el-ko-medizintechnik-it

20
Tecnologia medica Unità di alimentazione per dispositivi medicali

Upload: internet-consulting

Post on 09-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Tecnologia medica Unità di alimentazione per dispositivi medicali Da più di 20 anni la ditta austriaca Krautgasser è produttore di unità di alimentazione per dispositivi medicali e ha attrezzato tante strut- ture note in Europa e addirittura in Indonesia con i suoi prodotti. Al cliente vengono dati innumerevoli vantaggi, grazie anche alla lun-Alclientevengonodatiinnumerevolivantaggi,grazieancheallalun- ga esperienza maturata nel settore: 2

TRANSCRIPT

Tecnolo

gia

medic

aU

nità

di a

limen

tazi

one

per

dis

po

sitiv

i med

ical

i

2

Da più di 20 anni la ditta austriaca Krautgasser è produttore di unità

di alimentazione per dispositivi medicali e ha attrezzato tante strut-

ture note in Europa e addirittura in Indonesia con i suoi prodotti.

Al cliente vengono dati innumerevoli vantaggi, grazie anche alla lun-Al cliente vengono dati innumerevoli vantaggi, grazie anche alla lun-

ga esperienza maturata nel settore:

- esperienza pluriennale nel settore della tecnica medicale

- esperienza pluriennale nel settore dell’illuminazione

- standard qualitativi elevati

- soluzioni specifi che per il cliente

- design ergonomico dei prodotti

- linee prodotti modulari

- consulenza e assistenza da personale qualifi cato

- progettazione dettagliata

- produzione personalizzata fl essibile

- utilizzo di componenti standardizzati

- concetto dei prodotti orientato verso il futuro

- stretta collaborazione con i produttori dei dispositivi

- sviluppo continuo dei prodotti

- utilizzo delle tecnologie più moderne

3

Le soluzioni di Krautgasser, orientate alle necessità del cliente, sono

prodotte con competenza, seguono gli standard qualitativi e tecnici

più elevati e sono destinate a un mercato molto esigente.

Prodotti sempre più complessi, maggiori aspettative dei clienti e Prodotti sempre più complessi, maggiori aspettative dei clienti e

concorrenza più agguerrita stimolano lo sviluppo di prodotti inno-

vativi e di alta qualità.

Con “qualità” la ditta Krautgasser non intende solo la qualità dei

prodotti forniti, ma anche la formazione continua dei dipendenti e

l’uso di nuovi materiali e componenti conformi alle nuove esigenze

del mercato.

Con il certifi cato DIN EN 9001 la ditta Krautgasser dimostra a clienti

e partner commerciali un sistema di management conforme agli

standard moderni.

Trave testaletto Care e Care CLe caratteristiche di fl essibilità, versatilità ed estetica richieste oggi

nelle strutture ospedaliere sono ancora più fondamentali nelle case

di riposo.

Le travi testa letto CARE e CARE C comprendono un equipaggia-

mento completo che può essere composto da illuminazione, com-

ponenti elettrici di comando o alimentazione e dispositivi di co-

municazione. All’occorrenza, possono anche essere equipaggiati per

l’assistenza medica, ad esempio con punti di erogazione gas.

Il design è pulito e naturale per comunicare un senso di accoglien-

za e far quasi dimenticare al degente che si trovi in una struttura

ospedaliera.

4

Unità di alimentazione per dispositivi medicali CARE

5

Unità di alimentazione per apparecchi medicali CARE C

Sistema construttivoI cavi per i dispositivi medicinali ed elettrici vengono posati in ca-

naline in alluminio estruso all’interno dell’unità.

In funzione dell’applicazione, le canaline possono essere unite, inte-

grate e ampliate con altri profi li con tecnica modulare.

Tutte le superfi ci a vista sono anodizzate e sono disponibili in tutti

i colori RAL.

L’unità per montaggio ad incasso su parete garantisce un’integrazione perfetta nella struttura architettonica e consente 3 profondità di montaggio.

