introduzione alla filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo iv: no se a ha un...

56
Introduzione alla Filologia Giorgio Vedovati

Upload: vankien

Post on 16-Feb-2019

231 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Introduzione alla Filologia

Giorgio Vedovati

Page 2: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Indice

1. Definizione

2. Sintesi storica

3. Materiali scrittori

4. Cenni di paleografia e papirologia

5. Fondamenti di critica testuale

Bibliografia

Page 3: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

1. Definizione

- in senso lato

- in senso stretto

- etimologia

- aspetto critico

- aspetto esegetico

- aspetto ermeneutico

Page 4: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

«La filologia come disciplina storica si rivela sempre più acutamente involta, non si dirà nell'aporia, ma nella contraddizione costitutiva di ogni disciplina storica.

Per un lato essa è ricostruzione o costruzione di un 'passato' e sancisce, anzi introduce, una distanza fra l'osservatore e l'oggetto; per altro verso, conforme alla sentenza crociana che ogni storia sia storia contemporanea, essa ripropone o propone la 'presenza' dell'oggetto.

La filologia moderna vive, non di necessità inconsciamente, questo problematismo esistenziale»

Il memento di Contini

Page 5: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

2. Sintesi storica

a. Prima e dopo la nascita alessandrinab. Pergamo e Roma: recuperi e innovazioni del metodo alessandrinoc. La posizione dei Cristiani e l'Impero bizantinod. L'Occidente: crepuscolo e rinascitee. L'Umanesimo e i primi grandi filologi f. Controriforma e scuole centro-europee tra XVI e inizio XVIII secolog. La grande scuola tedesca dell'Altertumswissenschafth. Innovazioni metodologiche e il panorama italiano

Page 6: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

a. Prima e dopo la nascita alessandrina

- Alessandria e i Tolomei

- matrice classica

- precursori:

- Pisistrato (VI sec.)

- Antimaco (V sec.)

- Aristotele (IV sec.)

- Filita (IV – III sec.)

Page 7: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

- Muséion

- biblioteca

- studiosi-letterati

- sussidi al lettore

- diórthosis ed ékdosis

- ermenéia

- segni diacritici

- upómnema

- attinenza al corpus e apax

Page 8: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

b. Pergamo e Roma: recuperi e innovazioni del metodo alessandrino

- Pergamo e gli Attalidi

- stoicismo

- attenzione linguistica

- Cratete (II sec.)

- “importazione” a Roma

- Elio Stilone e Varrone (II – I sec.)

- Igino (I sec. a.C. – I sec. d.C.)

- Valerio Probo (I sec. d.C.)

Page 9: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

c. La posizione dei Cristiani e l'Impero bizantino

- ruolo nella selezione dei testi

- atteggiamento tollerante

- reinterpretazione dei testi pagani

- Origene (II – III sec.)

- fioritura culturale dell’Impero bizantino

-Fozio (IX sec.)

- Suda

- Eustazio (XII sec.), Planude (XIII sec.), Triclinio (XIV sec.)

Page 10: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

d. L'Occidente: crepuscolo e rinascite- monachesimo

- Isidoro (VI – VII sec.)

- periodo buio (550 – 750 d.C.)

- Irlanda

- Carlo Magno

- Lupo (IX sec.)

- Gerberto (X sec.)

- Montecassino

Page 11: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

e. L'Umanesimo e i primi grandi filologi

- “pre-umanesimo” padovano

- Petrarca (1304 – 1374)

- Boccaccio (1313 – 1375)

- Valla (1407 – 1457)

- Poliziano (1454 – 1494)

- Poggio e i ritrovamenti

- Erasmo

Page 12: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

f. Controriforma e scuole centro-europee tra XVI e inizio XVIII secolo- oscurantismo di Sisto V

- Budé (1468 – 1540)

- Roberto Stephanus (1503 – 1559)

- Enrico Stephanus (1528 – 1598)

- Giulio Cesare Scaligero (1484 – 1558 )

- Giuseppe Giusto Scaligero (1540 – 1609)

- Mabillon (1632 – 1707)

- Montfaucon (1655 – 1741)

- Bentley (1662 – 1742)

Page 13: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

g. La grande scuola tedesca dell'Altertumswissenchaft

- Winckelmann (1717 – 1768)

- Wolf (1759 – 1824)

- filologia monumentale:

- Böckh (1785 – 1867)

- filologia formale:

- Hermann (1772 – 1848)

- Lachmann (1793 – 1851)

Page 14: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

- scienze “ausiliarie” e studi interdisciplinari

-gli storici: von Ranke, Niebuhr e Droysen

- Mommsen (1817 – 1903)

- Wilamowitz (1848 – 1931)

- “scuola” di Wilamowitz: Fraenkel, Schadewaldt, Jaeger e Jacoby

Page 15: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

h. Innovazioni metodologiche e il panorama italiano

- eruditi (XVII – XVIII sec.):

- Muratori (1672 – 1750)

- Mai (1782 – 1854)

- Pasquali (1885 – 1952)

- Bédier (1864 – 1938)

- Contini (1912 – 1990)

- Segre (n. 1928)

Page 16: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

3. Materiali scrittori

a. Il problema del supportob. Le tavolette ligneec. La pergamena e il codiced. La pergamena e il codicee. La carta

Page 17: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

a. Il problema del supporto

- lunga fase dell’oralità

- materiali:

