da 200 3 - amoresrl.it · sa comunicare i suoi stati d’animo mostra curiosità e interesse per il...

32
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Natura giuridica (statale, paritaria, parificata,privata) Anno scolastico 20 /20 Classe 3 a - Sezione Portfolio delle competenze individuali Cognome Nome L’INSEGNANTE TUTOR Bollo Per la realizzazione di questo Portfolio ci siamo avvalsi della consulenza del Dott. Lucio Nicastro - Dirigente Scolastico MODELLO DEPOSITATO - VIETATA LA RIPRODUZIONE - © By TEV Registri Vaccaro s.r.l. - 2004 Cod. DA 200 3

Upload: lytu

Post on 23-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Natura giuridica

(statale, paritaria, parificata,privata)

Anno scolastico 20 /20

Classe 3a - Sezione

Portfoliodelle competenze individuali

diCognome

Nome

L’INSEGNANTE TUTORBollo

Per la realizzazione di questo Portfolio ci siamo avvalsi della consulenza del Dott. Lucio Nicastro - Dirigente Scolastico

MODELLO DEPOSITATO - VIETATA LA RIPRODUZIONE - © By TEV Registri Vaccaro s.r.l. - 2004

Cod. DA 200 3

É Q U I P E D E I D O C E N T I

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

13

14

15

N. Cognome e nome Materia di insegnamento

11

12

I S T I T U Z I O N E S C O L A S T I C AS C U O L A S E C O N D A R I A D I 1 ° G R A D O

N.

Plesso

Comune di Prov.

Via / Piazza

Frazione

N o t i z i e s u l l ’ a l u n n o

Cognome Nome

Nato/a a Prov.

N.Indirizzo (Via, Piazza, Frazione)

il

Cod. Fisc.

Scuola primaria di provenuenza

INCOLLAUNA TUA FOTO

N o t i z i e s u l l a f a m i g l i aP A D R E

M A D R E

Cognome Nome

N.

N.

Indirizzo (Via, Piazza, Frazione)

Cognome Nome

Indirizzo (Via, Piazza, Frazione)

Comune Tel.Prov.CAP

Comune Tel.Prov.CAP

Comune Tel.Prov.CAP

S c h e d a d i o s s e r v a z i o n e(da compilare all’inizio dell’anno scolastico)

