idealismo italiano secondo carabellese

Upload: kidmarco

Post on 03-Jun-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    1/8

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    2/8

    -g?u

    ++:vN0YY

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    3/8

    - -

    rroderna, la filosofia moderna deve valorizzare Ia verit e , ::i:::- ::.-:-.:lfinalmente il problema de1 concreto: < Come possibile I'esse:: :::':*'-:: ::la certezza della verit ? >, (pag. t4).I termini si chiariscbno nelle pagine successive. Il capitoio i :- -.r:*lismo hegeliano r cos 1o definisce: ,r Le due prcposizioni fondamen'.;-- : * -t'hegelisrio si chiude [sono]: r) il contradclittorio il razionale; u) il ra.''c:-' : il reale. La hegeliana razionalit del reale ha dr"rnque per pfeslrpPoslo:::'-prescindibile 1" ..,t.odditoriet del razionale ,' 1o hegeliano ...r intanto ice=-iis.,",o, in qtranto dialettismc contraddittorio (p"g' lq'll)'Ma if dialettismo ver.amenre esscnz.iale alf idealismo? Nel capitoio IIs'r ,i L'Essenza delf ideali56s ,,, il C. lo ne ga' in base alla definizione delf i-Cealisrnc, che :rbbiarno sapra rifeiita. Anzi se il realismo, ritiene che oltre 1acoscienza esista I'oggetto, sostenendo cos f insuficienza deii'oggettivit di co',.*r", I-legei, tuJJndo il C., condivide proprio .il .pregiudizio realistico. inq;;;;r; toglie alla coscenza I'oggettivit, con la riduzione deil'trdea o Assoiuto"' ".g",i";[. Dialettismo e soggilti,rismo si oppongono qtrindi all'idealismo.-Ben diversamente intesero il problema . pensatori italiani del '4oo e '5oo(u., ."pitolo III su I'idealismo itiliano de1 Rinascimento). Scrrtata 'opinone:h; U;;;imo e Rinascimento scoprano il soggetro uomo.e si .affianchinoal rnovimento protestante, che pe, il t,,ro sogetti.rismo. ne anzi l'opposto.'il C. pone i.esier.,za loro nelf idealisnro e nell'immanenrrsmo. Ad essr sl pilo;pp;.;';.j ror"o-pr.s1o,.5i. che vale soprarrutro. per il platonismo del Ri-.,'"i.i-"rrto u Lo ,.op"r't" clell'idealismo platonico si risolve nella esigenza dellai"i".i"tii: della riveiazione divina, si risolve cio nell'affermazione dell'imma-;;-.. egesto il carattere necessario, con ctti deve affermarsi la scopertafatta dal Rinascimento, il .r"lor" oggettivo, che la coscienza ha, inesplica'biie ed assurdo' se il suo principio ''o"n ittti-o alla coscienza' se la coscienza'.*1,-n" irogno di ripetre a" attri _o da altro il principio di tal valore "f o"g" sSf, L""dimortr"zione si diffonde alqtranto' non per esaurientemente','""ii"'., C. Srrno, Vico, ch ii C.. non r totto, riavvicina al pensiero rtnr-scimentale ripudiando la favola neohegeliana clel Vico'Kant'Aver trascurato di Porre a base deila proPrg, inciagine queste scoPertecei pensiero nostfo, fu l-'errore di cartesio e di Kant, i rnassrmt fappfesen':i:.ii de,,La critica., (cfr.: cap. IVl. Quantuuque essi pongano esplicitamente: roblema dell" di-srazione di qiell'imm^nenza del vero al certo. che:-:ii:o Rinascimento;t;; prof".,.io senza darsi gral .pela di giustificaria'-, -=, .,,.*o rispetto 1o st,perino' gli rimangono poi inferiot'li:i^']"- ryt-:::l:e:.-:e :::.cate certezza e verit' cogiLo ed esse' mondo de.lla co.sctenza e realta,. *, s,.." l,uno fi;- ""lio psicllogismo ed il secondo ne11' agnosricismo,;cr.ce ru b:e"'e il passo al clialettismo contradditorio deLlo Hege'La crrtrca prianro va corretta r:on I'idealsmo in'rrraie::istico, vanto im'r--:oitale del1'oniologismo del nostro Risorgimento icap' \-':' . rmpersonato dai",-'"t, l'Antikanf d" Ciobe.ti' I'AnticartJsio e Ca lr1azzini' l'Antimarx' tutti: :.e:i prrrissimi della genuina speculazione -italta:a'e-rasi acl intro.l.,ii. alla val,.rtazione cle li neohegelismo- italiano con'":--:.1::;reo (cfr.: cap. VII}. ri caprtoio VI su ' I caratteri deil'hegelism-o- ita-.:, ,.,.,r.,,*" il gi detto ed avanza una nuova ripulsa deli'hegelismo. I-tregel:r-. .:.:: .r :ealt - ,J.t come coniraddizione e perci dice e non dice' ossia-,. "j. : :: t,'t:ot.1i."m*J.r*-po,,i"*o b"n oppotgli ch"e '( con lui di nulla si: : : .:-'',:: , ,:.,,' "eii .tuil,.1i."' Non di t:r cos n non cos' ma cosi

