d e i c o r s i b r o c h u r e - unito.it · utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ......

275
010101 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:44

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

010101

B R O C H U R ED E I C O R S I

Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degliAnimali in Allevamento e Selvatici

Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:44

Page 2: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

16

89

131415

17

19

21

2324

26

27282930

32

3536

38

42

43

44

45

4647

51

52

57

5859

IndiceIndiceAcquacoltura ed avicoltura ornamentali

Introduction to ornamental fish and birds rearing

AlimentazioneAlimentazione animale e tecnica mangimistica

Animal nutrition and feed manufacturing

Alimentazione degli animali d'affezioneAlimentazione e gestione del cavallo sportivoAllevamento e benessere degli animali d'affezione

Breeding and welfare of companion animals

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didatticheBreeding and feeding of animals in parks and educational farms

Allevamento ed industria dei prodotti per animali da compagnia (curriculum zootecnico)Companion animals: breeding and feed production (zootechnic curriculum)

Acquacoltura ed avicoltura ornamentaliIntroduction to ornamental fish and birds rearing

Alimentazione degli animali d'affezioneAllevamento e benessere degli animali d'affezione

Breeding and welfare of companion animals

Etnografia e genetica degli animali d'affezionegenetics and ethnology of domestic animals

Principi di etologia degli animali da compagniaPrincipi di marketing e gestione aziendalePrincipi di tecniche di comunicazioneAnatomia veterinaria sistematica e comparata

Veterinary systematic and comparative anatomy

Argomenti di sanità animaleElements of animal health

Elementi di farmacologia e tossicologia veterinariaFisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinaria

Pathophysiology of reproduction and veterinary neonatology

Basi del comportamento e gestione dell'allevamento del cane e del gatto (primo anno di attivazione 2014/2015)Behavior and breeding management of dogs and cats

Comportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento del cane e del gattoBehavior and animal welfare in breeding management of dogs and cats

Comportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gattoReproductive behavior in breeding management of dogs and cats

Gestione tecnica e allevamento del cane e del gattoTechnical management and breeding of dogs and cats

Legislazione mangimisticaLegislation of animal feed

Benessere del cavallo sportivoBiochimica

Biochemistry

Biologia dei vertebratiBiology of the Vertebrates

Biologia dei vertebrati ed ecologiaBiology of Vertebrates and Ecology

Biologia dei vertebratiBiology of the Vertebrates

EcologiaChimica

- 1 -

Page 3: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

6365666768

69

707172

777879

82

84858688

90

9293

97

99

100

101102103

104

105106108109

110

112

114

116

Chemistry

Chimica IChimica IIChimica IChimica IIComportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto

Behavior and animal welfare in breeding management of dogs and cats

Comportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gattoReproductive behavior in breeding management of dogs and cats

EcologiaEcologia applicata alla pianificazione faunisticaEcologia delle Acque Interne (curriculum faunistico)

Freshwater Ecology

Elaborazione delle informazioniElementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientaliElementi di agronomia e coltivazioni erbacee

Basic Agronomy and Crop Science

Elementi di chirurgiaFundaments of surgery

Elementi di dirittoElementi di diritto, economia ed estimo ruraleElementi di dirittoElementi di economia ed estimo rurale

Elements of economics and rural appraisal

Elementi di economia ed estimo ruraleElements of economics and rural appraisal

Elementi di farmacologia e tossicologia veterinariaElementi di fisica, statistica e informatica

Elements of physics, statistics, and informatics

Fisica applicataPhysics

InformaticaInformatics

Statistica applicataApplied statistics

Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunisticheElementi di profilassi delle malattie infettiveEtnografia e genetica degli animali d'affezione

genetics and ethnology of domestic animals

Etnologiaethnology

Etnologia, benessere, allevamento, gestione e fisiologia dello sforzo del cavallo sportivoAlimentazione e gestione del cavallo sportivoBenessere del cavallo sportivoEtnologia

ethnology

Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivoEquine Exercise Physiology

Fisica applicataPhysics

Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivoEquine Exercise Physiology

Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicataVeterinary Physiology and Applied Etology Principles

- 2 -

Page 4: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

124

126

127129

132

134

136137138

144

146147148149

153

155156157

158

160

161

163164

167

169

172

173174175

180

181182183

185

Fisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinariaPathophysiology of reproduction and veterinary neonatology

Fondamenti della gestione faunistica.Wildlife management.

Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoroGestione della biodiversità nelle razze a rischio di abbandono (curriculum zootecnico)

Conservation genetics for breeds at risk

Gestione delle risorse faunistiche (curriculum faunistico)Wildlife management

Fondamenti della gestione faunistica.Wildlife management.

Monitoraggio e gestione sanitaria della faunaUtilizzo del farmaco nella gestione faunisticaGestione e prevenzione delle patologie degli animali in allevamento (curriculum zootecnico)

Management and Prophylaxis of Health Problems in Farm Animals - curriculum in Animal Husbandry & Production

Elementi di chirurgiaFundaments of surgery

Elementi di profilassi delle malattie infettivePrevenzione dei rischi sanitariUtilizzo del farmaco negli allevamentiGestione ed organizzazione della produzione primaria

Management and organization of primary production

Identificazione individuo e analisi di parentelaDNA profiling

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificatiOrganizzazione di mostre ed eventi zootecniciPotenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnico

Potential, limitations and environmental impact of livestock production

Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecniciFeed quality and safety

Gestione tecnica e allevamento del cane e del gattoTechnical management and breeding of dogs and cats

Identificazione individuo e analisi di parentelaDNA profiling

Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.Impatto ambientale dell'allevamento animale

Environmental impact of animal farm

Impatto ambientale di farmaci e contaminantiEnvironmental impact of drugs and contaminants

Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e TerrestriAnthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystems

InformaticaInformatics

Inglese biomedicoInglese biomedicoLaboratorio di lingua inglese

English Language (Laboratory of...)

Legislazione mangimisticaLegislation of animal feed

Legislazione sanitaria applicata agli alimentiMD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificatiMetodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi

Methods of scientific dissemination through audio-visual systems

Microbiologia, parassitologia ed epidemiologia veterinaria

- 3 -

Page 5: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

190

192

194195

199200

202

205

207

208209210

211212

214215

217218

220

222223

226

231

234

237

239

242

244

245

248249250

Veterinary Microbiology, Parasitology and Epidemiology

Parassitologia e malattie parassitarieParasitology and parasitic diseases

Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinariaPrinciples of Veterinary Microbiology and Epidemiology

Monitoraggio e gestione sanitaria della faunaNuove metodologie analitiche applicate agli alimenti

New analytical methods applied to the control of foods of animal origin

Organizzazione di mostre ed eventi zootecniciParassitologia e malattie parassitarie

Parasitology and parasitic diseases

Patologia veterinaria, morfopatologia e fisiopatologiaVeterinary Pathology, Morphopathology and Phisiology

Percorso di valorizzazione di prodotti O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificatiAdding value to food products of animal origin: from primary production to products with various certifcations

Potenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnicoPotential, limitations and environmental impact of livestock production

Prevenzione dei rischi sanitariPrincipi di etologia degli animali da compagniaPrincipi di genetica di popolazione

Genetic population

Principi di marketing e gestione aziendalePrincipi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria

Principles of Veterinary Microbiology and Epidemiology

Principi di tecniche di comunicazioneQualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici

Feed quality and safety

Rassegna degli Ungulati presenti in ItaliaRiconoscimento e gestione degli Ungulati (curriculum faunistico, a scelta)

Identification and Management of Wild Ungulates (wildlife curriculum,elective)

Principi di genetica di popolazioneGenetic population

Rassegna degli Ungulati presenti in ItaliaRiconoscimento e gestione dei galliformi in montagna (curriculum faunistico, a scelta)

Recognition and management of mountain grouse

Sostenibilità ed Educazione AmbientaleSustainability and Environmental Education

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didatticheBreeding and feeding of animals in parks and educational farms

Impatto ambientale dell'allevamento animaleEnvironmental impact of animal farm

Impatto ambientale di farmaci e contaminantiEnvironmental impact of drugs and contaminants

Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e TerrestriAnthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystems

Metodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visiviMethods of scientific dissemination through audio-visual systems

Statistica applicataApplied statistics

Strategie e strumenti della pianificazione faunistica (curriculum faunistico)Stratregies and tools for planning wildlife management.

Ecologia applicata alla pianificazione faunisticaElaborazione delle informazioniElementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali

- 4 -

Page 6: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

251252253

257258259260261

264

267

Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunisticheTecnologia alimentare e legislazioneTecnologia, igiene e qualità degli alimenti

Food Technology, Food Hygiene and Food Quality

Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.Tecnologia alimentare e legislazioneUtilizzo del farmaco negli allevamentiUtilizzo del farmaco nella gestione faunisticaZoocolture

Poultry and fish production

Zootecnica generale e miglioramento geneticoAnimal Breeding and Genetics

Zootecnica specialeAnimal husbandry and production

- 5 -

Page 7: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Acquacoltura ed avicoltura ornamentali

Introduction to ornamental fish and birds rearingIntroduction to ornamental fish and birds rearing

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0069

Docente: Prof. Cecilia MUGNAI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709259, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze di base di avicoltura e acquacoltura. Conoscenze di base di zoologia dei vertebrati.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una panoramica generale delle prinipali specie allevate nell'acquacoltura e avicoltura ornamentali. Leprincipali tecniche di allevamento di queste specie.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Riconoscimento delle principali specie allevate e delle norme pratiche di allevamento. Gli studenti sono stimolati apartecipare attivamente durante il corso con interventi personali che vengono esposti in classe e valutati alla finedel corso.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, seminari e visite in allevamento.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova finale e discussione durante le lezioni.

Test scritto finale o presentazione sintetica di un argomento trattato nel modulo

PROGRAMMA

Introduzione alle principali specie allevate in tutto il settore dell'allevamento delle specie ornamentali. Allevamentodelle principali specie avicole ornamentali con particolare riferimento all'allevamento del canarino e delpappagallino ondulato. Allevamento delle principali specie di pesce allevate in acquariologia in acqua dolce e inacqua marina. Le principali specie ornamentali di pesce allevate in ambienti esterni

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 6 -

Page 8: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Le sides proiettate a lezione sono il riferimento bibliografico principale utilizzato durante questo corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e661

- 7 -

Page 9: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Alimentazione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ae7c

- 8 -

Page 10: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Alimentazione animale e tecnica mangimistica

Animal nutrition and feed manufacturingAnimal nutrition and feed manufacturing

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0214

Docente: Prof. Achille SCHIAVONE (Responsabile)Prof. Giorgia MEINERI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709208, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIconoscenze di base di fisiologia animale

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire, a livello teorico e pratico, le competenze necessarie:

- per la gestione dell' alimentazione degli animali domestici in allevamento intensivo ed estensivo;

- per esercitare attività di consulenza o di assistenza nell'ambito del settore della nutrizione animale,

- per compiti gestionali nell'industria mangimistica.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoAl termine del corso lo/la studente deve essere in grado di:

- stabilire la relzione tra tipi di alimenti somministrati e modulazione del metabolismo animale

- essere in grado di riconoscere i principali aliemnti zootecnici e le relative caratteristiche nutritive

- essere in grado di formulare una dieta per animali monogastrici e ruminanti

- essere in grado di motivare le ragioni sottese al tipo di formala elaborata per ciascuna categoria animale

- essere in grado di valutare l'attendibilità delle fonti bibliografiche scelte per ricavare informazioni relativeall'alimentazione animale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEstabilire collegamenti tra i principi biochimici del metabolismo e i principi biochimici degli alimenti

- 9 -

Page 11: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONErealizzare diete per animali domensti e d'affezione sulla base della conoscenza del valore nutritivo degli alimenti ele necessità nutrizionali degl alimenti

AUTONOMIA DI GIUDIZIOcapacità di valutare la dieta migliore per gli animali sulla base del valore nutrizionale e della qualità delle materieprime a disposizione

ABILITÀ COMUNICATIVEcapacità di esprimere in manera chiara e sintetica le modalità di alimentazione degli animali (da reddito e dacompagnia) e di funzionamento di uno stabilimento mangimistico

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOcapacità di operare una sintesi tra le conoscenze biochimiche di base e quelle pratico applicativedell'alimentazione animale

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'accertamento delle conoscenze in itinere avviene attraverso:

- prove in itinere con test a risposta multipla per l'accertamnto delle conoscenze teoriche di base

- prova in itinere di tipo pratico volta a valutare la capacità di riconoscimento deglia liemnti zootecnici e laformulazione di diete per animali (tramite software)

L'esame consiste in: - riconoscimento alimenti zootecnici concetrati - formulazione di una dieta per animali (tramitesistema manuale o con ausilio di software) - esame orale

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoLe attività di esercitazione (a gruppi di 30-40 persone) consentono un contatto diretto con il docente e un dialogocontinuo che consente di sviluppare spirito critico e autonomia nello svolgimento delle formule dei mangimi.

Durante il corso viene dedicata una lezione alle modalità di realizzazione delle ricerche bibliografiche e unariflessione collettiva sull'attendibilità delle fonti disponibili in rete, inotlre vengono forniti gli strumenti di lettura di unarticolo scientifico (illustrando il valore delle diverse sezioni: introduzione, amteriale e metodi, risultati, discussione,conclusione).

English

PROGRAMMA

ItalianoUtilizzazione digestiva e metabolica delle sostanze alimentari: carboidrati, proteine, lipidi, minerali e vitamine.

Analisi di laboratorio per la valutazione della qualità nutrizionale degli alimenti (centesimale e HPLC).

- 10 -

Page 12: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Energia degli alimenti e valore nutritivo: metodi di valutazione ed unità di misura.

Esigenze nutritive degli animali nelle differenti condizioni fisiologico-produttive: mantenimento, crescita,riproduzione e produzione (carne, latte e uova).

Alimenti: foraggi (foraggi verdi, insilati e fieni), cereali e relativi sottoprodotti, concentrati proteici, radici, tuberi erelativi sottoprodotti, additivi.

Alimentazione e razionamento (aspetti teorici e pratici) delle principali specie in allevamento zootecnico: bovini,ovini, caprini, equini, suini, avicoli e conigli.

Aspetti relativi alla relazione tra alimentazione animale e qualità e salubrità dei prodotti di origine animale.

Principi di legislazione in materia di alimentazione animale.

Principi di alimentazione degli animali d'affezione: cane e gatto.

Organizzazione e funzionamento dello stabilimento mangimistico: ricezione, trasporto, dosaggio dei componenti,miscelazione, pellettatura, sbriciolatura, melassatura, grassatura, estrusione, fioccatura, micronizzazione,fabbricazione delle scatolette.

Materie prime destinate alla produzione di mangimi: standard di controllo, contaminazioni, adulterazioni esofisticazioni.

Prodotti finiti: confezionamento e trasporto.

Argomenti delle esercitazioni:

Calcolo (manuale e mediante computer) dei fabbisogni e delle razioni per gli animali.

Riconoscimento degli alimenti zootecnici.

Formulazione di mangimi per monogastrici e ruminanti da reddito.

Attività guidate nell'azienda zootecnica.

Esercitazioni presso il CISRA (mangimificio)

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano- Dispensa del Prof. Ladetto "Nutrizione ed alimentazione animale"

- Dispensa del Prof. Mussa "Tecnica Mangimistica"

English- Dispensa del Prof. Ladetto "Nutrizione ed alimentazione animale"- Dispensa del Prof. Mussa "TecnicaMangimistica"

NOTA

Italiano

English

- 11 -

Page 13: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=crps

- 12 -

Page 14: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Alimentazione degli animali d'affezione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giorgia MEINERI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709209, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8149

- 13 -

Page 15: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Alimentazione e gestione del cavallo sportivo

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084b

Docente: Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709207, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=po0s

- 14 -

Page 16: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Allevamento e benessere degli animali d'affezione

Breeding and welfare of companion animalsBreeding and welfare of companion animals

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0069

Docente: Prof. Achille SCHIAVONE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116709208, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIlo studente deve aver superato gli esami di Nutrizione e alimentazione e Zootecnia

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo didattico ha l'obiettivo di frnire conoscenze n merito all'allevamento (inclusa l'alimentazione) e albenessere di piccoli mammiferi, rettili e uccelli

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisizione di capacità gestionali delle specie oggetto di studio e capacità di presentare schede tecnicherelativamente alla gestione delle medesime specie

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

le capacità di gestire le informazioni e di presentare dati viene verificata attraverso un'attività seminarialeconsistente nel predisporre una presentazione powerpoint

PROGRAMMA

allevamento, benessere e alimentazioni di:

- piccoli mammiferi (cavia, criceto, conglio, gerbillo, scoiattolo)

- uccelli (pappagalli, canarini, merlo indiano)

- rettili (serpenti e tartarughe)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Croce A (2002) Animali esotici da compagnia. Ed. Poletto.

Appunti e slides delle lezioni

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af8b

- 15 -

Page 17: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- 16 -

Page 18: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche

Breeding and feeding of animals in parks and educational farmsBreeding and feeding of animals in parks and educational farms

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002E

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una panoramica sui possibili impieghi degli animali domestici in contesti formativi (agrinido, fattoriedidattiche, city farm, parchi naturali, laboratori didattici nelle scuole primarie) ed in attività con valenza sociale(interventi assititi, AAA, EAAA, TAA); Principi comunicativi e pedagogici per la progettazione di percorsididattici/educativi/divulgativi. Normativa relativa alle Fattorie Didattiche in UE ed in Italia, Carta di Qualità;Organizzazione e promozione di Fattoria Didattica.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Capacità di pianificare la progettazione di percorsi educativi/formativi che prevedano l'impiego di animalidomestici.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

lezioni frontali + lezioni seminariali con presenza di docenti esterni + visite in fattoria didattica/city farm

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

vedi scheda del CI

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

visite in agrinido/fattoria didattica/parco naturale

PROGRAMMA

Descrizione dei principali contesti formativi con animali e servizi educativi connessi all'ambito rurale: agrinido,fattorie didattiche e city farm; Fondamenti di Pedagogia, analisi dei bisogni, il gioco. Esperienze di laboratorididattici nella scuola primaria; Impiego degli animali in attività con valenza sociale: l'esempio dell'asino; Attivitàeducative nelle Fattorie Didattiche, requisiti e normative, bioetica; Progettazione percorsi didattici/educativi. Visitaguidata presso una Fattoria Didattica.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

download file pdf e materiale didattico dalla pagina web del CI.

- 17 -

Page 19: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

libro: Fattoria Didattica, G.Orefice e M. Rizzuto. Agra Ed. 2009. ISBN: 978-88-6140-06

libro: Extraterrestri in Campagna, F.Bertolino, A.Piccinelli, A.Perazzone. Negretto Ed. 2012. ISBN: 978-88-95967-21-9

NOTA

Frequenza indispensabile alle lezioni ed esercitazioni per poter sostenere la prova in itinere con valore di esonero .

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiestarelativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=259j

- 18 -

Page 20: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Allevamento ed industria dei prodotti per animali da compagnia (curriculum zootecnico)

Companion animals: breeding and feed Companion animals: breeding and feed production (zootechnic curriculum)production (zootechnic curriculum)

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0069

Docente: Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)Prof. Giorgia MEINERI (Responsabile)Prof. Achille SCHIAVONE (Affidatario)Prof. Marco Luigi PAULETTO (A contratto)Dott. Roberto SANTORO (A contratto)Prof. Cecilia MUGNAI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709335, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIconoscenze di base di Zootecnia (generale e speciale) e Alimentazione animale

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl corso integrato ha l'obiettivo di fornire conoscenze volte alla gestione di animali da compagnia ed esotici sia inallevamento sia in fase di commercializzazione, nel rispetto del benessere animale.

Il corso ha inoltre l'obiettivo di allenare lo studente a presentare in pubblico le caratteristiche commerciali di unprodotto una scheda tecnico-gestionale di una animale d'affezione soggetto a commercializzazione.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONELe capacità di utilizzare le fonti bibliografiche (cartacee ed elettroniche) e di orgnaizzarle in un tempo definitovengono valutate attraverso un'esercitazione specifica, con l'obiettivo di accertare le capacità critiche nell'utilizzodelle suddette risorse, ed espositive rispetto ai contenuti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEL'organizzazione del materiale da illustrare deve tenere conto di precisi vincoli forniti dai docenti (relativamente aicontenuti e ai tempi di esposizione).

AUTONOMIA DI GIUDIZIOCapacità di valutare la qualità e la attendibilità delle fonti bibliografiche utilizzate e/o citate

ABILITÀ COMUNICATIVE

- 19 -

Page 21: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

L'elaborato predisposto in formato elettronico viene esposto a tutto il gruppo di studenti e alla presenza di tutti idocenti del corso integrato, che effettueranno una valutazione che terrà conto dei contenuti, delle capacittàespositive e del rispetto dei tempi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOacquisizione delle conoscenze relative agli insegnamenti e capacità di elaborarle in maniera sintetica e precisa

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'apprendimento viene monitorato attraverso discussini stimolata dai docenti su casi studio proposti a lezione

L'esame complessivo può essere svolto in frma seminariale all'interno del periodo del corso, oppure in forma ditest a risposta multipla e aperta in occasione degli appelli calendarizzati

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoDurante il corso vengono effettuati seminari da specialisti che trattano argomenti di particolare interesseapplicativo con particolare attenzione alle possibilità occupazionali.

English

PROGRAMMA

ItalianoContenuti del corso:

Principi di etologia degli animali da compagnia; etnografia e genetica degli animali d'affezione; Allevamento,alimentazione e benessere di cane, gatto, roditori, rettili, pesci, uccelli e insetti oggetto di commercializzazione;prevenzione delle principali tecnopatie delle specie oggetto di studio; principi di tecniche di comunicazione;principi di marketing e gestione aziendale.

Argomenti delle esercitazioni:

Valutazione delle modalità di allevamento, vendita e gestione delle specie oggetto di studio; valutazione deglialimenti semplici, completi e complementari destinati alle specie oggetto di studio.

Nell'ambito del corso integrato vengono effettuate visite in allevamenti e aziende per consentire la conoscenza deiprocessi produttivi e di commercializzazione oggetto del corso.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoCroce A (2002) Animali esotici da compagnia. Ed. Poletto.

Enciclopedia del cane (2010). Ed. Royal Canin.

- 20 -

Page 22: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

Croce A (2002) Animali esotici da compagnia. Ed. Poletto.

Enciclopedia del cane (2010). Ed. Royal Canin.

NOTA

Italiano

English

Moduli didattici:

Acquacoltura ed avicoltura ornamentaliAlimentazione degli animali d'affezioneAllevamento e benessere degli animali d'affezioneEtnografia e genetica degli animali d'affezionePrincipi di etologia degli animali da compagniaPrincipi di marketing e gestione aziendalePrincipi di tecniche di comunicazione

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5355

Acquacoltura ed avicoltura ornamentali

Introduction to ornamental fish and birds rearingIntroduction to ornamental fish and birds rearing

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0069

Docente: Prof. Cecilia MUGNAI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709259, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze di base di avicoltura e acquacoltura. Conoscenze di base di zoologia dei vertebrati.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una panoramica generale delle prinipali specie allevate nell'acquacoltura e avicoltura ornamentali. Leprincipali tecniche di allevamento di queste specie.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 21 -

Page 23: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Riconoscimento delle principali specie allevate e delle norme pratiche di allevamento. Gli studenti sono stimolati apartecipare attivamente durante il corso con interventi personali che vengono esposti in classe e valutati alla finedel corso.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, seminari e visite in allevamento.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova finale e discussione durante le lezioni.

Test scritto finale o presentazione sintetica di un argomento trattato nel modulo

PROGRAMMA

Introduzione alle principali specie allevate in tutto il settore dell'allevamento delle specie ornamentali. Allevamentodelle principali specie avicole ornamentali con particolare riferimento all'allevamento del canarino e delpappagallino ondulato. Allevamento delle principali specie di pesce allevate in acquariologia in acqua dolce e inacqua marina. Le principali specie ornamentali di pesce allevate in ambienti esterni

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Le sides proiettate a lezione sono il riferimento bibliografico principale utilizzato durante questo corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e661

- 22 -

Page 24: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Alimentazione degli animali d'affezione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giorgia MEINERI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709209, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8149

- 23 -

Page 25: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Allevamento e benessere degli animali d'affezione

Breeding and welfare of companion animalsBreeding and welfare of companion animals

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0069

Docente: Prof. Achille SCHIAVONE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116709208, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIlo studente deve aver superato gli esami di Nutrizione e alimentazione e Zootecnia

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo didattico ha l'obiettivo di frnire conoscenze n merito all'allevamento (inclusa l'alimentazione) e albenessere di piccoli mammiferi, rettili e uccelli

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisizione di capacità gestionali delle specie oggetto di studio e capacità di presentare schede tecnicherelativamente alla gestione delle medesime specie

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

le capacità di gestire le informazioni e di presentare dati viene verificata attraverso un'attività seminarialeconsistente nel predisporre una presentazione powerpoint

PROGRAMMA

allevamento, benessere e alimentazioni di:

- piccoli mammiferi (cavia, criceto, conglio, gerbillo, scoiattolo)

- uccelli (pappagalli, canarini, merlo indiano)

- rettili (serpenti e tartarughe)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Croce A (2002) Animali esotici da compagnia. Ed. Poletto.

Appunti e slides delle lezioni

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af8b

- 24 -

Page 26: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- 25 -

Page 27: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Etnografia e genetica degli animali d'affezione

genetics and ethnology of domestic animalsgenetics and ethnology of domestic animals

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: vet 0069

Docente: Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709257, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITInozioni di etnologia

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere genetica, origine, attitudine e morfologia delle principali razze canine e feline

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

conoscenza dei principali aspetti della genetica degli animali d'affezione, capacità di riconoscimento e descrizionemorfologica delle principlai razze canine e feline

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

lo studente deve essere in grado di conoscere i principali aspetti della genetica degli animali d'affezione e lediverse morfologie delle razze canine e feline

scritto a risposta multipla

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ucite didattiche

PROGRAMMA

genetica degli animali d'affezione, descrizione di origine, attitudine e morfologia delle principlai razze canine e feline

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e190

- 26 -

Page 28: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di etologia degli animali da compagnia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709335, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=166b

- 27 -

Page 29: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di marketing e gestione aziendale

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Marco Luigi PAULETTO (A contratto)

Contatti docente: 3351328251, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=368f

- 28 -

Page 30: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di tecniche di comunicazione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Roberto SANTORO (A contratto)

Contatti docente: 3466710215, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e2d4

- 29 -

Page 31: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Anatomia veterinaria sistematica e comparata

Veterinary systematic and comparative anatomyVeterinary systematic and comparative anatomy

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0034

Docente: Prof. Marco Rodolfo GALLONI (Responsabile)Dott. Chiara SALIO (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709125, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: VET/01 - anatomia degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire le conoscenze di base sull'organizzazione anatomica dei mammiferi domestici a livello cellulare, istologico,anatomico micro- e macroscopico necessarie per affrontare gran parte delle materie dei semestri successivi. Leesercitazioni permettono un approccio diretto all'osservazione dei preparati microscopici e osteologici. Le tredissezioni sono mirate a fornire una conoscenza concreta dell'organizzazione esterna e interna dell'organismoanimale, degli apparati e dei singoli organi.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoLo studente deve acquisire una conoscenza della struttura anatomica dei mammiferi con capacità di correlare gliaspetti microscopici con quelli macroscopici. Deve apprendere la terminologia che gli permetta di comunicareoralmente e per scritto i risultati di una osservazione anatomica. Deve conoscere le tecniche di studio morfologichecon cui si possono ottenere le informazioni richieste, come si conduce una dissezione, come si eseguono prelievi diorgani, quali siano le principali tecniche istologiche, come si utilizza un microscopio ottico. Le nozioni apprese sullaanatomia normale rappresentano una base necessaria per comprendere quanto verrà insegnato nei corsi difisiologia e zootecnia. L'esame orale permette di sviluppare un argomento proposto dimostrando sia la proprietà dilinguaggio, sia la capacità di stabilire collegamenti fra i diversi livelli in cui si può articolare il discorso, conparticolare attenzione agli aspetti più concreti e legati all'esperienza del lavoro a contatto con gli animali.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

- 30 -

Page 32: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'esame viene svolto in forma orale e prevede più domande sugli argomenti principali del programma svoltodurante le lezioni teoriche e pratiche.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

ItalianoOrganizzazione della cellula animale, i tessuti animali, generalità e nomenclatura anatomica. Apparato locomotorenelle sue componenti osteologica e miologica, descrizione dello scheletro, delle singole ossa e delle articolazioni;descrizione dei principali gruppi muscolari. Apparato digerente, bocca, faringe, esofago, stomaco e prestomaci,intestino tenue e crasso, fegato e pancreas, esocrino ed endocrino. Apparato respiratorio, naso, faringe, laringe,trachea, bronchi, polmoni. Apparato circolatorio sanguigno, grande e piccola circolazione, cuore, arterie, vene ecapillari. Apparato circolatorio linfatico, capillari, linfonodi, dotti linfatici, tonsille, milza, timo. Apparato urinario, reni,ureteri, vescica, uretra. Apparato genitale maschile, scroto, testicoli, vasi deferenti, prostata, uretra, pene.Apparato genitale femminile, ovaie, follicoli, corpo luteo, salpingi, utero, cervice, vagina, vulva. Apparatotegumentario, pelle e annessi cutanei, peli, corna, zoccoli, ghiandola mammaria. Apparato endocrino, tiroide,paratiroidi, surrene, ipofisi, epifisi.Argomenti delle esercitazioni: istologia e anatomia microscopica con osservazioni al microscopio. Osteologia conosservazione di scheletri e ossa. Dissezioni di piccoli ruminanti mirate a fornire una conoscenza diretta delletecniche settorie, dimostrazioni di miologia, osteologia e artrologia. Esposizione degli apparati digerente,respiratorio, circolatorio, urinario, genitale, tegumentario ed endocrino.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoR. Bortolami, E. Callegari, V. Beghelli – Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Bologna, Edagricole, 2009.

EnglishR. Bortolami, E. Callegari, V. Beghelli – Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Bologna, Edagricole, 2009.

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a5e8

- 31 -

Page 33: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Argomenti di sanità animale

Elements of animal healthElements of animal health

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0215

Docente: Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)Dott. Alessandro RICCI (Affidatario)Dott. Alessandro STARVAGGI CUCUZZA (Affidatario)Prof. Rosangela ODORE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinariaVET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITISono richieste nozioni basilari di fisiologia veterinaria

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoAgli studenti è richiesto di:

- Acquisire conoscenze di base inerenti la fisiologia e la patologia della riproduzione delle diverse specie animalidi comune interesse zootecnico (ruminanti e suini) nonché quelle selvatiche autoctone e le necessarie competenze,incluse quelle legislative, nell'applicazione delle tecnologie impiegabili nel controllo della riproduzione animale, conparticolare riguardo alla fecondazione artificiale;

- Acquisire conoscenze per la gestione del neonato e la comprensione di eventuali problemi che possonoemergere nelle prime ore di vita

- Acquisire familiarità con le principali formulazioni farmaceutiche e vie di somministrazione utilizzate negli animalida reddito (es premiscele per alimenti medicamentosi) e selvatici (es teleanestesia).

- Acquisire conoscenze di base circa le principali classi di farmaci utilizzate in ambito zootecnico e avifaunistico.

- Acquisire nozioni circa le principali intossicazioni che riguardano gli animali da reddito e selvatici

- Acquisire una corretta terminologia rispetto ai temi trattati nel corso

- Saper esporre in aula mediante interventi individuali e/o di gruppo argomenti inerenti il programma concordatipreventivamente con il docente al fine di sviluppare senso critico e capacità di raccolta e gestione delle nozioniapprese

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 32 -

Page 34: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Italiano]

]Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni circa la fisiopatologia della riproduzione, la neonatologia, lafarmacologia e la tossicologia veterinaria, la ricerca e la valutazione dell'attendibilità delle fonti bibliografiche, lacomprensione di una pubblicazione scientifica. Lo studente dovrà inoltre dimostrare un uso corretto e puntuale dellaterminologia specialistica quando espone contenuti inerenti gli argomenti trattati.

Il raggiungimento dei risultati descritti viene valutato dai docenti sia attraverso domande sui contenutiprecedentemente spiegati da effettuarsi all'inizio di ogni lezione che, soprattutto, nel corso delle esercitazioni pratiche.Gli studenti sono inoltre stimolati a partecipare attivamente durante il corso con interventi personali e/o collettivi.Infine la verifica dei risultati di apprendimento avviene in sede di esame di profitto svolto sia sotto forma di esoneriscritti che come colloquio orale finale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEAgli studenti è richiesto di acquisire conoscenza circa gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni. Lecapacità di comprensione sono verificate durante le lezioni mediante discussione interattiva di argomenti trattati inprecedenza e in sede d'esame

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEAllo studente è richiesto di applicare le conoscenze acquisite a lezione durante le esercitazioni pratiche, in modoparticolare nella risoluzione di problemi inerenti gli argomenti trattati

AUTONOMIA DI GIUDIZIOL'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto durante le esercitazioni pratiche e/o durante eventuali attività diproblem solving. Durante le lezioni vengono inoltre posti semplici problemi per sviluppare tale autonomia.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Per lo sviluppo dell'abilità comunicativa, allo studente viene richiesto, oltre alla partecipazione interattiva alle lezioni,di esporre gli argomenti appresi utilizzando una terminologia corretta. Per questo motivo è previsto un colloqui oralequale forma di verifica

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLa capacità di apprendimento viene valutata durante discussioni collettive in aula, durante le esercitazioni pratiche ein sede di esame finale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un metodi di studio efficace anche in previsionedi un'eventuale continuazione del percorso di studi.[[English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoCoerentemente con gli obiettivi ed i risultati attesi la verifica dell'apprendimento viene effettuata sia tramite provein itinere che mediante colloquio orale finale durante il quale lo studente deve dimostrare, oltre ad aver acquisitoun adeguato livello di conoscenza degli argomenti, di saper utilizzare una terminologia corretta e di aver sviluppatoun adeguato livello di autonomia di giudizio

L'esame finale si svolge mediante colloquio orale inerente gli argomenti trattati a lezione. Sono inoltre previstiesoneri scritti.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 33 -

Page 35: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Italiano]

]Prima delle sessioni di esame vengono organizzati, su richiesta degli studenti, ripassi sugli argomenti svolti alezione[[English

PROGRAMMA

ItalianoFisiologia di base degli apparati riproduttori femminile e maschile (richiami di anatomia, endocrinologia egametogenesi); ciclo sessuale nelle principali specie domestiche e selvatiche e sua manipolazione; aspetti generalidella gravidanza nei Mammiferi e dell'ovodeposizione negli Uccelli; raccolta e condizionamento del materialegametico; fecondazione artificiale; concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologiedella sfera riproduttiva dei Mammiferi (disfunzioni ovariche; metriti; aborti); concetti di base e principi generalid'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva degli Uccelli (alterazioni nel ciclo diovodeposizione). Concetti di base circa la gestione del neonato e i principi generali d'intervento inerenti eventualiproblemi che possono emergere nelle prime ore di vita.

Principali formulazioni farmaceutiche utilizzate per la somministrazione di farmaci negli animali da reddito e selvatici.Vie di somministrazione/assunzione di farmaci e xenobiotici. Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione,biotrasformazioni, escrezione e cicli di riassorbimento). Farmacodinamica (recettori e meccanismi d'azione). Fattoriche modificano la risposta ai farmaci e alle sostanze tossiche. Cenni di legislazione sul farmaco veterinario, residui elimiti massimi residuali. Valutazione della tossicità acuta e cronica. Principali fonti di intossicazione per gli animali dareddito e selvatici. Fonti di intossicazione, tossicocinetica e tossicodinamica dei principali inquinanti ambientali,micotossine, intossicazioni da urea, ferro e rame. Concetti generali sulle principali classi di farmaci che interessanole produzioni animali ed il controllo e la gestione della fauna selvatica.

Le esercitazioni pratiche sono coerenti con gli obiettivi formativi indicati. In quest'ottica vengono svolte esercitazionipratiche sotto forma di esercitazioni ripetute a gruppi e/o collettive (laboratorio, aula informatica, su campo)durante le quali, sulla base degli argomenti trattati, agli studenti viene richiesto di:

- Mettere in pratica alcune nozioni acquisite durante le lezioni teoriche (es allestimento di preparazionifarmaceutiche);

- Risolvere problemi inerenti argomenti trattati a lezione (es cinetica dei farmaci, gestione della riproduzione inun allevamento zootecnico)

- Osservare ed eseguire su campo alcune procedure inerenti la fecondazione artificiale

- Illustrare e discutere una pubblicazione scientifica inerente gli argomenti svolti a lezione

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Appunti e slide delle lezioni, Dispense relative alla parte generale

Testo per approfondimenti: Farmacologia Veterinaria, Idelson Gnocchi editore

EnglishAppunti e slide delle lezioniFarmacologia Veterinaria, Idelson Gnocchi editore

- 34 -

Page 36: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

NOTA

Italiano

English

Moduli didattici:

Elementi di farmacologia e tossicologia veterinariaFisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinaria

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dk3l

Elementi di farmacologia e tossicologia veterinaria

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mdar

- 35 -

Page 37: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinaria

Pathophysiology of reproduction and veterinary neonatologyPathophysiology of reproduction and veterinary neonatology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0046

Docente: Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)Dott. Alessandro RICCI (Affidatario)Dott. Alessandro STARVAGGI CUCUZZA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709049, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITISono richieste nozioni basilari di fisiologia veterinaria

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le conoscenze di base inerenti la fisiologia e la patologia della riproduzione delle diverse specie animali in esame, nonché le necessarie competenze, incluse quelle legislative, nell'applicazione delle tecnologie impiegabili nel controllo della riproduzione animale, con particolare riguardo alla fecondazione artificiale nelle principali specie da reddito

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEScrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIOScrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOScrivi testo qui...

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame finale si svolge mediante colloquio orale inerente gli argomenti trattati a lezione

PROGRAMMA

Fisiologia di base degli apparati riproduttori femminile e maschile (richiami di anatomia, endocrinologia e gametogenesi); ciclo sessuale nelle principali specie domestiche e selvatiche e sua manipolazione; aspetti

- 36 -

Page 38: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

generali della gravidanza nei Mammiferi e dell'ovodeposizione negli Uccelli; raccolta e condizionamento del materiale gametico; fecondazione artificiale; embryo transfer; concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva dei Mammiferi (disfunzioni ovariche; metriti; aborti); concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva degli Uccelli (alterazioni nel ciclo di ovodeposizione)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- E.S.E. Hafez. Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie di interesse zootecnico. Ed. Grasso, Bologna. - A.A.V.V. I selvatici delle Alpi piemontesi: biologia e gestione. Regione Piemonte. - P.P. Mussa, G. Chicco. Tecnologia avicola. Ed. Cortina. - Appunti di Fisiopatologia della Riproduzione

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nsr0

- 37 -

Page 39: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Basi del comportamento e gestione dell'allevamento del cane e del gatto (primo anno diattivazione 2014/2015)

Behavior and breeding management of dogs and catsBehavior and breeding management of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0003

Docente: Prof. Giorgia MEINERI (Responsabile)Dott. Joana NERY (Affidatario)Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)Dott. Patrizia PONZIO (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709209, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/19 - zootecnica specialeVET/02 - fisiologia veterinariaVET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIGestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto Sono richieste le conoscenze derivantidal corso intergrato di Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata in particole sulle seguenti tematiche:Processi fisiologici che operano per il mantenimento dell'omeostasi: controllo nervoso ed ormonale Metodi diosservazione, e di registrazione del comportamento animale; formulazione di un etogramma. Stress: principalisistemi coinvolti nell'attivazione del meccanismo di stress. Nozioni di anatomia e fisiologia del cane e del gattoGestione tecnica del canile e del gattile Sono richieste conoscenze di base di allevamento e benessere animale.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoGestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto

Acquisizione delle conoscenze, sulla funzione dei principali comportamenti, sulle fasi di sviluppo comportamentale,sulle modalità di comunicazione, sui principali moduli comportamentali nel cane e nel gatto. Lo studente dovràessere dotato della capacità critica necessaria ad applicare le conoscenze e competenze acquisite nell'ambito delcomportamento animale finalizzato alla gestione dell'allevamento. Acquisizione di nozioni base sul comportamentoriproduttivo e sulla gestione dell'allevamento canino e felino in soggetti sani.

Gestione tecnica del canile e del gattile

Valutazione delle condizioni di allevamento di cani e gatti, e delle caratteristiche strutturali ed organizzative checoncorrono alla corretta gestione dell'allevamento di cani e gatti, promuovendo il benessere degli animali in tutte lesue dimensioni, ed il rispetto per le disposizioni legislative in vigore. Identificazione degli animali attraverso i sistemielettronici previsti dalla legislazione in vigore. Valutazione delle condizioni di salute, e di igiene, e cura degli animali,valutazione della condizione corporea del cane e del gatto, della qualità delle feci degli animali.

