -ìp-t. i per lo sc iog l imen to d?Par t i t o comun is ta tedesco d i e ha cont r ibu i t o con mig l ia i a di eroici caduti al la lott a cont r o il naz ismo -

Te leg rammi di protesta s o-no .-'.i h inviat i a l l ' ambasc ia-ta di Bonn dal l a Fede raz io-ne comun i - la di Taran to , da l -la Federaz ione comun is ta di Forrgia .

! A n c he la Fede ra / i one c o-Jmunista <ir Gro-so to lo o r -jeani : "azion pol i t ich e e « m- dara i ! del la zona nvner. i r i a de l la . 1P Coopera t i-ve. la . la CÓ e d e l-l 'AXP hanno te legra fa to ,-d-i*nnib.-w:.U a la '<«:»» prote.-'.a.

n Federaz ione comun is ta perug ina ha pubb l ica t o r:n j v ib ra t o mani fes to che es-nri-m e lo - . legno dell'or ) n inn e oubbl-.ca del la o rov inc i a o > n -: t r o il nuovo a t ten ta to al iai pace e al l a l ibert à oe roe t ra-t o dal mi ! tariam o e dal la reaz ione tedesc.-,; - n i fes tai l 'affett o .-ji t u f ' £"ì '

l iber i ai comuni-. ì: t*-iU-.>chi pil e con t i nue ranno la ior o lot -ta ne l ia c landes t in i tà, e co-si conc lude: « l Par t i t o di Car l o , di Feder ico En-ge ls, di l . di

a g e di Ernst T h a e h u a nn ha v in t o il naz i-smo, v i v e e gu ida la lott a per il t r ionf o del soc ia l i smo ».

Nel corso di assemblee, i lavorator i di va r i e local i t à h a n no vo lu t o man i fes ta re i lor o sen t imen ti di f ront e a l -l 'att o fascista del governo Adornllici - con signi f icat iv i messagg i. Cosi a , una f razione del Perug ino, la festa de l la s tampa si è conc lusa con un ord in e ilei g io rn o acc lamato da tutt a la popo laz ione p re -en te; a -scila (Fe r ra ra ) , una r iun ion e di capi lega ha votato una protesta che è stata inviat a a l l 'ambasciata. A l l a -ne del PC sono pervenuti numerosi t e l eg rammi in cui le organizzaz ioni locali del Par t i t o e de l la Federaz ione g iovan i l e si i m p e g n a no a i n -tensif icare, in r isposta al g e-s to faseista, la lott a per la pare, la l ibert à e il soc ia l i-smo.

decentramento dovrà at-tuarsi, con diverso ritmo e diversa profondità, nell'in-dustria e nell'agricoltura, nei comuni e pe rs ino ne l le funzioni dell'Assemblea na-zionale.

testimonianze die hu potuto raccogliere in (me-sti g iorn i nel paese — a S; ia l in i 'u ro s come a Buda-pest, a u come a BaboJuapurstft — d icono c/ i iaramenti ' clic le decisio-ni dell'ultima sessione del Comitato centrale, in par-ticolare per quan to r iguar -da il decentramento, hanno to l l e ra t o un in te resse e una vastità di «( lesioni scu-r a precedenti.

particolar-mente colpito !u serietà e hi fondatezza dei giudizi, la piena consapevolezza dei successi consegui ti e dei difetti e de l le de / i c ien-ze non ancora superati. Uno spirito nuovo, uno slancio analogo a quello del primo periodo della ricostruzione si sono i in que-sti mesi in Ungher ia. A'e sono la 1>iù ;jpr.s'U(i.sif( i c o n-ferma le trentacinqucmiìd proposte di lavoratori e di tecnici pervenute al Comi-lato centrale del partito, per l ' e l a b o r a t o n e e ' per-fezionamento del secondo piano tptuicpieitnulc. già in cantiere.

Sul dccentruineitla ho in-teso esprimere idee e fare esempi molto ciliari. Questo proce.ssu — come già si è rilevato — è appena agli inir i e per ora si articola sulla base d> enunciazioni, di progetti e di esperimenti. Vi e, per il moi i ienfo. uno stato di a t tesa, di studio, di ricerca, nelle a r i ende e nei centri direttivi dove esiste ef)cttivumeiitc l'esigenza del decentramento amministra-tivi*

Sinora, le tabe l le delle unità lauoraf iue. e quind i degli stipendi e dei salari, sono state interpretate ri-gorosamente dalla direzio-ne aziendale, mentre vi so-no apporti di a t t i v i l a , di inror o ind iv idua le . che ogni d i r igen t e loca le osse r-!( i e valuta, senza tu t tau i a poter decidere sollecita-mente forme adeguate di compenso, miglioramenti e proni o scatti di salari non contemplati dal piano.decen t ramen to onere rebbe come la con f luenra armo-nica di due direttive: q u e l-fa essenziale, dall'alto, clic fissa i termini generali del-la produzione, delle conse-gne ecc.: quella dal basso. che r iso l i l e i n forma auto-noma l'applicazione di me-todi di lavoro, di coltura, di retribuzione per rag-giungere gli obiettivi fis-sati dal piano.

sostanza, l'claborazw-nc del compili e la loro applicazione appaiono co-me due fasi del medesimo processo ben connesse fr a di toro : l 'un a si r iso lve negli aspetti necessaria-mente centralizzati della pianificazione, e l'altra si sviluppa e si concreta alla base, in forma autonoma, cioè a seconda delle mol-teplici circostanze, difficol-ta, imprevisti ecc. che la azienda incontra . Welle campagne, il decentramen-to è un p rob lema che in-ves te soprattutto l'azienda statale, poiché le coopera-tive godono giù di ampia au tonomia amministrativa.

