“il doping”:dalla mitologia ai nostri...

36
“IL DOPING”:DALLA MITOLOGIA AI NOSTRI GIORNI GIORGIO GALANTI DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI MEDICINA DELLO SPORT DIRETTORE AGENZIA DI MEDICINA DELLO SPORT

Upload: phamxuyen

Post on 14-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

“IL DOPING”:DALLA MITOLOGIA AI NOSTRI GIORNIGIORGIO GALANTI

DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI MEDICINA DELLO SPORTDIRETTORE AGENZIA DI MEDICINA DELLO SPORT

PRIMA ESPULSIONE PER ASSUNZIONE DI SOSTANZE PROIBITE

L’INGANNO di PELOPE

IL SUO DOMINIO SI ESTESE A TUTTA LA PENISOLA, CHE DA LUIPRESE IL NOME DI PELOPONNESO (PÉLOPOS + NÉSOS, L'ISOLADI PELOPE). COSTRETTO DA UN'INVASIONE DI BARBARI, INTRAPRESE UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA GRECIA ALLA RICERCADI UN REGNO DA GOVERNARE. GIUNSE QUINDI ALLA CORTE DELRE ENOMAO. QUESTI, FIGLIO DEL DIO ARES, NON AVEVA MAIACCONSENTITO A CONCEDERE LA MANO DELLA FIGLIAIPPODAMIA AI GIOVANI CHE LA CORTEGGIAVANO PERCHÉ UNORACOLO GLI AVEVA PREDETTO CHE SAREBBE MORTO PERMANO DEL PROPRIO GENERO. ENOMAO POSSEDEVA DEI CAVALLI DIVINI, PSILLA (PULCE) EARPINNA (RAZZIATRICE), PERCIÒ, SAPENDO DI NON POTERESSERE MAI BATTUTO, PROPONEVA AI PRETENDENTI DELLAFIGLIA DI GAREGGIARE CON LUI IN UNA CORSA DI CARRI: SEAVESSERO VINTO, AVREBBERO SPOSATO IPPODAMIA, IN CASOCONTRARIO SAREBBERO STATI UCCISI.

GIÀ TREDICI GIOVANI AVEVANO PERSO LA VITA, SICCHÉ QUANDO PELOPE ARRIVÒ APISA CON UN CARRO LEGGERISSIMO E CAVALLI ALATI DATIGLI DA POSEIDONE ES'INNAMORÒ D'IPPODAMIA, FU TERRORIZZATO DALLA VISTA DELLE TESTE DEGLISFORTUNATI PRETENDENTI, INCHIODATE ALLE PORTE DEL PALAZZO D'ENOMAO. DECISE QUINDI DI VINCERE LA GARA SLEALMENTE: CORRUPPE L'AURIGA MIRTILO, FIGLIO DI HERMES ANCH'EGLI INFATUATO DELLA FIGLIA DEL RE, PROMETTENDOGLICHE NON APPENA AVESSE VINTO LA CORSA, GLI AVREBBE PERMESSO DI PASSAREUNA NOTTE CON LA PRINCIPESSA IPPODAMIA. MIRTILO, ACCETTANDO L'OFFERTA DI PELOPE, TOLSE I PERNI DEGLI ASSALI DELCARRO DI ENOMAO E LI SOSTITUÌ CON DEI PEZZI DI CERA. DURANTE LA CORSA LERUOTE SI STACCARONO, IL CARRO SI ROVESCIÒ ED ENOMAO MORÌ.SUCCESSIVAMENTE PELOPE, CERTAMENTE GELOSO DELL'AMORE D'IPPODAMIA, ANNEGÒ L'AURIGA CHE, IN PUNTO DI MORTE, INVOCANDO ERMES, MALEDISSE LUI ETUTTA LA SUA DISCENDENZA. NE CONSEGUÌ CHE PELOPE, DIVENTATO RE, ACCUMULÒ RICCHEZZE ED ONORI MA, FU CAUSA DELLA ROVINA DEI SUOI FIGLIATREO E TIESTE, E DELLA SUA INTERA STIRPE, NONOSTANTE AVESSE TENTATO DIPROCURARSI I FAVORI DI ZEUS ISTITUENDO LE OLIMPIADI.