1. Socializzazione

Mostra un buon grado di socializzazione

Rispetta le regole del gruppo

É disponibile con i compagni

Aiuta i compagni in difficoltà

Interviene democraticamente

Sa rispettare gli interventi dei compagni senza sottolineare i loro errori

Rispetta le idee altrui

Ascolta gli altri

Sa rispettare il proprio turno

Accetta il proprio ruolo

Accetta punti di vista diversi dal suo

Sa lavorare in gruppo

Sa controllare il tono della voce

Manifesta atteggiamenti di accettazione e di apertura nei confronti

di compagni diversamente abili e/o in situazione di svantaggio

2. Impegno, attenzione e partecipazione

Partecipa attivamente e in modo produttivo all’attività scolastica

Dimostra senso di responsabilità e impegno

Si impegna in iniziative di classe

Presta attenzione alle spiegazioni

Utilizza il materiale disponibile

É consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialità

Sa osservare e descrivere fatti e fenomeni

É in grado di organizzare le informazioni

Fa domande pertinenti ai problemi trattati

Rispetta le consegne

Lavora in modo proficuo anche senza guida

Nell’ambiente scolastico si muove in modo autonomo

Tiene in ordine i suoi oggetti

Accetta i divieti

Accetta i rimproveri

É incostantesegue

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

É timido

É aggressivo sul piano fisico

É aggressivo sul piano verbale

É svogliato

All’interno del gruppo assume il ruolo di leader

All’interno del gruppo assume il ruolo di gregario

All’interno del gruppo è accettato

All’interno del gruppo è rifiutato

All’interno del gruppo è ignorato

Rispetta l’ambiente scolastico

Sa chiedere aiuto all’adulto

3. Abilità

Sa ascoltare

Sa mantenere l’attenzione

Comprende i messaggi verbali

Comprende e sa utilizzare i linguaggi delle varie discipline

Opera collegamenti tra le varie conoscenze disciplinari

Sa applicare principi, regole e procedure studiate

Sa analizzare problemi e situazioni

Formula ipotesi personali per risolvere problemi di varia natura

Sa sintetizzare le conoscenze acquisite

Comunica in modo pertinente e coerente

Sa memorizzare

Ricorda tutto con facilità ed interesse

Sa esprimere il proprio pensiero

Sa comunicare i suoi stati d’animo

Mostra curiosità e interesse per il nuovo

Sa utilizzare il computer

Sa navigare in Internet

Sa utilizzare la posta elettronica

Sa usare gli strumenti e le tecniche operative più idonee

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

M o d a l i t à i m i t a t i v a

M o d a l i t à o p e r a t i v a

M o d a l i t à v i s i v a

M o d a l i t à l i n g u i s t i c a

M o d a l i t à s i s t e m a t i c a

M o d a l i t à i n t u i t i v a

M o d a l i t à g l o b a l e

M o d a l i t à a n a l i t i c a

M o d a l i t à i m p u l s i v a

M o d a l i t à r i f l e s s i v a

M o d a l i t à r a z i o n a l e

M o d a l i t à d e l p r o b l e m - s o l v i n g

A t t r a v e r s o r i n f o r z i p o s i t i v i

A t t r a v e r s o r i n f o r z i n e g a t i v i

A p p r e n d e m e g l i o d a s o l o

A p p r e n d e m e g l i o c o n u n c o m p a g n o

A p p r e n d e m e g l i o c o n t u t t a l a c l a s s e

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

M o d a l i t à d i a p p r e n d i m e n t o

Ascoltare

Sa adottare, secondo la situazione comunicativa, adeguate

strategie di attenzione e comprensione

In un testo orale adeguato sa identificare e confrontare opi-

nioni e punti di vista del mittente

Sa valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato

secondo il suo punto di vista

Sa sostenere il suo punto di vista e quello degli altri tramite

esempi

Sa selezionare le fonti ritenute occasioni di arricchimento

personale e culturale

Altro

Parlare

Sa ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una

comunicazione orale

Sa intervenire nelle discussioni, usando argomentazioni, per

formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi

opposte a quella sostenuta, per giustificare, persuadere, convin-

cere, per esprimere accordo o disaccordo, per fare proposte

Sa descrivere il proprio progetto di vita e le scelte che intende

fare per realizzarlo

Sa memorizzare testi e poesie

Altro

Leggere

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi lette-

rari e non, di tipologie diverse per riconoscere e formulare ipo-

tesi sul significato di particolari scelte narrative e stilistiche

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi lette-

rari e non, di tipologie diverse per riconoscere le tesi esposte

e l’opinione dell’autore

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

C O M P E T E N Z E D I S C I P L I N A R I

I T A L I A N O

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi letterari e

non, di tipologie diverse per esplicitare le relazioni extra-testuali

(con altri testi, col contesto culturale, …)

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi letterari e

non, di tipologie diverse per approfondire la comprensione degli

impliciti e delle presupposizioni

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi letterari e

non, di tipologie diverse per riflettere sulla tesi centrale di un testo

a dominanza argomentativa ed esprimere semplici giudizi

Sa comprendere e interpretare da solo o con guida testi letterari e

non, di tipologie diverse e sa sintetizzarli

Altro

Scrivere

Sa ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un

testo a dominanza argomentativa

Sa riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più

consuete tipologie di comunicazione scritta

Sa scrivere testi a dominanza argomentativa su argomenti

specifici, usando un linguaggio oggettivo e un registro ade-

guato

Sa riscrivere testi letterari con procedure creative adeguate,

applicando manipolazioni a livello stilistico

Sa scrivere testi “imitativi” dello stile di un autore, cogliendo-

ne le peculiarità più significative

Sa scrivere testi di tipo diverso (relazione, curriculum vitae,…)

