intercultura a scuola corso aimc arezzo concorso docenti 2012-13 prof.ssa alessandra mucci...

32
INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

Upload: gianmaria-pastore

Post on 02-May-2015

251 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

INTERCULTURA A SCUOLA

CORSO AIMC AREZZOCONCORSO DOCENTI 2012-13

Prof.ssa Alessandra Mucci22-12-2012

Page 2: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

INDICE INTERVENTO

1. Sulle tracce della legislazione in Italia

2. Le “Linee guida”, la C.M. 2/2010, l’UE

3. Due parole sull’aspetto psico-pedagogico

4. Il piano didattico e organizzativo

Page 3: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

1. Sulle tracce della legislazione in

Italia

Page 4: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

LA COSTITUZIONE

Art. 2La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Page 5: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

ANNI OTTANTAC.M. 301/1989C.M. 301/1989 “Inserimento degli stranieri nella scuola dell'obbligo: promozione e coordinamento delle iniziative per l'esercizio del diritto allo studio”

C. M. 205/1990C. M. 205/1990“La scuola dell'obbligo e gli alunni stranieri. L'educazione interculturale”

Page 6: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

C.M. 301/1989“Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative per l’esercizio del diritto allo studio”

emergenza del fenomeno migratorio educazione interculturale è individuata inizialmente come risposta ai problemi degli alunni stranieri/immigrati: apprendimento della lingua italiana valorizzazione della lingua e cultura d’origine

C.M. 205/1990 “La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazioneinterculturale”

principio del coinvolgimento degli alunni italiani in un rapporto interattivo con gli alunni stranieri/immigrati, in funzione del reciproco arricchimento

per la prima volta appare il concetto di educazione interculturale

Page 7: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

La scuola italiana sia apre ad un approccio interculturale approccio interculturale come risposta all'arrivo di alunni migranti, recependo direttive che oltre a garantire la scolarizzazione dei bambini stranieri tentavano di porre le basi di una cultura del dialogo, dello scambio, della differenza.

La C.M. 301/1989 C.M. 301/1989 e la C.M. 205/1990C.M. 205/1990 consentono di introdurre elementi di flessibilità organizzativa e di elaborazione di percorsi formativi personalizzati per alunni stranieri; chiariscono le modalità di inserimento nelle classi e il riconoscimento dei titoli di studio; valorizzano l'insegnamento della lingua e della cultura dei Paesi d'origine; introducono i principi generali dell'educazione interculturale come intervento chetende "anche in assenza di alunni stranieri e nella trattazione delle varie discipline,a prevenire il formarsi di stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture ed a superare ogni forma di visione etnocentrica, realizzando un'azione educativa che sostanzia i diritti umani attraverso la comprensione e la cooperazione tra i popolinella comune aspirazione allo sviluppo ed alla pace".

I Programmi della scuola elementare emanati nel 1985 e gli Orientamenti della scuola dell'infanzia del 1991 contengono riferimenti al diritto dei bambini al rispetto e alla valorizzazione della loro identità culturale, religiosa, etnica, linguistica.

Page 8: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

ANNI NOVANTAC.M. 73/94 C.M. 73/94 “Dialogo interculturale e convivenza democratica: l'impegno progettuale della scuola”

L 40/98 L 40/98 “Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

D. Lgsl. 286/98 D. Lgsl. 286/98 (T.U. IMMIGRAZIONE) “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

DPR 394/1999 DPR 394/1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286” art. 45

Page 9: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

pronuncia del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione del 24/3/1993 “Razzismo e antisemitismo oggi: il ruolo della scuola”

individua nell’educazione interculturale la forma più alta e globale di prevenzione e contrasto del razzismo e di ogni forma di intolleranza

contesto europeo dimensione interculturale dell’insegnamento viene sviluppata nel trattato di Maastricht e in altri documenti della Comunità Europea e del Consiglio d’Europa (v. documento “Il dialogo interculturale e la convivenza democratica”)

C.M. 73/1994 sottolinea importanza di progettualità efficaci (strategie, risorse, insegnamenti disciplinari e interdisciplinari, cultura di rete tra scuole e territorio)

descrive la società globale come società umana ravvicinata e interagente, “società multiculturale”

colloca la dimensione mondiale dell’insegnamento nel quadro dell’educazione interculturale

L 40/1998, art. 36Legge sull’immigrazione

valore formativo delle differenze linguistiche e culturali: “Nell’esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa, le istituzioni scolastiche realizzano, per tutti gli alunni, progetti interculturali di ampliamento dell’offerta formativa, finalizzati alla valorizzazione delle differenze linguistico-culturali e alla promozione di iniziative di accoglienza e di scambio”.