- 38 -

Page 40: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoGestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto

Capacità di valutare il comportamento e di garantire il benessere di cane e gatto in condizioni di allevamento estabulati (pensione/rifugio/canile) alla luce delle nozioni di base acquisite riguardanti lo sviluppo comportamentale ele corrette manifestazioni comportamentali specie specifiche anche relative alla sfera riproduttiva.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza della terminologia scientificacorretta insieme alla capacità di effettuare una disamina logica e critica di un argomento a scelta inerente latematica del CI

Gestione tecnica del canile e del gattile

Capacità di valutazione critica delle condizioni di allevamento di cani i gatti, adatte a garantire il benessere animale.Conoscenza della legislazione in vigore relativa alla detenzione di cani e gatti in contesto di allevamento e rifugio.

Capacità di rielaborare un argomento a scelta fra quelli proposti nel programma del CI, da produrre in un elaboratoscritto (Report) oppure in una presentazione orale (Slide Presentation).

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoLezioni Frontali ed Esercitazioni, Visite Didattiche

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Congiuntamente per i 4 Moduli Didattici "Comportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento delcane e del gatto", "Comportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto", "Gestionetecnica e allevamento del cane e del gatto" e "Legislazione mangimistica"- Per gli studenti che hanno frequentato le lezioni frontali e le esercitazioni:

Possono ottenere la valutazione per i 4 MD optando per una prova in itinere, del valore di esonero, in cui esporrealla commissione per un tempo massimo di 9 minuti (gruppi di 3 studenti), 6 minuti (gruppi di 2 studenti), 3 minuti(lavoro individuale) una presentazione PowerPoint (massimo 3 studenti/gruppo) relativa ad un argomento a sceltadello studente che venga approfondito nell'ambito dei 4 MD. Le informazioni utilizzate per la presentazione ottenutedalla consultazione di testi, articoli scientifici e siti web devono comparire nel testo con la citazione abbreviata diautore e anno (es. Mister X, 2011) ed essere riportate per esteso in una sezione bibliografica.

Lo studente verrà valutato su:

- 39 -

Page 41: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

1_presentazione:grafica (capacità di sintesi, numero di slides adeguato…); esposizione (chiarezza e capacità disintesi, capacità di rivolgersi alla platea…); tempo (max a disposizione 3'/candidato)

2_argomento:congruità della scelta con i temi del Corso; completezza nell'affrontare tutti i moduli; uso di materialebibliografico (articoli scientifici, testi…)

3_capacità di risposta alle domande della commissione

- In alternativa, lo studente potrà presentare una relazione scritta che deve essere fatta pervenire via e-mail entro15 giorni prima della data di appello di esame ad ognuno dei docenti dei moduli didattici: [email protected] ,[email protected] , [email protected] , [email protected] , [email protected] che tenga contodelle seguenti indicazioni:

relazione scritta di 10-12 pagine, interlinea 1,5pt., times new roman 12 pt. riguardante un argomento scelto dallostudente. Nell'approfondimento devono essere inserite informazioni riguardanti tutti e 4 i MD. Le informazioniutilizzate per la stesura ed ottenute dalla consultazione di testi, articoli scientifici e siti web devono comparire neltesto con la citazione abbreviata di autore e anno (es. Mister X, 2011) ed essere riportate per esteso in una sezionebibliografica che dovrà essere inserita al fondo della relazione.

L'elaborato verrà valutato in base a:

Argomento scelto

Approfondimento nei diversi moduli

Correttezza dei contenuti

Capacità dello studente disamina critica rispetto l'argomento trattato

Capacità di scrittura

Uso ed inserimento materiale bibliografico

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

- 40 -

Page 42: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ItalianoGestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto

Comportamento animale: processi fondamentali. Istinto e Apprendimento: rinforzo e punizione, condizionamentoclassico e operante. Etogramma del cane e del gatto. Fasi di sviluppo (periodo critico). Comunicazione animale.Benessere animale: definizione e valutazione. Indicatori diretti (fisiologici, comportamentali e produttivi) ed indiretti(gestione e arricchimento ambientale) di benessere. Comportamenti maladattativi e loro valutazione Seminario:attività educative e terapie assistite con gli animali. Comportamento riproduttivo della femmina e del maschio (canee gatto).

Caratteristiche gestionali fisiologiche dell'accoppiamento, gravidanza e parto.

Gestione del neonato sano.

Gestione tecnica del canile e del gattile

Infrastrutture e attrezzature in allevamento di cani e gatti, gestione delle attività in allevamento, legislazione inmateria di tutela degli animali da affezione, legislazione in materia di identificazione elettronica degli animali daaffezione. Condizioni in allevamento adatte a garantire la salute ed il benessere animale, cura del cane e del gatto, ilbody condition score ed il fecal score.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoGestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto

Houpt - Il Comportamento degli animali domestici – ed italiana a cura di Marina Verga EMSI Roma

Materiale didattico relativo alle lezioni

Gestione tecnica del canile e del gattile

Appunti e presentazioni powerpoint delle lezioni.

Guida pratica dell'allevamento canino, Grandjean et al. 2003, Aniwa publishing, Royal Canin.

English

Gestione comportamentale, riproduttiva e benessere del cane e del gatto

Houpt - Il Comportamento degli animali domestici – ed italiana a cura di Marina Verga EMSI Roma

Materiale didattico relativo alle lezioni

Gestione tecnica del canile e del gattile

Appunti e presentazioni powerpoint delle lezioni.

Guida pratica dell'allevamento canino, Grandjean et al. 2003, Aniwa publishing, Royal Canin.

NOTA

Italiano

English

Moduli didattici:

- 41 -

Page 43: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Comportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento del cane e del gattoComportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gattoGestione tecnica e allevamento del cane e del gattoLegislazione mangimistica

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=etn0

Comportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto

Behavior and animal welfare in breeding management of dogs and catsBehavior and animal welfare in breeding management of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709335, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twyw

- 42 -

Page 44: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Comportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto

Reproductive behavior in breeding management of dogs and catsReproductive behavior in breeding management of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wrv7

- 43 -

Page 45: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione tecnica e allevamento del cane e del gatto

Technical management and breeding of dogs and catsTechnical management and breeding of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=haqi

- 44 -

Page 46: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Legislazione mangimistica

Legislation of animal feedLegislation of animal feed

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giorgia MEINERI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709209, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zuvx

- 45 -

Page 47: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Benessere del cavallo sportivo

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084c

Docente: Dott. Emanuela VALLE (Affidatario)

Contatti docente: 0116708856, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nwlk

- 46 -

Page 48: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Biochimica

BiochemistryBiochemistry

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0205

Docente: Prof. Paolo CASCIO (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709109, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITILo studente deve aver acquisito gli argomenti svolti nel precedente corso di "Chimica"

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl corso si propone di presentare i dati biochimici nel loro contesto funzionale, partendo dal livello molecolare sinoalla complessità di organizzazione da cui risulta il funzionamento di tessuti, organi e apparati. Lo studente dovràapprendere i concetti biochimici e molecolari dell'organizzazione strutturale e funzionale delle cellule e dei processimetabolici cellulari, con particolare riferimento al metabolismo energetico e alla struttura e funzioni degli acidinucleici e ai loro meccanismi regolatori. Durante il corso lo studente acquisirà anche le nozioni generali sui principi esulle metodiche dell'analisi biochimica e sulla interpretazione dei dati sperimentali.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoDurante la prova d'esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i concetti essenziali relativi ai vari ciclimetabolici trattati a lezione. Dovrà, inoltre, saper mettere in relazione i vari argomenti dimostrando capacità diragionamento, avendo ben chiara la valenza interdisciplinare della materia. Inoltre lo studente dovrà dimostrare diaver compreso i principi e le nozioni fondamentali relativi alla struttura e al funzionamento degli acidi nucleici e delleproteine ed essere in grado di valutarne le conseguenze sulla regolazione di alcuni importanti processi cellulari.Mediante le esercitazioni pratiche, svolte a piccoli gruppi, dovrà acquisire la capacità di lavorare con icompagni, riprendere le norme sull'utilizzo dei principali strumenti di laboratorio, preparare soluzioni standard diproteine, eseguire gli spettri di assorbimento tramite lo spettrofotometro, imparare a costruire una curva ditaratura, dimostrando di essere in grado di elaborare i dati sperimentali.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoLezioni orali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

English

- 47 -

Page 49: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoProva scritta.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

ItalianoIntroduzione alla biochimica: organismi autotrofi ed eterotrofi, metabolismo, anabolismo, catabolismo, lavoro,energia, joule, energia interna, sistemi chiusi e aperti, variazione di energia interna, lavoro, calore, entalpia, primo esecondo principio della termodinamica, entropia, energia libera di Gibbs, variazione di energia libera e direzionedelle reazioni, reazioni termodinamicamente favorevoli, entropia, entalpia e variazione dell'energia libera, reazioniaccoppiate, concentrazione reagenti-prodotti e variazione di energia libera, reazioni all'equilibrio, k di equilibrio,energia di attivazione, velocità delle reazioni, azione degli enzimi, concetti generali di catalisi enzimatica: definizioneenzimi, nomenclatura e proprietà generali. Catalisi enzimatica: intermedi di reazione, complessi ES e EP, energia diattivazione per gli stati di transizione. Meccanismi di abbassamento dell'energia di attivazione ad opera degli enzimi.Teoria chioave-serratura, dell'adattamento indotto e complementarietà massima enzima-intermedio di reazione.Fattori che influenzano la velocità di reazione: T° , pH, concentrazione enzima e substrato. Nomenclatura enzimi,sistema EC, 6 principali classi di enzimi. Enzimi nel sangue come marcatori diagnostici, isoenzimi, Lattato DH e suoiutilizzi diagnostici. Cinetica enzimatica: velocità di reazione, velocità iniziale, stato stazionario, reazione di primoordine, Vmax, saturazione dell'enzima, equazione di Michaelis-Menten, significato e determinazione di Vmax e Km.Grafico di Lineweaver-Burk o dei doppi reciproci, Kcat, rapporto Kcat/Km, regolazione dell'attività enzimatica:controllo a livello del substrato, regolazione a feedback, modificazione covalente della molecola enzimatica(fosforilazione-defosforilazione), azione su sito secondario dell'enzima (allosterismo), induzione o repressionegenica della biosintesi della proteina enzimatica. Regolazione omoallosterica, eteroallosterica, curva sigmoideenzimi allosterici, cooperatività, effettori eteroallosterici positivi e negativi. Inibizione attività enzimatica: inibizioneirreversibile, inibizione reversibile, inibitori competitivi (inibizione pura e mista), effetto delle diverse classi diinibitori su Vmax e Km. Inibitori enzimatici come farmaci: aspirina, inibitori ACE, penicillina, statine. Introduzione almetabolismo, catabolismo, anabolismo, organismi fototrofi, chemiolitotrofi, eterotrofi, aerobi, anaerobi facoltativi,anaerobi obbligati, ossidazioni biologiche, modlità per il trasferimento di elettroni da una specie chimica ad un'altra,elettronegatività, liberazione di energia libera durante le reazioni redox, stati di ossidazione del carbonio, stadicatabolismo, motivi termodinamici della grande variazione di energia libera associata all'idrolisi dell'ATP, ruolodiretto dell'ATP nella formazione degli intermedi di reazione, metastabilità ATP, emivita dell'ATP e suo consumoorario. Metabolismo glicidico: glicolisi anaerobia, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi, metabolismo dellattoso. Metabolismo lipidico: catabolismo degli acidi grassi, chetogenesi e chetolisi, sintesi dell'acido grasso, sintesie catabolismo di trigliceridi e fosfolipidi. Catabolismo generale degli aminoacidi: transaminazione, desaminazioneossidativa, destino dell'ammoniaca, cenni sul ciclo dell'urea. Ruolo degli ormoni nella regolazione di questimetabolismi. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni degli acidi nucleici. Accrescimento 5'-3'degli acidinucleici. Organizzazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Modalità e complessi enzimatici coinvolti nelladuplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Definizione del gene. Codice genetico: triplette,degenerazione del codice genetico, vacillamento della terza base, codoni di Stop. Modalità e complessi enzimaticicoinvolti nei processi di trascrizione e traduzione nei procarioti. Sintesi proteica nei procarioti.

Argomenti delle esercitazioni

Allestimento di una curva di taratura e determinazione quantitativa di proteine in un campione mediante tecnichespettrofotometriche.

- 48 -

Page 50: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano- Siliprandi, Tettamanti -"Biochimica Medica"- Piccin Ed.

- Champe, Harvey, Ferrier - "Le basi della Biochimica"- Zanichelli Ed.

- Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn – Principi di Biochimica – IV ed.-Pearson Prentice Hall Ed.

- Lange Harper – Biochimica – 26/Ed. – Mc Graw Hill Ed.

- Berg, Tymoczko, Stryer – Biochimica (VI edizione) – Zanichelli

- Nelson, Cox - Introduzione alla biochimica di Lehninger - Zanichelli

- Watson J.D.: DNA ricombinante. Zanichelli.

- Lodish H.: Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.

- Allison L.A.: Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli.

- Lewin B.: Il gene. Zanichelli.

- Materiale didattico fornito nel corso delle esercitazioni in laboratorio

English

- Siliprandi, Tettamanti -"Biochimica Medica"- Piccin Ed.

- Champe, Harvey, Ferrier - "Le basi della Biochimica"- Zanichelli Ed.

- Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn – Principi di Biochimica – IV ed.-Pearson Prentice Hall Ed.

- Lange Harper – Biochimica – 26/Ed. – Mc Graw Hill Ed.

- Berg, Tymoczko, Stryer – Biochimica (VI edizione) – Zanichelli

- Nelson, Cox - Introduzione alla biochimica di Lehninger - Zanichelli

- Watson J.D.: DNA ricombinante. Zanichelli.

- Lodish H.: Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.

- Allison L.A.: Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli.

- Lewin B.: Il gene. Zanichelli.

- Materiale didattico fornito nel corso delle esercitazioni in laboratorio

NOTA

ItalianoPROPEDEUTICITA'

C.I. CHIMICA

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8714

- 49 -

Page 51: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- 50 -

Page 52: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Biologia dei vertebrati

Biology of the VertebratesBiology of the Vertebrates

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0204

Docente: Dott. Sergio BELLARDI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709126, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/01 - anatomia degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

PROGRAMMA

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=69bf

- 51 -

Page 53: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Biologia dei vertebrati ed ecologia

Biology of Vertebrates and EcologyBiology of Vertebrates and Ecology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0204

Docente: Dott. Sergio BELLARDI (Responsabile)Prof. Antonio Mingozzi (A contratto)

Contatti docente: +39 0116709126, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 08

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica specialeVET/01 - anatomia degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

PREREQUISITINon sono richiesti prerequisiti specifici

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoAcquisire una conoscenza elementare del regno animale e della sua articolazione nei vari Phyla. In particolare, poi,acquisire adeguate conoscenze sulla biologia e la sistematica dei Vertebrati, specialmente delle principali specie diinteresse faunistico e oggetto di allevamento.

Fornire agli studenti le basi concettuali dell'ecologia e, in particolare, quelle propedeutiche alla comprensionedelle problematiche legate alla conservazione e gestione delle risorse faunistiche. Nel corso saranno quindisviluppate le tematiche legate al funzionamento degli ecosistemi, ai meccanismi che regolano la coesistenza dellespecie, ai fattori che influenzano la dinamica numerica e spaziale delle popolazioni, con accenni alla conservazionedella biodiversità.

English

Training objectives

To acquire basic knowledge of animalia kingdom and its structure in different phyla. In particular, to acquire suitableknowledge on biology and zoological classification of the different species of vertebrates, especially those of maininterest in wildlife and livestock.

To provide an overview of concepts and current topics in the field of ecology, and in particular to provide studentswith the understanding of issues related to the subsequent courses in wildlife management. The program will focuson the mechanisms regulating the ecosystem functioning, the coexistence of groups of species, and the factorswhich control the numerical and spatial population dynamic.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoI risultati attesi sono in sintonia con gli obiettivi del corso integrato. A tale scopo, nel corso delle lezioni, durantealcune esercitazioni collettive del modulo di Biologia dei Vertebrati, sono verificate la progressiva preparazione

- 52 -

Page 54: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

degli studenti e la loro capacità di seguire quanto trattato a lezione, mediante il loro coinvolgimento nel commentodi schemi ed immagini relativi agli argomenti via via trattati.Con la prova finale di esame, con una prima prova scrittasulla parte di Ecologia e mediante un colloquio che verte su tutti gli argomenti trattati durante il corso, è verificato ilraggiungimento degli obiettivi proposti e la capacità degli studenti di mettere in relazione quanto appreso a lezionecon la realtà quotidiana e la futura realtà professionale con le quali devono confrontarsi.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Utilizzando gli strumenti didattici a disposizione e anche l'interattività di lezioni ed esercitazioni in aula, acquisire unasufficiente conoscenza del mondo animale e comprendere i vari aspetti della materia e i suoi collegamenti con lavita reale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Essere in grado di trasferire quanto appreso durante il corso nelle diverse possibili situazioni che potrannopresentarsi nella futura vita professionale, partendo dai molteplici collegamenti che possono farsi intanto tra mondoanimale e vita e attività quotidiane

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di valutare argomenti e collegamenti della materia per arrivare a dare interpretazioni corrette nelconfronto in particolare delle classi di vertebrati e delle loro interazioni con l'ambiente e con le attività umane

ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di spiegare i vari aspetti delle materie trattate e il loro collegamento alla vita quotidiana e professionale,sia oralmente, che con elaborati scritti, stimolata dall'interattività di lezioni ed esercitazioni in aula

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Essere in grado di utilizzare i mezzi a disposizione dello studente, (testi, dispense, materiale iconografico di variogenere, sito internet) al fine di elaborare discorsi esplicativi sui vari aspetti trattati, collegando in modo logico idiversi argomenti

English

Expected results

The expected results are in step with the objectives of the integrated course. To verify their skill, during theexercitations students are asked to comment schemes and pictures concerning the different topics described in thelectures.

The final exam, written for Ecology and oral for Biology, has the aim of verifying the achievement of the trainingobjectives and the capability of the students to cope with the problems of their future professional life.

Knowledge and understanding

To acquire, with the aid of the available educational tools, a sufficient knowledge of the fauna and to understand itsdifferent aspects and consequent relationships with real life.

Capability of employing knowledge and understanding

To be able to use the concepts learnt during the integrated course with the possible situations that can exhibit in theprofessional life, starting from the various connections existing between fauna, life and daily activities

- 53 -

Page 55: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Communication skills

To be able of explaining, in oral or written procedure, the different aspects of the topics described in the lecturesand their correlations with daily and professional life.

Learning ability

To be able to use the available means (texts, lecture notes, iconographic material, website) with the aim ofelaborating explanatory speeches concerning the various aspects described in the lectures, relating in a properway all the different arguments.

Freedom of judgment

To be able of evaluating issues and links of the topics described in the lectures with the aim of giving a correctexplanation regarding the different classes of vertebrates and their interactions with environment and humanactivities

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali, con l'utilizzo di presentazioni in power-point. Nelle esercitazioni di ripasso in aula di Biologia, èprevisto l'intervento attivo degli studenti, che dovranno commentare e rispondere a domande sulle immaginipresentate.

English

Teaching method

Frontal lectures, with the aid of Power Point presentations. During the review exercitations of Biology is expectedthe active participation of the students that are asked to answer questions regarding pictures and schemes

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'esame è in parte scritto scritto e in parte orale: Per la parte di Ecologia, è prevista una prova scritta, a domandeaperte o a risposta multipla,. Per la parte di Biologia dei Vertebrati è previsto un colloquio orale, con commento dischemi, disegni e fotografie, scelti fra quelli presenti sulle dispense e sul sito a disposizione degli studenti.

English

Learning test method

The exam is written for Ecology, with open and multiple choice questions, and oral for Biology, with commentsregarding schemes, designs and pictures present on the lecture notes and in the website available for the students.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Possono essere previsti, a richiesta degli studenti, seminari di ripasso tra la fine delle lezioni e la prima sessione diesami

- 54 -

Page 56: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

Support activities

If requested by the students, reviews can be provided within the end of the lectures and the begin of the exams

PROGRAMMA

ItalianoMD Biologia dei vertebrati

Articolazione del Regno animale, sua suddivisione nei diversi Phyla e loro principali caratteristiche identificative,con brevi approfondimenti sui più importanti gruppi di invertebrati (in particolare Molluschi e Artropodi). Principaliaspetti della riproduzione negli animali. Filogenesi, biologia e sistematica del Phylum Cordati e delle Classi checompongono il Subphylum dei Vertebrati (Ciclostomi, Condritti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), conesame delle loro essenziali caratteristiche morfo-fisiologiche ed inquadramento sistematico, con particolareriguardo alla fauna italiana ed europea ed alle specie di maggior interesse riguardo alle possibili future attivitàprofessionali (di interesse faunistico, oppure oggetto di allevamento o di detenzione a vario titolo in cattività).

MD Ecologia

Cos'è l'Ecologia. Definizioni, storia e suddivisioni. Livelli di integrazione. L'Ecosistema, componenti e tipi. Produttivitàe flussi di energia/materia. Catene alimentari e livelli trofici. Piramidi ecologiche. Fattori e condizioni. Risposte degliorganismi a variazioni di fattori ambientali. Modalità d'azione. Spazio ecologico e nicchia. Impacchettamento dispecie. Esclusione competitiva e coesistenza. Il concetto di comunità. Concetti di frequenza e dominanza di specie.Distribuzione di abbondanze. Successioni ecologiche. Diversità biologica ed eterogeneità d'habitat. Relazionespecie-area. Popolazioni. Parametri demografici. Piramidi di età. Accrescimento delle popolazioni. Fattori diregolazione delle popolazioni. Strategie r e k. Il concetto di areale. Variazioni spazio-temporali. Dispersione.Biodiversità (cenni).

English

Program

MD Biology of the vertebrates

Structure of the kingdom Animalia, its subdivision in different Phyla and their main identification characteristics, withbrief in-depth analysis concerning the most important groups of invertebrates (Mollusca and Arthropoda inparticular). Main aspects of animal reproduction. Phylogenesis, biology and systematic classification of the PhylumCordata and of the classes composing the subphylum of the Vertebrates (Cyclostomata, Chondrichthyes,Osteichthyes, Amphibia, Reptilia, Aves, Mammalia), their basic morphophysiological features with specialconsideration for italian and european fauna and for the species of main interest concerning the possible futureprofessional activities (fauna, livestock or in captivity)

MD Ecology

Introduction. What is Ecology? Organisms in their environments. Conditions and Resources. Interspecificcompetition. The Niche concept. Communities and Ecosystems. The flux of energy and matter through ecosystems.Trophic levels and Food Webs. Community Ecology. The nature of community. Diversity, evenness, dominance.Temporal and spatial changes in community composition. Species-area relationship. Populations ecology.Population structure, demography and dynamics. Interactions and factors affecting populations. r/k selectiontheory. Spatial ecology and spatial scales. The geographic range. Distribution models. Range dynamics. Dispersal.Factors that limit distribution. Biodiversity and conservation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMD Biologia dei vertebrati:

- 55 -

Page 57: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Dispense del docente e consultazione di testi citati nella loro bibliografia

Sito internet sulla Biologia dei Vertebrati consultabile all'url:http://elearning.moodle2.unito.it/dsv/course/view.php?id=42(piattaforma e-learning Moodle d'Ateneo) con login.

MD Ecologia:

Dispense del docente e capitoli scelti dai testi di:

- Begon M., Harper J. L. & Townsend C. R., 1989. Ecologia. Individui, popolazioni, comunità. Zanichelli, Milano.

- Bullini L., Pignatti S. & Virzo De Santo A., 1998. Ecologia generale. Utet, Torino.

Cunningham W.P., Cunningham M.A. & Saigo B.W., 2007. Fondamenti di ecologia. McGraw-Hill, Milano.

- Dodson S.I. et al., 2000. Ecologia. Zanichelli, Milano.

- Odum & Barrett., 2006. Fondamenti di ecologia. III ed., Piccin, Padova.

English

Recommended texts and bibliography

MD Biology of the vertebrates:

Lecture notes of the teacher and consultation of the books cited in the literature.

Website on Biology of Vertebrates is available to the url: http://elearning.moodle2.unito.it/dsv/course/view.php?id=42(e-learning platform Athenaeum Moodle) via login.

MD Ecology:

Lecture notes and selected chapters from the following books:

- Begon M., Harper J. L. & Townsend C. R., 1989. Ecologia. Individui, popolazioni, comunità. Zanichelli, Milano.

- Bullini L., Pignatti S. & Virzo De Santo A., 1998. Ecologia generale. Utet, Torino.

Cunningham W.P., Cunningham M.A. & Saigo B.W., 2007. Fondamenti di ecologia. McGraw-Hill, Milano.

- Dodson S.I. et al., 2000. Ecologia. Zanichelli, Milano.

- Odum & Barrett., 2006. Fondamenti di ecologia. III ed., Piccin, Padova.

NOTA

ItalianoNon sono previste propedeuticità per questo corso integrato

English

Note

- 56 -

Page 58: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

No prerequisites are required for this integrated course

Moduli didattici:

Biologia dei vertebratiEcologia

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=44c7

Biologia dei vertebrati

Biology of the VertebratesBiology of the Vertebrates

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0204

Docente: Dott. Sergio BELLARDI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709126, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/01 - anatomia degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

PROGRAMMA

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Vedere Corso Integrato Biologia dei Vertebrati ed Ecologia

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=69bf

- 57 -

Page 59: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ecologia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Antonio Mingozzi (A contratto)

Contatti docente: n/d, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ddcd

- 58 -

Page 60: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Chimica

ChemistryChemistry

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0033

Docente: Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)Dott. Claudio Garino (A contratto)

Contatti docente: +39 0116709112, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimicaCHIM/03 - chimica generale e inorganica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

PREREQUISITIlo studente deve possedere conoscenze sulla classificazione della materia: elementi, composti, sistemi omogeneied eterogenei, componenti dell'atomo, tavola periodica, masse atomiche, moli e massa molare,molecole ecomposti,nomenclatura chimica, composizione percentuale. Classificazione e nomenclatura dei composti organiciin base alla struttura molecolare e ai gruppi funzionali. Concetto di isomeria. Formula minima, molecolare, distruttura, contratta. Scissione omolitica ed eterolitica. Reagenti elettrofili e nucleofili.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire agli studenti le competenze chimiche di base affinché acquistino familiarità con la terminologia chimica, laformazione dei legami, gli equilibri in soluzione, le nozioni basilari riguardanti la chimica dei composti del carbonio,con particolare riferimento alla struttura, nomenclatura e reattività dei principali gruppi funzionali, nonchè lecaratteristiche strutturali delle più importanti molecole organiche di interesse biologico, allo scopo di potercorrettamente interpretare i processi biologici e i fenomeni naturali.

EnglishProvide students with the basic chemical skills to develop a firm understanding of chemical terminology, chemicalbond formation, solution equilibrium, basic notions concerning the chemistry of carbon compounds, with particularattention to the structure, nomenclature and reactivity of the main functional groups, as well as to the structuralcharacteristics of the most important organic molecules of biological interest, with the aim of being able to correctlyinterpret the biological processes and natural phenomena.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoAl termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie a comprendere la struttura degli atomi,leggere la tavola periodica e prevedere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi, interpretare e scrivere leformule di composti ionici e molecolari, comprendere la natura dei composti, la loro formazione, composizione enomenclatura, bilanciare le reazioni chimiche e utilizzarle nei calcoli stechiometrici (reazioni di equilibrio, ossidoriduzioni, acido-base), comprendere la natura delle diverse forme della materia, le proprietà delle soluzioniacquose, e le teorie che descrivono il comportamento di acidi e basi, comprendere la natura e le caratteristichedello stato di equilibrio, utilizzare i principi della termochimica per gestire problemi che riguardano il trasferimento

- 59 -

Page 61: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

di calore, comprendere le basi della cinetica chimica. Inoltre sarà in grado di riconoscere i diversi gruppi funzionalidei composti organici e la formula di semplici molecole in cui sono presenti, descrivere le principali reazioni,gestire i concetti fondamentali della stereochimica, aiutato nelle esercitazioni pratiche dall'utilizzo di modellinimolecolari. Lo studente conoscerà le caratteristiche e le proprietà chimiche dei composti organici di interessebiologico (glicidi, lipidi, proteine, nucleotidi), comprendendone la relazione con altre discipline. Durante leesercitazioni pratiche, svolte a piccoli gruppi in laboratorio, lo studente avrà acquisito manualità, coordinamento econsapevolezza nelle varie operazioni e preso confidenza con i principali strumenti di un laboratorio chimico (es.pipette graduate automatiche e manuali, agitatori magnetici, bilance analitiche e tecniche, spettrofotometri) e,mediante collaborazione diretta con i compagni e il docente, sarà in grado di risolvere semplici esercizi di "problemsolving" su tracce fornite dal docente. Infine, lo studente avrà acquisito capacità di ragionamento logico e proprietàdi linguaggio.

EnglishUpon completion of this course, the student will be able to: understand the structure of atoms, apply the periodiclaws to predict chemical and physical properties of the elements, comprehend the nature of compounds, theirformation, composition, and nomenclature, comprehend chemical equations, apply stoichiometric calculations to avariety of different chemical reactions (equilibrium, oxidation-reduction, acid-base), understand the nature andvariety of forms of matter, understand the properties of aqueous solutions systems and the theories describing thebehaviour of acids and bases in aqueous systems, understand and apply the principles of chemical equilibrium, useprinciples of thermochemistry to solve problems involving heat transfer and understand the principles ofkinetics. Moreover the student will be able to: identify different functional groups of organic compounds andmolecules of simple formula in which they are present, describe the main organic reactions, understand basicconcepts of stereochemistry, helped in practical work with the use of molecular models. The student will have clearthe chemical properties of organic compounds of biological interest (carbohydrates, lipids, proteins, nucleotides)and their relationship with other disciplines. During the practical lab activities, conducted in small groups, thestudent will have acquired dexterity, coordination and awareness in various operations and will be familiar with themain tools of a chemical laboratory (e.g. manual and automatic graduated pipettes, magnetic stirrers, analytical andtechnical scales, spectrophotometers) and through direct collaboration with classmates and the teacher, will beable to solve simple exercises. The student will also demonstrate capacity of logical reasoning and languageproperties.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoIl modulo di Chimica I (40 ore) è articolato in 35 ore di didattica frontale e 5 ore di esercitazioni collettive in aula(esercizi di stechiometria). Il modulo di Chimica II (40 ore) comprende 35 ore di didattica frontale e 5 ore di attivitàesercitativa svolta nei laboratori didattici a piccoli gruppi.

EnglishChemistry I (40 hours) is divided into 35 hours of theoretical aspects teaching plus 5 hours of group classroomexercises (stoichiometry). Chemistry II (40 hours) includes 35 hours of theoretical aspects teaching plus 5 hours ofpractical laboratory exercises in small groups.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoMD CHIMICA I

Le conoscenze acquisite sono verificate mediante una prova scritta basata su 7 quesiti (bilanciamento di reazioni,disegno di formule di struttura, esercizi di stechiometria, domande a risposta aperta), seguita da un colloquio oralefacoltativo per coloro che hanno ottenuto un punteggio di almeno 18 punti nella prova scritta e volto almiglioramento del punteggio ottenuto allo scritto, fino a un massimo di 30 punti.

Prerequisito: superamento del MD CHIMICA I

I risultati dell'apprendimento dei principali concetti di chimica organica e delle molecole di interesse biologico

- 60 -

Page 62: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

vengono valutati mediante colloquio orale sugli argomenti specificati nel programma e svolti a lezione. Per ilcolloquio orale si hanno a disposizione fino a 30 punti.

N.B. Il punteggio totale del corso integrato si ottiene facendo la media dei punteggi ottenuti nei due moduli.

EnglishMD Chemistry I

The exam is based on a written test composed by 7 questions (reaction balancing, drawing structural formulae,stoichiometry problems and open-ended questions), followed by an optional oral examination to improve thepoints of written test. To access the oral exam, a minimum of 18 points must be scored in the written test for a finalscore up to 30 points.

MD Chemistry II

Prerequisite: overcoming MD CHEMISTRY I

The learning outcomes of the major concepts of organic chemistry and biological molecules are evaluated bydiscussion on the topics specified in the program and during the lessons. For the interview students have up to 30points.

N.B. The final score of the course is obtained averaging the score of Chemistry I and II.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoRipassi pre esame e chiarimenti/approfondimenti sugli argomenti dei moduli su richiesta degli studenti previoappuntamento via mail (singoli o piccoli gruppi).

EnglishClarification / further information on the topics of the course at the request of students by appointment via e-mail(individual or small groups).

PROGRAMMA

ItalianoMD Chimica I

Natura atomica della materia. Elementi di struttura dell'atomo. Funzione d'onda e densità di probabilità. Orbitaliatomici e numeri quantici. Atomi polielettronici e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico.Elettronegatività e polarità dei legami. L'approccio di Lewis. Geometrie molecolari e teoria della minima repulsione(VSEPR). Teoria del legame di valenza. Risonanza, ibridazione. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione dellamateria: stato gassoso, liquido e solido e loro caratteristiche. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Stechiometria ereazioni chimiche, bilanciamento di reazioni, il calcolo della mole, quantità di reagenti e di prodotti; reagentelimitante. Soluzioni: generalità, concentrazione, proprietà colligative. Acidi e basi forti e deboli, definizioni di acido-base secondo le teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Equilibrio chimico, costanti di equilibrio e legge diazione di massa. Equilibri in soluzione acquosa, prodotto ionico dell'acqua, pH, pOH, acidi e basi forti e deboli, pHdelle soluzioni saline, soluzioni tampone. Cenni di termochimica e cinetica chimica.

MD Chimica II

Idrocarburi. Benzene e composti aromatici. Eterocicli. Reazioni di combustione e di sostituzione radicalica,formazione degli alogenuri alchilici. Reazioni di sostituzione e di addizione elettrofila e nucleofila. Isomeriacostituzionale e stereoisomeria. Alcoli, fenoli, tioli, eteri ed epossidi. Aldeidi e chetoni. Ammine. Acidi carbossilici ederivati: esteri, anidridi, ammidi. Glicidi: monosaccaridi e principali derivati, disaccaridi, polisaccaridi. Glucosidi elegame glicosidico. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici e complessi. Steroidi. Protidi: principali aminoacidi e loroclassificazione. Peptidi e legame peptidico. Proteine e loro principali funzioni. Organizzazione strutturale delleproteine. Denaturazione delle proteine. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. Cenni sulla struttura primaria dei

- 61 -

Page 63: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

polinucleotidi.

Argomenti delle esercitazioni

Esercitazioni sugli aspetti quali–quantitativi delle reazioni chimiche, bilanciamento di reazioni, reazioni redox, resa direazione, calcoli stechiometrici, nomenclatura. Costruzione di alcune strutture molecolari organiche mediantel'ausilio di modellini molecolari e determinazione dei piani e dei centri di simmetria. Reazioni sul potere riducentedei monosaccaridi.

EnglishMD Chemistry I

Atomic nature of matter. Basics of atomic structure. Electron wave function and probability density. Atomic orbitalsand quantum numbers. Multi-electron atoms and periodic properties of elements. Chemical bond. Electronegativityand polarity of bonds. The Lewis' approach. Molecular geometry and valence shell electron pair repulsion (VSEPR)theory. Valence bond theory. Resonance and hybridization. Intermolecular forces. States of matter: gas, liquid andsolid, and their characteristics. Phase transitions and states diagram of matter. Chemical reactions andstoichiometry, chemical equation balancing, chemical equilibrium, mole calculations, amount of reactants andproducts; limiting reagent. Solutions: background information, concentration, colligative properties. Strong andweak acids and bases, definition of acids and bases according to the theories of Arrhenius, Brønsted-Lowry andLewis. Chemical equilibrium, equilibrium constants and law of mass action. Equilibria in aqueous solutions, ionicproduct, pH, pOH, Strong and weak acids and bases, pH of salt solutions, buffer solutions. Elements ofthermochemistry and kinetics.

MD Chemistry II

Systematic chemistry of alkanes, alkenes, alkynes, alcohols, and ethers. Polyenes. Conformational and geometricisomers. Benzene and aromatic compounds. Heterocycles. Main hydrocarbon reactions: combustion and radicalsubstitution, formation of alkyl halides, substitution reactions, electrophilic and nucleophilic addition. Alcohols,phenols, thiols, ethers and epoxides. Stereochemistry. Aldehydes and ketones. Amines. Carboxylic acids andderivatives: esters, anhydrides, amides. Carbohydrates: monosaccharides and main derivatives, disaccharides,polysaccharides. Glucosides and glycosidic bond. Lipids. Steroids. Proteins: main amino acids and theirclassification. Peptides and peptide bond. Proteins and their main functions. Structural organization of proteins.Denaturation of proteins. Nitrogenous bases, nucleosides and nucleotides. Notes on the primary structure of thepolynucleotides.

Exercises

Exercises concerning qualitative and quantitative aspects of chemical reactions, chemical equation balancing, redoxreactions, reaction yield, stoichiometry, nomenclature. Construction of simple organic structures with molecularmodels, reactions on the reducing power of monosaccharides.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale didattico presentato durante il corso, necessariamente integrato con un libro di testo, ad esempio:

MD Chimica I

- Whitten K.W., Davis R.E., Peck M.L., Stanley G.G. – Chimica- Piccin

- Michelin Lausarot P., Vaglio G.A.- Stechiometria per la chimica generale- Piccin

MD Chimica II

- J. McMurry - FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA –IV Ed. Italiana – Zanichelli

- Harold Hart et al. - CHIMICA ORGANICA – Zanichelli

- 62 -

Page 64: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- Bruno Botta (curatore) - CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE- edi-ermes

Altri testi consultabili

- W.H. Brown., T. Poon - Introduzione alla Chimica Organica- V Ed. - EdiSES

- Binaglia-Giardina - CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - Terza Ed.- McGrawHill

- K.J. Denniston-J.J. Topping-R.L. Caret- Chimica generale, Chimica organica, Propedeutica biochimica– McGraw-Hill

EnglishTeaching resources presented during the course, necessarily integrated with a textbook e.g.:

MD Chimica I

- Whitten K.W., Davis R.E., Peck M.L., Stanley G.G. – Chimica- Piccin

- Michelin Lausarot P., Vaglio G.A.- Stechiometria per la chimica generale- Piccin

MD Chimica II

- J. McMurry - FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA –IV Ed. Italiana – Zanichelli - Harold Hart et al. - CHIMICAORGANICA – Zanichelli - Bruno Botta (curatore) - CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE- edi-ermes Other examples oftextbook:

- W.H. Brown., T. Poon - Introduzione alla Chimica Organica- V Ed. - EdiSES

- Binaglia-Giardina - CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - McGrawHill - K.J. Denniston-J.J. Topping-R.L. Caret-Chimica generale, Chimica organica, Propedeutica biochimica– McGraw-Hill

NOTA

ItalianoNessuna propedeuticità.

EnglishNo prerequisites.

Moduli didattici:

Chimica IChimica II

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c5b3

Chimica I

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Claudio Garino (A contratto)

Contatti docente: 011 670 7943, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: CHIM/03 - chimica generale e inorganica

- 63 -

Page 65: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ed92

- 64 -

Page 66: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Chimica II

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709112, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=565d

- 65 -

Page 67: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Chimica I

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Claudio Garino (A contratto)

Contatti docente: 011 670 7943, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: CHIM/03 - chimica generale e inorganica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ed92

- 66 -

Page 68: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Chimica II

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709112, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=565d

- 67 -

Page 69: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Comportamento e benessere animale nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto

Behavior and animal welfare in breeding management of dogs and catsBehavior and animal welfare in breeding management of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709335, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twyw

- 68 -

Page 70: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Comportamento riproduttivo nella gestione dell'allevamento del cane e del gatto

Reproductive behavior in breeding management of dogs and catsReproductive behavior in breeding management of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wrv7

- 69 -

Page 71: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ecologia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Antonio Mingozzi (A contratto)

Contatti docente: n/d, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ddcd

- 70 -

Page 72: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ecologia applicata alla pianificazione faunistica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0068a

Docente: Andrea DEMATTEIS (A contratto)

Contatti docente: [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2afc

- 71 -

Page 73: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ecologia delle Acque Interne (curriculum faunistico)

Freshwater EcologyFreshwater Ecology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0066

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

PREREQUISITIFondamenti di Ecologia, Biologia, Zoologia ed Anatomia dei vertebrati

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoConoscenza dei fondamenti di Conservazione Faunistica; Apprendimento delle basi teoriche, metodologiche epratiche per la tutela e la gestione della biodiversità negli ecosistemi d'acqua dolce. Capacità di individuare gliaspetti critici nei casi di alterazione degli ecosistemi acquatici e nell'impatto antropico sulle popolazioni itticheautoctone. Comprensione dell'impatto sulla fauna nativa determinato dell'invasione delle specie aliene, normativaconservazionistica e gestione sostenibile delle risorse acquatiche. Acquisizione di esperienze pratiche affiancandonelle esercitazioni figure professionali specializzate, operative nella ricerca e nella gestione delle risorse faunisticheed acquatiche. Allevamento finalizzato al ripopolamento delle forme native di acqua dolce, gestione di incubatoi divalle.

