istituto tecnico industriale statale · zilli annalisa t. d. no lingua inglese no palumbo angela t....

28
Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELEC.NI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE INFORMATICA MECCANICA COSTRUZ. AERONAUTICHE Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s. 2012/2013 Classe 5^ sez. A MECCANICA Corso serale Progetto “SIRIO” Approvato dal C.d.C. nella seduta del 10 maggio 2013

Upload: others

Post on 07-Sep-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi”

via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELEC.NI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

– INFORMATICA – MECCANICA – COSTRUZ. AERONAUTICHE Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

(ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s. 2012/2013

Classe 5^ sez. A MECCANICA

Corso serale Progetto “SIRIO”

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 10 maggio 2013

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

2

ELENCO DEI CANDIDATI

1. BALESTRA DANIELE

2. BENIZIO ANGELO

3. CALIANDRO PIETRO

4. CARENZA LORENZO

5. CORRADO MARCO

6. D'AMATO GIANLUIGI

7. D'AMURI FRANCESCO

8. D'ORIA COSIMO

9. DELL'AQUILA VINCENZO

10. DI NOI ANTIMO

11. GATTI GIUSEPPE

12. LEO COSIMO

13. LIGORIO MARCO

14. LIGORIO MATTEO

15. MANCARELLA GIOVANNI

16. MONDELLI PASQUALE

17. NANNAVECCHIA LEONARDO

18. PIROSCIA GIUSEPPE

19. SANARICA ALFONSO

20. STERNATIVO CRISTIAN

21. URGESE MAURIZIO

22. URSELLI ALESSANDRO

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

3

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

Alunni iscritti: 22; frequentanti : 22; n° giorni effettivi di lezione: 203;

n° ore settimanali di lezione : 28; di cui in laboratorio : 9;

Discipline Docente (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

Ore settim. Di lezione

ITALIANO E STORIA

Zilli Annalisa t. d.

No

4

LINGUA INGLESE

Palumbo Angela t. i.

No

2

ECON. IND. E DIRITTO

Lucchese Donato S. t. i.

No

2

MATEMATICA

Miglietta Massimo t. i.

No

2

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Federico Lorenzo t. d.

Schirosi Davide

t.d.

4

TECNOL. MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Cavallo Vincenzo t. d.

Schirosi Davide

t.d.

5

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN. INDUSTRIALE

Cavallo Vincenzo t. d.

Schirosi Davide

t.d.

5

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Federico Lorenzo t. d.

Schirosi Davide

t.d.

4

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

4

Profilo della classe

Il rapporto con gli allievi, da subito, si è basato sulla stima, la fiducia e la reciproca comprensione, perché la maggior parte degli studenti è adulta, talvolta con famiglia, inserita già nel mondo del lavoro.

Essendo quasi tutti i frequentanti degli studenti – lavoratori, sono chiaramente emerse le difficoltà tipiche di chi vive questa condizione: problemi di frequenza, studio, tempi di apprendimento. Proprio la frequenza irregolare (che per alcuni è stata particolarmente gravosa) ha condizionato lo svolgimento dei programmi.

È doveroso evidenziare che molti degli allievi hanno un curriculum scolastico irregolare, con interruzione fra un anno e l’altro e cambiamenti di istituti: tutti elementi che hanno influito sulla loro preparazione di base, spesso lacunosa, frammentaria o insufficiente, e ciò sia nelle discipline tecnico – scientifiche che in quelle umanistiche, pregiudicando il rendimento complessivo.

Comunque, a parziale bilanciamento del carico di problemi suddetti ha contribuito, per alcuni versi la maturità personale degli allievi che ha consentito loro di amministrare sapientemente, pur se con notevole sacrificio, le scarse disponibilità di tempo, per altri l’esperienza lavorativa maturata nello stesso ambito o affine a quello del corso di studi scelto. Perciò, malgrado tutto, la classe nel complesso ha raggiunto risultati sufficienti.

Il profitto e il grado di sviluppo culturale conseguito dagli alunni deve, quasi in linea di massima, ritenersi sufficiente nonostante tutte le strategie messe in atto dai docenti e volte al superamento dell’Esame di Stato. Va sottolineato, comunque, come alcuni alunni si sono mostrati sensibili a tutte le sollecitazioni volte a migliorare non solo la crescita culturale ma, soprattutto, ad affinare la personalità.

Per quanto concerne l’andamento disciplinare, infine, la classe ha mantenuto sempre un comportamento corretto, dimostrandosi rispettosa con gli insegnanti.

