italia independent group s.p.a.italiaindependentgroup.com/dl/iig-nota_integrativa_al_bilancio... ·...

80
ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A. RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2015

Upload: hoangdat

Post on 17-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

ITALIA INDEPENDENT

GROUP S.p.A.

RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

AL 30 GIUGNO 2015

Page 2: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 2

“Essere indipendenti è scrivere

ogni giorno la propria storia”

Being independent means writing one’s own

story every day

Italia Independent è un brand di creatività e stile per persone

indipendenti che coniuga fashion e design, tradizione e innovazione.

Italia Independent attualizza il Made in Italy e reinterpreta le icone

classiche, operando nell’eyewear e realizzando prodotti lifestyle,

appartenenti ai settori più diversi, per esportare lo stile italiano in un

mondo globale.

Page 3: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 3

INDICE

ORGANI SOCIALI………………………………………………………………………………….4

ITALIA INDEPENDENT GROUP………………………………………………………………….5

STRUTTURA DI ITALIA INDEPENDENT GROUP AL 30 GIUGNO 2015….………………….9

RELAZIONE SEMESTRALE SULLA GESTIONE………………….…………………………...13

Andamento della gestione semestrale e prevedibile evoluzione…………………………………14

Andamento economico finanziario di Italia Independent Group………………………………..20

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre..…………………………………………29

Principali rischi ed incertezze a cui Italia Independent Group è esposto……………………..30

Altre informazioni……………………………………………………………………………………..31

BILANCIO SEMESTRALE CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2015..…………………….……34

Stato patrimoniale semestrale consolidato – Attivo………………………………………………35

Stato patrimoniale semestrale consolidato – Passivo…………………………………………….37

Conto economico semestrale consolidato………………………………………………………….39

Rendiconto finanziario semestrale consolidato..………………………………………………….41

Note esplicative al bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2015……………………….42

Page 4: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 4

ORGANI SOCIALI

Consiglio di Amministrazione

Presidente Lapo Edovard Elkann

Amministratore Delegato Andrea Tessitore

Consiglieri Giovanni Accongiagioco

Alberto Fusignani

Pietro Peligra

Bruno Falletti

Carlo Re

Monica Tardivo (1)

Collegio sindacale

Presidente Gianluca Ferrero

Sindaci effettivi Alessandro Pedretti

Elisabetta Riscossa

Sindaci supplenti Margherita Spaliviero

Maria Giovanna Volpe

Società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.

(1) Amministratore indipendente

Page 5: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 5

ITALIA INDEPENDENT GROUP

Italia Independent Group è un gruppo italiano fondato nel 2007 che opera principalmente nel

mercato dell’occhialeria (occhiali da sole e montature da vista), ma è presente anche in altri settori

quali la comunicazione e gli articoli di abbigliamento e accessori (prodotti lifestyle).

Il marchio Italia Independent si è posizionato sul mercato con prodotti creati con materiali

innovativi, dall’elevato rapporto qualità/prezzo ed elevata notorietà di marca.

Page 6: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 6

A completamento della propria offerta, Italia Independent offre prodotti realizzati in collaborazione

con brand nazionali ed internazionali, considerati in linea con lo spirito e lo stile che il marchio

incarna. Tipicamente si tratta di marchi operanti in campi differenti, accomunati dalla leadership

nel settore merceologico di appartenenza. La collaborazione si attua normalmente mediante la

selezione del prodotto “icona” del brand partner e la sua reinterpretazione in maniera innovativa,

attraverso l’utilizzo dei materiali, degli stilemi e della fantasia che contraddistinguono il brand I-I,

con l’obiettivo di instaurare collaborazioni di lungo periodo, che si possano rinnovare di anno in

anno con prodotti sempre nuovi.

Il Gruppo distribuisce i propri prodotti secondo modalità sia indirette (“distribuzione wholesale”)

sia dirette (“distribuzione retail”).

Page 7: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 7

La distribuzione wholesale copre i mercati geografici del settore occhialeria più importanti del

mondo in termini di volumi di vendite ed è gestita direttamente dal Gruppo nei mercati più rilevanti

e per gli altri mercati attraverso una rete di distributori.

Page 8: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 8

La distribuzione retail avviene attualmente attraverso 9 negozi di proprietà (a cui se ne

aggiungeranno ulteriori 2 di prossima apertura), 6 negozi monomarca in franchising, 2 outlet gestiti

direttamente e il proprio sito internet (e-commerce).

Page 9: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 9

STRUTTURA DI ITALIA INDEPENDENT GROUP

AL 30 GIUGNO 2015

Italia Independent Group ha sede principale a Torino, dove sono svolte la maggior parte delle

attività operative. E’ inoltre presente una unità locale a Milano.

Il Gruppo ha inoltre alcune filiali commerciali all’estero sia in Europa (Spagna, Francia) sia in

America (Stati Uniti e Brasile).

Page 10: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 10

Si riporta di seguito l’organigruppo al 30 giugno 2015:

Italia Independent Group S.p.A. è a capo di un gruppo attivo nel mercato dell’eyewear e dei

prodotti lifestyle, attraverso il proprio brand Italia Independent, e della comunicazione attraverso la

propria agenzia Independent Ideas. Inoltre grazie all’esperienza internazionale del management

nello sviluppo prodotti e nella comunicazione, il Gruppo si propone anche quale piattaforma per

iniziative imprenditoriali e commerciali nei settori della comunicazione, del design e dello stile che

creino sinergie per sostenere la crescita, in Italia e all’estero, del marchio Italia Independent. A tal

fine il Gruppo partecipa ad alcune iniziative imprenditoriali realizzate attraverso I-Spirit Vodka,

Sound Identity e Care Label.

Page 11: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 11

Nello specifico le diverse società controllate del Gruppo svolgono le seguenti attività:

Italia Independent S.p.A.

E’ un ente giuridico di diritto italiano fondato nel 2006, che opera principalmente nel mercato

dell’occhialeria, ma è presente anche in altri settori quali la comunicazione e i prodotti lifestyle.

Numerose sono inoltre le altre attività di co-branding con aziende del settore dell’abbigliamento e

accessori, al fine di completare la gamma prodotti offerta presso i punti vendita della società e dei

suoi partner.

Independent Ideas S.r.l.

Independent Ideas S.r.l. è un ente giuridico di diritto italiano che offre ai propri partner commerciali

una brand experience integrata attraverso collaborazioni all’interno di una rete globale di mover

della scena creativa. Attraverso questa rete i partner commerciali della società hanno accesso a

designer, pubblicitari, architetti, artisti, videomaker, produttori, musicisti e blogger.

Italia Independent USA Corp. e sue controllate

La società si occupa del commercio e della distribuzione di occhiali da sole e montature da vista, di

oggetti di design in genere e di articoli di abbigliamento e accessori nel mercato statunitense e nel

resto dell’America.

Negli Stati Uniti è inoltre attiva un’ulteriore società, interamente controllata dalla Italia Independent

USA Corp., che si occupa della gestione del punto vendita di proprietà di New York.

Negli Stati Uniti sono infine presenti altre tre società, anch’esse interamente controllate dalla Italia

Independent USA Corp., che si occuperanno della gestione dei punti vendita di proprietà che

saranno aperti a Miami e a Los Angeles nel corso del secondo semestre 2015. Tali filiali sono

ancora inattive al 30 giugno 2015.

Italia Independent do Brasil Ltda e I-I Brasil Produtos Opticos Ltda

La Italia Independent do Brasil Ltda, avente sede a San Paolo e partecipata al 51% dalla Italia

Independent USA Corp., si occupa della distribuzione dei prodotti del Gruppo Italia Independent

nel mercato brasiliano.

La I-I Brasil Produtos Opticos, avente anch’essa sede a San Paolo e partecipata al 99,9% dalla Italia

Independent S.p.A., sostituirà progressivamente la Italia Independent do Brasil Ltda nella sua

attività, ciò a seguito di un processo di riorganizzazione strutturale del Gruppo.

Italia Independent Iberia S.l.u. – Italia Independent France S.a.s.

Le società si occupano del commercio e della distribuzione di occhiali da sole e montature da vista,

di oggetti di design in genere e di articoli di abbigliamento e accessori rispettivamente in Spagna e

Portogallo e in Francia.

Page 12: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 12

La filiale francese si occupa inoltre della gestione dei punti vendita di Parigi e di Saint-Tropez

(quest’ultimo aperto nel mese di maggio 2015).

Italia Independent International Ltd

La società svolgeva sino al 31 dicembre 2014 un servizio di coordinamento delle attività

commerciali nei Paesi esteri (esclusi Francia, Spagna e Americhe). A partire dal 2015 tale società è

inattiva, a seguito del già citato processo di riorganizzazione strutturale del Gruppo.

Le società collegate al Gruppo svolgono invece le seguenti attività:

I Spirit S.r.l. (50% del capitale sociale)

La società detiene i marchi I Spirit Vodka e Independent Prosecco, dati in licenza al Gruppo

Fantinel per la commercializzazione di vini, spumanti, bevande alcoliche, superalcoliche e

analcoliche con lavorazione diretta o presso terzi delle materie prime utilizzate, congiuntamente al

confezionamento e alla vendita di articoli alimentari di qualsiasi genere.

Sound Identity S.r.l. in liquidazione (30% del capitale sociale)

La società, attualmente in liquidazione, svolge attività nel settore della comunicazione. Le attività

principali di cui si occupa la società sono (i) il Sound Branding, che consiste nell’ideazione di

Sound logos, jingles, web sound design, etc., (ii) l’In-store sound design, ovvero la realizzazione di

musica di sottofondo per negozi, uffici, showroom, locali e spazi commerciali, e (iii)

l’organizzazione di eventi musicali (Music-based events).

Independent Value Card S.r.l. in liquidazione (50% del capitale sociale)

La società, attualmente in liquidazione, svolge principalmente l’attività di produzione, acquisto e

vendita di carte di metallo, plastica o altri materiali che possano eventualmente contenere pietre,

anche preziose.

We Care S.r.l. (17,5% del capitale sociale)

La società svolge attività di ideazione, studio, progettazione, gestione, realizzazione, acquisto,

cessione, anche a mezzo licenza o concessione dell’uso, di marchi nel settore dell’abbigliamento,

del design, dell’arredo ed industriali. Nello specifico We Care S.r.l. attualmente gestisce il brand

“Care Label”, attivo nel settore del denim, che è stato dato in licenza alla We Do S.r.l.

Page 13: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 13

RELAZIONE SEMESTRALE

SULLA GESTIONE (redatta ai sensi dell’art. 2428 c.c.)

Page 14: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 14

Andamento della gestione semestrale e prevedibile evoluzione

Eyewear – distribuzione wholesale

Il primo semestre 2015 è stato caratterizzato da un costante sviluppo delle vendite nel mercato

domestico, in linea con i trend di crescita degli anni precedenti.

Tale crescita è da attribuire principalmente al lancio, nel corso del mese di gennaio 2015, di una

nuova famiglia di occhiali da vista e da sole denominata I•I Eyewear (marchio registrato) basata

sulla tecnologia del digital printing (stampa digitale ad alta definizione) e che si propone al

pubblico a un prezzo di 80 Euro circa.

Con l’arrivo di I•I Eyewear la gamma prodotti si è ampliata orizzontalmente per un totale di 130

modelli e verticalmente con un’articolazione in oltre 1.300 varianti.

Il lancio di I•I Eyewear è il risultato della strategia del Gruppo di penetrare una nuova fascia di

mercato, quella sotto i 100 Euro retail, che rappresenta a livello internazionale il segmento di

maggiori dimensioni e crescita.

Page 15: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 15

Tale famiglia di prodotto è stata inoltre oggetto in Italia di una partnership sottoscritta con il

marchio Kodak Lens (Gruppo Essilor) per proporre ai consumatori una montatura comprensiva di

lenti graduate, vista o sole, a partire da 98 Euro.

Occhiale da sole I•I Eyewear – Mod. IS000

La gamma di prodotto Italia Independent è stata rinnovata, con l'introduzione di 36 nuovi modelli,

per un totale di 278 nuove varianti.

Per quanto riguarda il mercato estero, si è intensificato il processo di internazionalizzazione

attraverso la sottoscrizione di accordi commerciali nei seguenti territori: Polonia, Sudafrica, Nuova

Zelanda e Paesi Baltici.

In data 11 marzo 2015 è stata costituita la società I-I Brasil Produtos Opticos Ltda, avente sede a

San Paolo (Brasile) e partecipata al 99,0% dalla Italia Independent S.p.A. Tale società ha sostituito

l’attuale controllata Italia Independent do Brasil in tutte le sue attività.

L’11 febbraio 2015 il Gruppo ha annunciato l’estensione della partnership con Adidas Originals alla

categoria occhiali. I prodotti frutto della collaborazione sono stati commercializzati a partire da

marzo 2015.

“Hero” Adidas (fonte: www.italiaindependent.com)

Page 16: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 16

“1969” Adidas (fonte: www.italiaindependent.com)

Il Gruppo a livello distributivo conta circa 1.800 clienti a livello nazionale, dislocati in modo

omogeneo sul territorio, circa 2.500 clienti nei mercati esteri (principalmente in Francia, Spagna,

Grecia, Svizzera e Germania) e 300 clienti negli Stati Uniti. Nel resto dei mercati il brand opera

attraverso accordi di distribuzione.

Eyewear – distribuzione retail

Il programma retail è proseguito nel suo percorso di sviluppo con l’apertura in Italia di un

monomarca in franchising ad Isola Bella (VB) nel mese di maggio 2015 e di un monomarca di

proprietà a Porto Rotondo (OT) nel mese di aprile 2015.

Nel mese di febbraio 2015 è inoltre stata inaugurata la seconda boutique milanese del Gruppo, in

C.so Venezia.

Monomarca Italia Independent Porto Rotondo

E’ stato aperto nel mese di maggio 2015 un chiosco temporaneo presso il centro commerciale Orio

Page 17: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 17

Center ad Orio al Serio (BG).

In Francia è stato aperto un monomarca a Saint Tropez nel mese di maggio 2015 e due temporary

store presso il department store Galeries Lafayette di Parigi.

Nel mese di luglio 2015 è stato inaugurato il secondo monomarca americano nel quartiere di

Wynwood a Miami.

Prodotti lifestyle

Il Gruppo è stato molto attivo anche sul fronte del business development, sia in termini di

allargamento delle attività relative al core business dell’occhialeria e della comunicazione, sia in

aree correlate sinergiche alla crescita del marchio Italia Independent, dell’agenzia Independent

Ideas o delle altre società del Gruppo.

E’ stata annunciata inoltre un’importante attività di co-branding con il marchio Hublot che è stata

presentata alla stampa a Baselword, salone mondiale dell’orologeria e della gioielleria, nel marzo

2015.

Big Bang UNICO Italia Independent – Hublot (fonte: www.italiaindependent.com)

In particolare, sul fronte dei prodotti e delle collaborazioni, sono stati lanciati sul mercato vari

progetti, tra cui la presentazione della collezione di accessori per telefonia realizzati in licenza

dall’azienda PURO.

E’ continuata la collaborazione in co-branding con Adidas Originals sulla scorta dei risultati

commerciali della precedente capsule collection.

La collaborazione è stata estesa per tutto l’anno 2015.

Page 18: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 18

ZX Flux Adidas interpretate da Italia Independent (fonte: www.italiaindependent.com)

Numerose sono inoltre le altre attività di co-branding con aziende del settore dell’abbigliamento e

accessori, come ad esempio Airam, MC2 Saint Barth e Care Label, al fine di completare la gamma

prodotti offerta presso i punti vendita di Italia Independent e dei suoi partner.

Comunicazione

Per quanto riguarda Independent Ideas, l'agenzia di comunicazione si è confermata

efficace asset aziendale, sempre più a supporto della comunicazione del brand Italia Independent e

delle altre realtà del Gruppo.

L'agenzia ha infatti supportato il marchio Italia Independent nello sviluppo delle principali

campagne di comunicazione e advertising.

All’interno del Gruppo ha inoltre supportato il marchio Care Label nell'aggiornamento dei propri

Page 19: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 19

strumenti di comunicazione e nello sviluppo della nuova campagna advertising.

Per quanto concerne le attività extra Gruppo, Independent Ideas ha rinnovato la propria posizione di

consulente con buona parte dei suoi clienti storici ed ha contestualmente attivato consulenze e

progetti di new business.

Nel corso del primo semestre 2015 si segnala lo sviluppo di progetti e campagne di comunicazione,

a livello nazionale e internazionale, per i seguenti marchi: Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Lancia, Abarth,

Bugatti, Juventus, Vogue, Fratelli Rossetti, Jeckerson, Campari, Baglietto, Hip Hop, Borsa Italiana,

Telecom.