per spiegare e argomentare le scelte orientative compiute

Sa organizzare testi mono/pluritematici anche in forma mul-

timediale

Altro

Riflessioni sulla lingua

Sa riconoscere i principali mutamenti e le permanenze lessicali e

semantiche della lingua latina nell’italiano e nei dialetti

Sa individuare ed utilizzare strumenti di consultazione per risolvere

i propri dubbi linguistici

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa riconoscere la variabilità delle forme di comunicazione nel

tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Sa operare confronti tra parole e testi latini, lingua italiana, dia-

letti e altre lingue studiate

Sa collocare cronologicamente testi diversi nell’epoca corrispon-

dente

Sa riconoscere le caratteristiche significative di alcuni importan-

ti periodi della storia della lingua italiana

Altro

Sa interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni di

vita quotidiana ed argomenti familiari

Sa scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e scelte

Sa individuare il punto principale in una sequenza audiovisi-

va/televisiva

Sa comprendere un semplice brano scritto, individuandone

l’argomento e le informazioni specifiche

Sa descrivere o presentare oralmente, in forma articolata e

con sicurezza, persone, situazioni di vita ed esperienze

Sa produrre testi scritti coerenti e coesi, usando il registro

adeguato

Sa relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni

aspetti della civiltà anglosassone e confrontarle con la propria

Altro

Sa comprendere e formulare semplici messaggi in contesti di vita

sociale

Sa chiedere e sa rispondere a quesiti riguardanti la sfera perso-

nale

I N G L E S E

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

S E C O N D A L I N G U A C O M U N I T A R I A _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Sa descrivere persone, luoghi ed oggetti, in forma semplice,

usando lessico e forme note

Sa parlare e sa chiedere di avvenimenti presenti, passati e futu-

ri, facendo uso di un lessico semplice

Sa comprendere dal contesto il significato di elementi lessicali

nuovi

Sa usare il vocabolario per il controllo della grafia, del significa-

to di una parola e della pronuncia di vocaboli nuovi

Sa individuare le informazioni utili in un semplice e breve testo

(istruzioni, elenco telefonico, orari,…)

Sa leggere semplici testi narrativi e cogliere in essi le informazio-

ni principali

Sa individuare il messaggio chiave in un breve e semplice atto

comunicativo

Sa individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse

culture

Altro

Sa distinguere tra storia locale, regionale, nazionale, europea,

mondiale e coglierne le connessioni, nonchè le principali dif-

ferenze

Sa mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche

relative allo stesso fatto, problema, personaggio, riscontran-

done diversità e somiglianze

Sa approfondire il concetto di fonte storica e sa individuare la

specificità dell’interpretazione storica

Sa utilizzare in modo paradigmatico alcune fonti documenta-

rie per verificarne la deformazione, volontaria e non, soprat-

tutto per quanto riguarda i mass - media

Sa riconoscere la peculiarità della finzione filmica e letteraria

in rapporto alla ricostruzione storica

Sa comprendere, in un quotidiano o in un telegiornale, le noti-

zie principali, utilizzando i nessi storici fondamentali necessa-

ri per inquadrarle

S T O R I A

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi a Napoleone e all’Europa post-napoleonica

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi alla costituzione dei principali stati liberali dell’Ottocento

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi all’Europa e agli ultimi decenni dell’Ottocento

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi alla prima guerra mondiale, alla crisi delle democrazie e ai

totalitarismi

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi alla seconda guerra mondiale e alla nascita della Repubblica

Italiana

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi alla società del benessere e alla crisi degli anni ‘70