Area di progetto A causa dei percorsi formativi non omogenei, delle notevoli differenziazioni del contenuto propedeutico di base, delle diverse disponibilità di tempi e risorse non è stato possibile portare avanti il lavoro relativo all’area di progetto. Pur se inizialmente si è cercato, malgrado i presupposti suddetti, di impostare ed iniziare il lavoro, poi se ne è resa necessaria una trasformazione in un lavoro personalizzato (che troverà concretezza e sintesi in una tesina individuale a cura diretta dell’allievo e sotto la supervisione dei docenti interessati) e soprattutto vincolato alle personali esperienze lavorative. Ciò al fine di valorizzare al meglio i tempi e le esperienze di ciascuno.

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

5

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI : CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

ITALIANO Lo studente: - Sa cogliere, attraverso la conoscenza di autori e di testi, i fondamenti della

tradizione letteraria italiana, anche in prospettiva storica; - Sa collocare un testo e il suo autore nel periodo storico culturale del tempo ; - Sa condurre una lettura diretta del testo preso in esame per coglierne il significato ; - Sa produrre un discorso in forma organica e grammaticalmente corretta; - Conosce e utilizza tecniche compositive diverse ; - E’ in grado di riflettere su temi di attualità culturale , sociale e su esperienze

personali . STORIA Lo studente: - Conosce le sequenze cronologiche dei fatti storici studiati ; - Sa indicare le cause e gli effetti di un determinato quadro storico; - Conosce e utilizza termini e concetti storiografici; - Sa utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi criticamente nel presente e per

cogliere le differenze rispetto al passato ; LINGUA INGLESE Lo studente mediamente: - comprende, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali

relativi anche al settore specifico dell'indirizzo; - sostiene semplici conversazioni su argomenti generali e specifici, adeguate al

contesto e alla situazione di comunicazione; - produce semplici testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica

e precisione lessicale; - comprende in maniera globale testi scritti di interesse generale, anche specifici del

settore di specializzazione. ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: Lo studente : - Individua gli elementi del sistema aziendale in casi concreti; - Individua obiettivi e strumenti dell’attività organizzativa attraverso il progetto

organizzativo; - Sa analizzare e valutare un organigramma; - Sa operare un raffronto tra i diversi stili di direzione; - Individua i settori di appartenenza delle principali operazioni aziendali; - Sa descrivere le principali finalità del Bilancio d’esercizio; - Conosce la determinazione e ripartizione dei costi in fissi, variabili e totali;

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

6

MATEMATICA Lo studente mediamente: - Conosce il concetto di funzione reale e gli elementi che ne consentono la

rappresentazione nel piano cartesiano. - Sa rappresentare graficamente semplici funzioni razionali. - Sa applicare i teoremi sul calcolo delle derivate in semplici casi. - Sa determinare massimi e minimi relativi in semplici casi. - Ha la consapevolezza della logica in ambito matematico. MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO: Gli allievi mediamente: - possiedono una sufficiente conoscenza delle problematiche inerenti l’equilibrio dei

corpi vincolati, le leggi del moto, la dinamica dei corpi, la resistenza dei materiali, le resistenze passive, i meccanismi per la trasmissione del moto;

- possiedono una sufficiente capacità di schematizzazione dei problemi e impostazione dei calcoli di dimensionamento e verifica di semplici strutture, di organi di macchine e di meccanismi;

- sia pur superficialmente, sono in grado di adoperare i manuali tecnici e sanno interpretare la documentazione tecnica del settore;

- possiedono una sufficiente conoscenza delle principali caratteristiche dei vari tipi di impianti motori e di macchine a fluido con particolare riguardo alle applicazioni industriali , ai criteri di scelta, ai problemi di installazione e funzionamento;

- possiedono sufficienti capacità operative di calcolo su potenze, rendimenti, bilanci energetici, consumi.

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI: Lo studente è in grado: - Di utilizzare strumenti di controllo tradizionali ed informatici; - Di conoscere le tecniche per effettuare collaudi e controlli di qualità attraverso prove

tecnologiche distruttive e non distruttive di un processo produttivo; - Conoscere le principali caratteristiche funzionali ed impiego delle macchine utensili a

controllo numerico a due assi e a tre assi; - Saper sviluppare semplici programmi manuali esecutivi per macchine a CNC a due

assi e a tre assi. - Conoscere i processi di corrosione e di prevenzione a protezione dei materiali

metallici; - Conoscere le caratteristiche d’impiego (dei processi di lavorazione) e del controllo di

qualità dei materiali; - Conoscere le principali lavorazioni speciali (ultrasuoni, elettroerosione e laser).

