istituzioni della democrazia corso di introduzione alla comunicazione politica a.a. 2014 – 2015...

18
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Upload: giacobbe-guida

Post on 02-May-2015

223 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Istituzioni della democrazia

Corso di Introduzione alla Comunicazione Politicaa.a. 2014 – 2015

Luca Verzichelli

Page 2: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Assemblee democraticheDiversi dai loro antecedenti storici:• Legittimazione monistica• Rappresentanza individualistica o di

partito• Elevata istituzionalizzazione

Diversi tra loro per forma, nome e funzioni

Tuttavia, alcune caratteristiche distintiveProprie a tutte le assemblee democratiche:1.Natura assembleare2.Natura rappresentativa3.Pluralismo interno4.Permanenza dell’istituzione rappresentativa5.Potere legislativo

Page 3: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Luogo della rappresentanza Luogo dei partiti

I partiti rimangono il canale principale di rappresentanza politica (specialmente in Europa) perché:– Selezionano il personale politico– Definiscono i programmi politici– Mantengono la disciplina degli eletti

3

La capacità del partito “centrale” di controllare i propri eletti è molto variabile. Oggi è evidente

la crisi organizzativa dei partiti stessi.

Page 4: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Il bicameralismo

4

Modalità rappresentativa congruente

Modalità rappresentativa incongruente

Poteri concentrati nella I Camera

Poteri simmetrici

Page 5: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Le funzioni dei parlamentiClassificazione di Walter Bagehot [1867]

5

Page 6: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Come informa il parlamento?

• Stampa ufficiale e solenne di tutti gli atti• Comunicazione giornalistica• Leaks e veline: comunicazione informale• Comunicazione istituzionale (rete; TV)• Constituency communication dei singoli eletti• Disseminazione sulla vita pubblica.

Parlamento in diretta

Page 7: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Le funzioni nella catena di deleghe

7

I lavori di politica comparata che hanno classificato parlamenti e congressi incrociando le loro funzioni formali con l’effettiva capacità di influenza [Mezey 1979; Norton 1999]

Page 8: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Le assemblee oltre il livello nazionale

Le assemblee sub-nazionali• Questo tipo di assemblee

sta acquisendo peso politico in molti stati nazione.

• Esempi sono le assemblee degli stati USA, ma anche le assemblee regionali dei paesi europei

Le assemblee sovra-nazionali• Anche queste godono di

crescenti poteri, ma differiscono molto per tipo di legittimazione

• Il Parlamento Europeo è direttamente eletto dal 1979

• In genere, le altre assemblee sono elette in modo indiretto

8

Page 9: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Governo: un concetto multidimensionale

• Origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

• Il termine inglese government è sinonimo di sistema di governo e comprende varie istituzioni centrali.

• In ambito più ristretto ma ancora ambiguo si può definire governo l’insieme delle istituzioni che concorrono alle funzioni esecutive e amministrative.

• In senso stretto, l’accezione adottata in questo capitolo, si riferisce all’organo esecutivo in un dato sistema. Uno snodo istituzionale centrale in tutti i regimi e in qualche modo re-inventato dalle democrazie contemporanee

9

Page 10: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Una definizione empirica

10

Un’istituzione all’interno della quale agiscono particolari attori politici, come i leader legittimati dalla vittoria elettorale e il personale politico selezionato da partiti e altri soggetti istituzionali rilevanti, i quali esercitano la funzione di comando, ovverosia influenzano i processi decisionali vitali per la democrazia stessa

Regole formali

Regole informali e prassi

Insieme di attori

Nei regimi contemporanei gli esecutivi si sono altamente istituzionalizzati, costituendo ovunque il nocciolo duro del sistema

Page 11: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Sistemi di governo democratici• Vari criteri vengono

discussi per distinguere tra i diversi sistemi di governo• La tipologia costruita

su variabili come legittimazione del capo di governo e durata dell’ufficio del capo di governo definisce sistemi più o meno coerenti con le forme di governo presentate dall’analisi giuridica