Più comp lesso e vasto appare fi p rocesso nel set-tore dell'industria, dove la nazionalizzazione si e este-sa da tempo sino alle pic-cole aziende. questo campo, i primi esperimenti sono già in atto ed i r isu l -ta l i sinora raggiunti ap-paiono quanto mai signifi-cativi. è stato riferito l'esempio di una fabbrica media di Budapes t, il cal-zaturificio « a » -bio) dove è stato introdot-to il metodo del decentra-mento. Come tutte le al-tre industrie, anche la «( a » ha concordato col centro della pianificazione la relativa produzione an-nuale, con la differenza, però, che l'attività ed i metodi niù idonei per rag-giungere tale obiettivo s o-no stati d iscussi ed ado t-ta/ i autonomamente all'in-terno della fabbrica. pri-mi risultati dell'esperimen-to appaiono più che con-vincenti: hi -produzione è stata quasi raddoppiata, il bilancio registra un a t t i c o ovviamente superiore a quello previsto, ed il sala-no degli operai è stato au-mentato grazie ai d i v i d e n-di di una certa quota delle eccedenze stabilite dalla direzione aziendale.

Un ultimo aspetto del de-centramento tocca l'aumen-to del tenore di vita* Si è 7-isto c o me l ' in t roduzion e di questo metodo produca con-creti miglioramenti produt-tivi e salariali.della » », che perce-pisce, oltre al proprio sa-lario normale, il d i v i dendo di un maggior utile ricavato dall'aumento della produ-zione. conquista automati-camente condizioni migliori rispetto t i quel le di altri lavoratori dello s fesso ramo o di altre categorie indu-striali. questo senso, il decentramento contribuisce sicuramente a risolvere un altro problema-chiai^e delle democrazie popolar i , que l lo del rapido incremento del livello di iuta delle popo-lazioni.

O A

La conferenz a d i Londr a su Suez (Cniitinua/ion r dalla 1. pa^.l

tata? Una r isposta si può for.-p tre»; are ne l le parole che il segre ta r io di S t a to aveva p ronunc ia t o p rece-den temen te. q u a n do aveva d ich iara to ; « Ques ta c o n f e-renza non può p rendere d e-cr-ion r v inco lanti per c o l o-r o i qua li non le acce t tano e non può negoz ia re con l 'Edit t o c he non è p r e s e n-te. Questa w m p una c o n-ferenza da l l a qua le possa p.-.-ere lanc ia to un ultima-tum a l l 'Egi t t o e nesv. ino di no:, in ques to m o m e n t o, ha ta l e in tenz ione .

Con la p resen taz ione dei documenti i n d i a n o 4 e a m e-r icano. duo delie pos iz ioni fondamenta li ' sono s ta te l i i inqu e poste davan ti al la conferenza in un tosto u i -nViale. r ia f fermando . iv>n - fumatur e impos te dai n e-sozraìi fin qui intercorsi fr a

da consen t i re un p rog res-s ivo a v v i c i n a m e n to a q u e l-l e espos te oggi dai d e l e-ga to ind ian o o ^e la lor o f lessibi l i t à sia so l t an to v e r -ba le, in tesa a r idurr e l ' i -so l amen to del la G r a n Bre-tagna e del la F ranc i a e a maschera re il r i f iut o di r i - ! conosce re il d i r i t t o

o ad ammin is t ra r e il ) c a n a le di S u ez e a r e s p i n- j g e re un cont ro l l o s t ran ie r o

te del terr i tor i o

var i e de legaz ion i. Ir te-i c s -onz :ah: in te rnaz iona l i z-zaz ione de l la compagn ia del cana io ( te-- occ iden ta le) e srestione eg iz iana con la >u-i v r v i s -on o consu l t i va dei Pae.s. utenti (Tesi de l le p o-Tenre .li Bandi rne, c o n d i-vis.i ne l lo sue l inee g e n e-

i da l ì 'Un .one Sov ie t i caV Si pone ora ; Prob lema di v i d e r o se o for-.v.ulaz-.oni de! p iano occ iden ta le =:r.no i

e las t i che

i -amento > ques ta c o n f e r e n-za. N on vi sarà un vero e propri o v o to per approvar e ques to o quel testo, ina i var i p roget t i , firmati da l l e po tenze c he ne so t tosc r i-vono i pr inc ip i , ve r rann o presenta ti tutt i al gove rno eg iz iano. l Cai r o potr à qu ind i dec ìde re .-e n e g o-z iar e sul la base i lei p ro -get to amer i cano, di que l lo ind iano, d ; que l lo s p a g n o-l o ( che ver r à p resen ta to uf f ic ia lment e domani, p che si d ich iar a in favor e di un t ip o mo l t o e last ico di s u-pe rv i s ione consu l t i va) o di un e v e n t u a le proget to so-v ie t ico. so n de legaz ione

. redigerà un Testo sul ia basp de l le p ro -poste di Scep i lov.