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

7

DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: Lo studente possiede: - Capacità progettuali finalizzate al dimensionamento di organi meccanici con l’ausilio

di manuali tecnici, al proporzionamento di complessivi, al disegno esecutivo dei particolari nel rispetto della normativa (saperi minimi);

- Conoscenze specifiche dei sistemi per il disegno assistito dal computer, e capacità di eseguire disegni alla stazione grafica computerizzata;

- Conoscenze generali della organizzazione aziendale e delle scelte di convenienza economica finalizzate alla impostazione dei cicli di lavorazione ed alla scelta e proporzionamento delle attrezzature;

- Competenze generali che permettano di affrontare tutti i problemi connessi ai processi produttivi e capacità di elaborare il Lay-out di impianti.

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: Lo studente è in grado di:

- Conoscere le caratteristiche dei componenti pneumatici e oleodinamici fondamentali e la relativa simbologia di rappresentazione.

- Conoscere i principi fondamentali e le leggi che governano i sistemi di regolazione e controllo.

- Conoscere le caratteristiche ed i criteri di scelta dei componenti di un sistema di controllo.

- Conoscere i principali tipi di trasduttori - Conoscere i principali tipi di attuatori - Conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali dei PLC - Saper interpretare la documentazione tecnica del settore.

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

8

1. CONTENUTI DISCIPLINARI, TEMPI E METODI

ITALIANO Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Positivismo, Naturalismo francese e Verismo italiano Giovanni Verga: vita ed opere. I Malavoglia; Mastro don Gesualdo.Analisi di: “La morte di Gesualdo”.

Sett. - Ott.- Nov. 7 ore

Testo scolastico Lezione frontale Lezione dialogata Fotocopie Quadri riassuntivi

Gli scapigliati I crepuscolari I futuristi e Filippo T. Martinetti Il Simbolismo francese Il Decadentismo italiano G.Pascoli: vita e opere. Myricae. Analisi di “Lavandare”. Canti di Castelvecchio: analisi di “La mia sera” G.D’annunzio: vita e opere. Il piacere. Le laudi: analisi di “La pioggia nel pineto”

Nov-Dic-Gen. 15 ore

Idem

La poesia tra le due guerre. La letteratura tra le 2 guerre. I movimenti d’avanguardia tra le 2 guerre. L’ermetismo. G.Ungaretti: vita e opere.L’allegria: analisi di: “San Martino del Carso”. E.Montale:vita e opere. Ossi di seppia: analisi di “Meriggiare pallido e assorto”. L.Pirandello: vita e opere.Il fu Mattia Pascal;Uno,nessuno,centomila. I.Svevo: vita e opere. La Coscienza di Zeno:analisi di “L’’ultima sigaretta.

Feb-Mar- Apr-Mag 12 ore

Idem

Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Il superamento dell’Ermetismo. Il neorealismo I.Calvino: vita e opere. P.Levi : vita e opere.

Mag 8 ore

idem

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

9

STORIA Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Le trasformazioni economiche-politiche - sociali dell’età degli imperialismi. La seconda rivoluzione industriale.La classe dirigente dello Stato Unitario. Declino e caduta della destra storica e avvento della sinistra. Depretis e il trasformismo. Crispi. L’età giolittiana-

Sett – Ott. 8 ore

La Grande Guerra. L’Europa tra due secoli:i contrasti tra le potenze. La prima guerra mondiale:l’attentato di Sarajevo L’Italia dalla neutralità all’intervento. La grande strage e la svolta del 1917.L’ultimo anno di guerra e i trattati di pace.

Nov - Dic 10 ore

La rivoluzione russa Dic. 4 ore

Trasformazioni politiche e crisi economica tra le due guerre. Il dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.Il “grande crollo” del 1929.Il totalitarismo imperfetto: l’avvento del fascismo. L’Italia fascista e la Germania nazista.La seconda guerra mondiale. L’intervento dell’Italia. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento Usa.1942/1943 la svolta. L’armistizio e la resistenza.La fine del terzo Reich.

Gen-Feb-Mar-Apr-Mag 22 ore

Quarant’anni di vita democratica. Il mondo diviso:le conseguenze della II guerra mondiale.La “guerra fredda”.L’Italia dopo il fascismo.Dalla liberazione alla Costituzione.le elezioni del 1948.La ricostruzione e il “boom”.

