impatto eventi roma

6

Click here to load reader

Upload: apple-jacks

Post on 31-May-2015

592 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Impatto Eventi Roma

Valutazione dell’impatto economico di eventi turistici nel Lazio

Obiettivo di questo studio è la valutazione dell’impatto economico della spesa attivata da

un flusso turistico aggiuntivo nel Lazio. In particolare, si tenta di quantificare l’impatto

economico generato da un flusso addizionale di 2,500,000 turisti l’anno connesso alla

realizzazione di una serie di eventi culturali, sportivi, di intrattenimento e commerciali su

una molteplicità di indicatori macroeconomici per il Lazio, quali la produzione, il valore

aggiunto, l’occupazione, le importazioni e le imposte. A tal fine, si utilizza il metodo di

analisi input-output, sfruttando la tavola intersettoriale regionale prodotta dall’IRPET.

In sintesi, i risultati suggeriscono un incremento della produzione compreso in un

intervallo tra i 2 e i 4 miliardi di euro circa. Il valore aggiunto attivato sarà compreso tra

900 milioni e 2 miliardi di euro circa. L’occupazione aggiuntiva dovrebbe oscillare tra

19.000 e 44.000 unità di lavoro standard. Per quanto riguarda l’impatto degli eventi sul

gettito fiscale, si stimano maggiori entrate derivanti dalle imposte indirette nette sui

prodotti tra un minimo di 22 ed un massimo di 52 milioni di euro; le imposte dirette,

invece, dovrebbero aumentare tra un minimo di 242 ed un massimo di 573 milioni. In

particolare, l’incremento dell’IRPEF (nell’ipotesi di un’aliquota media del 27,5 per cento1)

1 Il calcolo dell’aliquota media IRPEF per gli occupati dipendenti del Lazio è basato sull’applicazione

delle aliquote marginali pubblicate sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate del Ministero dell’Economia e

delle Finanze al reddito da lavoro dipendente medio ricavato dai conti economici territoriali per l’anno 2007.

Page 2: Impatto Eventi Roma

dovrebbe oscillare tra 117 e 277 milioni; l’aumento dell’IRES (nell’ipotesi di un’aliquota del

27,5 per cento) sarebbe compreso tra 125 e 296 milioni. In riferimento ai tributi specifici

regionali (IRAP, con aliquota del 4,82 per cento, e addizionale regionale IRPEF, con

aliquota dell’1,4 per cento) si calcolano maggiori introiti complessivi compresi tra 28 e 66

milioni.

Page 3: Impatto Eventi Roma

La Tabella 1 sintetizza le ipotesi sui flussi turistici attivati e la relativa spesa. Fermo

restando l’obiettivo di attirare 2 milioni e mezzo di turisti in più rispetto ai flussi

mediamente attratti ogni anno, si formulano tre ipotesi alternative sulla percentuale di

turisti stranieri (50, 60 e 70%) e tre ipotesi alternative sulla loro spesa media giornaliera

(200, 300 e 400 euro). Mantenendo constante la spesa media giornaliera dei turisti italiani

(100 euro) ed il numero di giorni di permanenza delle due categorie di turisti (4 e 2 giorni,

rispettivamente), si vengono quindi a definire nove ipotesi alternative.

[3

Page 4: Impatto Eventi Roma

TABELLA 1 – FLUSSI DI SPESA TURISTICA PREVISTI

Numero di turisti

Spesa media Giornaliera

Numero di giorni di permanenza

Spesa in milioni di euro

Ipotesi 1: quota stranieri = 50% e spesa giornaliera stranieri = 200 euro Stranieri 1,250,000 200 4.0 1,000 Italiani 1,250,000 100 2.0 250

Totale 2,500,000 1,250 Ipotesi 2: quota stranieri = 60% e spesa giornaliera stranieri = 200 euro Stranieri 1,500,000 200 4.0 1,200 Italiani 1,000,000 100 2.0 200

Totale 2,500,000 1,400 Ipotesi 3: quota stranieri = 70% e spesa giornaliera stranieri = 200 euro Stranieri 1,750,000 200 4.0 1,400 Italiani 750,000 100 2.0 150