Sa riconoscere gli elementi salienti e i fatti più importanti relati-

vi al crollo del comunismo nei Paesi dell’Est europeo e all’inte-

grazione europea

Altro

Sa orientarsi e muoversi utilizzando carte e piante, orari di

mezzi pubblici, tabelle chilometriche

Sa produrre schizzi di carte mentali del mondo o di sue parti,

carte tematiche, cartogrammi e grafici, utilizzando una sim-

bologia convenzionale

Sa analizzare un tema geografico e/o un territorio utilizzando

modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari

Sa individuare connessioni storiche, economiche e politiche

Sa presentare un tema o un problema del mondo di oggi utiliz-

zando schemi di sintesi, carte di vario tipo, grafici, immagini

Sa ricostruire, in forma di disegno o di plastico, paesaggi o

ambienti descritti in testi letterari o in resoconti di viaggiatori

Sa utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e feno-

meni geografici e ricavarne valutazioni d’ordine qualitativo

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

G E O G R A F I A

M M A T ISa motivare valutazioni di ordine qualitativo utilizzando cri-

teri quantitativi

Sa riconoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree di

povertà, analizzando e mettendo in relazione i fattori che li

hanno determinati

Altro

Il numero

Sa riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà

formali

Sa operare con gli insiemi numerici

Sa effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati

Sa rappresentare con lettere le principali proprietà delle ope-

razioni

Sa esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni

Sa risolvere equazioni in casi semplici

Altro

Le relazioni

In contesti vari sa individuare, descrivere e costruire relazioni

significative

Sa riconoscere analogie e differenze

Sa utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici

proprietà e regolarità (numeriche, geometriche, fisiche,…)

Sa riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

Sa usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappre-

sentare relazioni e funzioni

Altro

Geometria

Sa calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

M A T E M A T I C A

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rap-

presentazione bidimensionale e viceversa

Sa rappresentare su un piano una figura solida

Sa risolvere problemi usando proprietà geometriche delle

figure, ricorrendo a modelli materiali, a semplici deduzioni e

ad opportuni strumenti di rappresentazione ( riga, squadra,

compasso e anche software di geometria)

Sa calcolare i volumi e le aree delle principali figure solide

Altro

Dati e previsioni

Sa costruire istogrammi e leggerli

Sa riconoscere grafici errati e, se possibile, sa correggerli

Sa ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti

Sa utilizzare strumenti informatici per organizzare e rappresentare

dati

Sa calcolare frequenze relative, percentuali e cumulate per attuare

confronti tra raccolte di dati

Sa comprendere quando e come utilizzare le diverse misure di pro-

babilità (classica, frequentista, soggettiva)

Altro

Introduzione al pensiero razionale

Sa utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e genera-

lizzazione, deduzione, funzione di esempi e controesempi

Sa giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo

tra affermazioni indotte dall’osservazione, intuite, ipotizzate,

argomentate e dimostrate

Sa valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un

problema

Altro

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

T E C N O L O G I A

Sa raccogliere dati da prove sperimentali (misure di tempi,

spazi, velocità)

Sa rappresentare graficamente e interpretare i dati raccolti

Sa determinare la temperatura di fusione del ghiaccio e di

ebollizione dell’acqua

Sa effettuare esperimenti che permettono di distinguere tem-

peratura e calore

Sa dimostrare sperimentalmente l’esistenza di cariche elettri-

che e la differenza tra conduttori e isolanti

Sa effettuare esperimenti con calamita e limature di ferro

Sa descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze

Sa dimostrare come il moto apparente del sole permette di indi-

viduare le stagioni, la latitudine, l’ora del giorno (la meridiana)

Sa attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro

caratteristiche e alla loro origine

Sa classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari

Sa valutare l’equilibrio della propria alimentazione e sa fare

un esame del proprio stile di vita alimentare

Sa spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e

gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di necessità e con

il consiglio del medico

Sa spiegare perché e in che modo l’uso di sostanze stupefa-

centi, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute

Sa confrontare i cicli riproduttivi delle piante e animali inver-

tebrati e vertebrati

Altro

I N F O R M A T I C A

Sa formulare ipotesi per il risparmio energetico

Sa analizzare le tecnologie in grado di attuare il risparmio energetico

Sa rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di

generatori di energia

Sa riconoscere il ruolo delle ecotecnologie per i punti critici della

sostenibilità ( depurazioni, smaltimento, riciclo, …)