Mag. 8 ore

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

10

LINGUA INGLESE

CONTENUTI TEMPI METODI / MEZZI GrammarRevision: principali funzioni communicativedi base: Introduce yourself Talk about your family, your job Possession Daily activities

Grammar Settembre – Ottobre 13 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

UNIT 3 3.1 Introduction 3.2 Planers 3.3 Shapers 3.4 Sawing machines 3.5 Slotting machines 3.6 Lapping machines

Unit 3 (3.1-3.6) Novembre – Dicembre 12 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

UNIT 3 3.7 Drilling machines 3.8 Broaching machines 3.9 Boring machines 3.10 Grinders 3.11 Central lathes 3.12 The lathe and its parts

Unit 3 (3.7-3.12) Gennaio 12 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

UNIT 5 5.1 Energy 5.2 Energy and pollution 5.3 Solar energy 5.4 The Sun 5.5 Wind Power 5.6 Global Warming and the “Green-House Effect” 5.7 How to win pollution 5.8 The future: Clean Air with Clean Vehicles 5.9 A sitting room on the road 5.10 Work Safety Management

Unit 5 Febbraio - Marzo 14 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

UNIT 6 6.1 The engine 6.2 Engine Developments 6.3 Internal-Combustion Engine 6.4 Diesel Engine 6.5 Steam Engine

Unit 6 Aprile 5 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

UNIT 7 – UNIT 13 7.1 The car 7.6 Introducing new words 13. 1 Rudolph Diesel 13.2 Alphonse Beau de Rochas and Nikolaus Otto

Units 7 e 13 Maggio 10 ore

Lezione frontale; lezione dialogata; lavori individuali o di gruppo; esercitazioni individuali o collettive alla lavagna.

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

11

13.3 Henry Ford, the man who put America on wheels 13.4 Ferdinand Porsche, engineer of the century 13.5 A famous man in the world: Enzo Ferrari 13.6 The Rolls Royce, the best car in the world.

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

12

ECONOMIA IND. ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Tempi Metodi / Mezzi

UNITA’ 13 IL SISTEMA AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

1) L 55 L’evoluzione del pensiero organizzativo a. L’organizzazione aziendale b. Le scuole di pensiero c. La scuola classica d. La scuola delle relazioni umane e. La scuola delle scienze manageriali f. La teoria sistemica

2) L 56 La progettazione della struttura organizzativa a. La struttura organizzativa b. La divisione del lavoro c. La distribuzione del potere decisionale d. Il coordinamento dei compiti e. Gli elementi del coordinamento

3) L 57 la formazione della struttura organizzativa a. gli strumenti e la formalizzazione b. i vari livelli direzionale 4) L 58 I meccanismi operativi e gli stili di direzione

a. I meccanismi operativi b. Il sistema informativo c. Il sistema di programmazione e controllo. d. Il sistema di gestione del personale

Dal 26/09/12 Al 23/11/12

Metodo: Utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a

secondo degli obiettivi specifici delle unità

didattiche. Utilizzazione di un

linguaggio “significante” dove la terminologia sia

strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e

ben definite. Mezzo: testo scolastico

UNITA’ 14 LA GESTIONE DELLE AZIENDE

1) L 59 le operazioni di gestione a. La gestione come sistema di operazione b. Investimento e fabbisogno finanziario c. I finanziamenti d. Le fonti di capitale proprio e. Le fonti di capitale di terzi

2) L60 Le aree della gestione a. Le operazioni di gestione b. Le aree della gestione c. Il sistema costi/ricavi e l’equilibrio economico

3) L 61 Il sistema informativo a. Informazioni e processi decisionali b. Il sistema informativo e i suoi elementi c. Il sistema informativo aziendale d. Il sistema informatico e. Il sistema informativo integrato

4) L 62 La rivelazione e la contabilità aziendale a. La rivelazione b. La contabilità aziendale

c. Le caratteristiche della contabilità generale

Dal 27/11/12 Al 19/02/13

Metodo: Utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a

secondo degli obiettivi specifici delle unità

didattiche. Utilizzazione di un

linguaggio “significante” dove la terminologia sia

strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e

ben definite. Mezzo: testo scolastico

UNITA’ 15 IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA SUA ANALISI

a. L 63 Le finalità del bilancio e l’apparato normativo a. Il bilancio d’esercizio e la sua funzione b. I principi che presiedono alla formazione del

bilancio c. La clausola generale

Dal 22/02/13 Al 26/04/13

Metodo: Utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a

secondo degli obiettivi specifici delle unità

didattiche. Utilizzazione di un

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

13

d. I principi di relazione: la competenza economica e. Il sistema informativo di bilancio f. La struttura dei prospetti contabili di bilancio

