documentocipolla.txt

25
42 Condivisioni 42 ? ? ? ? ? ? ?

Upload: domenicoares

Post on 15-Apr-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

trovare cipolla perfetta

TRANSCRIPT

Page 1: documentocipolla.txt

42

Condivisioni

42

?

?

?

?

?

?

?

Page 2: documentocipolla.txt

Logo

Frullato Proteico - Le Ricette di AliceTutti i video »

Prossimo video:Frittata con Albumi - Dieta IperproteicaGuarda il video » successiva

1

2

3

4

5

6

7

Frittata con Albumi - Dieta Iperproteica

Page 3: documentocipolla.txt

.

Verdura

Alimenti

Cipolle

Cipolla: proprietà e benefici

� Generalità sulla Cipolla

� Proprietà Nutrizionali della Cipolla

� Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)

� Proprietà Fitoterapiche della Cipolla

� Aspetti Culinari della Cipolla

� Cenni di Coltivazione della Cipolla

Generalità sulla Cipolla

La cipolla, intesa come alimento, è il bulbo di Allium cepa, pianta erbacea strettamente imparentata con aglio, porro, scalogno ed erba cipollina. Tradizionalmente inserita nella famiglia delle Liliaceae, secondo una classificazione tassonomica più recente Allium cepa dovrebbe rientrare nella famiglia delle Amaryllidaceae.

Page 4: documentocipolla.txt

CipollaDi cipolle ne esistono numerose varietà; in Italia, le più famose sono: Tropea (rossa), Cannara (rossa), Bassano (rossa), Dolce (bianca), Barletta (rossa) e Borretana (giallo dorata). Immancabile ingrediente di numerose ricette, la cipolla si distingue per l'abbondante presenza di oligoelementi, vitamine ed enzimi che stimolano la digestione ed il metabolismo. Vediamoli più nel dettaglio.

Proprietà Nutrizionali della Cipolla

La cipolla è un alimento di origine vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Rispetto ad altre verdure, non brilla per l'elevato contenuto in fibra totale (comunque presente) e anche gli altri nutrienti "propriamente detti" sono contenuti in quantità modeste.

La cipolla presenta una discreta quantità di fruttosio, zucchero che, oltre a conferirle una certa dolcezza, la rende più energetica rispetto alla media delle verdure (anche se non oltrepassa le carote).

Composizione per: 100g di Cipolle, crude - Valori di riferimento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti INRAN Cipolle Valori Nutrizionali Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)

Parte edibile 83% Acqua 92.1g Proteine 1.0g Amminoacidi prevalenti - Amminoacido limitante - Lipidi TOT 0.1g Acidi grassi saturi - g Acidi grassi monoinsaturi - g Acidi grassi polinsaturi - g Colesterolo 0.0mg Carboidrati TOT 5.7g Amido 0.0g Zuccheri solubili 5.7g Alcol etilico 0.0g Fibra alimentare 1.0g Fibra solubile 0.16g Fibra insolubile 0.88g Energia 26.0kcal Sodio 10.0mg Potassio 140.0mg Ferro 0.4mg Calcio 25.0mg Fosforo 35.0mg Tiamina 0.02mg Riboflavina 0.03mg Niacina 0.5mg Vitamina A 3.0µg Vitamina C 5.0mg Vitamina E - mg

In merito ai sali minerali e alle vitamine, non si evidenziano concentrazioni degne di particolare nota, per cui è possibile affermare che la cipolla contenga "di tutto un po'". Tuttavia, come vedremo nel prossimo paragrafo, la vera "ricchezza" di questo ortaggio NON risiede nei nutrienti energetici, plastici, vitaminici

Page 5: documentocipolla.txt

o salini, bensì nelle molecole ad azione FITOTERAPICA (ad es. gli antiossidanti).

