relazione geologica, sismica e geotecnica

54
GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Provincia di VERONA Comune di LEGNAGO Committente ATER VR RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Upload: others

Post on 27-Nov-2021

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Provincia di VERONA

Comune di LEGNAGO

Committente ATER VR

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Page 2: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 2

Provincia di VERONA

Comune di LEGNAGO

Committente ATER VR

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

INTRODUZIONE ......................................................................................................................... 3

RELAZIONE GEOLOGICA ......................................................................................................... 4

ANALISI SISMICA ....................................................................................................................... 9

RELAZIONE GEOTECNICA ..................................................................................................... 27

CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 38

Page 3: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 3

INTRODUZIONE

Al fine di verificare la fattibilità geologica e di fornire indicazioni geotecniche per la realizzazione di un intervento

di recupero edilizio per la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale e commerciale nel Comune di Legnago

(Loc. Vigo) in via Rodigina sono state eseguite le seguenti indagini:

1. Una ricerca bibliografica inerente l’area in esame

2. Rilevamento geologico tecnico di superficie

3. L’esecuzione di 1 prove di sismica attiva a rifrazione con metodo Masw.

4. L’esecuzione di 3 prove di sismica passiva con metodo Nakamura HVSR.

La relazione geologica e geotecnica è stata realizzata considerando i dati delle indagini presenti nella

relazione geologica – geotecnica eseguita per il medesimo intervento dai Dott. Geol. Frati Gianluca e Lasagna

Sergio (Studio geologico associato geoEmilia). Per i calcoli geotecnici si considera il progetto denominato

“Progetto per il recupero dell’area denominata “Corte Severi” per la realizzazione di un primo stralcio di 10

alloggi di e.r.p. presso la località Legnago -Vigo” redatte dall’Arch. Junior Matia Martini (A.T.E.R. – VR) del

4/12/2017 e la TAV. S01 del Medesimo progetto dell’Ing. Stefano Barbi (Barbi arca studio progetti di

ingegneria edile e civile). Tale indagine è altresì necessaria per ottemperare alle NTC del D.M. 14/01/2008.

Estratto CTR 1:5000 (non in scala). Cerchiato in rosso il sito di indagine

Page 4: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 4

RELAZIONE GEOLOGICA

Geologia

Nell'area in questione affiorano esclusivamente le alluvioni quaternarie influenzati dalla presenza di paleoalvei,

che caratterizzano la Pianura Padana. Quest’ultima è il risultato del riempimento dell'avampaese dato

dall'orogenesi alpina e appenninica e nonostante la relativa vicinanza del rilievo euganeo ha spessori superiori

al migliaio di m da p.c. Non è riconoscibile una attività tettonica di superficie e la sismicità attuale è da attribuirsi

al riflesso di aree sismogenetiche distali dal sito e risulta sostanzialmente bassa. La composizione dei

sedimenti alluvionali varia e si differenzia abbastanza rapidamente procedendo dall'alta pianura (vicentino -

veronese) alla bassa pianura: da una composizione ghiaiosa si passa ad alternanze di materiali a

granulometria più fine. Le modalità deposizionali legate al libero divagare durante l'intero quaternario del fiume

Adige (principalmente) ha determinato in questa zona il progressivo sovrapporsi di livelli a diversa natura

litologica.

Secondo la cartografia geologica ufficiale del P.A.T. (Piano assetto territoriale) del comune di Legnago nel sito

di studio sono presenti “Materiali alluvionali e fluvioglaciali a tessitura prevalentemente sabbioso-limosa”.

Estratto carta litologica del P.A.T. di Legnago. Cerchiato in rosso il sito di indagine

Dalle indagini eseguite in sito si evince la presenza di terreni prevalentemente limoso argilloso-sabbiosi per i

primi 6 m dal p.c. susseguiti da materiali prevalentemente sabbiosi limosi fino a 15 m da p.c.

Page 5: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 5

Geomorfologia

Il sito di indagine è posto in un’area pianeggiante ad una quota di circa 14 m s.l.m.m. (CTR 1:500). La zona di

pianura interessata dall’indagine è caratterizzata dalla morfologia tipica dal punto di vista geologico -

geomorfologico della "Media Pianura" (Marcolongo & Zaffanella, 1987). Tale fascia di pianura è caratterizzata

da paleoalvei fluviali più o meno sopraelevati rispetto alle piane di esondazione fra le aste fluviali di divagazione

o da paleovalli pleistoceniche atesine. Normalmente alla distinzione morfologica coincide una distinzione

litologica: sabbie, ghiaie e limi nei paleoalvei, limi ed argille, talora delle torbe, nelle piane di esondazione.

Estratto carta geomorfologica della pianura Padana (Regione Veneto). Cerchiato in rosso il sito di indagine

Estratto carta geomorfologica del P.A.T. di Legnago. Cerchiato in rosso il sito di indagine

Page 6: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 6

Dalla carta geomorfologica della pianura Padana (Regione Veneto) riportata nella pagina precedente è

evidente come l’area sia inserita in un ambito di forme e depositi fluviali, fluvioglaciali e fluviolacustri.

Dalla carta geomorfologica del P.A.T. comunale non si evidenziano forme geomorfologiche particolari a scala

del sito.

Idrologia

Il corso d’acqua di maggiore importanza e vicino al sito di indagine è il Fiume Adige, che è posto a circa 1,2 Km

ad est dell’area di studio e scorre in direzione N-NE/S-SW, sono presenti inoltre diversi scoli e canali attorno

all’area di interesse, tra i quali lo Scolo Seriola a 200 m ad ovest e lo scolo Dugalone a circa 400 m ad ovest,

sono presenti inoltre una fitta serie di corsi d’acqua secondari utilizzati per l’irrigazione agricola che sono diffusi

in tutto il territorio comunale come evidente nella CTR 1:25.000 (non in scala) riportata a seguito.

Estratto CTR 1:25.000 (non in scala). Cerchiato in rosso il sito di indagine

Inoltre, a seguito si riporta la cartografia della fragilità del P.A.T., in cui si evince che l’area di studio è segnalata

in colorazione verde, cioè “IDONEA” all’edificazione, inoltre nella stessa si può notare come il sito non sia

segnalato come area esondabile o a ristagno idraulico, nella stessa inoltre si nota come sia presente a sud

un’area di possibile interesse archeologico che comunque non coinvolge la zona di recupero edilizio dell’Ater.

Page 7: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 7

Estratto carta della fragilità del P.A.T. di Legnago. Cerchiato in blu il sito di indagine

Idrogeologia

La situazione idrogeologica dell’area indagata è caratteristica di quel tratto della media Pianura Padana, situata

alcuni chilometri a Sud della linea delle risorgive nella quale gli acquiferi, costituiti da materiali prevalentemente

fini (sabbie), sono quasi completamente differenziati. La sedimentazione delle alluvioni della media pianura e

quindi anche della zona oggetto di studio, è avvenuta principalmente ad opera del fiume Adige, in

concomitanza soprattutto allo scioglimento dei ghiacci verificatosi nei periodi interglaciali del quaternario antico

e recente. Questo tipo di "sovralluvionamento" verificatosi specialmente alla fine del Würm ha improntato una

stratigrafia della pianura estremamente eterogenea in senso sia verticale che orizzontale, coinvolgendo per lo

più materiali fini. Per questo motivo appare improprio parlare di "prima falda" unica e continua; si tratta piuttosto

di un insieme di lenti di materiali più permeabili, parzialmente comunicanti fra loro, confinate tra materiali fini (o

comunque meno permeabili) entro cui esiste, in funzione del regime di alimentazione delle falde principali,

dell'acqua dotata di determinate, e parzialmente autonome, pressioni neutrali. Tale falda è contenuta nei livelli

maggiormente sabbioso – limosi probabilmente in parte idraulicamente interconnessi da formare un unico

acquifero. La falda si presenta libera (freatica). L’alimentazione è da attribuirsi all’infiltrazione delle acque

meteoriche nonché da apporti di infiltrazione dai corpi idrici superficiali.

Page 8: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 8

La cartografia ufficiale del P.A.T. comunale indicano la presenza di una falda freatica ad una quota assoluta

compresa tra 11 e 12 m s.l.m.m., essendo il sito ad una quota di circa 14 m s.l.m.m. ci si aspetta una tavola

d’acqua a circa 2-3 m dal piano campagna. Le indagini eseguite nel 2003 dai Dott. Geol. Frati e lasagna hanno

evidenziato le soggiacenza riportate nella tabella posta a seguito, che come evidente sono in accordo con la

cartografia ufficiale.

ID PIEZZOMETRO DATA PROF. FALDA IN [m] DA P.C.

PZ1 (Cpt1) 10/12/2003 -2,75

PZ2 (Cpt2) 10/12/2003 -2,7

PZ3 (Cpt3) - -

PZ4 (Cpt4) - -

PZ5 (Cpt5) 16/12/2003 -2,8

PZ6 (Cpt6) 16/12/2003 -2,3

PZ7 (Cpt7) 16/12/2003 -2,3

PZ8 (Cpt8) 16/12/2003 -2,3

Estratto carta idrologica del P.A.T. di Legnago. Cerchiato in blu il sito di indagine

Page 9: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 9

ANALISI SISMICA

Inquadramento sismo-tettonico

Il territorio della Regione Veneto è costituito dalla porzione occidentale delle Alpi Meridionali orientali (AMO) a

nord e dalla pianura veneta a sud. All’estremo sud, al confine con la Regione Emilia-Romagna in

corrispondenza del fiume Po, il fronte degli Appennini non coincide con il limite morfologico collina pianura, ma

è costituito dagli archi esterni delle Pieghe Emiliane e Ferraresi sepolte sotto i depositi quaternari.

Si riporta la descrizione dell’architettura strutturale delle Alpi meridionali e orientali riportata nella pubblicazione

“Distretti sismi del veneto” redatta dal Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di

Geofisica Sperimentale (Sugan M., Peruzza L):

“Le AMO, situate sull’estremità nord-orientale della microplacca Adriatica, sono una catena a pieghe e

sovrascorrimenti sud-vergenti, retrovergente rispetto alla catena alpina s.s. dalla quale è separata ad opera del

sistema di faglie Giudicarie-Nord, Pustertal, Gailtal e Karawanken, denominato complessivamente Lineamento

Periadriatico (o anche Linea Insubrica). L’architettura attuale delle AMO nell’area veneta è il risultato di due

principali fasi compressive del Terziario (Doglioni e Bosellini, 1987; Dal Piaz et al., 1988). La fase meso-alpina

(Paleogene) ha deformato intensamente la copertura permo-cenozoica, producendo nel Veneto nord-orientale

sovrascorrimenti e pieghe vergenti a OSO, interpretate come fronte esterno della Catena Dinarica.

