implicature e impliciture conversazionali un’introduzione

21
Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

Upload: zita-rinaldi

Post on 03-May-2015

228 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

Implicature e impliciture conversazionali

Un’introduzione

Page 2: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

2

Programma

In alcuni celebri lavori degli anni 50-70, Paul Grice sviluppa la nozione di implicatura conversazionale. L’idea di fondo è che l’apparente violazione di massime conversazionali normalmente usate (per esempio, “dare un contributo alla conversazione tanto informativo quanto richiesto” oppure “essere pertinenti”) può indurre l’interlocutore ad attribuire al parlante una certa affermazione che non ha espresso esplicitamente. Per esempio, se si risponde “Giorgio va a New York frequentemente” alla domanda “Giorgio ha un’amante?” ciò può essere visto come l’affermazione implicita che Giorgio ha un’amante a New York.

Discuteremo la teoria di Grice e i suoi sviluppi più recenti ad opera di S. Levinson e K. Bach. In particolare Bach ha teorizzato la nozione di implicitura conversazionale, uno strumento in atto, per esempio, quando grazie al contesto "completiamo" con un qualche aggettivo qualificativo un sintagma incompleto (per esempio, completiamo con "maggiorenne" il sintagma "ogni cittadino" nella frase "ogni cittadino ha diritto di voto").

Page 3: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

3

Bibliografia di riferimento

Grice, P., Logica e conversazione, in P. Grice, Saggi su intenzione, significato e comunicazione, Il Mulino, Bologna,1993.

Bach, K., Conversational Impliciture, "Mind and Language", 9 (1994),pp. 124-162

Bach, K., “Speaking Loosely: Sentence nonliterality”, Midwest Studies in Philosophy, 25 (2001), pp. 249-263.

Levinson, S.C., Presumptive Meanings, MIT Press, Cambridge, 2000.

Cosenza, G. La pragmatica di Paul Grice. Intenzioni, significato, comunicazione, Bompiani, Milano, 2002.

Page 4: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

4

Chi è Paul Grice

1913-1988. professore di filosofia a Oxford, inglese,

attivo nella seconda metà del ‘900. tra i più importanti esponenti nel campo

della filosofia analitica del linguaggio. propone di ridurre la nozione di

significato a quelle di intenzione e credenza (del parlante).

Page 5: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

5

Principio di Cooperazione

Conformare il proprio contributo conversazionale, nel momento in cui avviene, a quanto è richiesto dall’intento comune del dialogo nel quale si è impegnati.

Page 6: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

6

Massime conversazionali

QUANTITA’: dare un contributo (QN1) tanto informativo quanto richiesto e (QN2) non più informativo di quanto richiesto.

QUALITA’: cercare di dire il vero [non dire (QL1) ciò che si ritiene falso e (QL2) ciò per cui non si hanno prove adeguate].

RELAZIONE: essere pertinenti. MODO: essere perspicui [evitare (M1) oscurità,

(M2) ambiguità, (M3) prolissità e (M4) seguire l’ordine degli eventi)].

Page 7: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

8

Possibili atteggiamenti conversazionali

Non cooperazione esplicita: dissociarsi apertamente dal dialogo.

Cooperazione simulata: violare nascostamente le regole conversazionali (menzogna).

Cooperazione: accettare le regole conversazionali (situazione standard).

Page 8: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

9

Principio di Benevolenza o Carità (Quine, Davidson)

Interpretare ciò che dice l’interlocutore in modo da massimizzarne la verità, la razionalità e la sensatezza (ossia in modo che risulti, per quanto possibile, conforme al principio di cooperazione e alle massime conversazionali).