b. L 64 Lo stato patrimoniale a. La struttura dello stato patrimoniale b. Le attività c. Le passività d. Relazioni tra attività, passività e netto

c. L 65 Il conto economico e la nota integrativa a. La struttura del conto economico b. La nota integrativa

d. L 66 L’analisi della situazione patrimoniale – finanziaria. a. Le analisi di bilancio: generalità b. La struttura patrimoniale – finanziaria c. I rapporti percentuali di composizione d. La correlazione tra investimenti e finanziamenti

e. L 67 L’analisi della situazione economica. a. Il concetto della situazione economica b. La riclassificazione del conto economico c. Gli indici di redditività

UNITA’ 16

CONTABILITA’ ANALITICA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

1) L 68 La contabilità analitica a. L’economicità della gestione b. I rendimenti dei fattori produttivi c. La contabilità analitica

linguaggio “significante” dove la terminologia sia

strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e

ben definite. Mezzo: testo scolastico

Ripetizione delle Unità Didattiche svolte

Maggio 2013

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

14

MATEMATICA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ­ Equazioni di 1° e 2° ­ Disequazioni di 1° e 2° ­ Cenni sulle disequazioni fratte ­ Cenni su sistemi di disequazioni

Settembre Ottobre (10 ore)

Lezione dialogata. Esercitazioni in

classe con interventi continui per il recupero di

concetti fondamentali. Esercitazioni

individuali e di gruppo. Appunti.

Lavagna e gesso.

FUNZIONI E DOMINIO ­ Funzioni algebriche ­ Funzioni esponenziali e logaritmiche ­ Dominio e Codominio ­ Segno di funzioni semplici

Ottobre Dicembre (11 ore)

LIMITI ­ Approccio al concetto di limite ­ Limite di una funzione in un punto ­ Limite di una funzione per x tendente

all’infinito ­ Teoremi fondamentali sui limiti ­ Forme indeterminate e metodi di risoluzione ­ Continuità e discontinuità di 1°, 2° e 3° tipo

Dicembre Febbraio (17 ore)

DERIVATE ­ Derivabilità e continuità ­ Significato geometrico della derivata in un

punto ­ Derivata di funzioni elementari studiate ­ Regole di derivazione ­ Teorema di de l’Hopital ­ Teorema di Lagrange e di Rolle ­

Febbraio Marzo (9 ore)

MASSIMI, MINIMI E FLESSI ­ Derivata 1^ e derivata 2^ ­ Crescenza e decrescenza ­ Massimi e minimi relativi flessi orizzontali ­ Concavità e flessi obbliqui

Marzo Maggio (5 ore)

GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE ­ Studio di semplici funzioni algebriche ­ Asintoti verticali ed orizzontali di semplici

funzioni ­ Grafico di semplici funzioni razionali

Marzo Maggio (5 ore)

INTEGRALI INDEFINITO E DEFINITO ­ Definizione di integrale indefinito ­ Proprietà dell’integrale indefinito e calcolo di

alcuni casi immediati ­ Definizione di integrale definito e suo

significato geometrico

Maggio Giugno (9 ore)

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

15

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI

RICHIAMI SULLA MISURA DELLE GRANDEZZE

FISICHE: sistema mks. Sistema cgs. sistema Tecnico.

Sistema Internazionale.

RICHIAMI SULLA RISOLUZIONE DI TRAVI

ISOSTATICHE: Travi sollecitate da carichi concentrati e

distribuiti. Diagrammi delle sollecitazioni di taglio e di

flessione.

11 ore

Lezioni frontali e dialogate. Esercitazioni in classe. Libri di testo. Appunti. Prove scritte con risoluzione di problemi applicativi.

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI: Alberi e assi. Velocità

critica degli alberi. Perni portanti e di spinta. Cuscinetti. 26 ore

GIUNTI E INNESTI: Giunti rigidi, giunti elastici e mobili.

Innesti a denti diritti e innesti a frizione. 20 ore

ORGANI DI COLLEGAMENTO: Chiavette di torsione e

linguette, alberi scanalati. 8 ore

RUOTE DI FRIZIONE RUOTE DENTATE: Trasmissione

del moto con ruote di frizione. Ruote dentate cilindriche

a denti diritti. Rotismi. Rendimento delle ruote dentate.

17 ore

TRASMISSIONI FRESSIBILI: trasmissione con cinghie

piatte e trapezoidali. 8 ore

MECCANISMO DI BIELLA E MANOVELLA: Studio

cinematico. Forze di inerzia. Momento motore.

