d ove va il territorio t rasimeno o rvietano ? i dee per la programmazione 2014-2020 e voluzioni...

34
DOVE VA IL TERRITORIO TRASIMENO ORVIETANO? IDEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 EVOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL’ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI LEADER 12 MARZO 2014

Upload: donato-festa

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

DOVE VA IL TERRITORIO TRASIMENO ORVIETANO?

IDEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

EVOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO

DELL’ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI LEADER

12 MARZO 2014

Page 2: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

ObiettivoObiettivo

Scopo di questo progetto è quello di analizzare i fenomeni socio-economici della vita rurale, finalizzato ad evidenziare l’evoluzione che il territorio facente parte del GAL Trasimeno Orvietano ha avuto a seguito dell’attuazione delle programmazioni Leader.

““Evoluzioni socio-economiche della vita rurale a Evoluzioni socio-economiche della vita rurale a seguito dell’attuazione dei programmi LEADERseguito dell’attuazione dei programmi LEADER”.”.

ObiettivoObiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 3: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASI DEL PROGETTOFASI DEL PROGETTO

Obiettivo

Fasi del progettoFasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 4: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 1 – ANALISI DESKFASE 1 – ANALISI DESK Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 5: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

Pop. v.a. 1991 Pop. v.a. 1995 Pop. v.a. 2000 Pop. v.a. 2005 Pop. v.a. 2008

Popolazione residente nel Comprensorio TO

GAL Trasimeno-Orvietano Trasimeno Orvietano

Fonte: elaborazione da Annuario Statistico dei Comuni-Istat

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Var % (1990-2008 )+10%

Var % (1990-2008 )+17%

Var % (1990-2008 )+1%

Page 6: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Fonte: elaborazione da Annuario Statistico dei Comuni-Istat

FASE 1 – ANALISI DESKFASE 1 – ANALISI DESK Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 7: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Fonte: elaborazione da Annuario Statistico dei Comuni-Istat

FASE 1 – ANALISI DESKFASE 1 – ANALISI DESK Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 8: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Fonte: elaborazione da Annuario Statistico dei Comuni-Istat

FASE 1 – ANALISI DESKFASE 1 – ANALISI DESK Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 9: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Fonte: Osservatorio regionale Turismo

FASE 1 – ANALISI DESKFASE 1 – ANALISI DESKConfronto presenze Trasimeno/Orvietano

1.203.662

1.320.7431.362.825

1.275.260 1.252.7471.302.475

1.440.269 1.465.272

1.342.939

1.238.8441.189.872

1.285.000

952.374

1.041.473 1.066.898

982.465 966.2251.005.195

1.150.415

1.060.505

973.598910.447

990.128

251.288 270.270 295.927 292.795 286.522 297.280 316.074 314.857282.434 265.246 279.425 294.872

1.124.195

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

T-O

Trasimeno

Orvietano

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi DeskFase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 10: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADERLEADER

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 11: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADERLEADER Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

44.639,44

100.000,00

58.246,58

1.062.312,44

1.252.223,84

81.483,60

39.616,31

78.762,04

150.000,00

150.000,00

225.000,00

60.000,00

1.349.064,90

103.300,16

46.435,20

12.000,00

22.000,00

219.462,18

184.800,82

524.943,41

25.626,59

93.400,79

75.000,00

2.366.128,06

706.306,02

220.000,02

46.802,32

102.000,00

0,00 500.000,00 1.000.000,00 1.500.000,00 2.000.000,00 2.500.000,00

APAU

Associazione Gust'Arte di Orvieto

ATI BIOAGRITUR

C.M. Monte Peglia

C.M. Monti del Trasimeno

CNR IBAF Porano

Com. Allerona

Com. Castel Viscardo

Com. Castiglione del Lago

Com. Città della Pieve

Com. Magione

Com. Montegabbione

Com. Orvieto

Com. Panicale

Com. Passignano sul Trasimeno

Com. Piegaro

Com. Porano

Com. San Venanzo

Com. Tuoro

Cons. Paniere tipico "Terra e Arte"

Coop. Arti decorative Italiane

Coop. Pantarei

Ente Parco del Lago Trasimeno

GAL

Privati

Prov. Perugia

Prov. Terni

Scuole Primarie

Spesa Totale (€)