Il posizionamento di Independent Ideas, quale agenzia creativa da un lato e

laboratorio design dall'altro, continua a rappresentare la chiave del suo successo nonché l'elemento

distintivo rispetto ai competitor presenti sul mercato.

Altri fatti della gestione rilevanti

In data 1 giugno 2015 è stato sottoscritto un contratto di licenza della durata quadriennale (2016-

2019) con Adidas che prevede l’ideazione, sviluppo e distribuzione congiunta di una linea di

occhiali da sole e da vista Adidas Originals.

All’interno degli occhiali sarà inserita la dicitura “made by Italia Independent”.

A testimonianza dell’unicità della collaborazione è stato sviluppato un lock up logo che sarà

presente su tutti i materiali di comunicazione e sul packaging del prodotto.

Questo accordo entrerà in vigore alla scadenza dell’attuale contratto di collaborazione sull’eyewear

(dicembre 2015).

Page 20: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 20

Andamento economico finanziario di Italia Independent Group

Si riportano di seguito i principali dati economici gestionali del Gruppo per il primo semestre 2015:

Euro/000 1* sem.

2015

Incidenza %

sul fatturato

1* sem.

2014

Incidenza %

sul fatturato

Ricavi netti 24.939 100,0% 18.520 100,0%

Costo del venduto (7.958) (31,9%) (6.049) (32,7%)

Margine lordo (Gross Margin) 16.981 68,1% 12.471 67,3%

Altre spese operative (13.005) (52,1%) (9.135) (49,3%)

Margine operativo lordo (EBITDA) (*) 3.976 15,9% 3.336 18,0%

Ammort., accanton. e svalut. (2.167) (8,7%) (1.087) (5,9%)

Risultato operativo (EBIT) 1.809 7,3% 2.249 12,1%

Proventi/(oneri) finanziari (346) (1,4%) (187) (1,0%)

Proventi/(oneri) straordinari 16 0,1% (178) (1,0%)

Risultato ante-imposte (EBT) 1.479 5,9% 1.884 10,2%

Imposte del periodo (752) (3,0%) (986) (5,3%)

Risultato netto (EAT) (**) 727 2,9% 898 4,8%

(*) EBITDA indica il risultato prima della gestione finanziaria e straordinaria, delle imposte, degli

ammortamenti delle immobilizzazioni, degli accantonamenti e della svalutazione dei crediti e delle

rimanenze di magazzino.

L’EBITDA così definito rappresenta l’indicatore utilizzato dagli Amministratori del Gruppo per

monitorare e valutare l’andamento operativo dell’attività aziendale. Siccome l’EBITDA non è

identificato come misura contabile nell’ambito dei principi contabili nazionali, non deve essere

considerato una misura alternativa per la valutazione dell’andamento dei risultati operativi del Gruppo.

Poiché la composizione dell’EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio

di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre

entità e/o gruppi e quindi non risultare comparabile.

(**) L’EAT comprende sia la quota del Gruppo sia la quota dei terzi.

Nonostante gli indicatori dell’attività economica mondiale stiano segnalando dinamiche di crescita

costante dall’inizio del 2015 in gran parte dei Paesi avanzati, le prospettive a breve e a medio

termine restano tuttavia incerte.

Anche nel mercato dell’occhialeria sembra essere iniziata una seppur lenta ripresa nel primo

semestre 20151.

In questo quadro economico globale e di settore ancora a tratti instabile, il fatturato del Gruppo nel

semestre di riferimento è stato pari ad Euro 24.939 migliaia, in notevole espansione sia sul mercato

nazionale sia su quello estero (+34,7%).

1 Sole +2,6%, vista +1,4% (dati GFK riferiti ai principali mercati europei, aggiornati ad aprile 2015 comparati con il

periodo corrispondente dell’esercizio precedente)

Page 21: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 21

La cartina sottostante mostra un’overview dei ricavi del primo semestre 2015 del Gruppo per

continente:

Più nel dettaglio, il fatturato consolidato conseguito da Italia Independent Group risulta suddiviso

come segue in base all’area geografica di destinazione:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 ∆ assoluto ∆ %

ITALY 14.109 10.923 3.186 29,2%

% on total sales 56,6% 59,0%

FRANCE 1.529 1.525 4 0,3%

% on total sales 6,1% 8,2%

SPAIN 3.076 1.426 1.650 115,7%

% on total sales 12,3% 7,7%

GERMANY 724 608 116 19,1%

% on total sales 2,9% 3,3%

USA AND REST OF AMERICA (*) 896 927 (31) (3,3%)

% on total sales 3,6% 5,0%

REST OF THE WORLD 4.605 3.111 1.494 48,0%

% on total sales 18,5% 16,8%

Total 24.939 18.520 6.419 34,7%

% on total sales 100,0% 100,0%

(*) Il fatturato in dollari è espresso a cambi correnti.

Page 22: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 22

Il mercato di riferimento principale del Gruppo è ancora quello italiano, che ha generato un fatturato

pari ad Euro 14.109 migliaia (56,6% sul totale ricavi), seppur il suo peso percentuale sui ricavi

totali sia diminuito rispetto al primo semestre dello scorso esercizio (ove era pari al 59,0%),

conseguentemente al proseguimento del processo di internazionalizzazione del Gruppo.

Da rilevare in particolare il forte incremento del fatturato in Italia (+29,2%), in un contesto generale

di mercato di riferimento che cresce solamente del 5% circa2.

I principali mercati europei, nello specifico Spagna, Francia e Germania, hanno generato un

fatturato pari rispettivamente ad Euro 3.076 migliaia (12,3% sul totale ricavi), ad Euro 1.529

migliaia (6,1% sul totale ricavi) e ad Euro 724 migliaia (2,9% sul totale ricavi).

Anche in questo caso si evidenzia come la performance del Gruppo sia stata di molto superiore

rispetto a quella dei singoli mercati di riferimento (+6,9% per il mercato spagnolo, -1,7% per quello

francese)3.

I clienti dislocati nel resto del mondo hanno invece generato complessivamente un fatturato pari ad

Euro 4.605 migliaia (18,5% sul totale ricavi), con una crescita del 48,0% rispetto al periodo

corrispondente dell’esercizio precedente.

Si segnala infine che la filiale statunitense ha prodotto ricavi per Euro 896 migliaia pari al 3,6% del

fatturato del Gruppo, mantenendosi sullo stesso livello del periodo corrispondente dell’esercizio

precedente a cambi correnti. L’effetto cambio ha pesato positivamente per circa Euro 140 migliaia.

In termini di linee di business, le vendite di occhiali nel primo semestre 2015 sono state pari ad

Euro 21.445 migliaia, in crescita del 40,2% rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente.

L’eyewear si conferma anche nella prima metà del 2015 come il business trainante del Gruppo,

incrementando peraltro il suo peso percentuale sul fatturato totale (86,0% nel primo semestre 2015,

contro 82,6% nel primo semestre 2014).

Il volume di affari generato dai prodotti lifestyle si mantiene residuale sul fatturato totale.

2 fonte GFK dati aggiornati ad aprile 2015 e comparati con il medesimo periodo dell’esercizio precedente.. 3 fonte GFK dati aggiornati ad aprile 2015 e comparati con il medesimo periodo dell’esercizio precedente.

Page 23: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 23

L’attività legata alla comunicazione ha prodotto un fatturato pari ad Euro 1.739 migliaia, in

decremento rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente (-24,6%). Si evidenzia tuttavia

come la performance della business unit comunicazione non sia perfettamente comparabile da un

periodo all’altro, ciò sia in termini di ricavi sia in termini di marginalità, in quanto fortemente

dipendente dalle singole commesse acquisite e dai momenti dell’anno in cui ognuna di esse è

realizzata. L’agenzia di comunicazione ha infatti acquisito alcune nuove commesse che saranno

tuttavia realizzate nel secondo semestre 2015.

Il retail ha incrementato il suo volume d’affari (+Euro 262 migliaia, pari a +43,4%),

conseguentemente all’apertura nel primo semestre 2015 dei nuovi negozi monomarca di Porto

Rotondo (OT), Milano C.so Venezia e Saint Tropez e del chiosco di Orio al Serio (BG), come

spiegato nei paragrafi precedenti, nonché all’entrata a regime del negozio monomarca di New York

aperto a novembre 2014.

I ricavi diversi, ammontanti ad Euro 809 migliaia nel primo semestre 2015, sono invece costituiti da

collaborazioni e consulenze svolte per alcuni importanti brand (Hublot e Gucci nello specifico),

nonché da royalties attive (principalmente derivanti dalle partnership con Hublot, Puro e Adidas) e

dal riaddebito ai clienti delle spese di trasporto.

La seguente tabella riporta il fatturato consolidato conseguito da Italia Independent Group suddiviso

per linee di business:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 ∆ assoluto ∆ %

EYEWEAR 21.445 15.299 6.146 40,2%

% on total sales 86,0% 82,6%

LIFESTYLE PRODUCTS 81 30 51 170,0%

% on total sales 0,3% 0,2%

COMMUNICATION 1.739 2.306 -567 -24,6%

% on total sales 7,0% 12,5%

RETAIL 865 603 262 43,4%

% on total sales 3,5% 3,3%

OTHER 809 282 527 186,9%

% on total sales 3,2% 1,5%

Total 24.939 18.520 6.419 34,7%

% on total sales 100,0% 100,0%

Page 24: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 24

Il settore eyewear in particolare ha visto crescere il proprio fatturato sia in Italia sia all’estero nella

maggior parte delle aree, in termini sia assoluti sia percentuali.

I grafici sottostanti riportano la suddivisione per area geografica dei ricavi relativi al solo settore

eyewear:

Il fatturato del settore eyewear è ancora generato principalmente dalle vendite di occhiali da sole

(63,8% sul totale ricavi del primo semestre 2015, 73,2% nel primo semestre 2014). Si evidenzia

tuttavia come le vendite di montature da vista siano cresciute nel corso della prima parte

dell’esercizio, raggiungendo un peso del 36,2% sul totale ricavi eyewear (26,8% nel primo semestre

2014).

Il forte incremento delle vendite di occhiali nel primo semestre 2015 rispetto allo stesso periodo

dell’esercizio precedente (+40,2%) è dovuto anche al lancio sul mercato a gennaio 2015 del nuovo

brand sole e vista I•I EYEWEAR, che in un solo semestre è arrivato a generare il 40,5% dei ricavi

eyewear totali.

Page 25: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 25

Il margine lordo (Gross Margin), pari ad Euro 16.981 migliaia nel primo semestre 2015 contro Euro

12.471 migliaia nel primo semestre 2014, è cresciuto sia in termini assoluti rispetto al periodo

comparativo (+ Euro 4.510 migliaia), sia in termini relativi, passando dal 67,3% sul fatturato totale

del primo semestre 2014 al 68,1% sul fatturato totale del primo semestre 2015.

Ciò è dovuto principalmente ai seguenti fenomeni:

- maggiore apporto del settore eyewear, nello specifico si tratta di un mix favorevole per ciò

che concerne la distribuzione geografica delle vendite;

- maggiore apporto del settore retail, a più alta marginalità;

- elevata marginalità delle commesse realizzate nel primo semestre 2015 dall’agenzia di

comunicazione;

- incremento delle royalties attive derivanti dalle partnership in essere con alcuni top player

(principalmente Hublot, Puro, Adidas).

I grafici sottostanti riportano la suddivisione per business line e per area geografica del margine

lordo:

L’EBITDA, pari ad Euro 3.976 migliaia nel primo semestre 2015 contro Euro 3.336 migliaia nel

primo semestre 2014, pur incrementatosi in termini assoluti rispetto al primo semestre dello scorso

esercizio (+Euro 640 migliaia), decresce di circa due punti percentuali rispetto ai ricavi (15,9% del

fatturato consolidato nel primo semestre 2015, 18,0% del fatturato consolidato nel primo semestre

2014). L’aumento percentuale del margine lordo è infatti stato più che compensato da un

incremento dei costi operativi legati all’ampliamento della struttura, all’avanzamento del progetto

retail e alla crescita delle filiali in Spagna e Francia, nonché al proseguimento della fase di start-up

delle filiali negli Stati Uniti e in Brasile.

Si segnala perlatro come l’effetto cambio, principalmente legato al dollaro, abbia penalizzato la

performance del Gruppo in termini di EBITDA. Nel primo semestre del 2015 infatti la quotazione

media dell’Euro ha registrato rispetto al medesimo periodo del 2014 un deprezzamento nei

confronti del Dollaro statunitense di quasi 19 punti percentuali.

Si registra invece una flessione sia in termini percentuali sia in termini assoluti dell’EBIT rispetto al

Page 26: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 26

primo semestre dell’esercizio precedente (Euro 1.809 migliaia pari al 7,3% sul fatturato consolidato

nel primo semestre 2015, Euro 2.249 migliaia pari al 12,1% sul fatturato consolidato nel primo

semestre 2014), principalmente a causa dei maggiori ammortamenti (nello specifico relativi a

software, arredi e materiale pubblicitario durevole e migliorie su beni di terzi, queste ultime

derivanti principalmente dal rifacimento tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015 degli uffici di

Milano e Venaria) e accantonamenti ai fondi resi, rischi e svalutazione crediti e magazzino.

Il primo semestre 2015 registra oneri finanziari netti pari a Euro 346 migliaia rispetto a

oneri finanziari netti pari a Euro 187 migliaia registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.

L’incremento è dovuto principalmente ai nuovi finanziamenti ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi

del 2014 e nei primi del 2015.

Il primo semestre 2015 si chiude con un risultato ante-imposte (EBT) pari a Euro 1.479 migliaia e

un risultato netto consolidato del semestre pari a Euro 727 migliaia (2,9% del fatturato) per effetto

di imposte complessive ammontanti ad Euro 752 migliaia.

Si riporta di seguito la situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo al 30 giugno 2015:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014

A. Immobilizzazioni nette 15.135 14.372

B. Capitale circolante netto 23.700 13.524

Rimanenze 8.740 7.154

Crediti commerciali 27.487 15.627

Debiti commerciali (14.239) (11.867)

Altre attività/passività nette 1.712 2.610

C. Capitale investito (A+B) 38.835 27.896

D. Fondi e trattamento fine rapporto di lavoro (2.047) (1.411)

E. Totale impieghi (C+D) 36.788 26.485

F. Capitale proprio (*) 17.263 16.194

G. Indebitamento finanziario netto a m/l termine 15.867 10.534

H. Indebitamento finanziario netto a breve termine 3.658 (243)

Disponibilità liquide (7.721) (6.141)

Debiti finanziari a breve termine 11.379 5.898

I. Indebitamento finanziario netto (G+H) 19.525 10.291

J. Totale fonti (F+I) 36.788 26.485

(*) Il capitale proprio include sia la quota del Gruppo sia la quota di terzi.

Per ciò che concerne i dati patrimoniali e finanziari, al 30 giugno 2015 il capitale investito netto

ammonta ad Euro 36.788 migliaia (Euro 26.485 migliaia al 31 dicembre 2014) ed è costituito per

Euro 23.700 migliaia da capitale circolante netto, per Euro 15.135 migliaia da capitale

immobilizzato e per Euro 2.047 migliaia da fondi e trattamento di fine rapporto di lavoro. Nello

specifico la crescita di tutti i componenti del capitale circolante netto è legata al forte aumento del

volume d’affari del Gruppo, elemento quest’ultimo che, insieme agli investimenti del periodo e al

proseguimento del progetto retail, ha generato maggiori esigenze di liquidità, fronteggiate mediante

Page 27: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 27

le nuove linee di credito a medio-lungo termine sottoscritte nel corso del semestre, nonché

utilizzando parte delle linee di credito a breve termine e attingendo dalle disponibilità finanziarie

esistenti.

L’aumento delle giacenze di magazzino, di Euro 1.586 migliaia rispetto al 31 dicembre 2014 (di cui

Euro 170 migliaia circa dovuti all’effetto cambio) è riconducibile alla crescita dei volumi in

giacenza a sostegno dell’aumento del fatturato.

L’incremento dei crediti al 30 giugno 2015 rispetto al 31 dicembre 2014 (Euro 11.860 migliaia) è

dovuto al significativo aumento del fatturato, nel semestre in generale e in particolare negli ultimi

due mesi del periodo di riferimento.