Deformazioni dinariche si rinvengono come spettacolari strutture (scaglie listriche e “sovrascorrimenti di vetta”)

in alcune famose cime delle Dolomiti (Doglioni, 1987). La fase neo-alpina (Neogene- Quaternario) è

responsabile invece di buona parte del sollevamento delle montagne venete, con formazione di

sovrascorrimenti S-SE-vergenti che migrano progressivamente verso la pianura. Mancano nella regione veneta

evidenze delle antecedenti deformazioni eoalpine segnalate invece più a ovest: nel settore centro-occidentale

delle Alpi Meridionali la deformazione più antica è legata alla fase pre-Adamello e ha interessato la porzione

posta ad ovest della Linea delle Giudicarie dal Cretaceo sup. all’Eocene inferiore. La geometria delle

deformazioni neo-Alpine è molto complessa in quanto eredita e interferisce con preesistenti faglie mesozoiche

e paleogeniche, riattivate con differenti cinematiche. Il sistema strutturale valsuganese si è sviluppato nel

Miocene medio, prevalentemente nel Serravalliano-Tortoniano ed è caratterizzato da un andamento ENE-OSO

con direzione del paleostress σ1=N340° (Castellarin e Cantelli, 2000). Nella porzione meridionale delle Dolomiti

i sovrascorrimenti interessano anche il basamento cristallino. Al Miocene sup. sono riconducibili anche le

strutture con vergenza SE del sistema giudicariense, nel settore più occidentale dei Monti Lessini e sul Monte

Baldo. Le deformazioni compressive del Messiniano-Pliocene hanno generato pieghe e sovrascorrimenti

disposti NE-SO (ad es. la Flessura Pedemontana - FP -, anticlinale di rampa frontale del sovrascorrimento

Bassano-Valdobbiadene – BV), e riattivato il sistema trascorrente Schio-Vicenza (SCHV) orientato

ortogonalmente ad essi. Scarsa influenza hanno avuto le deformazioni neogeniche nel settore ad ovest della

Schio-Vicenza che comprende i Monti Lessini, Monti Berici e Colli Euganei; in quest’area è stato attivo invece

dal Paleogene un rifting d’intraplacca continentale, che ha favorito lo sviluppo del vulcanismo terziario veneto

[vedi Barbieri et al. (1991) e riferimenti citati]. All’ultima fase deformativa si devono in particolare i

Page 10: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 10

sovrascorrimenti sepolti sotto le alluvioni dell’alta pianura veneta, che limitano verso sud i rilievi collinari del

Vicentino e Trevigiano.”

Schema tettonico-strutturale della pianura Padana. Cerchiata in rosso l’area di studio

Nella stessa pubblicazione il territorio Veneto viene suddiviso in “distretti sismici”, ogni distretto rappresenta

un’area all’interno della quale si ritiene che i terremoti possano essere identificati da alcuni elementi

sismogenetici comuni.

Distretti sismici del Veneto (in rosso): sigle

descritte nel testo. Figura tratta da “Distretti

sismi del veneto” redatta dal Centro Ricerche

Sismologiche, Istituto Nazionale di

Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

(Sugan M.), Peruzza L)”. Cerchiato in blu

l’area di interesse.

Page 11: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 11

Il sito di indagine è al confine del distretto Distretto Lessini-Schio (L) e del distretto Pianura Veneta Ovest (PVO)

come evidente nella figura precedente.

Distretto sismico Lessini-Schio (L)

L’area del distretto Lessini-Schio (L) è interessata da faglie prevalentemente trascorrenti, disposte NO-SE (vedi

fig. a seguito), ma sono mappati anche alcuni elementi tettonici ad andamento ENE-OSO. Storicamente il

distretto dei Lessini è una zona potenzialmente interessata da due forti eventi medioevali, e alcuni eventi che

hanno superato la soglia del danno (I 0 =VI MCS), ben documentati nel Rinascimento e dalla fine dell’Ottocento

(vedi cartografia a seguito). La sismicità registrata strumentalmente dal 1977 al 2010 presenta un solo evento

rilevante, e si concentra nella regione montuosa, entro i 20-25 km di profondità. Il 29 ottobre 2011, un terremoto

(M L =4,4, M W =4,0, rappresentato in blu in fig. a seguito) nella zona di Ala-Avio, ha dato inizio ad una

sequenza di piccoli eventi. I terremoti con magnitudo superiore a 3 sono localizzati nella porzione settentrionale

della Lessinia, e verso la pianura in una fascia delimitata dalla Schio-Vicenza a est e il fiume Adige a ovest. In

epoca strumentale il terremoto più forte si è verificato il 13 settembre 1989, nell’area di Pasubio (M D =4,7,

profondità: 9-10 km, e sempre nella stessa area si nota l’evento del 21 luglio 1983 di M D =3,8.

A sinistra eventi sismicità storica, a destra sismicità strumentale nell’area del distretto sismico L. Figura tratta da “Distretti sismi del

veneto” redatta dal Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Sugan M.), Peruzza

L)”. Cerchiato in blu l’area di interesse.

Page 12: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 12

Dal punto di vista della neotettonica è in atto un processo di sollevamento articolato dell’area, che la suddivide

in piccoli blocchi soggetti sia a sollevamenti differenziali sia a basculamenti ad opera di faglie subverticali,

appartenenti ai sistemi giudicariense NNE-SSO, scledense NO-SE e della Valsugana OSO-ENE (Zanferrari et

al., 1982). L’intensità del sollevamento aumenta da sud verso Nord. Il massimo potenziale sismogenico

dell’area è infine attribuito dai compilatori di DISS alla sorgente Adige Plain (ITCS076, magnitudo massima

ipotizzata pari a 6,7) individuata quale potenziale elemento strutturale sepolto (Burrato et al., 2003), cui si

riconduce la sorgente del terremoto veronese del 1117. (Testo e figure tratti da “Distretti sismi del veneto”).

Distretto Pianura Veneta Ovest (PVO)

Il distretto Pianura Veneta Ovest contiene al suo interno i sovrascorrimenti più esterni dell’Appennino

settentrionale, in particolare del cosiddetto arco di Ferrara che si estende da Parma al Ravennate (Boccaletti et

al., 2004). Al distretto vengono associati alcuni eventi antichi modestamente dannosi (I 0 =VII-VIII MCS; Fig. a

seguito) quali i terremoti riferiti a Ferrara del 1346 e 1570. In epoca strumentale, i terremoti maggiori sono un

evento verificatosi il 29 dicembre 1991 al limite del distretto ad ovest di Ferrara (MAG=4,0; Fig. a seguito), un

evento del 1 dicembre 2001 di MAG=3,6, e in fine l’evento del 17 luglio 2011, avvenuto nell’area di Sermide-

Ficarolo (M L =5,0, M W =4,7; epicentro in blu in Fig. a seguito). La deformazione prevalente nel distretto

Pianura Veneta Ovest è legata al fenomeno della subsidenza, di origine tettonica, sedimentologica, e nell’ultimo

secolo anche antropica (bonifiche, emungimento di acquiferi e sfruttamento della risorsa di idrocarburi). (Testo

e figure tratti da “Distretti sismi del veneto).

A sinistra eventi sismicità storica, a destra sismicità strumentale nell’area del distretto sismico PVO. Figura tratta da “Distretti sismi del

veneto” redatta dal Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Sugan M.), Peruzza

L)”. Cerchiato in blu l’area di interesse.

Page 13: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 13

Sismicità storica nel comune di Legnago

Presso il comune di Dolo sono stati registrati 25 eventi tellurici, a seguito se ne riportano i dati.

Effetti In occasione del terremoto del

Int. Anno Me Gi Ho Mi Se Area epicentrale NMDP Io Mw

5 1891 06 07 01 06 1 Valle d'Illasi 403 8-9 5.87

3 1894 02 09 12 48 0 Valle d'Illasi 116 6 4.74

F 1895 08 07 19 49 3 Appennino tosco-emiliano 84 5 4.67

NF 1898 01 16 13 10 Romagna settentrionale 110 6 4.59

NF 1898 03 09 11 43 Romagna settentrionale 68 6 4.59

4-5 1899 11 15 23 40 Pianura Veneta 25 5 4.25

4-5 1900 03 04 16 55 Asolano 98 6-7 5.05

3-4 1901 10 30 14 49 5 Garda occidentale 289 7-8 5.44

6 1907 04 25 04 52 Veronese 122 6 4.79

5 1909 01 13 00 45 Emilia-Romagna orientale 867 6-7 5.36

3 1910 01 22 20 30 Pianura lombardo-veneta 9 4-5 4.02

5 1914 10 27 09 22 Lucchesia 660 7 5.63

NF 1915 01 13 06 52 4 Marsica 1041 11 7.08

4 1919 06 29 15 06 1 Mugello 565 10 6.38

3 1928 03 27 08 32 Carnia 359 9 6.02

4-5 1929 04 10 05 44 Bolognese 87 6 5.05

5 1929 04 20 01 10 Bolognese 109 7 5.36

4 1977 09 16 23 48 0 Friuli 94 6-7 5.26

4 1983 11 09 16 29 5 Parmense 850 6-7 5.04

3-4 1986 12 06 17 07 1 Ferrarese 604 6 4.43

5 1987 05 02 20 43 5 Reggiano 802 6 4.71

4 1989 09 13 21 54 0 Prealpi Vicentine 779 6-7 4.85

NF 2000 06 18 07 42 0 Pianura emiliana 304 5-6 4.40

4-5 2003 09 14 21 42 5 Appennino bolognese 133 6 5.24

3-4 2011 07 17 18 30 2 Pianura lombardo-veneta 73 5 4.79

Page 14: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 14

Classificazione sismica del sito

Il comune di Legnago (Secondo la classificazione sismica indicati nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

dei Ministri n°3274/03) è classificato dal punto di vista sismico in classe 4 con quindi i seguenti parametri

edificatori minimi.