Proprietà Fitoterapiche della Cipolla

La cipolla contiene diverse sostanze molto note e utilizzate in fitoterapia. Ricordiamo anzitutto i composti solforati, il più importante dei quali è il disolfuro di allilpropile. Queste sostanze, unitamente al flavonoide quercetina, conferiscono alla cipolla una potenziale attività antitumorale, soprattutto per quanto riguarda il cancro al colon, allo stomaco e alla prostata. Anche se stiamo parlando di un semplice alimento, con tutti i limiti e la cautela del caso, è pur vero che esistono evidenze scientifiche che supportano tale attività; la quercetina, per esempio, si è dimostrata in grado di arrestare lo sviluppo dei tumori del colon nel ratto (indotti dall'azossimetano) e, a suffragio di questa attività, esistono anche altri studi clinici. Naturalmente, non bisogna lasciarsi andare ad affermazioni miracolistiche, bensì interpretare il tutto con la massima razionalità e cautela; un fumatore incallito, sedentario ed in evidente sovrappeso, non può certo sperare di prevenire le ripercussioni negative del suo stile di vita mangiando qualche cipolla. In questo alimento troviamo anche flavonoidi ad azione diuretica e glucochinina, un ormone vegetale ad attività antidiabetica (azione coadiuvata dai composti solforati e dal cromo).

Alla cipolla sono attribuite numerose altre virtù; viene infatti considerata una pianta antipertensiva (per la presenza dei già citati flavonoidi, ma anche di alliina e derivati), vermifuga, espettorante, antibiotica (specie a livello intestinale, grazie all'azione prebiotica dell'inulina), normolipidemizzante (previene l'aterosclerosi e i danni dell'ipercolesterolemia), antitrombotica (riduce l'aggregazione piastrinica e previene la formazione di trombi), blandamente lassativa (per il suo contenuto in pectine ed inulina), depurativa (la cipolla favorisce la diuresi) ed antigottosa (favorisce l'eliminazione delle scorie azotate e dell'acido urico). Molte di queste attività terapeutiche sono note sin dai tempi degli antichi Egizi, tanto che si possono ritrovare riferimenti alle sue proprietà curative un po' in tutte le pubblicazioni mediche di ogni epoca. Da notare, comunque, che gran parte delle sostanze dotate di queste importanti attività, insieme al prezioso contenuto vitaminico, subiscono alterazioni irreversibili quando la cipolla viene lasciata troppo a lungo nell'olio bollente. La cottura migliore, quindi, è quella sobria, limitata ad una semplice scottatura o ad una rosolatura molto breve; solo in questo modo la cipolla potrà trasferire al nostro organismo tutte le sue preziose virtù terapeutiche. Se dal punto di vista alimentare-culinario la cipolla sta bene un po' dappertutto, da quello fitoterapico fa bene un po' per tutto; il suo utilizzo dovrebbe comunque essere contenuto in presenza di meteorismo, flatulenza, dolori allo stomaco (iperacidità , ulcera peptica) ed ernia iatale; infine, durante l'allattamento, la cipolla tende a conferire al latte un sapore particolare, spesso sgradevole per il lattante.

Aspetti Culinari della Cipolla

La cipolla è un alimento che, in genere, viene incorporato nelle preparazioni culinarie per insaporire la ricetta che lo contiene; la sua presenza è quindi integrativa, o meglio supplementare. Assieme all'olio, alle carote e al sedano, costituisce la base del così detto "soffritto", elemento fondamentale per favorire la "presa di corpo" di moltissime preparazioni. Seppur meno conosciute, non mancano le ricette che impiegano la cipolla come el