EnglishLearning the fundamentals in Wildlife Conservation; Learning theoretical basis, methodological and fieldwork for themanagement of biodiversity in freshwater ecosystems. Ability to identify the critical aspects of alterations in aquaticecosystems and the human impact on native fish populations. Fieldwork experience following specializedresearchers and freelance, managing wildlife issues related to freshwater environments. Supportive breeding andrestocking of wild native species.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Conoscenza delle metodiche di analisi, censimento, monitoraggio e di valutazione di qualità, finalizzate alla gestionedegli ecosistemi acquatici ed alla conservazione delle specie ittiche autoctone.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Valutazione degli impatti derivanti da attività antropiche che riducono la diversità fisica ed ambientale degliecosistemi. Utilizzo degli strumenti e delle tecniche di censimento dell'ittiofauna e del macrobentos; capacità diutilizzo delle diverse metodiche di valutazione di qualità ambientale e degli indicatori biologici (I.B.E., STAR-ICMi,ISECI e altri indici).

- 72 -

Page 74: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Esperienza sul campo, acquisizione delle capacità di giudizio critico, specifico e globale, mediante approccimultidisciplinari.

ABILITA' COMUNICATIVE

Utilizzo da parte dello studente di forme comunicative interattive e organizzazione di contesti di discussione nei qualiil singolo diventa protagonista all'interno di un gruppo di studio.

CAPACITA' DI APPRENDERE

Vengono proposti approcci didattici multipli ed interattivi che stimolano la capacità di apprendere nozioni teoricheveicolate mediante lezioni frontali, nozioni metodologiche mediante la partecipazione a sessioni di campionamentoin natura, capacità pratiche mediante partecipazione attiva e diretta alle operazioni svolte negli incubatoi di valle.

EnglishKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITIESKnowledge of methods aimed to the management of the aquatic ecosystems and the conservation of native fishspecies.

KNOWLEDGE APPLICATION AND UNDERSTANDING SKILLSEvaluation of the impacts resulting from human activities that reduce the physical and environmental diversity ofecosystems. Tools and techniques for the sampling and census of ichthyofauna and macrobenthos; ability to usedifferent methods for the assessment of environmental quality and biological indicators (I.B.E. and fish indices).

JUDGMENT ABILITIESFieldwork experience, ability for the critical evaluation of spot and global environmental issues, by means ofmultidisciplinary approaches.

COMMUNICATION SKILLSStudents will be introduced to use interactive techniques in scientific comunications and divulgative reports, andstimulated to collaborate in a team for the organization of discussion sessions and journal club, in which in turn, eachstudent plays the role of leader in a research group.

LEARNING SKILLSMulti teachers lectures and teaching by means of interactive approaches are proposed to stimulate the ability tolearn theoretical concepts conveyed through lectures, methodological concepts through the attendance in realfieldwork sessions, practical skills through active and direct participation in simulated fieldwork or carried out invalley hatchery activities.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoLezioni teoriche frontali, seminari, esercitazioni sul campo anche presso incubatoi di valle con l'affiancamento diesercitatori ed esperti professionisti del settore.

Englishfrontal lectures, seminars, fieldwork, training in fish facilities and valley hatcheries with the coaching of teachingassistants, trainers and professional freelance.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italianoal termine del corso il candidato deve sostenere una prova scritta con domande chiuse e/o aperte. Una provaorale può essere successivamente richiesta come integrazione di quella scritta e/o per presentare e commentareinsieme alla commissione l'elaborato di approfondimento in PDF peventivamente trasmesso (*). E' possibileconcordare di sostenere l'esame in lingua inglese.

- 73 -

Page 75: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

(*)Almeno 12 giorni prima della data di appello lo studente dovrà far pervenire via email ( [email protected] ) alpresidente della commissione d'esame , un elaborato in formato PDF di non più di 14 pagine (incluse foto, grafici,immagini, allegati e bibliografia), che illustri un approfondimento su argomento/i del programma di insegnamento. Siincoraggia a proporre anche approfondimenti sulle tematiche trattate in modo più superficiale durante il corso,oppure anche approfondimenti su argomenti non trattati che devono però essere preventivamente concordati conil docente.

In alternativa all'elaborato in pdf, i candidati singoli, o in gruppo non superiore a 3 , sono invitati a proporre unapresentazione per immagini (PowerPoint, Slide Show oppure Video) da esporre alla commissione in sede d'esamemediante videoproiezione commentata rispettando le tempistiche seguenti: 15 min al candidato singolo, 23 min a 2candidati, 30 min a gruppi di 3 candidati . Questa modalità alternativa all'approfondimento in pdf è vivamenteconsigliata e deve essere concordata col docente almeno 20gg prima dell'appello anche per la prenotazionedell'aula attrezzata per videoproiezione, utilizzando l'indirizzo email: [email protected]

IMPORTANTE: prendere visione delle istruzioni per la preparazione, le tempistiche e le modalità di inviodell'elaborato di approfondimento (PDF o PPT o video), disponibili con il materiale didattico nella sezione"download".

Valutazione complessiva e voto finale verranno proposti dalla Commissione d'Esame tenendo conto dell'esito dellesingole prove a cui i candidati si sono sottoposti, cioè l'elaborato in pdf o (in alternativa) la presentazione video, laprova scritta ed eventuale integrazione orale.

Englishat the end of the course the students have to overtake a final test, writing answer to general questions and filling theonly one correct specific answer among many other wrong ones. Basing on the results of the written test, an oralintegration proof may be required. The final exam can be English language.

At least 15 days before the call day of the exam, the student must send to the examination commission, by email([email protected]) , a PDF document filled by no more than 14 pages (including pictures, graphs, images,attachments and bibliography), which illustrates a study in deep of a specific part of the program. Teachers alsoencourages students to propose insights on issues addressed in rough way during the course but also to proposethe discussion of novel topics! Please contact the teachers in advance..

Alternatively to the modality of sending the PDF paper by email, individual candidates, or better a group of 2 or 3students, can exhibit an oral presentation supported by PowerPoint, Slide Show or Video (time allowed: 15 min ofpresentation for 1 student, 23 min and 30 min for groups of 2 and 3 candidates). Oral presentation is highlyrecommended but a prior notice must be given to the commission at least 20 days before the call date of theexam, in porpose to prepare a suitable classroom for the presentation (email: [email protected])

IMPORTANT: Please, check and follow the instructions for preparation, timing and how to send the elaborate to theCommission. Instructions are available and downloadable among the teaching material as well.

Final overall evaluation and vote will be proposed by the Commission, taking into account the partial results of allthe proofs, written tests, pdf document, oral presentation overtaken by the candidates, also with the oralintegration proof when needed.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoDurante il corso alcuni specialisti idrobiologi ed ittiologi terranno dei seminari che trattano argomenti di particolareinteresse applicativo: è vivamente consigliata la presenza.

EnglishDuring the course, specialists like hydrobiologist and ichthyologists will be invited to show oral presentation,lectures and seminars, dealing with topics of actual interest in wildlife conservation: Students attendance is higlyrecommended.

- 74 -

Page 76: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PROGRAMMA

ItalianoIdrobiologia e classificazione delle zone umide. Sistematica, biologia ed ecologia delle specie ittiche dulcaquicoleautoctone ed alloctone, italiane ed europee; riconoscimento di specie sul campo. Conoscenza delle problematichelegate alla gestione e tutela della biodiversità negli ambienti acquatici. Transfaunazioni. Ripopolamenti eriproduzione in cattività con finalità conservazionistiche, gestione della pesca. Principali alterazioni ambientalilimitanti la capacità biogenica dei corpi d'acqua. Metodiche di censimento e monitoraggio dell'ittiofauna, tecnichebiomolecolari per il monitoraggio e la gestione dell'introgressione genetica da parte di forme aliene, in quelleautoctone. Metodiche di valutazione della qualità ambientale (IBE, IFF, star-ICMi, ISECI). Principi di progettazione egestione di strutture per la produzione di specie ittiche autoctone a scopo conservazionistico, ripopolamento ereintroduzioni in natura.

Nelle attività di esercitazione effettuate in campo vengono insegnate le tecniche di censimento quali/quantitaviodelle specie ittiche, le applicazioni degli indici biotici, la gestione delle strutture per la produzione di ittiofaunaautoctona con finalità di supportive breeding.

Corso annuale monodisciplinare articolato nei due semestri: Nel semestre dispari vengono tenute 20h di lezionefrontale e 25h di esercitazione, che diventano rispettivamente 14h e 25h nel semestre pari, per un totale di 34h dilezioni frontali e 50h di esercitazioni e seminari, in parte svolte in aule ed in parte sul campo: quest'ultime sonotenute in copresenza di un professionista (docente esercitatore).

EnglishHydrobiology. Systematics, biology and ecology of native and non-native freshwater fish species, Italian andEuropean freshwater species. Knowledge of issues related to the management and conservation of biodiversity inaquatic environments. Transfaunations. Restocking and artificial fecundation in captivity for the conservation ofnative populations. Major environmental changes limiting the biogenic capacity of the water bodies. Methods for thesampling and census of ichthyofauna. Methods for the environmental and waterbodies quality estimation (EBI, IFF,fish indexes etc). Designing and management of activities in fish facilities for the reproduction of native wild speciesin conservation programs; reintroduction and restocking of freswater fauna.

Simulated and real sessions carried out in the field to teach quantitative and qualitative fish sampling techniques,applications of biotic index, the management of fish facilities for the artificial reproduction of wild fish fauna insupportive breeding programs.

The Freshwater Ecology course is monodisciplinary and has a term of one year, splitted in two semesters: FromSeptember to December, students can attend 20h of lectures/seminaries and 25h of training and practice in thefield; In the second part of the course (February-May), students can attend 14h of lectures/seminaries and 25h oftraining and practice in fieldwork, for a total of 34h of lectures/seminars. and 50h of training/tutorials/fieldwork.Fieldwork and tutorials in the wild are carried out in co-presence of professional freelances and hydrobiologist(teaching assistants).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoIl materiale utilizzato dai docenti nelle lezioni ed esercitazioni è la base di studio della disciplina per la preparazionedell'esame finale e la preparazione degli elaborati scritti (in alternativa presentazioni in videoproiezione) dasottomettere a valutazione della Commissione almeno 12 giorni prima dell'appello. Il materiale didattico vienefornito durante il corso insieme ai testi di riferimento in formato PDF, ma è pure disponibile per il download aglistudenti iscritti al corso.

EnglishCourse material and books are provided by the teachers in pdf, jpg, mp4, word processor document, spreadsheetand other common file format. All the course material is also available for download from the istitutional web pageof the course

- 75 -

Page 77: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

NOTA

ItalianoGli studenti sono caldamente invitati ad eseguire la registrazione al corso (icona al centro, in fondo alla paginainformativa del corso stesso), in modo da poter così essere tempestivamente tenuti anche al corrente su variazionie spostamenti di lezioni ed esercitazioni che, svolgendosi sul campo, sono soggette a cambiamenti di data sullabase delle condizioni meteo. IMPORTANTE: prendere visione delle istruzioni per la preparazione, le tempistiche e lemodalità di invio dell'elaborato, disponibili tra il materiale didattico.

EnglishRegistration is higly recomended (icon in the middle, at the bottom of the info web page of the course); Studentscan then be promptly kept informed of changes and shifts of lectures and training sessions which are higly subject todelay and shift of date, basing on weather forecasting. IMPORTANT: Please, check and follow the instructions forpreparation, timing and how to send the elaborate to the Commission. Instructions are available and downloadableamong the teaching material as well.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94b8

- 76 -

Page 78: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elaborazione delle informazioni

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1866

- 77 -

Page 79: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Paolo MUSSA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709210, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60cb

- 78 -

Page 80: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di agronomia e coltivazioni erbacee

Basic Agronomy and Crop ScienceBasic Agronomy and Crop Science

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0226

Docente: Prof. Amedeo REYNERI (Responsabile)

Contatti docente: 0116708778, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIChimica

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoPresentare agli studenti i principali fattori pedo-ambientali che influenzano la crescita delle piante coltivate, iconcetti fondamentali dell'agronomia con riferimento al complesso sistema clima-suolo-pianta, rendendoli capacidi spiegarne il significato e l'importanza.

Fornire un appropriato linguaggio tecnico relativamente ai processi della produzione agraria ed ai relativi problemiagronomici, con particolare riferimento alle coltivazioni erbacee di maggiore interesse per l'agricoltura e lazootecnica italiana.

Nel corso delle esercitazioni in campo sarà proposta a gruppi di lavoro composti da 5-8 studenti, l'analisi dellasituazione colturale e la verifica delle interazioni tra tecnica agronomica e coltura, mediante la compilazione dischede tecniche e alcune semplici simulazioni di calcolo sulla base di rilievi colturali. Tali approfondimenti siconfigurano come attività di problem solving. Le attività di esercitazione consentono un contatto diretto con ildocente e un dialogo continuo che permette di sviluppare spirito critico e autonomia nelle valutazioni agronomichedel sistema colturale in esame.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEPresentare agli studenti i fattori ambientali e i concetti fondamentali dell'agronomia con riferimento al complessosistema clima-suolo-pianta, rendendoli capaci di spiegarne il significato e l'importanza.

AUTONOMIA DI GIUDIZIOAddestrare gli studenti all'analisi delle relazioni tra fattori ambientali e concetti fondamentali dell'agronomia, perinterpretare le cause delle scelte tecniche operate in agricoltura.

ABILITÀ COMUNICATIVEFornire agli studenti un appropriato ed aggiornato vocabolario e linguaggio tecnico relativamente ai problemi

- 79 -

Page 81: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

agronomici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTONella seconda parte del corso dedicata alle coltivazioni erbacee, l'articolazione degli argomenti trattati consentiràallo studente di sviluppare, in modo integrato, le conoscenze acquisite nella prima parte del corso relativeall'Agronomia generale applicandole alla coltivazione delle principali specie di pieno campo, secondo i principidella produzione sostenibile e nella logica della produttività aziendale. In particolare lo studente acquisisce le basiper l'interpretazione e la comprensione dei sistemi colturali dell'azienda zootecnica da latte e da carne, le basi dellagestione dei sistemi pastorali semi-estensivi, nonché la valutazione della qualità nutrizionale, microbiologica esanitaria dei foraggi aziendali e loro utilizzazione in razione.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoSaper esporre in aula mediante interventi individuali argomenti inerenti il programma concordati preventivamentecon il docente al fine di sviluppare senso critico e capacità di raccolta e gestione delle nozioni apprese.

L'esame scritto al termine del corso strutturato in domande aperte è volto a verificare la capacità degli studenti didescrivere gli argomenti trattati nell'ambito del corso in maniera sintetica ma completa ed utilizzando lo specificolinguaggio tecnico, introducendo con alcuni opportuni riferimenti, i singoli argomenti in un contesto più ampio digestione del sistema colturale e dell'azienda agraria.

Esame scritto con circa 8 domande a risposta aperta

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoIl docente è disponibile, sulla base delle richieste degli studenti, ad organizzare degli incontri di ripasso pre-esame,su specifici argomenti del corso.

Durante il corso viene dedicata una lezione alle modalità di realizzazione delle ricerche bibliografiche e unariflessione collettiva sull'attendibilità delle fonti disponibili in rete, inoltre vengono forniti gli strumenti di lettura di unarticolo scientifico (illustrando il valore delle diverse sezioni: introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione,conclusione).

English

PROGRAMMA

ItalianoSignificati e obiettivi dell'agronomia ed importanza territoriale delle coltivazioni erbacee.

Cenni sulle caratteristiche del suolo (definizioni, stratigrafia, composizione granulometrica, struttura, potenziale ebilancio idrico) e sui parametri metereologici di maggior importanza (temperatura dell'aria, idrometeore,radiazione, evapotraspirazione).

Concetti base e descrizione degli scopi e delle principali tipologie delle più importanti tecniche agronomiche:lavorazioni del terreno, irrigazione, fertilizzazione, lotta alle infestanti, avvicendamento.

- 80 -

Page 82: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Per le principali colture erbacee verranno analizzati: importanza e diffusione, aspetti morfologici, ecologici efenologici, esigenze, miglioramento genetico e criteri per la scelta varietale, principali tecniche colturali, modalità diraccolta e conservazione, utilizzazione e caratteristiche qualitative.

Le colture prese in esame saranno: cereali vernini (frumento tenero, cenni su orzo e cereali minori), cereali estivi(mais, cenni su sorgo) proteaginose e oleaginose (soia, brevi cenni su girasole e colza), foraggere (erbai, prati,pascoli); analisi di sistemi colturali zootecnici.

Modalità d'esame:

L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con domande scritte arisposta aperta.

Vengono descritte e studiate le principali azioni messe in atto in agricoltura per favorire la coltivazione: lavorazionidel suolo, irrigazione e drenaggio, fertilizzazione, controllo della flora infestante, rotazioni colturali.

Vengono esaminate le colture erbacee alimentari e non alimentari di maggior interesse per l'agricoltura e lazootecnia italiana, considerandone le esigenze ecologiche, il quadro complessivo e le interazioni tra le principalipratiche agronomiche, le modalità di conservazione e utilizzazione, le caratteristiche qualitative dei prodotti e deisottoprodotti.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoGiardini L., 2002 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 5a edizione, Patron Ed. Bologna.

Baldoni R., Giardini L. Colvitazioni erbacee. Vol 1. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.

Baldoni R., Giardini L. Colvitazioni erbacee. Vol 3. Foraggere e tappeti erbosi. Patron Editore, Bologna, 2000.

F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001

EnglishGiardini L., 2002 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 5a edizione, Patron Ed. Bologna.

Baldoni R., Giardini L. Colvitazioni erbacee. Vol 1. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.

Baldoni R., Giardini L. Colvitazioni erbacee. Vol 3. Foraggere e tappeti erbosi. Patron Editore, Bologna, 2000.

F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001

NOTA

ItalianoSono propedeutiche nozioni di Chimica, Biologia Animale, Biologia Vegetale ed Ecologia

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ed3u

- 81 -

Page 83: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di chirurgia

Fundaments of surgeryFundaments of surgery

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221D

Docente: Dott. Giuseppe PIROMALLI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709059, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/09 - clinica chirurgica veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti una buona conoscenza delle principali lesioni chirurgiche degli animali da reddito.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Studio teorico e pratico delle principali lesioni digitali del bovino

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Attraverso le esercitazioni pratiche svolte in collaborazione con podologi liberi professionisti, lo studente apprendele basi della clinica e dei diversi protocolli terapeutici attuabili nei confronti delle lesioni podaliche.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di affrontare e risolvere le principali problematiche chirurgiche riscontrabili negli allevamenti di animali dareddito.

ABILITA' COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito adeguate abilità comunicative, in prima istanza nel rapporto concompagni di corso, con i docenti, ma soprattutto con gli allevatori.

CAPACITA' DI APPRENDERE

Durante lo svolgimento delle attività pratiche lo studente dovrà dimostrare capacità diagnostiche differenziali neiconfronti delle varie lesioni podali degli animali da reddito.Lo studente dovrà altresì dimostrare di aver appreso iprincipali fondamenti del pareggio funzionale terapeutico del piede.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta, test a risposta multipla.

- 82 -

Page 84: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PROGRAMMA

-Principali malattie del piede bovino.

-Pareggio funzionale e terapeutico.

-Amputazione digitale alta e bassa del bovino.

-Problematiche di ordine chirurgico nell'allevamento del Suino.

-Cenni delle principali lesioni del piede del Cavallo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

-"Patologia chirurgica e podologia", B. Micheletto, UTET, Torino

-"Malattie del piede del bovino", A. Brizzi, Edagricole, Parma.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n1jb

- 83 -

Page 85: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di diritto

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0065a

Docente: Prof. Enrico Ferrero (A contratto)

Contatti docente: +39 0131 360151, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: IUS/03 - diritto agrario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire gli elementi basilari di conoscenza delle fonti del diritto nel contesto europeo, italiano e regionale. Rendereaccessibili i fondamenti del diritto costituzionale ed amministrativo nei loro risvolti pratico-applicativi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Accrescere nei discenti la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel contesto lavorativo in cui si troverannoad operare. Acquisire la consapevolezza che in campo giuridico i concetti di base costituiscono la premessaessenziale per una miglior comprensione del proprio agire, sia come cittadini sia come professionisti, nonché perun proficuo processo di aggiornamento continuo post laurea.

PROGRAMMA

Primi elementi di diritto riferiti all'ordinamento giuridico ed al sistema delle fonti in Italia. Gli ordinamenti giuridiciitaliano ed europeo. Le fonti del diritto. La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni.

Le materie di legislazione esclusiva e concorrente. I concetti di disposizione e norma. L'interpretazione delle fontidel diritto. I criteri di composizione dei conflitti tra le norme. Elementi di diritto penale: l'elemento psicologico, lecause di non imputabilità, le cause di non punibilità. Gli illeciti penale e amministrativo. Le sanzioni penali. La poliziagiudiziaria, compiti e limiti. L'azione penale. Gli animali e il diritto. La tutela penale: i reati di uccisione emaltrattamento degli animali.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Costituzione italiana

NOTA

Prerequisiti: Conoscenza di base dell'ordinamento giuridico e dell'organizzazione dello Stato italiano e dell'Unioneeuropea

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42dd

- 84 -

Page 86: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di diritto, economia ed estimo rurale

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0065 (VET0229 da a.a. 2014-2015)

Docente: Prof. Enrico Ferrero (A contratto)Dott. Danielle BORRA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0131 360151, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo ruraleIUS/03 - diritto agrario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoLe informazioni sono inserite nelle schede dei singoli moduli didattici

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoLe informazioni sono inserite nelle schede dei singoli moduli didattici

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

ItalianoLe informazioni sono inserite nelle schede dei singoli moduli didattici

English

- 85 -

Page 87: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoLe informazioni sono inserite nelle schede dei singoli moduli didattici

English

NOTA

ItalianoLe informazioni sono inserite nelle schede dei singoli moduli didattici

English

Moduli didattici:

Elementi di dirittoElementi di economia ed estimo rurale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=91e3

Elementi di diritto

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0065a

Docente: Prof. Enrico Ferrero (A contratto)

Contatti docente: +39 0131 360151, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: IUS/03 - diritto agrario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire gli elementi basilari di conoscenza delle fonti del diritto nel contesto europeo, italiano e regionale. Rendereaccessibili i fondamenti del diritto costituzionale ed amministrativo nei loro risvolti pratico-applicativi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Accrescere nei discenti la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel contesto lavorativo in cui si troverannoad operare. Acquisire la consapevolezza che in campo giuridico i concetti di base costituiscono la premessaessenziale per una miglior comprensione del proprio agire, sia come cittadini sia come professionisti, nonché perun proficuo processo di aggiornamento continuo post laurea.

PROGRAMMA

Primi elementi di diritto riferiti all'ordinamento giuridico ed al sistema delle fonti in Italia. Gli ordinamenti giuridiciitaliano ed europeo. Le fonti del diritto. La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni.

- 86 -

Page 88: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Le materie di legislazione esclusiva e concorrente. I concetti di disposizione e norma. L'interpretazione delle fontidel diritto. I criteri di composizione dei conflitti tra le norme. Elementi di diritto penale: l'elemento psicologico, lecause di non imputabilità, le cause di non punibilità. Gli illeciti penale e amministrativo. Le sanzioni penali. La poliziagiudiziaria, compiti e limiti. L'azione penale. Gli animali e il diritto. La tutela penale: i reati di uccisione emaltrattamento degli animali.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Costituzione italiana

NOTA

Prerequisiti: Conoscenza di base dell'ordinamento giuridico e dell'organizzazione dello Stato italiano e dell'Unioneeuropea

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42dd

- 87 -

Page 89: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di economia ed estimo rurale

Elements of Elements of economics and rural appraisaleconomics and rural appraisal

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0229

Docente: Dott. Danielle BORRA (Responsabile)

Contatti docente: 0116708625, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo rurale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze tecniche di base relative ai processi produttivi zootecnici

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire i concetti fondamentali dell'economia, della gestione e dell'estimo rurale per sviluppare alcune applicazioniinerenti le tematiche specifiche del corso di studi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si propone di mettere gli studenti in grado di comprendere gli aspetti basilari dell'economia, della gestionee dell'estimo rurale e di acquisire una base che permetta loro di affrontare autonomamente ulteriori conoscenze eproblematiche inerenti gli argomenti trattati.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

verranno utilizzati esempi concreti per sviluppare i concetti teorici presentati a lezione.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verranno effettuate delle esecitazioni in cui si verificherà il grado di comprensione della materia

PROGRAMMA

I fattori della produzione e la loro classificazione

La produzione e le scelte dell'imprenditore

I costi di produzione e la scelta dell'ottima dimensione produttiva

Il mrcato

Classificazione delle imprese

La gestione ed i relativi strumenti

- 88 -

Page 90: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Il bilancio economico e la sua analisi

I bilanci parziali: costi di produzione, prezzo di trasformazione, costo d'uso di un macchinario

Il credito

Aspetti fiscali e contributivi

Strumenti e metodi dell'estimo

Stima dei fondi rustici

Stima dei danni

I catasto dei terreni

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole

Gallerani V., Zanni G., Viaggi D., Manuale di Estimo, McGraw-Hill

NOTA

Esame scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e732

- 89 -

Page 91: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di economia ed estimo rurale

Elements of Elements of economics and rural appraisaleconomics and rural appraisal

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0229

Docente: Dott. Danielle BORRA (Responsabile)

Contatti docente: 0116708625, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo rurale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze tecniche di base relative ai processi produttivi zootecnici

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire i concetti fondamentali dell'economia, della gestione e dell'estimo rurale per sviluppare alcune applicazioniinerenti le tematiche specifiche del corso di studi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si propone di mettere gli studenti in grado di comprendere gli aspetti basilari dell'economia, della gestionee dell'estimo rurale e di acquisire una base che permetta loro di affrontare autonomamente ulteriori conoscenze eproblematiche inerenti gli argomenti trattati.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

verranno utilizzati esempi concreti per sviluppare i concetti teorici presentati a lezione.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verranno effettuate delle esecitazioni in cui si verificherà il grado di comprensione della materia

PROGRAMMA

I fattori della produzione e la loro classificazione

La produzione e le scelte dell'imprenditore

I costi di produzione e la scelta dell'ottima dimensione produttiva

Il mrcato

Classificazione delle imprese

La gestione ed i relativi strumenti

- 90 -

Page 92: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Il bilancio economico e la sua analisi

I bilanci parziali: costi di produzione, prezzo di trasformazione, costo d'uso di un macchinario

Il credito

Aspetti fiscali e contributivi

Strumenti e metodi dell'estimo

Stima dei fondi rustici

Stima dei danni

I catasto dei terreni

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole

Gallerani V., Zanni G., Viaggi D., Manuale di Estimo, McGraw-Hill

NOTA

Esame scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e732

- 91 -

Page 93: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di farmacologia e tossicologia veterinaria

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mdar

- 92 -

Page 94: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di fisica, statistica e informatica

Elements of physics, statistics, and informaticsElements of physics, statistics, and informatics

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Roberto Cirio (Affidatario)Prof. Mario GIACOBINI (Responsabile)

Contatti docente: 0116707302, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)INF/01 - informaticaMAT/06 - probabilita' e statistica matematica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

MD Fisica applicataLo Studente dovrà acquisire una dettagliata conoscenza delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie a unaragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corsodi laurea.

MD Statistica applicata e MD InformaticaAcquisizione delle nozioni fondamentali di statistica ed informatica necessarie alla gestione di dati e allacomprensione delle applicazioni statistiche nel campo della gestione zootecnica e faunistica.

English

Applied PhysicsThe Student will acquire a detailed knowledge of the physical quantities and laws needed for a reasonableunderstanding of the physical phenomenology that will be used in the next Courses.

Applied Statistics and InformaticsAcquisition of fundamental notionsof statistics and informatics useful to the management of data and to theirstatistical analysis in the field domestic and wildlife management.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

MD di Fisica applicataLo Studente al termine del Corso sapra' affrontare e risolvere problemi facendo uso del metodo scientifico e potra'gestire le problematiche analitiche inerenti. Tali competenze saranno utilizzate in gran parte dei Corsi successivi e,continuamente, nella pratica professionale oggetto degli studi

MD di Statistica applicata e MD di Informatica

- 93 -

Page 95: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere gli strumenti informatici necessari pergestire in modo logico e funzionale dati biologici. Una volta organizzati i dati, agli studenti verranno presentati glistrumenti metodologici che permettano loro di descrivere sia da un punto di vista grafico che statistico il campionerappresentato da tali dati. Lo studente dovrà quindi apprendere le nozioni di base di statistica inferenziale, averepadronanza del concetto di ipotesi, distribuzione e di inferenza.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare sistemi digestione di basi di dati piatte e relazionali. Nell'uso di fogli elettronici, lo studente dovrà saper utilizzare funzionigrafiche, logiche, matematiche e statistiche per la descrizione di dati. Lo studente dovrà essere in grado didescrivere il quadro statistico delineato dallo studio in esame, scegliendo e applicando il test statistico più adattoper l'analisi statistica inferenziale scelta. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire un buon grado di autonomia nel discriminare quali paradigmi dioganizzazione di dati e gli strumenti grafici e di statistica descrittiva siano più adatti alla situazione in analisi. Lostudente dovrà quindi acquisire un buon grado di autonomia nel delineare il disegno sperimentale più adatto astudiare il fenomeno sotto investigazione. Una volta eseguita l'analisi statistica dei dati, lo studente dovrà mostrareuna buona capacità di discussione dei risultati ottenuti.Abilità comunicative.Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica inmodo adeguato.Capacità di apprendimento. Le conoscenze acquisite offrono le basi per un successivo approfondimento deglistrumenti di organizzazione e gestione di basi di dati che potranno risultare utili in diversi ambiti della praticaprofessionale. Inoltre le conoscenze acquisite offrono le basi per affrontare in modo indipendente analisistatistiche inferenziali e per un successivo approfondimento dei modelli statistici.

English

Applied PhysicsThe Student must acquire a detailed knowledge of the physical quantities and laws needed for a reasonableunderstanding of the physical phenomenology that will be used in the next Courses.

Applied Statistics and InformaticsKnowledge and understanding. Students must know IT tools useful to manage in a logical and functional waybiological data. Once organized the data, students will see the main methodological approaches to describe, bothgraphically and statistically, the sample represented by those data. Then, students must learn basic notions ofinferential statistics, and master the concepts of hypothesis, distribution, and inference.Applying knowledge and understanding.Students must be able to use management systems for flat and relationaldatabases. When using spreadsheets, students must be able to use graphical, logical, mathematical, and statisticalfunctions to describe a sample of data. Students must be able to draw the statistical framework useful to study thephenomenon under investigation, by choosing and applying the statistical test more adequate for the selectedstatistical analysis. Making judgments. Students must gain a good authonomy in discriminating which paradigms of data organization andwhich graphical tools and descriptive statistics are more suitable to describe the phenomenon under investigation.Students must gain a good confidence in selecting the experimental design more suitable to study the phenomenonunder investigation. Once conducted the statistical analysis of the data collected, students must show a goodautonomy in discussing the obtained results. Communication skills. Students must be able to correctly use the specific scientific and technological terminology.Learning skills. The acquired knowledge offers the basis for a future learning of database management systems thatwill result useful in different areas of professional practice, as the management of a veterinary clinic or the use ofdatbases in public health. Morevoer, the acquired knowledge offers the basis to independently analyse data and fora future learning of statistical models.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali integrate da attivita esercitative collettive in aula e a gruppi in aula informatica.

English

- 94 -

Page 96: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Traditional frontal lessons integrated by practical works (collective in the classroom and by groups of students inlabs).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame verte sugli argomenti oggetto delle lezioni e si articola in due parti, le cui prove possono essere sostenutenella stessa sessione o in sessioni diverse. Il percorso di esame dovrà essere completato entro un anno solare dalsuperamento della prima delle due parti.

MD Fisica applicata: prova scritta (consistente in esercizi da svolgere per esteso) e colloquio orale obbligatorio alquale sono ammessi gli Studenti che risultino sufficienti nella prova scritta.

MD Statistica applicata e MD Informatica: colloquio orale sul materiale trattato, accompagnato da verifica dellecapacità di inserimento ed elaborazione dati con i software visti durante i laboratori informatici.

Le votazioni delle due parti concorreranno in modo proporzionale ai relativi CFU al voto finale.

Durante il corso è prevista la possibilità di sostenere una prove in itinere relativa al MD Fisica e due esoneri per i MDInformatica e MD Statistica Applicata. Il superamento di ogni prova esonera gli argomenti oggetto della prova stessadurante il colloquio orale e le votazioni in trentesimi ottenute nelle diverse prove concorrono alla valutazione finalein modo ponderato secondo i crediti relativi ai diversi programmi.

L'esonero di Informatica consiste in una prova pratica in aula informatica in cui lo studente deve risolvere esercizipratici dimostrando le competenze acquisite nell'organizzazione di dati e nella loro descrizione mediante strumentigrafici e statistici.

L'esonero di Statistica Applicata consiste in colloquio orale sul programma trattato nel MD, accompagnato daverifica delle capacità di interrogazione di basi di dati realzionali e di elaborazione statistica di dati con i softwarevisti durante i laboratori informatici.

English

The evaluations on the topics covered during the lectures and the practical works is composed by two parts, whoseexams can be taken in a unique day or in different sessions. The two parts must be passed in a maximum of a year.

Applied Physics: written exam (consisting in exercises to be solved) that, if succeeded, allows the student to take amandatory oral examination.

Applied Statistics and Informatics: practical test followed by an oral discussion. The practical test consists in thesolution at the computer of a problem involving the management and the statistical analysis of data similar to thoseseen during the practical sessions. The discussion with the examiners of the proposed solution will be integrated byquestions on other topics of the program in order to verify the acquisition of all the required competences.

The evaluation consist in a mark over 30 points that averages the partial marks of the two examinations proportionally to the modules' credits.

During the semester two ongoing practical tests are scheduled on the first part of Applied Physics, and on theprogram of Informatics. If passed with a sufficient mark, the ongoing practical tests exonerate from the partscovered at the final examinations.

The ongoing practical test on Informatics exectuted in the computer lab consists in the solution of exercizede on themanagement of data using flat and relational databases, and the graphical and statistical description of some dataextracted from the databases.

PROGRAMMA

- 95 -

Page 97: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Italiano

MD Fisica applicataLa fisica e le grandezze fisiche. Analisi dimensionale e cifre significative. Le conversioni. Vettori. Cinematica 2D. Leggidi Newton. Lavoro ed energia. Fluidi ideali e reali. Fenomeni molecolari. Termodinamica. Diffusione e osmosi.Fenomeni elettrici.EsercitazioniA richiesta degli Studenti saranno organizzati incontri per riprendere concetti base di matematica.

MD Statistica applicata e MD InformaticaIntroduzione alla statistica e all'informatica: ambiti e breve storia delle due discipline, dati e variabili, elaborazione didati mediante sistemi informatici e informativi.Creazione e utilizzo di basi di dati: organizzazione logica di dati, basi di dati piatte e loro implementazione einterrogazione mediante fogli elettronici, creazione e interrogazione di basi di dati relazionali.Statistica descrittiva: campioni e popolazioni, rappresentazione grafica di dati, indici di posizione (media, moda emediana) e dispersione (range, varianza, deviazione standard, percentili), forme di una distribuzione, distribuzionenormale, asimmetria.Cenni di probabilità: eventi e probabilità, probabilità di eventi indipendenti e di eventi mutualmente esclusivi,distribuzioni di probabilità.Statistica inferenziale: teorema del limite centrale e test a confutazione di ipotesi, errore standard, intervalli diconfidenza, disegni sperimentali, metodi di campionamento, test per differenze tra medie di due gruppiindipendenti (t-test, Wilcoxon) e dipendenti (t-test e Wilcoxon per dati appaiati), test per differenze tra medie di piùdi due gruppi (analisi della varianza ad un fattore, test ANOVA), correlazione di Pearson e Spermann, modelli diregressione lineare semplice.EsercitazioniTutti gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche saranno integrati da esempi e affiancati da esercitazioni in aulainformatica. Le basi di dati piatte e relazionali saranno gestite mediante MS Excel e Access, mentre per l'analisistatistica sarà utilizzato il software R con interfaccia grafica RCommander.

English

Applied PhysicsPhysics and physical measures. Dimensional analysis and significant digits. Conversions. Vectors. 2D kinematics.Newton's laws. Work and energy. Ideal and real fluids. Molecular phenomena. Thermodynamics. Diffusion andosmosis. Electrical phenomena.Practical worksUpon Students' request some extra lessons will be devoted to a recall of basic mathematics.

Applied Statistics and InformaticsIntroduction to statistics and informatics: definition of the disciplines, brief historical sketch, data and varfiables, dataelabvoration by means of informatic and information systems.�Design and use of databases: logical organization of data, flat and relational databases, data retrival from databeses.�Notion of descriptive statistics: samples and populations, graphical representation of data, measures of centraltendency (mean, median, mode) and of dispersion (range, variance, standard deviation, percentiles), shapes ofdistributions of data, normal distribution, asimmetry measures.�First notions in probability: events and probability, probabilities of independent and mutually exclusive events,probability distributions.Inferential statistics: central limit theorem and statistical hypothesis testing, standard error, confidence intervals,experimental design, sampling methods, tests for two paired and unpaired samples (t-test and Wilcoxon), tests formore than two samples (one factor analysis of variance, ANOVA test), Pearson and Spermann correlation tests,simple linear regression models.Practical worksAll topics seen during the lectures will be integrated by examples and completed by practical works in thecomputer labs. Flat and relational databases will be managed with MS Excel and Access, while statistical analyseswill be performed using the R software with its graphical interface RCommander.

- 96 -

Page 98: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico di riferimento:

J.S.Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson (V ed.)G. Norman, D. Streiner, Biostatistica - tutto quello che avreste voluto sapere, 2° edizione, Casa EditriceAmbrosianaDispense e materiale didattico pubblicati sulla pagina web del corso

Materiale didattico per ulteriori approfondimenti:

D. Giancoli, Fisica, CEA (II ed.)A. Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill (II ed.)D. Scannicchio, Fisica biomedica, Edises (III ed.)R.Serway J.Jewett, Principi di Fisica, EdiSES (V ed.)A. Petrie, P. Watson, Statistics for Veterinary and Animal Science, Wiley BlackwellM. Klaps, W. Lamberson, Biostatistics for animal science, CABIS. A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, 6° edizione, Ed. McGraw-Hill CompaniesAvalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all'informatica, UTET Libreria

Moduli didattici:

Fisica applicataInformaticaStatistica applicata

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9489

Fisica applicata

PhysicsPhysics

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Roberto Cirio (Affidatario)

Contatti docente: 0116707302, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

PREREQUISITIMatematica e Fisica di base apprese nei Corsi della Scuola Secondaria Superiore.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo Studente dovrà acquisire una dettagliata conoscenza delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie a unaragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corso

- 97 -

Page 99: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

di laurea.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Lo Studente sara' in grado di gestire l'impostazione analitica di un problema di Fisica e di risolverne i calcoli.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta (consistente in esercizi da svolgere per esteso) e colloquio orale obbligatorio al quale sono ammessigli Studenti che risultino sufficienti nella prova scritta.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

A richiesta degli Studenti saranno organizzati incontri per riprendere concetti base di matematica.

PROGRAMMA

La fisica e le grandezze fisiche. Analisi dimensionale e cifre significative. Le conversioni. Vettori. Cinematica 2D. Leggidi Newton. Lavoro ed energia. Fluidi ideali e reali. Fenomeni molecolari. Termodinamica. Diffusione e osmosi.Fenomeni elettrici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

J. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson (V ed.)D. Giancoli, Fisica, CEA (II ed.)A. Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill (II ed.)D. Scannicchio, Fisica biomedica, Edises (III ed.)R.Serway J.Jewett, Principi di Fisica, EdiSES (V ed.)

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ff7

- 98 -

Page 100: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Informatica

InformaticsInformatics

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Mario GIACOBINI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709192/6440, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: INF/01 - informatica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessuno.

