iprass guida

24
IPRASS _________________________________________________________________ CASSA DI ASSISTENZA GUIDA PRATICA PER L'ISCRITTO PRESTAZIONE N. 3 Gennaio 2001 Viale Aldo Moro, 16 - 40127 Bologna - Tel. 051/509796-797 - TELEFAX 051/509780

Upload: gigilombrico

Post on 17-Dec-2015

155 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Iprass Case cura

TRANSCRIPT

  • IPRASS_________________________________________________________________

    CASSA DI ASSISTENZA

    GUIDA PRATICA PER L'ISCRITTO

    PRESTAZIONE N. 3

    Gennaio 2001

    Viale Aldo Moro, 16 - 40127 Bologna - Tel. 051/509796-797 - TELEFAX 051/509780

  • 2

  • 3INDICE

    Premessa pag. 5Scopi della Cassa pag. 6Iscritti alla Cassa pag. 6Cessazione della qualit di Iscritto pag. 7Beneficiari delle prestazione pag. 7Prestazioni della Cassa pag. 7Assistenza sanitaria pag. 8Estratto delle condizioni che regolano la prestazione sanitaria pag. 9Elenco Grandi Interventi Chirurgici pag. 17Esempi di rimborsi per spese sostenute pag. 19Modalit operative in caso di sinistro pag. 20AllegatiModulo di iscrizione pag. 21Scheda di rilevazione dati delliscritto o del nucleo famigliare pag. 22Richiesta di rimborso pag. 24

  • 4

  • 5PREMESSA

    La presente guida si prefigge l'obiettivo di fornire allIscritto gli scopi della Cassa di AssistenzaIPRASS e di fornire delucidazioni sulle prestazioni da essa erogate e sulle modalit da seguire incaso di richiesta di liquidazione delle prestazioni.

    Si raccomanda perci di seguire le norme e le procedure indicate in questa guida, per garantire ilrispetto dei termini e degli impegni assunti dalle singole parti.

    Per ogni ulteriore informazione o chiarimento gli Iscritti possono rivolgersi direttamente allaCassa ai seguenti numeri:

    telefono 051/509796-797fax 051/509780

    Il Consiglio di amministrazione

    IPRASS

  • 6SCOPI DELLA CASSA

    La Cassa di assistenza IPRASS ha lo scopo di attuare, senza fini di lucro, le forme di assistenza

    previste da regolamenti o da accordi collettivi a favore dei lavoratori.

    ISCRITTI ALLA CASSA

    ISCRITTI ALLA CASSA

    lavoratori dipendenti delle Centrali Cooperative comprese le loro strutture settoriali o

    territoriali;

    lavoratori dipendenti, Soci lavoratori delle Cooperative e dei Consorzi da queste

    costituite;

    lavoratori dipendenti di societ e associazioni costituite o comunque partecipate dalle

    predette Cooperative o Consorzi;

    lavoratori dipendenti delle imprese che erogano servizi alle Cooperative ed ai Consorzi da

    queste costituite.

    Possono inoltre essere iscritti alla Cassa:

    i lavoratori autonomi che svolgano attivit di consulenza e servizi per le Cooperative e

    loro Consorzi e per le Centrali Cooperative comprese le loro strutture di settore e

    territoriali;

    i soggetti che ricoprono cariche elettive nelle imprese, nelle associazioni e nelle strutture

    politico-sindacali del Movimento cooperativo;

    i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro o associativo con i datori di lavoro di cui ai

    punti precedenti, per avere conseguito il diritto alla pensione obbligatoria.

  • 7CESSAZIONE DELLA QUALITA' DI ISCRITTO

    La qualit di iscritto si perde:

    a) per risoluzione, per qualunque causa, del rapporto di lavoro o associativo;

    b) per morosit;

    c) per recesso nel caso di lavoratori autonomi o pensionati;

    d) per morte.

    La cessazione della qualit di iscritto determina lestinzione dei diritti e degli obblighi ad essa

    inerenti.

    BENEFICIARI DELLA PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SANITARIA

    Hanno diritto alle prestazioni della Cassa:

    LIscritto

    I membri del nucleo familiare dellIscritto per le sole prestazioni di assistenza sanitaria se

    previsti dai regolamenti o dagli accordi collettivi.

    PRESTAZIONI DELLA CASSA

    La Cassa eroga le prestazioni di assistenza sanitaria sulla base di specifiche convenzioni stipulate

    con la Compagnia assicuratrice UniSalute, mentre per le altre prestazioni assistenziali, la Cassa

    stipula convenzioni con la Compagnia di Assicurazioni Unipol.

  • 8ASSISTENZA SANITARIA

    Le prestazioni in oggetto sono erogate in forma indiretta e, nella forma diretta, attraverso unarete di strutture sanitarie e mediche.UniSalute mette a disposizione degli Iscritti una Centrale Operativa per la gestione dei servizirelativi alle prestazioni malattia attivabile mediante il seguente numero verde: 800-016633.

    Attraverso uno staff di operatori e di medici qualificati, la Centrale Operativa quindi in grado diconsigliare agli Iscritti le strutture pi adatte, di prenotare le prestazioni sanitarie, di fornireconsulenza medica.

    La medesima Centrale Operativa utilizzabile mediante il numero verde 800-212477 perlerogazione dei servizi di emergenza quali il medico a domicilio o l'ambulanza in caso dinecessit.

