istituzioni di linguistica

20
Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib. it

Upload: uriel-mann

Post on 31-Dec-2015

31 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Istituzioni di linguistica. a.a. 2011-2012 Federica Da Milano [email protected]. Frasi complesse. La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la coordinazione e gli studenti prendono appunti - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Istituzioni di linguistica

Istituzioni di linguistica

a.a. 2011-2012

Federica Da Milano

[email protected]

Page 2: Istituzioni di linguistica

Frasi complesse

La sintassi del periodoCoordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico

(asindetica/polisindetica)La docente spiega la coordinazione e gli studenti

prendono appuntiSubordinazione --> rapporto di dipendenza tra

proposizioniMentre la docente spiega la subordinazione, gli

studenti prendono appunticonnettivi

Page 3: Istituzioni di linguistica

Le frasi subordinate

subordinate avverbiali (o circostanziali) --> causali, temporali, concessive, ipotetiche, finali

Implicite vs. esplicite

Subordinate completive (o argomentali)--> sostituiscono un costituente nominale maggiore della frase; saturano una valenza del predicato verbale: soggettive, oggettive, interrogative indirette

Page 4: Istituzioni di linguistica

Le frasi subordinate

Subordinate relative --> modificano un costituente nominale della frase

Page 5: Istituzioni di linguistica

Subordinate avverbiali

FF

SN

Det

la

N

docente

V

pranzerà

F

COMP

quando

F

SN

Det

la

N

lezione

SV

Aus

sarà

PP

finita

Page 6: Istituzioni di linguistica

Frase semplice

F

SN

Det

la

N

docente

AvvF

SV

pranzerà

V

tardi

Page 7: Istituzioni di linguistica

Subordinate oggettive

FSN

Ø

SV

vedo

V F

COMP

che

F

SN

Ø

SVAus

hai

PP

studiato

Page 8: Istituzioni di linguistica

Frase semplice

F

SN

Ø

SV

V

vedo

SN

Det

i

SN

Poss

tuoi

N

risultati

Page 9: Istituzioni di linguistica

Subordinate soggettive

FF

COMP

che

F

SN

Francesco

SV

Aus

sia

PP

scomparso

SV

N

V

incuriosisce

Quant

tutti

Page 10: Istituzioni di linguistica

Frase semplice

F

SN

Det

La

SN

Poss

sua

N

scomparsa

SV

V

incuriosisce

Quant

tutti

Page 11: Istituzioni di linguistica

Frasi relative

F

SN

Det

Il

SN

N

gatto

F

COMP

che

F

SN

Ø

SV

Aus

avevo

PP

trovato

SV

Aus

è

PP

scappato

Page 12: Istituzioni di linguistica

Frase semplice

F

SN

Det

Il

SN

N

gatto

Agg

rosso

SV

Aus

è

PP

scappato

Page 13: Istituzioni di linguistica

Il testo

Testo: combinazione di frasi insieme al contesto in cui rappresenta un’unità comunicativa

Contesto extralinguistico

Cotesto linguistico

Page 14: Istituzioni di linguistica

La linguistica testuale

Pronomi“Il referente dei pronomi personali può essereindividuato o tramite un rinvio deittico (→ deittici) aun’entità presente nel contesto extralinguistico (sei

tu?) o attraverso un rinvio anaforico o cataforico (→ anafora; → catafora), a un elemento del cotesto linguistico (Francesca è partita e non sono riuscita a salutarla)” (F.Da Milano, Enciclopedia dell’Italiano Treccani)

Page 15: Istituzioni di linguistica

La linguistica testuale

“Il pronome di terza persona, a differenza di quelli di prima e seconda persona, può avere una funzione sia deittica sia anaforica: in quest’ultimo caso, il pronome si riferisce ad un’entità menzionata prima nel discorso tramite una forma linguistica (l’antecedente del pronome), che può essere un sintagma nominale (24) o un’intera frase (25):

Page 16: Istituzioni di linguistica

La linguistica testuale

• (24) il professore è entrato e l’abbiamo salutato• (25) «Ho pensato che questa frase potesse ispirarla, per viadi quello che ha detto prima. Sul cambiamento. Non so se agli

altri capita la stessa cosa, ma io ho voglia di condividere quello che leggo. Quando ripeto una frase che ho letto, o un concetto, o una poesia, mi sembra un po’ di esserne l’autore. Mi piace molto». […] «Grazie. Capita anche a me, da quando ero un ragazzino, Non ero mai stato capace di dirlo così bene, però»

(Carofiglio, Le perfezioni provvisorie, cit., pp. 14-15)

Page 17: Istituzioni di linguistica

La linguistica testuale

Più raramente, l’antecedente può precedere il pronomeanaforico: si tratta di una dislocazione a destra (→

dislocazioni) con effetto di prolessi («anticipazione»), con cui si vuole creare un’aspettativa nell’ascoltatore:

• (26) … ma poi dovette rivedere le sue idee sulla possibilitàdi cambiarlo davvero, da solo, il mondo (ivi, p. 19)• (27) «Risulta che lo abbia preso, il treno?» (ivi, p. 39)”(F.Da Milano, Enciclopedia dell’Italiano Treccani)

Page 18: Istituzioni di linguistica

La deissi

“By deixis is meant the location and identification of persons, objects, events, processes and activities being talked about […] in relation to the spatiotemporal context created […] by the act of utterance and the participation in it, typically, of a single speaker and at least one addressee” (Lyons 1977)

- Deissi personale- Deissi spaziale- Deissi temporale

- Deissi sociale- Deissi testuale

Page 19: Istituzioni di linguistica

La deissi spaziale

“La deissi spaziale è rappresentata da espressioni la cui interpretazione richiede il riferimento alle coordinate spaziali dell’enunciazione. Ne sono membri avverbi deittici di luogo come qui/qua, lì/là, verbi deittici di movimento, come andare/venire, determinanti e pronomi dimostrativi come questo e quello, presentativi come voici/voilà” (F.Da Milano, La deissi spaziale nelle lingue d’Europa)

Page 20: Istituzioni di linguistica

La linguistica testuale

Coesione: relazioni formali tra le varie parti del testo

Coerenza: relazioni logiche e semantiche tra le varie parti del testo