PROGRAMMA

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6f5

- 99 -

Page 101: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Statistica applicata

Applied statisticsApplied statistics

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Mario GIACOBINI

Contatti docente: +39 0116709192/6440, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: MAT/06 - probabilita' e statistica matematica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8abb

- 100 -

Page 102: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunistiche

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0068b

Docente: Giovanni ERCOLE (A contratto)

Contatti docente: [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: IUS/03 - diritto agrario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4496

- 101 -

Page 103: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di profilassi delle malattie infettive

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221A

Docente: Dott. Daniele DE MENEGHI (Affidatario)Prof. Patrizia NEBBIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709189, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domestici

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38c0

- 102 -

Page 104: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Etnografia e genetica degli animali d'affezione

genetics and ethnology of domestic animalsgenetics and ethnology of domestic animals

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: vet 0069

Docente: Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709257, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITInozioni di etnologia

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere genetica, origine, attitudine e morfologia delle principali razze canine e feline

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

conoscenza dei principali aspetti della genetica degli animali d'affezione, capacità di riconoscimento e descrizionemorfologica delle principlai razze canine e feline

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

lo studente deve essere in grado di conoscere i principali aspetti della genetica degli animali d'affezione e lediverse morfologie delle razze canine e feline

scritto a risposta multipla

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ucite didattiche

PROGRAMMA

genetica degli animali d'affezione, descrizione di origine, attitudine e morfologia delle principlai razze canine e feline

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e190

- 103 -

Page 105: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Etnologia

ethnologyethnology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084a

Docente: Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709257, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInozioni di etnologia

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze su origine, morfologia ed attitudine delle principali razze equine

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Capacità di riconoscere le principali razze equine

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

lo studente deve saper descrivere la morfologia di una razza equina

presentazione orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

uscite didattiche

PROGRAMMA

descrizione di origine e morfologia delle principali razze equine

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0og

- 104 -

Page 106: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Etnologia, benessere, allevamento, gestione e fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084 (SVE0004 da a.a. 14-15)

Docente: Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)Dott. Eugenio MARTIGNANI (Affidatario)Dott. Emanuela VALLE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709207, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento geneticoAGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/19 - zootecnica specialeVET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire allo studenteuna adeguata preparazione in termini di Etnologia, benessere, allevamento, gestione efisiologia dello sforzo del cavallo sportivo, tale da potere essere spesa in termini lavorativi nei club ippici, negliagriturismi e nel comparto dell'allevamento equino.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoSono previste prove in itinere scritte per i moduli di : Benessere del cavallo sportivo, Etnologia, Benessere delcavallo sportivo e Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo, oltre ad un esame finale che verte principalmentesulla parte di Alimentazione e gestione del cavallo sportivo, di tipo orale con addentellati di tipo pratico emultidisciplinare.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 105 -

Page 107: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ItalianoEsercitazioni pratiche in scuderie (con particolare riferimento alla monta americana, alla monta inglese ed allariabilitazione equestre), stabilimenti di produzione di alimenti per cavalli (integratori e mangimi).

Razionamento computerizzato del cavallo.

Segnalamento e compilazione passaporti.

English

PROGRAMMA

ItalianoEtnologia del cavallo con particolare riferimento alla valutazione morfo funzionale ed alle razze italiane;segnalamento; mantello e segni particolari. Alimentazione e gestione del cavallo sportivo con particolareriferimento alla trasposizione del razionamento in comportamenti adeguati in scuderia in termini di frazionamentodei pasti e di misurazione dell'efficacia nutrizionale della razione; Gestione della scuderia e valutazione critica deimateriali e delle attrezzature nonchè delle scelte gestionali. Benessere del cavallo sportivo con riferimentoparticolare al trasporto ed alle competizioni, nonchè alla prevenzione dell'antropocentrismo; ampi cenni di etologiadel cavallo e della sua importanza nell'addestramento del cavallo. Cenni di prevenzione del doping; fisiologia dellosforzo del cavallo, con riferimento alla prevenzione delle patologie da lavoro ed al corretto utilizzo di carburantimuscolari diversi. Descrizione dei differenti test di sforzo e dei differenti tipi di prestazioni richieste a cavalliimpegnati in differenti tipologie di competizioni.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoAppunti delle lezioni, materiale didattico on line.

EnglishAppunti delle lezioni, materiale didattico on line.

NOTA

ItalianoPropedeuticità:

Nutrizione e Alimentazione, Zootecnia generale e miglioramento genetico.

English

Moduli didattici:

Alimentazione e gestione del cavallo sportivoBenessere del cavallo sportivoEtnologiaFisiologia dello sforzo del cavallo sportivo

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xsk7

Alimentazione e gestione del cavallo sportivo

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084b

- 106 -

Page 108: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Docente: Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709207, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=po0s

- 107 -

Page 109: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Benessere del cavallo sportivo

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084c

Docente: Dott. Emanuela VALLE (Affidatario)

Contatti docente: 0116708856, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nwlk

- 108 -

Page 110: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Etnologia

ethnologyethnology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084a

Docente: Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709257, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInozioni di etnologia

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze su origine, morfologia ed attitudine delle principali razze equine

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Capacità di riconoscere le principali razze equine

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

lo studente deve saper descrivere la morfologia di una razza equina

presentazione orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

uscite didattiche

PROGRAMMA

descrizione di origine e morfologia delle principali razze equine

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0og

- 109 -

Page 111: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo

Equine Exercise PhysiologyEquine Exercise Physiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084d

Docente: Dott. Eugenio MARTIGNANI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709173, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale facoltativo

PREREQUISITIConoscenza dei concetti di base della Fisiologia del sistema cardiocircolatorio e respiratorio

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere le modificazioni metaboliche durante l'esercizio ed in seguito ad allenamento nel cavallo. Saperassociare una tipologia di allenamento con le corrispondenti modificazioni biochimiche e funzionali. Riconoscerequali alterazioni metaboliche avvengono a seconda del tipo di esercizio a cui il cavallo sportivo è sottoposto.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di fisiologia dei sistemi respiratori e cardiocircolatori, maanche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi biologici che operano per l'aumentodella capacità atletica dei cavalli sotto sforzo. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative alle fontienergetiche utilizzate dal cavallo in base alla disciplina per cui viene allenato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Data una situazione iniziale, lo studente sarà in grado di prevedere e descrivere i meccanismi di risposta a unospecifico programma di allenamento e se tale programma è idoneo per una determinata disciplina sportiva.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo i dati e le tematicheinerenti al corso trattate nella letteratura scientifica

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti

- 110 -

Page 112: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi fisiologici e adapplicarli in campo per il miglioramento delle performance sportive di un cavallo.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Il modulo prevede lo svolgimento di un esonero scritto con domande a risposta aperta.

PROGRAMMA

Cenni sulla contrazione muscolare: meccanismi molecolari della contrazione, classificazione delle fibre muscolari.Descrizione del metabolismo muscolare: analisi delle fonti energetiche e loro consumo durante differenti tipologiedi esercizio. Effetti dell'allenamento sulle prestazioni muscolari e sopraggiungere della fatica muscolare.

Cenni sulla funzione cardiocircolatoria. Effetti dell'esercizio sul sistema cardiovascolare. La termoregolazionedurante l'esercizio, cenni sul riequilibrio idro-salino.

Cenni sulla funzione respiratoria nel cavallo sportivo. Variazioni nella capacità respiratoria durante l'esercizio ed inseguito ad allenamento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Equine Exercise PhysiologyAutore: Marlin D., Nankervis K.Casa editrice: Blackwell PublishingISBN: 0-632-05552-9

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b2ca

- 111 -

Page 113: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisica applicata

PhysicsPhysics

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Roberto Cirio (Affidatario)

Contatti docente: 0116707302, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale obbligatorio

PREREQUISITIMatematica e Fisica di base apprese nei Corsi della Scuola Secondaria Superiore.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo Studente dovrà acquisire una dettagliata conoscenza delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie a unaragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corsodi laurea.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Lo Studente sara' in grado di gestire l'impostazione analitica di un problema di Fisica e di risolverne i calcoli.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta (consistente in esercizi da svolgere per esteso) e colloquio orale obbligatorio al quale sono ammessigli Studenti che risultino sufficienti nella prova scritta.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

A richiesta degli Studenti saranno organizzati incontri per riprendere concetti base di matematica.

PROGRAMMA

La fisica e le grandezze fisiche. Analisi dimensionale e cifre significative. Le conversioni. Vettori. Cinematica 2D. Leggidi Newton. Lavoro ed energia. Fluidi ideali e reali. Fenomeni molecolari. Termodinamica. Diffusione e osmosi.Fenomeni elettrici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

J. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson (V ed.)D. Giancoli, Fisica, CEA (II ed.)A. Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill (II ed.)

- 112 -

Page 114: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

D. Scannicchio, Fisica biomedica, Edises (III ed.)R.Serway J.Jewett, Principi di Fisica, EdiSES (V ed.)

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ff7

- 113 -

Page 115: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo

Equine Exercise PhysiologyEquine Exercise Physiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0084d

Docente: Dott. Eugenio MARTIGNANI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709173, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale facoltativo

PREREQUISITIConoscenza dei concetti di base della Fisiologia del sistema cardiocircolatorio e respiratorio

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere le modificazioni metaboliche durante l'esercizio ed in seguito ad allenamento nel cavallo. Saperassociare una tipologia di allenamento con le corrispondenti modificazioni biochimiche e funzionali. Riconoscerequali alterazioni metaboliche avvengono a seconda del tipo di esercizio a cui il cavallo sportivo è sottoposto.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di fisiologia dei sistemi respiratori e cardiocircolatori, maanche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi biologici che operano per l'aumentodella capacità atletica dei cavalli sotto sforzo. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative alle fontienergetiche utilizzate dal cavallo in base alla disciplina per cui viene allenato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Data una situazione iniziale, lo studente sarà in grado di prevedere e descrivere i meccanismi di risposta a unospecifico programma di allenamento e se tale programma è idoneo per una determinata disciplina sportiva.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo i dati e le tematicheinerenti al corso trattate nella letteratura scientifica

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti

- 114 -

Page 116: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi fisiologici e adapplicarli in campo per il miglioramento delle performance sportive di un cavallo.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Il modulo prevede lo svolgimento di un esonero scritto con domande a risposta aperta.

PROGRAMMA

Cenni sulla contrazione muscolare: meccanismi molecolari della contrazione, classificazione delle fibre muscolari.Descrizione del metabolismo muscolare: analisi delle fonti energetiche e loro consumo durante differenti tipologiedi esercizio. Effetti dell'allenamento sulle prestazioni muscolari e sopraggiungere della fatica muscolare.

Cenni sulla funzione cardiocircolatoria. Effetti dell'esercizio sul sistema cardiovascolare. La termoregolazionedurante l'esercizio, cenni sul riequilibrio idro-salino.

Cenni sulla funzione respiratoria nel cavallo sportivo. Variazioni nella capacità respiratoria durante l'esercizio ed inseguito ad allenamento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Equine Exercise PhysiologyAutore: Marlin D., Nankervis K.Casa editrice: Blackwell PublishingISBN: 0-632-05552-9

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b2ca

- 115 -

Page 117: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata

Veterinary Physiology and Applied Etology PrinciplesVeterinary Physiology and Applied Etology Principles

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0206

Docente: Dott. Eugenio MARTIGNANI (Responsabile)Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)Dott. Giovanna PONTI

Contatti docente: +39 0116709173, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITISono richieste adeguate conoscenze sulla struttura della cellula animale nonché sull'organizzazione dei tessutianimali e degli organi. Sono inoltre richieste competenze chimiche e le conoscenze di base di ordine fisico ebiologico che regolano i meccanismi fisiologici.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoDopo aver acquisito le conoscenze relative alla fisiologia dei vertebrati, ovvero lo studio delle funzioni dalla cellulafino agli organi ed apparati e dei meccanismi endocrini e nervosi che concorrono al mantenimento dell'omeostasicorporea sia in ambienti naturali che in ambienti adattati dall'uomo all'allevamento, dopo aver acquisito leconoscenze relative alle fasi di sviluppo comportamentale e dei moduli comportamentali delle specie di interesseveterinario, dopo aver acquisito gli strumenti tecnici per saper valutare il comportamento degli animali di interesseveterinario, lo studente dovrà essere dotato della capacità critica necessaria ad applicare le conoscenze ecompetenze acquisite nei corsi caratterizzanti dei successivi anni. Lo studente dovrà essere autonomo nellavalutazione critica e comparativa delle condizioni di benessere e di qualità della vita degli animali domestici incondizioni di urbanizzazione, di vita confinata, di sfruttamento produttivo e di sperimentazione.

English

After acquiring knowledge on the physiology of vertebrates, that is the functions of cells, organs and systems and ofthe endocrine and nervous mechanisms that contributes to the maintenance of homeostasis both in naturalenvironment and in livestock, after acquiring knowledge on the stages of behavior development and on behaviorpatterns in species of veterinary interest, after acquiring the means and techniques to evaluate the behavior ofanimals of veterinary interest, the student will have to possess the critical capacity necessary to apply the acquiredknowledge and competences in the teachings of the following years.

The student will have to be autonomous in the critical and comparative evaluation of welfare conditions and lifequality of domesticated animals in urban areas, confined spaces, production facilities and experimental conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 116 -

Page 118: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di fisiologia della cellula, di organo e di apparato, maanche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi biologici che operano per ilmantenimento dell'omeostasi. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative alle fasi dello sviluppocomportamentale e comprendere come l'ambiente può influenzare il comportamento degli individui di specie diinteresse veterinario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Data una situazione iniziale e una perturbazione di tale stato, lo studente sarà in grado di prevedere e descrivere imeccanismi di risposta e se tali risposte sono sufficienti o meno per mantenere l'omeostasi. Dovrà inoltre essere ingrado di effettuare una valutazione del comportamento di specie di interesse veterinario attraverso strumentiidonei (redazione di un etogramma).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo i dati e le tematicheinerenti al corso trattate nella letteratura scientifica

ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenutiin ambito fisiologico/etologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processifisiologici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi fisiologici edetologici e ad applicarli in campo clinico e comportamentale.

English

KNOWLEDGE AND COMPREHENSION

The student will have to show that he/she has acquired basic notion of the physiology of cells, organs and systems,but he will also need to understand the causality relation between specific stimuli and the biological processes thatwork in the maintenance of homeostasis. He/She will also need to have knowledge about the stages of behaviordevelopment and to understand how environment can influence the behavior of animals of veterinary interest.

ABILITY TO USE KNOWLEDGE AND COMPREHENSION

Given a starting situation and a variation is such a state, the student will be able to foresee and describe theresponse mechanisms and to judge whether such responses are enough to maintain homeostasis. He will also beable to evaluate the behavior of species of veterinary interest through suitable technique (such as writing andethogram).

AUTONOMY IN MAKING JUDGEMENTS

the student will be able to comment and discuss critically and independently the data and issues related to thecourse covered in the scientific literature

COMMUNICATION SKILLS

- 117 -

Page 119: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

The student will demonstrate correct and timely use of specialist terminology when exposing contents in aphysiology/ethology context and a logic and sequential analysis of cause/effect relations in physiological processes.

LEARNING SKILLSThe student will develop learning skills needed to understand the major physiological and ethological mechanismsand apply them in clinical and behavioral studies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di diapositive PowerPoint e filmati. Le lezioni pratiche vengono svoltenelle stesse aule delle lezioni frontali, nei laboratori didattici e presso il C.I.S.R.A.

Il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma di e-learning di AteneoMoodle.

English

Theoretical lectures are done using PowerPoint slides and videos. The practical sessions are done in the sameclassrooms as the theoretical, in educational labs and at the C.I.S.R.A.

The teaching materials are shared with the students through the University e-learning platform Moodle.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in diversi modi:

- in aula alla fine delle lezioni con la proposta di domande sintetiche sugli argomenti trattati, evidenziando inoltre ipunti fondamentali per addivenire a risposte corrette durante la prova orale finale;

- in alcune esercitazioni di Etologia Applicata è prevista una analisi e discussione collettiva di comportamenti diindividui di specie di interesse veterinario attraverso l'utilizzo di supporti audiovisivi.

-durante le esercitazioni gli studenti verranno chiamati in prima persona a rispondere a quesiti, eseguire proceduretecniche analitiche o raccogliere, analizzare e discutere dati oggettivi sulle tematiche proposte,

- alla fine della trattazione teorica dei singoli capitoli previsti nel corso verranno evidenziati sommariamente gliargomenti su cui vertono la maggior parte delle domande proposte all'esame

Sono previsti durante il corso una prova in itinere scritta di Fisiologia e nella parte finale del corso una prova initinere scritta sugli argomenti di Etologia

English

Learning assessment will be carried out frequently by the teacher in several ways:

- In the classroom at the end of each lectures by administering short questions of the subjects discussed during the

- 118 -

Page 120: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

lessons.

- During some of the practical sessions for Applied Ethology a collective analysis and discussion of behavior ofdifferent species of veterinary interest will take place through the use of videos.

- During all the practical sessions the students will have to answers questions, perform analytical techniques orcollect, analyze and discuss data on proposed subjects.

- During lectures, at the end of each learning unit, the main subjects asked during exams will be highlighted.

- During the course an intermediate written exam on Physiology subjects is carried out and during the last part of thecourse students can take a written exam on Applied Ethology.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoAll'approssimarsi di ogni sessione di esami, gli studenti possono richiedere di organizzare un ripasso a gruppi in cuivengono riesaminati alcuni concetti principali di ogni unità didattica.

English

PROGRAMMA

ItalianoFisiologia della cellula (6h): comunicazioni intercellulari; la membrana plasmatica: costituenti e struttura; il modello amosaico fluido della membrana cellulare; trasporti attraverso la membrana: diffusione passiva, diffusione facilitata etrasporti attivi primari e secondari; l'osmosi e la pressione osmotica; caratteristiche elettriche delle cellule; l'effettodi Gibbs-Donnan e la generazione di un potenziale di membrana (equazione di Nernst e di Goldman-Hodgkin-Katz.

Elementi di Fisiologia del sistema nervoso (7h): la generazione e la trasmissione di un impulso elettrico; il potenzialed'azione; la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso; le sinapsi, tipologie e trasmissione dell'impulso nervoso; ipotenziali post-sinaptici; la sommazione spaziale e temporale dei potenziali post-sinaptici; componenti emeccanismo d'azione di un arco riflesso; classificazione dei recettori nervosi; descrizione di alcuni recettori nervosi(il corpuscolo del Pacini, il fuso neuro-muscolare, l'organo tendineo del Golgi); cenni generali sull'organizzazione delsistema nervoso; il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: principali organi innervati ed effetti,mediatori chimici e il tronco simpatico paravertebrale

La contrazione muscolare (3h): organizzazione delle fibre muscolari e meccanismo molecolare della contrazione; Ilmetabolismo muscolare, fonti energetiche e vie metaboliche; classificazione delle fibre muscolari (fibre rapide elente); principali caratteristiche delle diverse tipologie di fibre; il rigor mortis, cause di insorgenza e risoluzione;caratteristiche muscolari che influenzano le proprietà delle carni come alimento; differenze tra cellule muscolarischeletriche, liscie e cardiache.

La funzione cardiaca (4h): caratteristiche elettriche del miocardio; generazione e trasmissione dei potenziali d'azionecardiaci; controllo dell'attività cardiaca da parte del SNA; l'ECG: principali caratteristiche; fasi del ciclo cardiaco;manifestazioni esterne dell'attività meccanica del cuore (itto e toni cardiaci)

La respirazione (4h): funzioni dell'apparato respiratorio; la ventilazione polmonare e i fattori che la influenzano; fattori

- 119 -

Page 121: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

che modulano la resistenza al flusso d'aria nelle vie aeree, proprietà elastiche dei polmoni; la tensione superficialedegli alveoli: cause e fenomeni associati; volumi e capacità polmonari; meccanismo degli scambi gassosi; trasportodi ossigeno e anidride carbonica nel sangue.

Fisiologia del sangue (4h): Compartimenti liquidi. Determinazione volume plasma – ematocrito. Globuli rossi: funzioni.Composizione del plasma. Globuli bianchi: funzioni. Piastrine. Emostasi. Emopoiesi

Endocrinologia (6 h) : Ormoni e ghiandole endocrine. Classificazione. Meccanismi d'azione. Sistemi di comunicazioneintracellulare. Ipotalamo – Ipofisi. Ormoni prodotti e loro attività Tiroide Paratirodi. Regolazione endocrina delmetabolismo del calcio. Pancreas endocrino. Regolazione della glicemia. Gh. Surrenali. Ormoni della corteccia edella midollare e loro meccanismi d'azione.

Fisiologia della riproduzione (8 h): Regolazione endocrina del ciclo estrale e ciclo ovarico nelle diverse specie dianimali domestici. Fecondazione, gravidanza parto e lattazione. Ciclo riproduttivo nelle diverse specie di ungulatiselvatici. Capriolo: ovoimplantazione differita. Diapausa embrionale. Apparato genitale maschile. Regolazioneendocrina delle gonadi maschili. Epididimo, deferenti e gh accessorie. Funzioni. Pene fibro elastico e vascolare

Fisiologia della digestione: (8 h): Funzioni, regolazione nervosa ed endocrina. Masticazione e deglutizione . ghiandolesalivari. Digestione gastrica nei monogastrici. Fisiologia della ruminazione. Digestione intestinale. Fegato.Assorbimento intestinale

Fisiologia Renale (6 h): Funzioni rene. Filtrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare. Meccanismi diregolazione renale della velocità di filtrazione glomerulare e del flusso ematico. Meccanismi di trasporto di soluti edacqua. Riassorbimento tubulare. Riassorbimento e secrezione nei diversi segmenti del tubulo renale. Segmentitubulo renale ormono dipendenti. Clearance renale : inulina, creatinina e PAI. Funzione endocrina del rene

Introduzione all'Etologia (3h): le origini della scienza etologica; cause prossime e cause ultime; istinto eapprendimento; tecniche di osservazione e metodi di registrazione necessarie per la stesura di un etogramma.

Etogramma delle principali specie animali da produzione: bovino (2h), ovi-caprino (2h), suino (2h), coniglio (2h). Perogni specie indicata vengono trattati: mezzi di comunicazione; comportamento alimentare; veglia/riposo/sonno;comportamento sociale (distribuzione sociale, gerarchia/leadership); gestione degli spazi; comportamentosessuale; legame madre-figlio; legame tra conspecifici; legame inter-specie.

Fisiologia dello stress (2h): asse ipotalamo-ipofisi-surrene; adrenalina-noradrenalina; cortisolo e corticosterone;stress acuto; stress cronico.

Stress/Benessere (3h): sviluppo della ricerca sul benessere animale; le cinque libertà. Valutazione del benessereanimale attraverso: parametri diretti/indiretti; indicatori etologici; comportamenti maladattativi in bovino, ovi-caprino, suino e coniglio. Arricchimento ambientale.

Esercitazioni (18h): 2 ore di esercitazione collettiva per la visione, analisi e discussione di audiovisivi inerenti ilrepertorio comportamentale normale o maladattivo delle specie animali il cui etogramma è stato trattato durante leore di lezione frontale. 6 ore di esercitazione sono svolte presso il C.I.S.R.A. dove vengono illustrate le tecniche dicontenimento negli animali da reddito, per valutare il movimento dei prestomaci con auscultazione mediantefonendoscopio e per misurare parametri legati all'attività cardiaca e respiratoria. 2 ore presso le strutture delC.I.S.R.A. ospitanti la specie bovina e suina, per l'osservazione e valutazione da parte degli studenti, dei parametridiretti (indicatori fisiologici ed etologici) e indiretti (indicatori strutturali e gestionali) atti a definire le condizioni dibenessere all'interno di un allevamento. 4 ore di esercitazioni svolte in laboratorio chimico per valutare parametridell'attività cardiaca e polmonare: svolgimento di un test spirometrico, misurazione della saturazionedell'emoglobina, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e svolgimento di un ECG con discussionecritica dei risultati. 4 ore di esercitazioni svolte in laboratorio chimico: manipolazione dei campioni biologici. Tipi dianticoagulanti e loro utilizzo. Determinazioni parametri fisiologici del sangue. Esame emocromocitometrico.Conteggio globuli rossi. PCV. Striscio di sangue.

- 120 -

Page 122: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Modalità di esame: il corso prevede una verifica finale con modalità orale. È previsto lo svolgimento di una prova diesonero scritta (attraverso piattaforma Moodle) per la parte di Etologia Applicata e di una scritta su argomentiselezionati di Fisiologia.

English

Cell Physiology (6h): intercellular communication; the plasma membrane: constituents and structure; the fluid mosaicmodel of the cell membrane; transports through the membrane: passive diffusion, facilitated diffusion and primaryand secondary active transports; the osmosis and the osmotic pressure; electrical properties of the cells; theGibbs-Donnan effect and the generation of a membrane potential; the Nerst equation and the Goldman-Hodgkin-Katz equation.

Basic notions of Physiology of the nervous system (7h): the generation and the propagation of an electrical impulse;the saltatory conduction of the nervous impulse; the synapses, types and transmission of the nervous impulse; post-synaptic potentials; temporal and spatial summation of the post-synaptic potentials; components of a reflex arc andmechanism of action; classification of nervous receptors; description of specific nervous receptors (Pacinicorpuscle, muscle spindle, Golgi tendon organ); basic notions on the organization of the nervous system; thesympathetic and para-sympathetic nervous system: main effects and target organs, neurotransmitters and theparavertebral sympathetic chain.

Muscle contraction (3h): organization of muscle fibers and molecular mechanisms of contraction; musclemetabolism, energy sources and metabolic pathways; classification of muscle fibers (fast and slow); maincharacteristics of different muscle fibers; the rigor mortis, cause of onset and end; muscle characteristics thatinfluence the properties of meat; differences among skeletal, cardiac and smooth muscle cells.

The cardiac function (4h): electrical properties of the myocardium; generation and propagation of cardiac actionpotentials; modulation of heart activity by the autonomous nervous system; the ECG: main characteristics; phases ofthe cardiac cycle; external signs of the cardiac activity (apex beat and heart sounds).

The respiration (4h): functions of the respiratory system; lung ventilation and factors that affect it; factors thatinfluence the resistance to the air flow in the airways; elastic properties of the lungs; alveolar surface tension: causeand associated phenomena; lung capacities and volumes; gas exchanges; oxygen and carbon dioxide transport inthe blood.

Blood Physiology (4h): liquid compartments; plasma volume and hematocrit measurement; functions of red bloodcells; plasma composition; functions of white blood cells; platelets; hemostasis; hematopoiesis.

Endocrinology (6h): hormones and endocrine glands: classification and mechanisms of action. Intracellularcommunication systems; hypothalamus and hypophysis: their hormones and functions; thyroid gland; parathyroidglands: endocrine regulation of calcium metabolism; endocrine pancreas; control of blood sugar concentration;adrenal glands: hormones of the cortical and medullar part and their mechanisms of action.

Physiology of reproduction (8h): endocrine control of estral and ovarian cycle in different species of domesticanimals; fecundation, pregnancy, parturition and lactation; reproductive cycle in wild ungulate species; roe deerand the delayed egg implantation: embryonic diapause; male genitalia; endocrine regulation of male gonads;functions of epididymis, vas deferens and accessory glands; fibro-elastic and musculovascular penis.

Physiology of digestion (8h): function, endocrine and nervous regulation of digestion; chewing and deglutition;salivary glands; gastric digestion in monogastric species; physiology of rumination; intestinal digestion; liver;intestinal absorption.

Kidney physiology (6h): functions of the kidney; glomerulus filtration; kidney regulation of glomerulus filtration speedand of blood flow; transports of solutes and water; tubular reabsorption; reabsorption and secretion in differenttracts of the renal tubule; tracts of the renal tubule that are hormone dependent; renal clearance: insulin, creatine,and hippuric acid; endocrine function of the kidney.

Introduction to Ethology (3h): the origin of ethology; proximate and root cause; instinct and learning; techniques for

- 121 -

Page 123: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

observation and recording methods necessary to write an ethogram.

Ethogram of the main production species: bovine (2h), sheep and goat (2h), pig (2h), rabbit (2h). For each speciescommunication means, feeding behavior, being awake/resting/sleeping, social behavior (social distribution,hierarchy/leadership), space management, sexual behavior, mother-son bond, conspecific bonds, inter-speciesbonds are discussed.

Stress physiology (2h): hypothalamus-hypophysis-adrenal axis; adrenalin and noradrenalin; cortisol andcorticosterone; acute stress; cronic stress.

Stress/welfare (3h): development of research on welfare; the five freedoms; evaluation of animal welfare throughdirect/indirect parameters; ethological indicators; maladaptive behaviors in bovine, goat, sheep, pig and rabbit;environmental enrichments.

Practical sessions (18h): 2 hours of collective practical session for viewing, analyzing and discussing videos aboutnormal and maladaptive behavior of the animal species whose ethograms have been discussed during thetheoretical lessons. 6 hours at the C.I.S.R.A. where the techniques for containment of production animals will beshown, to evaluate the motility of pre-stomachs through auscultation with a phonendoscope and to measureparameters associated with the pulmonary and the heart activity. 2 hours at the C.I.S.R.A. for observation andevaluation by the students of the direct (physiological and ethological indicators) and indirect (structural andmanagement indicators) parameters that define welfare in pig and bovine livestock. 4 hours in a chemistry lab toassess parameters of the heart and respiratory functions: performance of a spirometry test, measurement of bloodoxygen saturation, of arterial blood pressure, of heart frequency and performance of an ECG with critical discussion.4 hours in a chemistry lab on manipulation of blood samples: type of anticoagulant agents and their use,determination of physiological parameters of blood samples, complete blood count, red blood cells count, PCV andblood smear tests.

Exam: there will be an oral exam at the end of the course. Two intermediate written tests will take place, onethrough Moodle platform on Applied Ethology, one on paper about on selected subject of Physiology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano- Sjaastad O.V., Sand O., Hove K., Fisiologia degli Animali Domestici, Casa Editrice Ambrosiana, 2013

- Cunningham J., Klein B., 4th Edition Veterinary Physiology, Saunders Elsevier.

- Phillips C., Cattle Behaviour and Welfare, Blackwell Publishing,

- Houpt K., Domestic Animal Behaviour, Blackwell Publishing

English- Sjaastad O.V., Sand O., Hove K., Fisiologia degli Animali Domestici, Casa Editrice Ambrosiana, 2013

- Cunningham J., Klein B., 4th Edition Veterinary Physiology, Saunders Elsevier.

- Phillips C., Cattle Behaviour and Welfare, Blackwell Publishing,

- Houpt K., Domestic Animal Behaviour, Blackwell Publishing

NOTA

ItalianoPer poter sostenere l'esame di Fisiologia Veterinaria e Principi di Etologia Applicata è necessario aver sostenuto esuperato gli esami dei seguenti corsi:

VET0205 – Biochimica

- 122 -

Page 124: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

VET0034 – Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b35b

- 123 -

Page 125: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinaria

Pathophysiology of reproduction and veterinary neonatologyPathophysiology of reproduction and veterinary neonatology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0046

Docente: Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)Dott. Alessandro RICCI (Affidatario)Dott. Alessandro STARVAGGI CUCUZZA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709049, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITISono richieste nozioni basilari di fisiologia veterinaria

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le conoscenze di base inerenti la fisiologia e la patologia della riproduzione delle diverse specie animali in esame, nonché le necessarie competenze, incluse quelle legislative, nell'applicazione delle tecnologie impiegabili nel controllo della riproduzione animale, con particolare riguardo alla fecondazione artificiale nelle principali specie da reddito

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEScrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIOScrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOScrivi testo qui...

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame finale si svolge mediante colloquio orale inerente gli argomenti trattati a lezione

PROGRAMMA

Fisiologia di base degli apparati riproduttori femminile e maschile (richiami di anatomia, endocrinologia e gametogenesi); ciclo sessuale nelle principali specie domestiche e selvatiche e sua manipolazione; aspetti

- 124 -

Page 126: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

generali della gravidanza nei Mammiferi e dell'ovodeposizione negli Uccelli; raccolta e condizionamento del materiale gametico; fecondazione artificiale; embryo transfer; concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva dei Mammiferi (disfunzioni ovariche; metriti; aborti); concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva degli Uccelli (alterazioni nel ciclo di ovodeposizione)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- E.S.E. Hafez. Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie di interesse zootecnico. Ed. Grasso, Bologna. - A.A.V.V. I selvatici delle Alpi piemontesi: biologia e gestione. Regione Piemonte. - P.P. Mussa, G. Chicco. Tecnologia avicola. Ed. Cortina. - Appunti di Fisiopatologia della Riproduzione

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nsr0

- 125 -

Page 127: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Fondamenti della gestione faunistica.

Wildlife management.Wildl ife management.

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: CL3 - 010701-11

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenze approfondite sulla zoologia delle specie trattate (ungulati, leporidi, carnivori e galiformi).

OBIETTIVI FORMATIVI

DAFARE

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEDA FARE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEScrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIOScrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOScrivi testo qui...

PROGRAMMA

DA INSERIRE

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

DA FARE

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dd81

- 126 -

Page 128: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Liviana PROLA (Affidatario)Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Affidatario)Dott. Joana NERY (Affidatario)Dott. Claudia CASTAGNA (Affidatario)Prof. Renato ZANATTA (Affidatario)Dott. Massimiliano TURSI (Affidatario)Marcello TRIBAUDINO (Affidatario)Dott. Graziana GAMBINO (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709211, [email protected]

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 0

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Prova pratica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

- 127 -

Page 129: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0baw

- 128 -

Page 130: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione della biodiversità nelle razze a rischio di abbandono (curriculum zootecnico)

Conservation genetics for breeds at riskConservation genetics for breeds at risk

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0087

Docente: Prof. Roberto RASERO (Responsabile)Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709252, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenze di miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica e di zootecnica speciale.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl corso è dedicato alla genetica della conservazione, quindi allo studio delle risorse genetiche delle specie diinteresse zootecnico con riferimento particolare alle piccole popolazioni a rischio di abbandono.

La conoscenza dei fattori che portano al progressivo abbandono di una razza è fondamentale in qualunqueprogramma di gestione della biodiversità, che ha come obiettivo operativo la scelta delle razze da salvaguardare inbase a considerazioni di ordine storico, sociale, biologico ed economico.

I programmi di recupero e di gestione, elaborati dopo tale scelta, richiedono conoscenze integrate di genetica dipopolazione, genetica molecolare e zootecnica speciale.

Una parte consistente del corso è dedicata a uscite didattiche, che hanno lo scopo di fornire allo studente unaesperienza diretta dei problemi incontrati dagli allevatori nelle aree marginali, cioè nei contesti territoriali in cuisono relegate le razze a rischio di abbandono.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoDurante il percorso formativo lo studente impara a conoscere i fattori che portano al rischio di abbandono di alcunerazze utilizzate come modelli (Sambucana e Delle Langhe per la specie ovina, Pezzata Rossa d'Oropa per la speciebovina) e i criteri con cui una razza è inserita in una specifica categoria di rischio.

Lo studio dettagliato di alcuni piani di salvaguardia e recupero già in atto permette di apprendere la strategia dellagenetica della conservazione, applicata all'ambito zootecnico mediante azioni in situ ed ex situ.

Il risultato dell'apprendimento è la capacità di collaborare con le associazioni di allevatori nella gestione dei riproduttori (per esempio, mediante l'allestimento di centri in cui accogliere i maschi) e nella programmazione degliaccoppiamenti allo scopo di controllare l'incremento della consanguineità (registrazione e uso delle informazioni

- 129 -

Page 131: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

geneologiche, schemi di rotazione dei maschi nelle aziende).

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoNel corso di un esame orale lo studente deve dimostrare di aver compreso la natura dei problemi che riguardanola gestione delle razze a rischio di abbandono, suggerisce un percorso operativo e propone soluzioni sostenibili.

Domande a risposta libera sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le uscite didattiche.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoUscite didattiche o seminari dedicati.

English

PROGRAMMA

ItalianoDefinizioni di popolazione, di razza, variabilità genetica.

Estinzione, biodiversità, diffusione territoriale razze bovine.

Importanza della biodiversità.

Genetica della conservazione, dinamica delle popolazioni. Effetti di mutazione, migrazione, selezione.

Organizzazione e registrazione dei dati genealogici. Calcolo dei coefficienti di parentela e consanguineità

La depressione da consanguineità: conseguenze biologiche ed effetti sulla gestione delle piccole popolazioni.

Un esempio di indagine sulla struttura demografica di una razza a rischio di abbandono mediante informazionigenealogiche: il caso della pecora delle Langhe.

Effetti della deriva genetica.

Approcci di calcolo della grandezza di una popolazione. Criteri convenzionali di classificazione delle razze in base alrischio di abbandono.

Descrizione dei programmi di tutela e conservazione delle razze a rischio di abbandono.

Fasi di un programma di conservazione. Analisi dell'originalità genetica di una popolazione. Strategie diconservazione in situ ed ex situ.

Piani di finanziamento previsti per le razze a rischio di abbandono.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 130 -

Page 132: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ItalianoMateriale fornito dai docenti.

English

NOTA

ItalianoLe discipline considerate propedeutiche sono: Zootecnica generale e miglioramento genetico.

EnglishLe discipline considerate propedeutiche sono: Zootecnica generale e miglioramento genetico.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bea

- 131 -

Page 133: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione delle risorse faunistiche (curriculum faunistico)

Wildlife managementWildl ife management

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0067 (VET0218 da a.a. 2014-2015)

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)Prof. Giovanni RE (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animaliVET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze su biologia, ecologia ed etologia di bovidi, cervidi, suidi, leporidi e galliformi presenti in Italia.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoAcquisire conoscenze per la conservazione e la gestione di popolazioni a vita libera di mammiferi terrestri, per lagestione delle interazioni sanitarie fra animali selvatici, animali domestici in produzione zootecnica e uomo.Apprendere metodiche per determinare e valutare le consistenze faunistiche, per catturare e trasportare animaliselvatici, per realizzare progetti faunistici.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONELo studente deve acquisire conoscenze sulla gestione della fauna, inclusi gli aspetti sanitari, e deve sviluppare lacapacità di comprendere le problematiche correlate alla fauna che si pongono all'attenzione nel quotidiano lavorodel tecnico faunistico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONELo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare nei vari ambiti faunistici (aree protette e aree agestione venatoria) le conoscenze acquisite comprendendo le esigenze del richiedente la consulenza.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente deve sviluppare e coltivare un approccio assolutamente laico per lo studio delle problematichegestionali per arrivare a proporre una soluzione obiettiva.

ABILITÀ COMUNICATIVELo studente deve essere in grado di far comprendere i concetti tecnico-scientifici che sono alla base della gestionee della conservazione della fauna ad un variegato scenario di committenti.

- 132 -

Page 134: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLo studente deve acquisire tutte le più comuni metodiche atte alla raccolta di dati nell'ambito della gestionefaunistica e deve dimostrare di saperle utilizzare adeguatamente.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoColloquio finale nel corso del quale si sottopone allo studente una problematica di conservazione/gestione di una opiù specie di fauna e si attende dallo stesso una obiettiva proposta di soluzione (come se fosse il dialogo fra unrichiedente consulenza e il tecnico faunistico che propone la soluzione).

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoRipassi pre esame.

English

PROGRAMMA

ItalianoMD Fondamenti della gestione faunistica

Inquadramento legislativo di censimenti, catture e trasporto di animali selvatici. Generalità su stime e censimenti.Studio delle tecniche di censimento maggiormente in uso nella gestione faunistica in Europa. Allestimento delleschede di censimento. Classi di età negli animali selvatici e loro riconoscimento su campo. Dai risultati deicensimenti alle ipotesi sulla struttura delle popolazioni animali. Obiettivi generali e generalità su catturefarmacologiche e meccaniche. Generalità sulle patologie legate alla cattura. Contenimento e trasporto degli animalicatturati. Monitoraggio sanitario degli animali catturati.

MD Monitoraggio e gestione sanitaria della fauna

Il concetto di ecoparassitologia e di ecopatologia applicato alle patologie delle specie selvatiche. Identificazionedell'agente causale, raccolta di dati sulla popolazione ospite, analisi delle variabili ambientali, formulazione diipotesi, raccolta e campionamento dati sul campo, epidemiologia delle principali malattie diffusive e ad insorgenzaspontanea della fauna selvatica. La gestione sanitaria della fauna tramite interventi sull'agente causale,manipolazione della popolazione ospite, trattamenti farmacologici ed immunizzazione, modificazione dell'ambiente.Emergenze e programmi di gestione sanitaria.

MD Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica

Concetti generali sulla farmacocinetica, farmacodinamica, effetti collaterali ed associazione dei principale farmaciutilizzabili per le catture, il contenimento e la manipolazione degli animali selvatici.

Modalità di esame

Esame orale e pratico con valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente sulla epidemiologia delle principalimalattie ad insorgenza spontanea e sulle principali metodiche di censimento, cattura e trasporto della fauna.

- 133 -

Page 135: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Simulazione di richieste di consulenza per le quali lo studente dovrà proporre il percorso da realizzare persoddisfare le esigenze del committente

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoAppunti e slide messi a disposizione dai docenti.

EnglishAppunti e slide messi a disposizione dai docenti.

NOTA

ItalianoCorsi propedeutici:

VET0041 Patologia veterinaria

VET0009 Biologia animale ed Ecologia

VET0046 Argomenti di sanità animale

English

Moduli didattici:

Fondamenti della gestione faunistica.Monitoraggio e gestione sanitaria della faunaUtilizzo del farmaco nella gestione faunistica

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a27c

Fondamenti della gestione faunistica.

Wildlife management.Wildl ife management.

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: CL3 - 010701-11

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

- 134 -

Page 136: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PREREQUISITIConoscenze approfondite sulla zoologia delle specie trattate (ungulati, leporidi, carnivori e galiformi).