Page 6: documentocipolla.txt

emento principale. Alcuni esempi sono: cipolline in agrodolce, cipolla gratinata al forno, cipolla al cartoccio, supplì di cipolla rossa con aceto balsamico e zucchero di canna, minestra di cipolle ecc. Altre ricette classiche che prevedono l'utilizzo immancabile della cipolla sono: frittata con cipolle, piadina con salsiccia e cipolla, insalata mista e cipolle ecc. Molti credono che la cipolla sia un prodotto tendenzialmente POCO digeribile, in quanto l'odore tende a "riproporsi" insistentemente nell'alito per diverse ore dopo il pasto. In realtà, la cipolla è un alimento TUTT'ALTRO che "pesante"; si tratta di una verdura che transita rapidamente nello stomaco e nell'intestino. Ciò che determina l'inconveniente di cui sopra è la relativa componente aromatica, la quale fatica a svanire sia dalle mucose orali, sia da quelle gastriche. Se il pasto, oltre ad essere ricco di cipolle, è stato anche piuttosto corposo (quindi difficile da digerire e permanente nello stomaco), l'effetto indesiderato sarà certamente amplificato. Alcuni sistemi utili a moderare l'effetto "alitosico" della cipolla sono: l'eliminazione della così detta anima, ovvero il germoglio interno (soprattutto se già verdognolo), e l'ammollo della cipolla già tagliata nel latte (in quest'ultimo caso non è ben chiaro quale sia il meccanismo in atto, ma empiricamente sembra funzionare). Ricordiamo nuovamente che la cipolla tende a perdere gran parte del suo contenuto nutrizionale con la cottura; inoltre, se è vero che conferisce un ottimo gusto alle ricette, è altrettanto vero che, una volta "bruciacchiata", rovina TOTALMENTE la preparazione in oggetto. Il livello di cottura più idoneo è detto "imbiondire" e prevede una leggerissima alterazione cromatica del bulbo che, da bianco, acquisisce una sfumatura giallina. Per ottenere una cipolla correttamente imbiondita è possibile unire poca acqua all'olio dentro la padella ancora fredda; in questo modo, durante la cottura, il liquido non raggiunge temperature "pericolose" e la cipolla rimane ben idratata. Una volta appassita, dovrà essere fatta asciugare con cautela e a fuoco lento.

Cenni di Coltivazione della Cipolla

Si tratta di un vegetale biennale che può essere coltivato a partire sia dal seme, sia dalle piante ricavate previo semenzaio, sia dai bulbi. Il clima ideale per la coltivazione della cipolla è mite; la pianta non tollera picchi troppo elevati di temperatura ma regge a brevi esposizioni al freddo (a tutto vantaggio delle dimensioni della parte edule, il bulbo, a discapito di quella fogliare). Nella maggior parte delle regioni, la cipolla viene coltivata nella stagione primaverile e raramente (solo alcune varietà) possono essere prodotte anche in inverno inoltrato. Il terreno di coltivazione per la cipolla deve essere fertile, leggero, sciolto e drenante. Non si prestano terreni compatti (argillosi e duri) ed è fondamentale una corretta fresatura delle zolle precedentemente dissodate (profondità circa 25-30cm), abbinata a concimazione con letame maturo. La raccolta della cipolla va effettuata ad 1 anno di maturità, quindi a metà del ciclo vitale.

Altri Alimenti - Verdura Aglio Agretti Asparagi Basilico Biete Borragine Broccoli Capperi Carciofi Carote Catalogna Cavoletti di Bruxelles Cavolfiori Cavolo cappuccio e cavolo verza Cavolo rosso Cavolo nero Cetriolo Cicoria Cime di Rapa Ci

Page 7: documentocipolla.txt

polla Crauti Crescione Erba cipollina Finferli Farina di Manioca Farina di Zucca Fiori di Zucca Frutta e verdura di stagione Indivia Insalate e Insalatone Insalata di Rinforzo Lattuga Melanzane Ortaggi Ortica Pastinaca Patate Patata americana Peperoni Pinzimonio Pomodori Porri Prezzemolo Radicchio Rapa Rape Rosse Ravanelli Rucola Scalogno Scarola Sedano Sedano Rapa Semi Germogliati Spinaci Tartufo Topinambur Tuberi Valeriana o Valerianella Verdure lassative Zafferano Zucca Zucchine Verdura - Proprietà nutrizionali ALTRI ARTICOLI VERDURA Categorie Alimenti Alcolici Carne Cereali e derivati Dolcificanti Dolci Frattaglie Frutta Frutta secca Latte e Derivati Legumi Oli e Grassi Pesce e prodotti della pesca Salumi Spezie Verdura Ricette della salute Antipasti Pane, Pizza e Brioche Primi piatti Secondi piatti Verdure e Insalate Dolci e Dessert Gelati e sorbetti Sciroppi, Liquori e grappe Preparazioni di Base ---- In Cucina con gli Avanzi Ricette di Carnevale Ricette di Natale Ricette dietetiche Light Ricette festa donna, mamma, papà Ricette Funzionali Ricette Internazionali Ricette Pasquali Ricette per Celiaci Ricette per Diabetici Ricette per le Festività Ricette per San Valentino Ricette per Vegetariani Ricette proteiche Ricette Regionali Ricette Vegane

ARTICOLI CORRELATI

ScalognoLEGGI L'ARTICOLO »