I giorni medi di incasso sono cresciuti rispetto alla chiusura dello scorso esercizio, passando da 150

giorni al 31 dicembre 2014 a 170 giorni al 30 giugno 2015, seguito della crescita del fatturato nel

primo semestre 2015, pur in presenza di un significativo miglioramento della qualità del monte

crediti. Al 31 dicembre 2014 la percentuale di crediti scaduti ammontava infatti al 43,4% del monte

totale, mentre al 30 giugno 2015 tale percentuale si è ridotta al 31,2%.

Le altre attività/passività nette diminuiscono al 30 giugno 2015 rispetto al 31 dicembre 2014 per

Euro 898 migliaia, principalmente a seguito del decremento dei crediti tributari netti.

Il patrimonio netto subisce nel primo semestre 2015 un incremento pari ad Euro 1.069 migliaia,

conseguente all’utile consolidato conseguito nel periodo (Euro 727 migliaia), all’aumento della

riserva di conversione derivante per la maggior parte dagli utili su cambi relativi alle partite

infragruppo elise (Euro 341 migliaia) e all’effetto della variazione dell’area di consolidamento

conseguente all’esclusione dalla stessa della Italia Independent International Ltd (Euro 1 migliaia).

Si riporta di seguito la posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 giugno 2015:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014

A. Cassa 77 102

B. Disponibilità liquide 7.644 6.039

C. Titoli detenuti per la negoziazione - -

D. Liquidità (A) + (B) + (C) 7.721 6.141

E. Crediti finanziari correnti - -

F. Debiti bancari a breve termine (7.315) (4.078)

G. Parte corrente dell’indebitamento non corrente (3.967) (1.772)

H. Altri debiti finanziari correnti (50) (48)

I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (11.332) (5.898)

J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D) (3.611) 243

K. Debiti bancari non correnti (14.493) (9.087)

L. Obbligazioni emesse - -

M Altri debiti non correnti (1.421) (1.447)

N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) (15.914) (10.534)

O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N) (19.525) (10.291)

Page 28: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 28

L’incremento delle disponibilità liquide è conseguente principalmente al residuo delle entrate

monetarie generate dai finanziamenti a medio-lungo termine ottenuti nel corso del semestre, al netto

della quota di liquidità assorbita dalle attività operative (in particolare per gli andamenti della

dinamica del capitale circolante) e degli investimenti.

Nel corso del primo semestre 2015 il Gruppo ha ottenuto i seguenti finanziamenti a medio-lungo

termine:

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Nazionale

del Lavoro (importo erogato pari ad Euro 2.000 migliaia).

Al 30 giugno 2015 il Gruppo non ha ancora iniziato il rimborso del finanziamento in analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la SIMEST –

Società italiana per le imprese all’estero (importo erogato pari ad Euro 485 migliaia).

Al 30 giugno 2015 il Gruppo non ha ancora iniziato il rimborso del finanziamento in analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Popolare di

Novara (importo erogato pari ad Euro 2.000 migliaia).

Al 30 giugno 2015 il Gruppo non ha ancora iniziato il rimborso del finanziamento in analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Credem (importo

erogato pari ad Euro 1.500 migliaia).

Al 30 giugno 2015 il Gruppo non ha ancora iniziato il rimborso del finanziamento in analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Unicredit

(importo erogato pari ad Euro 2.500 migliaia).

Al 30 giugno 2015 il Gruppo non ha ancora iniziato il rimborso del finanziamento in analisi.

Nel corso del primo semestre 2015 il Gruppo ha provveduto a rimborsare Euro 876 migliaia a

valere suifinanziamenti a medio-lungo termine in essere al 31 dicembre 2014.

Page 29: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 29

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del primo semestre 2015

Nel mese di luglio 2015 è stata aperta a Miami (Stati Uniti) la seconda boutique americana Italia

Independent, all’interno di Wynwood Block, nuovissimo mall situato nel cuore del distretto

affermatosi negli ultimi anni come una delle zone più cool della città.

Il nuovo monomarca si pone l’obiettivo di proseguire l’attività di consolidamento sul mercato nord

americano, chiave per lo sviluppo internazionale del brand.

Flagshipstore Miami - Wynwood (fonte: www.italiaindependent.com)

Flagshipstore Miami - Wynwood (fonte: www.italiaindependent.com)

In ottica di razionalizzazione e sviluppo del business wholesale nell’aera Euro è stato sottoscritto,

nel mese di agosto 2015, un accordo di agenzia per i mercati tedesco e austriaco con l’azienda

Menrad.

Menrad è un attore consolidato nel panorama internazionale dell’industria dell’ottica, con una

presenza radicata nei territori di lingua tedesca di oltre un secolo.

Menrad si occuperà delle attività di vendita per Italia Independent, I•I Eyewear e dei prodotti

eyewear nati in collaborazione con Adidas Originals.

Page 30: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 30

Principali rischi ed incertezze a cui Italia Independent Group è esposto

Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia

Il mercato in cui opera il Gruppo è influenzato dall’andamento dell’economia dei Paesi avanzati

dove la domanda di prodotti è normalmente più elevata. La congiuntura economica sfavorevole a

livello internazionale potrebbe incidere sulla crescita della domanda e sui risultati di Gruppo.

Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo

La controllata Italia Independent S.p.A. per l’attività di distribuzione di articoli ottici è soggetta al

rispetto delle normative ai sensi degli articoli 10 e 11 parte della direttiva 89/686/CEE relativa ai

dispositivi di protezione individuale per le famiglie di prodotto di seguito elencate:

1) dispositivi di protezione per gli occhi;

2) dispositivi di protezione totali e parziali del viso.

Il quadro normativo risulta tuttavia stabile e consolidato e non si ritiene ci siano rischi connessi ad

una sua potenziale evoluzione.

Rischi connessi alla dipendenza da clienti

I ricavi del Gruppo sono adeguatamente diversificati su numerosi clienti, non si configurano quindi,

in linea generale, tipologie di rischio legate alla dipendenza da clienti significativi.

Rischio di credito

Ai fini commerciali sono state adottate specifiche politiche volte ad assicurare la solvibilità dei

propri clienti. Per quanto riguarda le controparti finanziarie, il Gruppo non è caratterizzato da

significative concentrazioni di rischio di credito e di rischio di solvibilità, anche grazie alla

stipulazione di un apposito contratto di assicurazione dei crediti commerciali, nonché all’adozione

di una specifica policy aziendale di gestione dei clienti.

Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità è collegato alle possibili difficoltà nel reperire nuovi fondi per gli investimenti

e nella gestione ottimale del circolante. Il Gruppo tuttavia ha adottato una politica di

diversificazione delle fonti di finanziamento, pertanto si ritiene che il rischio di liquidità non sia

significativo.

Rischio di cambio e rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse deriva dalle possibili variazioni dei tassi, che possono incidere sul

costo dei finanziamenti e sulla remunerazione della liquidità. La variazione dei tassi di interesse di

mercato può avere un impatto negativo o positivo sul risultato economico del Gruppo. A fronte del

Page 31: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 31

rischio di variazione dei tassi di interesse su alcuni finanziamenti, il Gruppo, attraverso la

controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato contratti derivati del tipo Interest Rate Swap (IRS).

Il rischio di cambio a cui è esposto il Gruppo è originato prevalentemente dal fatturato in USD e in

Reais e dai rapporti in essere con le società controllate i cui bilanci sono denominati nelle valute

citate. Stante l’attuale significatività delle operazioni in essere, il Gruppo non ha ritenuto necessario

il ricorso a strumenti di copertura del rischio di oscillazione dei tassi di cambio indicati.

Altre informazioni

Salute, sicurezza e ambiente

Il Gruppo dedica grande attenzione alle tematiche della protezione ambientale e della sicurezza e

salute nei luoghi di lavoro.

La sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente, oltre ad essere considerati obiettivi prioritari,

costituiscono infatti elementi fondamentali nella strategia di crescita del Gruppo societario stesso.

Risorse umane

Al 30 giugno 2015 l’organico del Gruppo è composto da n. 142 dipendenti, di cui n. 5 quadri, n.

118 impiegati e n. 19 operai.

Al 31 dicembre 2014 l’organico del Gruppo era composto da n. 106 dipendenti, di cui n. 6 quadri,

n. 83 impiegati e n. 17 operai.

Il Gruppo è da sempre impegnato a salvaguardare i rapporti con i dipendenti; attualmente non

risultano in essere contenziosi di carattere giuslavoristico.

Trattamenti dei dati personali

In ottemperanza al D. Lgs. 30/06/2003 n. 196, relativo al Codice in materia di protezione dei dati

personali (“Testo Unico sulla Privacy”), il Gruppo ha provveduto, attraverso comunicazioni

formali, alla nomina dei responsabili ed incaricati al trattamento dei dati. Il Gruppo ha altresì

provveduto ad acquisire, previa informativa, il consenso dei dipendenti al trattamento dei dati.

Attività di Ricerca e sviluppo

L’attività di ricerca e sviluppo effettuata dal Gruppo è volta a garantire nel tempo la produzione e la

commercializzazione di prodotti di alto livello qualitativo e caratterizzati da una forte innovazione

tecnologica. In coerenza con lo sviluppo del Gruppo, oltre alla tradizionale attività di ricerca e

sviluppo sui prodotti e sui processi, è continuato anche nel primo semestre 2015 lo studio di attività

finalizzate a migliorare il servizio al cliente.

Page 32: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 32

Azioni proprie e azioni di società controllanti

La Capogruppo al 30 giugno 2015 non possiede, né direttamente né indirettamente, azioni proprie

e non ne ha acquistate o alienate durante il primo semestre 2015.

Si ricorda che non esistono società controllanti della Capogruppo, in quanto la maggior parte del

capitale sociale della Italia Independent Group S.p.A. è posseduta da persone fisiche.

Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo di queste ultime

Le operazioni infragruppo non sono qualificabili né come atipiche né come inusuali, rientrando nel

normale corso di attività delle società del Gruppo. Dette operazioni sono regolate a normali

condizioni di mercato. In particolare le operazioni tra le società del Gruppo si riferiscono a forniture

di merci per la rivendita, nonché di servizi, tra cui prestazioni nel campo amministrativo,

informatico, di gestione personale, di assistenza e consulenza e relativi crediti e debiti a fine

esercizio e a operazioni di finanziamento e relativi oneri e proventi. Tali operazioni, per la parte

riferita alle società controllate, sono eliminate nella procedura di consolidamento. Si segnala che

non esistono società controllanti del Gruppo, in quanto la maggior parte del capitale sociale della

Capogruppo Italia Independent Group S.p.A. è posseduta da persone fisiche.

Nelle note esplicative al bilancio semestrale consolidato della Italia Independent Group S.p.A.

sono riportate informazioni sull’incidenza delle operazioni infragruppo sulla situazione

patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico del Gruppo.

Strumenti derivati

In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 2427 c. 22-ter) del Codice Civile, si segnala che il

Gruppo ha stipulato nel corso del semestre operazioni in strumenti finanziari derivati, commentate

nelle note esplicative al bilancio semestrale consolidato.

Stock options

In data 25 ottobre 2012 l’Assemblea e il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Italia

Independent Group S.p.A. hanno approvato il “Piano di stock option 2012 – 2022” riservato ad

alcuni Amministratori, che è stato successivamente modificato in data 29 maggio 2013.

Per un più approfondito commento del piano si rimanda alle note esplicative al bilancio semestrale

consolidato.

Consolidato fiscale

Come consentito dagli artt. da 117 a 128 del TUIR, previsti dal D. Lgs. n. 344 del 2003, il Gruppo

ha optato per l’istituto del consolidato fiscale nazionale delle società di capitali controllate dalla

Italia Independent Group S.p.A. (nello specifico Italia Independent S.p.A. e Independent Ideas

S.r.l.) per gli esercizi 2013 – 2015.

Page 33: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 33

Elenco delle sedi secondarie della Capogruppo e delle società del Gruppo

Né la Capogruppo né altre società del Gruppo hanno sedi secondarie.

Torino, 17 settembre 2015

Per il Consiglio di Amministrazione

L’Amministratore Delegato

Andrea Tessitore

Page 34: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 34

BILANCIO SEMESTRALE

CONSOLIDATO

AL 30 GIUGNO 2015

Page 35: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 35

Stato patrimoniale semestrale consolidato – Attivo

Euro 30/06/2015 31/12/2014

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

B) IMMOBILIZZAZIONI

I. Immateriali

1) Costi d'impianto e di ampliamento 1.658.348 1.913.422

2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 291.668 337.764

4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 732.466 683.957

5) Avviamento 301.242 332.267

6) Immobilizzazioni in corso ed acconti 20.739 69.859

7) Altre Immobilizzazioni immateriali 2.092.079 1.399.809

8) Differenze di consolidamento 4.210.100 4.503.463

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 9.306.642 9.240.541

II. Materiali

1) Terreni e fabbricati 2.041.964 2.067.904

2) Impianto e macchinario 191.545 199.378

3) Attrezzature industriali e commerciali 380.183 287.938

4) Altri beni 2.443.880 2.017.827

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.057.572 4.573.047

III. Finanziarie

1) Partecipazioni in:

a) imprese controllate 2.801 1.647

b) imprese collegate 60.512 60.512

d) altre imprese 102.125 102.125

2) Crediti:

a) verso controllate 304.705 93.391

- entro 12 mesi 117.602

- oltre 12 mesi 187.103 93.391

3) Altri titoli 300.000 300.000

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 770.143 557.675

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 15.134.357 14.371.263

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I. Rimanenze

4) Prodotti finiti e merci 8.740.391 7.153.867

TOTALE RIMANENZE 8.740.391 7.153.867

Page 36: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 36

II. Crediti

1) Verso clienti 27.487.422 15.626.553

- entro 12 mesi 27.487.422 15.626.553

- oltre 12 mesi

2) Crediti verso imprese controllate 90.170 27.154

- entro 12 mesi 90.170 27.154

- oltre 12 mesi

3) Crediti verso imprese collegate 65.538 65.586

- entro 12 mesi 65.538 65.586

- oltre 12 mesi

4 bis) Crediti tributari 845.084 1.280.770

- entro 12 mesi 845.084 1.280.770

- oltre 12 mesi

4 ter) Imposte anticipate 1.896.736 1.302.779

- entro 12 mesi 848.155 763.011

- oltre 12 mesi 1.048.581 539.768

5) Verso altri 1.591.915 1.339.370

- entro 12 mesi 1.136.107 813.364

- oltre 12 mesi 455.808 526.006

TOTALE CREDITI 31.976.865 19.642.212

IV. Disponibilità liquide

1) Depositi bancari e postali 7.644.351 6.039.611

2) Assegni 44.321

3) Denaro e valori in cassa 77.021 57.501

TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE 7.721.372 6.141.433

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C ) 48.438.628 32.937.512

D) RATEI E RISCONTI ATTIVI 446.156 325.844

TOTALE ATTIVO 64.019.141 47.634.619

Page 37: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 37

Stato patrimoniale semestrale consolidato – Passivo

Euro 30/06/2015 31/12/2014

A) PATRIMONIO NETTO

I. Capitale 2.213.938 2.213.938

II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni 11.612.015 11.612.015

IV. Riserva legale 1.930 1.930

VII. Altre riserve 792.916 450.967

Riserva straordinaria 46.684 46.684

Differenza di conversione 746.232 404.283

VIII. Utili/(perdite) portati a nuovo 1.719.517 1.138.328

IX. Utile/(perdita) d'esercizio 751.600 581.248

TOTALE PATRIMONIO NETTO GRUPPO 17.091.916 15.998.426

Capitale e riserve di terzi 195.564 163.546

Utile di terzi (24.963) 32.018

TOTALE PATRIMONIO NETTO GRUPPO + TERZI 17.262.517 16.193.990

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 479.948 365.264

2) per imposte anche differite 285.606 143.819

3) altri 859.413 563.199

TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI 1.624.967 1.072.282

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

SUBORDINATO 421.601 338.890

D) DEBITI

4) Debiti verso banche 25.768.366 14.923.373

-entro 12 mesi 11.275.310 5.835.972

-oltre 12 mesi 14.493.056 9.087.401

5) Debiti verso altri finanziatori 1.444.581 1.475.833

-entro 12 mesi 57.077 63.206

-oltre 12 mesi 1.387.504 1.412.627

6) Acconti 281.222 65.739

-entro 12 mesi 281.222 65.739

-oltre 12 mesi

7) Debiti verso fornitori 14.238.829 11.867.253

-entro 12 mesi 14.238.829 11.867.253

-oltre 12 mesi

9) Debiti verso imprese controllate 119.483

-entro 12 mesi 119.483

-oltre 12 mesi

10) Debiti verso imprese collegate 33.030 32.500

-entro 12 mesi 33.030 32.500

-oltre 12 mesi

12) Debiti tributari 1.722.298 492.870

Page 38: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 38

-entro 12 mesi 1.722.298 492.870

-oltre 12 mesi

13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 443.834 394.697

-entro 12 mesi 443.834 394.697

-oltre 12 mesi

14) Altri debiti 499.020 652.534

-entro 12 mesi 499.020 652.534

-oltre 12 mesi

TOTALE DEBITI 44.550.663 29.904.799

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI 159.393 124.658

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 64.019.141 47.634.619

Conti d’ordine

Garanzie prestate/ricevute 757.843 384.950

Strumenti derivati 10.238.158 8.809.210

Page 39: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 39

Conto Economico semestrale consolidato

Euro 1* sem. 2015 1* sem. 2014

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 23.865.864 18.107.697

2) Variaz. delle rimanenze di prodotti in corso di lavoraz., semil. e finiti 1.408.762 492.274

