elab. a 3 relazione geologica

15
legis a rchitetti – Studio Calligaris via timavo, 1 – 34074 monfalcone (go) – 0481 412410 – [email protected] Regione Provincia di COMUNE di Friuli Venezia Giulia Udine PALMANOVA Piano Attuativo Comunale di Iniziativa privata ISULAE D.10 – ex Ospedale Civile (Individuata catastalmente dalle pp.cc. 276, 644, 653 – F.M. 3 del CC. di PALMANOVA.) Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA stesura: settembre 2015 Il Committente: Il Progettista del PAC M.C.P. Friulcostruzioni srl Arch. FABIO LEGISA I Tecnici Specialisti Studio di Geologia RIGO PERRICONE

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

legisarchitett i – Studio Calligaris via t imavo, 1 – 34074 monfalcone (go) – 0481 412410 – [email protected]

Regione

Provincia di

COMUNE di

Friuli Venezia Giulia

Udine

PALMANOVA

Piano Attuativo Comunale di Iniziativa privata

ISULAE D.10 – ex Ospedale Civile

(Individuata catastalmente dalle pp.cc. 276, 644, 653 – F.M. 3 del CC. di PALMANOVA.)

Elab. A 3

RELAZIONE GEOLOGICA

stesura: settembre 2015

Il Committente: Il Progettista del PAC M.C.P. Friulcostruzioni srl Arch. FABIO LEGISA

I Tecnici Specialisti Studio di Geologia

RIGO PERRICONE

Page 2: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALMANOVA

RELAZIONE GEOLOGICA

per il Piano Attuativo Comunale di Iniziativa privataISULAE D.10 – ex Ospedale Civile

Committente: M.C.P. Friulcostruzioni srl

Cividale del Friuli, 31/08/2015

Dott. Davide Rigo Dott. Luigi Perricone

Viale Libertà 28 corte 3 int. 8 - 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel. 0432.734268–Fax 0432.1840248–Cell: D.Rigo +393291398590 L.Perricone +393283015732

E-mail: [email protected] web:www.studiogeologiarigoperricone.eu P.IVA / C.F. 02559330309

Page 3: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Studio di Geologia Rigo Perricone

Indice generaleRELAZIONE GEOLOGICA................................................................................................................. 3

1 PREMESSA E VINCOLISTICA........................................................................................................................ 3

2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO REGIONALE................3

3 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA..........................................................................4

Modellazione sismica.................................................................................................................................. 4

4 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA.............................................................................................4

5 CONCLUSIONI................................................................................................................................................ 4

Allegati:

• corografia in scala 1:5000• ubicazione dell'indagine eseguita in scala 1:2000• carta geologica in scala 1:25000• pozzo n° 11• mappa delle sorgenti sismogeniche e della sismicità storica• serie storica della sismicità dell'area• diagramma penetrometrico DPSH• fotografie del sito

Viale Libertà n°28, corte n°3, int. n°8 33043 Cividale (UD) tel. 0432-734268 fax 0432-1840246 e-mail: [email protected] web: www.studiogeologiarigoperricone.eu

2

Page 4: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Studio di Geologia Rigo Perricone

RELAZIONE GEOLOGICA

1 PREMESSA E VINCOLISTICA

In data 27/08/2015, è stata eseguita un’indagine geologica per il Piano Attuativo Comunale diIniziativa privata ISULAE D.10 – ex Ospedale Civile, in Comune di Palmanova (UD).

L’area oggetto dell'intervento è ubicata in Comune di Palmanova (UD), censita catastalmente allepp.cc. 276, 644, 653 – F.M. 3 del CC. di Palmanova.

Il Piano Attuativo Comunale di Iniziativa privata in oggetto riguarda parte dell’ambito dell’exOspedale di Palmanova, con una superficie catastale complessiva pari a 13.912 m2 ed una superficierilevata in loco pari a 13.916 m2 . L’area di progetto è collocata a nord della piazza centrale, tra ibaluardi Donato e Del Monte, prossima a porta Cividale. Il progetto è volto ad una rigenerazionecomplessiva della zona con nuove valenze funzionali e valorizzazione della parte di edificato convalenze storiche (sostituzione dei volumi fatiscenti e recupero del fabbricato retrostante). Per tutti idettagli si veda la Relazione Illustrativa redatta dall'Arch Fabio Leghisa.