Totale 2,500,000 1,550 Ipotesi 4: quota stranieri = 50% e spesa giornaliera stranieri = 300 euro Stranieri 1,250,000 300 4.0 1,500 Italiani 1,250,000 100 2.0 250

Totale 2,500,000 1,750 Ipotesi 5: quota stranieri = 60% e spesa giornaliera stranieri = 300 euro Stranieri 1,500,000 300 4.0 1,800 Italiani 1,000,000 100 2.0 200

Totale 2,500,000 2,000 Ipotesi 6: quota stranieri = 70% e spesa giornaliera stranieri = 300 euro Stranieri 1,750,000 300 4.0 2,100 Italiani 750,000 100 2.0 150

Totale 2,500,000 2,250 Ipotesi 7: quota stranieri = 50% e spesa giornaliera stranieri = 400 euro Stranieri 1,250,000 400 4.0 2,000 Italiani 1,250,000 100 2.0 250

Totale 2,500,000 2,250 Ipotesi 8: quota stranieri = 60% e spesa giornaliera stranieri = 400 euro Stranieri 1,500,000 400 4.0 2,400 Italiani 1,000,000 100 2.0 200

Totale 2,500,000 2,600 Ipotesi 9: quota stranieri = 70% e spesa giornaliera stranieri = 400 euro Stranieri 1,750,000 400 4.0 2,800 Italiani 750,000 100 2.0 150

Totale 2,500,000 2,950

[4

Page 5: Impatto Eventi Roma

La Tabella 2 riporta le ipotesi sulla disaggregazione del flusso di spesa tra i diversi

settori di attività economica interessati.

TABELLA 2 – RIPARTIZIONE SETTORIALE DELLA SPESA TURISTICA PREVISTA

(milioni di euro)

Settori Valori percentuali

Ipotesi 1

Ipotesi 2

Ipotesi 3

Ipotesi 4

Ipotesi 5

Ipotesi 6

Ipotesi 7

Ipotesi 8

Ipotesi 9

Commercio 35% 438 490 543 613 700 788 788 910 1,033

Alberghi e ristoranti 40% 500 560 620 700 800 900 900 1,040 1,180

Trasporti 10% 125 140 155 175 200 225 225 260 295

Altri servizi pubblici, sociali e personali 10% 125 140 155 175 200 225 225 260 295

Attività immobiliari e noleggio 5% 63 70 78 88 100 113 113 130 148

Totale 100% 1,250 1,400 1,550 1,750 2,000 2,250 2,250 2,600 2,950

[5

Page 6: Impatto Eventi Roma

La diffusione degli effetti di questi shock idiosincratici (cioè specifici ad alcuni settori

dell’economia regionale) sul totale dell’economia laziale avviene attraverso un processo di

moltiplicazione keynesiano. La Tabella 3 sintetizza i risultati ottenuti dall’analisi input-

output.

TABELLA 3 – IMPATTI ECONOMICI COMPLESSIVI DELLA SPESA TURISTICA PREVISTA

(milioni di euro)

Moltiplicatori Range Ip. 1 Ip. 2 Ip. 3 Ip. 4 Ip. 5 Ip. 6(7) Ip. 8 Ip. 9

Produzione effettiva

1,99 1.881-4.439 1.881 2.106 2.333 2.634 3.009 3.386 3.911 4.439

Valoreaggiunto

0,98 924-2.180 924 1.034 1.145 1.294 1.477 1.663 1.920 2.180

Unità di lavoro

19,90 18.821-44.403 18.821 21.068 23.336 26.345 30.097 33.870 39.126 44.403

Importazioni 0,63 597-1.408 597 668 740 835 955 1.074 1.241 1.408

Imposteindirettenette

0,02 22-52 22 25 27 31 35 40 46 52

IRPEF 0,12 117-277 117 131 145 164 187 211 244 277

IRES 0,13 125-296 125 140 156 176 201 226 261 296

Addizionaleregionale IRPEF

0,01 6-14 6 7 7 8 10 11 12 14

IRAP 0,02 22-52 22 25 27 31 35 40 46 52

Fonte: Roberto Basile

[6