D. Lgsl. 286/1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

riunisce e coordina varie disposizioni in vigore in materia, con la stessa L. 40/98, ponendo particolare attenzione sugli aspetti organizzativi della scuola, sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua, sul mantenimento della lingua e cultura di origine, sulla formazione dei docenti e sull’integrazione sociale.

DPR 394/1999 DPR 394/1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti le disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.

tali principi, unitamente al diritto all’istruzione, sono garantiti nei confronti dei minori stranieri indipendentemente dalla loro posizione giuridicaArt. 45 iscrizione, iscrizione con riserva, ripartizione, programmi, comunicazione, intese, educazione interculturale

Page 10: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

DAL 2000 AD OGGI…L 182/2002 L 182/2002 (legge Bossi-Fini)

CM 155/01 CM 155/01 “Scuole collocate in zone a forte processo immigratorio (artt.5 e 29 del CCNI -Comparto Scuola- 1999) - Anno scolastico 2001/02”

CM 160/2001CM 160/2001

CCNL 2002/2005, art. 9CCNL 2002/2005, art. 9

CM 24/2006 CM 24/2006 “LINEE GUIDA PER l’ACCOGLIENZA E l’INTERGRAZIONE ALUNNI STRANIERI”

CM 2/2010 CM 2/2010 “INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA”

Page 11: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

L 182/2002cosiddetta Bossi-Fini

non ha modificato le procedure di iscrizione degli alunni stranieri a scuola

C.M. 155/2001 finalizzata al sostegno del personale impegnato nelle scuole a forte processo immigratorio

C.M. 160/2001 finalizzata all’attivazione dei corsi di lingua per cittadini extracomunitari, adulti e minori

C.C.N.L. del comparto scuola 2002/2005 (art. 9)

prevede misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica

Page 12: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

2. “Linee guida”, CM 2/2010, UE

Page 13: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

(CM 24/2006)

Allegato 1Schema riassuntivo del testo normativo

Il testo è ancora un documento cardine documento cardine per accoglienza, inte(G)razione degli alunni con

cittadinanza straniera.

È in corso la revisione del documento e la pubblicazione di nuove “Linee guida”

(Vinicio Ongini)

Page 14: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

CM 2/2010“INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER

L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA”

Allegato 2Schema riassuntivo del documento normativo

Documento che definisce le percentuali di alunni stranieri nelle classi,

pur con deroghe da parte dell’USR.

Page 15: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

Negli anni…ANNI 80 ANNI 90 2000

INSERIMENTO ACCOGLIENZAINTE(G)RAZIONEModalità, protocolli, figure professionali, fare rete…

DIRITTO ALLO STUDIO DIRITTO ALLO STUDIO attraversoIMPEGNO PROGETTUALE

Rispettare le fasi di apprendimento linguistico per DIRITTO ALLO STUDIO

EDUCAZIONE INTERCULTURALEcome sostegno per alunni stranieri

DIALOGO INTERCULTURALEcome risorsa per tutti gli alunni

Page 16: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

UNO SGUARDO ALL’EUROPA…

Analisi UE per opera di Eurydice

Allegato 3- L‘integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa (2004)- Analisi dei modelli di accoglienza pluralità

Allegato 4- L'integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa (2009)Analisi delle misure per favorire:– la comunicazione con le famiglie immigrate– l’insegnamento della lingua d'origine dei bambini immigrati

Page 17: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

3.DUE PAROLE SULL’ASPETTO

PSICO PEDAGOCICO

Page 18: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

RIFLETTIAMO SUI TERMINI…

ALUNNO STRANIERO - CITTADINANZA STRANIERA

PRIMA GENERAZIONE- SECONDA GENERAZIONE

ACCOGLIENZA–INCLUSIONE –INTEGRAZIONE- INTE(G)RAZIONE

ITALIANO L2 …

ORIENTAMENTO …

MULTICULTURALE-INTERCULTURALE

Page 19: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

LINGUA E INTEGRAZIONE

Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 nelle scuole intendono dare risposta ai bisogni comunicativi e linguistici degli alunni stranieri di recente immigrazione inseriti nelle scuole di diverso ordine e grado. La finalità è la piena integrazione, nella convinzione che essa può attuarsi solo a partire dall’acquisizione della capacità di capire e di essere capiti, di comprendere ed esprimere contenuti e saperi comuni.Lo studente si sentirà pienamente integrato nel nuovo contesto scolastico e sociale solo con la padronanza efficace e approfondita dell’italiano, considerato come L2, ovvero mezzo di comunicazione e di contatto interpersonale da un lato e lingua veicolare dell’apprendimento dall’altro.