L’iniziativa Leader nel complesso ha apportato al

territorio circa 9.400.000,00 euro,

ripartiti tra i beneficiari

evidenziati dal grafico

RISULTATI - BENEFICIARI

Page 12: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADERLEADER Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

3,05%

11,31%3,59%

10,24%

2,63%

40,75%

28,12%

0,31%

Iniziativa Leader - Ripartizione spesa sostenuta per macro-comparti

Attività/Imprese

Cultura e Identità

Gestione affari pubblici e risorsefinanziarie

Know-How e competenze

Mercati e relazioni con l'esterno

Percezione/Immagine

Risorse Fisiche

Risorse Umane

Fonte: elaborazione dati GAL

Page 13: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

RISORSE FISICHERISORSE FISICHE CULTURA E IDENTITÀCULTURA E IDENTITÀ

FASE 2 – ESEMPI DI INIZIATIVE LEADERFASE 2 – ESEMPI DI INIZIATIVE LEADER

Page 14: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADERLEADER Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Fonte: elaborazione dati GAL

Page 15: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADER (IMPATTO FASE 2 – RICOGNIZIONE INTERVENTI LEADER (IMPATTO ECONOMICO)ECONOMICO) Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 16: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – CONCLUSIONI FASE 2FASE 2 – CONCLUSIONI FASE 2 Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

L’insieme delle iniziative Leader ha apportato al territorio TO circa 9.400.000,00 euro (budget totale erogato da Leader in quindici anni di iniziative), sviluppando in modo diverso le otto componenti del capitale territoriale. •Immagine e la percezione del territorio ha beneficiato di più fondi•Leader 2007-2013 sembra aver portato verso un maggiore sviluppo delle “Risorse Fisiche”.

Nell’Orvietano sono state investite più risorse che hanno coperto in modo eterogeno le otto componenti del capitale territoriale,

Nel Trasimeno sono state investite meno risorse ma è stato scelto di concentrare gran parte delle stesse in “Risorse Fisiche”.

Page 17: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – CONCLUSIONI FASE 2FASE 2 – CONCLUSIONI FASE 2 Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione Fase 2 – Ricognizione LEADERLEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

L’analisi di impatto economico condotta nel presente lavoro ha mostrato nel complesso dei risultati che sottostimano l’effettiva ricaduta economica delle azioni Leader sul territorio del GAL TO, a causa della mancanza, per numerose azioni, di indicatori di riferimento utili al calcolo. Ne consegue che i circa 5.350.000,00 di valore aggiunto risultanti dalle iniziative Leader II e Leader Plus sono semplicemente un valore aggiunto di base, al quale dovrà essere sommato l’impatto di altre numerose iniziative di documentato successo (almeno rispetto a quanto testimoniato dagli attori locali), come il percorso annibalico e l’ecomuseo del paesaggio Orvietano, per i quali non si avevano a disposizione i dati necessari al calcolo della ricaduta economica

Page 18: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 3 – INDAGINI DIRETTEFASE 3 – INDAGINI DIRETTE Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini diretteFase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impatto

Page 19: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

Page 20: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

Le 8 componenti del Capitale di Sviluppo Territoriale

1.MERCATI E RELAZIONI ESTERNE

2.ATTIVITA’ ECONOMICHE E IMPRESE

3.GESTIONE PUBBLICA E FINANZIARIA (PA)

4.KNOW-HOW E COMPETENZE

5.IDENTITA’ E RADICI CULTURALI

6.RISORSE UMANE (INCLUSIONE E SOCIALITA’)

7.RISORSE FISICHE (STRUTTURE/INFRASTRUTTURE)

8.IMMAGINE DEL TERRITORIO (AMBIENTE E PAESAGGIO)

Page 21: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

1

2

3

4

5MERCATO

ATTIVITA'

PUBBLICO

COMPETENZE

CULTURA

HUMANAE

MATERIAE

IMMAGINE

MEDIA GAL T-O

Media GALTO EX-ANTE

MEDIA GALTO EX-POST

Impatto ex-ante/ex-post (dati accorpati)