    Si prega di leggere con particolare attenzione le istruzioni che seguono, sia per quello cheriguarda la gamma delle prestazioni che per le loro modalit di erogazione, onde garantire ilcorretto svolgimento del servizio.Per ogni ulteriore informazione o chiarimento gli Iscritti possono rivolgersi direttamente allaCassa, al numero telefonico 051/509796-797 Fax n 051/509780, o ad UniSalute, ai numeri051/6386111- Fax n 051/320961.

  • 9ESTRATTO DELLE CONDIZIONI CHE REGOLANO LA PRESTAZIONE SANITARIA

    La prestazione sanitaria viene erogata a favore dellIscritto e se richiesta al nucleo familiareinteso come il coniuge o convivente more uxorio ed i figli, risultanti dallo stato di famigliadellIscritto.

    La prestazione comprende:

    1. SPESE IN ISTITUTO DI CURA PER MALATTIA OD INFORTUNIO.

    UniSalute sostiene direttamente i costi dellIstituto di Cura convenzionato o, se nonconvenzionato, rimborsa fino alla concorrenza di Lit. 200.000.000 103.291,38 euro (L.400.000.000 206.582,76 euro in caso di Grande Intervento come allegato) per nucleofamiliare e per il periodo 1/1 - 31/12 di ogni anno - o nel caso di iscrizione in corso di anno, adecorrere dalle ore 24 del giorno che precede l'iscrizione alla CASSA fino al 31/12 dell'anno -le spese sostenute per le prestazioni di cui ai seguenti punti a), b), c) e d).

    a) In caso di ricovero in Istituto di Cura (pubblico o privato), reso necessario da malattia o infortunio: 1. le spese per i relativi accertamenti diagnostici (compresi gli onorari medici) effettuati anche al

    di fuori dell'Istituto di Cura o in ambulatorio, nei 100 giorni precedenti il ricovero;

    2. le spese per gli onorari del chirurgo, dell'aiuto, dell'assistente, dell'anestesista e di ogni altrosoggetto partecipante all'intervento, per i diritti di sala operatoria e per il materiale diintervento (ivi compresi gli apparecchi protesici o terapeutici applicati durante l'intervento);

    3. le spese per l'assistenza medica, per le cure, per i trattamenti fisioterapici e rieducativi (solo nelcaso di ricovero con intervento chirurgico), per i medicinali, per gli esami effettuati durante ilperiodo di ricovero;

    4. le spese per le rette di degenza. Nel caso di ricovero in istituto di cura non convenzionato conUnisalute la prestazione viene erogata nel limite di L. 400.000 (206,58 euro) al giorno;

    5. le spese rese necessarie dalla malattia o infortunio, che ha determinato il ricovero, sostenutedopo la cessazione di quest'ultimo: per esami, per acquisto di medicinali, per prestazionimediche, chirurgiche ed infermieristiche, nonch per trattamenti fisioterapici e rieducativi eper cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera), effettuati nei 100 giornisuccessivi all'intervento stesso;

    6. nel limite del massimale vengono riconosciute le spese sostenute da una accompagnatore perle rette di vitto e pernottamento nellistituto di cura. Nel caso di utilizzo di strutture nonconvenzionate, il rimborso avviene nel limte di L. 100.000 (51.65 euro) per ogni giorno diricovero con un massimo di 30 giorni (pernottamenti) per ricovero. Nel caso di utilizzo distrutture convenzionate Unisalute sostiene direttamente i costi.

    Sono compresi nella prestazione anche gli interventi chirurgici ambulatoriali e le prestazionieffettuate in regime di day-hospital.

  • 10

    b) In caso di parto cesareo avvenuto in Istituto di Cura (pubblico o privato): le spese di cuialla precedente lettera a) ed alle condizioni ivi stabilite nel limite di L. 10.000.000 (5.164,57euro) per evento.

    c) In caso di parto non cesareo ed aborto terapeutico comportante ricovero in Istituto di

    Cura: le spese di cui alla precedente lettera a), con il limite L. 6.000.000 (3.098,74 euro) peranno.

    d) ln caso di ricovero effettuato in regime di day hospital per sottoporsi a terapie

    chirurgiche o mediche, vengono riconosciute nei limiti del massimale di 200 milioni(103.291,38 euro) tutte le spese di cui al punto a).

    Unisalute rimborsa inoltre:

    le spese per il trasporto dellIscritto in ambulanza, con unit coronaria mobile e con aereosanitario allistituto di cura e viceversa e il rientro alla propria abitazione, nel limite massimodi L. 2.000.000 (1.032,91 euro). per ricovero;

    le spese per il rimpatrio della salma, fino ad un massimo di L. 8.000.000 (4.131,66 euro)per evento nel caso di decesso in seguito a ricovero avvenuto all'estero;

    le spese per lacquisto di protesi ortopediche e acustiche nel limite di L. 2.000.000(1.032,91 euro) per nucleo.

