il feudo camerale di rocca priora nello stato pontificio del xviii secolo

28

Upload: corvesi-francesco

Post on 07-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

L’autore, dopo lunghe ricerche, ritrova e pubblica i documenti inediti di parte dell’archivio notarile di Rocca Priora (ritenuto disperso) e dell’Archivio Camerale pontificio, iniziando così uno studio sulle vicende che caratterizzarono la vita e lo sviluppo del castello nel XVIII secolo. Il libro vuole essere, più che una sterile monografia locale, una finestra su un periodo storico ben preciso: il Settecento così come lo vivevano gli abitanti dei Castelli Romani. Fanno da corollario al testo le trascrizioni dei documenti inediti ritrovati, i disegni seicenteschi del borgo, i ritratti dei pontefici, i loro stemmi e i sigilli utilizzati dai notai di allora.

TRANSCRIPT

FRANCESCO CORVESI

IL FEUDO

CAMERALE DI ROCCA PRIORA NELLO

STATO PONTIFICIO DEL XVIII SECOLO

Testi e Documenti

2010

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

3

La storia inedita di un secolo attraverso i Pontefici, i Vice Governatori, i Priori e i notai roccaprioresi.

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

235

Sommario

Premessa ............................................................................................................ 5�Avvertenze ........................................................................................................ 7�Abbreviazioni ................................................................................................... 7�Autorizzazioni .................................................................................................. 8�

Il mondo del XVIII secolo ................................................................ 11�

Anno Domini MDCC ...................................................................................13�L’Europa del Settecento ...............................................................................19�L’Italia del Settecento ....................................................................................23�Lo Stato Pontificio del Settecento ...............................................................25�I Castelli Romani nel Settecento ..................................................................29�

Il Feudo Camerale di Rocca Priora ................................................ 37�

Rocca Priora nel Settecento .........................................................................39�Capitoli del Taglio della Legna ......................................................................39 La Reverenda Camera Apostolica ..................................................................43 I Borghese ......................................................................................................55 L’oro bianco: la neve ......................................................................................59 I Priori e la Camera Apostolica: uno scontro di potere ....................................61 Le testimonianze ............................................................................................67 L’amministrazione locale ...............................................................................73

La prima metà del secolo ................................................................. 83�

La Popolazione ...............................................................................................85�Il terremoto del 1703 .....................................................................................87 L’inverno del 1709 e la piccola era glaciale .....................................................90 La nuova Rocca Priora ..................................................................................91 Elezione di Benedetto XIII ............................................................................96

Il 1730 e gli anni della crisi ........................................................................ 108�Il terremoto del 1730 .................................................................................. 110 Il restauro della chiesa parrocchiale .............................................................. 114 La crisi economica ....................................................................................... 116 Le comunità extranazionali a Rocca Priora ................................................ 122

La vita religiosa...............................................................................127�

Il Convento Francescano ........................................................................... 129�La Madonna della Neve ............................................................................. 135 L’Eremita .................................................................................................. 136 La Confraternita del Santissimo Sacramento ............................................... 139 Il Tetragramma IHS .................................................................................. 139

F. CORVESI

236

Apparizione della Madonna Nuova nel 1733 ............................................ 142 La guerra di successione polacca ................................................................... 144 Tassa per il passaggio delle Truppe 1739 .................................................... 151

La seconda metà del secolo ........................................................... 157�

Rocca Priora nel 1740 ................................................................................ 159�La Milizia ................................................................................................. 165 Clemente XIII e la carestia del 1764 .......................................................... 170 I terremoti della seconda metà del secolo ....................................................... 178 I venti della rivoluzione francese ................................................................... 179 La Repubblica Romana .............................................................................. 181

Le fonti scritte locali ....................................................................... 185�

Un paese senza storia ................................................................................. 187�L’archivio comunale .................................................................................... 187 L’archivio parrocchiale ................................................................................ 192 Registri parrocchiali di S. Maria Assunta ................................................... 194

I notai di Rocca Priora ............................................................................... 197�I notai del Settecento e i loro sigilli ............................................................... 200 I sigilli della Comunità ................................................................................ 204

Approfondimenti ............................................................................ 205�

La toponomastica ........................................................................................ 207�Lo stemma della Comunità ....................................................................... 213�Sistema monetario pontificio .................................................................... 215�

Rapporti monetari ....................................................................................... 218 Sistema di misurazione pontificio ............................................................ 219�I Vice Governatori ...................................................................................... 221�I Roccaprioresi del 1728 ............................................................................ 222�

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

237

Sommario delle figure

1700 - Cartina politica dell’Europa ..................................................................22�Cartina dell’Italia con i suoi stati nazionali .....................................................23�1788 - Lo Stato Pontificio diviso nelle sue particolari Provincie ...............26�1782 - Carta corografica delle province di Lazio ...........................................29�Posizionamento di Rocca Priora e dei paesi vicini ........................................30�1692 - Topografia Geometrica dell’Agro Romano .......................................36�1600 - Frascati dal Catasto Alessandrino .......................................................54�1728 - “Nota generale di tutti i beni enfiteutici” ........................................ 107�1692 - Rocca Priora ......................................................................................... 115�1600 - Rocca Priora dal Catasto Alessandrino ........................................... 153�Abitazione delle Maestre Pie.......................................................................... 162�1730 - Copertina del Giornale dei Priori ..................................................... 191�1582 - Primo Libro dei Battesimi ................................................................ 195�1600 - La Molara dal Catasto Alessandrino ............................................... 199�1661 - Rocca Priora dal Catasto Alessandrino ............................................ 210�Mappa del territorio di Rocca Priora ............................................................ 211�Le monete pontificie del Settecento ............................................................. 216�

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

5

Premessa Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono approfondire la storia di questo angolo della campagna romana. Quando, per motivi del tutto casuali, iniziai ad interessarmi di Rocca Priora, scoprii che non esistevano monografie complete sul passato di questo luogo. La maggior parte degli studi erano centrati sui Savelli, famiglia che detenne la rocca fino alla fine del Rinascimento. Dei secoli successivi, a parte qualche breve articolo, non trovai particolari approfondimenti, e le poche notizie storiche individuate erano esclusivamente rivolte ai fedudatari, ignorando le vicende legate ai cittadini che la edificarono. Forse questo Castello non aveva un passato degno di essere ricordato? È stata proprio questa assenza di notizie che mi ha spinto a ricercare maggiori informazioni in merito. E poco dopo mi sono imbattuto nella realtà dei fatti: lo studio storico di questo borgo non fu mai approfondito per la mancanza di documenti. Per un motivo o per un altro, le principali fonti storiche locali erano andate perdute. Chi si interessò, o chi iniziò lo studio dei secoli successivi al 1500 si dovette fermare davanti ad un muro invalicabile quale l’assenza delle carte. Con questo presupposto Rocca Priora assumeva l’aspetto distorto di un borgo rurale abitato da analfabeti, privo di ogni strumento civico amministrativo, fuori da ogni evento storico, e che dipendeva in tutto e per tutto dagli altri paesi confinanti. Il castello rischiava di perdere ineluttabilmente la propria personalità. Eppure i tanti piccoli indizi lasciavano intendere una realtà completamente diversa. E seguendo proprio questi indizi, ho cercato di rintracciare le testimonianze superstiti di quel lontano passato, e attraverso un susseguirsi di riferimenti e richiami, sono arrivato alla scoperta di fonti inedite completamente dimenticate. Sono venuti alla luce gli atti degli antichi notai di Rocca Priora, di cui fino a questo momento si ignorava l’esistenza, con le loro pagine di vita quotidiana; la corrispondenza dei vice-governatori con i loro resoconti, importanti per capire alcuni avvenimenti cardini della storia della zona; le delibere del Consiglio Comunale, testimonianze della vita politica e sociale del tempo. Dall’oblio riemergono così i nomi dei Priori che nei vari anni si sono succeduti nell’amministrazione del borgo. E infine i nomi dei roccaprioresi dimenticati, che rivendicano prepotentemente il loro posto nella storia del Castello. Emerge un ritratto sconosciuto di una Rocca Priora orgogliosa e fiera, capace di opporsi anche al governo centrale pontificio per far valere i propri diritti.

F. CORVESI

6

È una Rocca Priora ricca di risorse economiche, che andavano dai castagneti alle riserve della neve, che faceva gola a molti, considerati i redditizi appalti di cui era oggetto. Dunque non un misero centro rurale della Campagna Romana, bensì un importante centro di produzione con una popolazione che potremmo definire in un certo senso “multirazziale”, visto che per un periodo è stato la destinazione di una massiccia ondata migratoria proveniente da tutta Italia. Il periodo storico preso in considerazione in questo studio parte dal Giubileo del 1700 per terminare con quello mai celebrato del 1800, causa la destituzione del Pontefice da parte della neo costituita Repubblica giacobina. Al centro di questa narrazione ho voluto mettere principalmente in evidenza le vicende dei roccaprioresi, i loro nomi, le loro famiglie, le loro origini, le loro attività, e il loro intrecciarsi con gli eventi del secolo. E tra le catastrofi naturali e quelle umane della guerra, fanno capolino le figure di uomini semplici che con il loro operato hanno contribuito a scrivere importanti pagine della storia locale. Inaspettatamente ritroviamo anche figure di personaggi famosi, come Fra Diavolo, o di un misterioso pittore che ha lasciato il segno del suo passaggio, e il padre di un noto illuminista quale era Eustachio Manfredi. Il mio personale auspicio è che queste brevi note possano dare un contributo, anche se piccolo, alla riscoperta di una storia ormai completamente dimenticata, e che i “figli” di Rocca Priora possano interessarsi di nuovo alla scoperta della loro memoria comune, integrando le pagine che ancora non sono state scritte.

L’Autore

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

13

Anno Domini MDCC1

“Antiquorum enim, ut nostis, habet fida traditio, per decurrentes saeculorum aetates, centenis quibusque ab eiusdem Domini nostri salutifera Incarnatione annis, amplissimas peccatorum indulgentias ac remissiones pie ac devote sacra Apostolorum limina visitantibus esse propositas”: 2 con queste parole inizia la bolla pontificia Regi Saeculorum, pubblicata il 28 maggio 1699, con la quale veniva indetto il XVI Giubileo della Chiesa Cattolica Romana che verrà ufficialmente aperto il giorno di Natale del 1700. Così ha inizio il XVIII secolo dell’era cristiana, definito da molti il secolo dell’Illuminismo, delle grandi scoperte scientifiche, delle rivoluzioni politiche e sociali. In questa “centuria” si gioca il futuro degli assestamenti politici mondiali, e la vecchia Europa, una volta passato questo periodo, non sarà più la stessa, e con lei l’intero mondo fino ad allora conosciuto. Roma, a quel tempo secolare sede dell’autorità pontificia, ci sarebbe sembrata poco più grande di un borgo medievale se confrontata alle grandi capitali europee che andavano sviluppandosi. Sedeva al soglio pontificio Innocenzo XII. Il Pontefice, al secolo Antonio Pignatelli, nato a Spinazzola, in provincia di Bari, il 13 marzo del 1615, venne eletto Papa nel 1691. Fu sostanzialmente un profondo uomo di Chiesa, che concentrò tutte le sue cure nella riforma religiosa del clero romano, dopo averne sanato i vertici con un decreto antinepotista. Il suo operato del passato gli riconosceva un carattere generoso e caritatevole verso i poveri; ed in effetti non li avrebbe abbandonati nemmeno da papa. Egli stesso disse “i poveri sono i miei veri nipoti”, paragonando la sua beneficenza pubblica al nepotismo di molti dei suoi predecessori. Avrebbe messo a disposizione delle donne inabili al lavoro, il palazzo del Laterano, ormai non più abitato dai pontefici, mentre agli uomini avrebbe riservato asilo nell’ospizio di San Michele a Ripa Grande. Poi con la peste, il terremoto e le inondazione del Tevere nel 1695, dette fondo al tesoro pontificio prodigandosi in opere di soccorso e di assistenza continua per quelli che era solito chiamare i suoi “nipoti”. Fu un papa buono e amato proprio per questo dalla gente. Fondamentale la sua guerra personale fu