S C I E N Z E

T E C N O L O G I A

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa utilizzare il disegno tecnico per la progettazione e la rea-

lizzazione di modelli di oggetti in generale o riferibili all’e-

nergia e al suo uso

Sa leggere e comprendere alcuni semplici disegni tecnici, in

particolare planimetrie di manufatti ed assonometrie di com-

ponenti meccaniche

Altro

Sa utilizzare gli ambienti operativi del computer e i program-

mi di normale utilità

Sa utilizzare un semplice linguaggio di programmazione per

risolvere problemi concreti o attinenti le altre discipline

Sa utilizzare in modo approfondito ed estensivo i programmi

applicativi per la gestione dei documenti, l’elaborazione dei

testi, la raccolta, presentazione e archiviazione dei dati

Sa realizzare ipertesti

Sa usare le reti

Sa padroneggiare i primi moduli utili al conseguimento della

Patente europea ECDL

Altro

Pratica strumentale

Sa eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizio-

ni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando

notazioni intuitive e/o tradizionali

Altro

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

M U S I C A

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

I N F O R M A T I C A

Pratica vocale

Sa eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci

(parlati, declamati, intonati), controllando l’espressione e

curando il sincronismo e l’amalgama delle voci

Altro

Produzione musicale

Sa arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzio-

nalmente caratteri sonori ed espressivi

Sa creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di

strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali

Altro

Ascolto, interpretazione e analisi

Sa analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di

vario genere, stile e tradizione

Sa distinguere, in brani esemplari, le caratteristiche che ne

consentono l’attribuzione storica, di genere e stile

Sa individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi, sia in

brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo

Sa approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e

nelle altre civiltà

Altro

Sa comprendere le relazioni tra la realtà e le diverse forme di

raffigurazione

Sa utilizzare procedure per l’osservazione analitica e selettiva

Sa riconoscere e applicare le metodologie operative delle dif-

ferenti tecniche artistiche, audiovisive ed informatiche

Sa rappresentare e documentare, anche con l’uso del PC, le

fasi della progettazione di un oggetto, mettendo in rapporto

materiali, colori, destinazione d’uso, funzionalità, qualità

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

A R T E E D I M M A G I N E

Sa analizzare opere d’arte di un determinato periodo storico

Sa leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimo-

nio artistico – culturale, riconoscendone le funzioni

Sa analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale individuandone il valore

estetico

Sa elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e

migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio

Sa elaborare piccoli progetti di cura e riutilizzo dei beni pre-

senti nel proprio territorio

Sa utilizzare in modo responsabile, ai fini della sicurezza,

spazi, attrezzature, veicoli sia individualmente, sia in gruppo

Sa mettere in atto comportamenti corretti nell’uso della bicicletta

Altro

Sa utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diver-

se e in contesti problematici, non solo in ambito sportivo, ma

anche in esperienze di vita quotidiana

Sa prevedere correttamente l’andamento e il risultato di un’azione

Sa risolvere in forma originale e creativa un determinato pro-

blema motorio e sportivo

Sa variare, ristrutturare e riprodurre nuove forme di movimento

Sa ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’alle-

namento per mantenere un buono stato di salute

Sa gestire un proprio programma di allenamento

Sa rispettare le regole in un gioco di squadra (pallavolo,

basket, calcio,…)

Sa arbitrare una partita degli sport praticati

Sa impostare una tattica di squadra

Sa stabilire corrette relazioni e mettere in atto comportamen-

ti operativi e organizzativi all’interno del gruppo

Sa mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equi-

librati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

A T T I V I T A ’ F I S I C A E S P O R T I VA

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti fun-

zionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compreso quel-

lo stradale

Altro

Sa riconoscere i valori sui quali si fonda la Chiesa

Sa comprendere che la coscienza va educata nel dialogo e nel

confronto

Sa riconoscere il valore e il significato di alcuni passi biblici (Il

discorso della montagna, il Cantico dei Cantici, le parabole

del Vangelo, ecc.)