5) Altri ricavi e proventi 1.010.048 452.964

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 26.284.674 19.052.935

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 8.984.576 5.668.791

7) Per servizi 9.055.655 7.114.827

8) per godimento di beni di terzi 884.808 577.068

9) per il personale: 3.383.812 2.173.045

a) Salari e stipendi 2.580.567 1.612.504

b) Oneri sociali 642.168 432.659

c) Trattamento di fine rapporto 112.732 93.610

e) altri costi 48.345 34.272

10) Ammortamenti e svalutazioni 1.670.645 1.002.909

a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.200.459 855.323

b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 359.800 147.586

d) Svalutazione dei cred. compresi nell'attivo circ. e delle disp. liquide 110.386

12) Accantonamenti per rischi 100.000

14) Oneri diversi di gestione 375.619 393.754

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 24.455.115 16.930.394

DIFF. TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 1.829.559 2.122.541

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

16) Altri proventi finanziari: 16.157 2.581

b) da titoli iscritti nelle immobiliz. che non costituiscono partecipazioni 2.493 2.260

d) proventi diversi dai precedenti 13.664 321

17) Interessi ed altri oneri finanziari (304.014) (192.776)

17 bis) utili e perdite su cambi (58.286) 2.946

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (346.143) (187.249)

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

19) Svalutazioni: (50.462)

a) di partecipazioni (50.462)

TOTALE RETTIF. DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (50.462)

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

20) Proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni 64.603

21) Oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni e

delle imposte relative a esercizi precedenti (68.908) (83)

Page 40: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 40

TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (4.305) (83)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.479.111 1.884.747

22) Imposte sul reddito dell'esercizio correnti differite e anticipate (752.474) (986.491)

UTILE /(PERDITA) DELL'ESERCIZIO 726.637 898.256

di cui:

del Gruppo 751.600 866.693

di terzi (24.963) 31.563

Page 41: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 41

Rendiconto finanziario semestrale consolidato

1* sem. 2015 1* sem. 2014

A. Flussi finanziari dell’attività operativa (6.911.547) (1.579.408)

Utile/(Perdita) post-imposte (*) 726.637 898.256

Rettifiche per costi e ricavi non monetari 2.536.977 1.300.245

Ammortamenti 1.560.259 1.002.909

Aumento/(Diminuzione) fondi per rischi e oneri 552.685 209.721

Aumento/(Diminuzione) fondo per benefici per dipendenti 82.711 70.580

Differenza di conversione 341.322 17.035

Variazione del capitale circolante netto (10.175.161) (3.777.909)

(Aumento)/Diminuzione crediti commerciali (11.860.869) (4.758.144)

(Aumento)/Diminuzione crediti diversi (594.096) (1.040.436)

(Aumento)/Diminuzione rimanenze di magazzino (1.586.524) (504.784)

Aumento/(Diminuzione) debiti commerciali 2.371.576 1.901.169

Aumento/(Diminuzione) debiti diversi 1.494.752 624.286

B. Flussi finanziari dell’attività di investimento (2.321.891) (831.914)

(Acquisto)/Cessione di immobilizzazioni immateriali (1.266.560) (633.561)

(Acquisto)/Cessione di immobilizzazioni materiali (844.325) (236.642)

(Acquisto)/Cessione di immobilizzazioni finanziarie (211.574) 44.499

Variazione area di consolidamento 568 (6.210)

C. Flussi finanziari dell’attività finanziaria 10.813.377 781.400

Incassi dall’emissione di capitale azionario - -

(Acquisto)/Cessione quote partecipative (894) (2.196)

Incassi/(Rimborsi) di finanziamenti 10.814.271 783.596

(Dividendi corrisposti) - -

D. Flusso netto generato dalla gestione (A ± B ± C) 1.579.939 (1.629.922)

E. Liquidità iniziali 6.141.433 4.320.965

F. Liquidità finali (D ± E) 7.721.372 2.691.043

(*) L’utile post-imposte include sia la quota del Gruppo sia la quota di terzi.

Per il Consiglio di Amministrazione

L’Amministratore Delegato

Andrea Tessitore

Page 42: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 42

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO SEMESTRALE

CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2015

Relativamente alla natura dell'attività del Gruppo e ai fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del

semestre si fa riferimento a quanto già riportato nella Relazione semestrale sulla Gestione.

Struttura e contenuto del bilancio semestrale consolidato

Il bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2015 della Italia Independent Group S.p.A. (di

seguito anche la “Capogruppo”) e controllate (di seguito anche “Italia Independent Group” o “il

Gruppo”) è stato redatto in conformità alla normativa del Codice Civile e segnatamente nel rispetto

dei principi di redazione e struttura previsti dagli art. 2423 bis e 2423 ter del C.C. Esso è costituito

dallo stato patrimoniale semestrale consolidato (preparato in conformità allo schema previsto dagli

art. 2424 e 2424 bis C.C.), dal conto economico semestrale consolidato (preparato in conformità

allo schema di cui agli art. 2425 e 2425 bis C.C.), dal rendiconto finanziario semestrale consolidato

e dalle presenti note esplicative. Le norme di legge applicate nella redazione del bilancio semestrale

medesimo sono state interpretate ed integrate dai principi contabili italiani emanati dai Consigli

Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dall’Organismo Italiano di

Contabilità e laddove necessario, integrati con i Principi Contabili Internazionali, ove applicabili e

non in contrasto.

Le note esplicative hanno la funzione di fornire l’illustrazione, l’analisi ed in taluni casi

un’integrazione dei dati di bilancio semestrale consolidato e contengono le informazioni richieste

dall’art. 2427 C.C. e da alcune disposizioni legislative. Le presenti note esplicative sono tuttavia

riportate in forma sintetica, come consentito dal Principio contabile nazionale OIC n. 30, allo scopo

di non duplicare informazioni già pubblicate. Il bilancio semestrale consolidato può pertanto non

comprendere tutte le informazioni richieste dal bilancio consolidato annuale e deve essere letto

unitamente al bilancio consolidato annuale predisposto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014.

Gli importi esposti nelle note esplicative sono espressi in migliaia di Euro mentre quelli nei

prospetti di bilancio semestrale consolidato sono espressi in unità di Euro.

Il bilancio semestrale consolidato è stato predisposto consolidando con il metodo dell’integrazione

globale le situazioni contabili intermedie al 30 giugno 2015 della Capogruppo, nonché quelle di

tutte le società dove la stessa detiene direttamente o indirettamente la maggioranza dei diritti di voto

al 30 giugno 2015.

Page 43: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 43

L’elenco delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale è riportato di seguito

(dati in Euro):

Società Sede

Capitale

sociale

30/06/15

Patrimonio

netto

30/06/15

Risultato

di periodo

30/06/15

% di

possesso

Italia Independent Group S.p.A. Italia (Torino) 2.213.938 12.410.153 (266.801) 100,0%

Italia Independent S.p.A. Italia (Torino) 1.000.000 9.386.586 2.377.069 100,0%

Independent Ideas S.r.l. Italia (Torino) 80.000 1.455.479 416.836 75,0%

Italia Independent USA Corp. USA (Miami) 154 (2.029.832) (758.390) 100,0%

Italia Independent NYC Llc USA (New York) 732 (574.861) (339.071) 100,0%

Italia Independent do Brasil Ltda Brasile (San Paolo) 190.840 (235.859) (263.375) 51,0%

I-I Brasil Produtos Opticos Ltda Brasile (San Paolo) 142.857 38.483 (118.503) 99,9%

Italia Independent Iberia S.l.u. Spagna (Barcellona) 3.000 655.531 464.692 100,0%

Italia Independent France S.a.s. Francia (Parigi) 20.000 (735.629) (370.890) 100,0%

Si evidenzia come la controllata Italia Independent International Ltd, consolidata integralmente al

31 dicembre 2014, sia stata esclusa dal consolidamento e conseguentemente valutata al costo al 30

giugno 2015, in quanto sussistono le condizioni di non rilevanza di cui all’art. 28 c. 2 del D. Lgs.

127/91 e di cui al Principio Contabile Nazionale n. 27.

Le società collegate in cui la Capogruppo detiene direttamente o indirettamente una percentuale di

proprietà compresa tra il 20% ed il 50% sono state valutate con il metodo del patrimonio netto.

Al 30 giugno 2015 sono state valutate con il metodo del patrimonio netto le seguenti partecipazioni

(dati in Euro):

Società Sede

Capitale

sociale

30/06/15

% di

possesso

Independent Value Card S.r.l. in liquidazione Italia (Torino) 100.000 50%

I Spirit S.r.l. Italia (Spilimbergo) 50.000 50%

Sound Identity S.r.l. in liquidazione Italia (Milano) 100.000 30%

Le controllate non operative e quelle che si presentano scarsamente significative nell’ambito del

Gruppo sono state valutate con il metodo del costo.

Al 30 giugno 2015 sono state valutate con il metodo del costo le partecipazioni totalitarie in Italia

Independent Miami Llc, Italia Independent L.A. Llc, Italia Independent Brickell City Center Llc e

Italia Independent International Ltd.

E’ infine stata valutata con il metodo del costo la partecipazione del 17,5% nella società We Care

S.r.l.

Le situazioni contabili intermedie al 30 giugno 2015 utilizzate per il consolidamento sono state

opportunamente adattate e, ove necessario, rettificate per uniformarle ai principi contabili di

Gruppo, nonché per eliminare eventuali interferenze fiscali.

Page 44: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 44

Le situazioni contabili intermedie oggetto di consolidamento sono riferite alla stessa data di

chiusura di semestre della Capogruppo.

Si precisa che nell’allegato bilancio semestrale consolidato non si è proceduto a deroghe ai sensi

dell’ art. 2423, comma 4, del codice civile.

La riconciliazione tra il patrimonio netto e l’utile netto risultanti dalla situazione contabile

intermedia al 30 giugno 2015 della Italia Independent Group S.p.A. ed il patrimonio netto e l’utile

netto del bilancio semestrale consolidato di Gruppo alla stessa data è presentata nel paragrafo di

commento al patrimonio netto.

Criteri di consolidamento e di conversione dei bilanci in valuta estera

Le principali tecniche utilizzate nel consolidamento sono di seguito indicate:

• Le attività, le passività, i costi ed i ricavi sono assunti nel loro ammontare complessivo,

prescindendo dall'entità della partecipazione detenuta e attribuendo ai soci di minoranza in

apposite voci la quota del patrimonio netto e del risultato del semestre di loro spettanza.

• I valori contabili delle partecipazioni consolidate con il metodo dell’integrazione globale

vengono eliminati contro la corrispondente quota di patrimonio netto delle rispettive società

alla data di formazione del bilancio semestrale, con conseguente assunzione della totalità

delle attività, passività, costi e ricavi. La differenza tra il valore della partecipazione e la

quota di patrimonio netto viene imputata, ove possibile, a specifiche voci dell’attivo e del

passivo delle società consolidate; la differenza positiva residua è iscritta nell’attivo del

bilancio semestrale consolidato alla voce “differenza da consolidamento” ed ammortizzata

in 10 anni; la differenza negativa viene iscritta nella voce di patrimonio netto denominata

“riserva di consolidamento”, ovvero, quando sia dovuto a previsione di risultati economici

sfavorevoli, in una voce denominata "fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri".

• I crediti e i debiti risultanti tra le imprese consolidate e i proventi e oneri relativi ad

operazioni effettuate tra le medesime sono eliminati.

• Gli utili e le perdite conseguenti a transazioni tra imprese incluse nel consolidamento sono

eliminati. Nello specifico sono eliminate:

- le plusvalenze derivanti da trasferimenti di immobilizzazioni tra imprese consolidate;

- gli utili, se significativi, derivanti da operazioni tra imprese consolidate relative a

cessioni di beni che permangono come rimanenze presso l'impresa acquirente;

- le svalutazioni e i ripristini di valore di partecipazioni immobilizzate in imprese

consolidate, di crediti infragruppo, nonché i dividendi infragruppo.

• Gli effetti fiscali derivanti dalle rettifiche di consolidamento apportate alle situazioni

contabili intermedie delle società consolidate sono contabilizzati, ove necessario, nel fondo

imposte differite o nelle attività per imposte anticipate.

• La conversione delle situazioni contabili intermedie espresse in valuta diversa dall’Euro,

valuta di redazione del bilancio semestrale consolidato, viene effettuata applicando per le

poste dello stato patrimoniale il cambio a fine semestre e per quelle del conto economico il

cambio medio del semestre. Le differenze di cambio originate dalla conversione delle voci

Page 45: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 45

del patrimonio netto iniziale al cambio in vigore alla fine del periodo precedente rispetto a

quello corrente del semestre, vengono imputate ad apposita voce del patrimonio netto

insieme a quelle derivanti dalla conversione del conto economico a cambi medi rispetto al

cambio finale del periodo.

Per il primo semestre 2015 i cambi applicati ai fini della conversione in Euro delle situazioni

contabili intermedie espresse in altra valuta sono stati (fonte Banca d’Italia):

Valuta Cambio al

30/06/2015

Cambio al

31/12/2014

Cambio medio

1* sem. 2015

Cambio medio

1* sem. 2014

Dollaro (USA) 1,1189 1,2141 1,1158 1,3705

Real (Brasile) 3,4699 3,2207 3,3076 3,1499

Criteri di valutazione

La valutazione delle voci del bilancio semestrale consolidato è stata fatta ispirandosi a criteri

generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività e in

applicazione dei principi introdotti dal Decreto Legislativo n. 6/2003 e tenendo conto del principio

di prevalenza della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato.

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2015 non si

discostano da quelli utilizzati nella predisposizione dell’ultimo bilancio consolidato al 31 dicembre

2014.

Si segnala che dal semestre in corso sono stati considerati gli eventuali impatti derivanti

dall’aggiornamento e revisione dei nuovi principi così come emanati dall’Organismo Italiano di

Contabilità (OIC) nel corso dei primi mesi del 2015.

Ai fini di una corretta comparabilità dei dati riferiti ai due periodi posti a confronto, le risultanze del

periodo precedente, ove opportuno, sono state oggetto di riclassifica.

Si segnala che la redazione del bilancio semestrale consolidato richiede da parte della Direzione

l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività

e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del

bilancio intermedio. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione

da parte del management, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in

modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse variano.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio semestrale consolidato

sono stati i seguenti:

Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori

di diretta imputazione e si riferiscono a costi aventi comprovata utilità pluriennale, esposti

nell'attivo di bilancio semestrale consolidato al netto dei relativi ammortamenti determinati in

Page 46: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 46

relazione alla natura dei costi medesimi ed alla loro prevista utilità futura.

I costi di impianto e di ampliamento, i quali includono i costi sostenuti nell’ambito dell’operazione

di quotazione sul mercato AIM/Italia avvenuta in data 28 giugno 2013, ed i costi per la

realizzazione del sito internet sono stati iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale e ammortizzati in

un periodo di 5 esercizi.

I costi di start up e di pubblicità istituzionale, trattandosi di oneri che non hanno carattere ordinario

e ripetitivo, ma sono direttamente collegati all’avviamento di nuove filiali e al lancio degli

innovativi prodotti realizzati dal Gruppo, sono stati iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale

semestrale e ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.

Il software e i marchi sono stati iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale semestrale e ammortizzati

sulla base della durata della loro utilizzazione.

I costi di ricerca e sviluppo relativi all’ideazione, studio, progettazione e sviluppo di una nuova

gamma di occhiali sono stati iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale semestrale, sussistendo i

requisiti richiesti dal Principio contabile nazionale n. 24, e sono ammortizzati in un periodo di 5

esercizi.