Page 20: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

L’italiano L2 rappresenta un campo pedagogico e didattico L’italiano L2 rappresenta un campo pedagogico e didattico specifico e in transizione. Specifico, perché prevede tempi, metodologie e strumenti “mirati” (differenti sia dai percorsi di una lingua straniera, sia da quelli di una lingua materna).In transizione, perché gli apprendenti stranieri esprimono bisogni linguistici specifici per un determinato tempo e le loro necessità di apprendimento diventano in seguito comuni a quelle dei pari.

Esso si caratterizza inoltre per una grande diversità rispetto a: situazioni di partenza, bisogni linguistici, ritmi di acquisizione. La variabilità dei percorsi di apprendimento, da parte dei bambini e dei ragazzi non italofoni, è esperienza diffusa e costante e richiede una proposta di italiano L2 “su misura”. Essa si evidenzia soprattutto nei tempi e nelle modalità di acquisizione e dipende da fattori quali: l’età, la tipologia delle lingua d’origine e la biografia linguistica, la scolarità precedente, la quantità e qualità degli scambi in italiano nel tempo extrascolastico, le caratteristiche individuali.

Page 21: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

RISVOLTI PSICOLOGICI…

PRIMI MESI DI SILENZIO, FASE DI “ASSORBIMENTO LINGUISTICO”

ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE CULTURALI

METTERE AL CENTRO BAMBINO E LA SUA CULTURA DI ORIGINE “A PICCOLE DOSI”

PORRE ATTENZIONE ALL’EXTRASCUOLA

CENTRALE LA FAMIGLIA

Page 22: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

3.PIANO DIDATTICO e

ORGANIZZATIVO

Page 23: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

Dentro l’italiano L2… • Finora ho imparato tante parole basse, ma non so ancora le parole

alte…….(Karim)

• Le parole cinesi hanno un solo vestito; le parole italiane hanno un intero guardaroba. ( studente cinese )

• L’italiano non mi capisce.

• Prof, io sono più intelligente nella mia lingua.

• …

Page 24: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

NON SIAMO ALL’ANNO ZERO ….. IN QUESTI VENT’ANNI :

LE ESPERIENZE E PROGETTI ESPERIENZE E PROGETTI DELLE SCUOLE, DELLE ASSOCIAZIONI (OXFAM-ITALIA, CENTRO COME…) DEGLI ENTI LOCALI Protocolli accoglienza Progetti e percorsi alfabetizzazione Percorsi di intercultura costruzione di strumenti

LA RICERCARICERCA: MODALITA’ DI ACQUISIZIONE ,STADI DI INTERLINGUA, QCERL... (Cummis, G. Favaro, M. Menegatti, etc…)

LA NORMATIVANORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE (Regione Toscana: delibera 530/2008 Piano di gestione della diversità)

MATERIALIMATERIALI DIDATTICI, BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA

LA FORMAZIONEFORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI OPERATORI

Page 25: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

L’italiano L2• LA LINGUA PER COMUNICARE (ItalBase-BICS)

• LA LINGUA PER STUDIARE (ItalStudio-CALP)

Considerare… VARIABILITA’: TEMPI , PERCORSI ,ESITI QUADRO COMUNE EUROPEO (allegato 5) TEST D’INGRESSO, LINGUISTICI E NON… (allegati 6 e 7) “IBRIDO E SU MISURA” PER LE DIVERSE FASI “interlingua”

Page 26: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

TRE DIVERSE FASI :1. FASE DELLA DIPENDENZA (italBase) ATTENZIONE PER EMERGENZA! ATTENZIONE PER EMERGENZA!NEOARRIVATI (LIVELLO BASE-A1)ITALIANO PER COMUNICARE (ITALBASE)ADATTAMENTO DEL PROGRAMMA (E VALUTAZIONE…)OBIETTIVO COMPRENSIONE E PRODUZIONE linguaggio quotidiano, di “sopravvivenza” TEMPI da 1 a 2 anni (età, L1, motivazione, capacità…)

2. FASE “PONTE” (italStudio)NON SEMPRE CONSIDERATA NON SEMPRE CONSIDERATA ADEGUATAMENTEADEGUATAMENTELIVELLO A2-B1STUDIO DICIPLINE CON USO DEI TESTI FACILITATI E SEMPLIFICATIOBIETTIVO COMPRENSIONE E PRODUZIONE linguaggi specifici TEMPI da 4 a 5 anni