ERAN DEL CORSO ORMAI PRESSO ALLA FINE,QUANDO A MINERVA L'ITACO DAL COREMANDÒ QUESTA PREGHIERA: ODIMI, O DEA,E SOCCORRI AL MIO PIÈ. – LA DEA L'INTESE,GLI FE' LIEVI LE MEMBRA, I PIÈ, LE BRACCIA;E COME FUR PER AVVENTARSI ENTRAMBIAD UN TEMPO SUL PREMIO, L'OILÌDEDA MINERVA SOSPINTO SDRUCCIOLÒIN LUBRICO TERREN SPARSO DEL FIMODE' BUOI MUGGHIANTI DAL PELÌDE UCCISIDI PÀTROCLO ALLA PIRA. IVI IL CADUTONARI E BOCCA INSOZZOSSI.

VINCERE CON UN AIUTOULISSE E AIACE (ILIADE LIBRO XXIII)

Il Doping…dai Greci….

Il doping non è una scoperta della società moderna, ma era già presente tra gli antichi lottatori greci (III secolo a.C.) che assumevano una sostanza estratta da un fungo per aumentare l'aggressività.

IN OCCASIONE DIEVENTI LUDICI, GLIATLETI ROMANIRICORREVANO AQUALITÀ DIFFERENTIDI CARNI ASSOCIATE ASOSTANZE STIMOLANTI

…ai Romani

R. Rossi

NEL 393 D.C. L’ IMPERATORETEODOSIO SOSPESE I GIOCHIOLIMPICI PERCHÈ RITENUTI

FOCOLAIO DI INGANNI ECORRUZIONE

In tempi più recentiricordiamo il ciclista ingleseArthur Linton che vinceParigi-Bordeaux del 1896 morendo subito dopo per uso eccessivo di sostanzeeccitanti (etere-cocaina)

Nell’Ottocento

R. Rossi

Dorando Petri taglia il filo di lana della maratona, (Londra 1908) stroncato dalla fatica per aver

assunto stricnina mescolata al cognac

Nel Novecento

R. Rossi

TOTO’ AL GIRO D’ITALIARegia: Mario Mattoli-1948

..Ricapitolando..gli atzechi mangiavano il cuore delle vittime sacrificali,gli atleti greci usavano ingerire funghi ed erbe,gliInca masticavano foglie di coca. Alla fine del 800 i ciclisti usavano eroina e cocaina,nel 1904 Tom Hicks bevve stricnina e brandy durante una competizione,altri atleti usavano eroina cocaina e caffeina.Nel 1930 scoperta delle anfetamine: nel 1960 Knut Jensen morì dopo aver ingerito amfetamine.Nel 1967 Tommy Simpson morì al Tour de France per aver usato amfetamine.”

With respect to intent,the IOC has defined “Doping as the administration,or the use by a competiting athlete,of any substance taken into the body or any physiological substance taken in abnormal quantity or by abnormal route of entry into the body,with the sole intention of increasing in an artificial and unfair manner his performance in competition.”

“Doping”

FARMACI DOPING NELLO SPORTCARATTERISTICHE

USATI IN GARA O COMUNQUE ASSUNTIIN MODO TALE DA ESPLICARE LAPROPRIA AZIONE DURANTE LA GARAAUMENTANO ARTIFICIALMENTE LAPOTENZA MUSCOLARERIDUCONO IL SENSO DI FATICAALTERANO LO PSICHISMO E/ORIDUCONO L’AUTOCONTROLLO

CLASSI DI SOSTANZE PROIBITEAGENTI ANABOLICIDIURETICIORMONI PEPTIDICI , MIMETICI E ANALOGHISTIMOLANTI IL SNC NARCOTICI Β BLOCCANTI CANNABINOIDI

PROCEDURE ILLECITEMANIPOLAZIONE FARMACOLOGICA EMODOPING

CLASSI DI SOSTANZE SOTTOPOSTEA RESTRIZIONE DI USO E NOTIFICA

RESTRIZIONE

•ALCOOL •ANESTETICI LOCALI• Β-BLOCCANTI•CORTICOSTEROIDI•CANNABINOIDI

NOTIFICA

•Β2- AGONISTI SELETTIVI( INALATORI)•CORTICOSTEROIDI( INALATORI)•ANESTETICI LOCALI( DENTALI ,• INIEZIONI LOCALI)