Sa definire i termini pace e libertà da un punto di vista civile

ed etico-cristiano

Altro

R E L I G I O N E C A T T O L I C A

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

R E L I G I O N E C A T T O L I C A

Sa identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la

scuola e gli enti territoriali

Sa ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità

di governo dell’Europa

Leggendo i giornali e attraverso i mass-media sa riconoscere, in base

alle informazioni date, il ruolo e la storia delle organizzazioni mon-

diali, delle alleanze e delle associazioni mondiali e internazionali

Sa identificare gli elementi significativi della “coscienza pro-

fessionale” nei vari settori lavorativi

Sa orientarsi nella scelta del percorso formativo della scuola

secondaria di 2° grado, consapevole delle offerte presenti nel

territorio e delle proprie inclinazioni

Sa individuare, analizzare, visualizzare ed esporre i collegamenti

esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari

Altro

Sa utilizzare un suo mezzo di locomozione in modo adeguato

alle sue prestazioni meccaniche

Sa riconoscere in modo consapevole il rapporto traffico-

ambiente e sa assumere comportamenti coerenti

Sa analizzare problematiche ambientali relative alla circola-

zione stradale e formulare ipotesi di soluzione

Altro

Sa progettare e realizzare visite guidate

Sa cogliere il collegamento tra locale e globale nei comporta-

menti individuali, individuando il contributo di ciascuno alla

soluzione del problema di tutti

Sa individuare, nell’ambiente prossimo, un problema di sal-

vaguardia ambientale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

E D U C A Z I O N E A L L A C I T T A D I N A N Z A

E D U C A Z I O N E S T R A D A L E

E D U C A Z I O N E A M B I E N T A L E

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore minimo e 5 valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

Sa elaborare e realizzare un progetto di intervento di salva-

guardia ambientale

Sa verificare in laboratorio i problemi connessi al restauro di

oggetti

Altro

Sa realizzare esercitazioni e simulazioni di pronto soccorso

Sa mettere in atto comportamenti corretti in situazione di

pericolo ambientale o personale

Sa partecipare alla elaborazione del progetto sicurezza della

scuola

Sa elaborare un’opinione personale argomentata su casi spe-

cifici legati all’utilizzo delle biotecnologie

Altro

Sa organizzare la comunicazione per un incontro tra esperti,

ragazzi e famiglie sull’educazione alimentare

Sa mettere in rapporto le proprie scelte alimentari con le

dinamiche relazionali connesse

Sa riconoscere l’importanza del problema alimentare nel

mondo, avvertendo la necessità di contribuire, nei propri

limiti personali, a risolverlo

Altro

Sa riconoscere il rapporto affettività – sessualità – moralità

Sa riconoscere attività e atteggiamenti che sottolineano nelle

relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la

corretta comunicazione

Altro

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E

E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E A L L ’ A F F E T T I V I T A ’

N.B. La registrazione viene effettuata su scala da 1 a 5, dove 1 è considerato valore massimo

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 51 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

V A L U T A Z I O N E P E R I O D I C A E F I N A L E

ITALIANO

INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

INFORMATICA

MUSICA

ARTE ED IMMAGINE

ATTIVITA’ FISICHE E SPORTIVE

O = Ottimo - D = Distinto - B = Buono - S = Sufficiente - NS = Non sufficiente

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

O D B S NS O D B S NS

1° QUADRIMESTRE 2° QUADRIMESTRE

VALUTAZIONE SUL LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE1° QUADRIMESTRE