Page 9: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

Che cosa intendiamo per "implicatura conversazionale"

Possiamo intendere 3 cose. Vedi (1), (2), (3) dell'esempio nella

diapositiva successiva

11

Page 10: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

12

Implicatura Conversazionale

ESEMPIO

Rossana: “Nino ha una ragazza?”Vittorio: “Di recente va spesso a New York” (1) Proposizione P2 (Nino ha una ragazza a New York)

che il ricevente (tipico) può inferire abduttivamente da queste assunzioni:

(A1) (a) il parlante ha asserito P1 (Nino va spesso a NY)); (A2) [il parlante coopera, crede P2 e ritiene tale attribuzione

di credenza inferibile dal ricevente (tipico) per salvare il pr. di coop.] IMPLICA/SPIEGA (A1);

(2) La relazione logico-pragmatica, P1+>P2, che lega P1 [implicans] a P2 [implicatum] (nel contesto dato).

(3) L’atto dell’inferire P2 da P1.

Page 11: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

14

Implicatura standard

il ricevente assume che tutte le massime sono osservate, ma fa leva in particolare su una certa massima (che nei casi tipici sembra violata).

ESEMPIOGiovanni: “ho finito le sigarette”Maria: “c’è un bar dietro l’angolo” (P1)

Implicatura: il bar vende sigarette (P2).Il parlante fa leva sulla relazione. Apparentemente P1 non è pertinente (specialmente per chi non sa che i bar vendono sigarette), ma lo diventa assumendo che il bar vende sigarette:

P1 +> P2

Page 12: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

15

Implicatura da conflitto

Il ricevente assume che una massima è stata violata perché in conflitto con un’altra massima.

ESEMPIO Giovanni: “Dove abita Mario?”

Marta: “Da qualche parte nel sud della Francia” (P1)Implicatura: Marta non sa in quale città francese sta Mario (P2)

il ricevente assume che la quantità è stata violata per non violare la qualità:

P1 +> P2

Page 13: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

16

Implicatura da sfruttamento

Il ricevente assume che una massima è stata violata apertamente per generare un’implicatura.

ESEMPIO Mario: “Giovanni ha rivelato il mio segreto alle

ditte rivali”Marta: “Che amico!” (P1 = Giovanni è un amico

di Mario) Implicatura: Giovanni si è comportato

immoralmente (P2) Il ricevente assume (per il pr. di benevolenza) che la qualità è stata violata (Giovanni si è rivelato un falso amico) per affermare P2 con ironia:

P1 +> P2

Page 14: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

17

Implicatura particolarizzata vs. generalizzata

Particolarizzata: inferibile solo sulla base di assunzioni contestuali non invariabilmente o normalmente presenti.

Generalizzata: sempre inferibile, a meno di assunzioni contestuali specifiche normalmente non presenti.

ESEMPIO (Levinson 2000, p. 16)A: “che ora è?”B: “alcuni ospiti sono già andati via”

Part: deve essere tardiGen: non tutti gli ospiti sono già andati via

Page 15: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

18

Implicatura convenzionale

Un’inferenza suggerita dall’uso di una certa espressione (piuttosto che un’altra equivalente da un punto di vista strettamente logico)

ESEMPIOuso di “ma” o “sebbene” piuttosto che di “e”:(P1) Era ricco, ma onesto => (P2) di solito, chi è ricco non è

onesto.(P1) Era onesto, sebbene ricco => (P2) di solito, chi è onesto non è

ricco.in virtù del significato convenzionale di “ma” (“sebbene”), asserire

(P1) suggerisce che si crede in (P2).NB: è difficilmente distinguibile dalla deduzione logica (Bach 1994,

p. 196), ma sicuramente va distinta dall’implicatura conversazionale.

Può essere il presupposto di un’impl. conv. nascosta: esempio.

Page 16: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

19

Esempio dalla cronaca

Da “Il viaggio del premier, i riflessi a Roma - Dovere da compiere, panico da evitare”, articolo di fondo di Stefano Folli, Corriere della sera, 11 Aprile 2004:

“In Iraq i nostri soldati rischiano la vita. Sono in missione di pace …; MA non c’è chi non veda che invece sono coinvolti … in una guerra di guerriglia …

Impl. convenzionale: chi è coinvolto in una guerriglia di solito non sta svolgendo una missione di pace (P1)

Impl. conversazionale (basata sulla Relazione): P1 +> i nostri soldati non stanno svolgendo una missione di pace.