    NORME GENERALI Qualora lIscritto si avvalga di strutture convenzionate con UniSalute si avr il pagamento direttoallistituto di cura per le prestazioni erogate senza applicazione di scoperti o franchigie. Qualora lIscritto si avvalga di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute, le prestazioniverranno rimborsate con lapplicazione di uno scoperto del 20% con il minimo nonindennizzabile di L. 1.500.000 (774,69 euro) e un massimo non indennizzabile di L. 5.000.000(2.852,28 euro) ad eccezione di quanto previsto per le rette di degenza, laccompagnatore, iltrasporto sanitario, il parto e laborto, le protesi ortopediche e acustiche, il rimpatrio della salmache vengono rimborsate nei limiti espressamente indicati. Qualora lIscritto si avvalga di strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate, informa di assisstenza diretta, saranno rimborsate le spese rimaste a carico dellIscritto, compresi iticket sanitari, che verranno integralmente rimborsati. In alternativa al rimborso delle spese per il ricovero e per altre prestazioni ad esso connessesostenute in proprio totalmente o parzialmente, e comunque nel caso in cui non abbia sostenutoalcuna spesa per tale ricovero, lIscritto pu chiedere il pagamento di una indennit di L.150.000 (77,47 euro) per ogni giorno di ricovero con pernottamento, con un massimo di 60 giorniper ricovero.

  • 11

    Si ricorda che allinterno dellarea ricovero debbono considerarsi tutte quelle situazioni cheper la particolarit della prestazione che deve essere effettuata, o per le condizioni di salutedellIscritto, necessitino appunto di ricovero in istituto di Cura. Si ribadisce pertanto che non possono essere considerati e quindi rimborsati, come tali, queiricoveri nei quali vengano effettuati accertamenti che, per la loro natura tecnica, possonoessere praticati in ambulatorio.

    2. RIMBORSO VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI

    In aggiunta alle prestazioni di cui al precedente punto 1), UniSalute rimborsa le spese sostenutefino alla concorrenza della somma di L. 2.000.000 (1.032,91 euro) per nucleo familiare e peranno. Vengono rimborsate le spese sostenute per le seguenti prestazioni sanitarie, domiciliari oambulatoriali, rese necessarie da malattia o infortunio o conseguenti ad una eventuale richiestadel medico curante per una presunta patologia: onorari medici per visite specialistiche; visite pediatriche per specifiche patologie del bambino (restano esclusi i routinari controlli

    della crescita); analisi ed esami diagnostici di laboratorio.

    Restano escluse dalla prestazione le visite psichiatriche, le cure ed analisi diagnostiche relativeallarea odontoiatrica. Qualora lIscritto non si avvalga della rete convenzionata di UniSalute, il rimborso di tali spese effettuato con l'applicazione di uno scoperto del 20%, con un minimo non indennizzabile di L.100.000 (51,65 euro) per ogni visita, analisi, esame od accertamento diagnostico, fermo illimite massimo annuo di L. 2.000.000 (1.032,91 euro) sopra stabilito. Qualora si ricorraallutilizzo del SSN, UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari. Le visite specialistiche sono rimborsabili se dalla documentazione inviata risulta in modoinequivocabile il titolo di specializzazione del medico che ha effettuato la visita. Nessun rimborso quindi previsto per le prestazioni di medicina generica. Per il rimborso delle analisi e degli accertamenti diagnostici occorre che la documentazionesia accompagnata dalla richiesta del medico curante (medico di famiglia o specialista che ha incura la persona) o, in alternativa, dallindicazione in fattura/ricevuta della motivazione medicache ha reso necessaria la prestazione.

  • 12

    3. ALTA SPECIALIZZAZIONE Per alcune prestazioni extraricovero ed alcune terapie particolarmente costose, in aggiunta alleprestazioni di specialistica e diagnostica previste al punto 2), viene garantito un ulterioremassimale annuo di 10 milioni (5.164,57 euro). Tali prestazioni sono: alta diagnostica radiologica (esami contrastografici e stratigrafici) Angiografia Artrografia Broncografia Cisternografia Cistografia Clisma opaco Colangiografia Colangiografia percutanea Colecistografia Dacriocistografia Defecografia Discografia Fistolografia Flebografia Fluorangiografia Galattografia Isterosalpingografia Linfografia Mammografia Mielografia Pneumoencefalografia Retinografia Rx esofago, Rx tubo digerente Scialografia Splenoportografia Tomografia torace, Tomografia in genere Tomografia logge renali, Tomoxerografia Urografia Vesciculodeferentografia

    Chemioterapia Cobaltoterapia Dialisi Scintigrafia Elettromiografia Laser terapia a scopo fisioterapico Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) Se lIscritto si avvale delle strutture convenzionate con UniSalute, per queste prestazioni nonsono previste, nei limiti del massimale, franchigie o scoperti ed il pagamento sar effettuato

  • 13

    direttamente da UniSalute all'ente erogante; qualora invece lIscritto si avvalga di strutture nonconvenzionate con Unisalute, il rimborso di queste spese avverr nella misura dell' 80% e con ilminimo non indennizzabile di L. 100.000 (51,65 euro) per ogni accertamento diagnostico o ciclodi terapie. Se si ricorre allutilizzo del SSN, UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari.

    4. SERVIZI DI CONSULENZA E ASSISTENZA

    I seguenti servizi di Consulenza e Assistenza vengono forniti dalla Centrale Operativa diUniSalute telefonando al numero verde 800-016633 dal luned al venerd dalle 8,30 alle 19,30.Dallestero occorre comporre il prefisso internazionale dellItalia +516389046 :

    a) Informazioni sanitarie telefoniche La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a: - strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni; - indicazioni sugli aspetti amministrativi dell'attivit sanitaria (informazioni burocratiche,

    esenzione tickets, ecc.); - assistenza diretta e indiretta in Italia e all'estero; - centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e allestero: - farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni. b) Prenotazione di prestazioni sanitarie La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione di prestazioni sanitarie previste dalpiano nelle strutture sanitarie convenzionate con UniSalute.