L’avviamento comprende le somme corrisposte in esercizi precedenti per l’acquisto di aziende

(nello specifico dei negozi monomarca di Torino e Courmayeur precedentemente gestiti mediante

contratti di franchising), nonché le somme pagate per ottenere la disponibilità di immobili in

locazione da adibire poi a negozi monomarca di proprietà (c.d. key money). Tali importi sono

ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.

Le migliorie apportate su beni di terzi sono state iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale

semestrale e ammortizzate nel periodo minore tra quello di utilità futura delle stesse e quello

residuo della locazione, tenuto conto dell'eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dal

conduttore.

In sintesi il Gruppo ha applicato aliquote calcolate sulle seguenti vite utili:

� Spese di costituzione ed impianto 5 anni

� Oneri di quotazione sul mercato AIM/Italia 5 anni

� Realizzazione sito internet 5 anni

� Software 3 anni

� Marchi 18 anni

� Start up 5 anni

� Ricerca e sviluppo 5 anni

� Pubblicità 5 anni

� Avviamento 5 anni

� Spese su beni di terzi 5 anni

La differenza di consolidamento è ammortizzata in un periodo di 10 anni, determinato in funzione

di analisi e valutazioni interne, effettuate sulla base delle previsioni di flussi reddituali incluse nei piani

pluriennali predispoti dal management.

Al fine della determinazione dell’importo degli ammortamenti del periodo, le aliquote annue

indicate sono state opportunamente dimezzate in proporzione alla durata del periodo di riferimento.

Page 47: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 47

Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita

durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se nei periodi

successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore nei limiti di

quello che l’attività avrebbe avuto ove la svalutazione non avesse mai avuto luogo.

Immobilizzazioni materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione comprensivo degli oneri accessori di diretta

imputazione, nonché delle spese incrementative che hanno comportato una significativa miglioria

dei beni stessi, ed esposte nell'attivo di stato patrimoniale semestrale al netto dei relativi fondi di

ammortamento.

L’inizio dell’ammortamento è fatto coincidere con il momento di entrata in funzione del bene e per

il primo anno le aliquote sono applicate al 50% in considerazione dell’effettiva partecipazione al

processo produttivo di tali beni. I cespiti completamente ammortizzati compaiono in bilancio

semestrale consolidato al loro costo storico sin tanto che essi non sono alienati o rottamati.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 della Legge 19 marzo 1983, n. 72, così come anche richiamato

dalle successive leggi di rivalutazione monetaria, si precisa che per i beni tuttora esistenti in

patrimonio non è stata eseguita alcuna rivalutazione monetaria.

Gli ammortamenti dei cespiti sono calcolati in modo sistematico e costante in considerazione della

vita utile degli stessi. Tale riduzione è ritenuta congrua rispetto al deperimento sia fisico sia

economico dei cespiti in oggetto.

Si dettagliano di seguito le aliquote utilizzate:

� Attrezzature 25,0%

� Impianti 30,0%

� Mobili ed arredi 15,0%

� Espositori e arredi fiere 33,3%

� Macchine ufficio elettroniche 20,0%

Al fine della determinazione dell’importo degli ammortamenti del periodo, le aliquote annue

indicate sono state opportunamente dimezzate in proporzione alla durata del periodo di riferimento.

Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate al conto economico nel periodo in cui sono

sostenute, mentre i costi per migliorie vengono imputati ad incremento dei beni interessati solo

quando producono effettivi incrementi di produttività di questi o prolungano la vita utile dei beni.

Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita

durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se nei periodi

successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore nei limiti di

quello che l’attività avrebbe avuto ove la svalutazione non avesse mai avuto luogo.

Non vengono contabilizzate le quote di ammortamento conteggiate per i beni non ancora idonei ad

Page 48: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 48

essere utilizzati.

Talune società del Gruppo utilizzano immobili oggetto di contratti di locazione finanziaria

(leasing), la cui contabilizzazione è avvenuta secondo quanto previsto dalla metodologia contabile

internazionale (IAS 17).

Beni inferiori a Euro 516,46

Ai beni di costo unitario sino a Euro 516,46 suscettibili di autonoma utilizzazione è stato applicato

un trattamento contabile differente in relazione alla loro utilità. Qualora la loro utilità sia limitata ad

un solo esercizio, essi vengono iscritti per l’intero costo nel conto economico nella voce B.6, mentre

nel caso in cui la loro utilità presenti carattere pluriennale, vengono imputati ai cespiti e

ammortizzati sulla base della loro residua possibilità di utilizzazione, applicando il coefficiente

stabilito per la categoria di appartenenza e opportunamente dimezzato in proporzione alla durata del

periodo di riferimento del presente bilancio semestrale consolidato.

Immobilizzazioni finanziarie

Le partecipazioni in società collegate, in cui la percentuale detenuta è compresa tra il 20% ed il 50%

sono, di norma, valutate secondo il metodo del patrimonio netto.

Le partecipazioni in altre società, in cui la percentuale detenuta è inferiore al 20% o in società

controllate e collegate non operative, in liquidazione o con un’attività scarsamente significativa

nell’ambito del Gruppo, o nel caso in cui le informazioni per l’applicazione del metodo del

patrimonio netto non siano ottenibili tempestivamente, sono valutate col metodo del costo.

Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore, determinate confrontando il valore di iscrizione

in bilancio della partecipazione con il suo valore recuperabile, a sua volta determinato in base ai

benefici futuri che si prevede affluiranno all’economia della partecipante; nel caso in cui vengano

meno le ragioni alla base della riduzione del valore di costo, il valore della partecipazione viene

incrementato fino alla concorrenza, al massimo, del costo originario.

Le perdite eccedenti il valore di carico delle partecipazioni sono accantonate in un apposito fondo

del passivo (nella misura in cui la società partecipante sia obbligata a farsi carico della copertura

delle perdite conseguite).

Rimanenze

I prodotti finiti presenti a magazzino sono iscritti al minore fra il costo di acquisto e il valore di

realizzo, desumibile dall’andamento del mercato.

I costi di acquisto comprendono i prezzi corrisposti ai fornitori, al netto di sconti ed abbuoni.

La configurazione di costo adottata è il costo medio ponderato, ove necessario opportunamente

svalutato al fine di adeguarlo al presumibile valore di realizzo. Le rimanenze di magazzino sono

infatti iscritte in bilancio semestrale consolidato al netto del fondo svalutazione, determinato

affinché il loro valore non risulti superiore a quello di realizzazione desumibile dall’andamento del

mercato.

Page 49: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 49

Crediti

Sono iscritti in bilancio semestrale consolidato al valore di presunto realizzo, determinato

rettificando il valore nominale mediante apposito fondo di svalutazione, la cui determinazione è

stata effettuata in base a stime prudenziali sull’esigibilità dei crediti.

Disponibilità liquide

Sono valutate al valore nominale.

Ratei e risconti

Sono iscritti in tali voci quote di costi e proventi comuni a due o più periodi, per realizzare il

principio della competenza temporale.

Fondi per rischi e oneri

I fondi per rischi ed oneri riguardano stanziamenti effettuati per coprire oneri, di esistenza certa o

probabile, dei quali tuttavia alla chiusura del semestre non erano determinabili l’ammontare o la

data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli

impegni assunti e degli elementi a disposizione.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è stato calcolato conformemente a quanto

previsto dall'art. 2120 del Codice Civile, tenuto conto delle disposizioni legislative e delle

specificità dei contratti e delle categorie professionali, e comprende le quote del periodo maturate e

le rivalutazioni effettuate sulla base dei coefficienti ISTAT.

L'ammontare del fondo è rilevato al netto degli acconti erogati e delle quote utilizzate per le

cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel corso del semestre e rappresenta il debito certo nei

confronti dei lavoratori dipendenti alla data di chiusura del bilancio semestrale consolidato.

Debiti

I debiti sono iscritti al valore nominale. In tale voce sono accolte passività certe e determinate sia

nell’importo che nella data di sopravvenienza.

Ricavi e costi

Sono esposti in bilancio semestrale secondo il principio della prudenza e della competenza

economica e temporale.

I ricavi vengono accertati nel momento in cui avviene il passaggio della proprietà dei beni ceduti a

favore dell’acquirente o con l’avvenuta esecuzione delle prestazioni per i servizi.

Page 50: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 50

I ricavi sono esposti al netto delle variazioni passive quali resi, sconti commerciali e premi su

vendite e comprendono i ricavi accessori alle vendite quali rimborsi spese di trasporto ed imballi.

Negli altri ricavi e proventi sono registrati componenti positivi di reddito non altrove classificabili

quali rimborsi assicurativi e ricavi e proventi diversi, sopravvenienze attive e plusvalenze aventi

carattere ordinario.

Gli interessi attivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base

dell’importo finanziato e del tasso di interesse applicabile.

I costi sono riconosciuti per competenza e nella prospettiva di continuità aziendale della Società, al

netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi.

Gli interessi passivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale sulla

base dell’importo finanziato e del tasso di interesse applicabile.

Imposte

Le imposte correnti sono determinate in base alla normativa vigente nei diversi Paesi in cui le

imprese del Gruppo operano, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d’imposta

spettanti.

Come consentito dagli artt. da 117 a 128 del TUIR, previsti dal D. Lgs. n. 344 del 2003, si è optato

per l’istituto del consolidato fiscale nazionale delle società di capitali controllate dalla Italia

Independent Group S.p.A. (nello specifico Italia Independent S.p.A. e Independent Ideas S.r.l.) per

gli esercizi 2013 - 2015.

Le imposte differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporanee tra il valore contabile

delle attività e delle passività e il valore attribuito alle stesse ai fini fiscali. Le attività per imposte

anticipate sono iscritte, nel rispetto del principio della prudenza, qualora vi sia la ragionevole

certezza dell’esistenza negli esercizi in cui si riverseranno le relative differenze temporanee di un

reddito imponibile uguale o superiore all’ammontare delle stesse e quindi della loro effettiva e

probabile recuperabilità. Le attività per imposte anticipate derivanti dal riporto a nuovo di perdite

fiscali sono invece iscritte solamente qualora sussista la ragionevole certezza del loro futuro

recupero.

Non vengono iscritte imposte differite sulle riserve in sospensione d’imposta qualora esistano scarse

possibilità che il relativo debito possa effettivamente insorgere.

Vengono inoltre stanziate imposte differite e anticipate relative alle più significative rettifiche di

consolidamento.

Strumenti finanziari derivati

A fronte del rischio di variazione dei tassi di interesse su alcuni finanziamenti, la controllata Italia

Independent S.p.A. ha stipulato contratti derivati del tipo Interest Rate Swap (IRS).

Gli strumenti finanziari mediante i quali vengono gestiti i rischi derivanti da fluttuazioni dei tassi

d’interesse sono iscritti nei conti d’ordine al momento della stipula per l’importo nominale del

contratto. La successiva contabilizzazione di tali strumenti avviene secondo il principi contabili

OIC n. 19 e 22 integrati da quanto previsto nei Principi Contabili Internazionali, nei limiti in cui

Page 51: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 51

ammesso dalle norme italiane in materia di bilancio e ciò ai fini della classificazione degli strumenti

finanziari derivati quali strumenti “di copertura” o “non di copertura”.

I contratti definiti Interest Rate Swap (IRS) stipulati sono considerati “di copertura” del rischio di

tasso data l’elevata correlazione esistente per ciascun contratto derivato rispetto al finanziamento

sottoscritto con la relativa controparte bancaria.

Conti d’ordine

I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui sono stati indicati nei conti

d'ordine per un importo pari all'ammontare della garanzia prestata. Gli impegni sono stati indicati

nei conti d'ordine al valore nominale, desunto dalla relativa documentazione.

Criteri di conversione delle poste in valuta estera

I crediti e i debiti espressi originariamente in valute estere diverse da quelle dei Paesi aderenti

all’Euro sono iscritti ai cambi di fine semestre; le differenze positive o negative tra i valori dei

crediti e dei debiti convertiti ai cambi di fine semestre e quelli stessi registrati ai cambi originari

sono imputate a conto economico rispettivamente tra i proventi finanziari e gli oneri finanziari.

Page 52: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 52

NOTE ESPLICATIVE AI DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI

CONSOLIDATI PER IL SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2015

(1) Immobilizzazioni immateriali

Di seguito si riporta il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni immateriali al 30 giugno

2015:

(Euro/000) 31/12/2014 Investim. (Disinvestim.) Riclassifiche (Ammort.) Diff. cambio 30/06/2015

Costi d'impianto e di

ampliamento 1.913 60 - - (315) - 1.658

Costi di ricerca,

sviluppo e pubblicità 338 5 - - (51) - 292

Concessioni, licenze,

marchi e diritti simili 684 307 - - (258) - 733

Avviamento 332 - - - (39) 8 301

Immobilizzazioni in

corso e acconti 70 - - (49) - - 21

Altre

immobilizzazioni

immateriali

1.400 819 - 74 (244) 43 2.092

Differenze di

consolidamento 4.503 - - - (293) - 4.210

Totale 9.240 1.191 - 25 (1.200) 51 9.307

La voce costi di impianto e di ampliamento include i costi sostenuti dalla Capogruppo relativamente

all’operazione di quotazione sul mercato AIM/Italia avvenuta a giugno 2013 e per le attività di

implementazione di alcune procedure aziendali richieste dal processo di quotazione stesso, parte

delle quali svolte nel primo semestre 2015, al netto delle quote di ammortamento maturate.

La voce comprende inoltre i costi pre-operativi per l’avvio del progetto retail negli Stati Uniti e per

la creazione delle nuove filiali I-I Miami Llc. e I-I NYC Llc., nonché delle spese connesse all’avvio

della nuova filiale spagnola, considerabili come costi di start-up.

La voce costi di ricerca, sviluppo e pubblicità include i costi capitalizzati relativi alla realizzazione

del nuovo format di negozio monomarca denominato “garage” (Euro 55 migliaia) e all’ideazione,

studio, progettazione e sviluppo di una nuova gamma di occhiali (Euro 209 migliaia), nonché i costi

sostenuti per l’apertura del nuovo negozio monomarca di Milano e per la produzione di materiale

video istituzionale (Euro 28 migliaia), al netto delle quote di ammortamento maturate.

La voce concessioni, licenze, marchi e diritti simili include le spese sostenute per il deposito e la

tutela del marchio e per il deposito di alcuni brevetti, nonché le spese relative all’implementazione

di nuovi moduli e customizzazioni del sistema informativo, a cui fanno riferimento in particolare gli

investimenti effettuati nel periodo.

La voce avviamento include il goodwill derivante dall’acquisizione dei negozi monomarca di

Courmayeur (AO) e Torino, avvenuta in data 1 luglio 2014 (Euro 220 migliaia), nonché gli oneri

legati al key money agreement sottoscritto per ottenere la disponibilità dei locali del nuovo negozio

Page 53: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 53

monomarca aperto a New York (Euro 81 migliaia).

La voce altre immobilizzazioni immateriali si riferisce alle spese di manutenzione su beni di terzi,

in particolare per migliorie ai locali in affitto in cui risiedono gli uffici delle diverse società del

Gruppo (Euro 1.002 migliaia) e i negozi di proprietà del Gruppo (Euro 495 migliaia), nonché alle

spese sostenute per i siti internet delle società del Gruppo (Euro 50 migliaia) e ad altri oneri

pluriennali (Euro 502 migliaia), oltre all’adeguamento al cambio di fine periodo (Euro 43 migliaia).

Al 31 dicembre 2014 la voce differenza di consolidamento ammonta a complessivi Euro 4.210

migliaia (al netto degli ammortmenti cumulati alla data), di cui Euro 4.161 migliaia derivanti dal

consolidamento della controllata Italia Independent S.p.A. ed Euro 49 migliaia da quello della

controllata Independent Ideas S.r.l.

(2) Immobilizzazioni materiali

Di seguito si riporta il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni materiali al 30 giugno 2015:

(Euro/000) 31/12/2014 Investim. (Disinvestim.) Riclassifiche (Ammort.) Diff. cambio 30/06/2015

Terreni e fabbricati 2.068 - - - (26) - 2.042

Impianti e macchinari 199 40 - - (47) - 192

Attrezzature industriali

e commerciali 288 147 - - (57) 2 380

Altri beni 2.018 665 (10) (25) (230) 26 2.444

Totale 4.573 852 (10) (25) (360) 28 5.058

Di seguito riportiamo un dettaglio delle singole voci:

− terreni e fabbricati: include l’immobile in cui risiede la sede legale e amministrativa della

Capogruppo e delle sue controllate italiane. Si segnala che l’immobile è oggetto di due

leasing finanziari sottoscritti con Crédit Agricole Leasing Italia S.r.l. e con Mediocredito

Italiano S.p.A. nel 2012. Si segnala che la voce include la rilevazione del valore

dell’immobile determinato in applicazione della metodologia finanziaria per la

contabilizzazione dei citati contratti di leasing (sulla base delle disposizioni del principio

contabile internazionale IAS 17);

− impianti e macchinari: tale voce include impianti di varia natura (elettrici, idrici, di

condizionamento, etc.) esistenti presso i locali ed il magazzino della Capogruppo e delle sue

controllate;

− attrezzature industriali e commerciali: includono le attrezzature a supporto del processo

produttivo (principalmente stampi per modelli e altre parti dei prodotti finiti). Gli incrementi

registrati nel periodo di riferimento sono relativi all’avvio della produzione dei modelli di

più recente introduzione;

− altri beni: la voce in oggetto include le macchine elettriche ed elettroniche e gli arredi.