Page 22: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

2,08

1,89

2,39

2,66

3,46

2,81

2,55

2,79

1

2

3

4

5MERCATO

ATTIVITA'

PUBBLICO

COMPETENZE

CULTURA

HUMANAE

MATERIAE

IMMAGINE

MEDIA GAL T/O

MEDIA P FINALE Trasimeno

MEDIA P FINALE Orvietano

Impatto ex-ante/ex-post (dati disgiunti)

Page 23: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

Analisi di Impatto Trasimeno-Orvietano

Page 24: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

Analisi di Impatto Trasimeno

Page 25: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 – ANALISI FASE 4 – ANALISI D’IMPATTOD’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Indagini dirette

Fase 4 – Analisi d’impattoFase 4 – Analisi d’impatto

Analisi di Impatto Orvietano

Page 26: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Criticità

I.Economica (Carenze nel settore delle attività produttive e di mercato)

II.Socio-culturale (Carenze nel settore competenze/capacità di fare sistema sociale)

In particolare

Il programma LEADER orienta i partecipanti al metodo cooperativo e sussidiario

Questa dimensione può presentare alta criticità allorché i partecipanti non intendano collaborare a pieno se attratti da mire personalistiche di piccolo cabotaggio.

Riscontrata una cultura, socievole (accoglienza formale), ma chiusa nella capacità di interazione economica (sfiducia nelle opportunità).

Attitudine degli attori locali, di chiudersi a riccio davanti a questioni di natura finanziaria, nel timore di perdere le proprie "quote di mercato".

È su questa dimensione che si dovrà maggiormente vigilare al fine di ottenere il buon esito di un programma.

Page 27: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Criticità

I.Economica (Carenze nel settore delle attività produttive e di mercato)II.Socio-culturale (Carenze nel settore competenze/capacità di fare sistema sociale)

TRE CONDIZIONI DESIDERABILI:

A.Vigilare sulla dimensione sussidiaria e cooperativa al fine di ottenere il buon esito di un

programma.

B.Aumentare l'accessibilità alle risorse già disponibili (per es. permesso a ristrutturazioni di

infrastrutture preesistenti),rendendole funzionali per coloro in grado di trarne un vantaggio.

C.Stimolare gli operatori di un territorio a organizzare una rete e una strategia comune di

richiamo di risorse.

In sintesi

Il territorio TO nel suo complesso presenta una grave carenza di attività produttive e vitalità di mercato, sono stati tentati modelli di promozione sociale e culturale in genere; tuttavia, come apparso, non sufficienti a produrre un vero sviluppo.

Page 28: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

POSSIBILI SOLUZIONI

Le carenze riscontrate, impattano negativamente sull’economia del territorio instillando una sorta di nichilismo di fondo nella zona del Trasimeno, con accentuata conflittualità sociale e dunque difficoltà a fare sistema tra gli stakeholders.

Nell’ambito delle attività produttive, è necessario che esse siano legate a modelli di sviluppo condivisi, orientati anche al turismo (ricezione alberghiera innovativa, rilancio di attività artigianali nei centri storici, sostegno delle produzioni tipiche, miglioramento dei servizi di accoglienza coinvolgendo il privato, servizi di trasporto privato, ecc.).

Nel caso del mercato, è necessario promuovere iniziative che migliorino l’accesso al pubblico dei prodotti locali e la penetrazione degli stessi sul mercato.

In particolare, è utile affiancare la vendita dei prodotti, portandoli all’esterno attraverso il sostegno dei marchi umbri con iniziative istituzionali, pensando alla promozione di un paniere comune per le produzioni locali con abbinamenti a iniziative di richiamo, ecc.

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO

Page 29: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Migliorare la performance del settore pubblico (Maggior definizione degli obiettivi, evitando interventi dalla portata inefficace per la dimensione territoriale). utile lo sviluppo di protocolli che aiutino i produttori a divincolarsi dalla molta burocrazia.

Sviluppo maggiore del settore competenze e know-how.

Da questo indice deriva la qualità della produttività e il miglioramento della capacità di creare sinergie con altre attività produttive. La PA può creare condizioni incentivanti per questo tipo di risultato, promuovendo l’acquisizione di competenze.