    -;.8 -

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    4/8

    os8- ;nsIsqP-rauquazeaE31 ioe

    uEsassu. "ouEea1c' 'Si"aesou'

    :SIu1s"Panss rus?JIi'."aoelIEIou lna"s1eo,auIoiP 'uaoPnnoa8

    epu -uuqaea-ououuo

    --

    rJodea ,Luda

    : .OL.UEU r8Po io

    o" ru?._Jauac roueo?s1?-eoaieu:t' aedaPoLauc13cau?"aPPnos 1"3eEto'porgW-:.- :Pgeu'

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    5/8

    LUIGI GUI(un hegeiisrno ricondctto alla sua crigine fichtiana) e perc: -:::..,::.: =:.:i..c-mico, che ricade sottc le critiche mosse sopra proprio alf ideai::=: .=::*.-=:..;o.in pi, neli'attualismo, deila Craiettica non capisce i1 perci.-. , , .ria:.rcia riduzione della reait all'unicit dell'atto, toglie ogni immedia:c . :-.:.-:..ogni ragione della mediazione dialettica.

    Se infine I'io, assoluto principio, veramente f io concretamenre :.:.:, inevitabile la caduta in un solipsismo empiiistico. La natura delf io riciiti:invece I'aiterit, il riconoscimento di aitri io e cio ciel1a proptia non assi-Iutezza.Se io, filosofo, scno 1o Sprrito, ncn scn pir neppule filosofo, in quantonessun travaglio, nessun ciubbio, nessLrn limite pu ostare alla mia assolu'-tezza. A\tro mocio cli mettere a nLrcio I'asstrrdit" dei soggettivis:no, ricevutodal germanesimo, respingendo I'ere

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    6/8

    an-'a "'o1

    :: :,3ce

    'asd. Iod

    l

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    7/8

    .. ::::": ._,-,-, -_:-rJ:_:.:archr. un realista e che,. tr: ._:::.:sr_]O. -. . ::: ::-I-:::o se non quello di asserire cha ,.rs..:: ,.j,..":. ::::-- ,:esso che ii C. chiami s ontologista, esclude la su. .?:,-,:__.-'-.-_:. i.':i:airsmo, se.vogliamo rimanere fedeliail'acc";i;;; ooor," ier i,-_::-::.:. Egii non crede invece.di gi.ngere a tanto, p"..i_, ,-a.nlr"i't,ia.r'..n-seiic inieino aila coscienza dei soggeiti, chiama rcealisno 1. .loii.r.,^ che :rsostiene e dimostla.Ma tutto sta nel chiarire che cosa s'intende per idea. cos come pre-senta.ta, qr.rella definizione^ la potrebbero accettare entrambi, sia l,oggettrvrstache. il soggettii'ista. Per I'uno, idca. sar il pensiero puro, ia plira reppresen-tazone, che si fa oggetto a se medesimo, e r"r r.id;;i;.'"plr'i'rrt.o, I,iceae rl pensamento dell'esse.e, l'essere pnsato, il- me-zzo per cui la coscienza pe._*aI'essere e ron il termine dl pensire, e sar, ciiciao pr.", il- ,"riista, ch,saivo altre varianti, nessLrn realsta ha mar negato .h" 1'"rr"r" ,ir, pr"u"r-rr""1.oscie:rza come esser.e pens,ro o s:li:to. li cc si.r cletto t," f,rr"n,..-.,nr.rlla toglie all'ontolcgicit deli'csseie