3. FASE DELL’AUTONOMIALIVELLO B2SEGUE IL CURRICOLO COMUNE AI PARILIBRI DI TESTO DISCIPLINARILE FACILITAZIONI DIDATTICHE

Page 27: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

DIVERSE ETA’ E DIFFERENTI ORDINI DI SCUOLA

I PIU’ PICCOLI • ACQUISIZIONE SPONTANEA, APPROCCIO LUDICO• FATTORE “TEMPO”• PARLARE COME “NATIVI”(FONOLOGIA)• ITALIANO L2 : LINGUA ADOTTIVA • AENZIONE ALLA L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA • OSSERVARE: LESSICO, STRUTTURE LINGUISTICHE, CAPACITA’ DI DESCRIVERE ,

NARRARE…

NELLA SCUOLA SECONDARIA• RICOMINCIARE DA CAPO • COSTUIRE RAPPRESENTAZIONE DELLA L2 • MOTIVAZIONE E DESIDERIO DI APPRENDERE LA NUOVA LINGUA • COMPETENZA IN L1: BILINGUISMO E USI DELLA L1• L2 PER COMUNICARE E PER LO STUDIO (Attenzione!)• COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I PARI • I PIU’ VULNERABILI?

Page 28: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

protocollo di accoglienza protocollo di accoglienza (POF) commissione di accoglienzacommissione di accoglienza rilevazionerilevazione biografia linguistica e competenze attraverso documentazione, colloqui e test stesura della programmazioneprogrammazione di L2 per neo-arrivati e adattamento del programma laboratori di alfabetizzazione laboratori di alfabetizzazione (scuola, rete di scuole e…) definizione dei criteri di valutazione criteri di valutazione basati sul programma personalizzato collaborazione tra consigli di classe e docente di consigli di classe e docente di italiano L2 italiano L2 per la programmazione delle attività e la definizione degli obiettivi disciplinari acquisizione della valutazione di italiano L2 da parte del consiglio di classe adozione di libri di testo libri di testo più attenti nei contenuti e nel linguaggio impegno a orientare gli alunniorientare gli alunni

Innovazione organizzativaInnovazione organizzativa

Page 29: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

raccogliere la storia linguistica e scolastica dell’allievo rilevare le competenze in ingresso definire il percorso d’inserimento, ovvero: insegnamento-apprendimento dell’Italiano L2 adattare i programmi semplificare i contenuti di studio (Liv. A1, A2) utilizzare una didattica facilitante (Liv. A1, A2, B1) valutare secondo criteri coerenti stabilire la durata del percorso semplificato

PATTO FORMATIVO PATTO FORMATIVO piano didattico piano didattico personalizzatopersonalizzato

Page 30: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONECONTENUTICONTENUTI

ITALIANO L2ITALIANO L2 MODULARE MODULARE

PIANO PIANO PERSONALIZZATOPERSONALIZZATO COMPETENZE COMPETENZE

IN INGRESSOIN INGRESSO

VALUTAZIONE VALUTAZIONE COERENTECOERENTE

ATTENZIONEATTENZIONEAI LIBRI DI TESTO AI LIBRI DI TESTO

FACILITAZIONEFACILITAZIONEDEI COMPITI DI STUDIODEI COMPITI DI STUDIO

Page 31: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

MATERIALI E STRUMENTI PER L’ITALIANO L2 PER LO STUDIO

GLOSSARI IN L1, PER AREA DISCIPLINARE

NUCLEI DI BASE DELLE DISCIPLINE

TESTI BILINGUI

TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITA’ (T. De Mauro)

STRUMENTI MULTIMEDIALI (autoapprendimento)

WEB (centrocome, dienneti…)

MATERIALI INTERCULTURALI (scaffale multiculturale biblioteche, editoria…)

Page 32: INTERCULTURA A SCUOLA CORSO AIMC AREZZO CONCORSO DOCENTI 2012-13 Prof.ssa Alessandra Mucci 22-12-2012

SITOGRAFIA

www.centrocome.it

www.dienneti.it

http://venus.unive.it/aliasve/modules.php?op=modload&name=EZCMS&file=index&print=1&page_id=752

BIBLIOGRAFIAG. FAVARO: Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia 2001 Didattica interculturale, Franco Angeli 2002 Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, RCS 2002 Capirsi diversi, Carocci 2004

V. ONGINI:Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe, Sinnos, 2011Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Laterza, 2011Lo scaffale multiculturale, Mondadori, 1999La biblioteca multietnica. Libri, percorsi, proposte per un incontro fra culture, Lampi di stampa, 1999