dinamiche e processi della mobilità · coresidenti, vedi schema), che è centrale nella...

19
Dinamiche e processi della mobilità Famiglia, genere e generazioni nelle società del Medio Oriente e NordAfrica Paola Sacchi Gestire l’accoglienza, formare i territori

Upload: vunguyet

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dinamiche e processi

della mobilità Famiglia, genere e generazioni nelle

società del Medio Oriente e NordAfrica Paola Sacchi

Gestire

l’accoglienza,

formare

i territori

Fermarsi sulla soglia è segno di supremazia maschile?

•  Episodiodelmusulmanochesifermasullasogliadell’ufficiodell’operatoresociale:«Perlamiaculturanonpossostarenellastessastanzaconunadonna»

•  Interpretazionefornita:unamanifestazionedisuperioritàsulladonnaeunnonriconoscimentodelruolodell’assistentesociale.

•  UOMOMUSULMANO=ABUSO,DISPREZZOESVALUTAZIONENEICONFRONTIDELLADONNA

Sono possibili altri significati del comportamento dell’uomo sulla

soglia? •  L’obiettivononè stabilire laverità relativaall’episodiomamostrarecome l’azione dello stereotipo abbia saturato lo spazio dell’interpretazione, con un possibile fraintendimento interculturale aostacolodellacomunicazione.

• Potrebbe essersi trattato di un atteggiamento di RISPETTO ePROTEZIONEneiconfrontidelladonnaedellasuareputazioneinunasituazionediinterazionetraestranei.

Islam e società patriarcale quale relazione?

• PercapirelagerarchiatrauominiedonnenellesocietàdelMedioOrienteeNordAfricaelaconnessioneconlareligione.

• Checosasonounasocietàeunafamigliapatriarcale?• Laquestionedeldominiomaschile:inchemodoledonnestannodentroaunafamigliaeaunasocietàcheattribuisconolorounaposizionesubordinata?

È possibile una negoziazione

patriarcale? • Patriarcato:unconcettovagoegenerico,problematico,fondato

sull’ideachecisiaunsistemaunitarioeuniversaledidominiomaschile,chedeveesserepensatocriticamente.

• Alcentrodell’attenzionelestrategieelaboratedalledonneperfareiconticonlasocietàpatriarcale.SipuòcosìvederechecisonoSISTEMIDIVERSIDIDOMINIOMASCHILE:lanozionediNEGOZIAZIONEPATRIARCALE.

•  La“negoziazionepatriarcale”èpresenteintutteleformedidominiomaschileedèespressainuninsiemedinormeacuientrambiigeneriacconsentono.

Il “patriarcato classico” e la famiglia estesa

•  Nel patriarcato classico l’unità di base è lafamiglia estesa patrilocale (tre generazionicoresidenti,vedischema),cheècentralenellariproduzione delle società agro-pastoralitradizionali.

•  In questa famiglia l’anziano ha l’autorità sututti,non solo ledonnemaanchegliuominipiù giovani. Al centro il controllo dellasessualità e mobilità femminile. La suadiffusione dal Maghreb fino alla Cinaattraversa confini culturali e religiosi(induismo,confucianesimo,islam).

ICRITERIDELLAGERACHIA:GENEREEETA’

Il CICLO DI VITA DELLA DONNA all’interno

della famiglia estesa patrilocale

• Comegiovanesposaentranelgruppodomesticochefacapoal padre di suo marito e vive una dura condizione disubordinazione non solo a tutti gli uomini ma anche alledonnepiùanziane,inparticolareallapropriasuocera.

• Questedifficoltàsonotuttaviacontrobilanciatedalpotereecontrollo che avrà, diventata anziana a sua volta, sulleproprienuore.

Il potere della matriarca •  Lapotenteanzianamatriarcaèl’altrafacciadiquestaformadipatriarcato.Laprevisionediereditarel’autoritàdelledonneanzianeincoraggial’interiorizzazionediquestaformadipatriarcatodapartedelledonnestesse.

•  Lasubordinazioneagliuominiècontrobilanciatadalcontrollocheledonneanzianehannosulledonnegiovani.

E la forza del codice morale

•  Inquestesocietàtradizionalilagerarchiasocialeèinprimoluogounagerarchiadigenereeaffondalesueradicielasualegittimitànelcodicemorale.

•  Sentirsipersonevirtuosesecondoivalorimoralisocialmentecondivisi,edistintiinbasealgenere,èilmeccanismofondamentaledell’adesionedelledonne(edegliuomini)allasocietàpatriarcale

L’onore maschile •  Ilcodicedell’onoreècollegatoallemoltevirtùchequalificanol’uomoadultodegnodellastimaedeferenzaaltrui.

•  Ilpernodelcodiceèilcomplessodivaloriassociatoall’indipendenza

•  Lagerarchiasocialetrauominisilegittimainterminimorali,comecapacitàdimettereinattogliidealimoralidell’onoreediacquisirecosìilrispettodeglialtri.

•  Inparticolareilrispettodidonneegiovanichesonoinunaposizionedidipendenzaedicuigliuominisonoresponsabiliinterminidisostegnoeprotezione.

Il pudore delle donne (e dei giovani) •  DONNA=NATURA=DIPENDENZA=PUDORE•  Ledonnenonhannoalcunapossibilitàdiincarnaregliidealidell’onoreperchésonoconsiderateincapacidiautonomiaeautocontrolloperlalorovicinanzaallanatura.Perquestaragioneledonnesiritrovanoinunacondizionedidipendenzadaglialtriehannoununicomodoperessereonorevolmentedipendenti,mostrarsicioèdeferentineiconfrontidichihaunaposizionedisuperioritàmoraleesociale.