11

• Tuttavia, tutte le tipologie dei sistemi di governo condotte sugli elementi formali sono approssimative e non riescono a cogliere le evidenti differenze all’interno di ogni tipo

Page 12: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Dimensione partitica del governo• Quando l’ingerenza dei partiti nella vita sociale e il

controllo assoluto da parte dei loro apparati sui processi di selezione del personale di governo eccedono si pensa che si tratti di una aberrazione (partitocrazia)

• Ma può esistere un governo “non partitico”?

12

CONDIZIONI PER IL PARTY GOVERNMENT (Katz)a) le decisioni vengono prese da un personale di partito eletto nelle cariche più rilevanti dell’esecutivo; b) le politiche pubbliche sono decise all’interno dei partiti, che agiscono con sufficiente coesione nella difesa di tali piattaforme; c) i detentori delle cariche sono reclutati e agiscono come rappresentanti del proprio partito nella loro esperienza di governo

Page 13: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Dimensioni di variazione empirica tra i governi democratici contemporanei

13

Selezione dei membri di governo

Diretta per il capo di governo nei presidenzialismi, Parlamentare nei parlamentarismi

Fiducia inaugurale Distinzione tra Parlamentarismo “positivo” e “negativo”

Mozione di sfiducia Tipico in tutti i sistemi parlamentari

Posizione parlamentare dei ministri

Necessaria in Uk, compatibile in molti parlamentarismi, incompatibile in altri e in USA

Nomina e revoca del primo ministro

Forte nei presidenzialismi e nel governo parlamentare primo-ministeriale

Principio generale della decisione

Collegiale nel direttorio e in alcuni parlamentarismi, dominata dal capo del governo in altri parlamentarismi e nel presidenzialismo

Page 14: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Sviluppo delle istituzioni di governo territoriale

• Erosione dei poteri dello stato centrale, devoluzione e federalismo

• Ritorno di rilevanza per il governo delle città e in generale per i livelli del governo locale

• Proliferazione di agenzie e posizioni di potere nel territorio

14

Oltre all’evoluzione dei poteri formali dei governi territoriali, questi fenomeni implicano ulteriori tendenze, come il maggiore impatto del governo locale nei processi decisionali e lo sviluppo

di carriere bidirezionali o integrate, focalizzate sulle posizioni sub-nazionali

Page 15: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Come comunica il governo?

• A tutti i livelli, necessaria una comunicazione pubblica sulle azioni svolte

• Ma come distinguere tra comunicazione pubblica e comunicazione politica?

• Strutture ad hoc per la comunicazizone pubblica, come le URP degli enti locali o il dipartimento informazione ed editoria del PdCM italiano

• http://www.governo.it/die/

Page 16: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Strategie di comunicazione politica del governo

• Media management: disponibilità verso i media “calibrata” a seconda dei momenti o della simpatia degli stessi

• Information management: manipolazione del flusso di informazioni accessibili sull’azione dei governi

• Image management: cura della comunicazione personale. Arma a doppio taglio (le traccie del lifting spesso dannose per politici-celebrità)

Page 17: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Personalizzazione e dimensione plebiscitaria della democrazia

• Fenomeno legato all’esperienza presidenziale USA (presidenza retorica)

• Tuttavia effetti importanti di concentrazione mediatica sul leader anche nei parlamentarismi

• Collegamento ad effettivo spostamento di potere:presidenzializzazione dei parlamentarizmi

• Collegamento all’uso di una retorica diretta , dei sondaggi e dei social media

Page 18: Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2014 – 2015 Luca Verzichelli

Spin Doctors

• L’attore che riesce a sommare più tipi di management informativo al servizio del capo (del governo)

• Colui che massaggia il messaggio• Crea un passaggio verso il pubblico ma anche

quando necessario si pome come un muro tra leader e media