Zona Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento

pari al 10% in 50 anni (ag/g)

Accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di

risposta elastico (ag/g)

4 <0,05 0,05

La classificazione sismica in zone 1 2 3 4 dopo l'entrata in vigore delle NTC08 ha solo valore amministrativo, vale solo per i controlli sui

progetti da parte del GC. L'azione sismica va sempre calcolata tenendo conto della griglia. Per l’identificazione della zona sismica in

cui ricade ciascun comune o porzione di esso, occorre fare riferimento alle disposizioni emanate ai sensi dell’art. 83, comma 3, del

DPR 6.6.2001, n. 380.

Sulla base delle mappe interattive dell’I.N.G.V., l’area comunale di Legnago è inseribile nella fascia distinta da

un valore di accelerazione sismica orizzontale ag, riferito a suoli rigidi caratterizzati da Vs,30 > 800 m/s (Classe

A), compreso tra 0,075 (ag/g) e 0,100 (ag/g) (valori riferiti ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni),

con un valore di magnitudo attesa di 5,31.

Estratto mappa pericolosità sismica INGV.

Categoria sismica sottosuolo e condizioni topografiche

Categoria sismica sottosuolo

A seguito si riporta quanto indicato nelle NTC del D.M. 14/01/2008 nel capitolo “Categorie di sottosuolo e

condizioni topografiche” nel punto 3.2.2. per la determinazione della categoria sismica di sottosuolo.

Page 15: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 15

La misura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio (Vs30) è raccomandata. Nei casi in cui tale

determinazione non sia disponibile, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero

equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test) NSPT30 nei terreni

prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente Cu30 (definita successivamente)

nei terreni prevalentemente a grana fine

In base ai risultati delle indagini sismica descritta nel paragrafo “Caratterizzazione sismica dei terreni tramite la

tecnica MASW” i terreni in sito appartengono alla categoria sismica di sottosuolo C:

C – Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente

consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà

meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50

nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

Condizioni topografiche

Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale.

Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione (Tab. 3.2.IV):

All’area oggetto di studio si può attribuire la condizione topografica T1.

Caratterizzazione sismica dei terreni tramite la tecnica Masw

Metodologia M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves)

L’utilizzo di questa nuova tecnica di indagine geotecnica-sismica è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. L’impiego della

metodologia MASW sopperisce all’esigenza di avere a disposizione una tecnica relativamente semplice da usare, che sia

adeguatamente accurata e risolva alcune delle problematiche insite nelle tecniche di indagine alternative. Con questa tecnica, si

identificano le caratteristiche dinamiche dei suoli e il profilo di velocità delle onde di taglio Vs, al fine di progettare e/o prevedere il

comportamento delle opere soggette ad azioni dinamiche (sisma, vento, vibrazioni, esplosioni, etc.…).

Lo scopo dell’indagine MASW è quello di determinare le Vs30 per definire la classificazione sismica del suolo per il calcolo dell’azione

sismica di progetto in ottemperanza alla normativa sismica in vigore.

Il metodo MASW è una tecnica di indagine non invasiva che consente la definizione del profilo di velocità delle onde di taglio verticali

Vs, basandosi sulla misura delle onde superficiali fatta in corrispondenza di diversi sensori (geofoni) posti sulla superficie del suolo. Il

Page 16: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 16

contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di Rayleigh, che si trasmettono con una velocità correlata alla

rigidezza della porzione di terreno interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato le onde di Rayleigh sono

dispersive, cioè onde con diverse lunghezze d’onda si propagano con diverse velocità di fase e velocità di gruppo o detto in maniera

equivalente la velocità di fase (o di gruppo) apparente delle onde di Rayleigh dipende dalla frequenza di propagazione, cioè sono onde

la cui velocità dipende dalla frequenza.

Il metodo MASW utilizzato è di tipo attivo in quanto le onde superficiali sono generate sulla superficie del suolo (tramite energizzazione

con mazza battente in asse con l’array) e misurate da uno stendimento lineare di sensori. Il metodo attivo consente di ottenere una

velocità di fase (curva di dispersione) sperimentale apparente nel range di frequenze compreso tra 5-10 Hz e 70-100 Hz, quindi

fornisce informazioni sulla parte più superficiale del suolo (generalmente compresa nei primi 30-50 m), in funzione della rigidezza del

suolo e delle caratteristiche della sorgente.

I fondamenti teorici del metodo MASW fanno riferimento ad un semispazio stratificato con strati paralleli ed orizzontali, di conseguenza

una limitazione alla sua applicabilità potrebbe essere rappresentata dalla presenza di pendenze significative superiori a 20°, sia della

topografia sia delle diverse discontinuità elastiche.

La metodologia usata consiste in diverse fasi:

- Acquisizione delle tracce sismiche nel dominio spazio-tempo, energizzando alternativamente ai due estremi dell’array;

- Fase di processing caratterizzato dal passaggio dal dominio x-t al dominio f-k, mediante una doppia trasformata di Fourier, e

dal calcolo della curva di dispersione sperimentale

- Picking della curva sperimentale

- Calcolo della curva di dispersione apparente numerica mediante il metodo di ROMA (2001);

- Calcolo della curva di dispersione effettiva numerica mediante il metodo Lai-Rix (1998);

- Individuazione del profilo di velocità delle onde di taglio verticali VSV mediante la modifica opportuna dello spessore h, delle

velocità delle onde VS e VP (o in alternativa del coefficiente di Poisson), della densità di massa degli strati che costituiscono il

sottosuolo, fino a raggiungere una sovrapposizione ottimale tra la curva di dispersione sperimentale e quella numerica

corrispondente al modello di suolo assegnato; l’affidabilità del profilo di velocità VS trovato mediante il processo di inversione

è valutata tramite la definizione dell’errore relativo tra le due curve.

Strumentazione utilizzata

Per l’acquisizione dei dati è stata utilizzato un sismografo della “Ambrogeo” con le seguenti caratteristiche

tecniche:

Number of channels 24

Sampler interval 0,296 msec

A/D Conversion 16 bit

Input impedance 1 KOhm

Gain 10 dB - 100 dB, step 1 dB

Saturation tension +/- 2,3 V

Saturation level 100 dB

Distorsion 0,01%

Page 17: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 17

Sampler 25 msec (191 points), 50 msec (383 points), 100 msec (756 points), 200

msec (1530 points), 800 msec (6121 points)

Sampling 130 micro/sec

Record lenght 25-50 -10 -20 -400-800 millisec

Filter low pass from 50 to 950 Hz, step1 Hz

Digital Filter (Fir) low pass 1000-900-800-700-600-500-400-300-200-100-50 Hz

Digital Filter (Fir) high pass 0-25-50-75-100-125-150-175-200-225-250 Hz

Frequency response 7-950 Hz, filter at 950 Hz

Dynamic range 93 dB

Noise 0,66 uV rms, gain = 55 dB

Crosstalk 52 dB, gain = 55 dB

Power 12 V

Sono stati inoltre utilizzati, due cavi multicanale (12) per il collegamento con i sensori e 24 geofoni verticali da

4,5 Hz.

Esecuzione operativa dell’indagine Masw in cantiere

L’acquisizione è stata eseguita posizionando 24 ricevitori da 4,5 Hz ad una distanza inter-geofonica pari a 2 m,

ed energizzando mediante mazza battente su piastra in ferro-alluminio a distanze diverse, di 12, 9, 6, 3 m dal

primo geofono (eseguendo registrazioni ripetute); non è stata eseguita la stessa operazione all’altro estremo

dell’array in quanto le indagini dirette e semidirette indicano una stratigrafia piano parallela.

A sinistra foto esecuzione indagine Masw. A destra strumentazione in fase di acquisizione dati

Page 18: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 18

Ubicazione indagine Masw su estratto planimetrico

Elaborazione dati

L’elaborazione è stata eseguita tramite il software Easy Masw della GEOSTRU unitamente al software Front

per il processamento dei dati di ingresso.

Nome del file delle tracce Shot0_amp60

Numero di ricevitori 24

Distanza tra i sensori 2 m

Passo temporale di acquisizione 0.000131 s

Numero di ricevitori usati per l’analisi 24

L’intervallo considerato per l’analisi comincia a [s] 0 s

L’intervallo considerato per l’analisi termina a [s] 1,0023 s

Page 19: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 19

Tracce sperimentali

Risultati delle analisi

A sinistra curva di dispersione sperimentale con relativo Picking e curva di modello. A sinistra modello velocità onde S nel sottosuolo

Analisi dei risultati ottenuti

L’elaborazione dell’indagine Masw, ha permesso di determinare una curva di dispersione in cui risulta evidente

come gli strati superficiali (caratterizzati da alte frequenze tra 60 e 15 Hz) siano contraddistinti da velocità di

Page 20: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 20

fase comprese tra di circa 140 m/s e 160 m/s; Dai 15 Hz in poi le velocità sembrano incrementare fino ad una

velocità massima di fase di circa 360 m/s. Si rammenta che la velocità di fase non è la Vs (Vs ≈ 1,1*velocità di

fase). Nella tabella a seguito i risultati calcolati dall’elaborazione dei dati.

n. Profondità

[m]

Peso unità volume

[kg/mc]

Coefficiente Poisson

Vp

[m/sec]

Vs

[m/sec]

1 0,00 - 5,00 1800.0 0.2 265.3 162.5

2 5,00 - 10.08 1800.0 0.2 345.1 211.3

3 10,08 – 15,65 1800.0 0.2 417.4 255.6

4 15,65 – 23,22 1800.0 0.2 480.9 294.5

5 23,22 -31.52 1800.0 0.2 622.9 381.4

6 31,52 - oo 1800.0 0.2 647.1 396.2

Sulla base delle elaborazioni svolte si evince che la velocità media delle onde di taglio fino alla profondità di 30

m dal piano di fondazione (0,8 m da p.c.) è di circa 255,85 m/s.

Caratterizzazione sismica dei terreni tramite la tecnica HVSR (Metodo di Nakamura).

La caratterizzazione sismica dei terreni tramite la tecnica sismica passiva (tecnica dei rapporti spettrali) o HVSR

(Horizzontal to Vertical Spectral Ratio - Metodo di Nakamura) è finalizzata all’individuazione della frequenza

caratteristica di risonanza di sito e delle discontinuità sismiche che sono correlabili ai cambi litologici presenti

sia all’interno della copertura che al contatto copertura-bedrock.

Per la determinazione delle velocità delle onde di taglio (Vs) e per una corretta caratterizzazione dei litotipi

investigati si utilizza un codice di calcolo appositamente creato per interpretare i rapporti spettrali (HVSR) basati

sulla simulazione del campo d’onde di superficie (Rayleigh e Love) secondo la teoria descritta in AKI (1964) e

Ben-Menahem e Singh (1981); Arai e Tokimatsu, 2004).