Dimensionamento di una biella.

10 ore

ALBERI A MANOVELLE: Manovelle. Calcolo delle

manovelle di estremità. 6 ore

MACCHINE A FLUIDO

RICHIAMI DI IDRAULICA: Le leggi del moto e i bilanci

energetici. Le correnti fluide ideali. Moti e forze nelle

correnti reali.

10 ore

Lezioni frontali e dialogate. Esercitazioni in classe. Libri di testo. Appunti. Prove scritte con risoluzione di problemi applicativi.

MACCHINE IDRAULICHE: Caratteristiche delle

macchine idrauliche operatrici. Le pompe alternative e

rotative. Motori idraulici. Motori idraulici a stantuffo.

15 ore

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

16

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Le leghe ferrose: Diagrammi di stato, leggi fondamentali. Diagramma di equilibrio di leghe binarie a solubilità completa in fase solida, a solubilità parziale in fase solida e a solubilità nulla in fase solida. Diagramma di equilibrio delle leghe ferro-carbonio. Trattamenti termici delle leghe metalliche: scopi, metodi, attrezzature. tempra, rinvenimento, ricottura. Prova di temprabilità. I trattamenti termo-chimici. Recupero in itinere su alcuni argomenti.

Ott.,Nov.,Dic. Gen. Feb 30 ore

Frontale

Lavorazioni non convenzionali: elettroerosione, elettrochimica, ultrasuoni e laser.

Gen. Feb 20 ore

Frontale

Macchine utensili a CNC: a) Architettura delle macchine a CNC,

individuazione degli assi controllori e dei sistemi di riferimento ISO.

b) Struttura a blocchi funzionali di una macchina a CNC, periferiche e collegamenti con PC.

c) Linguaggio di programmazione manuale, ATP e derivati: istruzione di base, blocchi di programma, programmi ripetitivi, gestione utensili, programmazione manuale con video-grafica interattiva

d) Cenni sulla programmazione assistita dal calcolatore: esempi di generazione del part-program, del CL file, post processor per la generazione del programma macchina.

Da Settembre a Maggio 82 ore

Frontale ed esercitazioni scritto-grafiche e pratiche Prove strutturate

Cenni di elementi di corrosione e protezione dei metalli:

a) Corrosione in ambienti umidi e in gas secchi.

b) Protezione catodica e con rivestimento superficiale.

Mag. 4 ore

Frontale

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

17

Collaudi e controllo di qualità: a) Studio delle caratteristiche meccaniche e

tecnologiche dei materiali. b) Prove distruttive e non distruttive per il

collaudo dei materiali e dei pezzi lavorati. c) Metodi di controllo della qualità.

Da Settembre a Maggio. 32 ore

Frontale e prove scritto-grafiche

a) Area di progetto individuale Da Ottobre a Maggio. circa 24ore

Ricerche cartacee,sul web e scritto-grafiche, suggerimenti di lavoro.

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

18

DISEGNO, PROGETTAZ. E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Tecnologia applicata alla produzione e norme convenzionali di base applicate ai disegni esecutivi

Ore 20

Lezione frontale Esercitazioni grafiche manuali ed assistiti dal computer

Progettazione di organi meccanici semplici con relativi disegni costruttivi

Ore 35

Lezione frontale. Relazioni scritte. Esercitazioni grafiche manuali ed assistiti dal computer

Studio dei sistemi per il disegno assistito dal computer

Ore 25

Esercitazioni grafiche alla stazione computerizzata

Criteri di impostazione dei cicli di lavorazione. Stesura del cartellino di lavorazione e del foglio di analisi delle operazioni

Ore 35

Lezione frontale. Esercitazioni scritto-grafiche

Studio di attrezzature di lavorazione e progetto di semplici attrezzature ottenute con elementi normalizzati.

Ore 25

Lezione frontale Esercitazioni grafiche

Struttura impresa. Classificazione dei sistemi produttivi. Layout di impianto Tecniche di programmazione – Sistemi di qualità – Salute e sicurezza

Ore 25

Lezione frontale

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

19

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI

RICHIAMI DI PNEUMATICA: Rappresentazione

schematica e convenzionale di una valvola. Cilindri

a semplice e a doppio effetto. Elettrovalvole.

14 ore

Lezione frontale

Esercitazioni pratiche

Prova strutturata

ELEMENTI DI OLEODINAMICA: Caratteristiche di

un fluido oleodinamico. Circuito oleodinamico.

