doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · art. 10, commi da 9 a 13,...

24
1 Decreti Monti NOVITA’ in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti Decreti Monti NOVITA NOVITA in materia di in materia di STUDI STUDI DI DI SETTORE e di SETTORE e di CONTROLLI CONTROLLI

Upload: others

Post on 18-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

1

Decreti Monti

NOVITA’ in materia di STUDI DI SETTORE e di

CONTROLLI

Decreti Monti Decreti Monti

NOVITANOVITA’’ in materia di in materia di STUDI STUDI DIDI SETTORE e di SETTORE e di

CONTROLLI CONTROLLI

Page 2: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

2

NOVITA’ in materia di STUDI DI SETTORE

NOVITANOVITA’’ in materia di in materia di STUDI STUDI DIDI SETTORESETTORE

Page 3: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

3

Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011

STUDI di SETTORESTUDI di SETTOREV

ercelli, 21 marzo 2012

Limitazione dei poteri di accertamento Limitazione dei poteri di accertamento per i contribuenti congrui e coerenti con gli studi settore

NOVITANOVITA’’a partire dagli accertamenti relativi a partire dagli accertamenti relativi

agli anni 2011 e successiviagli anni 2011 e successivi

PIANI PIANI DIDI CONTROLLOCONTROLLOper i contribuenti non congrui e/o non coerenti

Page 4: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

4

Regime premiale

Vercelli, 21 m

arzo 2012

LIMITAZIONE dei POTERI di ACCERTAMENTOLIMITAZIONE dei POTERI di ACCERTAMENTO

a condizione che i contribuenti dichiarino, anche per effetto dell’adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti

dall’applicazione degli studi di settore (SOGGETTI CONGRUI)

STUDI di SETTORESTUDI di SETTOREArt. 10 D.L. n. 201/2011

Page 5: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

5

Regime premiale: ulteriori condizioni

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10 D.L. n. 201/2011

• essere in regola con gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, indicando in modo fedele tutti i dati

• essere coerente con le risultanze degli specifici indicatori di coerenza previsti dai decreti di approvazione degli studi di settore

Page 6: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

6

Regime premiale: ulteriori condizioni

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10 D.L. n. 201/2011

• essere potenzialmente accertabile sulla base delle risultanze degli studi di settore

(circolare n. 8/E del 2012)

Page 7: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

7

Regime premiale: effetti

Vercelli, 21 m

arzo 2012

a) preclusione degli accertamenti analitici-induttivibasati su presunzioni semplici

b) riduzione dei termini di decadenza dell’attività di accertamento, salvo l’esistenza di reati tributari

c) accertamento sintetico del reddito complessivo solo se il reddito complessivo accertabile eccede di almeno un terzo quello dichiarato

STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10 D.L. n. 201/2011

Page 8: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

8

Piani di controllo

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10 D.L. n. 201/2011

�articolati su tutto il territorio proporzionalmente al numero dei soggetti interessati

�basati su specifiche analisi del rischio di evasione

Per i soggetti non coerenti i controlli sono svolti utilizzando prioritariamente lo strumento delle indagini finanziarie

Page 9: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

9

Norme abrogate

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10 D.L. n. 201/2011

Per gli accertamenti relativi agli anni 2010 e precedenti:

non si applicano le novitàintrodotte dal Decreto Monti

i limiti ai poteri di controllo previsti per i contribuenti congrui e coerenti continuano ad essere disciplinati dalle seguenti norme abrogate: art. 10, comma 4-bis, e art.

10-ter, Legge n. 146/1998

Page 10: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

10

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10, comma 4- bis , L. n. 146/1998

Le rettifiche sulla base di presunzioni semplici (art. 39, primo comma, lett. d, DPR n. 600/1973 e art. 54, secondo comma, DPRn. 633/1972) non possono essere effettuate nei confronti di soggetti congrui e coerenti qualora l'ammontare delle attivitànon dichiarate con un massimo di 50.000 euro , sia pari o inferiore al 40 per cento dei ricavi o compensi dichiarati, a condizione che non sia irrogabile la sanzione prevista dall’art. 1, comma 2-bis, d.lgs. n. 471/1997 (ossia, a condizione che il maggior reddito accertato in base alla corretta applicazione degli studi di settore non sia superiore al 10% del reddito dichiarato) e che i contribuenti siano congrui anche in relazioneal periodo di imposta precedente.