L’incremento del semestre è dovuto in ampia misura agli acquisti di arredi per i nuovi

negozi monomarca aperti (Porto Rotondo e Milano C.so Venezia) e per gli uffici di Venaria

(TO) e agli arredi utilizzati in occasione di fiere ed esposizioni.

Page 54: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 54

Non esistono beni alla data di chiusura del presente bilancio semestrale consolidato i cui valori

siano stati sottoposti a rivalutazione monetaria.

(3) Immobilizzazioni finanziarie

Ammontano al 30 giugno 2015 ad Euro 770 migliaia (Euro 558 migliaia al 31 dicembre 2014) e

sono costituite da:

(Euro/000) 30/06/2015 31/12/2014

Partecipazioni in imprese collegate 60 60

Partecipazioni in imprese controllate e in

altre imprese 105 105

Crediti verso controllate 305 93

Altri titoli 300 300

Totale 770 558

Di seguito si riporta il dettaglio delle singole componenti della voce in esame:

Partecipazioni in imprese collegate

(Euro/000) Criterio di

valutazione

% di

partecipazione

Valore

partecipazione

30/06/2015

I-Spirit S.r.l. Equity

method 50% -

Independent Value Card

S.r.l. in liquidazione

Equity

method 50% 47

Sound Identity S.r.l. in

liquidazione

Equity

method 30% 13

Totale 60

Si segnala inoltre che con riferimento al 30 giugno 2015 non si sono resi necessari adeguamenti di

valore relativamente a tali società, in quanto non si sono verificati, nel semestre di riferimento,

eventi che hanno avuto significativo impatto sul valore dei rispettivi patrimoni netti.

Page 55: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 55

Partecipazioni in imprese controllate e in altre imprese

(Euro/000) Criterio

di valutazione % di partecipazione

Valore partecipazione

30/06/2015

Italia Independent International Ltd. Costo 100,0% 0,1

Italia Independent Miami Llc Costo 100,0% 1

Italia Independent Brickell City Center Llc Costo 100,0% 1

Italia Independent L.A. Llc Costo 100,0% 1

We Care S.r.l. Costo 17,5% 2

Banca Popolare di Vicenza Costo n.s. 100

Totale 105

La voce ha subito una variazione positiva nel semestre, pari ad Euro 1 migliaia, conseguente alla

costituzione della società americana Italia Independent Brickell City Center Llc (tale società, seppur

interamente controllata dal Gruppo, è stata esclusa dal consolidamento al 30 giugno 2015 in quanto

ancora inattiva, come spiegato nei paragrafi precedenti della presente relazione), nonché

all’esclusione dal perimetro di consolidamento della società Italia Independent International Ltd

(sussistendone i presupposti di legge).

Crediti verso controllate

La voce ammonta al 30 giugno 2015 ad Euro 305 migliaia ed è costituita dai finanziamenti attivi

concessi alle controllate Italia Independent International Ltd (Euro 118 migliaia), Italia Independent

Miami Llc (Euro 104 migliaia), Italia Independent L.A. Llc (Euro 38 migliaia) e Italia Independent

Brickell City Center Llc (Euro 45 migliaia), escluse dal consolidamento. La variazione intervenuta

riguarda i saldi relativi ad Italia Independent International Ltd (a seguito della esclusione dal

perimetro di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2014) e l’incremento dei crediti nei confronti

delle società americane.

Altri titoli

La voce ammonta al 30 giugno 2015 ad Euro 300 migliaia (invariata rispetto al 31 dicembre 2014)

ed è costituita da obbligazioni BNL ordinarie acquistate dalla Capogruppo Italia Independent Group

S.p.A. nel mese di maggio 2013. Tali titoli, aventi scadenza in data 31 maggio 2017, sono stati dati

in garanzia alla Banca Nazionale del Lavoro, al fine di ottenere l’erogazione alla controllata Italia

Independent S.p.A. del mutuo chirografario pari ad Euro 1.000 migliaia (per maggiori informazioni

in merito al sopracitato mutuo chirografario si rimanda al successivo paragrafo 14 delle presenti

note esplicative al bilancio consolidato).

Page 56: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 56

(4) Rimanenze

La composizione delle rimanenze al 30 giugno 2015 confrontata con i valori al 31 dicembre 2014 è

di seguito riportata:

30/06/2015 31/12/2014

Euro/000 Valore

lordo

F.do

sval.

Valore

netto

Valore

lordo

F.do

sval.

Valore

netto

Prodotti finiti e merci 8.886 (146) 8.740 7.249 (95) 7.154

Totale 8.886 (146) 8.740 7.249 (95) 7.154

Si riporta di seguito la movimentazione del fondo svalutazione magazzino:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014

Valore iniziale 95 74

Accantonamenti del periodo 119 95

(Utilizzi/rilasci) del periodo (68) (74)

Differenza di cambio - -

Valore finale 146 95

L’aumento delle giacenze lorde di magazzino, di Euro 1.637 migliaia rispetto al 31 dicembre 2014

(di cui Euro 170 migliaia circa dovuti all’effetto cambio) è riconducibile alla crescita dei volumi in

giacenza a sostegno dell’aumento del fatturato.

(5) Crediti verso clienti

Al 30 giugno 2015 ammontano ad Euro 27.487 migliaia (Euro 15.626 migliaia al 31 dicembre 2014

con conseguente incremento pari ad Euro 11.861 migliaia).

Di seguito si riporta la ripartizione dei crediti per area geografica:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014 Variazione

Italia 17.161 9.615 7.546

Paesi CEE 3.018 4.345 (1.327)

Paesi Extra CEE 8.003 2.251 5.752

Totale crediti lordi 28.182 16.211 11.971

F.do svalutazione crediti (695) (585) (110)

Totale crediti netti 27.487 15.626 11.861

L’incremento dei crediti lordi al 30 giugno 2015 rispetto al 31 dicembre 2014 (Euro 11.971

migliaia) è dovuto al significativo aumento del fatturato, nel semestre in generale e in particolare

negli ultimi due mesi del periodo di riferimento.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Relazione semestrale sulla gestione.

Page 57: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 57

Non vi sono crediti esigibili oltre 5 anni.

Il fondo svalutazione crediti al 30 giugno 2015 ammonta ad Euro 695 migliaia e se ne riporta di

seguito la movimentazione:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014

Valore iniziale 585 321

Accantonamenti del periodo 110 370

(Utilizzi/rilasci) del periodo - (106)

Differenza di cambio e altri movimenti - -

Valore finale 695 585

(6) Crediti tributari

I crediti tributari ammontano al 30 giugno 2015 ad Euro 845 migliaia (Euro 1.281 migliaia al 31

dicembre 2014, con conseguente decremento pari ad Euro 436 migliaia) e sono composti da:

- Iva a credito per Euro 780 migliaia;

- crediti per imposte correnti Ires e Irap per Euro 37 migliaia;

- altri crediti tributari per Euro 28 migliaia (in essere verso l’Erario italiano e verso l’Erario

brasiliano).

Il decremento del semestre è dovuto principalmente alla riduzione dei crediti Iva, utilizzati in

compensazione nel periodo.

(7) Imposte anticipate

La voce Imposte anticipate ammonta ad Euro 1.897 migliaia al 30 giugno 2015 (Euro 1.303

migliaia al 31 dicembre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 594 migliaia). Il saldo

comprende le imposte anticipate determinate sia sulle scritture di consolidamento, principalmente

per l’eliminazione del profitto non realizzato sulle transazioni infragruppo, sia sulle differenze

temporanee tra i valori di attività e passività assunti ai fini della redazione del bilancio semestrale

consolidato e i rispettivi valori rilevanti ai fini fiscali delle società consolidate.

Page 58: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 58

Le differenze temporanee che hanno generato imposte anticipate e la relativa movimentazione

risultano essere le seguenti:

Euro/000 31/12/2014 Accantonamenti (Utilizzi) 30/06/2015

Fondo svalutazione crediti 105 15 - 120

Fondi rischi e oneri 15 2 (1) 16

Fondo resi 138 55 (138) 55

Fondi rischi - 28 - 28

Fondo svalutazione magazzino 26 33 (19) 40

Avviamento 13 6 - 19

Profitto infragruppo non realizzato 391 88 - 479

Perdite fiscali del periodo 540 509 - 1.049

Compensi amministratori 74 90 (73) 91

Altre differenze 1 - (1) -

Totale 1.303 826 (232) 1.897

(8) Crediti verso altri

I crediti verso altri ammontano al 30 giugno 2015 ad Euro 1.592 migliaia (Euro 1.339 migliaia al 31

dicembre 2014, con conseguente incremento di Euro 253 migliaia) e sono costituiti da acconti a

fornitori per Euro 582 migliaia, da crediti assicurativi per Euro 300 migliaia, da acconti e crediti

a/verso agenti per Euro 454 migliaia, da cauzioni versate per Euro 168 migliaia, da anticipi e prestiti

erogati a dipendenti per Euro 42 migliaia e da altri crediti di diversa natura per Euro 46 migliaia.

L’incremento degli acconti a fornitori rispetto al 31 dicembre 2014 (+ Euro 225 migliaia) è dovuto

all’espansione dell’attività del Gruppo nel semestre.

Il decremento delle cauzioni versate (- Euro 121 migliaia) è dovuto in misura preponderante alla

restituzione da parte del locatore dell’importo versato dalla Italia Independent France S.a.s. a titolo

di cauzione temporanea per il negozio di Parigi. Tale cauzione è infatti stata sostituita da

fidejussione bancaria.

Con riferimento alla suddivisione per area geografica, i crediti verso altri sono così ripartiti:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014 Variazione

Italia 668 540 128

Paesi CEE 425 419 6

Paesi Extra-CEE 499 380 119

Totale 1.592 1.339 253

(9) Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide ammontano ad Euro 7.721 migliaia al 30 giugno 2015 (Euro 6.141 migliaia

al 31 dicembre 2014). Il notevole incremento della voce rispetto alla fine dell’esercizio precedente

Page 59: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 59

(+ Euro 1.580 migliaia) è dovuto principalmente all'effetto combinato di assorbimento di liquidità

relativo alla dinamica del capitale circolante, più che compensato dai flussi di cassa in entrata legati

all'attività di finanziamento (sia con riferimento all'incremento delle linee di credito che

all'erogazione di nuovi finanziamenti, relativi a contratti stipulati nel periodo).

Per maggiori dettagli sulla movimentazione si rimanda allo schema di rendiconto finanziario e al

successivo paragrafo 14 delle presenti note esplicative.

(10) Ratei e risconti attivi

La voce, ammontante al 30 giugno 2015 ad Euro 446 migliaia (Euro 326 migliaia al 31 dicembre

2014, con conseguente incremento pari ad Euro 120 migliaia), è costituita da risconti di affitti

passivi (Euro 67 migliaia), risconti di canoni software (Euro 47 migliaia), risconti di costi relativi

alla campagna pubblicitaria autunno/inverno 2015/2016 e a fiere future (Euro 91 migliaia), risconti

assicurativi (Euro 114 migliaia), risconti canoni vari (Euro 127 migliaia).

Page 60: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 60

(11) Patrimonio netto

Si riporta di seguito la movimentazione del patrimonio netto per il primo semestre 2015 e 2014:

Euro/000 Capitale

Riserva

sovrapr.

azioni

Riserva

legale

Riserva

convers.

Riserva

straord.

Utili/(perd.)

portati a

nuovo

Utile

(perdita)

periodo

Totale

PN di

Gruppo

PN di

terzi

Totale

PN

Patrimonio netto al

31/12/2013 2.210 11.591 2 (95) 46 689 456 14.899 164 15.063

Attribuzione risultato

esercizio precedente - - - - - 456 (456) - - -

Variazione area di

consolidamento - - - - - (6) - (6) - (6)

Distribuzione

dividendi - - - - - - - - - -

Aumento di capitale - - - - - - - - - -

Differenza di

conversione dei

bilanci in valuta

- - - (4) - - - (4) - (4)

Differenze di cambio

su elisione saldi

infragruppo

- - - 21 - - - 21 - 21

Risultato di periodo - - - - - - 867 867 31 898

Patrimonio netto al

30/06/2014 2.210 11.591 2 (78) 46 1.139 867 15.777 195 15.972

Patrimonio netto al

31/12/2014 2.214 11.612 2 404 46 1.139 581 15.998 196 16.194

Attribuzione risultato

esercizio precedente - - - - - 581 (581) - - -

Variazione area di

consolidamento - - - - - 1 - 1 - 1

Distribuzione

dividendi - - - - - - - - - -

Aumento di capitale - - - - - - - - - -

Differenza di

conversione dei

bilanci in valuta

- - - (103) - - - (103) - (103)

Differenze di cambio

su elisione saldi

infragruppo

- - - 445 - - - 445 - 445

Altre variazioni - - - - - (1) - (1) - (1)

Risultato di periodo - - - - - - 752 752 (25) 727

Patrimonio netto al

30/06/2015 2.214 11.612 2 746 46 1.720 752 17.092 171 17.263

Il capitale sociale della Capogruppo è interamente versato ed è rappresentato al 30 giugno 2015 da

2.214 migliaia di azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1 cadauna.

La riserva di conversione accoglie per Euro 158 migliaia le differenze cambio negative derivanti

dalla conversione del patrimonio netto delle filiali statunitense e brasiliana, consolidate

integralmente e i cui bilanci sono redatti in valuta estera, al cambio di fine periodo, nonché per Euro

Page 61: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 61

904 migliaia la differenza di cambio positiva relativa ai saldi infragruppo elisi nel processo di

consolidamento.

La variazione della voce utili/(perdite) a nuovo rispetto al 31 dicembre 2014, pari ad Euro 581

migliaia totali, è dovuta all’allocazione del risultato consolidato relativo all’esercizio 2014 (Euro

581 migliaia), all’eliminazione delle perdite pregresse della Italia Independent International Ltd

(Euro 1 migliaia), quest’ultima esclusa nell’area di consolidamento a partire dal 2015, e ad altre

variazioni per Euro 1 migliaia negativi.

Il prospetto che segue riconcilia il risultato netto e il patrimonio netto della Capogruppo e i

corrispondenti dati risultanti dal bilancio semestrale consolidato:

Euro/000 Patrimonio Netto

al 30/06/2015

Risultato

1* sem. 2015

Dati della Capogruppo Italia Independent Group S.p.A. 12.410 (267)

Assunzione dei risultati delle società consolidate e differenze

fra il valore di carico delle società consolidate ed il relativo

patrimonio netto

4.095 1.141

Eliminazione degli utili infragruppo e altre rettifiche di

consolidamento 587 (122)

Dati consolidati - quota del Gruppo 17.092 752

(12) Fondi per rischi ed oneri

Si riporta di seguito la movimentazione dei fondi per rischi e oneri per il primo semestre 2015:

Euro/000 31/12/2014 Accantonamenti (Utilizzi/rilasci) 30/06/2015

Fondo trattam. quiescenza e simili 365 115 - 480

- Fondo trattamento fine mandato 212 75 - 287

- Fondo indennità suppl. clientela 153 40 - 193

Fondo imposte 144 142 - 286

Altri 563 800 (504) 859

Totale 1.072 1.057 (504) 1.625

Fondo imposte

La voce comprende le imposte differite derivanti dalla contabilizzazione dei contratti di leasing

sull’immobile di Torino in cui hanno sede le società italiane del Gruppo secondo quanto previsto

dalla metodologia finanziaria (Euro 28 migliaia) e le imposte differite calcolate sugli utili su cambi

non realizzati dalla controllata Italia Independent S.p.A. (Euro 258 migliaia).