1 1700 d. c. 2 La Civiltà Cattolica, serie XVII, vol. IX

F. CORVESI

14

quella che intraprese verso il mal costume del nepotismo, che da secoli contagiava le gerarchie ecclesiastiche. Il 13 luglio 1692 promulgò una costituzione in proposito: la Romanorum decet Pontificem, la cui stesura era stata affidata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI. Sunto di tutto fu il “Nepotismus theolige expensus, quando nepotismus sub Innocentio XII abolitus fuit”. In sostanza il Pontefice non avrebbe più concesso, e in nessun caso particolare, uffici, cariche o beni della Chiesa a parenti, neanche se ecclesiastici, ai quali sarebbero spettati privilegi pari a quelli di altri prelati non legati da vincoli parentali con il Pontefice. La vita mondana di Roma risentì di questo provvedimento: le molte famiglie romane che contavano su feste e bagordi organizzati dai nuovi “privilegiati”, lamentavano che la città fosse diventata una specie di monastero e che non fosse più garantito il guadagno derivante da banchetti e festeggiamenti indetti per l’occasione! In compenso Innocenzo XII istituì la dogana marittima a Ripa Grande, mentre la dogana di terra finì dietro la basilica di Antonino; i tribunali poi furono riuniti in gran parte nella Curia Innocenziana, cioè il palazzo di Montecitorio. Il Papa, ormai ottantaquattrenne e affetto dalla podàgra3, si preparava ad inaugurare il Giubileo del 1700. Nel giorno della Natività di Nostro Signore i fedeli riuniti in Piazza San Pietro erano in attesa dell’apertura della Porta Santa; oltre ai pellegrini provenienti dalle varie parti dell’Europa, vi erano confluiti gli abitanti di tutte le province italiane, soprattutto delle circostanti terre pontificie, tra cui la “Comarca di Roma”4. L’apertura della Porta Santa fu eseguita dal cardinale Emanuele Bouillon, sotto decano e vescovo suburbicario di Porto, a causa dell’avanzata età del pontefice e della malattia che lo rendeva impossibilitato a svolgere tale importante funzione. Assistette alla cerimonia la regina Maria Casimira, vedova di Giovanni Sobieski, re di Polonia, la quale si recò a piedi nudi al cospetto della porta, e in seguito verso il sepolcro di San Pietro. L’11 maggio del 1700 Innocenzo XII, nonostante la malattia, volle recarsi a visitare le basiliche, alle quali aggiunse anche la visita alle chiese dei Santi Apostoli, di Aracoeli e della Chiesa Nuova. Il Muratori nei suoi annali ci descrive così quell’anno: “Aveva risolto la vedova regina di Polonia Maria Casimira de la Grange già moglie del Re Giovanni Sobieschi, e figlia del Cardinale d’Arquien, ad 3 Gotta delle articolazioni dei piedi. 4 La comarca di Roma fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio corrispondente all’attuale provincia di Roma.

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

15

Papa Innocenzo XII (1691 – 1700)

imitazione di Cristina già Regina di Svezia, di venire a terminare il resto dei suoi giorni nell’Alma Città di Roma. Arrivò essa colà nel dì 24 marzo, e prese il suo alloggio nel palazzo del Principe Don Livio Odescalchi Duca di Sirmio e Bracciano. Distinti onori furono a lei compartiti dal Pontefice, e da tutta quella Sacra Corte. In questi tempi esso Santo Padre, sempre ansioso di nove belle imprese in profitto dei popoli suoi, concepì il grandioso disegno di seccar le Paludi Pontine; e fece anche i preparamenti per eseguirlo. Ma a lui tanto di vita non rimase, da poter compiere sì gloriosa risoluzione. Si applicò eziandio alla correzione di quegli Ecclesiastici, che in Roma non vivevano colla dovuta regolarità dei costumi, e ne fece far e fatte ricerche, e volle lista di chiunque era creduto bisognoso d’ammenda. Questo solo bastò, perché la maggior parte di queste persone prendesse miglior sesto, senza aspettar da più efficaci persuasioni la riforma del loro vivere. Finalmente innovò ed ampliò una rigorosa Bolla contro il ricevere pagamenti e regali per le Giustizie e Grazie della Sedia Apostolica, sotto pena delle più grave censure, e d’altri castighi.

F. CORVESI

16

Stemma di Innocenzo XII L’arma, di tipo parlante, richiama il significato del cognome: infatti sono raffigurate le pignattelle, un tipo di pentola in terracotta.