Il metodo di acquisizione si dice passivo in quanto il rumore non è generato ad hoc, come ad esempio le

esplosioni della sismica attiva (sismica a rifrazione), ma è il rumore naturale definito come “microtremore”. I

risultati che si possono ottenere da una registrazione di questo tipo sono riassunti nel riquadro.

• la stratigrafia del sottosuolo con un range di indagine compreso tra 0.5 e 700 m di profondità anche se il dettaglio maggiore

si ha nei primi 50 – 70 metri. Il principio su cui si basa la presente tecnica, in termini di stratigrafia del sottosuolo, è

rappresentato dalla definizione di strato inteso come unità distinta da quelle sopra e sottostanti per un contrasto di

impedenza, ossia per il rapporto tra i prodotti di velocità delle onde sismiche nel mezzo e densità del mezzo stesso;

• la velocità media delle onde di taglio Vs calcolata tramite un apposito codice di calcolo. È necessario conoscere, anche in

maniera indicativa, la profondità di un riflettore noto dalla stratigrafia e riconoscibile nella curva H/V. La stima di tale

parametro caratterizza al meglio, dal punto di vista geofisico, i vari litotipi presenti. È inoltre possibile valutare la velocità di

propagazione delle onde di taglio all’interno del bedrock e stabilire il tipo di roccia presente. La tecnica HVSR può essere

Page 21: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 21

applicata, a differenza delle classiche tecniche d’indagine sismiche (sismica a rifrazione), anche in presenza di inversioni di

velocità (materiali più competenti che poggiano sopra materiali meno competenti);

• la frequenza caratteristica di risonanza del sito che rappresenta un parametro fondamentale per il corretto dimensionamento

degli edifici in termini di risposta sismica locale in quanto si dovranno adottare adeguate precauzioni nell’edificare edifici

aventi la stessa frequenza di vibrazione del terreno per evitare l’effetto di “doppia risonanza” estremamente pericoloso per la

stabilità degli stessi.

Nel caso in cui quindi siamo in presenza di una discontinuità sismica legata al passaggio tra materiali con

parametri (densità e velocità sismiche) diversi che presentano quindi un contrasto d’impedenza (per essere

identificabili i picchi H/V richiedono contrasti di impedenza almeno del 25%) è possibile stabilire una relazione

tra lo spessore dello strato “più soffice” h, la velocità media delle onde S e la frequenza f del picco attraverso la

formula:

Ubicazione indagini HVSR

Page 22: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 22

Foto strumentazione in fase di acquisizione nelle 3 stazioni

Strumentazione

Per l’acquisizione dei dati per la prova HVSR è stato utilizzato un SR04 GeoBox, un sismografo finalizzato alla

rilevazione di vibrazioni naturali e artificiali, dal rumore di fondo ai forti terremoti. A seguito le caratteristiche

tecniche generali:

Numero canali ed a/d converter 3 (SD) dinamica di 144dB (24 bit effettivi fra 0.1 e 10Hz, ENOB) Sensibilità con velocimetri da 4.5Hz: < 1 nanometro/secondo per count Campionamento simultaneo sui tre canali a 10,20,50,100,200,300,400,480,600Hz Interfaccia dati RS232 con cavo da 8 metri e adattatore USB in dotazione Contenitore Monoblocco in alluminio IP66 Dimensioni e peso 155x140x110 mm 3.1kg con sensori da 4.5Hz Temperatura operativa -20/+50°C Conformità CE

Segnali registrati

Segnale prova HVSR1

Page 23: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 23

Segnale prova HVSR2

Segnale prova HVSR3

Presentazione ed elaborazione dei risultati

Per l’elaborazione dei dati e la definizione della frequenza fondamentale del sito è stato utilizzato il software

open source Geopsy risultati riportati delle misurazioni per ogni stazione di misura comprendono:

• Grafico componenti spettrali lisciate tramite operatore Konno & Ohmachi (1998)

• Grafico andamento del rapporto H/V in funzione della direzione

• Grafico del rapporto H/V e relativa f0 calcolata

A seguito si riportano i grafici sopra elencati (elaborazione del segnale eseguita con software Geopsy).

Componenti spettri lisciati: in blu componente verticale in rosso orizzontali (Da sinistra verso destra Hvsr1, Hvsr2, Hvsr3)

Page 24: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 24

Direzionalità rapporto H/V. (Da sinistra verso destra Hvsr1, Hvsr2, Hvsr3)

Rapporto spettri componenti orizzontali e verticali lisciati. In grigio in evidenza i picchi. (Da sinistra a destra Hvsr1, Hvsr2, Hvsr3)

Osservazioni

Dall’analisi delle componenti spettrali tra 0,6 e 0,8 Hz si distingue il picco massimo della curva H/V, che

corrisponde alla frequenza di risonanza del sito, dovuto a un contrasto d’impedenza di natura stratigrafica

profondo.

Modello sismostratigrafico

Per completezza è stato elaborato un modello della velocità delle onde S utilizzando la curva di ellitticità

ottenuta dalla prova HVSR, l’elaborazione è stata parametrizzata utilizzando i dati della prova MASW in quanto

la curva della prova HVSR non presentava picchi significativi per riuscire ad ottenere un modello della velocità

delle onde S nei primi 30 m tale da poter dare con sicurezza una categoria di sottosuolo. Infatti, i terreni sciolti

Page 25: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 25

del sito non presentano delle caratteristiche meccaniche nettamente differenti come possono presentarsi tra

substrato/sedimento in modo poter dare dei picchi H/V significativi, per cui nell’area in questione si predilige la

tecnica MASW per caratterizzare sismicamente il terreno con sicurezza. Nel diagramma posto a seguito si

evidenziano il modello di sottosuolo (definizione del modello sismostratigrafico tramite l’elaborazione della curva

HVSR con software Geopsy “dinver” elaborazione curva hvsr) e le velocità delle onde di taglio in riferimento alla

profondità. In base alle velocità misurate la Vs30 è pari a 228 m/s (in accordo con i risultati della prova MASW).

Nella figura a destra modello di sottosuolo in funzione dell’andamento delle Vs con la profondità. A sinistra confronto tra la curva H/V

sperimentale (in nero) e la teorica (in rosso) ottenuta per il per il modello di sottosuolo

Liquefazione terreni

In base alle indicazioni del paragrafo 7.11.3.4.2 Esclusione della verifica a liquefazione del DM 14/01/2008, la

verifica a liquefazione può essere omessa quando si manifesti almeno una delle seguenti circostanze:

1. eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5

2. accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero)

minori di 0,1g; 3. profondità media stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna

sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali;

4. depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60 > 30 oppure qc1N

> 180 dove (N1)60 è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche dinamiche

(Standard Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa e qc1N è il

valore della resistenza determinata in prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test)

normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa;

5. distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nella Figura 7.11.1(a) nel caso di terreni con

coefficiente di uniformità Uc < 3,5 ed in Figura 7.11.1(b) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità

Uc > 3,5.

Page 26: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 26

Fig. 7.11.1. Fusi granulometrici di terreni suscettibili alla liquefazione

Verifica alla liquefazione dei suoli incoerenti

L’ accelerazione sismica ag per lo stato limite SLV è 0,082. L’accelerazione massima attesa al piano campagna

è data dalla formula:

Agmax = Ss * St * ag

Con il valore 1,50 di amplificazione stratigrafica Ss e 1,00 di amplificazione topografica St, Agmax attesa =

0,123. Si riporta a seguito la verifica alla liquefazione (Metodo di Seed e Idriss)) per un ’accelerazione sismica

massima attesa al piano campagna (Agmax) di 0,123, e coefficiente di sicurezza, relativamente ai livelli stimati

incoerenti. La liquefazione è assente per Fs > 1,25, possibile per Fs<1,25, e probabile per Fs<1,00.

Nella tabella a seguito si riportano le verifiche alla liquefazione per i principali banchi sabbiosi posti al di sotto

del piano di fondazione.

Profondità strato

Rp (kg/cmq)

litologia Nspt Nspt*

Resistenza alla

liquefazione (R)

Sforzo di taglio normalizzato

(T)

Coefficiente di sicurezza (Fs = R / T)

2,80-4,80 50 Sabbia Argilloso-limosa 12,5 21,70 0,24 0,09 2,53 5,40-8,60 80 Sabbia Argilloso-limosa 20 26,22 0,29 0,10 2,67

9,00-10,00 45 Sabbia Argilloso-limosa 11,25 15,88 0,17 0,11 1,53 10,80-15,00 100 Sabbia limosa 25 24,14 0,26 0,10 2,45

Resistenza alla liquefazione (R); Sforzo di taglio normalizzato (T); Coefficiente di sicurezza (Fs = R / T); Numero di colpi SPT o SCPT

(Nspt); Numero di colpi standard corretto (N’spt), resistenza di punta dinamica/statica (Rp). I valori di Nspt sono ricavati dai dati delle

prove penetrometriche statiche in relazione ai valori della resistenza di punta e litologia (fonte F. Cestari 1986)

In base alla verifica effettuata, il rischio di liquefazione dei terreni, risulta assente.

Page 27: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 27

RELAZIONE GEOTECNICA

Prove penetrometriche

Sono state eseguite dai Dott. Geol. Frati Gianluca e Lasagna Sergio (Studio geologico associato geoEmilia) n°

8 prove penetrometriche statiche (CPT Cone Penetration Test) spinte fino alla profondità massima di 15,00 m

da p.c. Sono allegati i diagrammi con i risultati delle prove e a seguito la planimetria con l'ubicazione delle

medesime.

Ubicazione delle indagini sulla planimetria dello stato di fatto redatta dai Dott. Geol. Frati Gianluca e Lasagna Sergio. Evidenziato in

rosso l’edificio oggetto di recupero edilizio

Page 28: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 28

Caratteristiche meccaniche del terreno

Le caratteristiche meccaniche dei terreni in esame sono desunte tramite correlazioni con dati penetrometrici, in

particolare Rp (resistenza di punta) e Rl (resistenza laterale). In base a tali dati è possibile esprimere:

Coesione non drenata Cu e angolo d'attrito dei terreni granulari (in relazione al grafico di Searle)

Coefficiente di compressibilità volumetrica mv Rp 1 / * con = parametro dipendente dal tipo di terreno

(Sanglerat, Mitchell e Gardner) e quindi il modulo confinato M = 1/mv.