Altri fondi

Gli altri fondi per rischi e oneri erano stati accantonati al 31 dicembre 2014 principalmente a fronte

Page 62: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 62

di:

- rischi su resi (Euro 500 migliaia): tale fondo è stato interamente utilizzato nel corso del primo

semestre 2015;

- valutazione strumenti derivati (Euro 63 migliaia), aventi al 31 dicembre 2014 market to market

negativo: tale fondo è stato proventizzato per Euro 4 migliaia al 30 giugno 2015.

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha effettuato i seguenti accantonamenti:

- fondo per rischi su resi pari ad Euro 200 migliaia;

- altri fondi rischi pari ad Euro 100 migliaia per un probabile contenzioso;

- la quota di competenza del primo semestre 2015 del premio stimato per amministratori e

dipendenti (Euro 500 migliaia), la cui erogazione (e definizione) risulta vincolata al

raggiungimento di determinati obiettivi aziendali annuali, nonché alla valutazione delle

performance dei singoli dipendenti.

(13) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato

Il fondo, pari ad Euro 422 migliaia al 30 giugno 2015, riflette l’indennità maturata dai dipendenti

delle società italiane che andrà ad esaurirsi con i pagamenti che avverranno in occasione della

cessazione dei rapporti di lavoro o di eventuali anticipazioni ai sensi di legge.

Si riporta di seguito la movimentazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato per il

primo semestre 2015:

Euro/000 31/12/2014 Accantonamenti (Utilizzi/rilasci) (Imp. sost./contrib.) 30/06/2015

Trattamento di fine

rapporto di lavoro 339 113 (23) (7) 422

Totale 339 113 (23) (7) 422

Page 63: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 63

(14) Debiti verso banche

La tabella seguente fornisce il dettaglio dei debiti verso banche al 30 giugno 2015 ed al 31 dicembre

2014:

30/06/2015

Euro/000 Entro 12 mesi Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale

Conti correnti e conti anticipi 7.315 - - 7.315

Finanziamenti bancari a m/l termine 3.960 14.493 - 18.453

Totale 11.275 14.493 - 25.768

31/12/2014

Euro/000 Entro 12 mesi Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale

Conti correnti e conti anticipi 4.078 - - 4.078

Finanziamenti bancari a m/l termine 1.758 9.087 - 10.845

Totale 5.836 9.087 - 14.923

L’incremento registrato nel periodo (pari ad Euro 10.845 migliaia) fa riferimento principalmente

alla crescita del saldo dei conti anticipi (Euro 3.237 migliaia), correlato all’incremento del volume

d’affari del Gruppo, nonché alla stipula di nuovi contratti di finanziamento nel periodo per un

ammontare pari ad Euro 8.485 migliaia.

Si segnala infine che il Gruppo ha proceduto a rimborsare le quote in scadenza dei contratti di

finanziamento in essere per complessivi Euro 876 migliaia.

Alla data del 30 giugno 2015, la voce finanziamenti bancari a medio-lungo termine include:

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca del

Piemonte (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 272 migliaia). Il finanziamento è

stato erogato in data 30/09/2011 ed ha una durata di 5 anni; il rimborso terminerà in data

30/09/2016. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 1 mese + 3,0% spread.

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 104 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Nazionale

del Lavoro (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 632 migliaia). Il finanziamento

è stato erogato il 23/05/2013 ed ha una durata di 5 anni; il rimborso terminerà in data

30/04/2018. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 1,45% spread.

Tale finanziamento prevede il rispetto dei seguenti covenant finanziari riferiti ai dati

consolidati:

• Patrimonio netto/attivo > 6,7%

• Oneri finanziari lordi/ricavi < 3,5%

• Mol/valore della produzione > 6%

Il finanziamento con la Banca Nazionale del Lavoro è garantito da titoli in pegno per Euro

300 migliaia.

Page 64: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 64

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 105 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Nazionale

del Lavoro (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 2.000 migliaia). Il

finanziamento è stato erogato in data 26/01/2015 ed ha una durata di 5 anni; il rimborso

terminerà in data 26/01/2020. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 6 mesi + 2,20% spread.

Tale finanziamento risulta totalmente garantito dalla Banca Europea per gli Investimenti

(BEI).

Al 30 giugno 2015 il rimborso del finanziamento in analisi non risulta ancora iniziato.

• un finanziamento siglato con la Banca Intesa SanPaolo (importo residuo al 30 giugno 2015

pari ad Euro 975 migliaia) nell’ambito della Convenzione stipulata il 1° marzo 2012 fra

l’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. riguardante il

finanziamento di programmi di investimento e di esigenze di incremento di capitale

circolante di piccole e medie imprese.

Tale finanziamento risulta garantito per Euro 1.050 migliaia dal Fondo di Garanzia per le

piccole e medie imprese costituito presso Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale

S.p.A., ai sensi del Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato n.

248/1999.

Il finanziamento è stato erogato in data 28/11/2013 ed ha una durata di 5 anni; il rimborso

terminerà in data 28/09/2018. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 2,5% spread.

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 150 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato con la Banca Intesa SanPaolo (importo residuo al 30 giugno 2015

pari ad Euro 842 migliaia) nell’ambito della Convenzione stipulata il 1° marzo 2012 fra

l’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. riguardante il

finanziamento di programmi di investimento e di esigenze di incremento di capitale

circolante di piccole e medie imprese.

Tale finanziamento risulta garantito per Euro 800 migliaia dal Fondo di Garanzia per le

piccole e medie imprese costituito presso Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale

S.p.A., ai sensi del Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato n.

248/1999.

Il finanziamento è stato erogato in data 24/07/2014 e ha una durata di 5 anni; il rimborso

terminerà in data 30/06/2019. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 2,25% spread.

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 105 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato con la Banca Intesa SanPaolo (importo residuo al 30 giugno 2015

pari ad Euro 1.789 migliaia) nell’ambito della Convenzione stipulata il 1° marzo 2012 fra

l’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. riguardante il

finanziamento di programmi di investimento e di esigenze di incremento di capitale

Page 65: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 65

circolante di piccole e medie imprese.

Tale finanziamento risulta garantito per Euro 813 migliaia dal Fondo di Garanzia per le

piccole e medie imprese costituito presso Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale

S.p.A., ai sensi del Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato n.

248/1999.

Il finanziamento è stato erogato in data 10/11/2014 e ha una durata di 5 anni; il rimborso

terminerà in data 30/09/2019. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 2,50% spread

per un importo pari ad Euro 1.187 migliaia e all’Euribor 3 mesi + 2,15% spread per un

importo pari ad Euro 813 migliaia.

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 211 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la banca Unicredit

(importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 6.500 migliaia) ed erogato in due quote.

La prima quota, ammontante ad Euro 4.000 migliaia, è stata erogata il 16/12/2014 ed ha una

durata di 5 anni; il rimborso terminerà in data 31/12/2019. Il tasso di interesse è pari

all’Euribor 3 mesi + spread variabile in funzione del rapporto tra la Posizione Finanziaria

Netta e l’EBITDA (tra il 2,20% e il 2,80%).

La seconda quota, ammontante ad Euro 2.500 migliaia, è stata erogata il 30/06/2015 ed ha

una durata di 5 anni (a partire dal 16/12/2014 – il rimborso terminerà in data 31/12/2019). Il

tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + spread variabile in funzione del rapporto tra la

Posizione Finanziaria Netta e l’EBITDA (tra l’1,50% e il 2,10%).

Tale finanziamento prevede il rispetto dei seguenti covenant finanziari riferiti ai dati

consolidati:

• Indebitamento finanziario netto/EBITDA <= 2,7

• Indebitamento finanziario netto/Patrimonio netto <= 1,0

Al 30 giugno 2015 il rimborso del finanziamento in analisi non risulta ancora iniziato.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Deutsche Bank

(importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 378 migliaia).

Tale finanziamento risulta totalmente garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti

(FEI) nell’ambito del programma Risk Sharing Instrument (RSI).

Il finanziamento è stato erogato il 17/09/2014 ed ha una durata di 3 anni; il rimborso

terminerà in data 16/09/2017. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 1,875% spread.

Tale finanziamento prevede il rispetto dei seguenti covenant finanziari riferiti ai dati

consolidati:

• Posizione finanziaria netta/Margine operativo lordo <= 2,0

• Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto <= 2,5

• Margine operativo lordo/Oneri finanziari > 15,0

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 81 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Popolare di

Page 66: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 66

Vicenza (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 1.080 migliaia). Il finanziamento è

stato erogato il 23/12/2014 ed ha una durata di 5 anni; il rimborso terminerà in data

31/12/2019. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 2,50% spread.

Tale finanziamento prevede il rispetto dei seguenti covenant finanziari relativi al bilancio

d’esercizio della controllata:

• Margine operativo lordo/Oneri finanziari >= 1,0

• il bilancio d’esercizio non deve evidenziare perdite per 2 esercizi consecutivi

e dei seguenti covenant finanziari relativi al bilancio consolidato della Capogruppo:

• Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto < 3,0

• Posizione finanziaria netta/EBITDA < 3,5

Nel primo semestre 2015 il Gruppo ha rimborsato Euro 120 migliaia del finanziamento in

analisi.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la SIMEST –

Società italiana per le imprese all’estero (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro

485 migliaia), nell’ambito del contratto perfezionato in data 19/09/2014 in virtù di quanto

previsto dall’art. 6 comma 2 lettera a) della legge 6 agosto 2008, n. 133, con il quale è stato

concesso un finanziamento di totali Euro 1.617 migliaia a valere sulle disponibilità del

fondo rotativo istituito con la legge 29/07/81 n. 394. Il finanziamento è stato erogato in data

30/01/2015 e ha una durata di 6 anni; il rimborso terminerà in data 19/09/2021. Il tasso di

interesse è pari allo 0,4994%.

Al 30 giugno 2015 il rimborso del finanziamento in analisi non risulta ancora iniziato.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Banca Popolare di

Novara (importo residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 2.000 migliaia). Il finanziamento è

stato erogato in data 22/05/2015 ed ha una durata di 4 anni; il rimborso terminerà in data

30/06/2019. Il tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 1,30% spread.

Al 30 giugno 2015 il rimborso del finanziamento in analisi non risulta ancora iniziato.

• un finanziamento siglato dalla controllata Italia Independent S.p.A. con la Credem (importo

residuo al 30 giugno 2015 pari ad Euro 1.500 migliaia). Il finanziamento è stato erogato in

data 30/06/2015 ed ha una durata di 3 anni; il rimborso terminerà in data 29/06/2018. Il

tasso di interesse è pari all’Euribor 3 mesi + 1,40% spread.

Tale finanziamento risulta totalmente garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti

(FEI).

Al 30 giugno 2015 il rimborso del finanziamento in analisi non risulta ancora iniziato.

(15) Debiti verso altri finanziatori

La voce è relativa ai debiti iscritti a fronte della contabilizzazione di contratti di leasing secondo la

metodologia finanziaria prevista dai principi contabili internazionali, e si riferisce ai due contratti di

Page 67: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 67

leasing stipulati, nel corso del 2012, con oggetto l’immobile sito in corso XI febbraio 19, Torino

(debito residuo pari ad Euro 1.438 migliaia), nonché al residuo del finanziamento per

un’autovettura in essere presso la Volkswagen Bank, il cui rimborso si concluderà a dicembre 2015

(debito residuo pari ad Euro 7 migliaia).

Euro/000 Entro 12 mesi Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale

Debiti v/altri finanziatori 57 231 1.157 1.445

Totale 57 231 1.157 1.445

Nel corso del periodo sono stati effettuati i rimborsi contrattualmente previsti per Euro 29 migliaia.

(16) Debiti verso fornitori

I debiti verso i fornitori, pari ad Euro 14.239 migliaia a fine semestre (Euro 11.867 migliaia al 31

dicembre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 2.372 migliaia), sono iscritti al netto degli

sconti commerciali. L’incremento rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente è conseguente

all’espansione dell’attività del Gruppo nel semestre.

Di seguito si riporta la ripartizione dei debiti per area geografica:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014 Variazione

Italia 12.989 10.382 2.607

Paesi CEE 881 722 159

Paesi Extra-CEE 369 763 (394)

Totale 14.239 11.867 2.372

(17) Debiti tributari

I debiti tributari ammontano a Euro 1.722 migliaia al 30 giugno 2015 (Euro 493 migliaia al 31

dicembre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 1.229 migliaia) e sono costituiti da debiti

verso l’Erario per ritenute (Euro 196 migliaia), da debiti per imposte correnti Ires (Euro 601

migliaia), Irap (Euro 274 migliaia) e altre imposte correnti sul reddito del semestre (Euro 287

migliaia), da Iva e imposte assimilate a debito (Euro 357 migliaia) e da altri debiti tributari (Euro 7

migliaia).

Tali debiti tributari sono verso l’Erario italiano (Euro 1.179 migliaia), verso l’Erario spagnolo (Euro

525 migliaia), verso quello francese (Euro 9 migliaia) e verso quello brasiliano (Euro 9 migliaia).

Il notevole incremento dei debiti tributari al 30 giugno 2015 rispetto al 31 dicembre 2014 è

principalmente dovuto al fatto che, alla data di riferimento del presente bilancio, non risulta

completato il pagamento delle imposte di competenza del 2014, in quanto il Gruppo ha optato per la

rateizzazione. Il saldo include pertanto il debito residuo per le imposte di competenza del 2014, a

cui si è sommato quello di pertinenza del primo semestre 2015.

Si segnala inoltre un incremento del debito Iva e imposte assimilate conseguente all’espansione

Page 68: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 68

dell’attività del Gruppo.

(18) Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale

I debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale, il cui saldo al 30 giugno 2015 è pari ad

Euro 444 migliaia (Euro 395 migliaia al 31 dicembre 2014, con conseguente incremento pari ad

Euro 49 migliaia), accolgono per le società operative principalmente i debiti verso l’INPS, l’INAIL

ed enti previdenziali esteri, nonché le forme di previdenza integrative individuate dai dipendenti.

(19) Debiti verso altri

La voce altri debiti pari a Euro 499 migliaia al 30 giugno 2015 (Euro 653 migliaia al 31 dicembre

2014, con conseguente decremento pari ad Euro 154 migliaia) include debiti verso amministratori

(Euro 2 migliaia) e personale dipendente e affine (Euro 424 migliaia) per competenze maturate e

non ancora liquidate, debiti verso gestori di carte di credito (Euro 22 migliaia) ed altri debiti diversi

(Euro 51 migliaia).

(20) Ratei e risconti passivi

La voce, ammontante al 30 giugno 2015 ad Euro 159 migliaia (Euro 125 migliaia al 31 dicembre

2014, con conseguente incremento pari ad Euro 34 migliaia), include il rateo corrispondente alla

quota di competenza del semestre della tredicesima mensilità (Euro 132 migliaia), ratei per interessi

passivi (Euro 26 migliaia) e altri ratei e risconti passivi (Euro 1 migliaia).

(21) Conti d’ordine

I conti d’ordine ammontano al 30 giugno 2015 ad Euro 10.996 migliaia totali (Euro 9.193 migliaia

al 31 dicembre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 1.803 migliaia) e sono così

dettagliati:

Euro/000 30/06/2015 31/12/2014 Variazione

Strumenti finanziari derivati (IRS) su

mutuo BNL 2.632 737 1.895

Strumenti finanziari derivati (IRS) su

mutuo Intesa SanPaolo 3.606 4.072 (466)

Strumenti finanziari derivati (IRS) su

mutuo Unicredit 4.000 4.000 -

Fidejussioni bancarie per affitto uffici 113 134 (21)

Fidejussioni bancarie per affitto negozi 394 250 144

Fidejussioni assicurative su finanziamenti 251 - 251

Totale 10.996 9.193 1.803

Page 69: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 69

NOTE AI DATI ECONOMICI CONSOLIDATI PER IL SEMESTRE

CHIUSO AL 30 GIUGNO 2015

Prima di procedere all’analisi delle singole voci, si rammenta che i commenti sull’andamento della

gestione nel primo semestre 2015 sono già esposti nell’ambito della Relazione semestrale sulla

Gestione, alla quale pertanto si rimanda.

(1) Ricavi delle vendite e altri ricavi

Italia Independent Group ha raggiunto nel corso del primo semestre 2015 un fatturato pari a Euro

24.876 migliaia (Euro 18.561 migliaia nel primo semestre 2014, con conseguente incremento pari

ad Euro 6.315 migliaia).

L’incremento del fatturato rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio precedente è

strettamente collegato all’andamento dell’attività caratteristica del Gruppo ed è commentato nella

Relazione semestrale sulla gestione alla quale si rimanda.

(2) Costi della produzione

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci ammontano nel primo semestre 2015 ad

Euro 8.984 migliaia (Euro 5.669 migliaia nel primo semestre 2014, con conseguente incremento

pari ad Euro 3.315 migliaia) e riguardano principalmente l’acquisto di merci per la rivendita ai

clienti.