Ci si può anche chiedere: perché viene (apparentemente) violato il pr. della Maniera con “non c’è chi non veda che invece sono coinvolti” al posto di “(tutti vedono che) sono coinvolti”?

Page 17: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

20

Caratteristiche delle implicature Non-verofunzionalità: un’implicatura può sussistere, quali

che siano i valori di verità di implicans e implicatum. Calcolabiltà: ricavabilità mediante inferenza (abduttiva). Cancellabilità: revocabilità, con l’aggiunta di una

premessa (anche implicita) che blocca l’inferenza abduttiva (Incontrò una donna … Era sua moglie).

Indistaccabilità: Se E genera un’implicatura I, qualunque parafrasi di E genera I, A MENO CHE L’IMPLICATURA NON FACCIA LEVA SUL MODO.

Indeterminatezza: essendo abduttiva, un’implicatura è compatibile con implicata diversi.

Rinforzabilità: l’implicatura può sempre essere asserita esplicitamente.

Universalità: dipendenza da regole generali di razionalità.

Page 18: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

21

Distinzione tra implicature, presupposizioni e implicazioni logiche Nell’implicatura, la negazione del conseguente non

implica la negazione dell’antecedente (l’implicatura non è vero-funzionale). Se “il tempo è orrendo” +> “la donna che hai chiamato ciabatta è dietro di te”, l’eventuale falsità del conseguente non implica che il tempo sia bello.

al contrario, nella presupposizione e nell’implicazione, la negazione dell’antecedente implica la negazione del conseguente. l’antecedente “ho smesso di fumare” presuppone e implica il conseguente “ho fumato”. Se “ho fumato” è falso, ho “smesso di fumare” è pure falso.

Nella presupposizione, anche la negazione dell’antecedente implica il conseguente: anche “non ho smesso di fumare” implica “ho fumato”. Non così nella semplice implicazione. “Socrate NON è greco” NON implica “Socrate è ateniese”.

Page 19: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

22

Impliciture di Kent Bach

prima di poter inferire implicature conversazionali, bisogna di solito rendere esplicita la proposizione, implicitura, contenuta implicitamente in ciò che il parlante “letteralmente” esprime (contenuto esplicito). Anche per questo si sfruttano le massime di Grice.

L’implicatura di solito è completamente differente dal contenuto esplicito, mentre l’mplicitura mantiene i costituenti del contenuto esplicito,ma li arricchisce (1994, p. 140).

Due tipi di arricchimento: espansione e completamento. In questo ambito si possono analizzare fenomeni come:

ellissi e determinazione di referenti e di anafore. Stephen Levinson (2000), sostiene cose analoghe ma

considera le impliciture come implicature generalizzate. Nota l’uso delle massime di Grice nella disambiguazione.

Page 20: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

23

Espansione, completamento e disambiguazione Espansione: aggiunta di elementi in una proposizione P1,

che porta a una proposizione P2 più specificaESEMPIO: tutti gli studenti sono invitati => tutti gli studenti

del liceo Garibaldi di Palermo sono invitati Completamento: aggiunta di elementi a una “quasi-

proposizione”, che genera una proposizione.ESEMPIO: Chi ha smesso di fumare?/Giovanni (ha smesso)

=> Giovanni ha smesso di fumare. DisambiguazioneESEMPIO: Ronaldo è un campione => R. è un c. sportivo. La massima della Relazione è sfruttata in questi casi. Un’implicitura può essere il presupposto di

un’implicatura: esempio.

Page 21: Implicature e impliciture conversazionali Un’introduzione

24

Esempio dalla cronaca(continuazione) l’espressione “chi” di “non c’è chi non veda” va

completata con un’implicitura di espansione. Il mancato rispetto del Modo forse suggerisce

che l’espansione più ovvia (chi è osservatore della situazione in Iraq) non è quella intesa dal parlante.

Subentra l’ipotesi di un’espansione meno ovvia: chi è osservatore sincero o imparziale.

Il che suggerisce, per la massima della quantità: ci sono osservatori non sinceri che non “vedono” in nostri soldati coinvolti in guerriglia.