OBIETTIVI FORMATIVI

DAFARE

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEDA FARE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEScrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIOScrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVEScrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOScrivi testo qui...

PROGRAMMA

DA INSERIRE

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

DA FARE

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dd81

- 135 -

Page 137: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Monitoraggio e gestione sanitaria della fauna

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c515

- 136 -

Page 138: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giovanni RE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116708680, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b967

- 137 -

Page 139: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione e prevenzione delle patologie degli animali in allevamento (curriculum zootecnico)

Management and Prophylaxis of Health Problems in Farm Animals Management and Prophylaxis of Health Problems in Farm Animals - curriculum in Animal- curriculum in AnimalHusbandry & ProductionHusbandry & Production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221

Docente: Dott. Daniele DE MENEGHI (Responsabile)Prof. Patrizia NEBBIA (Affidatario)Prof. Claudio BELLINO (Affidatario)Prof. Rosangela ODORE (Affidatario)Dott. Giuseppe PIROMALLI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709189, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domesticiVET/07 - farmacologia e tossicologia veterinariaVET/08 - clinica medica veterinariaVET/09 - clinica chirurgica veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

ItalianoEsistono alcuni prerequisiti minimi per frequentare il Corso Integrato (CI) e capirne i contenuti. In particolare lostudente deve possedere le seguenti nozioni fondamentali: Elementi di Microbiologia, Epidemiologia, MalattieInfettive e Parassitarie degli Animali; Biochimica, Fisiologia e Patologia Veterinaria; Farmacologia e TossicologiaVeterinaria; Zootecnia Generale. Sono inoltre previste alcune propedeuticità per poter sostenere l'esame diprofitto (es. CI VET0211 e VET0215)

EnglishAdmission requirements include a basic knowledge of the following courses: Introduction to Microbiology;Epidemiology; Parasitic and Infectious Diseases of Animals; Biochemistry, Veterinary Physiology and Pathology;Veterinary Pharmacology Toxicology; Zootechnics. Other requirements to be admitted to the final examinationinclude a pass grade in the following Integrated Courses (IC): VET 0221 and VET 0215.

PROPEDEUTICO An/a

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl presente Corso Integrato è composto da quattro Moduli Didattici (MD): MD1 (VET00221A-elementi di profilassidelle malattie infettive); MD2 (VET00221D-elementi di chirurgia); MD3 (VET00221B-prevenzione dei rischi sanitari);MD4 (VET00221C-utilizzo del farmaco negli allevamenti) della durata complessiva di 96 ore, per un totale di 8 CFU.

Gli obiettivi formativi generali del C.I. sono quelli di fornire allo studente -futuro Tecnico Zootecnico/Esperto inproduzioni animali- le nozioni fondamentali e conoscenze di base per poter successivamente affrontare le

- 138 -

Page 140: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

problematiche della gestione e prevenzione delle malattie negli animali in produzione zootecnica. Gli obiettivididattico-formativi specifici dei singoli M.D. (MD1-MD2-MD3-MD4) sono i seguenti:

MD1: fornire nozioni fondamentali su profilassi e controllo delle più importanti malattie degli animali, incluse lezoonosi (nota: pur trattandosi principalmente di malattie infettive, i modelli di trasmissione e le strategie diprevenzione/controllo a queste applicabili, possono essere di riferimento anche per alcune malattie parassitarie);fornire nozioni principali su legislazione veterinaria italiana ed internazionale (per es. R.P.V., codice zoo-sanitarioOIE);

MD2: fornire allo studente le competenze di base necessarie ad affrontare e risolvere le diverse problematichechirurgiche inerenti all'allevamento degli animali da reddito

MD3: fornire allo studente una capacità minima di tipo clinico per individuare gli animali ammalati; fornire le nozionidi base della patologia di massa intesa come rapporto tra fattori di rischio, gestionali e non, individuabili medianteuna approfondita anamnesi ambientale, e lo sviluppo di patologie nella mandria;

MD4: fornire nozioni fondamentali relative alla cinetica ed alla dinamica dei principali farmaci che rivestono un ruoloimportante nelle produzioni animali ed utilizzati nella gestione dell'allevamento; fornire nozioni di base circa lanormativa vigente sull'utilizzo dei farmaci negli animali da reddito e cenni riguardo la tossicità di alcuni pesticidi emicotossine.

Tali obiettivi vengono in parte perseguiti attraverso la trattazione di argomenti trasversali tra i vari moduli econcordati tra i docenti (es. mastiti bovine, infezioni respiratorie, farmacoresistenza, ecc.). I contenuti delle unitàdidattiche teoriche sono forniti con approccio integrato, e vengono poi richiamati durante le esercitazioni pratichein allevamento, seminari o presentazione di casi studio relativi agli argomenti trasversali.

EnglishOverall goals.

This Integrated Course in Management and Prophylaxis of Health Problems in Farm Animals is composed of 4different modules (DM): DM1 (VET00221A – An introduction to infectious diseases prophylaxis); DM2 (VET00221D –An introduction to surgery); DM3 (VET00221B – The prevention of health risks); DM4 (VET00221C - Use of drugs inlivestock breeding) with a total of 96 teaching hours, 8 ECTS.

The overall goal of this course is to provide future graduates in Animal Production with the basics and fundamentalknowledge for the management and control of diseases in production animals and it provides a fully integratedcourse leading to a solid grounding in the four component subjects.

The primary goals of each of the four modules DM (DM1-4) are as follows:

DM1: to introduce students to the basics of prophylaxis and control of some of the most important livestockdiseases, including zoonoses (note: although the diseases taught are mainly infectious diseases, these can serve asmodels for the prevention/control measures applicable also to parasitic diseases); to introduce the essentialelements of the Italian and international animal health legislation (i.e. Veterinary Health regulation, OIE InternationalAnimal Health code).

DM2: to provide students with the basic training and fundamental knowledge needed to manage various healthproblems by using routine surgical procedures in livestock breeding.

DM3: to provide students with basics of clinical diagnostic skills to identify affected animals; to providefundamentals on herd medicine seen as relationship between disease risk factors, management factors and theconsequent occurrence of pathology affecting the herd –detectable by accurate environmental anamnesticanalysis.

DM4: to provide students with fundamentals of the kinetics and pharmacodynamic of the most commonly useddrugs in/livestock breeding as well as basics on the current legislation on drug usage in farm animals and on toxicityassociated with some pesticides and toxins.

- 139 -

Page 141: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

In addition, the overall goals are achieved by giving ad hoc lectures on selected topics - agreed upon by allteachers - which are transversal amongst the 4 DMs (i.e. mastitis, respiratory infections, development of drug-resistance, etc.). Lectures' contents are delivered with an integrated teaching approach, and are reviewed duringfield trips, seminars and/or presentation of case studies related to cross-curricular topics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoGli obiettivi formativi generali e specifici sopradescritti sono ritenuti adeguati per sviluppare -attraversol'integrazione delle attività didattiche teoriche, di quelle pratico-esercitative e di quelle di tirocinio- i risultati diapprendimento attesi che soddisfino quanto previsto dai descrittori di Dublino.

I risultati attesi di apprendimento riguardano l'acquisizione di competenze tecnico-professionali finalizzate allacorretta applicazione dei più moderni approcci e metodi finalizzati alla gestione e prevenzione dei principaliprocessi patologici/malattie negli animali in allevamento zootecnico, utilizzando un approccio integrato e trasversale(interdisciplinare).

1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze ecapacità di base necessarie per affrontare in modo il più possibile autonomo la gestione delle principaliproblematiche sanitarie negli animali in produzione zootecnica (ref. descrittore 1: capacità ottenibili attraverso laformazione curricolare teorica -ed in parte pratica- e verificabile tramite il superamento dell'esame di profitto).

2.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisitocapacità nel risolvere i problemi pratici/reali in allevamento applicando conoscenza e comprensione, capacità verificabile attraverso attività di tipo pratico, ed eventuale attività successiva di tirocinio, oltre al superamentodell'esame di profitto.

3.AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio nel valutare iproblemi pratici/reali in allevamento; tale capacità viene verificata durante le esercitazioni di tipo pratico,nell'ambito di alcuni moduli, in cui vengono proposte attività di problem-solving

4.ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito adeguate abilità comunicative, in primaistanza nel rapporto con compagni di corso, con i docenti, ma soprattutto con gli allevatori; tale abilità vienepotenziata e verificata nel corso delle uscite didattiche su campo.

5.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le basi della gestione/prevenzionedelle patologie in allevamento e di essere in grado di sviluppare anche un'ulteriore approfondimento edapprendimento autonomo; tale capacità è verificabile sia attraverso il superamento dell'esame di profitto, siatramite l'osservazione e la valutazione puntuale del livello di partecipazione/interazione discente-docente ediscente-discente durante discussioni e svolgimento di attività di problem solving

EnglishExpected learning outcomes. Overall and primary educational goals as described above are considered adequateto achieve the expected learning outcomes and fulfill the objectives set by the (five) Dublin descriptors. Theexpected learning outcomes refer to the achievement of adequate technical-professional competencies neededfor the correct application of the most modern methods in health management and animal production, by using anintegrated and cross-curricular approach.

1.KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS: The student will be able to demonstrate that he/she has acquired basicknowledge and skills to approach independently the management of the most important health problems in animalproduction (ref. descriptor n.1: skills are to be acquired mainly through class teaching and partially through projectwork and are assessed using a final exam).

2. USE OF KNOWLEDGE AND LEARNING SKILL: The student will be able to demonstrate that he/she has acquired thenecessary skills to solve real/practical problems in livestock production by applying knowledge and understanding.Such skills are assessed through practical teaching activities, and possibly through subsequent traineeship activities,besides passing the final exam

- 140 -

Page 142: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

3. INDIPENDENT JUDGEMENT: The student will be able to demonstrate that he/she has acquired independentjudgment to evaluate the real animal health problems at farm level; this skill is assessed during practical trainingactivities in some D.M., where tasks based on a problem solving approach are presented

4. COMMUNICATION SKILLS: The student will be able to demonstrate that he/she has acquired adequatecommunication skills, not only with their classmates and teachers, but also with famers and livestock breeders. Thisskill is assessed and enhanced during field trips.

5.LEARNING ABILITIES: The student will be able to demonstrate that he/she has learnt the basics ofprevention/management of the pathologies in livestock farming and he/she is also able to further developelaboration and learning skills independently; this skill is assessed both by meeting the level requirement / passingthe final exam and by the accurate observation and evaluation of the "student-teacher" and "student-student"interaction level, during group discussion and problem solving tasks.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoL'insegnamento comprende 96 ore di attività, di cui 54 frontali e 42 pratiche/esercitative. Le attività pratichecomprendono esercitazioni/uscite didattiche presso allevamenti zootecnici di diverse tipologie (bovino e ovi-caprino -sia intensivo sia semi-estensivo; equino; suino; avicolo e specie c.d. minori).

Le attività esercitative sono svolte in gruppi a numerosità modulare (bassa o media in base alla tipologia diargomento trattato e/o dell'allevamento zootecnico). Le esercitazioni ed attività pratiche includono valutazionedegli aspetti igienico-sanitari ed impiantistici-strutturali, modalità di gestione sanitaria; sono incluse attività collettivein aula (simulazioni e casi studio; seminari ad hoc; presentazione di video/filmati didattici).

EnglishTypes of teaching. The course includes 96 hours, 54 of class teaching and 42 hours of practical activities, whichinclude visits at various livestock farms/breeding centers (i.e. cattle and small ruminants – both intensive andextensive breeding systems; horses; pigs, poultry and so-called unconventional species/mini-livestock).

Practical activities are carried out with small or medium-sized groups of students (according to topic taught or kindof livestock breeding). Project work and field trips include the evaluation of health-hygienic aspects and structuralcharacteristics of buildings, different types of health management, case studies and simulation exercises in theclassroom (group work), ad hoc seminars, audiovisual teaching material.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoGli obiettivi e le skills descritte vengono verificati, oltre che nel corso delle esercitazioni pratiche, durante la provafinale (esame di profitto).

La prova finale (scritto) è costituita da un test a risposta multipla: 31 domande, con 3-4 opzioni di risposta, una solaopzione è corretta; 7-8 domande per ciascun M.D. Le domande sono relative ai principali argomenti svolti durantele unità didattiche dei 4 MD (sia lezioni teoriche, sia attività pratiche/esercitazioni/uscite didattiche in allevamento);modalità di attribuzione punteggio finale (in 30esimi): 1 p.to per ogni risposta corretta; -0,25 p.ti per risposte errate; nessuna penalità per "non risposta". N.B.: è necessario rispondere correttamente ad almeno metà delle domandepreviste per ciascun M.D.

EnglishTypes of assessment. In addition to monitoring students' learning during practical activities, learning outcomes andskills are assessed by sitting a final exam.

A final written test (multiple choice questions-MCQ) is administered to candidates: 31 MCQ (3-4 answer options, onlyone correct); 7-8 questions per D.M. are provided. Questions refer to topics/subjects taught during the 4 D.M.

- 141 -

Page 143: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

course (during both class lectures and simulations and on-the-farm practical activities); modalities to attribute thefinal score (in a 30/30 scale) are as follow: 1 point per each correct answer; - 0.25 p.ts (penalty) per each wronganswer; no penalty for un-answered questions. Note: candidates must answer at least 50% + 1 of the questions pereach D.M.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoEventuali ripassi sono effettuati su richiesta degli studenti, nell'ambito di singoli MD, anche in base alla valutazionedel(i) docente(i).

EnglishTutorial activities. Upon request of the students, reviews of the course contents may be organized, according toeach teacher's judgment.

PROGRAMMA

ItalianoIl programma complessivo del C.I. viene descritto suddividendolo in base ai singoli Moduli Didattici.

MD1- La lotta contro le malattie infettive nella legislazione italiana ed internazionale; profilassi e controllo di alcunemalattie ad eziologia batterica e virale (sia a trasmissione diretta, sia vettoriale) quali ad esempio: afta epizootica,artrite-encefalite caprina, rabbia, brucellosi, tubercolosi, paratubercolosi, principali infezioni da batteri sporigeni; lemalattie sopraelencate sono proposte esclusivamente come modelli di malattia, la cui trattazione sarà di volta involta soggetta a specifica selezione ed approfondimento, anche in relazione all'evoluzione della situazioneepidemiologica, a livello nazionale ed internazionale, delle singole malattie.

MD2- Studio delle principali lesioni degli animali da reddito con particolare riferimento alle malattie del piede.Alterazioni congenite e malattie del piede bovino, pareggio funzionale e terapeutico, prevenzione delle malattiedigitali. Analisi delle problematiche chirurgiche nell'allevamento del suino.

MD3- I principali segni di malattia negli animali d'allevamento e le opportune indagini dirette ed indirette per saperliindividuare. Esame dell'allevamento per individuare in modo corretto i fattori di rischio (diagnosi di causa) inpresenza di patologie che coinvolgono più animali in una mandria. La registrazione dei dati nella gestione sanitaria diuna mandria. Concetti sul controllo delle pratiche gestionali per ridurre i rischi sanitari.

MD4- Farmacognosia, farmacodinamica, farmacocinetica, vie di somministrazione ed effetti collaterali dichemioantibiotici, Farmaci antiinfiammatori non steroidei, Antielmintici ed Antiparassitari, Antisettici e disinfettantiambientali. Cenni di legislazione sul farmaco e farmacologia regolatoria (residui, MRL, tempi di attesa). Valutazionedegli effetti biochimici e endocrini indotti dalla somministrazione fraudolenta di "anabolizzanti" nelle specie inproduzione zootecnica. Principali forme farmaceutiche utilizzabili in animali in allevamento zootecnico. Fonti diintossicazione, tossicodinamica, e tossicocinetica di alcuni pesticidi.

EnglishSyllabus. The overall programme of the IC is hereunder described by providing the syllabus of each DM.

DM1- control of infectious diseases according to the Italian and international veterinary legislation; prophylaxis ofselected viral and bacterial diseases (direct transmission and vector-transmitted diseases) namely Foot-and-Mouthdisease, Caprine arthritis-encephalitis, rabies, brucellosis, tuberculosis, and major spore-forming bacterialinfections; the fore mentioned diseases are given as diseases models only, to be selectively taught after specificselection criteria based on the occurrence and current epidemiological pattern of those diseases at national and/orinternational level.

DM2 – major surgical problems in livestock with special reference to foot diseases; congenital lesions and diseasesof cattle foot, functional and therapeutic hoof trimming, prevention of toes pathologies; analysis of surgicalproblems in pig breeding

- 142 -

Page 144: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

DM3 – major clinical signs in livestock and relevant diagnostic procedures - direct and indirect - to identify them;herd medicine/herd examination to correctly identify risk factors in case of pathologies occurring in many animals ofthe herd/flock; data collection and registration for health herd management; principles on management practicescontrol to reduce health risks.

DM4 – pharmacognosy, pharmacodynamics, pharmacokynetics, administration routes and side-effects of chemio-antibiotics; nonsteroidal anti-inflammatory drugs; antiparasitic drugs; antiseptics and disinfectants. Principles of druglegislation and regulatory pharmacology (residues, MRI, withdrawal times); evaluation of biochemical andendocrinal effects induced by fraudulent administration of anabolic steroids in livestock; major pharmaceuticalforms to be used in livestock ; intoxication sources, toxic dynamic and kynetic of some pesticides.

The topics taught during the class lectures of the D.Ms are then integrated with project work and field trips, throughseminars, simulation exercises, case study presentation and problem solving, etc. These activities are mainlyfinalized to the completion of the curricular training, but can be also used by the teachers to evaluate –although in asubjective manner- the achievement of the minimum expected learning outcomes, a sufficient level ofcommunication skills, independence of judgment and potential ability to carry out further self-study activitiesindependently.

The IC course programme is meant to be an educational path whose contents are as much as possible integratedand transversal and where some of the most common animal health issues in the different livestock breedingsystems are addressed from different points of view. For example, management and prevention of gastrointestinaland respiratory diseases, foot problems, mastitis, are approached from the point of view of etiology, pathogenesis,clinical and management aspects at farm level, and therapy. These issues refer in particular to cattle, pigs, smallruminants and partially to equids.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoAppunti dei docenti, disponibili alla personal webpage dei docenti o su Campusnet. I testi consigliati, eventualebibliografia e/o sitografia di riferimento sono elencati all'interno del materiale didattico fornito dai singoli docentidei MD, disponibile online all'url http://www.clproduzionianimali.unito.it.

EnglishSuggested readings and bibliography. Course materials are available on each teacher's personal webpage, and onthe course webpage (Campusnet). Suggested readings, relevant bibliography and sitography are provided byeach teacher at http://www.clproduzionianimali.unito.it/

NOTA

ItalianoPer le esercitazioni pratiche/uscite in allevamento gli studenti sono tenuti a presentarsi sempre con abbigliamento ecalzature adeguate.

EnglishNote. In order to participate in practical training sessions/on-the-farm activities, students are requested to wearappropriate heavy-duty working suites and boots.

Moduli didattici:

Elementi di chirurgiaElementi di profilassi delle malattie infettivePrevenzione dei rischi sanitariUtilizzo del farmaco negli allevamenti

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6728

- 143 -

Page 145: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di chirurgia

Fundaments of surgeryFundaments of surgery

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221D

Docente: Dott. Giuseppe PIROMALLI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709059, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/09 - clinica chirurgica veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti una buona conoscenza delle principali lesioni chirurgiche degli animali da reddito.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Studio teorico e pratico delle principali lesioni digitali del bovino

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Attraverso le esercitazioni pratiche svolte in collaborazione con podologi liberi professionisti, lo studente apprendele basi della clinica e dei diversi protocolli terapeutici attuabili nei confronti delle lesioni podaliche.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di affrontare e risolvere le principali problematiche chirurgiche riscontrabili negli allevamenti di animali dareddito.

ABILITA' COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito adeguate abilità comunicative, in prima istanza nel rapporto concompagni di corso, con i docenti, ma soprattutto con gli allevatori.

CAPACITA' DI APPRENDERE

Durante lo svolgimento delle attività pratiche lo studente dovrà dimostrare capacità diagnostiche differenziali neiconfronti delle varie lesioni podali degli animali da reddito.Lo studente dovrà altresì dimostrare di aver appreso iprincipali fondamenti del pareggio funzionale terapeutico del piede.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta, test a risposta multipla.

- 144 -

Page 146: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PROGRAMMA

-Principali malattie del piede bovino.

-Pareggio funzionale e terapeutico.

-Amputazione digitale alta e bassa del bovino.

-Problematiche di ordine chirurgico nell'allevamento del Suino.

-Cenni delle principali lesioni del piede del Cavallo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

-"Patologia chirurgica e podologia", B. Micheletto, UTET, Torino

-"Malattie del piede del bovino", A. Brizzi, Edagricole, Parma.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n1jb

- 145 -

Page 147: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di profilassi delle malattie infettive

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221A

Docente: Dott. Daniele DE MENEGHI (Affidatario)Prof. Patrizia NEBBIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709189, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domestici

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38c0

- 146 -

Page 148: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Prevenzione dei rischi sanitari

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221B

Docente: Prof. Claudio BELLINO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709075, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/08 - clinica medica veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fc22

- 147 -

Page 149: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Utilizzo del farmaco negli allevamenti

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221C

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cd6f

- 148 -

Page 150: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione ed organizzazione della produzione primaria

Management and organization of primary productionManagement and organization of primary production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0071 (VET0222 da a.a. 2014-2015)

Docente: Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)Dott. Mario MATTONI (Responsabile)Dott. Joana NERY (Affidatario)Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidatario)Dott. Alessio Moretta (A contratto)

Contatti docente: +39 0116709256, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo ruraleAGR/17 - zootecnica generale e miglioramento geneticoAGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/19 - zootecnica specialeVET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITISono considerati esami propedeutici Vet 0038 Zootecnia generale e miglioramento genetico Vet 0040 Zootecniaspeciale Vet 0043 Nutrizione ed alimentazione vet 0045 Tecnologia ed igiene degli alimenti

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoMD Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici (SSD: AGR/01)

Mettere lo studente in condizioni di comprendere ed organizzare i passaggi legislativi ed i meccanismi attraverso iquali si organizzano eventie mostre zootecniche.

MD Identificazione dell'individuo e analisi di parentela (SSD: AGR/17)

Comprendere le tecniche di base in uso per l'identificazione degli individui (DNA) della parentela, e le implicazionipratiche e gestionali utili nella pratica della tracciabilità delle produzioni primarie.

MD Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (SSD: AGR/18)

1. Essere in grado di definire gli alimenti zootecnici e le metodiche d'analisi per definirne la qualità. 2. essere ingrado di valutare la sicurezza ed l'igiene degli alimenti zootecnici; definizione delle colture OGM, la loro normativa,per la produzione di alimenti destinati al consumo animlae, conoscere i rischi e la normativa per l'utilizzo nel campodell'alimentazione animale; comprendere e conoscere le problematiche della contaminazione (chimica,microbiologica), sostanze illegali, e degli enti responsabili per la sicurezza degli alimenti. 3. Conoscere i sistemi dicontrollo della qualità e sicurezza nella produzione degli alimenti destinati agli animali: attraverso l'autocontrollo deisistemi di gestione dei mangimifici; comprendere il sistema HACCP (definizione e sorveglianza dei punti critici dicontrollo, definizione di azioni correttive), tracciabilità.

- 149 -

Page 151: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MD Potenzialità, limiti e impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (SSD: AGR/19)

Offrire una chaira visone della distribuzione globale delle risorse animali. e dei differenti sistemi d'allevamento conrifereimento alla differenti zone agrecologiche del pianeta. Conoscere i principali usi dell'acqua nelle diversetipologie di allevamento e delle principali fonti d'inquinamento legate alle pratiche zootecniche nonché il loroimpatto sull'acqua, l'aria ed il suolo. Fornire degli esempi di pratiche zootecniche sostenibili a basso impattoambioentale.

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (SSD:VET/04)

Conoscere il concetto di qualità dei prodotti di O.A.. Come evolvono le preferenze del consumatore, in relazionealle sue diverse esigenze. Saper definire i concetti di: valorizzazione, tradizione e tipicità. Essere in grado diindividuare il plus valore che determinate caratteristiche forniscono ai prodotti tipici. Conoscere le specificità deimarchi comunitari e altre forme di protezione, i processi per ottenere tali marchi, le certificazioni ed i rapporticosti/benefici, nell'ambito della tutela e della valorizzazione degli stessi. Saper valutare una filiera agro-alimentarein particolare del Piemonte e dei suoi prodotti tipici alla luce delle nozioni apprese durante il corso.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoMD Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici (SSD: AGR/01)

Capacità di organizzare e comprendere gli elementi necessari ad organizzare una mostra zootecnica.

MD Identificazione dell'individuo e analisi di parentela (SSD: AGR/17)

Comprensione dell'uso delle tecniche genetiche in relazione alla determinazione delle relazioni di parentela e nellatracciabilità delle produzioni primarie. Acquisire e comprendere le principali tecniche utilizzate per riconoscimentomolecolare (DNA) degli individui per l'analisi di parentela e la stima del valore genetico e l'applicazione allagestione, tracciabilità e selezione genomica nelle produzioni primarie.

MD Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (SSD: AGR/18)

Valutazione della qualità e sicurezza degli alimenti zootecnici, conoscenza della normativa inerente alla qualità esicurezza degli alimenti zootecnici e all'uso degli OGM nell'alimentazione animale, capacità di sviluppo di sistemi dicontrollo qualità nei mangimifici.

MD Potenzialità, limiti e impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (SSD: AGR/19)

Visione sulla distribuzione globale delle principali specie domestiche. Comprensione dell'impatto dell'allevamentosull'ambiente e strategie per limitarlo.

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (SSD:VET/04)

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito i concetti di prodotto tipico, tutela e valorizzazione dei prodottiagro-alimentari.

Con particolare riferimento ai DESCRITTORI DI DUBLINO:

CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE; CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE;CAPACITA DI APPRENDERE ed ABILITA COMUNICATIVE sono valutate in sede d'esame attraverso domende a rispostaaperta. L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO viene valutata attraverso la presentazione di elaborati autonomi che vengonogiudicati nell'ambito del MD: Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici.

- 150 -

Page 152: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'apprendimento è verificato attraverso una prova scritta composta da 5 moduli. Si considera che lo studente abbiaraggiunto un livello di apprendimento sufficiente quando viene raggiunto un minimo di 18 punti su 30 a disposizione.Ciascun modulo pesa per 6 punti massimi. Non vengono applicate penalizzazioni per le risposte sbagliate. Il MDdidattico: Organizzazione di mostre ed eventi zootecnici viene valutato sulla base di un eleborato presentato aldocente.

Scritto. L'esame si svolge attraverso risposte multiple volte a comprendere rapidamente la capacità di collegareargomenti diversi ed attraverso quesiti ai quali si deve rispondere per esteso così da valutare anche la capacitàlogico-espositiva e di comunicazione dello studente.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

ItalianoMD Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici (SSD: AGR/01)

Presentazione dettagliata delle modalità di organizzazione per una compresnione analitica delle modalità e dellecriticità organizzative e legislative inerenti l'organizzazione di una mostra zootecnica.

MD Identificazione dell'individuo e analisi di parentela (SSD: AGR/17)

Definizione delle principali tecniche utilizzate per riconoscimento molecolare (DNA) degli individui per l'analisi diparentela e l'applicazione alla gestione e alla tracciabilità delle produzioni primarie.

MD Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (SSD: AGR/18)

1. Gli alimenti zootecnici: definizione, fattori e metodologie di analisi; 2. La sicurezza ed l'igiene degli alimentizootecnici: le colture OGM (normativa e utilizzo in alimentazione animale), la contaminazione (chimica,microbiologica), sostanze illegali,gli enti responsabili per la sicurezza degli alimenti; 3. I sistemi di controllo dellaqualità e della sicurezza: cosa sono e come funzionano i sistemi di autocontrollo applicati alla gestione deimangimifici, sistema HACCP (definizione e sorveglianza dei punti critici di controllo, definizione di azioni correttive), ilconcetto e le metodiche della tracciabilità.

MD Potenzialità, limiti e impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (SSD: AGR/19)

Come sono distribuite su scala globale le risorse animali, ed i differenti sistemi d'allevamento. Come viene utilizzatal'acqua nelle diverse tipologie di allevamento. Il ruolo dell'allevamento nell'inquinamento. Metodiche possibili permitigare l'impatto delle produzioni animali sull'acqua, l'aria ed il suolo.

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (SSD:VET/04)

- 151 -

Page 153: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Descrizione dei concetti di qualità e dell'evoluzione delle preferenze del consumatore, anche in relazione alle suediverse esigenze. Approfondimento dei concetti di valorizzazione, di tradizione e tipicità e individuazione del plusvalore che determinate caratteristiche forniscono ai prodotti tipici. Esame dei marchi comunitari e altre forme diprotezione, i processi per ottenere tali marchi e certificazioni e i rapporti costi/benefici, nell'ambito di tutela evalorizzazione di questi prodotti. Valutazione della situazione della filiera agro-alimentare del Piemonte e dei suoiprodotti tipici alla luce delle nozioni apprese durante il corso.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMD Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici (SSD: AGR/01)

Materiale direttamente fornito dai docenti

MD Identificazione dell'individuo e analisi di parentela (SSD: AGR/17)

Materiale direttamente fornito dai docenti

MD Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (SSD: AGR/18)

Forage evaluation in ruminant nutrition. D. Ian GivensNutritional ecology of the ruminant. Peter J. Van SoestFeed evaluation, principles and practice. P.J. Moughan, M.W.A. Verstegen, M.I. Visser-Reyneveld

MD Potenzialità, limiti e impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (SSD: AGR/19)

http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.HTM (Livestock long shadow-Rome 2006- PDF Full textavailable online)

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (SSD:VET/04)

Materiale fornito dal docente

Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari «del territorio»: criticità, prospettive erapporti con la grande distribuzione. A cura di Nomisma e Paolo Palomba Agra Editrice 2009

EnglishMD Organizzazione di Mostre ed eventi zootecnici (SSD: AGR/01)

Materiale direttamente fornito dai docenti

MD Identificazione dell'individuo e analisi di parentela (SSD: AGR/17)

Materiale direttamente fornito dai docenti

MD Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (SSD: AGR/18)

Forage evaluation in ruminant nutrition. D. Ian GivensNutritional ecology of the ruminant. Peter J. Van SoestFeed evaluation, principles and practice. P.J. Moughan, M.W.A. Verstegen, M.I. Visser-Reyneveld

MD Potenzialità, limiti e impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (SSD: AGR/19)

http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.HTM (Livestock long shadow-Rome 2006- PDF Full textavailable online)

- 152 -

Page 154: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (SSD:VET/04)

Materiale fornito dal docente

Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari «del territorio»: criticità, prospettive erapporti con la grande distribuzione. A cura di Nomisma e Paolo Palomba Agra Editrice 2009

NOTA

ItalianoSono esami propedeutici per poter sostenmere la prova d'esame i seguenti

VET0038 Zootecnica generale e miglioramento geneticoVET0045 Nutrizione ed alimentazioneVET0040 Zootecnica specialeVET0043 Tecnologia ed igiene degli alimenti

English

Moduli didattici:

Identificazione individuo e analisi di parentelaMD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificatiOrganizzazione di mostre ed eventi zootecniciPotenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnicoQualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=23c8

Identificazione individuo e analisi di parentela

DNA profil ingDNA profil ing

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: GEN

Docente: Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709256, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze di base di genetica.

OBIETTIVI FORMATIVI

apprendimento delle principali tecniche utilizzate per riconoscimento molecolare (DNA) degli individui, per l'analisi

- 153 -

Page 155: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

di parentela e l'applicazione alla gestione e alla tracciabilità delle produzioni primarie.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Comprensione dell'uso delle tecniche genetiche in relazione alla determinazione delle relazioni di parentela e nellatracciabilità delle produzioni primarie. Acquisire e comprendere le principali tecniche utilizzate per riconoscimentomolecolare (DNA) degli individui per l'analisi di parentela e la stima del valore genetico e l'applicazione allagestione, tracciabilità e selezione genomica nelle produzioni primarie.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

l'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto a risposta multipla su argometi trattati alezione

L'esame consiste in un test a risposta multipla su gli argomenti trattati a lezione e presenti nelle dispense disponibilinel materiale didattico

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

verranno svolte esercitazione in campo presso l'azienda zootecnica della struttura speciale per l'identificazionedegli animali, esercitazione in laboaratorio sull'analisi del Dna profiling medinate marcatori microsatelliti amplificatiin PCR e analisi dei frammenti ottenuti con analizzatore genetico, esercitazione in laboaratorio infromatico perl'utilizzo delle risosrse infromatiche disponibili per valutare affidabilità del test di parentela e l'assegnazione di razza.

PROGRAMMA

identificazione individuo: normativa di riferiemento , metodi di identificazione nelle dieverse specie, registri di stallae anagrafici, banca dati nazionale, modello 4, identificazione durante la macellazione e etichettatura, autocontrollodei processi di tracciaiblita,

Tracciabilità molecolare: marcatori molecolari (snp, indel, minisatelliti, microsatelliti) analisi molecolare etipozzazione gentica, Dna profiling e test di parentela, assegnazione di razza approccio deterministico eprobabilistico

selezione genomica: prinicipi e calcolo del valore riporduttivo genomico, apllicazioni e limiti

identificazione di individuo in stalla, tracciabilità molecolare e assegnazione di razza con approccio molecoalre,selezione genomica

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7b96

- 154 -

Page 156: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodottivariamente certificati

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0222E

Docente: Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidatario)

Contatti docente: 011/6709218, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o3ec

- 155 -

Page 157: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Organizzazione di mostre ed eventi zootecnici

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Alessio Moretta (A contratto)

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo rurale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c342

- 156 -

Page 158: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Potenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnico

Potential , l imitations and environmental impact of l ivestock productionPotential , l imitations and environmental impact of l ivestock production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: IMPAM

Docente: Dott. Mario MATTONI (Responsabile)Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709236, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConcetti di base di zootecnia e sistemi di produzione zootecnica

OBIETTIVI FORMATIVI

Normativa nitrati e valutazione dei trattamenti di effluenti zootecnici.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Essere capace di suggerire l'applicazione di trattamenti di effluenti in ambito zootecnico, riconoscere gli effetti deidiversi trattamenti, i loro vantaggi e svantaggi, essere in grado di discutere le questioni etiche e tecniche associatialla produzione di biogas dagli effluenti zootecnici.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto.

Domande a scelta multipla.

PROGRAMMA

1. Stoccaggio effluenti zootecnici; 2. Trattamenti degli effluenti zootecnici: separazione e miscelazione, trattamentoaerobico, trattamento anaerobico, compostaggio dei solidi, effluenti dai sili per lo stoccaggio dei foraggi; 3. Visitaorganizzata ad un impianto di biogas da liquami suini e un altro da liquami bovini, guidata dai rispettivi responsabilitecnici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIAFAO Livestock long shadow:http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.HTM Direttiva nitrati e trattamentodei reflui zootecnici:http://www.regione.piemonte.it/agri/dirett_nitrati/index.htm

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1915

- 157 -

Page 159: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici

Feed quality and safetyFeed quality and safety

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: QUASIG

Docente: Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39-0116709261, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConcetti di base di nutrizione animale

OBIETTIVI FORMATIVI

Valutare la qualità degli alimenti. Valutare i principali rischi di contaminazione di natura chimica, fisica e biologicadegli alimenti zootecnici. Associare i rischi di contaminazione al processo produtivo.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

1. Capire l'effetto della rapida evoluzione del consumo di prodotti di origine animale nel mondo sulla qualità esicurezza degli alimenti zootecnici nel mondo occidentale 2. Essere capace di valutare la qualità di un alimento intutte le sue vertenti. 3. Riconoscere le tipologie di contaminazioni di origine chimica, biologica e fisica ed i loroeffetti sulla produttività e saluti degli animali. 5. Essere capace di valutare i rischi associati alla qualità e sicurezzadegli alimenti zootecnici. 6. Essere capace di ricorrere ai database di descrizioni degli alimenti più comunementeutiizzati e caratterizzare qualitativamente la composizione di un alimento composto. 7. Essere capace diprogrammare e svolgere il campionamento di mangimi concentrati. 8. Comprendere le principali difficoltà legatealla gestione del rischio ritrovate in mangimificio, contatto con l'industria.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto

Sviluppo di un tema a scelta su due proposti

PROGRAMMA

1. L'importanza della qualità degli alimenti zootecnici nel mercato mondiale. Opportunità a sfide. 2. La qualità deglialimenti: definizioni, metodi di valutazione e strategie di miglioramento della qualità degli alimenti zootecnici. 3.Sicurezza degli alimenti zootecnici. 4. Gestione del rischio nella tutela della qualità e sicurezza degli alimentizootecnici. 5. Analisi microscopica della composizione di alimenti composti. 6. Valutazione dei sistemi dicampionamento di mangimi zootecnici presso il mangimificio della SDSV. 7. Visita due mangimifici, uno di alimentiper animali da compagnia e l'altro di mangimi per animali da reddito.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Forage evaluation in ruminant nutrition. D. Ian Givens

- 158 -

Page 160: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Nutritional ecology of the ruminant. Peter J. Van SoestFeed evaluation, principles and practice. P.J. Moughan, M.W.A. Verstegen, M.I. Visser-Reyneveld

Animal Feed Contamination, Effects on Livestock and Food Safety. J Fink-Gremmels.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9838

- 159 -

Page 161: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Gestione tecnica e allevamento del cane e del gatto

Technical management and breeding of dogs and catsTechnical management and breeding of dogs and cats

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=haqi

- 160 -

Page 162: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Identificazione individuo e analisi di parentela

DNA profil ingDNA profil ing

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: GEN

Docente: Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709256, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConoscenze di base di genetica.

OBIETTIVI FORMATIVI

apprendimento delle principali tecniche utilizzate per riconoscimento molecolare (DNA) degli individui, per l'analisidi parentela e l'applicazione alla gestione e alla tracciabilità delle produzioni primarie.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Comprensione dell'uso delle tecniche genetiche in relazione alla determinazione delle relazioni di parentela e nellatracciabilità delle produzioni primarie. Acquisire e comprendere le principali tecniche utilizzate per riconoscimentomolecolare (DNA) degli individui per l'analisi di parentela e la stima del valore genetico e l'applicazione allagestione, tracciabilità e selezione genomica nelle produzioni primarie.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

l'apprendimento sarà verificato tramite esame scritto a risposta multipla su argometi trattati alezione

L'esame consiste in un test a risposta multipla su gli argomenti trattati a lezione e presenti nelle dispense disponibilinel materiale didattico

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

verranno svolte esercitazione in campo presso l'azienda zootecnica della struttura speciale per l'identificazionedegli animali, esercitazione in laboaratorio sull'analisi del Dna profiling medinate marcatori microsatelliti amplificatiin PCR e analisi dei frammenti ottenuti con analizzatore genetico, esercitazione in laboaratorio infromatico perl'utilizzo delle risosrse infromatiche disponibili per valutare affidabilità del test di parentela e l'assegnazione di razza.

PROGRAMMA

identificazione individuo: normativa di riferiemento , metodi di identificazione nelle dieverse specie, registri di stallae anagrafici, banca dati nazionale, modello 4, identificazione durante la macellazione e etichettatura, autocontrollodei processi di tracciaiblita,

Tracciabilità molecolare: marcatori molecolari (snp, indel, minisatelliti, microsatelliti) analisi molecolare etipozzazione gentica, Dna profiling e test di parentela, assegnazione di razza approccio deterministico e

- 161 -

Page 163: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

probabilistico

selezione genomica: prinicipi e calcolo del valore riporduttivo genomico, apllicazioni e limiti

identificazione di individuo in stalla, tracciabilità molecolare e assegnazione di razza con approccio molecoalre,selezione genomica

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7b96

- 162 -

Page 164: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Maria Ausilia GRASSI (Titolare)Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)

Contatti docente: 011/6709218, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=flas

- 163 -

Page 165: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto ambientale dell'allevamento animale

Environmental impact of animal farmEnvironmental impact of animal farm

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002A

Docente: Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39-0116709261, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Definizione delle principali sostanze inquinanti dell'allevamento zootecnico (sostanze azotate, fosforo ed GHG), dellanormativa e politiche in vigore in merito all'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico, delle metodologie dicampionamento ed analisi degli effluenti zootecnici e delle strategie nutrizionali, zootecniche e di selezionegenetiche adatte a diminuire l'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Riconoscere le principali sostanze responsabili dell'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico, riconoscere imetodi analitici di valutazione della concentrazione/emissione delle sostanze inquinanti dell'allevamento zootecnicoed avere la capacità di definire un programma adatto a limitare l'impatto ambientale di un allevamento zootecnico.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

1. Tre lezioni in aula sull'impatto ambientale (azoto, fosforo e GHG) dell'allevamento zootecnico. 2. Esercitazioni inaula dedicate alla preparazione di una checklist di valutazione dell'impatto ambientale in allevamento da utilizzaredurante la visita ad un'azienda zootecnica, al calcolo del bilancio azotato in azienda, e alla presentazione dei risultatie di strategie atte a diminuire il quantitativo di azoto gestito in azienda zootecnica. Visita azienda zootecnica.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica dell'apprendimento verrà fatta durante le esercitazioni in aula (preparazione checklist utilizzata durante lavisita in allevamento, calcolo del bilancio azotato). Alla fine del corso verrà fatta una presentazione delle propostedi mitigazione dell'impatto ambientale dell'azienda zootecnica oggetto di visita, che sarà oggetto di valutazione delcorso.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visita allevamento zootecnico. Proposta seminario sui trattamenti degli effluenti zootecnici.