    I seguenti servizi di Emergenza vengono forniti dalla Centrale Operativa di Unisalutetelefonando al numero verde 800-212477, 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi i festivi: c) Pareri medici immediati Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia lIscritto necessiti di una consulenza telefonicaurgente da parte di un medico, la Centrale Operativa fornir tramite i propri medici leinformazioni e i consigli richiesti. d) Invio di un medico Nel caso in cui in conseguenza di infortunio o di malattia, lIscritto, in Italia, necessiti di unmedico dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali o per le 24 nei giorni festivi e non riesce areperirlo, la Centrale Operativa, accertata la necessit della prestazione, provveder ad inviare, aproprie spese, uno dei medici convenzionati. In caso di impossibilit da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, laCentrale Operativa organizzer, in via sostitutiva, il trasferimento dellIscritto nel centro medicoidoneo pi vicino mediante autoambulanza, tenendo a proprio carico le spese relative. e) Rientro dal ricovero di primo soccorso Nel caso in cui in conseguenza di infortunio o di malattia lIscritto necessiti di trasporto inautoambulanza, successivamente al ricovero di primo soccorso, la Centrale Operativa invierdirettamente un'autoambulanza tenendo a proprio carico la spesa relativa nel limite di un importopari a quello necessario per compiere un percorso complessivo di 300 km. f) Trasferimento in centro medico specializzato Qualora lIscritto in conseguenza di infortunio o di malattia improvvisa sia affetto da unapatologia che, per caratteristiche obiettive, viene ritenuta dai medici della Centrale Operativa non

  • 14

    curabile nell'ambito dell'organizzazione ospedaliera della regione di residenza dellIscritto ed imedici della Centrale Operativa, previa analisi del quadro clinico dellIscritto e d'intesa con ilmedico curante, riscontrino giustificati motivi per il suo trasferimento, la Centrale Operativaprovveder ad organizzare il trasporto dellIscritto al centro ospedaliero pi attrezzato per lapatologia di cui questi portatore con il mezzo pi idoneo alle Sue condizioni tra quellisottoelencati: - aereo sanitario - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto - autoambulanza senza limiti di percorso Il trasporto interamente organizzato a proprie spese dalla Centrale Operativa. Il trasferimento nei paesi extraeuropei si effettua solamente su aerei di linea, classe economica. La prestazione non viene fornita nel caso in cui la patologia diagnosticata possa, a giudizio deimedici, essere curata presso i presidi ospedalieri della regione di residenza dellIscritto. Dallestero, in collaborazione con Europe Assistance, Unisalute offre i seguenti servizi diEmergenza, per tutto larco delle 24 ore, attivabili componendo il prefisso internazionaledellItalia + 258286753. g) Viaggio di un familiare allestero Nel caso in cui, in conseguenza di malattia o di infortunio, lIscritto necessiti di un ricovero inIstituto di cura per un periodo superiore a 10 giorni, la Centrale Operativa, tenendo a propriocarico le spese, metter a disposizione di un componente della Sua famiglia residente in Italia unbiglietto aereo (classe economica) o ferroviario (prima classe) di andata e ritorno e si accoller lespese di soggiorno nel limite di L. 200.000 per sinistro. h) Invio di medicinali urgenti all'estero Qualora in conseguenza di malattia o di infortunio lIscritto abbia necessit per la terapia del casodi specialit medicinali irreperibili sul posto (sempre che siano commercializzate in ltalia), laCentrale Operativa provveder ad inviarle con il mezzo di trasporto pi rapido compatibilmentecon le norme locali sul trasporto dei medicinali, tenendo a propri carico le spese relative. Rimane a carico dellIscritto il costo di acquisto dei medicinali. i) Rimpatrio Sanitario Nel caso in cui lIscritto si trovi allestero e, in conseguenza di infortunio o di malattiaimprovvisa le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi ditelecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa ed i1 medico curante sul posto, rendanonecessario il trasporto dello stesso in ospedale attrezzato in ltalia o alla Sua residenza, la CentraleOperativa provveder ad effettuare il trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con imezzi che i medici della stessa ritengano pi idonei in base alle condizioni dellIscritto tra quellisottoelencati: - aereo sanitario - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto - autoambulanza senza limiti di percorso Il trasferimento dai paesi extraeuropei si effettua esclusivamente su aerei di linea, classeeconomica. Il trasporto interamente organizzato dalla Centrale Operativa, inclusa l'assistenza medica e/oinfermieristica durante il viaggio, se ritenuta necessaria dai medici della stessa.

  • 15

    La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermit che, secondo la valutazione deimedici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano allIscritto diproseguire il viaggio.La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a proprie spese al rientro dellIscritto ha lafacolt di richiedere a quest'ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo,ferroviario, ecc. non utilizzato.

    5. TERMINI E LIMITI DELLE PRESTAZIONI

    Le prestazioni decorrono dalle ore 24 del giorno antecedente la data di registrazione nel librodegli Iscritti alla "Cassa".