Continuavano intanto le amarezze di Sua Santità contro il Conte di Martinitz, perché questi oltre alla pretensione dei Feudi teneva imprigionato nel suo palazzo un uomo, sospettato reo d’aver voluto assassinare la balia di una sua figlia: esempio di prepotenza da non tollerarsi da chi era il Padrone in Roma. S’era interposto, per troncare queste pendenze, Rinaldo Duca di Modena con così buona maniera, che il Martinitz aveva inviato il prigione a Modena. Ma questo ripiego non soddisfece al Papa, perché non veniva soddisfatto al suo diritto sopra la Giustizia; e però si negava l’udienza a quel ministro. Fu egli poi richiamato a Vienna, e nel gennaio seguente giunse a Roma il Conte Monsfeld nuovo ambasciatore cesareo5, e il suo antecessore se ne andò senza aver potuto ottenere udienza. Similmente in questi tempi il Pontefice raccoglieva gente armata, inviandola ai confini del Ferrarese. Altrettanto faceva il Duca di Medina Celi vicerè nel Regno di Napoli, conoscendo d’essere l’Europa alla vigilia di qualche strepitoso sconcerto per chi doveva succedere alla Monarchia di Spagna. …”. 6 E non fu colmata la curiosità del Pontefice di vedere chi sarebbe stato il nuovo re di Spagna perché morì il 27 settembre del 1700, non riuscendo peraltro a chiudere il Giubileo da egli stesso inaugurato. Intanto per paura di tumulti notturni fu emanato “l’editto delle lanterne”, col quale si proibiva di accendere le luci delle strade. Il primo conclave del XVIII secolo, nel vivo dell’Anno Santo, non poteva prolungare scandalosamente i suoi lavori: con i pellegrini ancora in fila davanti alla Porta Santa occorreva prendere una decisione in tempi brevi, in vista di nuove e imminenti guerre che avrebbero dilaniato l’Europa. 5 Cesareo = dell’imperatore 6 Muratori, A. Ludovico: “Annali d’Italia dal principio dell’era volgare fino all’anno 1750”, Venezia, 1794

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

17

Papa Clemente XI (1700 – 1721)

C’era più che mai bisogno di un Papa neutrale che seguitasse l’opera religiosa di pace instaurata da Innocenzo XII. Poi il 1° novembre arrivò la notizia della morte di Carlo II di Spagna; il 6 dello stesso mese Luigi XIV re di Francia salutava il nipote Filippo V, nuovo sovrano di Spagna, con la celebre frase “ormai non esistono più i Pirenei”, provocando il logico risentimento dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Bisognava decidere: prevalse un compromesso con i cardinali filo-francesi ed il 23 novembre fu eletto il cardinale Giovanni Francesco Albani, vicino al re Sole e a Filippo V. Ma nonostante questi legami, il prescelto neo pontefice sembrava ostentare neutralità, poi rivelatasi chiaramente insicurezza personale. Lo avrebbero infatti chiamato cunctactor, ovvero “temporeggiatore”, e il suo atteggiamento sarebbe costato caro alla Santa Sede. La sua insicurezza si manifestò fin dal momento in cui venne eletto; rifiutò la nomina avvalendosi di vari pretesti, come quello di non aver ricevuto tutti gli ordini ecclesiastici. Fondamentalmente era un uomo onesto: prevedendo i gravi problemi che il nuovo instabile e bellicoso secolo avrebbe arrecato ad un nuovo pontefice, voleva sottrarsene, riconoscendo la sua incapacità di gestire situazioni difficili. Gli fu fatto presente che il rifiuto della nomina sarebbe stato come un atto di ribellione al giudizio di Dio, essendo stato scelto dallo Spirito Santo. Dovette arrendersi.

F. CORVESI

18

Stemma di Clemente XI

Il 30 novembre fu consacrato vescovo e l’8 dicembre papa con il nome di Clemente XI. I suoi primi giorni di pontificato furono in linea con il suo predecessore. Per capire bene il personaggio basta pensare che al fratello Orazio che si presentò al suo cospetto con tutta la famiglia in cerca di favoritismi rispose: “Avete perduto il vostro parente secondo natura; ora voi non avete più in me che un padre comune, come tutti i fedeli”. E proibì a qualsiasi parente ingerenze in affari religiosi e politici, o di accettare uffici o assumere titoli. Per prima cosa fece la visita alle basiliche e concesse particolari indulgenze a tutti coloro che avessero visitato la Basilica di San Giovanni il 24 dicembre. Vi partecipò egli stesso seguito da ventidue cardinali e dall’Arciconfraternita della SS. Trinità; lavò i piedi ai pellegrini, li servì a mensa e donò 4400 scudi d’oro all’ospizio coordinato da quella confraternita. Chiuse l’Anno Santo, come di consueto, alla vigilia di Natale, ma il 25 febbraio 1701 volle riaprire il Giubileo estendendolo a tutti i cattolici con l’emissione della costituzione “In supremo militantis ecclesiae”. Tra i personaggi che raggiunsero Roma troviamo la citata regina Maria Casimira, accompagnata dai tre figli, il Granduca Cosimo III di Toscana e il principe Antonio Farnese7. Questa fu la prima volta che la Porta Santa fu aperta da un Papa e chiusa da un altro. Murata la Porta Santa del Giubileo, il dramma della guerra ormai imminente si spalancò innanzi a Clemente. Questo sarà il preludio al conflitto che da lì a poco avrebbe interessato, anche se indirettamente, lo Stato della Chiesa, e che passerà alla storia come “Guerre di Successione”, che ancora una volta macchieranno con il sangue le terre del Vecchio Continente. 7 Galeotti, Mauro: “Giubileo” in Riv. Bilblioteca e Società, 2002, vol. XLVI, n. 4

F. CORVESI

30

Lo Stato Pontificio dunque assunse un ruolo cruciale per l’equilibrio politico europeo, nonostante fosse nella situazione di presunta neutralità rispetto alle potenze nazionali. A livello amministrativo le varie zone dello Stato seguivano le divisioni territoriali delle diocesi. E per questo, nel nostro caso specifico, la Campagna Romana era divisa tra la Diocesi Tuscolana con sede a Frascati, la Diocesi Prenestina con sede a Palestrina, la Diocesi d’Albano con sede nella relativa città.