Per la stesura dalla presente relazione è stata eseguita una prova penetrometrica dinamicasuperpesante (DPSH) finalizzata ad una caratterizzazione stratigrafica preliminare dell'area. Perquanto riguarda gli aspetti relativi alla staticità degli interventi in progetto, essi saranno valutati inuna seconda fase, ricorrendo a indagini specifiche finalizzate alla documentata ricostruzione delmodello geologico e geotecnico ai sensi della vigente normativa (D.M. 11/3/88, D.M. 14/1/2008, D.R.Regione F.V.G. 845 del 6/5/2010) e nel rispetto delle Linee guida all'applicazione delle NTC 2008,redatte dalla Commissione NTC degli OO.RR. e integrate dall'Ordine dei Geologi FVG.

E' stata consultata la bibliografia disponibile, tra cui i dati forniti dal Cartografia Geologico Tecnicadel Servizio Geologico della Regione FVG e dallo Studio Geologico-Tecnico per il Piano RegolatoreGenerale Comunale del Comune di Palmanova (dott. geol. M. CUTTINI).

Ai sensi della succitata fonte bibliografica (Carta Litostratigrafica con Ubicazione dei Punti diIndagine- dott. geol. M. CUTTINI) il sito è costituito da alluvioni sabbioso-argillose antiche in vario stato didecalcificazione miste o riposanti su ghiaia (postglaciale Wurmiano-Plesitocene e Olocene), rientra in zonaZ4 e nell'unità geolitologica C.

Dall'analisi documentale effettuata, il sito non risulta compreso in alcun areale di classe dipericolosità sulla base del PAIR - Progetto di Piano Stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini diinteresse regionale – TAV 40.

Definizione della zona sismica di appartenenza: il Comune di Palmanova, ai sensi della Deliberadella Giunta Regionale 845 del 06/05/2010 rientra nella ZONA 3.

2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO REGIONALE

La porzione di territorio in esame appartiene fisiograficamente alla pianura veneto-friulana e sicolloca circa 2,8 km a nord della linea delle risorgive, a una quota di circa 27 s.l.m.m.

Essa risulta modellata su una coltre di depositi terziari e quaternari di natura prevalentementeclastica con uno spessore complessivo di circa 500-1000 m; alla base della sequenza clastica siriconoscono formazioni flyschoidi eoceniche e oligoceniche che ricoprono una serie prevalentementecarbonatica mesozoica (Piattaforma carbonatica friulana).

La sedimentazione quaternaria è composta da una serie basale marina a cui si intervallanoorizzonti continentali che diventano più frequenti verso l'alto della sequenza, molto spesso fra lorodistinti da livelli torbosi di potenza anche metrica. Durante il periodo di glaciazione würmiana si assisteall'instaurarsi di un regime sedimentario prettamente continentale: le aree planiziali fungono dabacino di deposizione dei principali corsi fluviali e fluvio-glaciali.

I corpi sedimentari formatisi presentano, nella bassa friulana, una tipica morfologia a ventaglio,difficilmente distinguibile per i ridotti gradienti topografici e per la loro notevole estensione areale.Questi sistemi sedimentari vengono definiti “megaconoidi” (megafan).

Il megaconoide di Isonzo-Torre, che interessa il territorio in esame, è il prodotto dell'azionecombinata dei due fiumi; la separazione fra i depositi dei due corsi d'acqua è difficilmente definibile.L'area planiziale è di certo interessata dalla sovrapposizione di diverse generazioni di megaconoidisuccedutesi nel tempo.

Le fonti bibliografiche consultate inquadrano il sito tra i sedimenti alluvionali della pianura(olocene -Attuale), costituiti localmente da sedimenti prevalentemente sabbioso-limosi talora con ghiaie

Viale Libertà n°28, corte n°3, int. n°8 33043 Cividale (UD) tel. 0432-734268 fax 0432-1840246 e-mail: [email protected] web: www.studiogeologiarigoperricone.eu

3

Page 5: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Studio di Geologia Rigo Perricone

limitate. Dal punto di vista idrografico la rete superficiale è governata dal torrente Torre, che scorre adest del sito e dalla vicina Roggia di Palmanova.