    6. LIMITI DELLE PRESTAZIONI

    Sono esclusi dalla prestazione:

    A) il rimborso delle spese: per la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, nonch di tutti i

    comportamenti; per la cura di intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici od uso di allucinogeni nonch ad

    uso non terapeutico di psicofarmaci o stupefacenti;

    B) il rimborso delle spese relative ad infortuni: derivanti da sport aerei, dalla partecipazione a corse e gare motoristiche ed alle relative prove

    di allenamento; sofferti in conseguenza di azioni delittuose compiute dolosamente dallIscritto, intendendo

    invece compresi quelli sofferti in conseguenza di imprudenza o negligenza anche gravedellIscritto stesso.

    Sono inoltre esclusi dalle prestazioni: le cure e gli interventi per la eliminazione o correzione di difetti fisici o malformazioni

    preesistenti e la cui stabilizzazione sia avvenuta prima della data di iscrizione alla Cassa; le applicazioni di carattere estetico (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi

    necessari da infortunio); le spese per l'acquisto, la manutenzione e la riparazione di apparecchi protesici o terapeutici,

    salvo quanto previsto al precedente punto 1) lett. a), paragrafo 2; le conseguenze dirette od indirette di trasmutazioni del nucleo dell'atomo, come pure di

    radiazioni provocate dall'accellerazione artificiale di particelle atomiche; le conseguenze di guerra, insurrezioni, tumulti popolari nonch di inondazioni e movimenti

    tellurici.

    7. LIMITI DI ETA'

    Le prestazioni non valgono per lIscritto o i famigliari di questo di et superiore ai 75 anni.

    8. ESTENSIONE TERRITORIALE

    Le prestazioni valgono per il mondo intero.Il rimborso delle spese sostenute all'estero avverr comunque in Italia con pagamento degliindennizzi in valuta italiana.

  • 16

    Per le spese sostenute allestero i rimborsi vengono effettuati al cambio medio della settimana incui la spesa stata sostenuta, ricavato dalla quotazione della Banca dItalia.

    9. ESTENSIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE AI FAMILIARI

    E possibile per liscritto estendere le prestazioni sanitarie, avvalendosi dellapposito modulo

    allegato, al proprio nucleo familiare inteso come coniuge/convivente more uxorio e figli, purch

    tutti risultanti dallo stato di famiglia. Tale opzione deve essere esercitata contestualmente

    alliscrizione alla Cassa o alla successiva variazione del nucleo familiare per matrimonio, nuova

    convivenza, nuove nascite o variazioni del carico fiscale.

    I contributi per lestensione sono quantificati in:

    L. 400.000 (206.59 euro) per il coniuge/convivente more uxorio

    L. 500.000 (258.23 euro) per il coniuge/convivente more uxorio e figli se fiscalmente a

    carico

    L. 400.000 (206.59 euro) per il figlio fiscalmente non a carico

    Lestensione al nucleo familiare comporta linserimento di tutti i familiari componenti il nucleo

    stesso.

    Si sottolinea che, interruzioni volontarie nellinserimento dei familiari nelle prestazioni sanitarie,

    se non motivate da variazioni del nucleo come sopra precisate, non possono essere accolte.

  • 17

    ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

    NEUROCHIRURGIA

    Interventi di neurochirurgia per via craniotomica o transorale Interventi di cranioplastica Intervento sulla ipofisi per via transfenoidale Asportazione tumori dellorbita Asportazione di processi espansivi del rachide (intra e/o extramidollari) Interventi per ernia del disco e/o per mielopatie di altra natura a livello cervicale per via anteriore o

    posteriore Interventi per ernia del disco dorsale e/o per mielopatie di altra natura per via posteriore, laterale o

    transtoracica Interventi sul plesso brachiale

    OCULISTICA

    Interventi per neoplasie del globo oculare e del globo oculare Intervento di enucleazione del globo oculare

    OTORINOLARINGOIATRIA

    Asportazione di tumori maligni del cavo orale Asportazione di tumori parafaringei, dellugola (intervento di ugulotomia) e delle corde vocali (intervento di

    cordectomia) Interventi demolitivi del laringe (intervento di laringectomia totale o parziale) Asportazione di tumori maligni del seno etmoidale, frontale, sfenoidale e mascellare Ricostruzione della catena ossiculare Intervento per neurinoma dellottavo nervo cranico Asportazione di tumori glomici timpano-giugulari

    CHIRURGIA DEL COLLO

    Tiroidectomia totale con svuotamento laterocervicale mono o bilaterale Intervento per gozzo retrosternale con mediastinotomia

    CHIRURGIA DELLAPPARATO RESPIRATORIO

    Interventi per tumori tracheali, bronchiali, polmonari o pleurici Interventi per fistole bronchiali Interventi per echinococcosi polmonare Pneumectomia totale o parziale Interventi per cisti o tumori del mediastino

    CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE

    Interventi sul cuore per via toracotomica Interventi sui grandi vasi toracici per via toracotomica Interventi sullaorta addominale per via laparotomica Endarterectomia della arteria carotide e della arteria vertebrale Decompressione della arteria vertebrale nel forame trasversario Interventi per aneurismi: resezione e trapianto con protesi Asportazione di tumore glomico carotideo