Posizionamento di Rocca Priora e dei paesi vicini

Rocca Priora “dei poggi tuscolani estremo lembo, sembra vegliar sulla possente Roma, che mai fu doma”. Con i suoi 768 metri Rocca Priora è il più alto dei Castelli Romani, e domina dal suo colle tutte le vallate circostanti, superba come un rapace che costruisce il nido su un’altura inespugnabile. Vedendola così maestosa si capisce perché la Comunità nel passato adottò come sigillo un volatile12 posato su una torre. “Arroccato sul crinale settentrionale della grande cerchia esterna del massiccio vulcanico laziale, dominava da una parte la via Prenestina e dall’altra la vetusta via Latina che

12 Sono dell’avviso che gli antichi volessero richiamare con quel simbolo l’antico nome di Rocca Priora ossia Corbium (Corbio), quindi quell’uccello sarebbe un corvo.

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

31

la decadenza e l’abbandono dell’Appia antica avevano fatto passaggio obbligato verso Velletri, Terracina, Gaeta e Napoli, attraverso le fitte selve della Faiola e dell’Algido”. 13 Dalla sua altura Rocca Priora guarda tutti i paesi che la circondano ed oltre, arrivando a scorgere anche il mare. A sinistra Monte Compatri, più in avanti Colonna, in lontananza Zagarolo e Palestrina e così via. Tutti questi paesi agli inizi del XVIII secolo erano parte integrante del territorio denominato Ager Romanus ed erano infeudati alle famiglie che componevano l’oligarchia romana, origine dei loro titoli baronali e del loro prestigio. Vediamo quali erano le “sorelle” di questa Rocca che nel passato intrecciarono destini comuni e la loro situazione politica agli albori del 1700.

Arma Borghese

Monte Compatri è il paese più vicino a Rocca Priora distando dal centro poco meno di 4 km. Con i suoi 576 metri è il terzo per altitudine dei Castelli Romani. Nel 1700 era di pertinenza dell’eccellentissima Casa Borghese. Questi ne entrarono in possesso il 24 dicembre 1613 nella persona del Cardinal Scipione Borghese, nipote del pontefice Paolo V. Quest’ultimo il giorno prima, con bolla “Ad futuram rei memoriam”, aveva elevato a Principato il paese. Dopo il cardinale, il titolo passò ai suoi eredi che lo conservano tuttora. Nel 1891 il borgo sollecitò l’ambizione di un cittadino inglese che offrì una rispettabilissima somma di denaro alla famiglia per acquistarlo. Ma i Borghese preferirono conservarlo…“ad antiquam rei memoria”. Il borgo rimase nella giurisdizione dei Borghese fino al 1815. 14

Monte Porzio dista da Rocca Priora circa 6 km. Si trova a 451 metri sul livello del mare. Anch’esso apparteneva a Casa Borghese, quando il cardinale Scipione acquistò prima la Villa di Mondragone, ed in seguito i diritti feudali sul paese.

13 Lefevre, Renato: “Lo statuto di Rocca Priora del 1547”, Roma, 1982 14 Ciaffei, Giuseppe: “Monte Compatri profilo storico”, Frascati, 1974

F. CORVESI

32

Arma Ludovisi

Arma Pallavicini

Colonna è uno dei più piccoli comuni dei Castelli Romani, praticamente a confine con il territorio della Capitale. Dista da Rocca Priora circa 8 km e si trova a 343 metri sul livello del mare. L’attuale ristrettezza del proprio territorio non è per niente rappresentativa dell’importanza che questo piccolo comune ha avuto nell’antichità. Le origini di Colonna, infatti, si perdono nel tempo. Nel corso del XI secolo i destini del Castrum Columnae e della famiglia dei Colonna si incrociarono: Pietro, figlio di Gregorio II dei Conti di Tuscolo, ebbe in eredità Monte Porzio ed il Castello di Colonna, dal quale ne assunse l’appellativo di famiglia. I Colonna erano ghibellini e più volte entrarono in aperto conflitto con i Papi. Il massimo dell’inimicizia ci fu con Papa Bonifacio VIII quando sfociò in una tremenda guerra che si concluse con la vittoria del Papa che, per rappresaglia, fece distruggere completamente il Castello di Colonna, poiché costituiva uno strategico baluardo ghibellino. Il Papa non risparmiò niente e nessuno: fece incendiare e distruggere il Castello e le sue mura fin dalle fondazioni, costringendo tutti gli abitanti a disperdersi nei paesi vicini e, con un decreto pontificio, ne proibì la riedificazione. Fu proprio questo l’evento fondamentale che causò il declino di Colonna o, per meglio dire, ne ipotecò definitivamente il possibile sviluppo futuro. Timidi e poco significativi furono i tentativi di ricostruzione successiva: ormai Colonna aveva perso definitivamente importanza a favore di Tuscolo da una parte, e di Palestrina dall’altra. La stessa popolazione stentò a riaggregarsi e, di conseguenza, la coltivazione delle terre fu affidata in enfiteusi a zagarolesi, roccaprioresi e monticiani. Nel 1622 Pier Francesco Colonna vende in blocco sia Colonna che altri castelli del suo feudo alla famiglia Ludovisi. Nel 1670 i Ludovisi vendettero il Ducato di Zagarolo, di cui faceva parte Colonna, a Gianbattista Rospigliosi che, sposando Maria Camilla Pallavicini, acquisì il titolo di Principe con l’obbligo di assumere il nome e lo stemma dei Pallavicini. In questi passaggi fra i Colonna, i Ludovisi, i Rospigliosi e i Pallavicini, il territorio della Comunità veniva così sempre più frammentato e diminuito, fino ad arrivare, nel corso

F. CORVESI

36

1692

–To

pogr

afia

Geo

met

rica

dell’

Agr

o Ro

man

o - A

.C.:

Colle

zion

e M

appe

- Ca

rt. II

, 8 (1

; a-e

)

F. CORVESI

46

Il castello e i suoi possedimenti furono valutati in 78.00022 scudi, e venne concessa ai Savelli la possibilità di riscattarlo entro tre anni al prezzo della valutazione con l’aggiunta di 3.000 scudi. Ma la nobile famiglia non riesce nel tempo concesso ad accumulare il denaro necessario per il riscatto, per cui il patrimonio immobiliare venne messo all’asta con diritto di prelazione per la Camera Apostolica. 23 Venne quindi pubblicato l’editto per ufficializzare la vendita del feudo di Rocca Priora:

Si notifica a ciascheduno, come d’ordine dell’Illustrissima Congregazione sopra il pagamento delli debiti dell’Illustrissimi Signori Baroni dello Stato Ecclesiastico, si subhasta la Terra di Rocca Priora nel territorio di Frascati, e suo territorio, con tutte le Tenute, Casali, Possessioni, Terreni, Case, Vigne, et altri beni a esso contigui, e spettanti, e pertinenti ragioni, iurisdittioni, e pertinenze ultimamente posseduti dall’Illustrissimo, et Eccellentissimo Signor Duca Giovanni Savello, appresso li suoi noti confini specificati nell’atti dell’infrascritto Notaro di detta Illustrissima Congregazione, de quali si è preso il possesso della Reverenda Camera Apostolica a beneficio, e commodo delli creditori, conforme la Bolla sopra spedita da n. s. Papa Clemente Ottavo. Però se alcuno vorrà attendere a detta compera offerisca con Cedola di Banco idoneo, e sufficiente nell’atti di detto Notaro, nel termine di quindeci giorni prossimi, altrimenti passato detto tempo si delibererà al più offerente, e non vi esendo offerente, si procederò all’espedittione conforme a detta Bolla.

Dato in Roma li di 23 d’Agosto 1596 Bartolomeus Cardinal Caesius

E non essendovi stato nessun partecipante alla gara offerta per l’aggiudicazione, il 3 dicembre 1596 la Terra di Rocca Priora passa nella proprietà della Camera Apostolica. E il castello, che per secoli era stato la sede baronale dei Savelli, cambiò denominazione, diventando il nuovo Palazzo Camerale, sede pro tempore della Cancelleria e del Vice Governatore camerale. Dopo un mese, e precisamente giovedì 8 gennaio 1597, la Reverenda Camera Apostolica nella persona di Antonio Cicalotti

22 Devoti, Luigi: “Arx Perjura - Arx Priora - Rocca Priora”, Velletri, 2008; Dandini, Evaristo: “Rocca Priora”, Rocca Priora, 1973; 23 Devoti, Luigi: “Arx Perjura - Arx Priora - Rocca Priora”, Velletri, 2008;

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

47

Sotto Sostituto di Paolo Emilio Ezechie, si reca a Rocca Priora per ufficializzare la presa di possesso, e rivendicare tutti gli “iura”, ossia i diritti, che in precedenza erano stati di pertinenza dei Savelli. Venne convocato il Consiglio Generale dell’Università, composto da tutti i capifamiglia allora residenti nella Rocca con a capo i Priori della Comunità, cioè i nostri attuali sindaci. Fu un giorno molto importante per i roccaprioresi: dopo secoli di dominazione baronale speravano che la nuova amministrazione camerale potesse migliorare le loro condizioni di vita. Il Cicalotti prima si recò a Castel Gandolfo, altro feudo sequestrato ai Savelli, poi, cavalcando fino a Rocca Priora con il notaio camerale a seguito, entrò nella Rocca per ricevere l’omaggio della popolazione. Il seguente documento, una copia trascritta nel XVIII secolo da me ritrovata negli archivi della Camera, è inedito, e può essere considerato il più antico censimento pervenutoci. Dalla sua analisi si possono conoscere i nomi delle famiglie che alla fine del ‘500 abitavano stabilmente la terra di Rocca Priora.

~ Die Jovis ~ Octava mensis Januarii

~ 1597 ~ Magnificus et excellentissimus dominus Antonius Cicalottus Iuris Utriusque Doctor, substitutus illustris et excellentis domini Pauli Aemilii Ezechie sanctissimi domini nostri Papae, et Camerae Apostolicae commissarii generalis, habens et tenens suis in manibus quoddam mandatum de immittendo in possessionem eamdem reverendam Cameram Apostolicam, et pro ea eumdem magnificum dominum Antonium commissarium substitutum terrae Rocchae Prioris, illiusque territorii, jurium et pertinentiarum, vassalagiique ac meri et mixti imperii ab Illustrissima Congregatione Baronum sub die secunda presentis mensis vigore deliberationis eiusdem castri ad favorem dictae reverendae Camerae per eamdem illustrissimam Congregationem per acta mei facta, relaxatum, et expeditum per acta domini Marci Antonii Bruti reverendissimi domini Auditoris Camerae notarii in papiro et latino sermone scriptum ac per illustrissimum et reverendissimum dominum Bartholomeum Cesium Sanctae Romanae Ecclesiae cardinalem subscriptum eiusque sigillo munitum et roboratum tenoris in calce presentis instrumenti inserendi et registrandi; requisivit me eumdem notarium quatenus illum nomine dictae reverendae Camerae Apostolicae in et ad possessionem dictae terrae Rocchae Prioris et aliorum predictorum imponerem et