PROGRAMMA

Origine dell'inquinamento (N, P e GHG), tipologia di inquinamento, quantità N, P, GHG prodotti in allevamento,accenno della normativa nitrati, l'impatto ambientale in differenti sistemi di allevamento (N, P e GHG),campionamento ed analisi chimica delle sostanze inquinanti (sostanze azotate, fosforo e GHG), valutazione carbonfootprint, strategie nutrizionali, zootecniche e di selezione genetica atte a diminuire l'impatto ambientale

- 164 -

Page 166: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

dell'allevamento zootecnico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Direttiva nitrati e trattamento dei reflui zootecnici

http://www.regione.piemonte.it/agri/dirett_nitrati/index.htm

Decreto 7/4/2006 . www.regione.piemonte.it/cgi-bin/agri/leggi/pub/download.cgi?id_doc=361&esten sione=PDF

Regione Piemonte DD 27/01/2012 n° 89.www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/dirett_nitrati/dwd/dd89_27genn20 12.pdf

Codice buona pratica agricola. Decreto Ministeriale del 19 aprile 1999 recante "Approvazione del codice di buonapratica agricola" G.U. n° 102 S.O. n° 86 del 4 maggio 1999.

FAO (2006) Livestock long shadow. http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.htm

Watson M., Wolf A., Wolf N., (2003) Total nitrogen. In: Peters J., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., Watson M.,Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis. University of Wiscinsin Extension Publishing, pp.18-24. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Peters J., Wolf A., Wolf N. (2003) Ammonium nitrogen. In: Peters J., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., WatsonM., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis. University of Wiscinsin Extension Publishing,pp. 25-29. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Belli M., Centioli D., de Zorzi P., Sansone U., Capri S., Pagnotta R., PettineI M. (2003) Azoto nitrico. In: Metodi analiticiper le acque IRSA-CNR www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4040.pdf

Bianucci G. e Bianucci E.R. (1993) L'analisi chimica delle acque naturali ed inquinate. Ulrico Hoepli Editore S.p.a., pp.145-146.

Kleinman e Soder (2008) The impact of hybrid dairy systems on air, soil and water quality: focus on nitrogen andphosphorus cycling. In: McDowell RW, Environmental Impacts of pasture based farming. CAB international,Wallingford, UK.

Rotz C.A. (2004) Management to reduce nitrogen losses in animal production. J Anim Sci 82:E119-E137.jas.fass.org/content/82/13_suppl/E119.full.pdf

Saintilan R., Mérour I., Brossard L., Tribout T., Dourmad J.Y., Sellier P., Bidanel J., van Milgen J., Gilbert H. (2013)Genetics of residual feed intake in growing pigs: Relationships with production traits, and nitrogen and phosphorusexcretion traits. J Anim Sci. 91(6):2542-2554.

Vasconcellos J.T., Tedeschi L.O., Fox D.G., Galyean M.L., Greene L.W. (2007) REVIEW: Feeding nitrogen andphosphorus in beef cattle feedlot production to mitigate environmental impacts. The Professional Animal Scientist23: 8-17.

Wall E., Simm G., Moran D. (2010) Developing breeding schemes to assist mitigation of greenhouse gas emissions.Animal 4(3):366–376.

Wolf A., Watson M., Wolf N. (2003) Digestion and dissolution methods for P, K, Ca, Mg and trace elements. In: PetersJ., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., Watson M., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manureanalysis.University of Wiscinsin Extension Publishing, pp. 30-38. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Kovar J.L. (2003) Methods of determination of P, K, Ca, Mg and trace elements. In: Peters J., Combs S., Hoskins B.,Jarman J., Kovar J., Watson M., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis.University ofWiscinsin Extension Publishing, pp. 39-47. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

- 165 -

Page 167: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Haygarth P.M., Chapman P.J., Jarvis S.C., Smith R.V. (1998) Phosphorus budgets for two contrasting grassland farmingsystems in the UK. Soil use and management 14:160-167.

Kleinman e Soder (2008) The impact of hybrid dairy systems on air, soil and water quality: focus on nitrogen andphosphorus cycling. In: McDowell RW, Environmental Impacts of pasture based farming. CAB international,Wallingford, UK.

Knowlton K.F., Radcliffe J.S., Novak C.L., Emmerson D.A. (2004) Animal management to reduce phosphorus losses tothe environment. J. Anim. Sci. 82(E. Suppl.):E173–E195.

Ammonia Emissions from Animal Feeding Operations. Arogo et al.

http://agrienvarchive.ca/bioenergy/download/arogo_nh3_emissions_NC.pdf

Casey K.D., Bicudo J.R., Schmidt D.R., Singh A., Gay S.W., Gates R.S., Jacobson L.D., Hoff S.J. (2006) Air Quality andEmissions from Livestock and Poultry Production/Waste Management Systems. Agricultural and BiosystemsEngineering Publications. Paper 361.http://lib.dr.iastate.edu/abe_eng_pubs/361

De Haas Y., Windig J.J., Calus M.P., Dijkstra J., Haan M.d., Bannink A., Veerkamp R.F. (2011) Genetic parameters forpredicted methane production and potential for reducing enteric emissions through genomic selection. J Dairy Sci.94(12):6122-6134.

Fantozzi et al www.crbnet.it

Fernández C., López M.C., Lachica M. (2012) Description and function of a mobile open-circuit respirometry systemto measure gas exchange in small ruminants. Animal Feed Science and Technology 172:242– 246.

Knapp J.R., Laur G.L., Vadas P.A., Weiss W.P., Tricarico J.M. (2014) Invited review: Enteric methane in dairy cattleproduction: quantifying the opportunities and impact of reducing emissions.J Dairy Sci. 97(6):3231-3261.

McDonald et al. 1998. Animal Nutrition. Prentice Hall ed.

Serra MG (2013) Estimation of carbon footprint in dairy cattle farms of Southern Italy. PhD thesis, Università degliStudi di Sassari Scuola di Dottorato di Ricerca Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delleProduzioni Alimentari Indirizzo di Scienze e Tecnologie Zootecniche.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utps

- 166 -

Page 168: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto ambientale di farmaci e contaminanti

Environmental impact of drugs and contaminantsEnvironmental impact of drugs and contaminants

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002B

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale facoltativo

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire alcuni dati circa il grado di inquinamento ambientale da farmaci veterinari e contaminanti ambientali e glistrumenti per la valutazione del rischio. Familiarizzare con la terminologia tipica della disciplina oggetto di studio(ecofarmacologia, ecotossicologia)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

In base al numero limitato di ore ci si prefigge di fornire agli studenti alcune nozioni di base che consentanol'eventuale successivo ampliamento delle conoscenze su base individuale. In quest'ottica ci si attende che lostudente acquisisca familiarità con i concetti di ecofarmacologia/ecotossicologia, bioindicatori e biomarker e conalcuni parametri utilizzati per la valutazione del rischio ambientale. Tali nozioni sono contestualizzate con alcuniesempi relativi a casi-problema riguardanti in particolare farmaci utilizzati nelle produzioni animali e/o all'impatto deicontaminanti sulla fauna selvatica.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale in aula

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica delle competenze acquisite avviene mediante esposizione orale di una relazione in cui venga ampliato ediscusso un argomento trattato in uno dei moduli del corso integrato

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

- Concetto di ecofarmacologia ed ecotossicologia

- Valutazione dell'impatto ambientale da farmaci e contaminanti

- Bioindicatori e biomarcatori

- 167 -

Page 169: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Appunti delle lezioni e slide pubblicate sul sito web

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y2km

- 168 -

Page 170: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e Terrestri

Anthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystemsAnthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystems

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002C

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza dei meccanismi di Bilancio Energetico del Pianeta, Ciclo dell'Energia e della Materia, CicliBioGeoChimici dell'Azoto, del Fosforo e del Carbonio. Fonti Energetiche Rinnovabili e Non Rinnovabili. Conoscenzadei Fondamentali di Ecologia e dell'Ecologia Applicata. Funzionamento degli Ecosistemi Naturali ed Antropizzati(Ecosistema Urbano ed Agroecosistema).

OBIETTIVI FORMATIVI

Integrare le conoscenze pregresse con nuovi contenuti teorici e pratici per far giungere lo studente ad unacomprensione globale dei concetti di Sostenibilità Energetica ed Ambientale. Affinare le capacità critiche divalutare l'impatto ambientale delle attività antropiche sugli ecosistemi terrestri e acquatici.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza delle problematiche derivanti dall'impatto antropico sugli ecosistemi naturali ed antropizzati, sia quelliterrestri che quelli acquatici.

Conoscenza dei Corretti Comportamenti Individuali e delle Buone Pratiche Professionali e Sociali, delle PoliticheEcologiche ed Economiche , dell'Educazione Ambientale e dei Metodi di Divulgazione delle problematiche derivatedalle attività antropiche.

Conoscenza del problemi derivati dall'aumento demografico e dallo sbilanciamento tra Povertà e Ricchezza nelMondo; L'esaurimento delle Risorse; Crisi Idrica, Alimentare e dei Rifiuti; Cooperazione Internazionale, Conoscenzadei fattori economici, politici e sociali che possono ostacolare la strada verso uno Sviluppo Sostenibile.

Conoscenza dei principi di nuove pratiche produttive in Agricoltura e Zootecnia a ridotto impatto ambientale; FontiAlimentari Alternative per l'Uomo e gli Animali; la Retro-Innovazione.

Conoscenza delle potenzialità e dei rischi nella produzione e nell'utilizzo dei Big Data a fini Statistici, Economici ePolitici.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, Uscite Didattiche ed Esercitazioni

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 169 -

Page 171: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

vedi disposizioni generali per l'esame sulla scheda del CI, ma nello specifico, per il MD "Impatto dell'attivitàantropica sugli ecosistemi acquatici e terrestri" che assegna 2 CFU (seconda parte dell'esame), è prevista unaprova scritta da sostenere il giorno dell'appello, con successiva prova orale in cui verrà anche esposto l'elaboratoin PDF già valutato dalla commissione per la prima parte dell'esame sugli altri 4 MD.

Inviando richiesta tramite email [email protected] almeno 20gg prima della data di appello, è possibileconcordare con il docente di sostenere tutta la seconda parte dell'esame del CI, solo in forma orale.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visite Didattiche sul territorio piemontese per il riconoscimento degli effetti anche subdoli dell'impatto antropicosugli ecosistemi acquatici e terrestri.

Esercitazione pratica su studi eseguiti sul cambio di destinazione d'uso e consumo del suolo negli ultimi decenni.

PROGRAMMA

Lesson#1 (2h.)

Presentazione del CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale" e del MD "Impatto antropico sugli EcosistemiAcquatici e Terrestri" agli studenti. Ripasso fondamentali di Ecologia, Livelli Trofici, Fattori Limitanti, Ciclo dell'Acquasul Pianeta e l'Autodepurazione, Il Suolo.

Lesson#2 (2h.)

Ripasso: Strategie di Vita degli Organismi, Dinamica delle Popolazioni, Dispersione, Educazione Ambientale,Educazione Alimentare ed Educazione ai Consumi, Indicatori Biologici, Ecosistemi d'Acqua Dolce e Marini, SviluppoSostenibile, Ecosistemi Antropizzati, Fonti Energetiche Rinnovabili e Non, Rifiuti e Riciclo. Agroecosistemi:Coltivazioni ed Allevamento, OGM, Genomica e Genome Editing.

Lesson#3 (2 h.)

Sostenibilità Energetica e Futuro; Impatto antropico e conservazione faunistica; Ecologia, Economia e Politica.Aumento demografico, Alimentazione Sostenibile, Entomofagia; Alimentazione in Zootecnia ed Acquacoltura,impatti dell'allevamento animale, Farine Animali e depauperamento degli stock ittici marini.

Lesson#4 (2h.)

Consumi dell'acqua Sostenibili; Acquacoltura sostenibile e su piccola scala; Idroelettrico e uso irriguo; Impattoantropico sugli ecosistemi acquatici; Invasione da parte di specie aliene, normative.

Lesson#5 (2h.)

Riqualificazione Fluviale, Sbarramenti artificiali e passaggi artificiali per pesci; Fertilizzazione dei terreni inAgricoltura, Smaltimento dei Liquami Zootecnici, Azoto e Fosforo; Introduzione Specie aliene e normative UE, OGM,selezione artificiale, Agrobiodiversità e Nuova Agricoltura. Consumo del suolo e riuso del suolo edificato.

Practice#1 (10h.) Uscita Didattica

Visita a siti di impatto antropico, rospodotti, visita ad Impianti Idroelettrici, Esempi di Riqualificazione Fluviale, Visita astrutture di facilitazione e passaggio per pesci, Esempi tangibili di Urbanizzazione e Consumo del suolo. Valutazionecritica dell'impatto dell'urbanizzazione e dei servizi alle attività produttive sugli ecosistemi e sulle capacitàautoconservative della fauna selvatica.

Lesson#6 (2h.)

Urbanizzazione e Consumo del Suolo; Gestione dell'impatto antropico sulla fauna selvatica, Politiche AgricoleComunitarie; Cambiamenti Climatici e nuove avversità in Agricoltura, Fitofarmaci e Agricoltura Bio; Bioetica; Nuove

- 170 -

Page 172: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Tecnologie ed Innovazione, Smart Farm; Retro-Innovazione; Comunicazione Digitale, Big Data e loro utilizzo, ArtificialIntelligence e Data Mining.

Practice#2 (2h.) Studio di Analisi di Dati Storici

Esercitazione pratica su studi eseguiti sul cambio di destinazione d'uso e consumo del suolo negli ultimi decenni.Illustrazione delle modalità d'esame del CI e criteri di valutazione, presentazione del materiale didattico, raccoltafeedback, Congedo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

D. Bentivogli e M. P. Boschi: Codice Ambiente - istruzioni per l'uso - Cappelli Editore

D. Bentivogli e M. P. Boschi: SOS sostenibilità - le ragioni della natura - Cappelli Editore

DownLoad materiale didattico in formato PDF dal sito web del CI

Altre Letture Consigliate:

Energia e Futuro Le opportunità del declino; Autore: Mirco Rossi; EMI Bologna

CALDAMENTE CONSIGLIATA LA VISIONE OnLine DELLE 6 PUNTATE TELEVISIVE 2015 DEL PROGRAMMA RAI "SCALAMERCALLI"http://www.scalamercalli.rai.it/dl/portali/site/page/Page-1b0bb64f- 44f2-43ea-9f7e-6d791bb192e6.html

NOTA

Frequenza obbligatoria alle lezioni ed esercitazioni per poter sostenere la prova in itinere con valore di esonero.

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiestarelativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ork4

- 171 -

Page 173: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Informatica

InformaticsInformatics

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Mario GIACOBINI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709192/6440, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: INF/01 - informatica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessuno.

PROGRAMMA

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6f5

- 172 -

Page 174: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Inglese biomedico

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=759d

- 173 -

Page 175: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Inglese biomedico

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d85d

- 174 -

Page 176: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Laboratorio di lingua inglese

English Language (Laboratory of. . . )English Language (Laboratory of. . . )

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0050

Docente: Dott. Daniele DE MENEGHI (Responsabile)Prof. Lorella Cavallari Korn (Esercitatore)

Contatti docente: +39 0116709189, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

ItalianoNon sono previsti prerequisiti specifici per la frequenza al corso in oggetto; le competenze linguistiche acquisite altermine del ciclo di studi della scuola secondaria sono ritenuti generalmente sufficienti per frequentare il corso.Nota: anche nell'A.A. 2016/17 è prevista la somministrazione di un test di ingresso/test di livello (QPT) per tutti glistudenti che frequenteranno il corso/laboratorio di lingua inglese. Il test sarà effettuato sulla piattaforma didattica die-learning Moodle. Sarà necessario pre-iscriversi e registrarsi online con le modalità che saranno comunicatesuccessivamente.

EnglishCourse prerequisites The course has no specific prerequisites. Generally, the range of language skills that studentsdevelop throughout secondary education is sufficient to enable them to attend classes. Notes Students who aregoing to attend the English course will have to take a computer-based level test on Moodle (entry test or QPT).Students need to sign up online (Esse3 esami online) to access the test; they will be advised on how to do so later.

PROPEDEUTICO An/a

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoL'obiettivo del corso é il superamento dell'accertamento finale. Si tratta dunque di lavorare su diversi fronti:l'apprendimento lessicale, lo sviluppo dell'abilità di reading di testi scientifici, l'analisi grammaticale e stilistica deitesti.

Gli obiettivi formativi minimi del corso sono quindi finalizzati a permettere allo studente di leggere e comprendere(reading-comprehension) efficacemente semplici testi in inglese (brevi articoli scientifici e/o divulgativi, capitoli dilibri, ect.) su argomenti di biologia e di scienze veterinarie.

EnglishOverall teaching goals

The course aims to enable students to read and understand effectively texts in English, such as short scientificand/or informative articles, book chapters, etc. , regarding Biology, Veterinary Science and Livestock Science.

- 175 -

Page 177: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

The overall goals include:

i. Developing learners' reading ability to read scientific texts;

ii. Stylistic and linguistic analysis of the text;

iii. Vocabulary practice to build learners' knowledge of high-frequency words and phrases as well as commonlexical sets, in order to prepare students to pass the final exam.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoLa finalità del corso é quella di fornire allo studente gli strumenti necessari a superare l'accertamento con sicurezza;accertamento che consiste nella lettura di due testi scientifici seguiti da domande di comprensione testuale, più unbreve cloze test mirato su lessico settoriale e grammatica. Le esercitazioni in aula sono rivolte a 'famigliarizzare' lostudente con il testo scientifico e si focalizzano sull'apprendimento e memorizzazione del lessico 'ad alta frequenza',oltre che alla pratica dell'analisi formale attraverso tecniche di lettura veloce, e grammaticale, mirate alsuperamento del cloze test.

Lo studente dovrà acquisire o dimostrare di avere una competenza linguistica equivalente ad un livello minimo dilettura (reading comprehension) ALTE B1 o analoghi livelli

EnglishExpected learning outcomes

KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS: students must prove to have acquired knowledge and comprehension oflanguage content - reading, comprehension and analysis of scientific texts - at a level of competence equivalent toALTE B1 (minimum).

USE OF KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS: students must prove to be able to use the knowledge and the learningskills developed during the course by passing the final exam.

INDEPENDENT JUDGEMENT: students will have to show that they are able to analyse the teaching material availablein a critical and independent way, and to further practise the language with self-study activities, workingindependently.

COMMUNICATION SKILLS: even though the overall goals mainly focus on developing reading comprehension skills,during the course and/or the activities offered by the English Language Help Desk, students will have to show thatthey have achieved a sufficient level of oral communication skills in English.

LEARNING ABILITIES: students will have to demonstrate to have developed a range of study skills in the subject area(in terms of reading comprehension) equivalent to ALTE B1 level or better yet B1plus, as illustrated in the overallgoals.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoL'insegnamento comprende 20 ore di attività frontale di tipo teorico-pratico: trattasi di unità didattiche durante lequali gli studenti lavorano insieme al docente esercitatore sui testi e gli esercizi di comprensione contenuti nelladispensa preparata ad hoc per il corso dal docente stesso. Le esercitazioni in aula prevedono il lavoro individuale,a coppie e/o piccoli gruppi e collettivo di verifica e sono integrate dal docente -esercitatore con riflessioni guidatedi tipo grammaticale, strutturale e lessicale (strumenti didattici previsti: lavagna tradizionale e computer collegato aproiettore).

Parte integrante sono le esercitazioni per l'utilizzo del dizionario, per promuovere l'autopprendimento e lacomunicazione in lingua inglese (ascolto/produzione orale in aula sulle tematiche proposte dalla dispensa). I

- 176 -

Page 178: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

contenuti didattici erogati in aula potranno essere integrati ed approfonditi durante le attività previste dallosportello linguistico.

EnglishTypes of teaching

The course consists of 20 hours of theory and practice work, where the students and the teacher will analysetogether the texts and learning material contained in the booklet especially prepared by the teacher for thisparticular course. Classroom activities contemplate individual work, pair work and/or group work, integrated by theteacher, who provides grammar and vocabulary support (teaching tools provided: ordinary blackboard andcomputer with overhead projector).

Lessons will also allow students to learn how to use a dictionary effectively, to promote self-study and thedevelopment of English speaking skills (listening/speaking on the topics proposed in the booklet). Further readingand grammar practice on the course topics are offered to students during the activities provided by the EnglishLanguage Help Desk.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoProva scritta (reading/comprehension) in cui gli studenti devono fornire risposte legate ai contenuti di alcuni testiscritti (es. argomenti di scienze biologiche e scienze veterinarie), gap-fill e cloze test (durata 1 ora, ammesso l'usodel vocabolario monolingua).

Nota: la prova è superata con la sola dicitura "approvato" senza l'indicazione del voto in 30esimi. Gli studenti inpossesso di certificazione linguistica equivalente/superiore al livello ALTE B1 possono fare richiesta diriconoscimento del titolo, compilando apposita domanda presso la segretaria studenti e presentando originale delcertificato. Il certificato sarà ritenuto valido su delibera del CCS, sentito il parere della Commissione Didattica.

EnglishTypes of assessment

A written exam that comprises two reading comprehension exercises and a cloze test, during which the studentsmust answer a number of questions related to two texts that may be about biology, veterinary science or livestockscience (time allowed: 1hour). The use of a monolingual dictionary is permitted

Please note that the exam is considered passed with the mark "approved", without indication of a X/30 mark.Students who already have internationally recognised foreign language certification at level ALTE B1 (minimum) canobtain the credits required by the study plan of their course by contacting their registrar's office. However,certificates must be evaluated case by case by the CCS and the Teaching Commission and therefore students needto apply by filling in the specific request form available at the registrar's office and submit their certificate in theoriginal for acceptance.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoA supporto dei corsi di lingua, e' offerto uno sportello di consulenza linguistica, a cura della Dott.ssa Adriana TeresaDamascelli (email: [email protected]), che si terra' presso un aula da definirsi (blocco auledidattiche veterinaria-agraria); per dettagli sulle date ed aula, consultare la bacheca avvisi Campusnet.

In questi orari, sarà possibile:

ricevere indicazioni sulle risorse disponibili anche in rete per l'apprendimento della lingua inglese a secondadel livello e consigli per migliorare le conoscenze possedute.fornire informazioni sulle certificazioni e corsi di preparazione organizzati presso il Centro Linguistico diAteneo (CLA)fornire informazioni agli studenti in partenza per programmi di mobilità, in particolare sui livelli di competenza

- 177 -

Page 179: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

linguistica

EnglishTutorial activities Extra support will be available to students during the English Language Help Desk, run by Dr.Adriana Teresa Damascelli, CLA_UniTO (email: [email protected]), which will take place in aclassroom to be advised later (located in the veterinary/agrarian teaching block). For updates regarding theEnglish Language Help Desk (dates, opening hours and location) students should check the notice board onCampusnet regularly and visit the webpage of the course.

PROGRAMMA

ItalianoAnalisi di diverse tipologie di testo scientifico e soluzione dei relativi quesiti di comprensione. Rinforzo grammaticalerivolto in particolare all'approfondimento della comprensione dei quesiti, alla concordanza dei tempi, alla vocepassiva, alla sintassi della frase principale e subordinata, in particolare alle relative, ai connettivi logici e alleespressioni di tempo e luogo.

Il programma del corso corrisponde ai contenuti dell'English study pack (versione realizzata appositamente per glistudenti del CLM a ciclo unico Medicina Veterinaria e del CL triennale in Produzioni animali) disponibile sul sitoCampusnet.

EnglishSyllabus

Learners are introduced to a variety of scientific text types, which are accompanied by a number of exploitationexercises that have been selected to develop learners' reading skills. Activities include comprehension andvocabulary work as well as practice in dealing with different speed reading techniques and reading sub-skills.Emphasis is placed on textual analysis.

The classroom activities aim to get the students used to the scientific text and also to give learners a thoroughfoundation in grammar. New language items are presented in context via reading texts and grammar rules are thenanalysed and explained, focusing in particular on word order, verb tenses, the passive voice, relative clauses andexpressions of place and time, in order to prepare students to pass the final cloze test.

The syllabus of the course corresponds to the contents of the English study pack (version created especially for thestudents of the Bachelor in Animal Production) available on the website Campusnet.

The two courses called "Laboratorio di lingua inglese" and "Lingua inglese (laboratorio)" are offered to the Bachelorin Animal Production and the Master in Veterinary Science degree students. They are identified by the same examcode, VET0050, and the content of the lessons and the type of teaching is essentially the same for both of them.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoDispensa del docente

E' disponibile un English study pack scaricabile dal link "materiale didattico" del corso stesso. All'interno delladispensa sono forniti esempi del test finale di valutazione.

EnglishSuggested readings and bibliography

Booklet provided by the teacher. An English study pack is available and downloadable from the link "teachingtools" of the course itself. It includes an example of the final test.

NOTA

- 178 -

Page 180: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ItalianoIl dott. De Meneghi è il coordinatore del corso, ma il laboratorio di lingua inglese sarà tenuto da un docenteesercitatore madrelingua (dott.ssa L. Korn, nell'A.A. 2015/16); il nominativo e contatto del docente-esercitatore incaricato sarà indicato all'inizio dell'A.A. Per informazioni ed aggiornamenti sulle lezioni ed orario dello sportellolinguisitico, si suggerisce di visitare regolarmente la pagina web del corso su Campusnet. Per quanto alle date degliesami/apppelli, utilizzare la piattaforma esami-online Esse3.

EnglishNotes

Dr. D. De Meneghi is the contact person of the course and coordinator of the examination board, responsible forforeign language assessment (English), while the English language course will be held by a mother-tongue teacherappointed by CLA_UniTO (Dr. L. Korn in the 2015/16 academic year). Name and contacts of the appointed teacherwill be advised before the start of the course itself.

For updates regarding lesson and language helpdesk times students should visit the website Campusnet regularly.To check exam dates and sign up for the exams students should login to exams online, on the EsseTre platform.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19e5

- 179 -

Page 181: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Legislazione mangimistica

Legislation of animal feedLegislation of animal feed

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giorgia MEINERI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709209, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zuvx

- 180 -

Page 182: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Legislazione sanitaria applicata agli alimenti

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=03a0

- 181 -

Page 183: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodottivariamente certificati

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0222E

Docente: Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidatario)

Contatti docente: 011/6709218, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o3ec

- 182 -

Page 184: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Metodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi

Methods of scientific dissemination through audio-visual systemsMethods of scientific dissemination through audio-visual systems

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002D

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

OBIETTIVI FORMATIVI

fornire le basi tecniche e metodologiche per la raccolta dati e la comunicazione di contenuti scientifici con finalitàdivulgative ed educative, rivolte a target eterogenei come i visitatori di parchi faunistici , oasi e sentieri naturalistici,oppure rivolte a target specifici come scuole di ordine diverso, utilizzando tecniche comunicative che utilizzanosistemi audio, foto e video, integrati.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

capacità di utilizzare le basi tecniche audio, foto e video ed i fondamentali pedagogici, metodologici e comunicativiper l'ideazione di progetti educativi e divulgativi dal contenuto scientifico.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

seminari tenuti da tecnici specialisti e professionisti in ambito foto, video, macrofotografia, fotografia di laboratorio,comunicazione e divulgazione scientifica.

Esercitazioni pratiche con tecnici specialisti in ambito foto e video naturalistici.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

far riferimento alle modalità di valutazione del CI, ma nello specifico tener presente che nella produzione deglielaborati da sottomettere a valutazione alla commissione d'esame 15 gg prima dell'appello, così come nellaproduzione delle presentazioni per immagini (PowerPoint, Slide Show oppure miniVideo documentaristico) daesporre durante la prova in itinere con valore di esonero, saranno valutati l'applicazione di metodi comunicativi el'utilizzo di tecniche espositive audio/foto/video che sono state oggetto di insegnamento durante i seminari, lelezioni e le esercitazioni, nonchè l'utilizzo di materiale audio/foto/video rielaborati o autoprodotti.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

i docenti del MD forniscono supporto tecnico all'utilizzo di software freeware per la produzione audio/foto/video,presentazioni PowerPoint, SlideShow e basi tecniche della rielaborazione o autoproduzione di materiale audio, fotoe video da utilizzare nella comunicazione scientifica.

PROGRAMMA

serie di seminari specialistici che forniscono le basi tecniche della fotografia e ripresa video naturalistica,

- 183 -

Page 185: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

macrofotografia, fotografia di laboratorio, tecniche audio, foto e video per la raccolta dati (fototrappolaggio,produzione ed utilizzo dei richiami sonori nei censimenti, morfometria, new technologies);

Seminari che forniscono le conoscenze di base delle tecniche comunicative in campo naturalistico e delleproduzioni animali, audio e video documentaristici, macrofotografia, foto di laboratorio, produzioni di flyers,cartellonistica per percorsi naturalistici, guide informative e produzione di materiale foto e video di supporto apercorsi didattici/educativi nelle esposizioni indoor, nelle CityFarm e riserve naturali.

Laboratorio audio/foto/video naturalistici e fondamentali dell'uso di software freeware.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale didattico e software, viene fornito dai docenti ed esercitatori durante il corso e reso disponibile per ilDownload.

Si consiglia di iniziare la frequenza alle lezioni dell'insegnamento, quando si è già in possesso dei rudimenti ditecnica fotografica e di ripresa video, che ad esempio possono essere appresi anche ai seguenti link:

https://www.nikonschool.it/corsi-nikon/

https://www.youtube.com/watch?v=yAWWimWbnWU&index=2&list=PLiL8kEXcCCk 1zNXCJ-4AjT2cNEMdLvBfi

NOTA

Necessaria la frequenza alle lezioni ed esercitazioni del MD per poter sostenere la prova in itinere con valore diesonero.

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiestarelativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gzpx

- 184 -

Page 186: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Microbiologia, parassitologia ed epidemiologia veterinaria

Veterinary Microbiology, Parasitology and EpidemiologyVeterinary Microbiology, Parasitology and Epidemiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0211

Docente: Dott. Laura TOMASSONE (Responsabile)Prof. Luca ROSSI (Affidatario)Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709195, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domesticiVET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

ItalianoNozioni di fisiologia, biochimica, patologia, statistica ed informatica.

EnglishBasic knowledge of physiology, biochemistry, statistics and informatics.

PROPEDEUTICO A

ItalianoVET0212 - CI Tecnologia, igiene e qualità degli alimenti; VET0221-CI Gestione e prevenzione delle patologie deglianimali in allevamento

EnglishVET0212 - Food Technology, Food Hygiene and Food Quality; VET0221-Management and Prophylaxis of HealthProblems in Farm Animals (curriculum in Animal Husbandry & Production)

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoL'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze di base di microbiologia, epidemiologia e parassitologia veterinaria. Verranno fornite nozioni sulla struttura, distribuzione e ruolo di microrganismi (batteri, virus e parassiti) responsabili delle principali patologie a carattere infettivo/parassitario negli animali in produzione zootecnica, e sull'epidemiologia, il controllo e la profilassi delle principali malattie infettive e parassitarie degli stessi, incluse le zoonosi riconducibili a contatti con la fauna selvatica. Attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni, sono forniti agli studenti gli strumenti ed il linguaggio per abilitarli alla comprensione e gestione delle problematiche sanitarie degli animali.

EnglishLEARNING OBJECTIVES. The course is aimed to offer to the student basic knowledge in veterinary microbiology, epidemiology and parasitology. The course will provide concepts on the structure,

- 185 -

Page 187: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

distribution and role of micro- and macro-organisms (bacteria, virus, parasites) that may cause infectious and parasitic diseases in farm animals, and on the epidemiology, control and prophylaxis of the main infectious and parasitic infections, including the zoonoses involving wildlife. Through lectures and practical training, the students are provided with the methods and language for the understanding of animal health problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoAI termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi fondamentali della microbiologia e della parassitologia veterinaria. Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di saper: a) inquadrare le problematiche di ordine infettivo/parassitario degli animali in produzione zootecnica; b) valutare le patologie infettive/parassitarie in un'ottica di qualità delle produzioni a tutela del consumatore; c) pianificare uno studio epidemiologico per stimare la presenza e frequenza delle malattie infettive/parassitarie ed interpretarne i risultati.

La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia con verifiche periodiche durante il corso sia in sede di esame di profitto.

Conoscenza e capacità di comprensione

Allo studente è richiesto di acquisire conoscenze di microbiologia, parassitologia ed epidemiologia utili per lo studio e la comprensione delle problematiche sanitarie degli animali, di origine infettiva e parassitaria.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di usare ed applicare le nozioni scientifiche apprese nel campo della microbiologia, parassitologia e epidemiologia, ai fini della valutazione e della gestione delle problematiche sanitarie e produttive degli animali in produzione zootecnica. Dovrà saper contribuire, in contesti multidisciplinari, allo sviluppo di piani di gestione sanitaria degli animali. Dovrà essere in grado di contribuire alla pianificazione di studi per stimare la frequenza di malattia in una popolazione, e all'educazione sanitaria degli operatori del settore zootecnico. Per lo sviluppo di tali capacità, allo studente viene richiesta la partecipazione alle esercitazioni pratiche in laboratorio biologico, informatico e su campo, dove potrà acquisire una metodologia di base ed potrà partecipare attivamente alla valutazione di problematiche sanitarie in azienda.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il significato di uno studio epidemiologico e trarre valutazioni sullo stato di salute e produttivo delle popolazioni animali. Dovrà altresì saper reperire ed organizzare fonti di informazione e bibliografiche. Per lo sviluppo di tali abilità, è richiesto allo studente, oltre alla partecipazione interattiva alle lezioni, di presentare una relazione individuale, supportata da bibliografia in lingua inglese, su un argomento pertinente il corso.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà saper interagire con un gruppo di lavoro multidisciplinare e comunicare con altre figure professionali che operano nel campo della salute animale. Dovrà inoltre essere in grado di comunicare con figure non professionali, quali allevatori e consumatori, su temi di protezione della salute degli animali e delle zoonosi. Infine, dovrà essere in grado di organizzare relazioni e comunicazioni di tipo scientifico e produrre elaborati di taglio scientifico o divulgativo.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento con un sufficiente grado di autonomia, capacità critiche nell'analizzare e risolvere problemi, capacità di sintesi ed una proprietà di linguaggio adeguata.

La capacità di apprendimento viene valutata durante discussioni in aula, nelle esercitazioni pratiche e in sede di esame finale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un metodo di studio efficace anche in

- 186 -

Page 188: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

previsione di un'eventuale continuazione del percorso di studi.

EnglishEXPECTED LEARNING RESULTS. At the end of the course, students will be required to demonstrate their knowledge and understanding of the basic principles of veterinary microbiology and parasitology. They will have to show their ability to: a) understand health problems of farm animals; b) evaluate infectious and parasitic diseases, in a perspective of quality of animal products and consumers' protection; c) plan an epidemiologic study to estimate the presence of diseases and their frequency, and interpret the study results.

Knowledge and Understanding

Students are requested to acquire knowledge on the basic principles of veterinary microbiology, epidemiology and parasitology, that are needed to understand infectious and parasitic health problems of farm animals.

Applying knowledge and understanding

Students are requested to use and apply the acquired concepts of veterinary microbiology, epidemiology and parasitology, to evaluate and manage health and production problems of farm animals. They will have to show they can contribute, in a multidisciplinary context, to the development of health management plans of these animals. They should be able to contribute to the planning of studies for the assessment of disease frequency in animal populations, and to the health education of professionals working in the farm animal sector.

In order to develop such abilities, the students are requested to take part to practical trainings in the microbiology and computer laboratories as well as to field trainings, where they will learn basic skills and will have the opportunity of actively participating in the evaluation of health problems in farms.

Making judgements

Students will have to understand the meaning of an epidemiologic study and assess the health and productive status of animal populations. Moreover, they will have to show they can get and organize bibliographic information. In order to develop such abilities, students are requested to interactively participate to the course and to submit an individual report, supported by references, on a subject of the course.

Communication skills

Students will have to learn how to interact in a multidisciplinary working group and communicate with animal health professionals. They will also need to communicate with non-health professionals, such as farmers and consumers, on subjects concerning animal health protection and zoonoses. Finally, they should be able to create reports and scientific communications, and produce scientific and popular science texts.

Learning skills

Students will have to learn how to study in a autonomous way, to develop critical skills to analyze and solve problems, ability to synthesize, and to use a proper language. Learning skills are evaluated during discussions in the classroom, during practical training and in the final examination. Students will have to show they acquired an effective study method, also in the perspective of a continuation of their studies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoL'insegnamento comprende 240 ore di attività, di cui 180 frontali e 60 esercitative.

Nelle lezioni frontali, vengono presentati i concetti ed i metodi in microbiologia, parassitologia ed epidemiologia veterinaria. Le esercitazioni sono svolte a gruppi, in laboratorio biologico, informatico e su campo, con l'obiettivo di favorire la comprensione dei principi oggetto delle lezioni frontali, in chiave applicativa, e di fornire competenze pratiche utilizzabili nell'attività professionale.

- 187 -

Page 189: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

EnglishTEACHING METHODS. The course includes 240 hours of teaching, 180 of lectures, and 60 of practical training.

Concepts and methods of veterinary microbiology, epidemiology and parasitology are presented during the lectures. Practical training is carried out in groups, in the biological and computer laboratories, and in the field, in order to better understand the concepts provided in lectures, with an applicative perspective, and to provide the students with practical skills they will use during their professional activity.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoLa verifica dell'apprendimento viene effettuata sia tramite prove scritte in itinere che mediante esame finale, comprensivo di prova scritta e di colloquio orale, durante il quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito un adeguato livello di conoscenza degli argomenti, di saper utilizzare una terminologia corretta e di aver sviluppato un adeguato livello di autonomia di giudizio.

EnglishASSESSMENT OF LEARNING. Learning is assessed during the course with written tests, and in the final examination, that foresees a written and a oral part. Students will have to demonstrate that: they acquired adequate knowledge on the course subjects; they manage to use a proper technical language; they developed personal judgement competences.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoSono previste attività di supporto e ripasso su richiesta degli studenti al responsabile del MD.

EnglishSupport activities are provided at the request of the students.

PROGRAMMA

ItalianoMD Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria. Elementi di batteriologia e virologia (morfologia,struttura, ciclo biologico e classificazione dei batteri e virus; meccanismi di difesa delle cellule; batteriofagi, viroidie prioni) e di immunologia (organizzazione del sistema immunitario, sistemi difensivi specifici e non specifici,immunità umorale e cellulo-mediata, profilassi vaccinale). Introduzione all'epidemiologia delle malattie infettive;diffusione e mantenimento delle infezioni nelle popolazioni; misure di frequenza delle malattie; campionamento einferenza statistica; fattori di rischio di malattia; valutazione ed interpretazione delle tecniche diagnostiche;prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie nelle popolazioni animali.

MD Parassitologia e malattie parassitarie. Parassitismo, ciclo evolutivo e riproduzione dei parassiti, effetti patogeni ed effetti immunogeni, classificazione. Diagnosi di laboratorio dei parassiti. Studio delle principali malattie parassitarie di interesse per le specie in produzione zootecnica.

EnglishPROGRAM.

Principles of Veterinary Microbiology and Epidemiology. Concepts of bacteriology and virology (morphology, structure, biologic cycle of bacteria and viruses; cell defence mechanisms; bacteriophages, viroids and prions)and immunology (organization of the immunity system, specific and unspecific defence mechanisms, humoral and cell-mediated immunity, vaccine prophylaxis). Introduction to infectious diseases epidemiology;

- 188 -

Page 190: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

spread and maintenance of diseases in a population; measures of disease frequency; risk factors of diseases; sampling and statistical inference; evaluation and interpretation of diagnostic tests; prevention, control and eradication of diseases in animal populations.