  • 18

    CHIRURGIA DELLAPPARATO DIGERENTE

    Interventi di resezione (totale o parziale) dellesofago Interventi con esofagoplastica Intervento per mega-esofago Resezione gastrica totale Resezione gastro-digiunale Intervento per fistola gastro-digiunocolica Colectomie totali, emicolectomie e resezioni rettocoliche per via anteriore (con o senza colostomia) Interventi di amputazione del retto-ano Interventi per megacolon per via anteriore o addomino-perineale Exeresi di tumori dello spazio retroperitoneale Drenaggio di ascesso epatico Interventi per echinococcosi epatica Resezioni epatiche Reinterventi per ricostruzione delle vie biliari Interventi chirurgici per ipertensione portale Interventi per pancreatite acuta o cronica per via laparotomica Interventi per cisti, pseudocisti o fistole pancreatiche per via laparotomica Interventi per neoplasie pancreatiche

    UROLOGIA

    Nefroureterectomia radicale Surrenalectomia Interventi di cistectomia totale Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia Cistoprostatovescicolectomia Interventi di prostatectomia radicale per via perineale, retropubica o trans-sacrale Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare

    GINECOLOGIA

    Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenectomia

    ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

    Interventi per costola cervicale Interventi di stabilizzazione vertebrale Interventi di resezione di corpi vertebrali Trattamento delle dismetrie e/o delle deviazioni degli arti inferiori con impianti esterni Interventi demolitivi per asportazione di tumori ossei Interventi di protesizzazione di spalla, gomito, anca o ginocchio

    CHIRURGIA PEDIATRICA (gli interventi sotto elencati sono in garanzia solo in caso di neonati assicurati dalmomento della nascita)

    Polmone cistico e policistico (lobectomia, pneumonectomia) Correzione chirurgica di atresie e/o fistole congenite Correzione chirurgica di megauretere congenito Correzione chirurgica di megacolon congenito

    TRAPIANTI DI ORGANO

    Tutti

  • 19

    ESEMPI DI RIMBORSI SPESE

    PER

    VISITE SPECIALISTICHE

    1. LIscritto non si servito di una strutturaconvenzionata e presenta una fattura di L.140.000 (72,30 euro)

    Avr diritto ad un rimborso di L. 40.000 (20,65euro) in quanto il minimo non indennizzabile di L.100.000 (51,65 euro).

    2. LIscritto non si servito di una strutturaconvenzionata e presenta una fattura di L.450.000 (232,41 euro)

    Avr diritto ad un rimborso di L. 350.000(185,92 euro) in quanto lo scoperto del 20% diL. 90.000 (46,48 euro) minore del minimo nonindennizzabile di L. 100.000 (51.645 euro).

    3. LIscritto si servito di una strutturaconvenzionata ed ha ricevuto unaprestazione per L. 150.000 (77,47 euro)

    UniSalute pagher direttamente ed integralmentela prestazione alla struttura sanitaria; nessunoscoperto a carico dellIscritto.

    ESEMPI DI RIMBORSI

    SPESE DA RICOVERO

    LIscritto ha diritto ad un rimborso fino ad un massimo annuo di L. 200.000.000 (103.291,38

    euro).

    1. In caso di parto non cesareo ed aborto, che comporta un ricovero in Istituto di Cura, verranno

    rimborsate le spese fino ad un importo di L. 6.000.000 (3.098,74 euro).

    2. In caso di ricovero che non comporti alcuna spesa verr liquidata per ogni giorno di ricovero

    una diaria di L. 150.000 (77,47 euro) con un massimo di 60 giorni (pernottamenti) per

    ricovero.

    Es: 30 giorni = 4.350.000 (2.246,58 euro) (pari a 29 pernottamenti)

    63 giorni = 9.000.000 (4.648,11 euro) - (pari a 60 pernottamenti)

  • 20

    MODALITA OPERATIVE IN CASO DI SINISTRO

    LIscritto che si avvale di una struttura convenzionata non soggetto ad alcuno scoperto ofranchigia e non tenuto ad anticipare alcuna spesa.UniSalute provveder direttamente a saldare le spese alla struttura erogante.La gestione dei sinistri viene accentrata presso la sede di UniSalute e viene svolta con modalitcui Vi preghiamo di attenerVi scrupolosamente.

    Gli Iscritti possono telefonare ad UniSalute al numero verde (gratuito) 800-016633 perverificare se le prestazioni richieste sono in garanzia e se risulta ancora diponibilit di massimale.

    LIscritto potr, se lo desidera, parlare con un medico, sempre presente, per avere maggioriprecisazioni sul tipo di prestazione richiesta e sulle strutture mediche.

    UniSalute potr, su richiesta dellIscritto e limitatamente alle strutture convenzionate,procedere alla prenotazione della prestazione.

    LIscritto che utilizza le strutture convenzionate deve sempre contattare preventivamente laCentrale Operativa.