Serbatoio. Filtro. Pompe Valvole limitatrici di

pressione a comando diretto. Motori oleodinamici.

Valvole distributrici oleodinamiche. Pilotaggio di

una valvola oleodinamica 4/2 e 4/3. Collegamento

di cilindri in parallelo e in serie. Riduttori di

pressione – Valvole a comando diretto. Esempi di

schemi circuitali.

51 ore

Lezione frontale

Esercitazioni pratiche

Prova strutturata

Verifiche orali

I SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO:

Definizione di sistema. Definizione di processo.

Introduzione al controllo e alla regolazione. Stabilità

e instabilità dei sistemi. Esempi di controlli di

sistemi fisici. La regolazione.

28 ore

Lezione frontale

Prova strutturata

Verifiche orali

I TRASDUTTORI: Definizione di trasduttore.

Classificazione dei trasduttori. Trasduttori di

posizione. Trasduttori di velocità. Trasduttori

estensi metrici. Trasduttori di temperatura.

Trasduttori fotoelettrici.

20 ore

Lezione frontale

Prova strutturata

Verifiche orali

GLI ATTUATORI: Introduzione agli attuatori,

Elettromagnete, Relè. 4 ore

Lezione frontale

Prova strutturata

Verifiche orali

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

20

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Attività

Tempi Metodi/Mezzi

MECCANICA: Dimensionamento di alberi a flesso torsione. Diagrammi dello sforzo assiale, del taglio e del momento flettente in una struttura isostatica. Dimensionamento di ingranaggi cilindrici a denti diritti.

Feb/Mar/ 6 ore

Esercitazioni guidate Uso del manuale

ECONOMIA INDUSTRIALE, INGLESE, TECNOLOGIA MECCANICA, ITALIANO, STORIA, SISTEMI, MATEMATICA

Recupero , in itinere, in classe sugli argomenti svolti.

DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Lezione frontale Esercitazioni

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

21

5. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi minimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione:

Obiettivo non raggiunto

Voto <4

Obiettivo parzialmente raggiunto

4 =< Voto <6

Obiettivo minimo raggiunto

6 =<Voto <7

Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni

7 =<Voto <=8

Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali

8 < Voto <=10

6. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa si vuole effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra tutte le discipline, anche se in sede di esame saranno affrontate solo 5 materie tra le seguenti:

1. STORIA 2. INGLESE 3. MATEMATICA 4. DIRITTO ED ECONOMIA 5. TECNOLOGIA MECCANICA

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

22

C- 4 quesiti per ognuna delle 5 materie coinvolte, a risposta multipla, di cui una sola

esatta;

B- 2 quesiti per ognuna delle 5 materie coinvolte, a risposta aperta.

Ad ogni risposta valida di tipo C è stato attribuito il punteggio di 0,4. Ad ogni risposta

valida di tipo B è stato attribuito il punteggio di 0,70 max.

TEMPO ASSEGNATO III PROVA: = 90min

PUNTEGGIO MASSIMO : 15 punti SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

DATA

DURATA

DISCIPLINE COINVOLTE

TIPOLOGIA

PROVE 18.04.13 90 min. Storia, Inglese, Matematica, Diritto ed

economia, Tecnologia meccanica.

Tipologia “B” e “C”

Maggio ‘13 (prevista tra

il 15 e il 24.05.2013)

90 min. Storia, Inglese, Matematica, Diritto ed economia, Tecnologia meccanica.

Tipologia “B” e “C”

7. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA.

TEMPO ASSEGN

MATERIA TIPOLOGIA

16.11.2012 4 ore italiano

A-B-C-D

30.01.2013 4 ore “ 08.03.2013 4 ore “ 26.04.2013 4 ore “

24.05.2012 (prevista)

4 ore “

30.10.2012 2 ore Meccanica e Macchine a Fluido

Esercizi applicativi

04.12.2012 2 ore Meccanica e Macchine a Fluido 29.01.2013 2 ore Meccanica e Macchine a Fluido 11.03.2013 3 ore Meccanica e Macchine a Fluido 29.04.2013 3 ore Meccanica e Macchine a Fluido 30/01/2012 1 ore “ "

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

23

13/12/2012 2 ore Dis., Progett., Organizz. Ind.le Prova strutturata

02/2013 2 ore “ Prova strutturata 04/2013 2 ore “ Prova strutturata 12/2012

2 ore Tecnologia mecc. e lab.

Scritto - grafica di Lab.Tecnologico

02/2013 2 ore Tecnologia mecc. e lab.