Page 11: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

11

Vercelli, 21 m

arzo 2012STUDI di SETTORESTUDI di SETTORE

Art. 10- ter L. n. 146/1998

In caso di adesione agli inviti a comparire ai fini degli studi disettore sono preclusi gli accertamenti basati sulle presunzioni semplici (art. 39, primo comma, lett. d, DPR n. 600/1973 e art. 54, secondo comma, DPR n. 633/1972) qualora l'ammontare delle attività non dichiarate con un massimo di 50.000 euro , sia pari o inferiore al 40 per cento dei ricavi o compensi definiti, a condizione che non sia irrogabile la sanzione di cui all’art. 1, comma 2-bis, d.lgs. n. 471/1997, ossia che il maggior reddito accertato sulla base della corretta applicazione degli studi di settore non sia superiore al 10% del reddito dichiarato.

Page 12: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

12

Art. 39, secondo comma, lett. d- ter , del DPR n. 600/1973

STUDI di SETTORESTUDI di SETTOREV

ercelli, 21 marzo 2012

Applicabilità dell’ACCERTAMENTO INDUTTIVO

Quando sono omessi o indicati infedelmente i dati relativi ai modelli in materia di studi di settore, o sono indicate falsecause di esclusione o di inapplicabilità degli studi stessi, a condizione che sia irrogabile la sanzione prevista dall’art. 1, comma 2-bis, d.lgs. n. 471/1997, ossia che il maggior reddito accertato sulla base della corretta applicazionedegli studi di settore sia superiore al 10% del reddito dichiarato

Page 13: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

13

Art. 8, comma 4, D.L. n. 16/2012Art. 8, comma 4, D.L. n. 16/2012(modifica l’art. 39, secondo comma, lett. d-ter, del DPR n. 600/1973)

STUDI di SETTORESTUDI di SETTOREV

ercelli, 21 marzo 2012

Applicabilità dell’ACCERTAMENTO INDUTTIVO

• Quando l’infedele compilazione dei modelli in materia di studi di settore comporta una differenza superiore al 15% o comunque a 50.000 euro tra i ricavi e i compensi stimati applicando gli studi di settore sulla base dei dati corretti e quelli stimati sulla base dei dati indicati in dichiarazione

• Omessa presentazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore• Indicazione di inesistenti cause di esclusione o di inapplicabilità degli studi di settore

Page 14: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

14

STUDI di SETTORESTUDI di SETTOREV

ercelli, 21 marzo 2012

Differimento del termine di pubblicazione delle integrazioni agli studi di settore per il periodo d’imposta 2011

Art. 5, comma 1, D.L. n. 16/2012Art. 5, comma 1, D.L. n. 16/2012(modifica l’art. 10, comma 13, del D.L. n. 201/2011)

30 aprile 201230 aprile 2012

Page 15: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

15

NOVITA’ in materia di INDAGINI FINANZIARIE

NOVITANOVITA’’ in materia di in materia di INDAGINI FINANZIARIEINDAGINI FINANZIARIE

Page 16: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

16

Artt. 11 del D.L. n. 201/2011

INDAGINI FINANZIARIEINDAGINI FINANZIARIEV

ercelli, 21 marzo 2012

NOVITANOVITA’’Dal 1Dal 1°° Gennaio 2012Gennaio 2012

Ampliamento del contenuto

dell’obbligo di comunicazioneda parte degli operatori finanziari

Utilizzo dei dati finanziari per l’elaborazione di LISTE SELETTIVE DI CONTRIBUENTI

Page 17: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

17

Vercelli, 21 m

arzo 2012INDAGINI FINANZIARIEINDAGINI FINANZIARIE

Artt. 11 del D.L. n. 201/2011

NOVITANOVITA’’

GliGli operatorioperatori finanziarifinanziari sonosono obbligatiobbligati aacomunicarecomunicare allall’’AnagrafeAnagrafe tributariatributaria ancheanche::