Interpretazione media dei dati della prova penetrometrica

In tabella si riporta l’interpretazione dei dati delle prove Cpt1, Cpt2, Cpt3, Cpt4, Cpt5, Cpt6, Cpt7, Cpt8. In

generale le prove risultano simili nelle variazioni delle resistenze di punta e laterale con la profondità, indicando

quindi una buona correlazione orizzontale, (stratificazione litologica subparallela), presentando comunque nel

dettaglio delle differenze. Si ricorda che i primi 60-80 cm di terreno indagato, possono presentare parametri

geotecnici estremamente variabili in funzione delle caratteristiche meteo-climatiche relative al periodo

d’indagine.

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt1

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,20 Limo argilloso-sabbioso 14 0,35 27 1,71 3-6

3 1,20-1,80 Argilla limosa 17 0,70 \ 1,73 3-6

4 1,80-3,40 Limo argilloso-sabbioso 25 0,6 27,5 1,77 3-6

5 3,40-4,80 Limo argilloso/Argilla limosa 15 0,6 \ 1,72 3-6

6 4,80-6,20 Limo argilloso-sabbioso 25 0,6 27 1,77 3-6

7 6,20-7,00 Limo argilloso 20 0,75 \ 1,75 3-6

8 7,00-8,00 Sabbia argilloso-limosa 90 \ 30 1,98 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt2

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,20 Sabbia argilloso-limosa / Limo argilloso-sabbioso 20 \ 27,5 1,75 3-6

Page 29: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 29

3 1,20-1,80 Argilla limosa 11 0,50 \ 1,69 3-6

4 1,80-3,40 Limo argilloso-sabbioso 25 \ 27 1,77 3-6

5 3,40-4,00 Limo argilloso 16 0,55 \ 1,71 3-6

6 4,00-5,80 Limo argilloso-sabbioso 25 \ 27 1,77 3-6

7 5,80-8,00 Sabbia argilloso-limosa 90 \ 29,5 1,98 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt3

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,00 Limo argilloso-sabbioso / Sabbia argilloso-limosa 41 0,75 28 1,85 3-6

3 1,00-1,40 Argilla limosa 26 1,50 \ 1,78 3-6

4 1,40-4,80 Limo argilloso-sabbioso 70 1,80 28 1,94 3-6

5 4,80-5,60 Limo argilloso-sabbioso 80 1,90 28,5 1,96 3-6

6 5,60-6,00 Sabbia limosa 65 \ 33,5 1,93 \

7 6,00-8,00 Limo argilloso-sabbioso 70 1,75 27,0 1,94 3-6

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt4

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,20 Sabbia limosa 31 \ 30,5 1,80 \

3 1,20-2,60 Sabbia argilloso-limosa 65 \ 29,5 1,93 \

4 2,60-4,00 Limo argilloso-sabbioso / Sabbia argilloso-limosa 50 \ 28,0 1,90 3-6

5 4,00-4,40 Limo argilloso 29 0,90 \ 1,80 3-6

6 4,40-6,40 Limo argilloso-sabbioso 40 1,00 27,0 1,85 3-6

7 6,40-8,00 Sabbia limosa 80 \ 32,5 1,96 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Page 30: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 30

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt5

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,60 Sabbia argilloso-limosa 28 \ 28,0 1,79 \

3 1,60-2,20 Limo argilloso 17 0,50 \ 1,73 3-6

4 2,20-4,80 Da Limo argilloso-sabbioso a limo argilloso 15 0,45 \ 1,72 3-6

5 4,80-6,80 Sabbia limosa 32 \ 29,5 1,81 \

6 6,80-15,00 Sabbia limosa a sabbia argilloso limosa 80 \ 32,0 1,96 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt6

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-1,00 Limo argilloso-sabbioso / Limo argilloso 22 0,70 26,0 1,76 3-6

3 1,00-2,40 Sabbia limosa 70 \ 31,0 1,94 \

4 2,40-4,60 Sabbia argilloso-limosa 45 \ 28,5 1,87 \

5 4,60-5,00 Sabbia limosa 81 \ 32,0 1,96 \

6 5,00-5,40 Limo argilloso-sabbioso 48 0,90 28,0 1,89 3-6

7 5,40-8,80 Sabbia argilloso-limosa 80 \ 30,5 1,96 \

8 8,80 10,80 Sabbia argilloso-limosa / Limo argilloso-sabbioso 40 \ 28,0 1,85 3-6

9 10,80-15,00 Sabbia limosa / Sabbia argilloso limosa 90 \ 33,0 1.98 3-6

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt7

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-2,40 Sabbia limosa 28 \ 30 1,79 3-6

3 2,40-3,00 Limo argilloso-sabbioso 17 0,40 27 1,72 3-6

Page 31: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 31

4 3,00-3,40 Sabbia argilloso limosa 21 \ 29 1,75 3-6

5 3,40-4,20 Limo argilloso 15 0,50 \ 1,70 3-6

6 4,20-6,00 Sabbia argilloso limosa / Limo argilloso-sabbioso 24 \ 28 1,77 3-6

7 6,00-15,00 Sabbia limosa / Sabbia argilloso limosa 90 \ 32 1,98 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

Parametri geotecnici medi ricavati dalla prova Cpt8

Strato m da p.c. INTERPRETAZIONE LITOLOGICA (1) PARAMETRI GEOTECNICI

Rp

Kg/cmq

Cu

Kg/cmq °

d/s

g/cmc

1 0,00-0,60 Suolo vegetale \ \ \ \ \

2 0,60-3,20 Sabbia limosa 60 \ 31 1,92 \

3 3,20-6,80 Sabbia limosa / Sabbia argilloso-limosa 75 \ 31 1,95 \

4 6,80-11,60 Sabbia limosa 130 \ 33 2,10 \

5 11,60-15,00 Sabbia limosa 75 \ 32 1,95 \

(1)L’interpretazione litologica si basa sui dati delle prove penetrometriche ed ha valore indicativo delle litologia presenti

VERIFICHE GEOTECNICHE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (DM 14/01/2008 e seguenti)

Valori di progetto dei parametri geotecnici

I valori di progetto P(1) dei parametri geotecnici, Xd, possono essere ricavati dai valori caratteristici, utilizzando

la seguente equazione:

Xd = Xk⁄ γm

I valori di progetto, Xd (Φd, c’d, Cud...) sono quelli da utilizzare nelle verifiche. Si ricavano a partire dei valori

caratteristici, Xk ai quali va applicato un fattore riduttivo γm (FS parziale), tabellato nel NTU. Indicazioni sulla

scelta di valori caratteristici si ritrovano non nel NTU ma nel EC7.

“La selezione dei valori caratteristici sarà basata sui valori derivati da prove di laboratorio o in situ “Il valore caratteristico di un parametro di un terreno o di una roccia deve essere scelto in base ad una valutazione cautelativa del valore che influenza l'insorgere dello stato limite” la maggiore varianza di c’ rispetto a quella di φ’ deve essere considerata quando si determinano i loro valori caratteristici. L’estensione della zona di sottosuolo che influisce sul comportamento di una struttura geotecnica in condizioni di stato limite è di solito molto più ampia di quella interessata da una prova su terreno o roccia e, pertanto, il parametro che determina il comportamento è spesso il valore medio nell’ambito di una certa superficie o di un certo volume di sottosuolo. Il valore caratteristico corrisponde ad una valutazione cautelativa del suddetto valore medio. Se si utilizzano metodi statistici, il valore caratteristico dovrebbe essere ricavato in maniera tale che la probabilità calcolata di valori più sfavorevoli, che determinano la manifestazione dello stato limite, non sia maggiore del 5%.”. Segue che il valore caratteristico è una stima cautelativa di cui si riporta a seguito un metodo di calcolo (t-student) per dati “numerosi”.

Page 32: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 32

Media della popolazione: t(n-1) = distribuzione di Student con n-1 gradi di libertà

La distribuzione della media è sensibile al numero n dei dati, e al valore s della deviazione standard del campione

A seguito si riportano i parametri di coesione Cu e angolo di attrito delle prove penetrometriche estrapolati dai

dati delle prove penetrometriche ed utilizzati in seguito per il calcolo del valore caratteristico.

ID Prova 5° percentile distribuzione della media Coesione[Kg/mq]

/ Angolo attrito [°] n° dati dev. Stand. media dati valore caratteristico

CPT1 12 14,9 62,4 54,3 Cu

CPT2 12 13,1 60,9 53,8 Cu

CPT3 15 0,7 28,1 27,8 ɸ

CPT5 13 13,7 48,5 41,5 Cu

CPT6 16 2,5 30,2 29,1 ɸ

A seguito si riporta il valore caratteristico per il parametro coesione Cu calcolato sui dati delle prove

penetrometriche relativo ai banchi limoso-argillosi al disotto del piano di fondazione, all’interno della “superficie

di rottura” (volume “significativo” di terreno coinvolto dall’azione dell’opera in progetto).

5° percentile distribuzione della media

N° prove N° dati Dev. Stand. Media dati Valore caratteristico

3 37 14,97 57,01 52,8

Il valore caratteristico, relativo al parametro geotecnico coesione non drenata, utilizzato per le verifiche agli stati

limite delle opere in progetto, è 52,8 kN/mq. Tale valore caratteristico diventerà valore di progetto dividendo lo

stesso per i diversi coefficienti parziali.

Resistenza di progetto

Nella presente relazione le verifiche sulla resistenza di progetto sono eseguite tramite un foglio di calcolo che

usa il Metodo di Hansen, 1970, come illustrato da Bowles, 1991* per verifiche in condizioni statiche e sismiche.

Rd (Qult) = 0.5·B·G2·Ng·Fg·Dg·Ig·Gg·Bg·Rg + co·Nc·Fc·Dc·Ic·Gc·Bc + G1·H·Nq·Fq·Dq·Iq·Gq·Bq

Fg,Fc,Fq: fatt. di forma - Dg,Dc,Dq: fatt. profond. - Ig,Ic,Iq: fatt. inclin. carico - Gg,Gc,Gq: fatt. inclin. p.c. -

Bg,Bc,Bq: fatt. inclin. fondaz. - Rg: fatt. platea

La stabilità nelle diverse verifiche è data quando: Rd ≥ Ed ove

Page 33: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 33

• Rd: resistenza di progetto

• Ed = azione di progetto (fornita dallo strutturista o ipotizzata)

A seguito si riporta quanto prescrive il testo unico delle Norme tecniche per le costruzioni (DM 14/01/2008) in

relazione alle verifiche agli stati limite.