    In tal modo:

    non ha scoperti per le prestazioni sanitarie effettuate non deve anticipare le spese non deve gestire tutti gli aspetti burocratici ed amministrativi In questo caso lIscritto dovr soltanto: recarsi presso la struttura nella data dellappuntamento; portare con s leventuale richiesta del medico curante, se necessaria, e la tessera

    identificativa; firmare allatto delle dimissioni tutte le fatture e le note spese; pagare le spese non comprese nelle prestazioni, quali le spese voluttuarie o quelle che

    eccedessero il massimale. LIscritto che utilizza le strutture non convenzionate dovr: anticipare tutte le spese; allegare la richiesta del medico curante ( medico di base o specialista di fiducia); raccogliere tutte le fatture/ricevute in originale e debitamente quietanzate; richiedere per i casi di ricovero una copia della cartella clinica completa ed inviare la

    documentazione, corredata dalla opportuna modulistica (Modulo di richiesta di rimborso), a:

    UNISALUTE SPA: VIA ANDREA DA FORMIGINE, 1 - 40128 BOLOGNA

    che provveder, salvo contestazioni o richieste di chiarimenti, alla liquidazione entro 30 giornidalla data di ricevimento.Tramite: Bonifico bancario o Assegno

  • 21

    CASSA DI ASSISTENZA IPRASS

    MODULO DI ISCRIZIONE

    parte da compilare a cura del lavoratore

    Io sottoscritto _______________________________________nato a ____________________

    il ________________domiciliato a _________________________________

    cap___________in via _______________________________________________________________________

    Codice Fiscale ________________________________________________________________

    Avendo preso visione dello Statuto e del Regolamento della Cassa dichiaro di accettarne i contenuti ed inspecifico quelli degli articoli 4 e 5 dello Statuto e art. 5 del Regolamento ove viene prevista lacancellazione della mia iscrizione alla Cassa in caso di mancato versamento dei contributi, trascorsi 20giorni dalle scadenze fissate dal Consiglio di Amministrazione della stessa. Chiedo pertanto l'iscrizionealla Cassa a far data dal ___________ per la prestazione di assistenza sanitaria individuata con il n.____________

    Data _____________________Firma___________________________

    parte da compilare a cura del datore di lavoro

    presa visione dello Statuto e del Regolamento della Cassa dichiara di accettarne i contenuti ed in specificoquelli previsti agli articoli 7 e 8 dello Statuto.

    Note: in caso di estensione della prestazione sanitaria ai famigliari conviventi occorre compilare lapposito modulo

    CASSA DI ASSISTENZA IPRASSVIALE ALDO MORO, 16 40127 BOLOGNA

    Il Datore di Lavoro_____________________appartenente al settore_____________________

    - Il lavoratore stato nominato/assunto in data_________________- Le prestazioni erogate dalla Cassa sono quelle richieste dal lavoratore nel modulo di iscrizione.

    Data_________________ Ragione Sociale-Firma_____________________

  • 22

    PRESTAZIONE N. 3CASSA DI ASSISTENZA IPRASS

    Scheda di rilevazione datiISCRITTO

    Cognome_______________________Nome ________________________________________________Nato il__________________a_____________________________________________Prov.___________________residente in via___________________________________________CAP__________________________________Citt_________________________________________________________Prov.____________________________Cod.Fiscale_______________________________________Tel._________________________________________

    Il sottoscritto richiede contestualmente lestensione della copertura sanitaria ai seguenti famigliari risultanti dallostato di famiglia:

    O NUCLEO FAMIGLIARE (coniuge/convivente more uxorio, figli se fiscalmente a carico)Cognome e Nome Luogo e data di

    nascitaGrado di parentela Codice Fiscale Contributo complessivo

    Coniuge/ConviventeFiglio/aFiglio/aFiglio/a

    L. 500.000 (258,23 euro)

    O CONIUGE /CONVIVENTE MORE UXORIOCognome e Nome Luogo e data di

    nascitaGrado di parentela Codice Fiscale Contributo

    coniuge/conviventemore uxorio

    L. 400.000 (206,58 euro)

    O FIGLI FISCALMENTE NON A CARICOCognome e Nome Luogo e data di

    nascitaGrado di parentela Codice Fiscale Contributo per ogni figlio

    L. 400.000 (206,58 euro)figlio/a

    figlio/a

    figlio/a

    Totale

    Totale contributo globale da versare:

    -Il sottoscritto dichiara di accettare le condizioni previste dal regolamento della Cassa.-Dichiara di avere incluso nella copertura il coniuge/convivente more uxorio e tutti i figli risultanti dallo stato difamiglia.-Si impegna a comunicare alla Cassa le variazioni che intervengano a modificare la condizione di carico fiscale.

    Data________________ Firma del lavoratore__________________________________________

    COMPILARE E SOTTOSCRIVERE LA DICHIARAZIONE RETROSTANTE A CURA DI OGNI COMPONENTE MAGGIORENNEDEL NUCLEO FAMIGLIARE INSERITO NELLA PRESTAZIONE

  • 23

    Da inviare direttamente a UniSalute S.p.A. Via A. da Formigine 1 40128 Bologna

    Per rispettare la legge sulla privacyLa informiamo sulluso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti(Art. 10 legge 31 dicembre 1996, n. 675)