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO

Page 30: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

FASE 2 – 4 ANALISI D’IMPATTOFASE 2 – 4 ANALISI D’IMPATTO Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Risorse fisiche: un forte vincolo allo sviluppo è determinato dall’impossibilità di spostamenti rapidi sia intra che extraregionali. Investimenti in infrastrutture di servizio legate alla mobilità e alla logistica.

Quasi tutti gli attori del territorio non colgono il peso questo problema, esso infatti, impatta su molti diversi fattori di sviluppo: turistico, per una difficoltà a percorrere agevolmente la regione da parte di turisti, sul piano dei trasporti pubblici, urbani e soprattutto extraurbani su gomma e rotaia, ma anche per l’assenza di alcune dorsali di riferimento a scorrimento veloce su gomma.

Rotaia: carenza di tratte di scorrimento veloce in grado di dare impulso al turismo extraregionale e internazionale, come pure una linea locale efficiente.

Utenza civile: difficoltà per la popolazione studentesca, legate alla lentezza delle tratte e al tempo necessario per raggiungere le scuole e tornare alle proprie case.

Per gli utenti anziani, corse non sufficientemente agevoli per orari o frequenza.

Utenza commerciale danneggiata dalla difficoltà di spostamento che rende le tratte dispendiose in termini di tempo e costi.

Page 31: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Immagine: è perseguita sul piano locale ma spesso inefficace su un piano regionaleRipensamento del modello di promozione territoriale, in grado di trasmettere un messaggio specifico per il locale ma inclusivo dell'immagine regionale.

Mercato: maggior differenziazione dell’offerta, Buona offerta di base; evitare il modello del prodotto omologato a basso costo;Curare la nascita o lo sviluppo di attività completamente originali (fare leva sulle nicchie di mercato che il territorio mette a disposizione).

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO

Page 32: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Concludendo:

veicolare un brand Umbria = testimone di un "Sistema Umbria",

Sintetizzare al meglio le opportunità del territorio, incluse quelle finora escluse o promosse in maniera solipsistica. (Per es. il Brand francese della Provenza).

ISOLARE I Minimi comuni denominatori della terra umbra capaci di collegarsi tra loro e con le eccellenze locali a formare un messaggio forte di promozione del territorio.

Token (icone) proposti dal territorio, sintetizzarbili: storia, arte, tradizione, eccellenze, paesaggi, poetica, quieto vivere, spiritualità.

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO

Page 33: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo

Fasi del progetto

Fase 1 – Analisi Desk

Fase 2 – Ricognizione LEADERFase 2 – Ricognizione LEADER

Fase 3 – Forum Territoriale

Fase 4 – Analisi d’impatto

Concludendo:

veicolare un brand Umbria = testimone di un "Sistema Umbria",

Il denominatore storico comune e preponderante, entro cui il lavoro si è imbattutocostantemente , è il portato medievale del territorio che ben sintetizza l'immagine umbra abbracciandola sempre per intero

Esso è in grado di contenere il più antico, come le tradizioni etrusco-romane, brand però già sfruttato dal medio e alto Lazio, o lo slancio rinascimentale -già acquisito dalla Toscana.

Questa dimensione ben s'incastra nella cornice di una cultura rimasta ancor oggi ispirata ai modelli delle botteghe delle arti e dei mestieri, della campagna agricola, della cultura cavalleresca e del francescanesimo

Essa ben integrata con le possibilità fornite dalle moderne tecnologie informatiche (ITC), su cui saggiamente investire, offre uno sbocco di sviluppo davanti al quale poche altre realtà hanno caratteri così ben definiti e veicolabili all'esterno, di connubio tra antico e moderno, offrendo nel presente un percorso storico di antiche radici umbre, sapori, odori, colori, uomini e paesaggi proiettati nell'orizzonte di un futuro magicamente armonizzato col passato.

FASE 4 - ANALISI D’IMPATTOFASE 4 - ANALISI D’IMPATTO

Page 34: D OVE VA IL TERRITORIO T RASIMENO O RVIETANO ? I DEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E VOLUZIONI SOCIO ECONOMICHE A SEGUITO DELL ’ ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE