in nomia u:d 3 cos’è lo stato: cittadino italiano e ... · introduzione al diritto e...

15
PROGRAMMA SVOLTO A.S.2016/2017 DISCIPLINA: DIRITTO-ECONOMIA DOCENTE: MARGHERITA BARONE CLASSE 1°A Introduzione al diritto e all’economia U:D 1 Cos’è il diritto: norma giuridica, diritto oggettivo e diritto soggettivo, fonti del diritto, interpretazione, efficacia, abrogazione. U:D 2 Soggetti e oggetto del diritto: rapporto giuridico, persona fisica, capacità giuridica e capacità di agire. Incapacità assoluta e relativa di agire, persona giuridica, oggetto del diritto. U:D 3 Cos’è lo Stato: cittadino italiano e cittadino europeo, territorio, sovranità, forme di Stato. U:D 4 Da sudditi a cittadini: Stato assoluto, Stato liberale, Stato democratico, democrazia diretta e democrazia indiretta. U:D 5 Dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica e alla approvazione della Costituzione Repubblicana. U:D 6 Cos’è l’economia: il sistema economico, operatori economici, bisogni economici, beni economici, cosa, come e per chi produrre. Data: Firme studenti Firma docente

Upload: vothuy

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2016/2017

DISCIPLINA: DIRITTO-ECONOMIA

DOCENTE: MARGHERITA BARONE

CLASSE 1°A

Introduzione al diritto e all’economia

U:D 1 Cos’è il diritto: norma giuridica, diritto oggettivo e diritto soggettivo,

fonti del diritto, interpretazione, efficacia, abrogazione.

U:D 2 Soggetti e oggetto del diritto: rapporto giuridico, persona fisica, capacità

giuridica e capacità di agire.

Incapacità assoluta e relativa di agire, persona giuridica, oggetto del diritto.

U:D 3 Cos’è lo Stato: cittadino italiano e cittadino europeo, territorio, sovranità,

forme di Stato.

U:D 4 Da sudditi a cittadini: Stato assoluto, Stato liberale, Stato democratico,

democrazia diretta e democrazia indiretta.

U:D 5 Dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica e alla approvazione della

Costituzione Repubblicana.

U:D 6 Cos’è l’economia: il sistema economico, operatori economici, bisogni

economici, beni economici, cosa, come e per chi produrre.

Data:

Firme studenti Firma docente

ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO “ L. BOTTARDI ”

Programma di Economia Aziendale Classe I Sez. A A.S. 2016/17 Docente: I. Mussolino Testo: Futuro Impresa Turismo Vol 1 di G. Grazioli- D. Stroffolino Ed. Tramontana

Strumenti di lavoro: i rapporti e le proporzioni - i calcoli percentuali – i calcoli percentuali sopracento e sottocento – i riparti proporzionali diretti e composti.

L’ azienda e le sue risorse: l’azienda e gli elementi costitutivi; l’attività di produzione, diretta e indiretta. I settori di attività delle aziende profit oriented Le persone che operano nell’azienda: l’imprenditore, i collaboratori dell’imprenditore; gli altri soggetti con cui l’azienda stabilisce dei rapporti

L’organizzazione dell’azienda: tipologie di funzioni, la struttura organizzativa aziendale; l’organigramma. Il contratto di compravendita: il concetto di scambio commerciale; le caratteristiche del contratto di compravendita; le fasi; gli obblighi del venditore e del compratore. Gli elementi del contratto di compravendita: essenziali e accessori. L’imballaggio della merce. Il tempo e il luogo di consegna della merce. La documentazione della compravendita: i documenti della compravendita, la fattura e il documento di trasporto. Compilazione della fattura: gli sconti mercantili, l’imballaggio, i costi accessori.Lo scontrino e la ricevuta fiscale L’Imposta sul valore aggiunto(IVA):caratteristiche fondamentali dell’IVA, presupposti, operazioni, aliquote, metodo imposta da imposta, scorporo, base imponibile.

Docente Alunni

Istituto Tecnico per il Turismo “L. Bottardi”

Anno Scolastico 2016/2017- GEOGRAFIA

Prof. Elisabetta Rocchi - Classe I° A

STRUMENTI PER LA GEOGRAFIA

Forma e misure della Terra

Il reticolato geografico

La carta geografica

I grafici

IL TERRITORIO EUROPEO

- La posizione

- I mari e le coste

- Le montagne

- Le pianure

- I fiumi e i laghi

- I climi e gli ambienti naturali

LA POPOLAZIONE E LE CITTA’

- L’andamento demografico

- Il popolamento dell’Europa

- Le migrazioni

- Le lingue e le religioni

LE CARATTERISTICHE DELL’ECONOMIA

- La ricchezza dell’Europa

- Le aree economiche

- L’agricoltura

- L’industria

- Il terziario

IL TERRITORIO E LA SOCIETA’ IN ITALIA

- Le zone climatiche e gli ambienti

- La popolazione

- Le città

- Lo Stato

- L’economia

I PAESI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Le zone climatiche e gli ambienti

La popolazione

Le città

L’economia

della

- FRANCIA

- REGNO UNITO

- SPAGNA

I PAESI DELL’EUROPA CENTRALE

Le zone climatiche e gli ambienti

La popolazione

Le città

L’economia

della:

- GERMANIA

I PAESI DELL’EUROPA SETTENTRIONALE Le zone climatiche e gli ambienti

La popolazione

Le città

L’economia

della:

- SVEZIA

I PAESI DELL’EUROPA BALCANICA

Le zone climatiche e gli ambienti

La popolazione

Le città

L’economia

della:

- GRECIA

I PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE

Le zone climatiche e gli ambienti

La popolazione

Le città

L’economia

della:

- RUSSIA

- TURCHIA

LAVORI DI GRUPPO. ELABORAZIONE GRAFICI E CARTOGRAMMI.

ROMA 05-06-2017

Studenti

__________________________

__________________________

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I Sez. A

Obiettivi Generali

A) Potenziamento delle capacità condizionali:

CONTENUTI

Esercizi di sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali

- Andature varie

- Corse di resistenza

- Esercizi a carico naturale , esercizi di opposizione e resistenza

- Esercizi di stretching

B) Sviluppo delle capacità coordinative:

CONTENUTI

- Percorsi ginnici

- Esercizi di coordinazione generale

- Esercizi ginnici anche con accompagnamento musicale

C) Conoscenza e pratica delle attività sportive:

CONTENUTI

- Giochi di squadra: pallavolo

- Discipline sportive individuali: tennistavolo, badminton

- Esercizi propedeutici alle discipline sportive ( pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Esercizi relativi ai fondamentali delle attività sportive (pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Regolamenti tecnici dei giochi sportivi e delle discipline individuali proposte, studio e rispetto delle regole

sportive

D) Benessere e sicurezza: educazione alla salute:

CONTENUTI

- Riflessioni e osservazioni teoriche sui contenuti svolti in palestra ( l’apparato locomotore, respiratorio e

cardiovascolare, le fondamentali norme igieniche, la corretta alimentazione, la prevenzione e il

trattamento del traumi sportivi)

- Affidamento, a rotazione, dei compiti di giuria e di arbitraggio e assistenza ai compagni in difficoltà

- Conoscenza delle regole e delle applicazioni relative ai grandi sport individuali e di squadra

Metodologia di lavoro

- Esercizi individuali, personalizzati, a coppie e di gruppo

- Organizzazione dei giochi di squadra e di gare sportive

- Applicazione di schemi e di ruoli precisi nei giochi e nelle gare

- Coinvolgimento di tutti gli allievi, compresi i meno dotati e i demotivati

- Discussioni di gruppo

Verifiche

- Osservazioni sui comportamenti motori

- Osservazioni sulla spontaneità e precisione dei movimenti naturali

- Osservazioni sui miglioramenti dei livelli di partenza

- Osservazioni sui progressi compiuti dallo studente nella conoscenza e nella pratica dell’attività sportiva

- Verifica scritta o orale

Valutazione

Nel processo di valutazione si sono presi in considerazione non solo parametri strettamente tecnici, ma anche formativi

quali: il livello di partecipazione alle attività proposte, i progressi effettivamente effettuati in base alle capacità

potenziali e ai livelli di partenza, i progressi sul piano delle relazioni e dell’efficacia all’interno del gruppo-squadra e il

livello di impegno e maturazione personale.

Roma, li 28/05/2017 prof.ssa Maria Simonicca

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 1° A

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA)

Docente: AGOSTINI FRANCESCA

Il mondo della fisica: grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura del Sistema

Internazionale, errori di misura (cenni) e sensibilità degli strumenti, equivalenze.

Le onde: onde longitudinali e onde trasversali; frequenza, periodo e lunghezza d’onda; il

suono e le sue caratteristiche; il rumore e come ci si deve proteggere; la luce e l’ombra; il

modello del raggio di luce; l’illuminamento; luce bianca e colori; la legge della riflessione;

specchi piani e specchi curvi; la legge della rifrazione; la rifrazione totale.

Il calore: la temperatura e le sue unità di misura; dilatazione termica e coefficiente di

dilatazione termica; passaggi di stato; trasmissione del calore per conduzione, convezione e

irraggiamento.

Le forze: interazioni a contatto e a distanza; la forza come grandezza vettoriale; forza di

azione e forza di reazione; le leggi di Newton.

Roma, 08/06/2016

Gli alunni Il docente

ANNO SCOLASTICO 2016-2017; PROGRAMMA 1 A SVOLTO

CONTENUTI: Il libro di testo è il seguente: “Pianeta in evoluzione”, Autori: Luca Cavalli

Sforza e Francesco Cavalli Sforza, Ed. Einaudi Scuola

Modulo 1: Lo Studio dell’universo

Unità Il Big Bang: La genesi dell’Universo e la sua espansione Interrogazione, verifica scritta

Le stelle ed il sistema solare Le reazioni nucleari nelle stelle, la vita di una stella

Modulo 2: Il sistema solare

Unità Il Sole Le caratteristiche del Sole e la sua importanza Interrogazione, verifica scritta 1 mese

Le leggi di Keplero I rapporti gravitazionali tra il Sole ed i pianeti del sistema solare e ele loro orbite

Modulo 3: La Terra nello spazio

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata La Terra ed Il suo satellite I Moti e le fasi lunari Interrogazione, verifica scritta 2 mesi

La Terra nello spazio I movimenti terrestri e le loro conseguenze

L’immagine e la misura della Terra La rappresentazione della superficie terrestre, le carte geografiche

Modulo 4: La Terra e le sue Sfere Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata La Geosfera I minerali e le rocce, i fenomeni sismici e vulcanici Interrogazione, verifica scritta 4 mesi

L’idrosfera I mari e gli oceani, caratteristiche, il ciclo dell’acqua L’atmosfera Caratteristiche delle sfere esterne cenni di climatologia

I.T.T. “LIVIA BOTTARDI” ROMA

Programma di Lingua Francese

Classe IA a.s. 2016-2017

Docente: Gaetana Giagnotti

Libro di testo: Parodi-Vallacco “C’EST DANS L’AIR” Minerva Scuola

Unité 1 : Tu as quel âge ?

Communication.Se présenter, savoir compter, saluer, prendre congé, demander et dire l’âge, préciser la nationalité.

Grammaire.Les articles définis et indéfinis; pronoms personnels sujets (forme atone); le pluriel; le féminin; présent indicatif des verbes en –er ; être, avoir, s’appeler ; la forme interrogative ; les articles contractés ; les prépositions avec les noms de pays ; les nombres de 0 à 69.

Unité 2 : Merci beaucoup, elle est super !

Communication.Parler de soi- même (date de naissance, adresse, numéro de téléphone); identifier un objet , une personne ; demander et donner des informations ; demander l’adresse postale ou électronique ;

Grammaire.Pronoms personnels toniques, Forme négative ; beaucoup, très, bien ; qui est-ce ? qu’est-ce que c’est ?; il y a ; les adverbes Où, Comment, Quand ; les nombres de 70 à100 ; verbes Acheter, Aller, Faire, Prendre.

Unité 3 . C’est dur, l’école !

Communication.Parler de ses habitudes ; Demander et dire l’heure ; Décrire son emploi du temps ;

Exprimer la possession ; Dire ce qu’on aime et ce qu’on déteste.Grammaire.

Les adjectifs possessifs ; les adjectifs démonstratifs ; les prépositions à et de ; Oui/Si ; la forme interrogative avec l’inversion ; les verbes Pouvoir, Devoir, Vouloir, Savoir, Sortir.

Unité 4 : Où exactement ?

Communication.Demander et indiquer son chemin ;Caractériser un parcours ; Demander et donner des conseils ;Donner des ordres .

Grammaire.Verbes en -ir : Finir ; Impératif affirmatif et négatif ; pronom ON ; les prépositions Sur/ Sous/Dans/Pour/Avec/Entre/Chez/Sans ; les adverbes de fréquence : Toujours, Souvent, Quelquefois, Rarement, Jamais.

Nel corso dell’anno sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

- Pays et nationalités- les matières- l’heure- les couleurs- les jours de la semaine- les mois- les saisons- les lieux publics- les gestes de la routine quotidienne- formuler l’invitation à une fête par mail- décrire la journée dans un blog- décrire la ville des rêves- La France physique : le relief, les fleuves.- Paris : l’Île de la Cité, cœur historique de la ville . Notre-Dame, Sainte Chapelle,

Conciergerie.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Classi Prime

Anno Scolastico 2016/2017

Programmazione didattica: indicazione degli obiettivi, esposizione sintetica dei contenuti.

L' hardware del personal computer: microprocessore, memorie R.A.M. e R.O.M., periferiche di

input ed output, memorie di massa.

La codifica dei dati: il linguaggio binario.

Il software: software di sistema e software applicativo.

Cenni sulla comunicazione in rete.

L'ambiente Windows: gestione di file e directory.

Il software applicativo Microsoft Word: creazione e "salvataggio" di file-documento.

Impostazione dei margini e selezione del carattere.

Diteggiatura: studio della posizione fondamentale. Tasti pilota e dita perno.

L'impostazione estetica di brani letterari con Microsoft Word: il menù Formato

Il menù Modifica: le opzioni Taglia e Incolla.

Creazione di uno sfondo; inserimento di ClipArt; uso di WordArt.

Le funzioni elementari di Microsoft Excel.

I grafici con Microsoft Excel.

Elementari esercizi di contabilità con Microsoft Excel.

L’ipertesto: links e hot words. Il concetto di home page.

Le funzioni elementari di Microsoft Power Point.

Realizzazione di un ipertesto guidato con Microsoft Power Point.

Il piccolo gruppo: ruoli e dinamiche del lavoro in team.

Simulazione d’azienda.

L’insegnante

Prof. Stefano Toni

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE I SEZ. A A.S. 2016-2017

- Gli Insiemi

- Conc etto e rappresentazione --- simbolismo

- Sottoinsiemi: p rop ri ed impropri

- Operazioni fondamenta li tra insiemi: unione ed intersezione

- Gli Insiemi Numerici

- I numeri naturali

- Rappresentazione

- Le qua ttro operazioni e le loro p rop rietà

- Multip li e d ivisori - Il numero ‘0’ ed il numero ‘1’

- Le potenze e le loro prop rietà

- Le espressioni c on numeri N: Ord ine delle operazioni e pa rentesi

- Sc omposizione in fa ttori p rimi: c riteri d i d ivisib ilità per 2,3,5,11, M.C.D. e m.c .m

- I numeri interi

- Definizione d i numeri c onc ord i, d isc ord i e d i va lore assoluto

- Rappresentazione e c onfronto

- Le qua ttro operazioni

- Potenza c on esponente na tura le e c asi pa rtic ola ri

- Espressioni c on numeri interi

- I numeri razionali

- Definizione

- Frazioni equiva lenti: definizione e p roprietà inva riantiva

- Numeri raziona li assoluti

- Semp lific azione d i frazioni e riduzione a denomina tore c omune

- Confronto e rappresentazione

- Operazioni - Potenze

- Espressioni c on numeri raziona li

- Le perc entua li

- Le frazioni e le p roporzioni: la relazione

- Proprietà delle p roporzioni: p rop rietà fondamenta le, p roprietà del c omporre, p roprietà

dello

sc omporre, p roprietà del permuta re, p roprietà dell’ inve rtire. Med io p roporziona le.

- Le espressioni algebriche

- I monomi

- Definizione - Coeffic iente e parte lettera le

- Riduzione a forma norma le - Grado assoluto e rela tivo

- Monomi simili, opposti, ugua li

- Operazioni: somma a lgebric a d i monomi simili, molt ip lic azione, d ivisione, potenza

- M.C.D e m.c .m tra monomi

- Espressioni c on i monomi

- I polinomi

- Definizione

- Riduzione a forma norma le

- Grado assoluto e rela tivo - Polinomio omogeneo

- Polinomi ugua li, opposti, c omp leti, ord ina ti - Termine noto

- Operazioni: add izione, sottrazione, moltip lic azione d i un polinomio per un monomio e

p rodotto d i

due polinomi.

- Espressioni c on i polinomi

- Prodotti notevoli: p rodotto della somma d i due monomi per la loro d ifferenza , quadra to

d i un

b inomio, quadra to d i un trinomio, c ubo d i un b inomio.

- Espressioni c on p rodotti notevoli

- Scomposizione in fattori

- Definizione d i polinomio riduc ib ile e polinomio irriduc ib ile

- Rac c og limento a fa ttor c omune tota le e parzia le

- M.C.D. e m.c .m. polinomi

- Sc omposizione ric onduc ib ile a prodotti notevoli: d ifferenza d i quadra ti, quadra to d i

b inomio.

Roma, 01/ 06/ 2017

Prof.ssa Stefania Tirip ic c hio

ISTITUTO STATALE TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

ROMA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CLASSE PRIMA SEZ. A-E-F-H

MATERIA: Religione cattolica

INSEGNANTE: Lucentini Maria Pia

Testo in adozione: L. Solinas “Le vie del mondo” SEI

Metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, Discussioni, Lettura di testi, Audiovisivi

Obiettivi specifici della disciplina che sono stati raggiunti dagli studenti:

Conoscenze:

- desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa

- la Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di

accostamento

Abilità:

- cogliere l’importanza delle figure genitoriali e delle responsabilità nelle scelte personali

- confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

- analizzare nell’Antico Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi

Obiettivi trasversali:

- instaurare un rapporto equilibrato e corretto con docenti e compagni

- comunicare con efficacia utilizzando le terminologie specifiche

Giudizio complessivo sulla classe:

Gli studenti/le studentesse che hanno scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione

cattolica hanno mostrato di essere sempre interessati ai temi proposti, impegnandosi e partecipando

in modo anche propositivo alle discussioni in classe, raggiungendo gli obiettivi.

Programma svolto

Gli argomenti svolti nella prima parte dell’anno scolastico, hanno permesso di fare continui

riferimenti alle problematiche adolescenziali, le quali caratteristiche principali, di questa fase di

sviluppo degli alunni sono: il rapporto con i genitori, il gruppo dei pari, alcune problematiche come

la tossicodipendenza e l’anoressia. E’ stato anche affrontato il tema della dipendenza dal web, dallo

smartphone e il cyber bullismo (visione del film Disconnect). Nella seconda parte dell’anno

scolastico i contenuti sono stati: lo spazio e il tempo sacro e profano; la Bibbia, il quadro storico e i

libri dell’Antico Testamento, in modo specifico il libro della Genesi e dell’Esodo (La Creazione,

Adamo ed Eva; Caino ed Abele, Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè e i Dieci

comandamenti).

Roma, L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 TRATTAMENTO TESTI E DATI CLASSE 1 A PROF.SSA Adele Vecchio GLI STRUMENTI DEL PC

Caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscenza della struttura del personal computer.

Elementi Hardware di un PC: Il monitor e le periferiche di output;

Tastiera, mouse e periferiche di input. Software di sistema e software applicativo.

Sistema Operativo WINDOWS Gestione dei file, supporti mobili, aprire, salvare e chiudere un file.

WINDOWS XP Caratteristiche dell’interfaccia grafica di windows.

Strumenti di help.

Icone, pulsanti, menu e finestre.

Gestire file e cartelle.

Comprimere e decomprimere file e cartelle.

Ricercare file e cartelle.

Strutturare e organizzare l’archivio.

INTERNET Motori di ricerca.

Funzioni e strumenti del browser per la navigazione e la ricerca.

Tecniche per prelevare testo, immagini e file dal Web.

VIDEOSCRITTURA CON WORD

Caratteristiche di editing: Impostazione margini, caratteri e loro attributi, allineamenti, sfondi, inserimento di immagini e di oggetti, selezioni, sillabazione, note, ricerca e sostituzione, rientri vari, bordi, capolettera, elenchi puntati, numerati ordinamento alfabetico, copia formato, oggetti di Word Art, modifica delle dimensioni di elementi grafici, casella di testo, cornici, testo in colonne stile giornale.

Creazione di tabelle Lettera commerciale.

FOGLIO ELETTRONICO CON EXCEL

Foglio elettronico con Excel: caratteristiche principali del programma.

Operare su celle, righe e colonne.

Operare con i numeri formule (addizione, moltiplicazione, percentuali, divisione, sottrazione).

Grafici. POWER POINT Creare una presentazione multimediale sequenziale, modificarla, inserire transizioni ed effetti

speciali, immagini, grafica, effetti sonori e musica di sottofondo.