Stimolanti•Amfepramone

•Amfetamina

•Amifenazolo

•Amineptina

•Bambuterolo

•Bromantan

•Caffeina*

•Carphedon

•Catina*

•Cocaina

•Cropropamide

•Crotetamide

•Efedrina*

•Eptaminolo

•Etamivan

•Etilamfetamina

•Etilefrina

•Fencamfamina

•Fenetilina

•Fendimetrazina

•Fenfluramina

•Fenilefrina

•Fenilpropanolamina

•Fentermina

•Foledrina

•Formoterolo

•Mefenorex

•Mefentermina

•Mesocarbo

•Metamfetamina

•Metilefedrina

•Metilendiossiamfetamina

•Metilfenidato

•Metossifenamina

•Niketamide

•Norfenfluramina

•Paraidrossiamfetamina

•Pemolina

•Pentetrazolo

•Pipradolo

•Prolintane

•Propilessedrina

•Pseudoefedrina

•Reproterolo

•Salbutamolo*

•Salmeterolo*

•Selegilina

•Stricnina

•Terbutalina*

sostanze affini

CannabinoidiCannabis Indica importata nel XIX secolo dall’

Egitto - truppe napoleonicheUtilizzati dagli sportivi come ansiolitici per

migliorare la prestazione

Marijuana ( contiene 400 sostanze) Hashish ( resina)

DOES CANNABIS HAVE A DOPING EFFECT?

The answer is that this substance can only indirectly improve performance It can also have a relaxing effect after the game. In this way, cannabis can be considered as a doping product that calms the mind. It has already been described that use of cannabis in sporting environments is basically motivated by the effects of relaxation and wellbeing, allowing the user to sleep more easily.

CannabinoidiEffetti collaterali

Sonnolenza e confusioneAlterazioni sensorialiCambiamenti psicologiciSchizofrenia MutageniTeratogeniAzospermia

Possibile uso clinico

FARMACI ANABOLIZZANTI

ANDROSTENEDIONECLOSTEBOLO

DEIDROEPIANDROSTERONEETILESTRENOLO

FLUOSSIMETERONEMESTEROLONE

METANDIENONEMETANDROSTENOLONE

METENOLONENANDROLONE

NORETANDROLONEOSSANDROLONEOSSIMETOLONESTANOZOLOLOTESTOSTERONE

Programma di assunzione di steroidi anabolizzanti in un body-builder in due mesi

Programma di assunzione di steroidi anabolizzanti in un body-builder in due mesi

Farmaco Dose utilizzata Dose terapeutica

Dianabol 75 mg/die 5mg/diePrimabolin 150 mg/die Anavar 20 mg/die 2.5 - 10 mg/dieAnadrol 100 mg/die 5 - 10 mg/die

Atleti e Steroidi anabolizzantiGli ‘atleti’ utilizzano dosaggi di SA molto superiori rispettoai dosaggi terapeutici (che hanno precise indicazioni cliniche!) ricorrendo inoltre a combinazioni di più farmaci diversi allo scopo di saturare i recettori ed ottenere il massimo effetto.

Ormoni Peptidici mimeticiLH HCG GHIGF-1 EPOInsulina ACTHCorticosterone

Heidi Krieger oronel lancio del pesoagli Europei 1986all’età di 21 anni Andreas Krieger (39

anni) oggi con la moglie Ute WinterCorriere della sera 4 maggio 2003

Hamburger,Piana,Hingis……..

Perché il doping è usato

La determinazione a fare qualsiasi cosa per ottenere il successo.Pressioni dirette o indirette da parte di allenatori, società, familiari.Mancanza di utilizzo di metodi naturali e legali per incrementare la performance (ottimizzazione allenamento, nutrizione, psicologia).

Perché il doping è usato

Abitudini comunitarie ed aspettative riguardanti la prestazione fisica ed il successo.Retribuzione economica.Credenza che gli atleti a livello agonistico ne facciano uso.Influenza dei mass media nell’evidenziare queste aspettative.

Perché il doping non si deve usare

I farmaci non aiutano a migliorare il rendimento.Se questo accade,si crea un vantaggio non lecito per il fruitore.Alcuni farmaci sono pericolosi per la salute.L’atleta è un esempio per i giovani.L’uso di farmaci è disonesto.Il possesso di alcuni farmaci è illegale.