- organici

- inorganici

- duri

- morbidi

Page 18: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

b. Le tavolette lignee

- incerate

- in serie

Page 19: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

c. Il rotolo di papiro- preparazione

- parti

Page 20: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

d. La pergamena e il codice- origine del codice

- preparazione della pergamena

- parti del codice

Page 21: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

e. La carta

- invenzione

- preparazione

Page 22: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

4. Cenni di paleografia e di papirologia

a. La scienza paleograficab. Le principali scritture antichec. I palinsestid. La papirologia

Page 23: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

a. La scienza paleografica

- campo d’azione

- sottodiscipline:

- epigrafia

- diplomatica

- Montfaucon (1655 – 1741)

- Maffei (1675 – 1755)

Page 24: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

b. Le principali scritture antiche

- capitale quadrata

- capitale rustica

- onciale

- semi-onciale

- minuscola corsiva

- minuscola carolina

- gotica

- umanistica

Page 25: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Capitale quadrata

Page 26: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Capitale rustica

Page 27: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Onciale

Page 28: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Semi-onciale

Page 29: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Minuscola corsiva

Page 30: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Minuscola carolina

Page 31: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Gotica

Page 32: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Umanistica

Page 33: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

c. I palinsesti- definizione

- motivi del fenomeno

- Mai e il De re publica

Page 34: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

d. La papirologia- campo d’azione

- campagne di ricerca

- luoghi di ritrovamento

- “papiro di Gallo”

- Lobel (1888 – 1982)

Page 35: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

5. Fondamenti di critica testuale

a. Introduzioneb. La recensio c. L'emendatiod. Le varianti formali: problemi e soluzionie. L'edizione diplomatica, interpretativa e criticaf. La filologia d'autore

Page 36: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

a. Introduzione

- scienza razionale

- ipotesi di lavoro

- lezione (lectio)

- variante (varia lectio)

- collazione

Page 37: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

b. La recensio- definizione

- stemma codicum

- archetipo

- trasmissione verticale e orizzontale

- “recentiores non deteriores”

- eliminatio codicum descriptorum

- errori-guida:

- monogenetici (congiuntivi)

- poligenetici (separativi)

Page 38: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

recensio su tre testimoni

B descriptus a interpositus

Page 39: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

possibili stemmi con tre testimoni

varianti adiafore

serie di descripti

Page 40: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

parentele con un errore congiuntivo

IV: NO se A ha un errore separativo assente in B

V: NO se B ha un errore separativo assente in A

VI: SÌ se ci sono errori separativi sia di A rispetto a B sia di B rispetto a A

Page 41: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

recensio su cinque testimoni di due famiglie

se esiste almeno un errore congiuntivo tra a e b:

esiste l’archetipo x

Page 42: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

crisi del metodo di Lachmann

- recensione “aperta” e “chiusa”

- arbitrarietà negli stemmi bipartiti

- usus scribendi

- lectio difficilior

Page 43: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

difficoltà della contaminazione

- impossibilità di definizione precisa

- inutilizzabilità dello stemma

C talvolta condivide le lezioni di A e di B

Page 44: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

c. L'emendatio

- definizione

- ope codicum:

- ex fonte

- ope ingenii (divinatio)

- fondatezza delle congetture

- errori inemendabili

Page 45: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

d. Le varianti formali: problemi e soluzioni

- variabilità geografica e cronologica della forma

- soluzione:

- drastico intervento “restauratore”

- adeguamento al testimone più prossimo

all’autore

- poesia siciliana

Page 46: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

e. L'edizione diplomatica, interpretativa e critica

- definizione di edizione diplomatica

- definizione di edizione interpretativa

- definizione di edizione critica

Page 47: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Donna, eo languisco e no so qua·speranza (Lentini)

edizione diplomatica

edizione interpretativa

edizione critica

(Antonelli)

Page 48: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

componenti dell’edizione critica- nota al testo

- apparato critico (sincronico):

- positivo

- negativo

- apposita trattazione per le varianti formali

- (apparato diacronico):

- (genetico)

- (evolutivo)

Page 49: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

f. La filologia d'autore - particolarità dei testi autografi

- varianti d’autore

- «due cominciamenti» danteschi

DANTE, Era venuta ne la mente mia, Vita Nuova, XXXIV

Page 50: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

- redazioni e stesure

- varianti:

- realizzate

- non realizzate (alternative)

- modo di realizzazione delle varianti:

- aggiunta

- sostituzione

- permutazione

- soppressione

- tempi di esecuzione delle varianti:

- immediate

- non immediate (tardive)

Page 51: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

- posizione sulla pagina

- formali e sostanziali

- cronologia relativa

- strategie illustrative:

- in colonne

LEOPARDI, Canti, La vita solitaria, v. 22

Page 52: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

il coro dell’atto terzo dell’Adelchi

prima stesura stesura «censurata»

Page 53: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

le interpolazioni

(DANTE), Mare amoroso, vv. 4-5, 43-44

Page 54: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

revisione dell’Adelchi

MANZONI, Adelchi, atto II, scena terza, vv. 257-67

Page 55: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

revisione di A Silvia

Page 56: Introduzione alla Filologia - liceoamaldi.it parentele con un errore congiuntivo IV: NO se A ha un errore separativo assente in B V: NO se B ha un errore separativo assente in A VI:

Bibliografia

- AA.VV., Fondamenti di critica testuale, a cura di Alfredo Stussi, II Mulino, Bologna, 1998- GIANFRANCO CONTINI, Filologia, in Breviario di ecdotica, Einaudi, Torino, 1990- LUIGI LEHNUS, Appunti di storia degli studi classici, CUEM, 2002- LEIGHTON D. REYNOLDS – NIGEL G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Antenore, Padova, 1987- MARINA SCIALUGA, Introduzione allo studio della filologia classica, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2003- ALFREDO STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Il Mulino, Bologna, 1994.