Erba cipollinaLEGGI L'ARTICOLO »

Cipolle in Agrodolce (Ricetta per Halloween)LEGGI L'ARTICOLO »

Ricette a base di cipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie CipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie Cipolle bolliteLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie CipollineLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie Cipolline cotteLEGGI L'ARTICOLO »

Page 8: documentocipolla.txt

Calorie Minestra di cipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Cipolle su Wikipedia italianoLEGGI L'ARTICOLO »

Onions su Wikipedia ingleseLEGGI L'ARTICOLO »

Carote: alimentazione e fitoterapiaLEGGI L'ARTICOLO »

MelanzaneLEGGI L'ARTICOLO »

AglioLEGGI L'ARTICOLO »

PomodoroLEGGI L'ARTICOLO »

Rape RosseLEGGI L'ARTICOLO »

Menu Pianetadonna network Login

Page 9: documentocipolla.txt

Home

BellezzaDietaFitnessSaluteVideoCommunityMyDieta

Ultima modifica dell'articolo: 31/12/2015

ARTICOLI IN EVIDENZA

Scalogno

Erba cipollina

Page 10: documentocipolla.txt

VEDI TUTTI

APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ

Perché si piange quando si taglia una cipolla?

Gli Spinaci sono una buona fonte di ferro?

Melanzana: Etimologia

Tipi di Melanzane

Cottura delle Melanzane

Coltivazione delle Melanzane

Gara Alimentare di Ortiche

Olio di Palmisti - Palm kernel oil

Olio di Palma nella Nutella

Olio di palma, deforestazione ed effetto serra

© 2016 Mytrainercommunity srl. P.IVA: 03837990237 - Privacy e disclaimer - Mappa del SitoTorna ad inizio articolo: Cipolla

Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il le

Page 11: documentocipolla.txt

ttore

Menu

Home

Bellezza

Dieta

Fitness

Salute

Video

Page 12: documentocipolla.txt

Community

MyDieta

seguici su:

Entra nella community

oppure inserisci email e password con cui sei registrato nella community

Dimenticato password?

oppure Registrati

Home

Bellezza

Dieta

Fitness

Salute

Video

Community

MyDieta

Page 13: documentocipolla.txt

42

Condivisioni

42

?

?

?

?

?

?

Page 14: documentocipolla.txt

?

Logo

Frullato Proteico - Le Ricette di AliceTutti i video »

Prossimo video:Frittata con Albumi - Dieta IperproteicaGuarda il video » successiva

1

2

3

4

5

6

Page 15: documentocipolla.txt

7

Frittata con Albumi - Dieta Iperproteica

.

Verdura

Alimenti

Cipolle

Cipolla: proprietà e benefici

� Generalità sulla Cipolla

� Proprietà Nutrizionali della Cipolla

� Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)

� Proprietà Fitoterapiche della Cipolla

� Aspetti Culinari della Cipolla

Page 16: documentocipolla.txt

� Cenni di Coltivazione della Cipolla

Generalità sulla Cipolla

La cipolla, intesa come alimento, è il bulbo di Allium cepa, pianta erbacea strettamente imparentata con aglio, porro, scalogno ed erba cipollina. Tradizionalmente inserita nella famiglia delle Liliaceae, secondo una classificazione tassonomica più recente Allium cepa dovrebbe rientrare nella famiglia delle Amaryllidaceae.

CipollaDi cipolle ne esistono numerose varietà; in Italia, le più famose sono: Tropea (rossa), Cannara (rossa), Bassano (rossa), Dolce (bianca), Barletta (rossa) e Borretana (giallo dorata). Immancabile ingrediente di numerose ricette, la cipolla si distingue per l'abbondante presenza di oligoelementi, vitamine ed enzimi che stimolano la digestione ed il metabolismo. Vediamoli più nel dettaglio.

Proprietà Nutrizionali della Cipolla

La cipolla è un alimento di origine vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Rispetto ad altre verdure, non brilla per l'elevato contenuto in fibra totale (comunque presente) e anche gli altri nutrienti "propriamente detti" sono contenuti in quantità modeste.

La cipolla presenta una discreta quantità di fruttosio, zucchero che, oltre a conferirle una certa dolcezza, la rende più energetica rispetto alla media delle verdure (anche se non oltrepassa le carote).