Azioni nelle verifiche agli stati limite

Secondo quanto indicato dal testo unico delle Norme tecniche per le costruzioni (DM 14/01/2008) la sicurezza e le

prestazioni di un’opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare

durante la vita nominale dell’opera. Stato limite è la condizione superata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze per

le quali è stata progettata. In particolare le opere e le varie tipologie strutturali devono possedere i seguenti requisiti:

Sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU): capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o

parziali, che possano compromettere l’incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare

gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l’opera; Sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio

(SLE): capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio;

Stati limite ultimi

Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono:

lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU; lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di

fondazione: STR; lo stato limite di resistenza del terreno: GEO.

Le tabelle successive forniscono i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere per la determinazione degli

effetti delle azioni nelle verifiche agli stati limite ultimi. Le verifiche devono essere effettuate almeno nei confronti dei

seguenti stati limite:

SLU di tipo geotecnico (GEO)

• collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno; collasso per scorrimento sul piano di posa; stabilità

globale

SLU di tipo strutturale (STR)

• raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali.

A seguito si riportano le indicazioni per la verifica SLU STR-GEO

STR: Rottura interna o deformazione eccessiva della struttura o di elementi strutturali, compresi fondazioni, pali, dove la

resistenza delle componenti strutturali risulta significativa nel fornire resistenza.

GEO: Rottura o eccessiva deformazione del terreno dove la resistenza del terreno o roccia è significativa nel fornire

resistenza.

Vengono proposti 3 possibili approcci accertando che per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione

Ed ≤ Rd

I valori degli effetti delle azioni di progetto, Ed, devono risultare ≤ alle resistenze di progetto, Rd

La resistenza di progetto possono essere calcolate in 3 modi distinti a seconda di come si applicano i CP (coefficienti

parziali)

1. sulle azioni o effetti delle azioni (coefficienti parziali A)

2. sulle proprietà del terreno (coefficienti parziali M)

3. sulle resistenze (coefficienti parziali R)

4. su entrambe.

Le verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e

6.4.I, (testo unico costruzioni) seguendo in primo luogo l’approccio 1 combinazione 2 confrontando con gli altri approcci

riportati a seguito

Approccio 1: Combinazione 1: (A1+M1+R1); Combinazione 2: (A2+M2+R2)

Approccio 2: Combinazione:(A1+M1+R3).

Nelle verifiche effettuate con l’approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale, il coefficiente R non deve

essere portato in conto.

Page 34: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 34

Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni

CARICHI EFFETTO EQU (A1) STR (A2)GEO

PERMANENTI (G1) favorevole 0.9 1.0 1.0

sfavorevole 1.1 1.3 1.0

PERMANENTI NON

STRUTTURALI (G2)

favorevole 0.0 0.0 0.0

sfavorevole 1.5 1.5 1.3

VARIABILI (Q) favorevole 0.0 0.0 0.0

sfavorevole 1.5 1.5 1.3

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno

PARAMETRO GRANDEZZA ALLA QUALE APPLICARE IL

COEFF. PARZIALE

(M1) (M2)

Tangente dell’angolo di

resistenza al taglio Tang ° 1.0 1.25

Coesione efficace C’ 1.0 1.25

Resistenza non drenata Cu 1.0 1.4

Peso dell’unità di volume 1.0 1.0

Coefficienti parziali per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazioni superficiali

VERIFICA COEFF. PARZ. R1 COEFF. PARZ. R2 COEFF. PARZ. R3

Capacità portante 1.0 1.8 2.3

Scorrimento 1.0 1.1 1.1

Valore resistenza di progetto

Fondazione a trave (TF1)

Le verifiche agli stati limite sono relative una fondazione di tipo continua.

Nella tabella a seguito si riportano i dati geometrici, i parametri geotecnici del terreno.

Larghezza B fondazione m 0,30 Peso di volume terreno in kN/mc 18

Lunghezza L fondazione m 10 CuK kN/mq (valore caratteristico) 52,8

Profondità D incasso (m p.c.) -0,80 Falda -2,50

A seguito si riportano i valori della resistenza di progetto per le diverse combinazioni dell’approccio 1 e 2.

Parametri geotecnici / coefficiente parziale Capacità portante / coeff. parziale

SLV R

(kPa)

pes vol

(kN/mc)

Cu/M

(kN/mq)

Rd (kPa)

M1 R1 401,6 18,0 52,8 401,6

M2 R2 285,4 18,0 37,7 158,6

M1 R3 401,6 18,0 52,8 174,6

Fondazione a plinto (PL2)

Le verifiche agli stati limite sono relative una fondazione di tipo continua.

Page 35: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 35

Nella tabella a seguito si riportano i dati geometrici, i parametri geotecnici del terreno.

Larghezza B fondazione m 2,50 Peso di volume terreno in kN/mc 18

Lunghezza L fondazione m 2,50 CuK kN/mq (valore caratteristico) 52,8

Profondità D incasso (m p.c.) -0,80 Falda -2,50

A seguito si riportano i valori della resistenza di progetto per le diverse combinazioni dell’approccio 1 e 2.

Parametri geotecnici / coefficiente parziale Capacità portante / coeff. parziale

SLV R

(kPa) pes vol

(kN/mc) Cu/M

(kN/mq) Rd

(kPa)

M1 R1 348,7 18,0 52,8 348,7

M2 R2 248 18 37,7 137,61

M1 R3 348,7 18,0 52,8 151,6

Fondazione a plinto (PL1)

Le verifiche agli stati limite sono relative una fondazione di tipo continua.

Nella tabella a seguito si riportano i dati geometrici, i parametri geotecnici del terreno.

Larghezza B fondazione m 2,00 Peso di volume terreno in kN/mc 18

Lunghezza L fondazione m 2,00 CuK kN/mq (valore caratteristico) 52,8

Profondità D incasso (m p.c.) -0,80 Falda -2,50

A seguito si riportano i valori della resistenza di progetto per le diverse combinazioni dell’approccio 1 e 2.

Parametri geotecnici / coefficiente parziale Capacità portante / coeff. parziale

SLV R

(kPa)

pes vol

(kN/mc)

Cu/M

(kN/mq)

Rd (kPa)

M1 R1 366 18 52,8 366,04

M2 R2 260,0 18,0 37,7 144,5

M1 R3 366 18 52,8 159,15

Nelle verifiche agli stai limite lo strutturista dovrà considerare l’effetto di tutte le azioni di progetto (carichi

permanenti e non, variabili, momenti eccentricità ecc....) e di conseguenza verificare se la condizione Rd ≥ Ed

è valida.

Page 36: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 36

Stati limite di esercizio

Nelle verifiche SLE si considereranno spostamenti e deformazioni del terreno che possano limitare l’uso della

costruzione, la sua efficienza e il suo aspetto. Nelle verifiche SLE deve risultare.

Ed ≤ Cd (eq. 6.2.7 delle NTC)

Dove Ed è il valore di progetto dell’effetto dell’azione (cedimento S) e Cd è il prescritto valore limite dell’effetto

delle azioni (cedimento ammissibile).

Cedimenti di fondazioni superficiali

Il cedimento totale è dato dalla somma del cedimento immediato e del cedimento edometrico. Il cedimento

edometrico, legato alla compressibilità dell’argilla, sarà dato dalla somma dei cedimenti relativi ai singoli strati. Il

cedimento relativo al singolo strato argilloso, in base al metodo monodimensionale di Terzaghi è dato dalla

formula:

s H H pmv 0 dove:

H0 = spessore strato

mv = coefficiente di compressibilità volumetrica (1/ *qc,) dove parametro dipendente dal tipo di terreno (relazioni

empiriche ricavate da Sanglerat, Mitchell e Gardner) e qc resistenza alla punta del penetrometro statico

p = incremento di carico (in termini di pressione effettiva) = (carico) q*K (coefficiente di distribuzione del carico

secondo Boussinesq)

Nel calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali, gli strati più sensibili interessati dalla compattazione quelli

contenenti l’argilla o terreni organici; naturalmente si verificheranno dei cedimenti anche all’interno degli altri

strati granulari. Poiché i terreni granulari, in particolare quelli da mediamente addensati a addensati, sono quasi

incompressibili rispetto all’argilla, il cedimento è praticamente dovuto alla compressione degli strati di argilla. I

carichi usati nel calcolo dei cedimenti non tengono conto dei momenti impressi alla base della fondazione.

Ad ogni modo i cedimenti calcolati sono da considerarsi indicativi in quanto le verifiche sono state eseguite con

l’uso di parametri relativi alla compressibilità dei terreni, stimati dai dati dalle prove penetrometriche e non da

prove specifiche di laboratorio. Si riporta quindi un intervallo di valori (cedimenti massimi e minimi calcolati)

entro il quale ricadranno i cedimenti reali.

Fondazione a plinto (B = 2,5 m; L= 2,5 m; D=-0,8)

Cpt Carichi di progetto in kN/mq Cedimento minimo (cm) Cedimento massimo (cm)

1 100 1,71 3,42

2 100 1,66 3,33

3 100 0,61 1,23

5 100 1,56 3,12

Page 37: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 37

6 100 0,36 0,73

Si rammenta che i valori sono cautelativi per cui i cedimenti reali si avvicineranno a quelli minimi calcolati

Grafico dei cedimenti per un’ipotesi di carico di 100 KN/mq

I cedimenti calcolati sono relativi al terreno presente nell’area verde, mentre, dato che il sedime de i plinti di

progetto del nuovo edificio insisteranno su quello attuale parte dei cedimenti si sono già “esauriti”, per

consolidazione dei terreni di fondazione sotto il carico della struttura esistente. Ne segue che i cedimenti reali si

avvicineranno a quelli minimi calcolati.

Come si nota l’entità dei cedimenti calcolati per i terreni delle prove Cpt1, Cpt2, Cpt5 cono maggiori rispetto a

quella dei terreni al di sotto delle prove Cpt3 e Cpt6, infatti i terreni delle prime 3 prove contengono una

maggiore componente coesiva rispetto alle altre 2, di conseguenza i terreni tenderanno ad avere una maggiore

costipazione se sottoposti allo stress di un’opera edilizia.

Page 38: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 38

CONCLUSIONI

Fattibilità geologica; dal punto di vista geologico l'area può ritenersi stabile non presentando particolari

problemi. In base a quanto descritto nella perizia l’area è da considerarsi a medio-basso rischio idrogeologico

s.l. (v. par. idrologia).