A n c h e <»^ei. '. 'attivit à d i -p lomat ica al tl i fuor i de l ia

rrrebb e giust i f icato. a j conferenza e s tata inten.si.s-p.irte . nel va lu ta r e le p rò - | c.ma. pa r t i co la rmen t e da spe t t i ve. n on si può non j part e de l le po tenze di B a n-

dirn e che. .-u inv i t o de l la

j su una part i ; egizian-».

S e c o n do la de legaz ione ind iana. le poss ib i l i tà di conc i l i az ione sa rebbero e-s t r e m a m e n te . r e m o t e: «. li fossato è t ropp o la reo pt^r e-sere co lma to > ha d i ch i a-rat o questa sera un po r ta -voce ind ian o e ce r to q u e-.-to g iudiz io, a l l a l uce dei tp-: i p resenta ti oirgi . appa-

Ueeide eoi giavellotto nn nffieiale dì a

Nel ATENE . 2t) — di una r iun ion e di at let ica leggera, svol tasi ier i a S a l o-n icco. un g iave l lo t t is ta ha co lp i t o per error e un uf f ic ia -l e di gara con l 'attrezzo, cl i c gli ha t rapassato il p e fo c idendo lo.

c o r s o. Olivie r de! « Trofeo do r o

'.ic-

Un trofeo d'oro a e Olivie

O 20 l e «ttor e inglese

l a:, e ' w o oi

sr.ito o^ ; . :r.s;gr..;o ' e li'r.llor o » j

per ; 195<5. ! Trofeo v.er.e. njr.- . anno.

.isr-eanato a personalità del c:-nerna (non americane», il cu: lavoro, attraverso gli anni ha « contribuit o notcvo'eniente al-la comprensione e htmna vo-'on: à tr a i popoli .lei mondo »

a fu creala <i<d celebre produttor e di -

d SeUmck

n.>!n-e che pers ino mo l t e de legaz ioni occ iden ta li a p-paiono rincor a a-sa-1 e s i t a n-t i a schierarsi a fianco del proget to r»i r n f e m r z i o n a l i z -z.i7Ìone. che n«n ha a l c u-na pos.sib:':i*à dr e-^ere ac-cet ta to d a V B l i t t o n e m m e-no eorr.P ha -e ."ir negozi r.to.

Ancor a q u e s ta ?era " . pa- lnva in questi amò.cn t r. pur legati a l l e tre m a g-gior i po tenze occ iden ta li d: « possib i l i tà di ada*.t.>men-t j .. e di - s i tuaz ione flui-da Tal i ospression-. che c i rco lavano, tr a l 'al tro , a n-c he nee'.i arr.b.ent : -iella delpe. iz ioi ip i ta l ian a r i ve -lano. se non al t r o ima z andò caute la e -' potreb-be d u e. pro fond o imbaraz-zo che l ' i so lamento de l le p-->-iz:oni f ranco- ing lesi non può non nsrgrav-iro . S p ; . -ta. e o o. a .schierarsi al ' ìanco d. tesi che. per usa-r e i "esp-e-- ione di Na -se r.

de legaz ione indiana, sì s o-no r iun i t e più vo l t e m quel la ambasc ia ta per e l a-borar e unn pos iz ione c o m u-ne. s h-\ v i - t o n e . con i! q u a le h.' avuto un co l loqu io di o l t r e un 'ora , o'.tr e al m in is t r o i ta l ian o o e ai rie legati pak is tano e turco . Questi co l loqui, m par t i -c o l a r e sembra abb iano a-wi t n l 'e f le t t o di indurr e

? a modi f icar e l e g g e r-men te ìi ' os to del s uo p r o -eet to pr im a di p resentar lo al l a conferenza e d o po a-ver l o d i s c u to con Se l \ v yn

i p P.-.ipau. l m in is t r o des ìi Es 'eri sov ie t i co ha r cevu to. da', can to o jo, P ineau o . il q u a le ha poi avu to un co l loqu io con l ' inv ia t o di Nasser. S.vo-y. f con il de lega to del Cey lon.

Sfaserà, tut t i -. capi d e-d.

t-

hanno p er lu to -vo l tan t i no i- , e e rano ospi ti la form a i". sapore di - reo- t E ì on 'onirli-irk » co l le t t i v o . | =

a conferenza c o - c i n-que. n on è ancora conc i l i-- ». Quel c'' o -- - r> pre-vedere s: n d'o-n "e po-sizioni — Trarrann o O e ho sono ones ta -p-.i, o co-i r e si conc luderà « tocit ì -

O . direttor e

j o Coppola. iJ<"e dir re«p

STahilinrn-ni o r . N ombro Vi i V U9 . a

;1.Trill i autorlzzATJone a «lornale 1 murale n. 4903 del A gennaio 1956