F. CORVESI

48

immitterem. Qui ego notarius tamquam obedientis filius una cum eodem magnifico domino Antonio Commissario substituto a Castro Candulpho discessimus et equitando nos ad dictam terram Rocchae Prioris contulimus et certioratis massariis dictae terrae per Jacobum quondam Polidori (a Tagone) publicum baiulum dictae terrae quatenus nos ad praedictum effectum, ac habens iuramentum fidelitatis et homagii solitum illic perventi eramus et propterea deberet die sequenti de mane comparere in Palatio et Arce eiusdem loci ad effectum cohadunandi Consilium Generale pro adipiscenda possessione praedicta, ac juramentum ab eis consequendi juxta formam praenarrati mandati. Postera autem die scilicet veneris nona eiusdem mensis Januarii congregato et coadunato publico et generali consilio hominum dictae Terrae Rocchae Prioris de ordine praesenti magnifici domini Commissari Substituti coram eodem magnifico domino Commissario meque in Arce ejusdem terrae, in quo interfuerunt omnes, et singuli infrascripti officiales et homines dictae terrae videlicet: Marcellus Pacinus Marcello Pacino

Menicus M(agist)ri Petri et Antonius Nardi tres a quatuor Massariis

Menico Mastropietro e Antonio Nardi tre dei quattro Massari (presenti)

Peronius Morescus Perone Moreschi

D. Felix Paleanus Ser Felice Paleano

Stefanus Morescus Stefano Moreschi

Sanctem Jannotti Santo Iannotti

Curtius Alexius Curto Alessio

Cencius Cantellus Cencio Cantello

Ceccarellus de Cervaria Ceccarello di Cervaria

Johannes hispanus Giovanni Spagnolo

Franciscus Fretia Francesco Frezza

Felix Jannetti Felice Jannetti

Silvius Corsetti Silvio Corsetti

Saccus Massaranus Sacco Massarano

Petrus Alicis Pietro Alice

Alexander Antognettus Alessandro Antognetto

Litta Fratacchius Litta Fratacchi

Hercules Jannotti Ercole Iannotti

D. Joanens Fretia Ser Giovanni Frezza

F. CORVESI

52

(Segue lista dei presenti) Tutti costoro affermando di essere la maggiore e più sana parte degli uomini di detta terra di Rocca Priora esistenti al momento in essa e rappresentando l’intero Consiglio Generale …

Dalla lettura del testo precedente si evince che in quel giorno sono presenti 71 persone, e non c’è dubbio che questi siano la maggioranza dei capifamiglia della Terra di Rocca Priora, tenendo conto che nel 1595 gli abitanti risultavano essere in numero di 70027. Se si considera una media di circa sei unità per famiglia si può dedurre con certezza una rappresentazione reale della situazione demografica in quell’epoca. Da queste scolorite carte, scritte in un corsivo rogante, fanno capolino i nomi di quelle persone che il tempo ha dimenticato, e che ora tornano prepotentemente alla nostra attenzione. E tra quei nomitivi, così antichi e straordinariamente attuali, riconosciamo le famiglie dei Pucci (4)28, degli Spagnoli (4), dei Frezza (3), dei Ceccarelli (2), dei Di Mario (2), dei Iannotti (2), dei Lanzo (2), dei Mastropietro (2), dei Moreschi (2), dei Mastrogiacomo, dei Ratti, dei Mastrella e dei Pacino, che da tempo immemore hanno abitato la cima più alta dei Castelli Romani, come ci dimostra un altro documento, ancora più antico: lo Statutum Castri Rocheprioris emanato nel 1547. Tra i massari eletti allora troviamo:

Bernardinum Rapti Bernardino Ratti

Alexium Putij Alessio Pucci

Lolum Francioso Lolo Francioso

Troianum Ascentij Troiano Ascenzi

Nelle nuove costituzioni fatte il 26 maggio 1564 troviamo invece:

Minico de mastro jacovo Minico Mastrogiacomo

Jacobutio de jannotto Jacobuzio Iannotti

Josepho de paulo Giuseppe di Paolo

27 Di Re, Paolo: “Rocca Priora”, s.l., 1994 28 Tra parentesi il numero delle persone con lo stesso cognome

IL FEUDO CAMERALE DI ROCCA PRIORA

39

Rocca Priora nel Settecento

Nel XVIII secolo il pellegrinaggio entrò nuovamente in crisi a causa dei rigori giansenisti e delle logiche statalistiche dell’assolutismo monarchico. Nonostante tutto, l’affluenza di pellegrini a Roma fu tale che alcuni scrittori dell’epoca la paragonarono a Parigi. Da sempre il Giubileo era per i romani, e di riflesso per gli abitanti dei Castelli, una importante opportunità di arricchimento. L’arrivo a Roma delle migliaia di pellegrini era in grado di innescare un indotto economico significativo per la città, legato alla macchina organizzativa dell’evento: dalle costruzioni di nuovi edifici e restauro di quelli vecchi all’innalzamento di palchi per le cerimonie e, ovviamente, maggiore consumo di beni ortofrutticoli, di vino, di carni di tutti i generi, e ghiaccio e sale per la conservazione delle derrate alimentari. Tutti beni di cui Rocca Priora abbondava, soprattutto se riferito al legname e alla neve. Inoltre le colline circondanti il borgo erano ricoperte di selve rigogliose di castagno, i terreni erano adibiti alla coltivazione della vite, e nei prati pascevano numerose mandrie vaccine. Proprio in riferimento allo sfruttamento del legname vediamo da un documento inedito quali erano i regolamenti all’inizio del 1700. Capitoli del Taglio della Legna

Questo documento contiene i capitoli per il taglio della legna di Rocca Priora, concessa dalla Reverenda Camera Apostolica ad Andrea Stampiglia per i boschi posti sul Monte Ceraso, colle San Giovanni e Santa Maria in Ceraso. In esso si evince come erano regolate le operazioni di taglio, trasporto e vendita del legname. Come prima cosa si indica espressamente quale è il periodo nel quale effettuare le operazioni, che va dal primo di novembre fino al 15 marzo. Si indica come nella zona dove è avvenuto il taglio della legna, non si debba continuare a tagliare, se non prima di aver fatto seccare la legna affinché la selva possa ricrescere. Il legname tagliato è libero dalla “gabella” (tassa) che si paga in Rocca Priora e che è quantificata in 6 quattrini per carico. Si vieta di tagliare i nuovi arbusti laddove è già stato effettuato il taglio e altresì si vieta di adibirlo a terreno agricolo. Si concede di sistemare quelle strade che serviranno per il trasporto del legname ma a spese dell’affittuario. Si concede il libero passaggio per il bestiame ed i carri che verranno utilizzati per il trasporto della legna. Se nell’esercizio di questo