VALUTAZIONE FINALE

QUESTIONARIO DI FINE ANNO

(Da compilare con i genitori al termine dell’anno scolastico)

Vostro/a figlio/a all’inizio dell’anno scolastico ha frequentato la scuola

[ ] volentieri [ ] poco volentieri [ ] non volentieri

Durante l’anno scolastico ha frequentato la scuola

[ ] volentieri [ ] poco volentieri [ ] non volentieri

Al termine dell’anno scolastico ha frequentato la scuola

[ ] volentieri [ ] poco volentieri [ ] non volentieri

A casa faceva i compiti

[ ] da solo [ ] chiedendo aiuto ogni tanto [ ] sempre aiutato da qualcuno

A casa faceva i compiti

[ ] volentieri [ ] poco volentieri [ ] non volentieri

A casa raccontava ciò che succedeva a scuola

[ ] si [ ] no [ ] qualche volta

Qual è, secondo voi, l’attività e/o la disciplina che lo/a ha interessato/a di più:

Qual è, secondo voi, l’attività e/o la disciplina verso nella quale dimostrava maggiore difficoltà:

Secondo voi, vostro/a figlio/a si è integrato nel gruppo classe: [ ] si [ ] no

Quali compagni e/o compagne preferiva vostro figlio:

Com’è stato il rapporto che si è stabilito tra voi genitori e gli insegnanti:

[ ] collaborativo [ ] poco collaborativo [ ] per niente collaborativo

Com’è stato il rapporto che si è stabilito tra voi genitori degli alunni della classe:

[ ] collaborativo [ ] poco collaborativo [ ] per niente collaborativo

Qual è il vostro giudizio complessivo sull’anno scolastico che si è concluso? (esprimete liberamente la vostra opinione, le vostre impressioni, riflessioni,ecc.)

Data Firme

SCHEDA DI ORIENTAMENTO(Genitori)

1. Durante l’anno scolastico vostro/a figlio/a ha dimostrato:

Grande interesse per la disciplina di studio

Notevole difficoltà per la disciplina di studio

Spiccata predisposizione per

Grande gioia quando è riuscito/a a

Noia e fastidio per

Impegno per la seguente attività

Altro

2. Avete delle preferenze circa il futuro lavoro di vostro figlio? [ ] si [ ] no

Se si, indicate quali:

3. Dopo la scuola secondaria di 1° grado a quale indirizzo formativo vorreste iscrivere vostro figlio?

[ ] Liceo artistico

[ ] Liceo classico

[ ] Liceo economico

[ ] Liceo linguistico

[ ] Liceo musicale e coreutico

[ ] Liceo scientifico

[ ] Liceo tecnologico

[ ] Liceo delle scienze umane

[ ] Istituto di istruzione e formazione professionale

Data Firme

SCHEDA DI ORIENTAMENTO(Docenti)

1. L’alunno/a durante l’anno scolastico ha dimostrato:

Di preferire la disciplina di studio

Di non preferire la disciplina di studio

Entusiasmo per l’attività facoltativa/opzionale

Disinteresse e noia per l’attività facoltativa/opzionale

Di avere spiccata attitudine per

Di avere particolare interesse per

Altro:

2. I docenti consigliano l’alunno di proseguire gli studi nel seguente indirizzo formativo:

Liceo artistico

Liceo classico

Liceo economico

Liceo linguistico

Liceo musicale e coreutico

Liceo scientifico

Liceo tecnologico

Liceo delle scienze umane

Istituto di istruzione e formazione professionale

Data

Firme

SCHEDA DI ORIENTAMENTO(Alunno/a)

1. Durante l’anno scolastico hai dimostrato:

Grande interesse per la disciplina di studio

Notevole difficoltà per la disciplina di studio

sspiccata predisposizione per

Grande gioia quando sono riuscito/a a

Noia e fastidio per

Impegno per la seguente attività

Altro:

2. Indica in che misura ti interessano le discipline di studio:

molto abbastanza poco per nulla

3. Indica in che misura ti interessano le attività facoltative/opzionali

molto abbastanza poco per nulla

4. In caso di riposta positiva indica quale attività ti ha interessato di più:

5. Hai delle preferenze circa il tuo futuro lavoro? si no

Se si, indica quali:

5. Dopo la scuola secondaria di 1° grado a quale indirizzo formativo vorresti iscriverti?

Liceo artistico Liceo classico

Liceo economico Liceo linguistico

Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico

Liceo tecnologico Liceo delle scienze umane

Istituto di istruzione e formazione professionale

Data Firme

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

SI NO INPARTE

Dopo aver frequentato la scuola dell’infanzia e il Primo Ciclo di istruzione, grazie anche allesollecitazioni educative nel frattempo offerte dalla famiglia e dall’ambiente sociale, il ragazzo ènella condizione di:

“Il Profilo educativo, culturale e professionale rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare peressere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione.

Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (ilfare) apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) ed informale (lavota sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno.

Un ragazzo è riconosciuto “competente” quando, facendo ricorso a tutte le capacità di cui dispone, utilizza le conoscen-ze e le abilità per:

- Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri- Interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente- Risolvere i problemi che di volta in volta incontra- Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto, quando occorre- Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali- Maturare il senso del bello- Conferire senso alla vita”

Riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza motoria,

emotiva e razionale, consapevole della loro interdipendenza e integrazio-

ne nell’unità che ne costituisce il fondamento

Abituarsi a riflettere, con spirito critico, sulle affermazioni in genere

Abituarsi a riflettere, con spirito critico, sulle considerazioni necessarie

per prendere una decisione

Distinguere, nell’affrontare in modo logico i vari argomenti, il diverso

grado di complessità che li caratterizza

Concepire liberamente progetti di vario ordine – dall’esistenziale al tecni-

co – che lo riguardino, e tentare di attuarli, nei limiti del possibile, con la

consapevolezza dell’inevitabile scarto tra concezione ed attuazione, tra

risultati sperati ed ottenuti

Avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stesso, le proprie azio-

ni, i fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri, alla luce di

parametri derivati dai grandi valori spirituali che ispirano la convivenza civile

Avvertire interiormente, sulla base della coscienza personale, la differen-

za tra il bene e il male ed essere in grado, perciò, di orientarsi di conse-

guenza nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili

Essere disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire

con il proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore

Avere consapevolezza, sia pure adeguata all’età, delle proprie capacità e riu-

scire, sulla base di esse, a immaginare e progettare il proprio futuro, predi-

sponendosi a gettarne le basi con appropriate assunzioni di responsabilità

Porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul

destino di ogni realtà, nel tentativo di trovare un senso che gli dia unità e

giustificazione, consapevole tuttavia dei propri,limiti di fronte alla com-

plessità e all’ampiezza dei problemi sollevati

ELENCO DEGLI ELABORATI SELEZIONATIPROVE SCOLASTICHE SIGNIFICATIVE

1

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

2

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

3

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

4

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

ELENCO DEGLI ELABORATI SELEZIONATIPROVE SCOLASTICHE/EXTRASCOLASTICHE SIGNIFICATIVE

5

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

6

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

7

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

8

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

ELENCO DEGLI ELABORATI SELEZIONATIPROVE SCOLASTICHE/EXTRASCOLASTICHE SIGNIFICATIVE

9

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

10

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

11

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

12

Individuale Di gruppo Scelta dai docenti Scelta dai genitori Scelta dall’alunno/a

Commento alunno/a

Commento docenti

Oggetto della prova

Commento genitori

Partecipazione dei genitori alla vita della scuola

Assemblee di sezione: sempre a volte mai

Colloqui individuali: sempre a volte mai

Feste e ricorrenze: sempre a volte mai

Altro sempre a volte mai

CREDITI FORMATIVI DOCUMENTATI