Scritto-grafica e pratica di CNC

03/2013 2 ore Tecnologia mecc. e lab. Scritto-grafica e pratica di CNC

05/2013 2 ore Tecnologia mecc. e lab.

Scritto-grafica e pratica di CNC

31.10.2012 2 ore Sistemi e automazione Prova strutturata 05.12.2012 2 ore Sistemi e automazione Prova strutturata 28.01.2013 2 ore Sistemi e automazione Prova strutturata 22.04.2013 2 ore Sistemi e automazione Prova strutturata 10.2012 1 ora Matematica Prova semistrutturata 11.2012 1 ora “ Prova semistrutturata 02.2013 1 ora “ Prova semistrutturata 04.2013 1 ora “ Prova semistrutturata Maggio 2013 1 ora “ Prova semistrutturata

Per inglese: la prova di verifica è solo orale

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

24

8. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Sambugar - Salà GAOT La nuova Italia M.Palazzo – M.Bergese CLIO MAGAZINE ED. La Scuola G. Bacceli – C. Robecchi

DIRITTO ED ECONOMIA INDUSTRIALE

Scuola & Azienda

Ivana Bertinazzi, Alessandra Nosadini

INTRODUCTION TO MECHANICAL ENGLISH

Casa

Dodero-Baroncini-Manfredi

MODULI ‘D’ DI LINEAMENTI DI MATEMATICA

Ghisetti e Corvi

Caligaris-Fava-Tomasello

ORG.DELLA PROD.,DIS. E TECNICHE CAD

Paravia

V. Ariosi CORSO DI MECCANICA Calderini

V. Ariosi CORSO DI MACCHINE Calderini De Felice -Nobile

TECNOLOGIE DI PROD. MECCANICA

Cremonese

Pioletti-Zaccara

SISTEMI,PROGR.PER MACCH.UTENS.A C.N.

Giunti

R.Brolis

SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMB.DI LAVORO

Giunti

L.Rossi SISTEMI E AUTOMAZIONE Di Piero Editore Caligaris – Fava- Tomasello MANUALE DI MECCANICA HOEPLI

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

25

9. ALLEGATI : Simulazioni terza prova.

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

26

Il Consiglio di Classe:

Docenti

Disciplina Firma

Zilli Annalisa

ITALIANO E STORIA

Palumbo Angela

LINGUA INGLESE

Lucchese Donato S.

ECON. IND. ED ELEM. DI

DIRITTO

Miglietta Massimo

MATEMATICA

Federico Lorenzo

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Cavallo Vincenzo

TECNOL. MECCANICA

ED ESERCITAZIONI

Cavallo Vincenzo

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN. INDUSTRIALE

Federico Lorenzo

SISTEMI ED AUTOMAZ.

INDUSTRIALE

Schirosi Davide

LAB. TECNOLOGICO

Schirosi Davide

LAB. SISTEMI ED

AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Schirosi Davide

LAB. DISEGNO, PROGETT. E ORGAN. INDUSTRIALE

I rappresentanti di classe: D’Amato Gianluigi Nannavecchia Leonardo. Francavilla Fontana, 10 maggio 2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. GIOVANNI SEMERARO

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

27

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5A Meccanica A.S. 2009/2010

INDICE DEGLI ARGOMENTI Elenco candidati pag.2 pag 2 Elementi identificativi della classe pag 3

OBIETTIVI REALIZZATI:

Italiano pag.5 Storia pag.5

Inglese pag.5

Economia pag.5 Matematica pag.6 Meccanica pag.6 Tecnologia meccanica pag.6 pag 6 Disegno prog. e org. ind. pag.7 Sistemi ed automazione pag.7

CONTENUTI DISCIPLINARI METODI E MEZZI Italiano pag.8

Storia pag.9 Inglese pag.10 Economia pag.12 Matematica pag.14 Meccanica e Macchine pag.15 Tecnologia meccanica pag.16 Disegno prog. e org. ind. pag.18 Sistemi ed automazione pag.19

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Zilli Annalisa t. d. No LINGUA INGLESE No Palumbo Angela t. i. 2 ECON. NoIND. E DIRITTO Lucchese Donato S. t. i. 2 MATEMATICA Miglietta Massimo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mecc. Progetto SIRIO A.S. 2012/2013

28

Attività di recupero pag.20 Criteri di valutazione pag.21 Accertamenti pluridisciplinari e terza prova pag.21 Prove scritte, pratiche e grafiche pag.22 Libri di testo pag.24 Elenco allegati pag.25 Firme docenti del consiglio di classe pag.26 Allegati