Parasitology and parasitic diseases. Parasitism, life cycle and reproduction, pathogenic and immunogenic effects, classification. Laboratory diagnosis of parasites. Study of the main parasitic diseases in farm animals.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoAppunti e materiale pubblicato sul sito dai docenti sono il materiale didattico principale, compresi i siti consigliati. Inoltre, possono essere consultati i seguenti testi/siti:

MD Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria:

Poli G., Cocilovo A., "Microbiologia e immunologia veterinaria", UTET;

Bottarelli E., Ostanello F, "Epidemiologia, teoria ed esempi di medicina veterinaria", Ed. Edagricole (http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/)

MD Parassitologia e malattie parassitarie degli animali:

Ambrosi G., "Parassitologia zootecnica", Ed. Edagricole

EnglishRECOMMENDED TEXT AND BIBLIOGRAPHY. The main learning resources are notes, materials and recommended websites, which are made available by teachers on the course website. For certain aspects, the following text and website can be consulted:

- Principles of Veterinary Microbiology and Epidemiology:

Poli G., Cocilovo A., "Microbiologia e immunologia veterinaria", UTET

Bottarelli E., Ostanello F, "Epidemiologia, teoria ed esempi di medicina veterinaria", Ed. Edagricole (http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/)

- Parasitology and parasitic diseases:

Ambrosi G., "Parassitologia zootecnica", Ed. Edagricole

NOTA

ItalianoLa frequenza è obbligatoria per le attività pratico‐esercitative (50% di frequenza). Gli studenti che non frequentano le lezioni frontali sono invitati a consultare il materiale delle lezioni pubblicato sul sito prima di partecipare alle esercitazioni.

EnglishNOTES. Class attendance is mandatory only for practical training (at least 50% attendance). Students who do not attend lectures are recommended to consult the corresponding on-line learning resources before taking part to practical training.

Moduli didattici:

Parassitologia e malattie parassitariePrincipi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bw20

- 189 -

Page 191: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Parassitologia e malattie parassitarie

Parasitology and parasitic diseasesParasitology and parasitic diseases

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0211

Docente: Prof. Luca ROSSI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709004, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza delle nozioni fondamentali di patologia generale.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze di base sulla struttura e distribuzione dei parassiti responsabili delle principali patologie acarattere infettivo/infestivo negli animali in produzione zootecnica e selvatici (allevati e a vita libera), esull'epidemiologia, il controllo e la profilassi delle malattie parassitarie, incluse le zoonosi.

Acquisire familiarità circa la stesura e la lettura di una pubblicazione scientifica, la ricerca bibliografica el'attendibilità delle fonti bibliografiche.

Saper illustrare e discutere in aula - mediante interventi individuali e/o di gruppo- almeno due pubblicazioniscientifiche inerenti gli argomenti svolti a lezione e individuate dallo studente a seguito di ricerca bibliografica, alfine di sviluppare senso critico e capacità di raccolta e gestione delle nozioni apprese.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere a) inquadrare le problematiche diordine infestivo degli animali in produzione zootecnica e selvatici; b) valutare le patologie parassitarie in un'ottica diqualità delle produzioni a tutela del consumatore; c) pianificare uno studio epidemiologico per valutare la presenzae la frequenza delle malattie infettive/infestive ed interpretarne i risultati.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia con verifiche periodiche durante il corso sia in sede di esamedi profitto svolto.

PROGRAMMA

Parassitismo, ciclo evolutivo, ciclo biologico, riproduzione dei parassiti, effetti patogeni ed effetti immunogeni,classificazione. Diagnosi di laboratorio dei parassiti. Studio delle principali malattie parassitarie di interesse nellepopolazioni animali selvatiche ed in produzione zootecnica.

- 190 -

Page 192: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Ambrosi G., "Parassitologia zootecnica", Ed. Edagricole

Dispense fornite dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97p5

- 191 -

Page 193: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria

Principles of Veterinary Microbiology and EpidemiologyPrinciples of Veterinary Microbiology and Epidemiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0211

Docente: Dott. Laura TOMASSONE (Affidatario)Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709195, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInozioni di base di biologia e statistica

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze di base sulla struttura, distribuzione e ruolo di microrganismi in natura (batteri e virus),responsabili delle principali patologie a carattere infettivo negli animali in produzione zootecnica e selvatici (allevatie a vita libera), e sull'epidemiologia, il controllo e la profilassi delle malattie, incluse le zoonosi.

Acquisire familiarità circa la stesura e la lettura di una pubblicazione scientifica, la ricerca bibliografica el'attendibilità delle fonti bibliografiche.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere a) inquadrare le problematiche diordine infettivo/infestivo degli animali in produzione zootecnica e selvatici; b) valutare le patologieinfettive/infestive in un'ottica di qualità delle produzioni a tutela del consumatore; c) pianificare uno studioepidemiologico per valutare la presenza e la frequenza delle malattie infettive/infestive ed interpretarne i risultati.

La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia con verifiche periodiche durante il corso sia in sede di esamedi profitto svolto.

PROGRAMMA

Elementi di batteriologia e virologia (morfologia, struttura, ciclo biologico e classificazione dei batteri e virus;meccanismi di difesa delle cellule; batteriofagi, viroidi e prioni) e di immunologia (organizzazione del sistemaimmunitario, sistemi difensivi specifici e non specifici, immunità umorale e cellulo-mediata, profilassi vaccinale).Diffusione e mantenimento delle infezioni; misure di frequenza delle malattie; campionamento e inferenza statistica;valutazione ed interpretazione delle tecniche diagnostiche; fattori di rischio e cause di malattia; prevenzione,controllo ed eradicazione delle malattie nelle popolazioni animali.

Vengono svolte esercitazioni pratiche sotto forma di esercitazioni ripetute a gruppi in laboratorio ed esercitazioni

- 192 -

Page 194: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

collettive in aula durante le quali agli studenti viene richiesto di risolvere problemi inerenti argomenti trattati alezione.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dai docenti

Poli G., Cocilovo A., "Microbiologia e immunologia veterinaria", UTET;

Bottarelli E., Ostanello F, "Epidemiologia, teoria ed esempi di medicina veterinaria", Ed. Edagricole(http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/)

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3lg9

- 193 -

Page 195: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Monitoraggio e gestione sanitaria della fauna

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c515

- 194 -

Page 196: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Nuove metodologie analitiche applicate agli alimenti

New analytical methods applied to the control of foods of animal originNew analytical methods applied to the control of foods of animal origin

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0086 (SVE0005 da a.a. 2014-2015)

Docente: Prof. Alessandra DALMASSO (Responsabile)Prof. Maria Teresa BOTTERO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709215, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITINozioni di base sulle caratteristiche compositive ed igienico-sanitarie degli alimenti di origine animale, nozionielementari di microbiologia generale e biologia molecolare.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl corso ha l'obiettivo di fornire allo studente nozioni circa le principali tecniche analitiche, con particolareriferimento all'approccio biomolecolare, utilizzabili nell'ambito della valutazione della sicurezza e della qualità deglialimenti di origine animale a supporto del controllo ufficiale.

Il corso prevede attività formative pratiche utili a fornire allo studente un approfondimento delle lezioni teoriche.

English

The course aims to provide the student with the fundamentals on the main biomolecular techniques used for thesupport of the official controls in the evaluation of the safety and quality of food of animal origin.

The course provides practical training activities.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Durante le lezioni sia teoriche che pratiche ed in sede di esame verranno valutate le:

- conoscenze sul principio di funzionamento e sulle applicazioni delle più comuni metodiche biomolecolari utilizzateper il controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale

- capacità di scegliere e applicare l'approccio analitico ottimale in funzione della problematica da risolvere

- capacità di collegare e integrare le conoscenze che derivano dal corso con quelle pregresse acquisite dalla

- 195 -

Page 197: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

microbiologia e dalla tecnologia e igiene degli alimenti

-capacità di collegare nell'ambito del corso i vari argomenti

- capacità critica

- proprietà di linguaggio e capacità di sintesi

- focalizzazione del problema

English

The course aims to provide students with:

- knowledge of the most common biomolecular methods used to control the quality and safety of food of animalorigin- ability to choose and apply the optimal analytical approach

- ability to connect and integrate the knowledge derived from the class with the ones acquired by microbiology andthe technology and hygiene of food courses- critical ability on the problems

- using of an appropriate vocabulary

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano lezioni magistrali (36 ore), esercitazioni inaula informatica e laboratorio (32 ore), visite di istruzione (4 ore).

Le lezioni magistrali sono supportate da presentazioni ppt.

Le esercitazioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti e comprendono l'utilizzo di risorse informaticheutili allo sviluppo di test biomolecolari e analisi di laboratorio.

Le visite di istruzione sono organizzate presso un laboratorio esterno al fine di osservare il funzionamento dilaboratori certificati preposti al controllo degli alimenti di o.a.

English

In order to achieve the goals of this class, theoretical lessons (36 hours), practical lessons (32 hours) andeducational visits (4 hours) are used.

Lectures are supported by power point presentation.

Practical lessons involve the active participation of students.

Educational visits are organized in an accredited laboratory for the control of safety and quality of food of animalorigin.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Esame scritto con domande aperte e chiuse.

English

- 196 -

Page 198: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Written exam consisting in open-ended and multiple choice questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoRipassi individuali e/o collettivi prima degli esami su richiesta degli studenti.

English

Individual and /or collective revisions on the students' request.

PROGRAMMA

Italiano

LEZIONI FRONTALI

- Richiami alle principali metodiche analitiche e strumenti utilizzati nell'analisi degli alimenti, con particolareriferimento alle metodiche biomolecolari e microbiologiche;

- Metodi e problemi correlati all'estrazione di DNA da matrici alimentari e da colture batteriche;

- Applicazione di metodiche biomolecolari per individuare frodi alimentari;

- Identificazione della specie animale in alimenti complessi e sottoposti ad alte temperature;

- Identificazione di genere e specie di batteri isolati negli alimenti;

- Caratterizzazione genotipica di ceppi batterici di interesse alimentare

- Problematiche relative alla validazione di metodi da utilizzarsi nell'ambito dei controlli ufficiali

ESERCITAZIONI PRATICHE

- Acquisizione delle conoscenze di base sull'utilizzo delle banche dati e software utili per lo sviluppo di metodichebiomolecolari per il controllo delle frodi di sostituzione di specie

- Acquisizione delle conoscenze di base sull'utilizzo di software e database contenenti dati di tipizzazione su isolatibatterici, sull'interpretazione dei risultati di metodiche di tipizzazione, sulla valutazione della correlazione geneticatra due isolati batterici.

- Acquisizione di conoscenze sui principali metodi di estrazione del DNA utilizzati nelle matrici alimentari

- Acquisizione di conoscenze sulla PCR, allestimento e utilizzo

- Acquisizione di conoscenze su un metodo per l'analisi delle mutazioni puntiformi o sequenze e sulle loroapplicazioni

- Acquisizione di conoscenze circa il principale approccio da utilizzare per l'identificazione di un campione ignoto

English

THEORETICAL LESSONS -The main analytical methods and tools used in food analysis, focusing on biomolecular and microbiologicalmethods;- Methods and problems related to DNA extraction from food of animal origin and bacterial cultures;- Application of biomolecular methods to detect food frauds;- Identification of animal species in complex foods and subjected to high temperatures;

- 197 -

Page 199: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- Identification of genus and species of isolated bacteria in foods;- Genotypic characterization of bacterial strains of food interest;- Issues related to the validation of methods to be used in official analysis.

PRACTICAL LESSONS:- Fundamentals on the use of databases and software useful for the development of biomolecular methods for thecontrol of food frauds- Basic knowledge on the use of software and databases containing typing data on bacterial isolates,

- Typing methods for the evaluation of genetic correlation between two bacterial isolates.- Basis of the main DNA extraction methods useful on food matrices- PCR: setup and applications- Methods for the SNPs analysis , sequencing and their applications

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale pubblicato sul sito (presentazioni ed articoli, fascicoli di approfondimento)

Kreuzer H., Massey A. – Biologia molecolare e biotecnologie. Zanichelli 2010

English

Power point presentations, scientific papers present on DSV website.

Kreuzer H., Massey A. – Biologia molecolare e biotecnologie. Zanichelli 2010

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b5c3

- 198 -

Page 200: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Organizzazione di mostre ed eventi zootecnici

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Alessio Moretta (A contratto)

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo rurale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c342

- 199 -

Page 201: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Parassitologia e malattie parassitarie

Parasitology and parasitic diseasesParasitology and parasitic diseases

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0211

Docente: Prof. Luca ROSSI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709004, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza delle nozioni fondamentali di patologia generale.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze di base sulla struttura e distribuzione dei parassiti responsabili delle principali patologie acarattere infettivo/infestivo negli animali in produzione zootecnica e selvatici (allevati e a vita libera), esull'epidemiologia, il controllo e la profilassi delle malattie parassitarie, incluse le zoonosi.

Acquisire familiarità circa la stesura e la lettura di una pubblicazione scientifica, la ricerca bibliografica el'attendibilità delle fonti bibliografiche.

Saper illustrare e discutere in aula - mediante interventi individuali e/o di gruppo- almeno due pubblicazioniscientifiche inerenti gli argomenti svolti a lezione e individuate dallo studente a seguito di ricerca bibliografica, alfine di sviluppare senso critico e capacità di raccolta e gestione delle nozioni apprese.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere a) inquadrare le problematiche diordine infestivo degli animali in produzione zootecnica e selvatici; b) valutare le patologie parassitarie in un'ottica diqualità delle produzioni a tutela del consumatore; c) pianificare uno studio epidemiologico per valutare la presenzae la frequenza delle malattie infettive/infestive ed interpretarne i risultati.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia con verifiche periodiche durante il corso sia in sede di esamedi profitto svolto.

PROGRAMMA

Parassitismo, ciclo evolutivo, ciclo biologico, riproduzione dei parassiti, effetti patogeni ed effetti immunogeni,classificazione. Diagnosi di laboratorio dei parassiti. Studio delle principali malattie parassitarie di interesse nellepopolazioni animali selvatiche ed in produzione zootecnica.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 200 -

Page 202: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ambrosi G., "Parassitologia zootecnica", Ed. Edagricole

Dispense fornite dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97p5

- 201 -

Page 203: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Patologia veterinaria, morfopatologia e fisiopatologia

Veterinary Pathology, Morphopathology and PhisiologyVeterinary Pathology, Morphopathology and Phisiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0210

Docente: Dott. Frine Eleonora SCAGLIONE (Responsabile)Dott. Raffaella DE MARIA (Affidatario)Franco Guscetti (A contratto)

Contatti docente: 0116709263, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIAnatomia, Fisiologia.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire allo studente le basi della conoscenza e i contenuti dell'eziologia, patogenesi e meccanismi di insorgenza esviluppo delle principali malattie relative alle alterazioni della struttura e della funzionalità dei diversi organi eapparati.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoSaper identificare i principali quadri morfopatologici, le lesioni tissutali, d'organo e di apparato nonché la loroevoluzione.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEAcquisire le conoscenze essenziali relative alle basi patogenetiche e morfologiche delle malattie dei diversi organie apparati...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONESaper eseguire un esame necroscopico e compilare correttamente una scheda per il campionamento dei tessuti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIOSaper comunicare le conoscenze acquisite e aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento.

ABILITÀ COMUNICATIVEutilizzare linguaggio scientifico corretto

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOSaper valutare i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle malattie.

English

- 202 -

Page 204: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoDurante l'esame il candidato verrà interrogato su due parti, una sulla patologia generale (dr.ssa De Maria) e una sullamorfopatologia e fisiopatologia (drssa Iussich) Entrambe le parti devono risultare sufficienti per un esito positivo.

Orale in due parti, una parte sulla patologia generale (dr.ssa De Maria) e una parte sulla morfopatologia efisiopatologia (drssa Scaglione) Entrambe le parti devono risultare sufficienti per un esito positivo.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoRipasso pre-esame da concordare con gli studenti di almeno due ore.

English

PROGRAMMA

ItalianoPATOLOGIA GENERALE VETERINARIA

- Definizione e scopi della patologia veterinaria.

Concetto di omeostasi, di malattia e di stato morboso

Malattie da cause endogene (malattie ereditarie) ed esogene dell'organismo (agenti eziologici fisici e biologici).

Il processo infiammatorio e i processi riparativi.

I processi degenerativi.

La necrosi e l'apoptosi.

Le alterazioni del circolo

Le alterazioni della crescita dei tessuti.

MORFOPATOLOGIA

esame Necroscopico (principali metodiche)

Invio dei campioni in laboratorio, tecniche di conservazione e fissazione

Tanatologia

Principali Patologie degli apparati respiratorio, digerente, cutaneo, urogenitale, muscolo-scheletrico, fegato epancreas.

Patologie specifiche della fauna domestica e selvatica (brucellosi, micobatteriosi, polmoniti parassitarie,

- 203 -

Page 205: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

cheratocongiuntivite.

MODALITA' ESAME: Orale

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano- Guarda F., Mandelli G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET.

- Jubb K.V.F., Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press.

- Summers B.A., Cummings J.F., de Lahunta J. Veterinary Neuropathology. Mosby St Louis, 1995

- McGavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.

- McGavin M.D., Zachary J.F.: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier.

- Cheville N.F.: "Patologia generale veterinaria", UTET.

- Dispense e presentazioni dei docenti a disposizione sul sito internet del Dipartimento

English

- Guarda F., Mandelli G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET.

- Jubb K.V.F., Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press.

- Summers B.A., Cummings J.F., de Lahunta J. Veterinary Neuropathology. Mosby St Louis, 1995

- McGavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.

- McGavin M.D., Zachary J.F.: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier.

- Cheville N.F.: "Patologia generale veterinaria", UTET.

- Dispense e presentazioni dei docenti a disposizione sul sito internet del Dipartimento

NOTA

ItalianoPropedeuticità:

Anatomia e fisiologia.

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=76qd

- 204 -

Page 206: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Percorso di valorizzazione di prodotti O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamentecertificati

Adding value to food products of animal origin: from primary production to products withAdding value to food products of animal origin: from primary production to products withvarious certifcationsvarious certifcations

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0071

Docente: Dott. Sara LOMONACO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709213, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConcetto di alimento e produzioni alimentare, cenni di sicurezza alimentare.

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito i concetti di prodotto tipico, tutela e valorizzazione dei prodottiagro-alimentari, certificazione volontaria di prodotto alimentare.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Capacità di allestire e preparare una relazione su un prodotto tipico non gia certificato per cui preparare undisciplinare, ricerca di informazioni sul prodotto scelto e completamento del disciplinare.

Supportare la gestione documentale di una richiesta di certificazione nelle diverse filiere e prodotti alimentari

Utilizzo di sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati

Uso ed appplicazione delle informazioni tecniche e scientifiche acquisite per identificare le strategie migliori per lavalorizzazione di un prodotto agro-alimentare.

Capacità di integrarsi in maniera ottimale in ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare criticamentele fonti di informazione e bibliografiche.

Capacità di lavorare in maniera autonoma ed in gruppo.

Esposizione della presentazione sul prodotto scelto e discussione tra i vari gruppi del disciplinare preparato ediscussione tra i vari gruppi.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Nell'ambito dell'esame per il corso integrato, questo modulo prevede un massimo di 6 punti derivanti da uno scrittocon tre domande e la preparazione di un disciplinare su un prodotto a scelta.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 205 -

Page 207: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Visione di video didattici per fornire supporto audio visivo ai concetti di produzioni tipiche, tutela e valorizzazione.

Uso delle risorse disponibli online relativi ai prodotti tipici (es. dati ministeriali e altri siti istituzionali, siti diassociazioni e consorzi).

Analisi di esempi di disciplinari e discussione tra gruppi.

PROGRAMMA

Descrizione dei concetti di qualità e approfondimento dei concetti di valorizzazione, di tradizione e tipicità eindividuazione del plus valore dei prodotti tipici.

Esame dei marchi comunitari (es. DOP ed IGP) e altre forme di protezione, i processi per ottenere tali marchi ecertificazioni e i rapporti costi/benefici.

Certificazione volontaria di prodotto alimentare.

Nuovo Pacchetto Qualità introdotto dalla CE.

Valutazione della situazione della filiera agro-alimentare del Piemonte e dei suoi prodotti tipici alla luce delle nozioniapprese durante il corso.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dal docenteLibro: "Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari «del territorio»: criticità,prospettive e rapporti con la grande distribuzione". A cura di Nomisma e Paolo Palomba Agra Editrice 2009http://www.agriregionieuropa.univpm.it/http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30 9

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a7d2

- 206 -

Page 208: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Potenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnico

Potential , l imitations and environmental impact of l ivestock productionPotential , l imitations and environmental impact of l ivestock production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: IMPAM

Docente: Dott. Mario MATTONI (Responsabile)Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709236, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConcetti di base di zootecnia e sistemi di produzione zootecnica

OBIETTIVI FORMATIVI

Normativa nitrati e valutazione dei trattamenti di effluenti zootecnici.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Essere capace di suggerire l'applicazione di trattamenti di effluenti in ambito zootecnico, riconoscere gli effetti deidiversi trattamenti, i loro vantaggi e svantaggi, essere in grado di discutere le questioni etiche e tecniche associatialla produzione di biogas dagli effluenti zootecnici.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto.

Domande a scelta multipla.

PROGRAMMA

1. Stoccaggio effluenti zootecnici; 2. Trattamenti degli effluenti zootecnici: separazione e miscelazione, trattamentoaerobico, trattamento anaerobico, compostaggio dei solidi, effluenti dai sili per lo stoccaggio dei foraggi; 3. Visitaorganizzata ad un impianto di biogas da liquami suini e un altro da liquami bovini, guidata dai rispettivi responsabilitecnici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIAFAO Livestock long shadow:http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.HTM Direttiva nitrati e trattamentodei reflui zootecnici:http://www.regione.piemonte.it/agri/dirett_nitrati/index.htm

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1915

- 207 -

Page 209: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Prevenzione dei rischi sanitari

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221B

Docente: Prof. Claudio BELLINO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709075, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/08 - clinica medica veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fc22

- 208 -

Page 210: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di etologia degli animali da compagnia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)

Contatti docente: 0116709335, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/02 - fisiologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=166b

- 209 -

Page 211: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di genetica di popolazione

Genetic populationGenetic population

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: GEN POP

Docente: Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709256, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIconcetti di genetica

OBIETTIVI FORMATIVI

fornire la basi concettuali ed alcuni esempi sull'utilizzo della genetica a fini di gestione e conservazione dellepopolazioni di Ungulati selvatici

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

acquisire la capacità di comprensione dei risultati di studi sulla situazione gentica delle popolazioni di ungulati

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

E' inoltre previsto un test in itinere a domande multiple, per accertare la conoscenza delle nozioni di genetica dipopolazione.

mini seminario

PROGRAMMA

Polimorfismi genetici e loro analisi; Equilibrio di Hardy-Weinberg e fattori di disturbo (selezione, mutazione, derivagenetica, migrazione, consanguineità); Evoluzione molecolare; Genetica ecologica e della speciazione.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

articoli scientifici e materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4f32

- 210 -

Page 212: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di marketing e gestione aziendale

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Marco Luigi PAULETTO (A contratto)

Contatti docente: 3351328251, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=368f

- 211 -

Page 213: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria

Principles of Veterinary Microbiology and EpidemiologyPrinciples of Veterinary Microbiology and Epidemiology

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0211

Docente: Dott. Laura TOMASSONE (Affidatario)Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)

Contatti docente: 0116709195, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/05 - malattie infettive degli animali domestici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInozioni di base di biologia e statistica

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze di base sulla struttura, distribuzione e ruolo di microrganismi in natura (batteri e virus),responsabili delle principali patologie a carattere infettivo negli animali in produzione zootecnica e selvatici (allevatie a vita libera), e sull'epidemiologia, il controllo e la profilassi delle malattie, incluse le zoonosi.

Acquisire familiarità circa la stesura e la lettura di una pubblicazione scientifica, la ricerca bibliografica el'attendibilità delle fonti bibliografiche.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere a) inquadrare le problematiche diordine infettivo/infestivo degli animali in produzione zootecnica e selvatici; b) valutare le patologieinfettive/infestive in un'ottica di qualità delle produzioni a tutela del consumatore; c) pianificare uno studioepidemiologico per valutare la presenza e la frequenza delle malattie infettive/infestive ed interpretarne i risultati.

La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia con verifiche periodiche durante il corso sia in sede di esamedi profitto svolto.

PROGRAMMA

Elementi di batteriologia e virologia (morfologia, struttura, ciclo biologico e classificazione dei batteri e virus;meccanismi di difesa delle cellule; batteriofagi, viroidi e prioni) e di immunologia (organizzazione del sistemaimmunitario, sistemi difensivi specifici e non specifici, immunità umorale e cellulo-mediata, profilassi vaccinale).Diffusione e mantenimento delle infezioni; misure di frequenza delle malattie; campionamento e inferenza statistica;valutazione ed interpretazione delle tecniche diagnostiche; fattori di rischio e cause di malattia; prevenzione,controllo ed eradicazione delle malattie nelle popolazioni animali.

Vengono svolte esercitazioni pratiche sotto forma di esercitazioni ripetute a gruppi in laboratorio ed esercitazioni

- 212 -

Page 214: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

collettive in aula durante le quali agli studenti viene richiesto di risolvere problemi inerenti argomenti trattati alezione.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dai docenti

Poli G., Cocilovo A., "Microbiologia e immunologia veterinaria", UTET;

Bottarelli E., Ostanello F, "Epidemiologia, teoria ed esempi di medicina veterinaria", Ed. Edagricole(http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/)

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3lg9

- 213 -

Page 215: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Principi di tecniche di comunicazione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Roberto SANTORO (A contratto)

Contatti docente: 3466710215, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e2d4

- 214 -

Page 216: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici

Feed quality and safetyFeed quality and safety

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: QUASIG

Docente: Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39-0116709261, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIConcetti di base di nutrizione animale

OBIETTIVI FORMATIVI

Valutare la qualità degli alimenti. Valutare i principali rischi di contaminazione di natura chimica, fisica e biologicadegli alimenti zootecnici. Associare i rischi di contaminazione al processo produtivo.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

1. Capire l'effetto della rapida evoluzione del consumo di prodotti di origine animale nel mondo sulla qualità esicurezza degli alimenti zootecnici nel mondo occidentale 2. Essere capace di valutare la qualità di un alimento intutte le sue vertenti. 3. Riconoscere le tipologie di contaminazioni di origine chimica, biologica e fisica ed i loroeffetti sulla produttività e saluti degli animali. 5. Essere capace di valutare i rischi associati alla qualità e sicurezzadegli alimenti zootecnici. 6. Essere capace di ricorrere ai database di descrizioni degli alimenti più comunementeutiizzati e caratterizzare qualitativamente la composizione di un alimento composto. 7. Essere capace diprogrammare e svolgere il campionamento di mangimi concentrati. 8. Comprendere le principali difficoltà legatealla gestione del rischio ritrovate in mangimificio, contatto con l'industria.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto

Sviluppo di un tema a scelta su due proposti

PROGRAMMA

1. L'importanza della qualità degli alimenti zootecnici nel mercato mondiale. Opportunità a sfide. 2. La qualità deglialimenti: definizioni, metodi di valutazione e strategie di miglioramento della qualità degli alimenti zootecnici. 3.Sicurezza degli alimenti zootecnici. 4. Gestione del rischio nella tutela della qualità e sicurezza degli alimentizootecnici. 5. Analisi microscopica della composizione di alimenti composti. 6. Valutazione dei sistemi dicampionamento di mangimi zootecnici presso il mangimificio della SDSV. 7. Visita due mangimifici, uno di alimentiper animali da compagnia e l'altro di mangimi per animali da reddito.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Forage evaluation in ruminant nutrition. D. Ian Givens

- 215 -

Page 217: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Nutritional ecology of the ruminant. Peter J. Van SoestFeed evaluation, principles and practice. P.J. Moughan, M.W.A. Verstegen, M.I. Visser-Reyneveld

Animal Feed Contamination, Effects on Livestock and Food Safety. J Fink-Gremmels.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9838

- 216 -

Page 218: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Rassegna degli Ungulati presenti in Italia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Luca ROSSI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709004, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2df5

- 217 -

Page 219: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Riconoscimento e gestione degli Ungulati (curriculum faunistico, a scelta)

Identification and Management of Wild Ungulates (wildl ife curriculum,elective)Identification and Management of Wild Ungulates (wildl ife curriculum,elective)

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0083

Docente: Prof. Luca ROSSI (Responsabile)Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709004, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITICultura generale e cultura di base in ambito zoologico. Attitudine all'attività fisica in ambiente esterno.

PROPEDEUTICO ANon prepedeutico ad altro

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano1) avvicinare lo studente alla conoscenza teorico-pratica della morfologia e della biologia delle 7 specie di Ungulatiselvatici presenti sul territorio nazionale; 2) fornire la basi concettuali ed alcuni esempi sull'utilizzo della genetica aifini della gestione e conservazione delle popolazioni di Ungulati selvatici; 3) addestrare lo studente alla ricercabibliografica e al report writing.

English1) to fine tune students' knowledge of the morphology and biology of the 7 major Ungulate species dwelling in Italy;2) to provide the conceptual basis and some examples of the use of Genetics in the management and conservationof free-ranging Ungulate populations; 3) to get students trained in literature search and report writing.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: aver acquisito una conoscenza applicata della morfologia e biologiadegli Ungulati selvatici presenti in Italia; aver compreso i principi dell'utilizzo della genetica di popolazione nellagestione faunistica; aver acquisito le tecniche per determinare in modo oggettivo, tanto in vitam come post-mortem, il sesso e le classi d'età degli Ungulati selvatici

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: essere in grado di individuare soluzioni a problemipratici, in modo particolare in situazioni di campo

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di selezionare, da fonti scientifiche, le informazioni più rilevanti ai fini dellatrattazione di un tema

ABILITA' COMUNICATIVE: essere in grado di produrre un report basato su articoli scientifici, che utilizzando unlinguaggio tecnico appropriato risulti comunque comprensibile anche ad un pubblico più vasto

- 218 -

Page 220: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

CAPACITA' DI APPRENDERE: essere in grado di approfondire, in autonomia, argomenti vicini alle tematiche del corsoma non trattati a lezione

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: to get an applied knowledge of the morphology and biology of the majorUngulate species dwelling in Italy; to understand the principles of conservation genetics of Ungulates; to be able toobjectively determine (in vivo and post mortem) the sex and age classes of illustrated Ungulates.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: to be able to identify adequate solutions to practical problems,namely in field conditions

MAKING JUDGEMENTS: to be able to retrieve from literature the most relevant informations to treat a subject

COMMUNICATION: to be able to draft an evidence (literature) based report by using technical terms, though in away that remains accessible to a large public

LIFELONG LEARNING SKILLS: to be able to autonomously deepen topics which, although close to content of theteaching units, have not been explicitly illustrated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italianolezioni teoriche, seminars, uscite didattiche su campo, laboratori per la dimostrazione di materiale osteologico,laboratori informatici

Englishlectures, seminars, field excursions, laboraries for demonstration of osteologic material, IT laboratories

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoLa prova d'esame consiste in un test a risposte multiple, per accertare la conoscenza delle nozioni di genetica dipopolazione applicate alle specie faunistiche oggetto di trattazione, e nella stesura di un report in cui si colleganofra loro tre articoli scientifici in lingua inglese, individuati dallo studente a seguito di ricerca bibliografica.

[English]]The final exam is structured in a MCQ test (to check knowledge of the principles of conservation genetics ofrelevant Ungulates), and a writing report exercise (in which students are requested ti highlight and link in a shortreport the main scientific content of three articles, following on line search of international literature).

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoI docenti offrono attività di supporto nella fase di preparazione del report finale

Englishlecturers offer support for the preparation of the final report

PROGRAMMA

ItalianoMD Rassegna degli Ungulati presenti in Italia: Elementi su morfologia, valutazione dell'età, distribuzione, preferenzeambientali, uso dello spazio, demografia, gestione e conservazione di Cervo, Capriolo, Daino, Camoscio, Muflone,Stambecco e Cinghiale.

MD Principi di genetica di popolazione: Polimorfismi genetici e loro analisi; Equilibrio di Hardy-Weinberg e fattori didisturbo (selezione, mutazione, deriva genetica, migrazione, consanguineità); Evoluzione molecolare; Geneticaecologica e della speciazione.

- 219 -

Page 221: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

EnglishMD Review of Ungulates dwelling in Italy: essential elements of morphology, age assessment, distribution,landscape preferences, space use, population dynamics, management and conservation of Red deer, Roe deer,Fallow deer, Northern Chamois, Mouflon, Alpine ibex and Wild boar.

MD Principals of population genetics: genetic polimorphysms and their analysis; Hardy-Weinberg equilibrium anddisturbance factors (selection, mutation, genetic drift, migration, inbreeding); molecular evolution; conservationgenetics.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale fornito dai docenti (comprensivo di due testi originali con abbondante iconografia, disponibili in versionepdf)

EnglishTeaching material (including ppt presentations and two books in pdf format, with rich iconography) is provided bylecturers

NOTA

ItalianoNessuna

EnglishNone

Moduli didattici:

Principi di genetica di popolazioneRassegna degli Ungulati presenti in Italia

Mutuato da: Non mutuato da altro

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=096e

Principi di genetica di popolazione

Genetic populationGenetic population

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: GEN POP

Docente: Dott. Dominga SOGLIA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709256, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

- 220 -

Page 222: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PREREQUISITIconcetti di genetica

OBIETTIVI FORMATIVI

fornire la basi concettuali ed alcuni esempi sull'utilizzo della genetica a fini di gestione e conservazione dellepopolazioni di Ungulati selvatici

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

acquisire la capacità di comprensione dei risultati di studi sulla situazione gentica delle popolazioni di ungulati

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

E' inoltre previsto un test in itinere a domande multiple, per accertare la conoscenza delle nozioni di genetica dipopolazione.

mini seminario

PROGRAMMA

Polimorfismi genetici e loro analisi; Equilibrio di Hardy-Weinberg e fattori di disturbo (selezione, mutazione, derivagenetica, migrazione, consanguineità); Evoluzione molecolare; Genetica ecologica e della speciazione.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

articoli scientifici e materiale fornito dal docente

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4f32

- 221 -

Page 223: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Rassegna degli Ungulati presenti in Italia

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Luca ROSSI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709004, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2df5

- 222 -

Page 224: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Riconoscimento e gestione dei galliformi in montagna (curriculum faunistico, a scelta)

Recognition and management of mountain grouseRecognition and management of mountain grouse

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0230

Docente: Prof. Angelo LASAGNA (A contratto)

Contatti docente: 3498432704, [email protected] [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

PREREQUISITInessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoSi intende fornire agli studenti un inquadramento generale su biologia e conservazione delle popolazioni digalliformi alpini presenti sull'arco alpino e sugli aspetti più pratici di riconoscimento delle specie e dei loro indici dipresenza. Esercitazioni pratiche sulle tecniche di censimento e monitoraggio sia pre-riproduttivo che post-riproduttivo completano il programma insieme ad alcuni concetti riguardanti la legislazione e la cinofilia.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Gli studenti imparano a riconoscere i galliformi presenti sull'arco alpino a partire da immagini o animalitassidermizzati così come da animali avvistati in natura durante le esercitazioni o in un parco faunistico.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Acquisiscono un metodo di raccolta dati su campo con la successiva elaborazione a fini gestionali. Le esercitazioniconsentono di acquisire le conoscenze di base per poter affontare in autonomia un programma di gestione difagiano di monte, pernice bianca e coturnice alpina.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

La presentazione di alcuni progetti di ricerca, così come la preparazione di un capo tassidermizzato in aula da partedi un professionista, stimola l'interesse degli studenti nei confronti di queste specie. I ragazzi prendono coscienzadei problemi di conservazione dei galliformi e analizzano autonomamente le misure di conservazione che dovrannoessere messe in atto negli anni a venire.

ABILITA' COMUNICATIVE

Le abilità comunicative vengono stimolate dall'esposizione di progetti di conservazione e di monitoraggio di

- 223 -

Page 225: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

popolazioni di galliformi di montagna.

CAPACITA' DI APPRENDERE

Il corso fornisce le basi e lo stimolo per ulteriori approfondimenti in autonomia sulle tematiche affrontate.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'esame consiste nella presentazione di un test a risposte aperte e chiuse e nel riconoscimento di alcuni soggetti.

L'esame consiste nella presentazione di un test a risposte aperte e chiuse e nel riconoscimento di alcuni soggetti.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

English

PROGRAMMA

ItalianoSistematica, biologia, ecologia, dinamica di popolazione dei galliformi alpini Indici di presenza Determinazione delsesso e dell'età Riproduzione Fisiologia della riproduzione Habitat Alimentazione Comportamento Rapporto tra isessi Parametri riproduttivi Parametri demografici Cause di mortalità

Gestione e conservazione Cenni di ecologia cinegetica Principi di gestione Metodiche di censimento dei galliformialpini Valutazione degli indici cinegetici a fini gestionali (dimostrazione pratica in aula di rilevamento di misurebiometriche e determinazione delle classi d'età su capi prelevati) Miglioramenti ambientali a fini faunistici

Legislazione venatoria Piano Faunistico Venatorio Direttive Comunitarie

Cartografia Cartografia di base e utilizzo dei dispositivi GPS a fini gestionali Esercitazioni pratiche in aula sullagestione dei dati

Cinofilia Razze Morfologia del cane da lavoro Conduzione dei cani da ferma durante i censimenti

Uscite pratiche su campo Censimento primaverile - Coturnice/Fagiano di monte/ Pernice bianca, Censimento estivocon i cani da ferma - Coturnice/Fagiano di monte/ Pernice bianca, Elaborazione dei dati. In dettaglio:

Visita al Parc Animalier con osservazione di tetraonidi in parata

Esercitazione in aula su capi tassidermizzati

Esercitazione sui rilievi biometrici su capi abbattuti

Censimento di galliformi di montagna

English

- 224 -

Page 226: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale direttamente fornito dai docenti

EnglishMateriale direttamente fornito dai docenti

NOTA

ItalianoPrerequisiti: Opzione per il curriculum faunistico

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xi2s

- 225 -

Page 227: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Sostenibilità ed Educazione Ambientale

Sustainabil ity and Environmental EducationSustainabil ity and Environmental Education

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)Dott. Joana NERY (Affidatario)Prof. Paola BADINO (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/20 - zoocoltureVET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

PREREQUISITIConoscenze di base di Anatomia Veterinaria, Sistematica e Comparata, Conoscenze dei principi di Ecologia e diAllevamento Animale. Conoscenze di base di farmacologia e tossicologia veterinaria. Esami propedeutici VET0204CI Biologia dei Vetetebrati ed Ecologia VET0214 CI Alimentazione Animale e Tecnica Mangimistica VET0215 CIArgomenti di Sanità Animale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'educazione allo Sviluppo Sostenibile è un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese edell'Europa, ed è imprescindibile per le future generazioni. Le crescenti problematiche energetiche, economiche,demografiche ed ambientali impongono soluzioni strategiche diverse da quelle compiute in passato e lontane dalmodello produttivo tradizionale, cioè necessariamente dirette verso nuovi modelli di economia e comportamentisociali che rispettino l'ambiente, orientati a non produrre rifiuti ma che sappiano creare ricchezza e benessere conil riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Essendo necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga leistituzioni, le imprese e le singole persone, questa nuova consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e daglistudenti, di tutte le fasce formative. L'obiettivo congiunto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio edel Mare e del MIUR è di creare percorsi educativi sulle tematiche di Sviluppo Sostenibile favorendo inoltre lacreazione di competenze e professionalità in grado di sviluppare nuovi modelli educativi. Il CI "Sostenibilità edEducazione Ambientale" del Corso di Laurea in PGAAS si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le basi conoscitivedell'impatto antropico sugli ecosistemi acquatici e terrestri e delle problematiche di convivenza tra l'uomo e lafauna selvatica, oltre che approfondimenti sull'impatto dei rifiuti zootecnici e sui rischi ambientali connessi all'uso dialcune classi di farmaci nelle produzioni animali; fornire inoltre le basi conoscitive ed i fondamentali di pedagogianella comunicazione divulgativa e scientifica, necessari per la progettazione e realizzazione pratica di percorsididattici, educativi e divulgativi in fattorie didattiche, parchi e riserve naturali, sapendo utilizzare con la massimaefficacia la nuova comunicazione attraverso strumenti audiovisivi. New skills for new jobs? Green Economy & GreenJobs!

EnglishIntegrate prior knowledge of the students with modern theoretical and practical issues to achieve a comprehensive

- 226 -

Page 228: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

understanding of energy management and environmental sustainability concepts. Refine critical skills to assess theenvironmental impact of human activities on terrestrial and aquatic ecosystems. Deepen the knowledge about theenvironmental risks associated with major environmental pollutants and a number of classes of drugs used inlivestock farming. Acquiring competences for the design and implementation of educational courses, divulgativeprograms and cultural dissemination by means of audiovisual techniques, i.e. in educational farms and wildlifesanctuaries.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Conoscenza delle problematiche derivanti dall'impatto antropico sugli ecosistemi naturali ed antropizzati, acquaticie terrestri.

Conoscenza del problemi derivanti dall'aumento demografico e dallo squilibrio tra Povertà e Ricchezza nel Mondo;L'esaurimento delle Risorse, Crisi Idrica e Fame nel Mondo, conoscenza dei fattori di criticità che possonoostacolare lo Sviluppo Sostenibile.

Conoscenza dell'impatto dei rifiuti zootecnici e dei rischi ambientali connessi all'uso di alcune classi di farmaci nelleproduzioni animali.