�� i movimenti e ogni informazione relativa i movimenti e ogni informazione relativa ai rapporti finanziariai rapporti finanziari�� gli importi di tutte le operazioni gli importi di tutte le operazioni finanziarie, anche quelle finanziarie, anche quelle ““fuori contofuori conto””

Page 18: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

18

Vercelli, 21 m

arzo 2012INDAGINI FINANZIARIEINDAGINI FINANZIARIE

art. 11 del D.L. n. 201/2011art. 11 del D.L. n. 201/2011E’ abrogato l’art. 2, comma 36-undevicies, D.L. n. 138/2011

NovitNovitàà in materia di in materia di LISTE SELETTIVE di contribuenti LISTE SELETTIVE di contribuenti

a maggior rischio di evasione:a maggior rischio di evasione:

� Procedura centralizzata

� Obbligo dell’Agenzia delle entrate di trasmettere annualmente alle Camere una relazione sui risultati relativi all’emersione dell’evasione a seguito dell’applicazione della nuova normativa in materia di indagini finanziarie

Page 19: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

19

REGIME PREMIALE per favorire la trasparenza

e l’emersione di base imponibile

REGIME PREMIALE REGIME PREMIALE per favorire la trasparenzaper favorire la trasparenza

e le l’’emersione di base emersione di base imponibileimponibile

Page 20: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

20

Regime premialeRegime premiale

Vercelli, 21 m

arzo 2012

Art. 10, commi da 1 a 8, D.L. n. 201/2011Art. 10, commi da 1 a 8, D.L. n. 201/2011

I lavoratori autonomi, le imprese individuali, le società e le associazioni di cui all’art. 5 del TUIR possono optare, in sede di dichiarazione dei redditi da presentarsi nel 2012, per un regime di semplificazione degli adempimenti in materia di Iva e di sostituti d’imposta, e di riduzione dei poteri di accertamento

Page 21: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

21

Regime premiale: condizioni

Vercelli, 21 m

arzo 2012

�invio telematico delle fatture emesse e ricevute, e di tutti gli altri corrispettivi relativi ad operazioni non soggette a fatturazione

�apertura di un conto corrente dedicato ai movimenti finanziari relativi all’attivitàautonoma o d’impresa

Art. 10, commi da 1 a 8, D.L. n. 201/2011Art. 10, commi da 1 a 8, D.L. n. 201/2011

Page 22: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

22

Nuovo REATO di ESIBIZIONEdi ATTI e DOCUMENTI FALSI

a seguito delle richieste degli Uffici

Nuovo REATO di ESIBIZIONENuovo REATO di ESIBIZIONEdi ATTI e DOCUMENTI FALSI di ATTI e DOCUMENTI FALSI

a seguito delle richieste a seguito delle richieste degli Ufficidegli Uffici

Page 23: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

23

Vercelli, 21 m

arzo 2012Nuovo Reato di falsoNuovo Reato di falso

E’ punito con la stessa pena applicabile ai reati difalso previsti dal codice penale e dalle altri leggi speciali(reclusione) chiunque, a seguito di richiesta dell’Ufficionell’esercizio dei poteri di accertamento:

� esibisce o trasmette atti o documenti falsi� fornisce dati e notizie non rispondenti al vero(solo se sia configurabile un reato tributario)

art. 11, comma 1, del D.L. n. 201/2011art. 11, comma 1, del D.L. n. 201/2011

Page 24: doc 20120321 orlandi novita in materia di studi di settore e di … · Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 STUDI di SETTORE Vercelli, 21 marzo 2012 Limitazione dei poteri di

24

Vercelli, 21 m

arzo 2012Indeducibilità dei costi da reatoIndeducibilità dei costi da reato

• Indeducibilità di costi e spese relativi a beni e prestazioni di servizi direttamente utilizzati per ilcompimento di delitto non colposo per il quale ilp.m. ha esercitato l’azione penale

• Rimborsabilità delle maggiori imposte versate in relazione alla indeducibilità dei relativi costi, qualoraintervenga sentenza definitiva di assoluzione

Art. 8, comma 1, D.L. n. 16/2012 modifica Art. 8, comma 1, D.L. n. 16/2012 modifica ll’’art. 14, comma 4art. 14, comma 4--bis, della L. n. 537/1993bis, della L. n. 537/1993