Fattibilità geotecnica; le indagini in sito indicano che la presenza di terreni prevalentemente coesivi al di sotto

dei terreni della fondazione. Il valore caratteristico, relativo al parametro geotecnico coesione non drenata,

utilizzato per le verifiche agli stati limite delle opere in progetto, è 52,8 kN/mq. Tale valore caratteristico

diventerà valore di progetto dividendo lo stesso per i diversi coefficienti parziali. Nella perizia si riportano i valori

della resistenza di progetto per le diverse combinazioni della verifica SLV per un’ipotesi di fondazione a plinto e

continua. I cedimenti calcolati sono da considerarsi indicativi, e comunque risultano non trascurabili e in parte

differenziali (da porre all’attenzione del progettista; vedi osservazioni riportate nella perizia).

Analisi sismica; I terreni in sito, dalle verifiche effettuate, non risultano liquefacibili. I terreni in sito

appartengono alla categoria sismica di sottosuolo C e condizione topografica T1.

Relazione e indagini eseguite nel mese di gennaio, 2018 In allegato grafici e dati delle prove penetrometriche

Page 39: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 39

CPT1 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 20,2

0,2 4 0,33 10,4 20,4

0,4 10 0,40 10,6 20,6

0,6 10 0,33 10,8 20,8

0,8 14 0,40 11 21

1,0 18 0,53 11,2 21,2

1,2 17 1,07 11,4 21,4

1,4 22 1,27 11,6 21,6

1,6 13 1,13 11,8 21,8

1,8 25 0,93 12 22

2,0 25 0,80 12,2 22,2

2,2 23 0,73 12,4 22,4

2,4 30 0,87 12,6 22,6

2,6 25 0,93 12,8 22,8

2,8 23 0,73 13 23

3,0 30 0,87 13,2 23,2

3,2 25 0,93 13,4 23,4

3,4 21 1,13 13,6 23,6

3,6 11 0,67 13,8 23,8

3,8 13 0,87 14 24

4,0 8 0,73 14,2 24,2

4,2 9 0,53 14,4 24,4

4,4 18 0,87 14,6 24,6

4,6 18 1,40 14,8 24,8

4,8 30 1,13 15 25

5,0 28 1,07 15,2 25,2

5,2 31 1,13 15,4 25,4

5,4 32 1,20 15,6 25,6

5,6 26 0,87 15,8 25,8

5,8 27 0,93 16 26

6,0 22 0,87 16,2 26,2

6,2 20 1,00 16,4 26,4

6,4 20 0,80 16,6 26,6

6,6 16 1,00 16,8 26,8

6,8 24 1,60 17 27

7,0 49 1,73 17,2 27,2

7,2 77 2,00 17,4 27,4

7,4 98 2,33 17,6 27,6

7,6 103 2,47 17,8 27,8

7,8 108 2,47 18 28

8,0 91 18,2 28,2

8,2 18,4 28,4

8,4 18,6 28,6

8,6 18,8 28,8

8,8 19 29

9,0 19,2 29,2

9,2 19,4 29,4

9,4 19,6 29,6

9,6 19,8 29,8

9,8 20 30

10,0

10/12/2003

localitàLegnago Vigo (via Rodigina)

Page 40: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 40

Page 41: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 41

CPT2 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 20,2

0,2 72 0,87 10,4 20,4

0,4 40 1,13 10,6 20,6

0,6 20 0,60 10,8 20,8

0,8 20 0,33 11 21

1,0 22 0,87 11,2 21,2

1,2 13 0,93 11,4 21,4

1,4 8 0,67 11,6 21,6

1,6 13 0,80 11,8 21,8

1,8 21 0,93 12 22

2,0 24 0,93 12,2 22,2

2,2 28 0,93 12,4 22,4

2,4 24 1,07 12,6 22,6

2,6 29 1,00 12,8 22,8

2,8 26 0,73 13 23

3,0 30 1,07 13,2 23,2

3,2 24 1,00 13,4 23,4

3,4 16 0,80 13,6 23,6

3,6 12 0,67 13,8 23,8

3,8 21 1,13 14 24

4,0 29 1,00 14,2 24,2

4,2 30 0,73 14,4 24,4

4,4 40 1,47 14,6 24,6

4,6 18 0,87 14,8 24,8

4,8 45 1,40 15 25

5,0 29 0,93 15,2 25,2

5,2 10 0,47 15,4 25,4

5,4 10 0,27 15,6 25,6

5,6 18 1,07 15,8 25,8

5,8 51 2,53 16 26

6,0 72 2,13 16,2 26,2

6,2 90 2,67 16,4 26,4

6,4 85 2,27 16,6 26,6

6,6 91 2,33 16,8 26,8

6,8 93 2,00 17 27

7,0 45 1,60 17,2 27,2

7,2 74 2,00 17,4 27,4

7,4 85 2,47 17,6 27,6

7,6 96 2,80 17,8 27,8

7,8 100 3,00 18 28

8,0 98 18,2 28,2

8,2 18,4 28,4

8,4 18,6 28,6

8,6 18,8 28,8

8,8 19 29

9,0 19,2 29,2

9,2 19,4 29,4

9,4 19,6 29,6

9,6 19,8 29,8

9,8 20 30

10,0

10/12/2003

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 42: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 42

Page 43: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 43

CPT3 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 20,2

0,2 102,00 1,67 10,4 20,4

0,4 93,00 2,40 10,6 20,6

0,6 40,00 0,73 10,8 20,8

0,8 43,00 1,87 11 21

1,0 27,00 2,13 11,2 21,2

1,2 24,00 1,87 11,4 21,4

1,4 51,00 1,73 11,6 21,6

1,6 56,00 1,87 11,8 21,8

1,8 74,00 2,53 12 22

2,0 82,00 2,20 12,2 22,2

2,2 80,00 2,27 12,4 22,4

2,4 69,00 2,53 12,6 22,6

2,6 65,00 2,40 12,8 22,8

2,8 64,00 2,53 13 23

3,0 63,00 2,13 13,2 23,2

3,2 70,00 2,60 13,4 23,4

3,4 73,00 2,53 13,6 23,6

3,6 69,00 2,33 13,8 23,8

3,8 62,00 2,40 14 24

4,0 61,00 2,20 14,2 24,2

4,2 54,00 2,00 14,4 24,4

4,4 58,00 2,67 14,6 24,6

4,6 62,00 2,87 14,8 24,8

4,8 94,00 3,20 15 25

5,0 93,00 3,27 15,2 25,2

5,2 83,00 3,33 15,4 25,4

5,4 48,00 1,80 15,6 25,6

5,6 49,00 0,33 15,8 25,8

5,8 79,00 1,87 16 26

6,0 58,00 2,67 16,2 26,2

6,2 59,00 2,87 16,4 26,4

6,4 86,00 2,87 16,6 26,6

6,6 88,00 3,27 16,8 26,8

6,8 73,00 3,27 17 27

7,0 66,00 2,80 17,2 27,2

7,2 55,00 2,33 17,4 27,4

7,4 69,00 2,33 17,6 27,6

7,6 70,00 2,07 17,8 27,8

7,8 56,00 0,80 18 28

8,0 69,00 18,2 28,2

8,2 18,4 28,4

8,4 18,6 28,6

8,6 18,8 28,8

8,8 19 29

9,0 19,2 29,2

9,2 19,4 29,4

9,4 19,6 29,6

9,6 19,8 29,8

9,8 20 30

10,0

00/01/1900

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 44: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 44

Page 45: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 45

CPT4 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 20,2

0,2 10 0,27 10,4 20,4

0,4 11 0,40 10,6 20,6

0,6 17 0,33 10,8 20,8

0,8 37 0,47 11 21

1,0 36 1,40 11,2 21,2

1,2 88 2,20 11,4 21,4

1,4 73 1,13 11,6 21,6

1,6 73 1,80 11,8 21,8

1,8 73 2,07 12 22

2,0 66 1,60 12,2 22,2

2,2 64 1,13 12,4 22,4

2,4 55 1,20 12,6 22,6

2,6 54 1,93 12,8 22,8

2,8 55 1,73 13 23

3,0 55 1,73 13,2 23,2

3,2 47 1,47 13,4 23,4

3,4 39 1,33 13,6 23,6

3,6 50 1,40 13,8 23,8

3,8 47 1,93 14 24

4,0 31 1,47 14,2 24,2

4,2 26 1,53 14,4 24,4

4,4 39 1,40 14,6 24,6

4,6 64 2,13 14,8 24,8

4,8 49 1,73 15 25

5,0 42 1,60 15,2 25,2

5,2 30 1,33 15,4 25,4

5,4 41 1,47 15,6 25,6

5,6 63 2,00 15,8 25,8

5,8 36 1,87 16 26

6,0 42 2,20 16,2 26,2

6,2 45 1,93 16,4 26,4

6,4 89 2,73 16,6 26,6

6,6 95 3,27 16,8 26,8

6,8 89 2,07 17 27

7,0 106 1,40 17,2 27,2

7,2 108 0,73 17,4 27,4

7,4 87 1,27 17,6 27,6

7,6 78 1,47 17,8 27,8

7,8 70 1,33 18 28

8,0 76 18,2 28,2

8,2 18,4 28,4

8,4 18,6 28,6

8,6 18,8 28,8

8,8 19 29

9,0 19,2 29,2

9,2 19,4 29,4

9,4 19,6 29,6

9,6 19,8 29,8

9,8 20 30

10,0

00/01/1900

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 46: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 46