Composizione per: 100g di Cipolle, crude - Valori di riferimento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti INRAN Cipolle Valori Nutrizionali Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)

Parte edibile 83% Acqua 92.1g Proteine 1.0g Amminoacidi prevalenti - Amminoacido limitante - Lipidi TOT 0.1g Acidi grassi saturi - g Acidi grassi monoinsaturi - g Acidi grassi polinsaturi - g Colesterolo 0.0mg Carboidrati TOT 5.7g Amido 0.0g Zuccheri solubili 5.7g Alcol etilico 0.0g Fibra alimentare 1.0g Fibra solubile 0.16g Fibra insolubile 0.88g Energia 26.0kcal Sodio 10.0mg Potassio 140.0mg Ferro 0.4mg Calcio 25.0mg Fosforo 35.0mg

Page 17: documentocipolla.txt

Tiamina 0.02mg Riboflavina 0.03mg Niacina 0.5mg Vitamina A 3.0µg Vitamina C 5.0mg Vitamina E - mg

In merito ai sali minerali e alle vitamine, non si evidenziano concentrazioni degne di particolare nota, per cui è possibile affermare che la cipolla contenga "di tutto un po'". Tuttavia, come vedremo nel prossimo paragrafo, la vera "ricchezza" di questo ortaggio NON risiede nei nutrienti energetici, plastici, vitaminici o salini, bensì nelle molecole ad azione FITOTERAPICA (ad es. gli antiossidanti).

Proprietà Fitoterapiche della Cipolla

La cipolla contiene diverse sostanze molto note e utilizzate in fitoterapia. Ricordiamo anzitutto i composti solforati, il più importante dei quali è il disolfuro di allilpropile. Queste sostanze, unitamente al flavonoide quercetina, conferiscono alla cipolla una potenziale attività antitumorale, soprattutto per quanto riguarda il cancro al colon, allo stomaco e alla prostata. Anche se stiamo parlando di un semplice alimento, con tutti i limiti e la cautela del caso, è pur vero che esistono evidenze scientifiche che supportano tale attività; la quercetina, per esempio, si è dimostrata in grado di arrestare lo sviluppo dei tumori del colon nel ratto (indotti dall'azossimetano) e, a suffragio di questa attività, esistono anche altri studi clinici. Naturalmente, non bisogna lasciarsi andare ad affermazioni miracolistiche, bensì interpretare il tutto con la massima razionalità e cautela; un fumatore incallito, sedentario ed in evidente sovrappeso, non può certo sperare di prevenire le ripercussioni negative del suo stile di vita mangiando qualche cipolla. In questo alimento troviamo anche flavonoidi ad azione diuretica e glucochinina, un ormone vegetale ad attività antidiabetica (azione coadiuvata dai composti solforati e dal cromo).

Alla cipolla sono attribuite numerose altre virtù; viene infatti considerata una pianta antipertensiva (per la presenza dei già citati flavonoidi, ma anche di alliina e derivati), vermifuga, espettorante, antibiotica (specie a livello intestinale, grazie all'azione prebiotica dell'inulina), normolipidemizzante (previene l'aterosclerosi e i danni dell'ipercolesterolemia), antitrombotica (riduce l'aggregazione piastrinica e previene la formazione di trombi), blandamente lassativa (per il suo contenuto in pectine ed inulina), depurativa (la cipolla favorisce la diuresi) ed antigottosa (favorisce l'eliminazione delle scorie azotate e dell'acido urico). Molte di queste attività terapeutiche sono note sin dai tempi degli antichi Egizi, tanto che si possono ritrovare riferimenti alle sue proprietà curative un po' in tutte le pubblicazioni mediche di ogni epoca. Da notare, comunque, che gran parte delle sostanze dotate di queste importanti attività, insieme al prezioso contenuto vitaminico, subiscono alterazioni irreversibili quando la cipolla viene lasciata troppo a lungo nell'olio bollente. La cottura migliore, quindi, è quella sobria, limitata ad una semplice scottatura o ad una rosolatura molto breve; solo in questo modo la cipolla potrà trasferire al nostro organismo tutte le sue preziose virtù terapeutiche. Se dal punto di vista alimentare-culinario la cipolla sta bene un po' dappertutto, da quello fitoterapico fa bene un po' per tutto; il suo utilizzo dovrebbe comunque essere contenuto in presenza di meteorismo, flatulenza, dolori allo stomaco (iperacidità , ulcera peptica) ed ernia iatale; infine, durante l'allattamento,

Page 18: documentocipolla.txt

la cipolla tende a conferire al latte un sapore particolare, spesso sgradevole per il lattante.