F. CORVESI

40

servizio, si incorre in qualche danno, questo verrà risarcito senza pagare ulteriore pena o aggravio, sempre se il danno non sia stato causato volontariamente. Si concede la possibilità di pascolare gli animali senza ulteriore tassa (Pascolo Franco) nelle aree disboscate, ma solo dopo passati tre anni dal momento del taglio. E per le carboniere si vuole espressamente che siano costruite lontane dai boschi, e comunque in aree facilmente raggiungibili per il trasporto del carbone, affinché si possa diminuire il pericolo d’incendio. Viene concesso all’appaltatore, nel caso specifico Andrea Stampiglia, ed ai suoi uomini impiegati nelle operazione di taglio, di portare armi per la loro incolumità e a difesa del materiale. Si conviene che il prezzo d’affitto dell’appalto sia di scudi 27.018 e che la durata della concessione sia di 12 anni. La Camera Apostolica promette di acquistare dal detto Stampiglia tutti i legnami che le saranno necessari, a patto che siano di buona qualità e ad un prezzo di mercato. Di seguito la trascrizione del documento in originale:

ISTROMENTO, CHIROGRAFO16, E CAPITOLI DEL TAGLIO DELLA

LEGNA DI ROCCA PRIORA CONCESSO DALLA R. C. A. AL SIG.R

ANDREA STAMPIGLIA SOTTO LI 22 7MBRE 1701 PER GLI ATTI DEL

SIG.R ASTOLFO GALLOPPI 17 SEGRETARIO E CANCELLIERE DELLA R.

C. A. 18

Alli 22 settembre 1701 La Reverenda Camera Apostolica e per essa Monsignor Illustrissimo Lorenzo Corsini Tesoriere Generale vende al Signor Andrea Stampiglia per se, e compagno, che li piacerà nominare loro eredi, e successori il taglio della selva di Rocca Priora reservata alla Camera Apostolica nell’affitto dell’entrate di detta Terra fatto ultimamente da essa Camera al signor Domenico Sbardoni con il frutto degl’alberi d’essa, qual selva si dice essere in Colle di San Giovanni, Monte Ceraso, S. Maria in Ceraso, et altri suoi confini con li patti infrascritti: 16 Scrittura originale, autografo. 17 A.S.R.: Cam III - b. 1755 18 R.C.A. = Reverenda Camera Apostolica

F. CORVESI

54

Traduzione

Nel nome del Signore Amen, nell’anno 1564 del Signore, indizione settima, il giorno 14 del mese di ottobre di quest’anno, al tempo del Santissimo Pontificato in Cristo Padre e Signore nostro Pio per divina provvidenza papa quarto. Le infrascritte costituzioni e riforme furono fatte dall’illustrissimo Signor Bernardino Savello signore e padrone del Castello di Rocca Priora con gli infrascritti uomini, Massari, aggiunte alla sottoscritta costituzione e cioè…etc.

1600 - Frascati dal Catasto Alessandrino 30

30 A.S.R.: Catasto Alessandrino, b. 430/1

F. CORVESI

200

I notai del Settecento e i loro sigilli

Di seguito sono riportati i nominativi dei notai che rogarono principalmente a Rocca Priora.

198

Notaio Giacomo Fratacchi (Jacobus Fratacchi)

Motto: CUM · DULCEDINE

Protocolli dal 1637 al 1654

199

Notaio Carlo Vincenzo De Angelis (Carolus Vincentius de Angelis de Fossati)

Motto: SEMPER · IDEM

Protocolli dal 1657 al 1691

200

Notaio Giovanni Andrea Luciani

(Iohannes Andreas Luciani)

Motto: PURITAS · E · PAX

Protocolli dal 1692 al 1700

198 A.S.C.M.: Fondo Notarile, b. 8 199 A.S.C.M.: Fondo Notarile, b. 11 200 A.S.R.: Cam. III, b. 1747 – carte varie

F. CORVESI

222

I Roccaprioresi del 1728 Di seguito l’elenco dei nominativi delle persone che nel 1728 abitavano stabilmente a Rocca Priora e che detenevano almeno una proprietà. L’elenco è tratto dalla “Nota generale di tutti li Beni Enfiteutici, Tenute e altro, che la Reverenda Camera Apostolica possiede in Rocca Priora e suo territorio”. 221 Sono stati ordinati per cognome, e dove indicato, è stata inserita anche la paternità.

A Agostini Paolo (cittadino) romano Alberti Caterina del fu Simone Ambrogione Eredi del fu Alessio Ambrogione Bartolomeo Ambrogione Paolo Ambrogioni Agostino Ambrogioni Antonio Amelia Lucia del fu Angelo Angelotti Pietro Paolo Antonelli Paolo Antoni Giacomo di Pietro Arcangeli Sig. Silvio Argenti Arcangelo Argenti Cecilia Argenti Susanna

B Balzoni Caterina del fu Giovanni Carlo Balzoni Arcangelo Balzoni Fabio

221 Vedi pag. 98

Il Feudo Camerale di Rocca Prioranello Stato Pontificio del XVII secolo

ISBN 9788896803998© Tutti i diritti riservati all’Autore

Finito di stampare nel mese di Novembre 2010per conto di Youcanprint Edizioni