L’incremento di tale voce di costo rispetto al primo semestre 2014 è da ascriversi principalmente

all’incremento dei volumi di vendita.

Page 70: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 70

Costi per servizi

Nel primo semestre 2015 i costi per servizi ammontano ad Euro 9.056 migliaia (Euro 7.115 migliaia

nel primo semestre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 1.941 migliaia) e sono costituiti

principalmente da:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 Variazione

Provvigioni agenti e coordinatori 2.128 1.743 385

Costi progetti creativi 412 1.119 (707)

Spese di pubblicità e promozione 1.445 631 814

Consulenze e assistenza 1.420 919 501

Compensi amministratori e contributi 855 778 77

Compensi collegio sindacale 49 49 -

Compensi collaboratori e contributi 556 518 38

Spese di trasporto e movimentazione 734 424 310

Manutenzione 42 48 (6)

Viaggi e trasferte 592 263 329

Assicurazioni 198 176 22

Buoni pasto 98 73 25

Utenze, telefoni e pulizie 226 188 38

Spese bancarie 160 145 15

Altri servizi 141 41 100

Totale 9.056 7.115 1.941

Come già esplicato per i costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, il notevole

incremento del periodo è legato alla forte crescita dimensionale del Gruppo e della sua attività.

Costi per il godimento di beni di terzi

I costi per godimento beni di terzi ammontano ad Euro 885 migliaia nel primo semestre 2015 (Euro

577 migliaia nel primo semestre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 308 migliaia) e

sono costituiti principalmente da:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 Variazione

Locazione uffici e negozi 698 447 251

Noleggio autovetture 69 51 18

Noleggio hardware 32 24 8

Noleggi diversi 14 2 12

Royalties passive 72 53 19

Totale 885 577 308

L’incremento dei costi sostenuti per la locazione degli immobili è conseguente principalmente alle

aperture dei nuovi negozi di proprietà avvenute nel corso del secondo semestre 2014 e allo

spostamento degli uffici di Milano avvenuto a novembre 2014, il cui effetto non era pertanto ancora

visibile nel primo semestre 2014.

Page 71: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 71

Costi per il personale dipendente

La ripartizione nelle sottovoci richieste è già presentata negli schemi di Conto Economico.

L’incremento registrato complessivamente dai costi per il personale dipendente nel primo semestre

2015 rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (Euro 1.211 migliaia) è correlato

all’incremento del numero di dipendenti, in relazione all’ampliamento della forza lavoro del

Gruppo, di seguito rappresentata.

Il numero medio dei dipendenti, suddiviso per categorie, è il seguente:

n. 1* sem. 2015 1* sem. 2014 Variazione

Quadri 5 6 (1)

Impiegati 101 68 34

Operai 18 12 6

Totale 124 86 39

Ammortamenti e svalutazioni

La ripartizione nelle sottovoci richieste è già presentata negli schemi di Conto Economico.

L’ammontare complessivo degli ammortamenti (Euro 1.671 migliaia nel primo semestre 2015)

registra un incremento di Euro 668 migliaia rispetto al primo semestre del 2014, in relazione alla

dinamica degli investimenti effettuati nel corso della seconda metà del 2014 e nel pimo semestre

dell’esercizio 2015 a supporto dello sviluppo del business del Gruppo.

Oneri diversi di gestione

Ammontano nel primo semestre 2015 a Euro 376 migliaia (Euro 394 migliaia nel primo semestre

2014, con conseguente decremento pari ad Euro 18 migliaia) e sono così costituiti:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 Variazione

Spese di rappresentanza e omaggi 125 120 5

Sopravvenienze passive ordinarie 159 165 (6)

Imposte indirette e sanzioni 34 37 (3)

Bolli e valori postali 4 24 (20)

Minusvalenze su vendite cespiti - 1 (1)

Altri 54 47 7

Totale 376 394 (18)

(3) Gestione finanziaria

Proventi finanziari

La voce proventi finanziari pari ad Euro 16 migliaia nel primo semestre 2015 (Euro 3 migliaia nel

primo semestre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 13 migliaia) è attribuibile ad

Page 72: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 72

interessi attivi sui titoli immobilizzati di Banca Nazionale del Lavoro della Capogruppo (Euro 2

migliaia), al risultato positivo derivante dall’indicizzazione del tasso dei leasing sull’immobile di

C.so XI Febbraio a Torino (Euro 8 migliaia), alla proventizzazione del fondo legato alla valutazione

degli strumenti derivati in essere (Euro 4 migliaia) e ad interessi attivi su conti correnti bancari

(Euro 2 migliaia).

Oneri finanziari

La voce oneri finanziari pari ad Euro 304 migliaia nel primo semestre 2015 (Euro 193 migliaia nel

primo semestre 2014, con conseguente incremento pari ad Euro 111 migliaia) è attribuibile agli

interessi corrisposti sui finanziamenti bancari ricevuti e sui conti correnti passivi (Euro 245

migliaia), alla componente di interessi finanziari passivi derivante dalla rilevazione dei contratti di

leasing sull’immobile in cui hanno sede le società del Gruppo secondo la metodologia finanziaria

prevista dai principi contabili internazionali al netto dell’effetto dell’indicizzazione dei tassi (Euro

43 migliaia), nonchèall’onere finanziario relativo ai contratti derivati stipulati dalla controllata Italia

Independent S.p.A. (Euro 16 migliaia).

Non sussistono oneri finanziari capitalizzati.

L’incremento registrato nel semestre di riferimento rispetto a quello corrispondente dell’esercizio

2014 è correlato all’andamento dell’esposizione debitoria per finanziamenti, significativamente

incrementatasi nel corso del periodo (si rimanda alla precedente nota 14 di commento allo Stato

Patrimoniale semestrale).

(4) Gestione straordinaria

Proventi straordinari

I proventi straordinari (Euro 65 migliaia nel primo semestre 2015) sono relativi alla

contabilizzazione degli effetti di imposte di competenza di periodi precedenti della Capogruppo e

della controllata Independent Ideas S.r.l..

Oneri straordinari

Gli oneri straordinari (Euro 69 migliaia nel primo semestre 2015) sono relativi alla

contabilizzazione degli effetti di imposte di competenza di periodi precedenti della controllata Italia

Independent S.p.A. (Euro 26 migliaia), nonché alla rilevazione di una variazione delle giacenze di

magazzino della controllata Italia Independent do Brasil Ltda di competenza di esercizi precedenti

(Euro 43 migliaia).

(5) Imposte sul reddito

Tale voce è composta dalle imposte correnti e dalle imposte differite nette. Le imposte correnti si

riferiscono all’IRES o imposte equivalenti per le società estere e all’IRAP delle sole società italiane.

Page 73: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 73

Si riporta di seguito il dettaglio delle imposte per il primo semestre 2015:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014 Variazioni

IRES e altre imposte societarie 923 775 148

IRAP 282 238 44

Totale imposte correnti 1.205 1.013 192

Imposte (anticipate) e differite (453) (27) (426)

Totale imposte sul reddito 752 986 (234)

Il tax rate risulta pari al 50,9% (52,3% nel primo semestre 2014).

La riconciliazione dell’onere fiscale iscritto in bilancio semestrale e l’onere fiscale teorico è

riportata nella tabella che segue:

Euro/000 1* sem. 2015 1* sem. 2014

Imponibile Imposta Imponibile Imposta

Risultato consolidato ante imposte 1.479 1.884

Imposta teorica (Ires 27,5%) 407 518

Variazioni in aumento 1.179 672

Compensi amministratori pagati in es. succ. 324 305

Viaggi e trasferte - 42

Spese e ammortamento autovetture 47 58

Accant. fondo resi e altri fondi 300 -

Svalutazione magazzino e crediti 148 -

Sopravvenienze passive e costi indeducibili 166 175

Perdite su partecipazioni - 50

Ammortamento avviamento 31 -

Altre variazioni in aumento 163 42

Variazioni in diminuzione (1.432) (869)

Utili/Perdite presunti su cambi (497) (133)

Utilizzo f.do svalutazione crediti - (29)

Utilizzo f.do resi (500) (324)

Erogazione compensi amministratori es.prec. (265) (311)

Altre variazioni in diminuzione (170) (72)

Perdite fiscali utilizzate 1.850 955

Effetti fiscali derivanti da aliquote estere

diverse dalle aliquote teoriche italiane 60 (85)

Altre differenze 219 259

Imponibile fiscale 3.355 2.817

IRES e altre imposte societarie a bilancio 923 775

IRAP a bilancio 282 238

Totale imposte correnti a bilancio 1.205 1.013

Page 74: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 74

Ai fini di una migliore comprensione della riconciliazione tra l’onere fiscale iscritto in bilancio

semestrale e l’onere teorico non si tiene conto dell’IRAP in quanto si tratta di un’imposta con una

base imponibile diversa dall’utile ante imposte. Pertanto le imposte teoriche sono state determinate

applicando solo l’aliquota fiscale vigente (IRES pari al 27,5% nel primo semestre 2015) al risultato

ante imposte.

Page 75: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 75

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni relative alle operazioni con imprese controllate, collegate e altre imprese del

Gruppo

Al 30 giugno 2015 la Capogruppo e le società del Gruppo non intrattengono, nello svolgimento

della loro attività, rapporti con parti correlate, ad eccezione di alcuni rapporti con società controllate

o collegate.

Nel corso del semestre sono stati intrattenuti i seguenti rapporti con imprese controllate, collegate e

altre imprese del Gruppo:

Cred.

comm.

Deb.

comm.

Cred.

finanz.

Deb.

finanz.

Finanziam.

att./(pass.) Ricavi

Costi mat.

prime

Costi

servizi

Dividendi

ricevuti

Italia Independent

Miami Llc 90 - - - 104 67 - - -

Italia Independent

L.A. Llc - - - - 38 - - - -

Italia Independent

Brickell City Center

Llc

- - - - 45 - - - -

Italia Independent

International Ltd - (119) - - 118 - - - -

Tot. controllate 90 (119) - - 305 67 - - -

Sound Identity Srl in

liquidazione - - - (7) - - - - -

Independent Value

Card Srl in

liquidazione

- - - (25) - - - - -

I Spirit Srl 66 - - - - - - - -

Tot. Collegate 66 - - (32) - - - -

We Care Srl - - - - - - - - -

Tot. altre imprese

del Gruppo - - - - - - - - -

Totale 156 (119) - (32) 305 67 - - -

Strumenti finanziari derivati

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 23 maggio 2013 presso la Banca

Nazionale del Lavoro un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il

finanziamento erogato nel mese di maggio 2013 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 1.000 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 632 migliaia

- Data di scadenza 31 luglio 2016

Page 76: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 76

- Scadenze periodiche 31 ottobre, 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio

- Tasso fisso 0,60%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

- Fair value Euro 4 migliaia negativo

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 26 gennaio 2015 presso la Banca

Nazionale del Lavoro un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il

finanziamento erogato nel mese di gennaio 2015 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 2.000 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 2.000 migliaia

- Data di scadenza 26 gennaio 2020

- Scadenze periodiche 26 luglio, 26 gennaio

- Tasso fisso 0,40%

- Tasso variabile Euribor 6 mesi

- Fair value Euro 8 migliaia negativo

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 28 novembre 2013 presso la banca

Intesa SanPaolo un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il finanziamento

erogato nel mese di novembre 2013 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 1.500 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 975 migliaia

- Data di scadenza 28 settembre 2018

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,84%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

- Fair value Euro 13 migliaia negativo

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 24 luglio 2014 presso la banca Intesa

SanPaolo un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il finanziamento erogato

nel mese di luglio 2014 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 1.000 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 842 migliaia

- Data di scadenza 28 giugno 2019

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,57%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

- Fair value Euro 8 migliaia negativo

Page 77: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 77

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 10 novembre 2014 presso la banca

Intesa SanPaolo un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il finanziamento

erogato nel mese di novembre 2014 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 2.000 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 1.789 migliaia

- Data di scadenza 30 settembre 2019

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,45%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

- Fair value Euro 11 migliaia negativo

La controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in data 19 dicembre 2014 presso la banca

Unicredit un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il finanziamento erogato

nel mese di dicembre 2014 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 4.000 migliaia

- Valore nozionale al 30/06/2015 Euro 4.000 migliaia

- Data di scadenza 31 dicembre 2019

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,27%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

- Fair value Euro 10 migliaia negativo

Si segnala inoltre che controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in nel mese di luglio 2015

presso la banca Unicredit un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il

finanziamento erogato il 30 giugno 2015 dalla medesima banca.

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 2.500 migliaia

- Data di scadenza 31 dicembre 2019

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,32%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

Si segnala infine che controllata Italia Independent S.p.A. ha stipulato in nel mese di luglio 2015

presso la banca Credem un contratto derivato del tipo Interest Rate Swap, correlato con il

finanziamento erogato il 30 giugno 2015 dalla medesima banca.

Page 78: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 78

Si riportano di seguito le principali informazioni in merito a tale strumento:

- Valore nominale Euro 1.500 migliaia

- Data di scadenza 29 giugno 2018

- Scadenze periodiche 31 dicembre, 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre

- Tasso fisso 0,22%

- Tasso variabile Euribor 3 mesi

Piano di Stock Option

In data 25 ottobre 2012 l’Assemblea e il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Italia

Independent Group S.p.A. hanno approvato il “Piano di stock option 2012 – 2022” riservato ad

alcuni Amministratori, che è stato successivamente modificato in data 29 maggio 2013.

Tale piano di stock option prevede che, al raggiungimento degli obiettivi indicati di seguito,

vengano assegnate gratuitamente agli Amministratori della Capogruppo diritti di opzione per la

sottoscrizione fino ad un massimo di 474.444 nuove azioni ordinarie della Italia Independent Group

S.p.A. emesse in esecuzione dell’aumento di capitale al servizio del piano di stock option in analisi,

ciascuna del valore nominale di Euro 1,00, aventi le medesime caratteristiche di quelle in

circolazione.

I beneficiari maturano il diritto di ricevere le opzioni assegnate a ciascuno di essi ai sensi del piano

di stock option al raggiungimento dei seguenti obiettivi di performance:

(a) al raggiungimento di un fatturato consolidato della Capogruppo di almeno Euro 20.000.000,00

e un EBITDA consolidato della Capogruppo pari al 15% sul fatturato consolidato della

Capogruppo, i beneficiari avranno diritto di ricevere n. 237.222 opzioni;

(b) al raggiungimento di un fatturato consolidato della Capogruppo di almeno Euro 40.000.000,00

e un EBITDA consolidato della Capogruppo pari al 15% sul fatturato consolidato del Gruppo, i

beneficiari avranno diritto di ricevere ulteriori n. 237.222 opzioni.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi viene fatta ogni anno ai sensi del regolamento del

piano in occasione dell’approvazione del bilancio relativo all’esercizio precedente.

Le azioni della Italia Independent Group S.p.A. saranno sottoscrivibili dai beneficiari a partire dal

1° giugno 2014 sino al 31 dicembre 2022 al prezzo unitario di Euro 6,40 per azione.

Con la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre 2013 è stato raggiunto il primo obiettivo di

performance sopra descritto e conseguentemente è maturato per i beneficiari del piano il diritto a

ricevere la prima tranche di opzioni.

Si segnala tuttavia che la sottoscrizione delle azioni della Italia Independent Group S.p.A.,

effettuabile a partire dal 1° giugno 2014, ad oggi è stata effettuata solamente da parte di uno dei

beneficiari del piano (nel corso dell’esercizio 2014).

Con la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre 2014 non si è raggiunto il secondo obiettivo di

performance sopra descritto, pertanto non è ancora maturato per i beneficiari del piano il diritto a

ricevere la seconda tranche di opzioni.

Page 79: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A. – Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2015

Pag. 79

Il bilancio consolidato sopra riportato, composto da stato patrimoniale semestrale, conto economico

semestrale, rendiconto finanziario semestrale e note esplicative, è vero e reale e corrisponde alle

risultanze delle scritture contabili.

Per il Consiglio di Amministrazione

L’Amministratore Delegato

Andrea Tessitore

Page 80: ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A.italiaindependentgroup.com/dl/IIG-Nota_integrativa_al_bilancio... · Sound logos, jingles, web sound design, etc., ... In data 11 marzo 2015 è stata

Italia Independent Group S.p.A.

C.so XI Febbraio 19 - 10152 Torino

Iscrizione Registro delle Imprese di Torino n. 09898980017

www.italiaindependentgroup.com

E-mail: [email protected]