    . che poi I'oggetto che. esse.e. sia per s.a i.rir,i'' lcrr.rabiic :l pensrer.o--ln questo senso e sl.o rn cuesro senso lo si pu dire spirituaie _, lo afer-ma, tra I'altro la scolastica proposizione ens et'aenrfi conaertrrntur. -: '. solo a questa condizione si ha il diritto di affermare ( rurro che si sap-pia ; tutto che sia spirito " (pag. 3261.,.,, .P"r.ll poi l'cggetto .pensato deva essere necessariamcnte e solo Dio.l'Unrco, I'Assoluto, non s'intende, se non richiamandoci forse ad una perso_nale interpretazione di Kant propria del C., che, in secie speculativa, non cipare. per taLe da essere anche la vera interpretazione di'quell'esigenza ciicoscierza che egli giustamente stabilisce come iunto di partenla del filosofare.certamente I'oggetto_ in quanto essere absoluhtit dai singoli soggetti,non posto o comunque determinato da essi, quantunque noto, ma ch-er"osra unlco e assoluto nel senso metahsico della divina pienezza di essere o perfe.zioni non segue necessariamente. Anzi proprio la coicienza ci attesta che cosnon e che I'Assoluto, come Dio, da noi saputo in misr.rra molto limitata.a differenza di altri esseri, rispetto ai quali analogicam.ente a Lui si attribrrisce. essere e la personalit,Le stesse osservazioni valgono poi per I'imrnanentisrno e L'onrologismo:,:. 1.. che. nonostante le ripetute affermazioni, non ci sembrano discencierc:--:,:: j::erramente dai suoi princip o sembrano per lo meno correggrbi, ..-:;-:? :r:. . s:oi stessi princip, cos come ogni platonismo pu essere corre::3.-: - . :.::_:::: ,i'iuppo dei germi aristotelici in esso nascosti..::-..-,:: :::. :.la tesi storica: f idealismo imntanentisrico ::--::,: ::-ri-:I ::. i ::-i.:::.:.e :liosOfica italiana?-.-:.:--:: -:.'c::e:'.'azicne metodologica, Le gr.lndi s::e_._ :::.:--,:.:-i..: , , , - :.= :=. 1.. ::'..e]:no r.rna difiiolt forlar.e:.:-,-.. l:..: : :-: ..-:-:j. :i t,'_-:.1:: j.- :--:ol: Ci s srar.de i. ...r::: ::::.:... .: _: .--: '1' ' -- ::r-i-.:,-.=-. == ,:-: :apiOdia :::.::::.i.--:._.:=. :'--_ :. I i:ir-.l-:.:-:::-,'.:.::::r'--i.]::.:.._.:.;..'':i.=_;. I t-','t-.-"';'.':' "--''':. "- ": " '-' t ':--;'- ''':

  • 8/12/2019 Idealismo italiano secondo Carabellese

    8/8

    -

    rno'onPef ,nugPanPaa

    -"1egeuuPi?s :"baIE" -anzanuJP, 'EsP

    .?asdad .-ea

    ."a ;o--aa i3SUOSS:doaao -su

    :orsJle:esIneP rooas

    -aEsa 'oCJpo1-suoss -E?aUoaSrlesaaazPp-saso .ooAoodJn,lpsggu"pud -osoer;osaosJsoluud -sous"Jzp-u?epu{gsEslguo? :sazuuoaEreoonaiesP -nsuls3nou