•  Gliattidideferenzasonoquellidelcodicedelpudore,unlinguaggiodiautocontrolloenegazionediséinpresenzadipersonemoralmentesuperiori,cheincludeperledonnel’attopiùestremoevisibiledelvelarsievestirsimodestamentecosìcomegestipiùpersonaliqualiocchibassi,posturadimessamaformale,moderazionenelmangiare,fumare,parlare,ridereescherzare.

Il pudore di velarsi e mostrare rispetto agli anziani

•  Ledonnesonostrettamenteassociateallasessualità,equestosignificacheesserappresentanounaminacciaperilsistemapatrilineare,incarnatoinvecedagliuominimaturiincimaallascalasociale.Negarelasessualità,nascondendolasottoilveloèunmodoperaffermarelapropriamoralità(espressainfattidaivaloridellaverginitàecastità)epermostrarecosìdeferenzaneiconfrontidichièsuperiorenellascalagerarchica,inparticolareneiconfrontideglianziani.

Variazioni nel patriarcato classico

•  Ledifferenzedicontesto,soprattuttotracittàecampagna.Neicontestiurbanièpiùdiffusalafamiglianucleare.

•  Ledifferenzediclasserendonopiùcomplessoearticolatoilpanoramadiquestesocietàpatriarcalieridefinisconolepratichecollegateall’onoreelerelazionitraigeneri,ancheinrelazioneallatrasmissionedeibeni.

• Hanno,peresempio,significatounamaggiorereclusionenellospaziodomesticoperledonnedelleclassisocialipiùelevatemaanchelapossibilità,perledonnedistratisocialimedio-altiincontestiurbani(anchenelpassato,nell’EgittodelXVIIIsecolo)didetenereegestireproprietà.

La relazione tra islam e patriarcato •  Lostereotipoorientalistalihafusiinsiemeeharitenutolareligioneresponsabiledell’”oppressionefemminile”,laragionediquestafusioneècheilcuoredellaciviltàislamicaècoincisoconmoltapartedell’areadelpatriarcatoclassico.

•  Sedaunlatol’assettodellesocietàpatriarcaliincuil’islamsièdiffuso,soprattuttonelmomentodellacodificazionedeldirittoislamico(shari’a),hainfluenzatoconlesueistituzionieconsuetudiniquestacodificazione:ildirittoislamicoperquelcheconcerneleleggidell’ereditàprivilegiaiparentiinlineapaternaegliuominiinparticolare,purtentandodiriconoscerealcunidirittialledonne.Piùingeneralelegittimaleprerogativedegliuominirispettoaquelledelledonnenellafamiglia.

•  D’altrocantononsipossonotrascurarelevariazionieadattamentidell’islamaidiversicomplessiculturalichehaincontratoeilpluralismoreligiosodeicontestidioriginedell’islam.

Le trasformazioni della società patriarcale: lo stato e il diritto di

famiglia •  Idiversiprogettiestoriedeglistati-nazionemoderni,laposizionedell’islaminquestidiversinazionalismi,lepolitichedimodernizzazionehannoavutomoltarilevanzaperlaposizionedelladonnanellasocietà.

•  NelcorsodelNovecentocisonostateriformedeldirittoislamicodifamigliainmoltideglistatidell’area,chehannoriguardatoicontrattidi-el’etàal-matrimonio,lapoligamia,ildivorzio,lacustodiadeifigli,l’eredità.

•  DagliannoOttantaancherevisioniconservatricideicodicidifamiglia,inrelazionealconsolidamentodeimovimentiislamisti.

Le trasformazioni della società patriarcale: economia e demografia

•  Icambiamentieconomici:lapenetrazionedell’economiadimercatoeiprocessidimarginalizzazioneeimpoverimentodellefamiglieestesenellecampagne.Migrazioniinterneelavorosalariato,maanchelemigrazioniall’estero.Sitrattadiprocessiincorsodaparecchidecenni.

• Rotturadelpatriarcatoclassico:crisidellerelazioniintergenerazionalitrapadreefiglimaanchetrasuocereenuore.

•  Frustrazionimaschili,uominiincapacidiassolverealororuolitradizionalidisostegnoeprotezionedellafamiglia.Tensionetraigeneri:donnecheaccedonoallavorofuoricasaneicontestiurbani.

•  Igrandinumeridifiglidellefamiglieestese.Riduzionemortalitàenatalità.Transizionedemograficanegliultimidecenni.

Le trasformazioni della società patriarcale: istruzione, matrimonio e movimenti

femministi •  Contestazionedelleformedimatrimoniodapartedellegenerazionipiùgiovani.Conflittiintergenerazionali.

•  Scolarizzazione,accessoall’istruzionesuperioredeigiovanimaanchedellegiovani.

•  Bollademograficadeigiovani,disoccupazione,ritardoalmatrimonio,tensionisociali

•  Movimentidirevivalislamico,nuovemodeislamicheenuoviveli(enuovisignificati),rivendicazionididirittiperledonne.

Una famiglia al Cairo nel 2010: la posizione di fratello e sorella

•  Istruzioneelavoro• Aspettativerispettoalmatrimonio

• Mobilitànellospazio• Mobilitàsociale• Regimeautoritario• Rovesciamentodellerelazionitraigenerinellafamiglia.

Le trasformazioni della società patriarcale: migrazioni e famiglie transnazionali •  Ilcasodellamigrazionedigiovaniuominidall’Egittoruraleversol’Italia.Unamigrazione«patriarcale».

matrimonio famigliechediventano migrazione transnazionali

migrazione creazionetransnazionale matrimonio difamiglie