Page 47: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 47

CPT5 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 99 1,40 20,2

0,2 12,00 0,40 10,4 75 1,07 20,4

0,4 34,00 1,13 10,6 66 1,27 20,6

0,6 28,00 0,80 10,8 27 0,87 20,8

0,8 24,00 0,93 11 14 1,47 21

1,0 26,00 0,80 11,2 63 1,40 21,2

1,2 30,00 0,87 11,4 50 1,40 21,4

1,4 29,00 0,80 11,6 55 1,53 21,6

1,6 24,00 0,80 11,8 93 2,07 21,8

1,8 17,00 0,93 12 75 1,80 22

2,0 13,00 1,00 12,2 104 2,00 22,2

2,2 20,00 0,47 12,4 105 2,73 22,4

2,4 26,00 1,00 12,6 89 1,07 22,6

2,6 23,00 0,67 12,8 113 1,80 22,8

2,8 16,00 0,80 13 50 1,07 23

3,0 14,00 0,67 13,2 43 1,20 23,2

3,2 14,00 0,53 13,4 40 1,27 23,4

3,4 12,00 0,60 13,6 69 1,73 23,6

3,6 8,00 0,47 13,8 85 1,73 23,8

3,8 11,00 0,47 14 90 1,87 24

4,0 12,00 0,60 14,2 87 1,67 24,2

4,2 13,00 0,60 14,4 60 0,93 24,4

4,4 16,00 1,00 14,6 82 1,67 24,6

4,6 19,00 0,80 14,8 66 1,60 24,8

4,8 34,00 0,73 15 68 25

5,0 35,00 0,73 15,2 25,2

5,2 33,00 0,73 15,4 25,4

5,4 30,00 0,67 15,6 25,6

5,6 27,00 0,60 15,8 25,8

5,8 68,00 1,47 16 26

6,0 45,00 0,87 16,2 26,2

6,2 29,00 0,53 16,4 26,4

6,4 35,00 0,73 16,6 26,6

6,6 12,00 1,40 16,8 26,8

6,8 71,00 0,93 17 27

7,0 68,00 1,53 17,2 27,2

7,2 87,00 2,27 17,4 27,4

7,4 85,00 1,60 17,6 27,6

7,6 96,00 1,73 17,8 27,8

7,8 73,00 1,47 18 28

8,0 36,00 1,27 18,2 28,2

8,2 86,00 2,00 18,4 28,4

8,4 124,00 1,47 18,6 28,6

8,6 123,00 1,93 18,8 28,8

8,8 85,00 1,93 19 29

9,0 118,00 2,73 19,2 29,2

9,2 123,00 1,53 19,4 29,4

9,4 136,00 2,13 19,6 29,6

9,6 80,00 1,80 19,8 29,8

9,8 87,00 1,53 20 30

10,0 138,00 1,53

16/12/2003

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 48: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 48

Page 49: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 49

CPT6 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 28 0,53 20,2

0,2 12 0,40 10,4 22 0,67 20,4

0,4 16 0,47 10,6 24 0,73 20,6

0,6 17 0,60 10,8 51 1,73 20,8

0,8 26 1,47 11 88 2,07 21

1,0 96 0,73 11,2 103 1,93 21,2

1,2 177 4,33 11,4 115 2,27 21,4

1,4 85 1,47 11,6 135 1,40 21,6

1,6 67 1,53 11,8 130 1,93 21,8

1,8 60 1,40 12 53 1,67 22

2,0 58 1,20 12,2 57 1,60 22,2

2,2 54 1,13 12,4 55 1,80 22,4

2,4 47 1,13 12,6 70 2,00 22,6

2,6 42 1,27 12,8 85 1,80 22,8

2,8 36 1,07 13 91 2,80 23

3,0 46 1,27 13,2 113 2,13 23,2

3,2 49 1,47 13,4 114 2,60 23,4

3,4 43 1,07 13,6 90 2,00 23,6

3,6 39 1,27 13,8 141 2,80 23,8

3,8 55 1,40 14 120 1,87 24

4,0 66 1,67 14,2 108 1,87 24,2

4,2 48 1,40 14,4 136 2,80 24,4

4,4 35 1,20 14,6 139 2,87 24,6

4,6 83 1,73 14,8 110 2,93 24,8

4,8 80 1,67 15 151 0,00 25

5,0 46 1,67 15,2 25,2

5,2 48 1,53 15,4 25,4

5,4 68 1,80 15,6 25,6

5,6 99 2,07 15,8 25,8

5,8 77 1,87 16 26

6,0 70 1,53 16,2 26,2

6,2 64 1,53 16,4 26,4

6,4 66 1,60 16,6 26,6

6,6 64 1,73 16,8 26,8

6,8 62 1,93 17 27

7,0 57 2,07 17,2 27,2

7,2 73 2,13 17,4 27,4

7,4 95 2,53 17,6 27,6

7,6 100 2,60 17,8 27,8

7,8 120 3,47 18 28

8,0 78 2,33 18,2 28,2

8,2 89 2,07 18,4 28,4

8,4 84 2,53 18,6 28,6

8,6 65 2,07 18,8 28,8

8,8 18 1,07 19 29

9,0 59 1,60 19,2 29,2

9,2 40 1,20 19,4 29,4

9,4 43 1,33 19,6 29,6

9,6 48 1,47 19,8 29,8

9,8 48 1,20 20 30

10,0 38 0,60

Vigo (via Rodigina)

16/12/2003

Legnago località

Page 50: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 50

Page 51: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 51

CPT7 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 120 2,20 20,2

0,2 39,00 1,47 10,4 85 1,93 20,4

0,4 14,00 0,33 10,6 77 1,60 20,6

0,6 42,00 1,07 10,8 94 2,53 20,8

0,8 42,00 0,67 11 113 2,33 21

1,0 20,00 0,47 11,2 178 2,00 21,2

1,2 20,00 0,53 11,4 131 2,40 21,4

1,4 22,00 0,40 11,6 57 1,93 21,6

1,6 33,00 0,53 11,8 69 1,27 21,8

1,8 33,00 0,47 12 79 2,40 22

2,0 33,00 0,73 12,2 114 1,40 22,2

2,2 26,00 0,67 12,4 212 2,53 22,4

2,4 21,00 0,73 12,6 81 0,80 22,6

2,6 17,00 0,53 12,8 11 0,60 22,8

2,8 16,00 0,53 13 52 1,20 23

3,0 19,00 0,40 13,2 79 1,73 23,2

3,2 23,00 0,60 13,4 102 1,80 23,4

3,4 10,00 0,53 13,6 74 1,40 23,6

3,6 7,00 0,47 13,8 50 1,27 23,8

3,8 11,00 0,53 14 64 1,80 24

4,0 16,00 0,67 14,2 152 3,07 24,2

4,2 22,00 0,73 14,4 107 2,40 24,4

4,4 25,00 0,87 14,6 145 2,67 24,6

4,6 24,00 0,73 14,8 131 2,93 24,8

4,8 21,00 0,60 15 124 0,00 25

5,0 19,00 0,67 15,2 25,2

5,2 22,00 0,53 15,4 25,4

5,4 28,00 0,60 15,6 25,6

5,6 21,00 0,47 15,8 25,8

5,8 16,00 0,73 16 26

6,0 43,00 1,40 16,2 26,2

6,2 70,00 1,80 16,4 26,4

6,4 60,00 1,47 16,6 26,6

6,6 46,00 1,13 16,8 26,8

6,8 69,00 1,67 17 27

7,0 96,00 2,07 17,2 27,2

7,2 50,00 1,67 17,4 27,4

7,4 80,00 1,47 17,6 27,6

7,6 119,00 2,73 17,8 27,8

7,8 107,00 3,00 18 28

8,0 101,00 1,47 18,2 28,2

8,2 156,00 2,40 18,4 28,4

8,4 186,00 1,93 18,6 28,6

8,6 195,00 1,60 18,8 28,8

8,8 154,00 2,73 19 29

9,0 113,00 1,93 19,2 29,2

9,2 113,00 1,73 19,4 29,4

9,4 121,00 2,20 19,6 29,6

9,6 140,00 2,20 19,8 29,8

9,8 94,00 1,80 20 30

10,0 102,00 1,80

16/12/2003

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 52: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 52

Page 53: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 53

CPT8 data

comune

m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq m p.c. Rp kg/cmq Rl kg/cmq

0,0 10,2 119 2,13 20,2

0,2 15 1,33 10,4 103 1,93 20,4

0,4 150 1,13 10,6 82 1,60 20,6

0,6 55 2,27 10,8 101 2,47 20,8

0,8 61 2,07 11 149 2,40 21

1,0 63 1,20 11,2 116 1,27 21,2

1,2 61 1,13 11,4 110 2,13 21,4

1,4 65 1,27 11,6 57 1,33 21,6

1,6 64 1,27 11,8 76 1,27 21,8

1,8 63 1,27 12 58 1,33 22

2,0 57 1,07 12,2 58 1,20 22,2

2,2 59 1,20 12,4 61 1,40 22,4

2,4 55 1,20 12,6 60 1,00 22,6

2,6 56 1,20 12,8 69 2,13 22,8

2,8 56 1,33 13 86 1,47 23

3,0 57 1,40 13,2 84 1,80 23,2

3,2 65 1,60 13,4 51 1,73 23,4

3,4 63 1,60 13,6 49 1,33 23,6

3,6 63 1,53 13,8 106 1,93 23,8

3,8 75 1,47 14 114 2,13 24

4,0 74 1,67 14,2 75 1,53 24,2

4,2 68 2,27 14,4 86 1,67 24,4

4,4 62 1,60 14,6 101 2,20 24,6

4,6 75 1,67 14,8 92 1,93 24,8

4,8 87 1,87 15 83 25

5,0 75 1,73 15,2 25,2

5,2 86 1,87 15,4 25,4

5,4 89 2,13 15,6 25,6

5,6 92 1,60 15,8 25,8

5,8 94 2,00 16 26

6,0 87 1,87 16,2 26,2

6,2 87 2,00 16,4 26,4

6,4 89 1,93 16,6 26,6

6,6 87 1,33 16,8 26,8

6,8 118 2,13 17 27

7,0 93 2,20 17,2 27,2

7,2 86 2,07 17,4 27,4

7,4 130 2,47 17,6 27,6

7,6 102 2,20 17,8 27,8

7,8 114 2,60 18 28

8,0 68 2,00 18,2 28,2

8,2 185 3,40 18,4 28,4

8,4 145 2,47 18,6 28,6

8,6 212 2,33 18,8 28,8

8,8 144 3,27 19 29

9,0 139 2,53 19,2 29,2

9,2 141 2,27 19,4 29,4

9,4 103 2,07 19,6 29,6

9,6 121 2,40 19,8 29,8

9,8 92 2,00 20 30

10,0 93 1,07

16/12/2003

Legnago località Vigo (via Rodigina)

Page 54: RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Azienda certificata

UNI EN ISO 9001:2008

da: Kiwa Italia spa

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA e GEOTECNICA

Sede: v. Martiri Libertà 29, 35042 Este (PD) tel. 0429601986 e-mail [email protected] e www.geologiatecnica.net

File: Legnago(Vigo)_via_Rodigina_Ater_VR_signed.doc Redatto da: Sacramati M. Data 05/02/2018

Rev. 00 Controllato da: Vorlicek P.A. Pag. 54