    UniSalute, di seguito nominata Societ, per fornire i servizi da Lei richiesti o in Suo favore previsti, deve acquisire o gi detiene datipersonali che La riguardano.Le chiediamo pertanto di esprimere il consenso per i trattamenti di dati, eventualmente anche sensibili (1),strettamente necessari per i suddetti servizi.Il consenso concerne anche lattivit eventualmente svolta da soggetti operanti in Italia e allesteroche collaborano con noi ed a cui pertanto comunichiamo dati, o da soggetti a cui siamo tenuti a comunicare dati (soggetti tutti costituenti lacosiddetta catena assicurativa), sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente traLei e la nostra Societ (2).I dati, forniti da Lei o da altri soggetti (v. nota 2), sono utilizzati dalla nostra Societ e dai soggetti di cui al capoverso precedente ai quali licomunichiamo solo con modalit e procedure strettamente necessarie per fornirLe i servizi sopra citati.Per i nostri trattamenti ci avvaliamo di responsabili, il cui elenco completo costantemente aggiornato e pu essere conosciutogratuitamente chiedendolo alla nostra Societ.Senza i Suoi dati alcuni dei quali debbono esserci forniti da Lei o da terzi per obbligo di legge (3) non potremmo fornirLe i nostri servizi,in tutto o in parte.Lei ha il diritto di conoscere in ogni momento quali sono i Suoi dati presso di noi e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farliaggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento (4).Pu rivolgersi per tutto ci alla Sede della Societ, Via A. da Formigine, 1 40128 Bologna (fax 051-320961).*Sulla base di quanto sopra, Lei pu esprimere il consenso apponendo la Sua firma in calce.Inoltre, barrando una delle sottostanti caselle, Lei pu decidere liberamente di dare o meno il consenso alla Societ e ad altri determinatisoggetti (5) per lutilizzazione dei Suoi dati per attivit (informazione e promozione commerciale; ricerche di mercato ed indagini sulla qualitdei servizi e sulla soddisfazione dei clienti) non strettamente collegate con i servizi che La riguardano, ma utili per migliorarli e per conoscerei nuovi servizi offerti dalla Societ e dai suddetti soggetti:

    SI NO

    Luogo e data Nome e cognome (o denominazione) dellinteressato (leggibili)______________________________________________________________________________ (firma)_____________________________________________

    Luogo e data Nome e cognome (o denominazione) dellinteressato (leggibili)______________________________________________________________________________ (firma)_____________________________________________

    Luogo e data Nome e cognome (o denominazione) dellinteressato (leggibili)______________________________________________________________________________ (firma)_____________________________________________

    Luogo e data Nome e cognome (o denominazione) dellinteressato (leggibili)______________________________________________________________________________ (firma)_____________________________________________

    Note(1) LArt. 22 della legge 675/96 considera sensibili, ad esempio, i dati relativi allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alleconvinzioni religiose, nonch ladesione a partiti, sindacati od organizzazioni di carattere politico, religioso o sindacale.

    (2) Secondo lo specifico rapporto, i dati vengono comunicati a taluni dei seguenti soggetti:

    assicuratori, coassicuratori (indicati nel contratto) e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e riassicurazione, produttoried altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, banche, SIM; altri soggetti inerenti allo specifico rapporto (contraente,assicurati, beneficiari); legali; societ di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, tra cui centraleoperativa assistenza (indicata nel contratto), cliniche, case di cura, poliambulatori, centri diagnostici e medici convenzionati (sceltidallinteressato); societ di servizi informatici e telematici o di archiviazione; societ di servizi postali (per trasmissione, imbustamento,trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicate sul plico postale); societ di revisione (indicata negli atti di bilancio);societ di informazione commerciale per rischi finanziari; societ di servizi per il controllo delle frodi; societ di investigazioni; societ direcupero crediti; ANIA, organismi associativi e consortili, enti pubblici propri del settore assicurativo (lelenco completo dei suddetti soggetti costantemente aggiornato e pu essere conosciuto gratuitamente chiedendolo alla Sede della Societ); soggetti o banche dati nei confronti deiquali la comunicazione dei dati obbligatoria; Magistratura; Forze di polizia ed altre Autorit pubbliche.

    (3) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.

    (4) Tali diritti sono previsti dallArt. 13 della Legge n. 675 del 1996. La cancellazione ed il blocco riguardano i dati trattati in violazione dilegge. Per lintegrazione occorre vantare un interesse. Lopposizione pu essere sempre esercitata nei riguardi del materiale commercialepubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi lopposizione presuppone un motivo legittimo. (5) I datipersonali possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti: societ del Gruppo Unipol (societ controllanti, controllate e collegate,

  • 24

    anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), societ specializzate per informazione e promozione commerciale, perricerche di mercato e per indagini sulla qualit dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti; assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti,mediatori di assicurazione, e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, banche e SIM.

    UniSalute S.p.A.Via A. da Formigine, 1

    40128 Bologna

    RICHIESTA DI RIMBORSO

    Iscritto Cassa IPRASS _______________________________________________Persona che ha usufruito delle prestazioni: Cognome/Nome___________________Domicilio ________________________________Telefono__________________Malattia OInfortunio O

    Nei casi di Ricovero e/o Intervento Chirurgico Ambulatoriale:Estremi: data di ingresso_________________ data di dimissione______________

    Si allegano: cartella clinica completa e/o prescrizioni mediche 0

    fatture / ricevute fiscali relative a: 00

    Spese sanitarie in genere (durante il ricovero) 0Spese sanitarie per intervento ambulatoriale 0Spese sanitarie pre - post ricovero 0Altre spese 0

    Nei casi di Visite Spec./Accertam. Diagnostici/AltaSpecializz./Altre prestazioniEstremi: data di inizio del ciclo di terapie_______________________________

    Si allegano: prescrizioni mediche 0 fatture / ricevute fiscali 0

    Esistenza di altre coperture assicurative: SI 0 NO 0Rimborso con :assegno bancario 0accredito presso 0

    Istituto Bancario_____________________________________________________Ubicazione_____________________________________Nr.C/C______________CAB_____________ ABI__________________

    Firma dellIscritto_______________________