Aspetti Culinari della Cipolla

La cipolla è un alimento che, in genere, viene incorporato nelle preparazioni culinarie per insaporire la ricetta che lo contiene; la sua presenza è quindi integrativa, o meglio supplementare. Assieme all'olio, alle carote e al sedano, costituisce la base del così detto "soffritto", elemento fondamentale per favorire la "presa di corpo" di moltissime preparazioni. Seppur meno conosciute, non mancano le ricette che impiegano la cipolla come elemento principale. Alcuni esempi sono: cipolline in agrodolce, cipolla gratinata al forno, cipolla al cartoccio, supplì di cipolla rossa con aceto balsamico e zucchero di canna, minestra di cipolle ecc. Altre ricette classiche che prevedono l'utilizzo immancabile della cipolla sono: frittata con cipolle, piadina con salsiccia e cipolla, insalata mista e cipolle ecc. Molti credono che la cipolla sia un prodotto tendenzialmente POCO digeribile, in quanto l'odore tende a "riproporsi" insistentemente nell'alito per diverse ore dopo il pasto. In realtà, la cipolla è un alimento TUTT'ALTRO che "pesante"; si tratta di una verdura che transita rapidamente nello stomaco e nell'intestino. Ciò che determina l'inconveniente di cui sopra è la relativa componente aromatica, la quale fatica a svanire sia dalle mucose orali, sia da quelle gastriche. Se il pasto, oltre ad essere ricco di cipolle, è stato anche piuttosto corposo (quindi difficile da digerire e permanente nello stomaco), l'effetto indesiderato sarà certamente amplificato. Alcuni sistemi utili a moderare l'effetto "alitosico" della cipolla sono: l'eliminazione della così detta anima, ovvero il germoglio interno (soprattutto se già verdognolo), e l'ammollo della cipolla già tagliata nel latte (in quest'ultimo caso non è ben chiaro quale sia il meccanismo in atto, ma empiricamente sembra funzionare). Ricordiamo nuovamente che la cipolla tende a perdere gran parte del suo contenuto nutrizionale con la cottura; inoltre, se è vero che conferisce un ottimo gusto alle ricette, è altrettanto vero che, una volta "bruciacchiata", rovina TOTALMENTE la preparazione in oggetto. Il livello di cottura più idoneo è detto "imbiondire" e prevede una leggerissima alterazione cromatica del bulbo che, da bianco, acquisisce una sfumatura giallina. Per ottenere una cipolla correttamente imbiondita è possibile unire poca acqua all'olio dentro la padella ancora fredda; in questo modo, durante la cottura, il liquido non raggiunge temperature "pericolose" e la cipolla rimane ben idratata. Una volta appassita, dovrà essere fatta asciugare con cautela e a fuoco lento.

Cenni di Coltivazione della Cipolla

Si tratta di un vegetale biennale che può essere coltivato a partire sia dal seme, sia dalle piante ricavate previo semenzaio, sia dai bulbi. Il clima ideale per la coltivazione della cipolla è mite; la pianta non tollera picchi troppo elevati di temperatura ma regge a brevi esposizioni al freddo (a tutto vantaggio delle dimensioni della parte edule, il bulbo, a discapito di quella fogliare). Nella maggior parte delle regioni, la cipolla viene coltivata nella stagione primaverile e raramente (solo alcune varietà) possono essere prodotte anche in inverno inoltrato. Il terreno di coltivazione per la cipolla deve essere fertile, leggero, sciolto e drenante. Non si prestano terreni compatti (argillosi e duri) ed è fondamentale una corretta fresatura delle zolle precedentemente dissodate (profondità circa 25-30cm), abbinata a concimazione con letame maturo. La raccolta della cipolla va effettuata ad 1 anno di maturità, quindi a metà del ciclo vitale.