Le acque del sottosuolo risultano alimentate dalle precipitazioni efficaci e dalle perdite perdispersione laterale e in subalveo dei corsi d’acqua che la attraversano; la fonte bibliografica indicauna profondità della falda, in condizioni di massimo impinguamento, pari a circa -8m dal p.c, nel corsodella prova DPSH non sono state rilevate condizioni di saturazione alla profondità di indagine.

Il rilievo di campagna non ha evidenziato aree di dissesto geostatico reale o presunto nella zonadi progetto o nelle sue vicinanze. Non si sono inoltre riscontrate evidenze morfologiche indicatrici dideformazioni neotettoniche; la bibliografia disponibile segnala la presenza di faglie attive esismogeniche (si veda l'allegato “mappa delle sorgenti sismogeniche e della sismicità storica”), prossimaal sito scorre la Linea di Palmanova.

Per quanto attiene alla sismicità storica della zona, si riporta, in allegato (“Serie storica dellasismicità”), l'elenco dei terremoti (con 3,92<Mw<7,41) la cui area epicentrale ricade in un intornocircolare di 30 km dal sito di progetto.

Dai dati indicati si osserva che la suddetta area è contraddistinta da bassa sismicità.In allegato la cartografia geologica.

3 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA

Per tale caratterizzazione è stata eseguita una prova penetrometrica DPSH (dynamic probingsuper heavy), fino alla quota di -4,2 m dal piano campagna. che ha permesso un inquadramentostratigrafico preliminare del lotto in esame:

• uno strato di limo sabbioso (poco addensato, classificazione A.G.I., 1977), di modestecaratteristiche meccaniche, fino 1,00 m dal p.c.;

• uno strato di sabbia limosa, poco addensata, fino alla profondità di 1,6 m circa dal p.c.;• uno strato di ghiaia sabbiosa, moderatamente addensata, fino alla profondità di 3,6 m circa dal

p.c;• seguono ghiaie e sabbie, molto addensate, per la restante profondità di indagine.

Non emergono evidenze di particolari processi morfologici o dissesti in atto.Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, la prova in situ effettuata dagli scriventi non ha

evidenziato condizioni di saturazione alla profondità di indagine.

Modellazione sismica

La stratigrafia desunta dall'indagine consente di classificare, in via esclusivamente preliminare, ilsuolo di fondazione in categoria "C".

Si rimanda comunque all'indagine puntuale che verrà effettuata per la corretta classificazione delterreno.

4 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA

Non si ravvedono particolari pericolosità geologiche, né di natura geomorfologica, idrogeologica,o idraulica ma si osserva, in via preliminare, che il terreno fondazionale superficiale è caratterizzato damediocri proprietà meccaniche. Gli aspetti relativi alla staticità degli interventi in progetto sarannovalutati, in una seconda fase, ricorrendo a una specifica campagna di indagini geognostiche.

5 CONCLUSIONI

Nella presente relazione sono illustrati i risultati di un'indagine geologica condotta per il PianoAttuativo Comunale di Iniziativa privata ISULAE D.10 – ex Ospedale Civile, in Comune di Palmanova (UD).

Viale Libertà n°28, corte n°3, int. n°8 33043 Cividale (UD) tel. 0432-734268 fax 0432-1840246 e-mail: [email protected] web: www.studiogeologiarigoperricone.eu

4

Page 6: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Studio di Geologia Rigo Perricone

Il presente studio ha permesso di pre-caratterizzare l'area in esame, che risulta formatosuperficialmente da limi sabbiosi e sabbie limose, di mediocri proprietà meccaniche, fino a circa 1,60mdal p.c. seguite da livalli a compopnenteghiaiosa. A profondità superiori a 3,60m si individuano livelliprevalentemente ghiaiosi, molto addensati.

Non si ravvedono particolari pericolosità geologiche, né di natura geomorfologica, idrogeologica,idraulica o sismica, ma si rimanda necessariamente ad una specifica accurata campagna di indagini perquanto riguarda gli aspetti statici e lo studio sismico relativo agli interventi in progetto.