L’unità per il montaggio ad incasso può essere allestita con una gui-da per attrezzi. Il numero di unità comandate dall’unità di aliment-azione può essere adattata alle esigenze del cliente, come anche la lunghezza dei moduli.Il montaggio può essere eseguito sia in verticale che in orizzontale. I profi li in alluminio estruso garantiscono la massima precisione con gli attacchi a parete.

6

Unità di alimentazione per dispositivi medicinali ENERGY

7

I sistemi multipli soddisfano requisiti elevati per quanto riguarda il controllo ed il mantenimento in vita. L’utilizzo nelle sale di rianimazione, nelle sale di risveglio e nei pronti soccorsi presuppone l’utilizzo di dispositivi medicali adeguati sia nel prezzo che anche nell’affi dabilità. Tutti i componenti devono essere facilmente accessibili e disposti in modo da consentire l’utilizzo ottimale.È possibile montare un supporto per accessori elettrici sia sul lato superiore che sul lato inferiore della trave applicandolo alle barre continue opportunamente dimensionate e conformi alle normative vigenti (25x20 mm). Questo serve al montaggio di mensole, moduli a cassetti, supporti per monitor, pompe d’infusione e supporti per fl aconi.

Unità di alimentazione per dispositivi medicali INTENSIV

8

9

L’unità VARIOWALL per montaggio a parete è composta da due ca-nali per attrezzi separati.Inoltre dispone di guide integrabili per carrello integrabile superiori o inferiori per il supporto di carrelli mobili.

Trave attrezzataper reparti di terapia

intensivaVARIOWALLL

10

Questa nuova unità, costruita secondo requisiti ergonomici, ga-rantisce al personale medico il massimo spazio d’azione. Grazie al carrello girevole e spostabile lo spazio di lavoro attorno al paziente rimane sempre ergonomico.Le unità sono concepite in modo da offrire quasi ogni soluzione ri-chiesta dal cliente. L’utilizzo di parti a norma garantisce la massima rapidità di manutenzione.

Unità dialimentazione per

apparecchi medicaliVARIOCEILING

11

12

Illuminotecnicaper ambienti sterili

Le sale sterili sono ambienti dove è necessario ridurre al minimo la presenza di particelle libere nell’aria. I sistemi d’illuminazione devono soddisfare rigide esigenze di pulizia e igiene.

I sistemi d’illuminazione per ambienti sterili sono concepiti per evitare l’accumulo di particelle o l’emissione di germi. La lunga durata delle lampadine non deve assolutamente com-promettere l’asetticità dell’ambiente.

13

Le attività svolte in questi ambienti sono impegnative e richiedono una visi-one perfetta e la massima concentrazione dal personale. L’impiego di siste-mi di illuminazione anti-abbaglianti, riduce l’affaticamento del personale.

I sistemi di illuminotecnica per ambienti sterili sono resistente a vapori ole-osi, agenti chimici e sono protetti contro getti d’acqua per essere conformi agli standard vigenti ed evitare la contaminazione dell’ambiente.Questo tipo di illuminotecnica non è utilizzata esclusivamente negli ospe-dali, ma in tutti i settori dove è necessario ottenere sterilità.

14

I sistemi di illuminazione per ambienti sterili della ditta Kraut-gasser sono approvati secondo le norme e le direttive europee e recano il marchio ENEC.

Sono utilizzati soprattutto:- nell’industria farmaceutica- negli ospedali- negli studi medici- nei laboratori- nella produzione microelettronica- nei locali EED- nella produzione e lavorazione di alimentari- nelle cucine- nell’industria ottica- nell’industria cosmetica- in medicina veterinaria

Illuminotecnicaper ambienti

sterili

15

Modulo 600 Modulo 625 M 600/625

allestimento lampadina larghezza (mm) lunghezza (mm) larghezza (mm) lunghezza (mm) altezza (mm)