Page 19: documentocipolla.txt

Altri Alimenti - Verdura Aglio Agretti Asparagi Basilico Biete Borragine Broccoli Capperi Carciofi Carote Catalogna Cavoletti di Bruxelles Cavolfiori Cavolo cappuccio e cavolo verza Cavolo rosso Cavolo nero Cetriolo Cicoria Cime di Rapa Cipolla Crauti Crescione Erba cipollina Finferli Farina di Manioca Farina di Zucca Fiori di Zucca Frutta e verdura di stagione Indivia Insalate e Insalatone Insalata di Rinforzo Lattuga Melanzane Ortaggi Ortica Pastinaca Patate Patata americana Peperoni Pinzimonio Pomodori Porri Prezzemolo Radicchio Rapa Rape Rosse Ravanelli Rucola Scalogno Scarola Sedano Sedano Rapa Semi Germogliati Spinaci Tartufo Topinambur Tuberi Valeriana o Valerianella Verdure lassative Zafferano Zucca Zucchine Verdura - Proprietà nutrizionali ALTRI ARTICOLI VERDURA Categorie Alimenti Alcolici Carne Cereali e derivati Dolcificanti Dolci Frattaglie Frutta Frutta secca Latte e Derivati Legumi Oli e Grassi Pesce e prodotti della pesca Salumi Spezie Verdura Ricette della salute Antipasti Pane, Pizza e Brioche Primi piatti Secondi piatti Verdure e Insalate Dolci e Dessert Gelati e sorbetti Sciroppi, Liquori e grappe Preparazioni di Base ---- In Cucina con gli Avanzi Ricette di Carnevale Ricette di Natale Ricette dietetiche Light Ricette festa donna, mamma, papà Ricette Funzionali Ricette Internazionali Ricette Pasquali Ricette per Celiaci Ricette per Diabetici Ricette per le Festività Ricette per San Valentino Ricette per Vegetariani Ricette proteiche Ricette Regionali Ricette Vegane

ARTICOLI CORRELATI

ScalognoLEGGI L'ARTICOLO »

Erba cipollinaLEGGI L'ARTICOLO »

Cipolle in Agrodolce (Ricetta per Halloween)LEGGI L'ARTICOLO »

Ricette a base di cipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie CipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Page 20: documentocipolla.txt

Calorie Cipolle bolliteLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie CipollineLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie Cipolline cotteLEGGI L'ARTICOLO »

Calorie Minestra di cipolleLEGGI L'ARTICOLO »

Cipolle su Wikipedia italianoLEGGI L'ARTICOLO »

Onions su Wikipedia ingleseLEGGI L'ARTICOLO »

Carote: alimentazione e fitoterapiaLEGGI L'ARTICOLO »

MelanzaneLEGGI L'ARTICOLO »

AglioLEGGI L'ARTICOLO »

PomodoroLEGGI L'ARTICOLO »

Rape RosseLEGGI L'ARTICOLO »

Menu Pianetadonna network Login

Page 21: documentocipolla.txt

Home

BellezzaDietaFitnessSaluteVideoCommunityMyDieta

Ultima modifica dell'articolo: 31/12/2015

Page 22: documentocipolla.txt

ARTICOLI IN EVIDENZA

Scalogno

Erba cipollina

VEDI TUTTI

APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ

Perché si piange quando si taglia una cipolla?

Gli Spinaci sono una buona fonte di ferro?

Melanzana: Etimologia

Tipi di Melanzane

Cottura delle Melanzane

Coltivazione delle Melanzane

Gara Alimentare di Ortiche

Olio di Palmisti - Palm kernel oil

Olio di Palma nella Nutella

Olio di palma, deforestazione ed effetto serra

Page 23: documentocipolla.txt

© 2016 Mytrainercommunity srl. P.IVA: 03837990237 - Privacy e disclaimer - Mappa del SitoTorna ad inizio articolo: Cipolla

Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore

Menu

Home

Bellezza

Page 24: documentocipolla.txt

Dieta

Fitness

Salute

Video

Community

MyDieta

seguici su:

Entra nella community

oppure inserisci email e password con cui sei registrato nella community

Dimenticato password?

oppure Registrati

Home

Bellezza

Dieta

Fitness

Page 25: documentocipolla.txt

Salute

Video

Community

MyDieta