Viale Libertà n°28, corte n°3, int. n°8 33043 Cividale (UD) tel. 0432-734268 fax 0432-1840246 e-mail: [email protected] web: www.studiogeologiarigoperricone.eu

5

Page 7: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA
Page 8: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA
Page 9: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA
Page 10: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Area di indagine

Tessiture

Sedimenti pelitici di colore grigio scuro, grigio verde o nero, argille molto molli

Sedimenti pelitici molto sabbiosi di colore verdastro o nerastro

Sedimenti pelitico-sabbiosi di colore grigio verdastro o cenere, grigio plumbeo o nerastro

Sedimenti prevalentemente ghiaiosi talora con sabbie e limi limitati

Sedimenti prevalentemente ghiaiosi, con sabbie e limi in percentuali varie, spesso inglobanti blocchi,

Sedimenti prevalentemente ghiaioso-sabbiosi talora con limi limitati

Sedimenti prevalentemente limoso-argillosi talora con sabbie e ghiaie limitate

Sedimenti prevalentemente sabbiosi talora con ghiaie e limi limitati

Sedimenti prevalentemente sabbioso-limosi talora con ghiaie limitate

Sedimenti sabbiosi di colore grigio chiaro-beige, a granulometria media-medio fine sottoriva (sabbie litorali), media al largo (sabbie di piattaforma)

Sedimenti sabbioso-pelitici di color grigio scuro

Unità cronostratigrafiche

24 - Sedimenti fluvioglaciali ed alluvionali dellalta pianura friulana

26 - Sedimenti alluvionali del settore montano, della pianura e litoranei

Linea delle risorgive

Linee strutturali

Faglia diretta

Faglia diretta sepolta o presunta

Faglia inversa

Faglia inversa sepolta o presunta

Faglia verticale

Faglia verticale sepolta o presunta

Klippen

Retroscorrimento

Retroscorrimento secondario

Retroscorrimento secondario sepolto o presunto

Retroscorrimento sepolto o presunto

Sovrascorrimento principale

Sovrascorrimento principale sepolto o presunto

Sovrascorrimento secondario

Sovrascorrimento secondario sepolto o presunto

Trascorrente

Trascorrente sepolta o presunta

Legenda

Page 11: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

TIPOLOGIA: pozzo

RIFERIMENTO: 11

FONTE DATI: Database Regionale dei Pozzi

COORDINATA EST: 2388975 COORDINATA NORD: 5085300

da m a m Descrizione stratigrafica

0 1,5 Materiali di riporto

1,5 15 Ghiaia

15 39 Ghiaia cementato/a

39 42 Argilla con ghiaia

42 50 Conglomerato fessurato

50 52 Conglomerato

52 63 Conglomerato fessurato

63 64,3 Conglomerato

Page 12: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA
Page 13: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Serie storica della sismicità dell'area

Legenda:

Anno tempo origine: anno

Me tempo origine: mese

Gi tempo origine: giorno

Or tempo origine: ora

Mi tempo origine: minuto

Se tempo origine: secondo

AE denominazione dell'area dei massimi effetti

Io intensità epicentrale x 10 (scala MCS)

Lat localizzazione epicentrale: latitudine in gradi sessagesimali-decimali

Lon localizzazione epicentrale: longitudine in gradi sessagesimali-decimali

Maw Magnitudo momento

Daw Errore associato alla stima di Maw

Mas Magnitudo calcolata sulle onde di superficie

Das Errore associato alla stima di Mas

Page 14: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

Studio di Geologia Rigo PerriconeViale Libertà 28/333043 Cividale del Friuli (UD)www.studiogeologiarigoperricone.eu

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Nr.1

Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI

Committente: M.C.P. Friulcostruzioni srl Data: 27/08/2015Cantiere: Piano Attuativo Comunale di iniziativa privata - ISULAE D.10 – ex Ospedale Civile

Località: Palmanova (UD)

Numero di colpi penetrazione punta Rpd (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1

2

3

4

3

2

4

4

2

6

7

6

13

9

11

9

7

9

26

10

6

10

31

29

50

0 46,0 92,0 138,0 184,0

1

2

3

4

100 cm

0.00

100,0

limo sabbioso

60 cm

160,0

sabbia limosa

200 cm

360,0

ghiaia sabbiosa

60 cm

420,0

ghiaia e sabbia

Scala 1:30

Page 15: Elab. A 3 RELAZIONE GEOLOGICA

FOTOGRAFIE

Prova penetrometrica dinamica DPSH 1