2x28/54W T5 297 1197 310 1246 75

2x35/49/80W T5 297 1497 310 1546 75

3x14/24W T5 597 597 622 622 75

3x28/54W T5 597 1197 622 1246 75

3x35/49/80W T5 597 1487 622 1546 75

4x14/24W T5 597 597 622 622 75

4x28/54W T5 597 1197 622 1246 75

4x35/40/80W T5 597 1497 622 1546 75

1/2x36W T8 297 1197 310 1246 99

1/2x58W T8 297 1497 310 1546 99

1/2x18W T8 297 597 310 622 99

3/4x18W T8 597 597 622 622 99

3/4x36W T8 597 1197 622 1246 99

3/4x58W T8 597 1497 622 1546 99

2/3/4x36W TC-L 597 597 622 622 99

2/3/4x40W TC-L 597 597 622 622 99

2/3/4x55W TC-L 597 597 622 622 99

I sistemi di illuminazione per gli ambienti sterili sono composti da:

- rifl ettori con quadro parabolico lucidato in alluminio intensifi ca rifl essi, - rifl ettori con quadro parabolico lucidato in alluminio intensifi ca rifl essi, resistenti alla corrosione e all’invecchiamento

- densità d’illuminazione <1000cd/m²- T5, T8, TC - illuminotecnica, da 1 fi no a 4 fi amme- Rifl ettori Dark-Light

Anche le casse dei sistemi d’illuminazione per ambienti sterili corrispondo-Anche le casse dei sistemi d’illuminazione per ambienti sterili corrispondo-no al più moderno stato della tecnica:

- involucri in materiale plastico di alta qualità (opale o prismatico)- rifrattore composto da vetro di sicurezza singolo o vetro di sicurezza

multistrato- sistema ad incasso e cornice realizzati in lamiera verniciata- chiusura ermetica speciale fl essibile a scomparsa inserita nella cornice- resistente a detersivi e disinfettanti- esecuzione con classi di protezione IP54 e IP65

I numerosi progetti realizzati nel territorio nazione e anche interna-zionale dimostrano lo standard elevatissimo dei prodotti della ditta Krautgasser.Le applicazioni mostrate sono una sintesi della possibile varietà di prodotti e soluzioni dei sistemi di alimentazione per dispositivi me-dicali della ditta Krautgasser.Il segreto del successo sta nelle soluzioni specifi che ideate in colla-borazione con il cliente.

Referenze

16

17

Referenze

18

Progetti realizzati:

Ospedale di Linz

Ospedale “Elisabethinen“, di Linz

Ospedale “Wilhelminenspital“ di Vienna

Ospedale ortopedico

“Speisling“ di Vienna

Centro medicinale Est di Vienna

Ospedale di Zwettl

Ospedale di Amstetten

Ospedale di Gröbming

Ospedale di Schladming

Ospedale di Eisenstadt

TILAK a Innsbruck –centro cardiovascolare per bambini

Ospedale circondario Lienz

Ospedale Hohenems

Casa di riposo di Telfs

Ospedale “3. Orden“ di Monaco

Ospedale di Schwabing a Monaco

Ospedale di Brunico (BZ)

Ospedale di Vipiteno (BZ)

Culte Clinic a Bukarest

19

La ditta Krautgasser è certifi cata secondo le norme ISO 9001 dall’anno 1996 e ha sottoposto i suoi prodotti medicali al siste-ma controllo di qualità EN ISO 13485 con successo. Tutti i prodotti dispongono di certifi cazione TÜV e corrispondono agli standard di qualità europei più alti.

L’impresa familiare Krautgasser si proietta verso il futuro, valoriz-zando collaboratori motivati che, costantemente aggiornati, forma-no la base di un’impresa innovativa. I prodotti classici sono combi-nati con idee nuove per dischiudere nuovi settori di mercato.

Qualità

Fotos: BKH Lienz, Flashlights, Raimund Gryc, Ing. Kern, Krautgasser, Kromar, Walter Luttenberger,Medgas Technik, Markus Mitterer, Siteco, Ulli Thöny, Vinici, W. WünnemannGesamtherstellung: 3-mal-druck lienz - Änderungen vorbehalten! - ELKRA-KVT_Italia 01-50/11/09

A-9909 Lienz / Leisach, Gries 60 Tel. 0043 (0)4852 68828-0 E-mail: [email protected] Fax 0043 (0)4852 68828-785 www.krautgasser.at