Conoscenza dei Servizi Ecosistemici e del valore della Biodiversità e delle problematiche di convivenza tra uomo efauna selvatica. Nuova cultura di Sviuppo Sostenibile e nuove strategie gestionali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Conoscenza dei principi di nuove pratiche produttive in Agricoltura e Zootecnia a ridotto impatto ambientale e loroapplicabilità. RetroInnovazione e stimolo all'analisi critica dei fenomeni per saper generare nuove soluzioni e nuovimodelli educativi allo sviluppo sostenibile.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Conoscenza dei Corretti Comportamenti Individuali e delle Buone Pratiche Professionali e Sociali, delle PoliticheEcologiche ed Economiche , dell'Educazione Ambientale e dei Metodi Divulgativi Scientifici in ambiti produttivi ededucativi in cui si fa utilizzo di animali.

ABILITA' COMUNICATIVE

Capacità di utilizzare le basi conoscitive ed i fondamentali di pedagogia nella comunicazione divulgativa e scientifica,necessari per la progettazione e realizzazione pratica di percorsi didattici, educativi e divulgativi in fattoriedidattiche, parchi e riserve naturali.

Capacità di utilizzare con la massima efficacia la nuova comunicazione attraverso strumenti audiovisivi. Capacità dirielaborare ed approfondire un argomento fra quelli proposti nel programma del CI con produzione di in unelaborato scritto e/o di una presentazione audio/video, in cui si pianifica la progettazione di percorsididattici/educativi o la produzione di materiale audio/foto/video per la divulgazione scientifica rivolte al pubblico oalle scuole e agli studenti di tutte le fasce formative .

CAPACITA' DI APPRENDERE

Predisposizione all'approfondimento dei temi trattati a livello più superficiale durante il corso.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITIES

- 227 -

Page 229: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impact of human activity, agricolture, farming and livestock breeding on aquatic and terrestrial natural ecosystems.

Human poulation growth, energy resources and implications relates to imbalances between Poverty and Wealth inthe World; The depletion of resources, Hydro Crisis and World Hunger, Sustainable development.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Modern practices and lower environmental impacts in Agriculture and Livestock breeding.

JUDGEMENT ABILITY

Knowledge of good practices in livestock breedings and environmental conservation. Education in ecology,dissemination and methods for scientific communication in animal production and other practices involvingdomestic and wild fauna.

COMMUNICATION SKILLS

Ability to deepen some topics of the course program, designing instructional/educational courses and producingaudio/photo/video material for scientific communication and dissemination.

LEARNING ABILITIES

Ability to deepen topics and to bring update

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoLezioni Frontali, Seminari specialistici con docenti esterni e professionisti, Macrofotografia, Esercitazioni pratiche elaboratorio foto/video naturalistici, Visite Didattiche e Visite guidate.

Il Corso Integrato (CI) è articolato nei seguenti 5 Moduli didattici (MD)

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche (SVE0002E) di 6h Lez.Fr + 6h eserc

Impatto ambientale dell'allevamento animale (SVE0002A) di 6h Lez.Fr + 6h eserc

Impatto ambientale di farmaci e contaminanti (SVE0002B) di 6h Lez.Fr + 6h eserc

Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e Terrestri (SVE0002C) di 12h Lez.Fr + 12h eserc

Metodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi (SVE0002D) di 6h Lez.Fr + 6h eserc

Periodo di lezioni in aula ed esercitazioni sul campo: da Marzo a Giugno

English

Lectures and seminars with specialized researchers; Macro photography, tutorials, field training and laboratory ofnaturalistic photography, wildlife documentary and educational tours in city farms and natural reserves

Five Teaching Modules (MD):

- 228 -

Page 230: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

1) Animal breeding and animal feeding in Animal Parks and City Farms (SVE0002E); Lectures: 6h + Field Experience:6h

2) Livestock breeding and environment impact (SVE0002A) Lectures: 6h + Field Experience: 6h

3) Environmental impact of drugs and contaminants (SVE0002B); Lectures: 6h + Field Experience: 6h

4) Human impact on Land and Aquatic ecosystems (SVE0002C); Lectures: 12h + Field Experience: 12h

5) Methods of scientific dissemination by audio-visual systems (SVE0002D); Lectures: 6h + Field Experience: 6h

Lessons, lectures and seminaries in classroom + field experience: from March to June

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoCI: Sostenibilità ed Educazione Ambientale - modalità di esame

il voto finale d'esame del CI è unico e si ottiene superando le seguenti 2 parti nell'ambito dello stesso appello:

Per la prima parte relativa a 4 MD ("Impatto ambientale dell'allevamento animale"; "Impatto ambientale di farmaci econtaminanti"; "Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche"; "Metodi didivulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi"), almeno 10gg prima dell'appello a cui si devono iscrivereattraverso procedura on-line, i candidati sottomettono a valutazione della commissione un elaborato in formatoPDF, descrivente 1 o 2 progetti di attività didattica/educativa/divulgativa che prendono spunto da argomenti e dalprogramma svolti in tutti e quatto i MD. Gli elaborati in PDF possono essere prodotti in lingua italiana o inglese edinviati come allegato all'indirizzo email [email protected], oppure inviando un link per il download da CloudService, o in alternativa e previo appuntamento, possono essere consegnati al presidente della commissioned'esame su supporto informatico standard (CD, DVD, USBkey, HDportable).

In alternativa è consentito sostenere una Prova in Itinere singolarmente o in gruppo, con valore di esonero di durataillimitata per la prima parte d'esame di 4CFU. La Prova in Itinere può essere sostenuta singolarmente oppure ingruppo, se gli studenti hanno frequentato le lezioni frontali e le esercitazioni. Al termine delle lezioni del CorsoIntegrato, ad una data concordata la commissione d'esame si riunisce per la valutazione delle Prove in Itinere, dovei candidati saranno invitati ed esporre una presentazione per immagini (PowerPoint, Slide Show oppure Video)relativa ad uno o due progetti di attività didattica/educativa/divulgativa che prendano spunto da argomenti e dalprogramma svolti in tutti e quatto i MD.

Per la seconda parte relativa al MD "Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi acquatici e terrestri" di 2 CFU, èprevista una prova scritta individuale da sostenere il giorno dell'appello, seguita da una prova orale in cui verràanche esposto l'elaborato in PDF già trasmesso alla commissione per la valutazione della prima parte d'esame.Inviando richiesta tramite email [email protected] almeno 20gg prima della data di appello, è possibileconcordare con il docente di sostenere tutta la seconda parte dell'esame solo in forma orale, ed eventualmente inlingua inglese.

I candidati sono tenuti alla presa in visione degli ulteriori dettagli e risposte alle FAQ sui criteri di valutazione e sullemodalità e tempistiche per la presentazione degli elaborati PDF o delle presentazioni per la Prova in Itinere; Questi vengono illustrati durante le prime lezioni, ma per gli iscritti rimangono sempre scaricabili dal sito web istituzionaledel corso, insieme al materiale didattico.

English

Please contact the teachers and the president of the examination board ( " [email protected] " ) for details.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

- 229 -

Page 231: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Visite Didattiche sul territorio piemontese per il riconoscimento degli effetti molto rilevanti, talora poco evidenti,dell'impatto antropico sugli ecosistemi acquatici e terrestri. Esercitazione e laboratorio di fotografia e videonaturalistici. Visita guidata presso Fattorie Didattiche o presso strutture in cui si pratica la retro-innovazione "bio", integrando allevamento ed agricoltura in modo sostenibile.

English

Educational tours in Piedmont for the recognition of the most significant effects of human activities on aquatic andterrestrial ecosystems. Training and laboratory of wildlife photography and video. Educational tours in City Farmsand green farms where low impact livestock breeding and sustainable agriculture are integrated.

PROGRAMMA

Italianoil CI intende fornire allo studente le conoscenze teoriche e degli effetti pratici dell'impatto sugli ecosistemi acquaticie terrestri, legati all'allevamento animale, all'uso di farmaci e contaminati e alle attività antropiche. Vengonopertanto forniti i principi dell'allevamento biologico integrato con i principi di un'agricoltura sostenibile. Vengonoinoltre evidenziati i problemi legati all'aumento demografico, al consumo del suolo e all'espansione delle areeantropizzate con tutte le ripercussioni sull'ambiente acquatico e terrestre e sulla fauna selvatica. Il percorsodidattico si completa attraverso la realizzazione di laboratori di fotografia e video naturalistica e divulgazionescientifica mediante sistemi audio-visivi. Questo si concretizza fornendo le basi conoscitive e pedagogiche,supportate da attività pratiche ed esercitative, per la realizzazione di progetti didattici/educativi in riserve naturali efattorie didattiche o la produzione di materiale audio/foto/video per la divulgazione scientifica. I docenti sonodisponibili a valutare richieste di approfondimenti specifici proposte dagli studenti.

English

To provide theoretical and practical knowledge of the human activities impacting ecosystems, the use of drugs andchemicals in animal breeding. The integration of farming practices in a modern sustainable agriculture. Photographyworkshops in wildlife, basic knowledges in pedagogical and scientific communication supported by practicalactivities in the field, for the design of educational projects in nature reserves and educational farms. To providebasic tecnical skills for the production of audio/photo/video material for scientific communications. Students areencouraged to propose deepening in specific arguments of the course.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoTesti di riferimento e bibliografia

Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. Editore: EDISES, 2009

Environmental Impacts of pasture-based farming. Richard W. McDowell (ed), CAB International 2008, ISBN 978-1-84593-411-8

Salute e Benessere Animale in Agricoltura Biologica; by: Mette Vaarst, Stephen Roderick, Vonne Lund, WillieLockeretz. Ed. Edagricole, 2006 ISBN-10: 8850651546

D. Bentivogli e M. P. Boschi: Codice Ambiente - istruzioni per l'uso - Cappelli Editore

D. Bentivogli e M. P. Boschi: SOS sostenibilità - le ragioni della natura - Cappelli Editore

Disponibili per il DownLoad Dispense e Materiale Integrativo dei singoli MD.

English

Suggested Books:

Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. Editore: EDISES, 2009

- 230 -

Page 232: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Environmental Impacts of pasture-based farming. Richard W. McDowell (ed), CAB International 2008, ISBN 978-1-84593-411-8

Salute e Benessere Animale in Agricoltura Biologica; by: Mette Vaarst, Stephen Roderick, Vonne Lund, WillieLockeretz. Ed. Edagricole, 2006 ISBN-10: 8850651546

D. Bentivogli e M. P. Boschi: Codice Ambiente - istruzioni per l'uso - Cappelli Editore

D. Bentivogli e M. P. Boschi: SOS sostenibilità - le ragioni della natura - Cappelli Editore

Student registration allows the download of addictional resouces provided by teachers, directly from the website.

NOTA

Italiano

Nescessaria la frequenza ad almeno il 75% delle ore di lezione e di esercitazione dei 4MD relativi, per potersostenere la Prova in Itinere con valore di esonero.

[email protected]

è l'indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive a richieste di informazionirelative al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale", oppure informazioni specifiche relative ai MD "Impattodell'attività antropica sugli ecosistemi acquatici e terrestri", "Metodi divulgativi tramite sistemi audiovisivi" e"Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche".

Si suggerisce agli studenti iscritti di effettuare la "Registrazione Al Corso" (icona in fondo alla pagina) agevolando ilcontatto da parte dei docenti nel caso di aggiornamenti o per comunicazioni inerenti al corso.

E' possibile sostenere le prove in lingua inglese, concordando con la commissione almeno 15gg prima dell'appello.

English

students are encouraged to register and to contact the teachers for futher details ([email protected])

Moduli didattici:

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didatticheImpatto ambientale dell'allevamento animaleImpatto ambientale di farmaci e contaminantiImpatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e TerrestriMetodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m9tf

Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche

Breeding and feeding of animals in parks and educational farmsBreeding and feeding of animals in parks and educational farms

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002E

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

- 231 -

Page 233: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animaleAGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una panoramica sui possibili impieghi degli animali domestici in contesti formativi (agrinido, fattoriedidattiche, city farm, parchi naturali, laboratori didattici nelle scuole primarie) ed in attività con valenza sociale(interventi assititi, AAA, EAAA, TAA); Principi comunicativi e pedagogici per la progettazione di percorsididattici/educativi/divulgativi. Normativa relativa alle Fattorie Didattiche in UE ed in Italia, Carta di Qualità;Organizzazione e promozione di Fattoria Didattica.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Capacità di pianificare la progettazione di percorsi educativi/formativi che prevedano l'impiego di animalidomestici.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

lezioni frontali + lezioni seminariali con presenza di docenti esterni + visite in fattoria didattica/city farm

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

vedi scheda del CI

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

visite in agrinido/fattoria didattica/parco naturale

PROGRAMMA

Descrizione dei principali contesti formativi con animali e servizi educativi connessi all'ambito rurale: agrinido,fattorie didattiche e city farm; Fondamenti di Pedagogia, analisi dei bisogni, il gioco. Esperienze di laboratorididattici nella scuola primaria; Impiego degli animali in attività con valenza sociale: l'esempio dell'asino; Attivitàeducative nelle Fattorie Didattiche, requisiti e normative, bioetica; Progettazione percorsi didattici/educativi. Visitaguidata presso una Fattoria Didattica.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

download file pdf e materiale didattico dalla pagina web del CI.

libro: Fattoria Didattica, G.Orefice e M. Rizzuto. Agra Ed. 2009. ISBN: 978-88-6140-06

libro: Extraterrestri in Campagna, F.Bertolino, A.Piccinelli, A.Perazzone. Negretto Ed. 2012. ISBN: 978-88-95967-21-9

NOTA

Frequenza indispensabile alle lezioni ed esercitazioni per poter sostenere la prova in itinere con valore di esonero .

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiesta

- 232 -

Page 234: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

relativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=259j

- 233 -

Page 235: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto ambientale dell'allevamento animale

Environmental impact of animal farmEnvironmental impact of animal farm

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002A

Docente: Dott. Joana NERY (Affidatario)

Contatti docente: +39-0116709261, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Definizione delle principali sostanze inquinanti dell'allevamento zootecnico (sostanze azotate, fosforo ed GHG), dellanormativa e politiche in vigore in merito all'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico, delle metodologie dicampionamento ed analisi degli effluenti zootecnici e delle strategie nutrizionali, zootecniche e di selezionegenetiche adatte a diminuire l'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Riconoscere le principali sostanze responsabili dell'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico, riconoscere imetodi analitici di valutazione della concentrazione/emissione delle sostanze inquinanti dell'allevamento zootecnicoed avere la capacità di definire un programma adatto a limitare l'impatto ambientale di un allevamento zootecnico.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

1. Tre lezioni in aula sull'impatto ambientale (azoto, fosforo e GHG) dell'allevamento zootecnico. 2. Esercitazioni inaula dedicate alla preparazione di una checklist di valutazione dell'impatto ambientale in allevamento da utilizzaredurante la visita ad un'azienda zootecnica, al calcolo del bilancio azotato in azienda, e alla presentazione dei risultatie di strategie atte a diminuire il quantitativo di azoto gestito in azienda zootecnica. Visita azienda zootecnica.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica dell'apprendimento verrà fatta durante le esercitazioni in aula (preparazione checklist utilizzata durante lavisita in allevamento, calcolo del bilancio azotato). Alla fine del corso verrà fatta una presentazione delle propostedi mitigazione dell'impatto ambientale dell'azienda zootecnica oggetto di visita, che sarà oggetto di valutazione delcorso.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visita allevamento zootecnico. Proposta seminario sui trattamenti degli effluenti zootecnici.

PROGRAMMA

Origine dell'inquinamento (N, P e GHG), tipologia di inquinamento, quantità N, P, GHG prodotti in allevamento,accenno della normativa nitrati, l'impatto ambientale in differenti sistemi di allevamento (N, P e GHG),campionamento ed analisi chimica delle sostanze inquinanti (sostanze azotate, fosforo e GHG), valutazione carbonfootprint, strategie nutrizionali, zootecniche e di selezione genetica atte a diminuire l'impatto ambientale

- 234 -

Page 236: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

dell'allevamento zootecnico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Direttiva nitrati e trattamento dei reflui zootecnici

http://www.regione.piemonte.it/agri/dirett_nitrati/index.htm

Decreto 7/4/2006 . www.regione.piemonte.it/cgi-bin/agri/leggi/pub/download.cgi?id_doc=361&esten sione=PDF

Regione Piemonte DD 27/01/2012 n° 89.www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/dirett_nitrati/dwd/dd89_27genn20 12.pdf

Codice buona pratica agricola. Decreto Ministeriale del 19 aprile 1999 recante "Approvazione del codice di buonapratica agricola" G.U. n° 102 S.O. n° 86 del 4 maggio 1999.

FAO (2006) Livestock long shadow. http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.htm

Watson M., Wolf A., Wolf N., (2003) Total nitrogen. In: Peters J., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., Watson M.,Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis. University of Wiscinsin Extension Publishing, pp.18-24. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Peters J., Wolf A., Wolf N. (2003) Ammonium nitrogen. In: Peters J., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., WatsonM., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis. University of Wiscinsin Extension Publishing,pp. 25-29. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Belli M., Centioli D., de Zorzi P., Sansone U., Capri S., Pagnotta R., PettineI M. (2003) Azoto nitrico. In: Metodi analiticiper le acque IRSA-CNR www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4040.pdf

Bianucci G. e Bianucci E.R. (1993) L'analisi chimica delle acque naturali ed inquinate. Ulrico Hoepli Editore S.p.a., pp.145-146.

Kleinman e Soder (2008) The impact of hybrid dairy systems on air, soil and water quality: focus on nitrogen andphosphorus cycling. In: McDowell RW, Environmental Impacts of pasture based farming. CAB international,Wallingford, UK.

Rotz C.A. (2004) Management to reduce nitrogen losses in animal production. J Anim Sci 82:E119-E137.jas.fass.org/content/82/13_suppl/E119.full.pdf

Saintilan R., Mérour I., Brossard L., Tribout T., Dourmad J.Y., Sellier P., Bidanel J., van Milgen J., Gilbert H. (2013)Genetics of residual feed intake in growing pigs: Relationships with production traits, and nitrogen and phosphorusexcretion traits. J Anim Sci. 91(6):2542-2554.

Vasconcellos J.T., Tedeschi L.O., Fox D.G., Galyean M.L., Greene L.W. (2007) REVIEW: Feeding nitrogen andphosphorus in beef cattle feedlot production to mitigate environmental impacts. The Professional Animal Scientist23: 8-17.

Wall E., Simm G., Moran D. (2010) Developing breeding schemes to assist mitigation of greenhouse gas emissions.Animal 4(3):366–376.

Wolf A., Watson M., Wolf N. (2003) Digestion and dissolution methods for P, K, Ca, Mg and trace elements. In: PetersJ., Combs S., Hoskins B., Jarman J., Kovar J., Watson M., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manureanalysis.University of Wiscinsin Extension Publishing, pp. 30-38. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

Kovar J.L. (2003) Methods of determination of P, K, Ca, Mg and trace elements. In: Peters J., Combs S., Hoskins B.,Jarman J., Kovar J., Watson M., Wolf A., Wolf N. (eds.), Recommended methods of manure analysis.University ofWiscinsin Extension Publishing, pp. 39-47. http://uwlab.soils.wisc.edu/pubs/A3769.pdf

- 235 -

Page 237: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Haygarth P.M., Chapman P.J., Jarvis S.C., Smith R.V. (1998) Phosphorus budgets for two contrasting grassland farmingsystems in the UK. Soil use and management 14:160-167.

Kleinman e Soder (2008) The impact of hybrid dairy systems on air, soil and water quality: focus on nitrogen andphosphorus cycling. In: McDowell RW, Environmental Impacts of pasture based farming. CAB international,Wallingford, UK.

Knowlton K.F., Radcliffe J.S., Novak C.L., Emmerson D.A. (2004) Animal management to reduce phosphorus losses tothe environment. J. Anim. Sci. 82(E. Suppl.):E173–E195.

Ammonia Emissions from Animal Feeding Operations. Arogo et al.

http://agrienvarchive.ca/bioenergy/download/arogo_nh3_emissions_NC.pdf

Casey K.D., Bicudo J.R., Schmidt D.R., Singh A., Gay S.W., Gates R.S., Jacobson L.D., Hoff S.J. (2006) Air Quality andEmissions from Livestock and Poultry Production/Waste Management Systems. Agricultural and BiosystemsEngineering Publications. Paper 361.http://lib.dr.iastate.edu/abe_eng_pubs/361

De Haas Y., Windig J.J., Calus M.P., Dijkstra J., Haan M.d., Bannink A., Veerkamp R.F. (2011) Genetic parameters forpredicted methane production and potential for reducing enteric emissions through genomic selection. J Dairy Sci.94(12):6122-6134.

Fantozzi et al www.crbnet.it

Fernández C., López M.C., Lachica M. (2012) Description and function of a mobile open-circuit respirometry systemto measure gas exchange in small ruminants. Animal Feed Science and Technology 172:242– 246.

Knapp J.R., Laur G.L., Vadas P.A., Weiss W.P., Tricarico J.M. (2014) Invited review: Enteric methane in dairy cattleproduction: quantifying the opportunities and impact of reducing emissions.J Dairy Sci. 97(6):3231-3261.

McDonald et al. 1998. Animal Nutrition. Prentice Hall ed.

Serra MG (2013) Estimation of carbon footprint in dairy cattle farms of Southern Italy. PhD thesis, Università degliStudi di Sassari Scuola di Dottorato di Ricerca Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delleProduzioni Alimentari Indirizzo di Scienze e Tecnologie Zootecniche.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utps

- 236 -

Page 238: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto ambientale di farmaci e contaminanti

Environmental impact of drugs and contaminantsEnvironmental impact of drugs and contaminants

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002B

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto più orale facoltativo

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire alcuni dati circa il grado di inquinamento ambientale da farmaci veterinari e contaminanti ambientali e glistrumenti per la valutazione del rischio. Familiarizzare con la terminologia tipica della disciplina oggetto di studio(ecofarmacologia, ecotossicologia)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

In base al numero limitato di ore ci si prefigge di fornire agli studenti alcune nozioni di base che consentanol'eventuale successivo ampliamento delle conoscenze su base individuale. In quest'ottica ci si attende che lostudente acquisisca familiarità con i concetti di ecofarmacologia/ecotossicologia, bioindicatori e biomarker e conalcuni parametri utilizzati per la valutazione del rischio ambientale. Tali nozioni sono contestualizzate con alcuniesempi relativi a casi-problema riguardanti in particolare farmaci utilizzati nelle produzioni animali e/o all'impatto deicontaminanti sulla fauna selvatica.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale in aula

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica delle competenze acquisite avviene mediante esposizione orale di una relazione in cui venga ampliato ediscusso un argomento trattato in uno dei moduli del corso integrato

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

- Concetto di ecofarmacologia ed ecotossicologia

- Valutazione dell'impatto ambientale da farmaci e contaminanti

- Bioindicatori e biomarcatori

- 237 -

Page 239: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Appunti delle lezioni e slide pubblicate sul sito web

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y2km

- 238 -

Page 240: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e Terrestri

Anthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystemsAnthropic impact on aquatic and terrestrial ecosystems

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002C

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza dei meccanismi di Bilancio Energetico del Pianeta, Ciclo dell'Energia e della Materia, CicliBioGeoChimici dell'Azoto, del Fosforo e del Carbonio. Fonti Energetiche Rinnovabili e Non Rinnovabili. Conoscenzadei Fondamentali di Ecologia e dell'Ecologia Applicata. Funzionamento degli Ecosistemi Naturali ed Antropizzati(Ecosistema Urbano ed Agroecosistema).

OBIETTIVI FORMATIVI

Integrare le conoscenze pregresse con nuovi contenuti teorici e pratici per far giungere lo studente ad unacomprensione globale dei concetti di Sostenibilità Energetica ed Ambientale. Affinare le capacità critiche divalutare l'impatto ambientale delle attività antropiche sugli ecosistemi terrestri e acquatici.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza delle problematiche derivanti dall'impatto antropico sugli ecosistemi naturali ed antropizzati, sia quelliterrestri che quelli acquatici.

Conoscenza dei Corretti Comportamenti Individuali e delle Buone Pratiche Professionali e Sociali, delle PoliticheEcologiche ed Economiche , dell'Educazione Ambientale e dei Metodi di Divulgazione delle problematiche derivatedalle attività antropiche.

Conoscenza del problemi derivati dall'aumento demografico e dallo sbilanciamento tra Povertà e Ricchezza nelMondo; L'esaurimento delle Risorse; Crisi Idrica, Alimentare e dei Rifiuti; Cooperazione Internazionale, Conoscenzadei fattori economici, politici e sociali che possono ostacolare la strada verso uno Sviluppo Sostenibile.

Conoscenza dei principi di nuove pratiche produttive in Agricoltura e Zootecnia a ridotto impatto ambientale; FontiAlimentari Alternative per l'Uomo e gli Animali; la Retro-Innovazione.

Conoscenza delle potenzialità e dei rischi nella produzione e nell'utilizzo dei Big Data a fini Statistici, Economici ePolitici.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, Uscite Didattiche ed Esercitazioni

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 239 -

Page 241: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

vedi disposizioni generali per l'esame sulla scheda del CI, ma nello specifico, per il MD "Impatto dell'attivitàantropica sugli ecosistemi acquatici e terrestri" che assegna 2 CFU (seconda parte dell'esame), è prevista unaprova scritta da sostenere il giorno dell'appello, con successiva prova orale in cui verrà anche esposto l'elaboratoin PDF già valutato dalla commissione per la prima parte dell'esame sugli altri 4 MD.

Inviando richiesta tramite email [email protected] almeno 20gg prima della data di appello, è possibileconcordare con il docente di sostenere tutta la seconda parte dell'esame del CI, solo in forma orale.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visite Didattiche sul territorio piemontese per il riconoscimento degli effetti anche subdoli dell'impatto antropicosugli ecosistemi acquatici e terrestri.

Esercitazione pratica su studi eseguiti sul cambio di destinazione d'uso e consumo del suolo negli ultimi decenni.

PROGRAMMA

Lesson#1 (2h.)

Presentazione del CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale" e del MD "Impatto antropico sugli EcosistemiAcquatici e Terrestri" agli studenti. Ripasso fondamentali di Ecologia, Livelli Trofici, Fattori Limitanti, Ciclo dell'Acquasul Pianeta e l'Autodepurazione, Il Suolo.

Lesson#2 (2h.)

Ripasso: Strategie di Vita degli Organismi, Dinamica delle Popolazioni, Dispersione, Educazione Ambientale,Educazione Alimentare ed Educazione ai Consumi, Indicatori Biologici, Ecosistemi d'Acqua Dolce e Marini, SviluppoSostenibile, Ecosistemi Antropizzati, Fonti Energetiche Rinnovabili e Non, Rifiuti e Riciclo. Agroecosistemi:Coltivazioni ed Allevamento, OGM, Genomica e Genome Editing.

Lesson#3 (2 h.)

Sostenibilità Energetica e Futuro; Impatto antropico e conservazione faunistica; Ecologia, Economia e Politica.Aumento demografico, Alimentazione Sostenibile, Entomofagia; Alimentazione in Zootecnia ed Acquacoltura,impatti dell'allevamento animale, Farine Animali e depauperamento degli stock ittici marini.

Lesson#4 (2h.)

Consumi dell'acqua Sostenibili; Acquacoltura sostenibile e su piccola scala; Idroelettrico e uso irriguo; Impattoantropico sugli ecosistemi acquatici; Invasione da parte di specie aliene, normative.

Lesson#5 (2h.)

Riqualificazione Fluviale, Sbarramenti artificiali e passaggi artificiali per pesci; Fertilizzazione dei terreni inAgricoltura, Smaltimento dei Liquami Zootecnici, Azoto e Fosforo; Introduzione Specie aliene e normative UE, OGM,selezione artificiale, Agrobiodiversità e Nuova Agricoltura. Consumo del suolo e riuso del suolo edificato.

Practice#1 (10h.) Uscita Didattica

Visita a siti di impatto antropico, rospodotti, visita ad Impianti Idroelettrici, Esempi di Riqualificazione Fluviale, Visita astrutture di facilitazione e passaggio per pesci, Esempi tangibili di Urbanizzazione e Consumo del suolo. Valutazionecritica dell'impatto dell'urbanizzazione e dei servizi alle attività produttive sugli ecosistemi e sulle capacitàautoconservative della fauna selvatica.

Lesson#6 (2h.)

Urbanizzazione e Consumo del Suolo; Gestione dell'impatto antropico sulla fauna selvatica, Politiche AgricoleComunitarie; Cambiamenti Climatici e nuove avversità in Agricoltura, Fitofarmaci e Agricoltura Bio; Bioetica; Nuove

- 240 -

Page 242: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Tecnologie ed Innovazione, Smart Farm; Retro-Innovazione; Comunicazione Digitale, Big Data e loro utilizzo, ArtificialIntelligence e Data Mining.

Practice#2 (2h.) Studio di Analisi di Dati Storici

Esercitazione pratica su studi eseguiti sul cambio di destinazione d'uso e consumo del suolo negli ultimi decenni.Illustrazione delle modalità d'esame del CI e criteri di valutazione, presentazione del materiale didattico, raccoltafeedback, Congedo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

D. Bentivogli e M. P. Boschi: Codice Ambiente - istruzioni per l'uso - Cappelli Editore

D. Bentivogli e M. P. Boschi: SOS sostenibilità - le ragioni della natura - Cappelli Editore

DownLoad materiale didattico in formato PDF dal sito web del CI

Altre Letture Consigliate:

Energia e Futuro Le opportunità del declino; Autore: Mirco Rossi; EMI Bologna

CALDAMENTE CONSIGLIATA LA VISIONE OnLine DELLE 6 PUNTATE TELEVISIVE 2015 DEL PROGRAMMA RAI "SCALAMERCALLI"http://www.scalamercalli.rai.it/dl/portali/site/page/Page-1b0bb64f- 44f2-43ea-9f7e-6d791bb192e6.html

NOTA

Frequenza obbligatoria alle lezioni ed esercitazioni per poter sostenere la prova in itinere con valore di esonero.

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiestarelativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ork4

- 241 -

Page 243: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Metodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi

Methods of scientific dissemination through audio-visual systemsMethods of scientific dissemination through audio-visual systems

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: SVE0002D

Docente: Dott. Alvise LUCARDA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709265, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

OBIETTIVI FORMATIVI

fornire le basi tecniche e metodologiche per la raccolta dati e la comunicazione di contenuti scientifici con finalitàdivulgative ed educative, rivolte a target eterogenei come i visitatori di parchi faunistici , oasi e sentieri naturalistici,oppure rivolte a target specifici come scuole di ordine diverso, utilizzando tecniche comunicative che utilizzanosistemi audio, foto e video, integrati.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

capacità di utilizzare le basi tecniche audio, foto e video ed i fondamentali pedagogici, metodologici e comunicativiper l'ideazione di progetti educativi e divulgativi dal contenuto scientifico.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

seminari tenuti da tecnici specialisti e professionisti in ambito foto, video, macrofotografia, fotografia di laboratorio,comunicazione e divulgazione scientifica.

Esercitazioni pratiche con tecnici specialisti in ambito foto e video naturalistici.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

far riferimento alle modalità di valutazione del CI, ma nello specifico tener presente che nella produzione deglielaborati da sottomettere a valutazione alla commissione d'esame 15 gg prima dell'appello, così come nellaproduzione delle presentazioni per immagini (PowerPoint, Slide Show oppure miniVideo documentaristico) daesporre durante la prova in itinere con valore di esonero, saranno valutati l'applicazione di metodi comunicativi el'utilizzo di tecniche espositive audio/foto/video che sono state oggetto di insegnamento durante i seminari, lelezioni e le esercitazioni, nonchè l'utilizzo di materiale audio/foto/video rielaborati o autoprodotti.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

i docenti del MD forniscono supporto tecnico all'utilizzo di software freeware per la produzione audio/foto/video,presentazioni PowerPoint, SlideShow e basi tecniche della rielaborazione o autoproduzione di materiale audio, fotoe video da utilizzare nella comunicazione scientifica.

PROGRAMMA

serie di seminari specialistici che forniscono le basi tecniche della fotografia e ripresa video naturalistica,

- 242 -

Page 244: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

macrofotografia, fotografia di laboratorio, tecniche audio, foto e video per la raccolta dati (fototrappolaggio,produzione ed utilizzo dei richiami sonori nei censimenti, morfometria, new technologies);

Seminari che forniscono le conoscenze di base delle tecniche comunicative in campo naturalistico e delleproduzioni animali, audio e video documentaristici, macrofotografia, foto di laboratorio, produzioni di flyers,cartellonistica per percorsi naturalistici, guide informative e produzione di materiale foto e video di supporto apercorsi didattici/educativi nelle esposizioni indoor, nelle CityFarm e riserve naturali.

Laboratorio audio/foto/video naturalistici e fondamentali dell'uso di software freeware.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

materiale didattico e software, viene fornito dai docenti ed esercitatori durante il corso e reso disponibile per ilDownload.

Si consiglia di iniziare la frequenza alle lezioni dell'insegnamento, quando si è già in possesso dei rudimenti ditecnica fotografica e di ripresa video, che ad esempio possono essere appresi anche ai seguenti link:

https://www.nikonschool.it/corsi-nikon/

https://www.youtube.com/watch?v=yAWWimWbnWU&index=2&list=PLiL8kEXcCCk 1zNXCJ-4AjT2cNEMdLvBfi

NOTA

Necessaria la frequenza alle lezioni ed esercitazioni del MD per poter sostenere la prova in itinere con valore diesonero.

[email protected]

indirizzo di posta elettronica riservato agli studenti, per ricevere risposte tempestive ad ogni tipo di richiestarelativa agli insegnamenti tenuti dal docente e al CI "Sostenibilità ed Educazione Ambientale".

Si raccomanda agli studenti di effettuare la "Registrazione al Corso" (icona al centro, in fondo alla pagina web)agevolando i docenti nel caso di aggiornamenti o comunicazioni che devono giungere tempestivamente a tutti gliiscritti al corso.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gzpx

- 243 -

Page 245: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Statistica applicata

Applied statisticsApplied statistics

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica: VET0207

Docente: Prof. Mario GIACOBINI

Contatti docente: +39 0116709192/6440, [email protected]

Anno: 1° anno

Tipologia: --- Seleziona ---

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: MAT/06 - probabilita' e statistica matematica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8abb

- 244 -

Page 246: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Strategie e strumenti della pianificazione faunistica (curriculum faunistico)

Stratregies and tools for planning wildl ife management.Stratregies and tools for planning wildl ife management.

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0068

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Responsabile)Giovanni ERCOLE (A contratto)Andrea DEMATTEIS (A contratto)Prof. Luca ROSSI (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto con orale a seguire

PREREQUISITIBiologia animale ed ecologia. Elementi di botanica ed agronomia.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoAcquisire capacità progettuali nell'ambito della pianificazione faunistico-ambientale alla luce delle normativevigenti, per quanto riguarda la conservazione e la gestione delle popolazioni naturali, i programmi di controllo, leoperazioni di reintroduzione. Prendere visione di specifiche esperienze professionali con riferimento sia all'attivitàdi campo, sia alla rendicontazione conclusiva. Acquisire capacità di relazionarsi, tramite adeguato linguaggio escelta delle immagini, con gli organi amministrativi e il pubblico interessato. Il percorso formativo può esserecompletato da un tirocinio formativo presso strutture convenzionate.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoLo studente dovrà:

- conoscere le normative vigenti che regolano la conservazione e la gestione della fauna selvatica;

- essere in grado di elaborare progetti di miglioramento ambientale finalizzati a prevenire o mitigare problemi checoinvolgono la fauna;

- dimostrare capacità progettuali nell'ambito della pianificazione faunistico ambientale;

- essere in grado di relazionarsi con gli organi amministrativi ed il pubblico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente deve acquisire una solida preparazione nella disciplina della pianificazione faunistica e deve esseredotato di un'adeguata conoscenza delle strategie e degli strumenti da utilizzare per la realizzazione della medesima.

- 245 -

Page 247: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONELo studente deve dimostrare di essere in grado di comprendere le problematiche che incontra sul suo camminoprofessionale e de dimostrare di saper applicare le sue conoscenze per la loro soluzione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIOlo studente eve essere in grado di raccolgiere i dati e di interpretarli in forma assolutamente laica per arrivare aformulare un giudizio ("diagnosi") autonomo. In questo percorso deve saper riflettere su temi sociali, etici, scintificisenza subire influenze da questi punti di vista.

ABILITÀ COMUNICATIVELo studente deve sapere comunicare informazioni, idee, problemi e le loro soluzioni a interlocutori -specialisti enon- con strumenti di comunicaziojne adeguati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLo studente deve sviluppare competenze in grado di garantirgli di intraprendere positivamente studi successivi conun adeguato grado di autonomia.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoProve in itinere ed esame scritto con risposte aperte. Presentazione pubblica di una relazione scientifica.

MD Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali. Esonero scritto a quiz con risposte chiuse, valutatocon punteggio. MD Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse ambientali e faunistiche.Scritto con risposte aperte. MD Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica. Scritto con risposteaperte. MD Elementi di elaborazione delle informazioni. Due prove in itinere (Cv e relazione tecnico-scientifica) euna prova finale (presentazione al pubblico di un relazione scientifica). Gli strumenti dell'esonero e delle prove initinere verranno utilizzati per incentivare gli studenti a frazionare lo studio degli argomenti delle varie discipline,mantenendone un ritmo regolare e, quindi, permettendo loro di seguire meglio le attività pratiche.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoParte delle attività formative delle tematiche di riferimento sono integrate da attività pratiche volte a consolidare lacomprensione delle parti teoriche e, ove di pertinenza, la capacità interpretativa dei dati, siano essi ottenutidirettamente in campo od in via simulata.

Durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche viene stimolata la partecipazione attiva degli studenti chepossono proporre argomenti di discussione. Gli studenti sono quindi fortemente stimolati al confronto ed alladiscussione.

English

PROGRAMMA

Italiano

MD Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse ambientali e faunistiche

- 246 -

Page 248: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

- fonti normative: UE, Stato, Regione;

- normative sulla protezione faunistica (legge 394/81), sulla gestione faunistico-venatoria (legge 157/92) esull'uso e detenzione delle armi.

MD Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica

- strumenti di pianificazione delle risorse: Piani Faunistici Venatori e Piani d'Area.

- pianificazione di interventi diretti sulla fauna: gestione venatoria, piani di controllo, immissioni faunistiche.

- sistemi agroforestali e fauna selvatica: interazioni, prevenzione e stima degli impatti.

MD Elementi di elaborazione delle informazioni

- scelta ed uso di strumenti relazionali: video proiezioni, materiale audiovisivo.

MD Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali.

- Descrizione degli interventi utili a migliorare situazioni faunistiche

compromesse, in vari contesti ambientali.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoAl fine di supportare lo studente nella preparazione dell'esame viene fornito materiale didattico consistente in:

Dispense di Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali e di Elementi di ecologia applicata allapianificazione faunistica

Articoli e diapositive per i moduli di Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse ambientalie faunistiche e di Elementi di elaborazione delle informazioni

EnglishAl fine di supportare lo studente nella preparazione dell'esame viene fornito materiale didattico consistente in:

Dispense di Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali e di Elementi di ecologia applicata allapianificazione faunistica

Articoli e diapositive per i moduli di Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse ambientalie faunistiche e di Elementi di elaborazione delle informazioni

NOTA

Italiano

English

Moduli didattici:

Ecologia applicata alla pianificazione faunisticaElaborazione delle informazioniElementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientaliElementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunistiche

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=14d8

- 247 -

Page 249: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Ecologia applicata alla pianificazione faunistica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0068a

Docente: Andrea DEMATTEIS (A contratto)

Contatti docente: [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2afc

- 248 -

Page 250: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elaborazione delle informazioni

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Giuseppe MENEGUZ (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709003, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1866

- 249 -

Page 251: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Pier Paolo MUSSA (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709210, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60cb

- 250 -

Page 252: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunistiche

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0068b

Docente: Giovanni ERCOLE (A contratto)

Contatti docente: [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: IUS/03 - diritto agrario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4496

- 251 -

Page 253: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Tecnologia alimentare e legislazione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Maria Teresa BOTTERO (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709216, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=954z

- 252 -

Page 254: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Tecnologia, igiene e qualità degli alimenti

Food Technology, Food Hygiene and Food QualityFood Technology, Food Hygiene and Food Quality

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0212

Docente: Prof. Maria Teresa BOTTERO (Responsabile)Prof. Maria Ausilia GRASSI (Titolare)Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)

Contatti docente: 011/6709218, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso integrato

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINozioni di chimica, fisiologia del muscolo e microbiologia generale.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoIl corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze per valutare la qualità, la certificazione e le tecnologie diproduzione che riguardano gli alimenti di origine animale, con alcune integrazioni circa gli aspetti normativi e sanitari.Verranno forniti allo studente gli strumenti per la valutazione dei parametri qualitativi degli alimenti al fine di giungeread un elevato standard di Qualità Totale sia dei prodotti sia dei processi produttivi. Verranno approfondite lemodalità con cui è possibile ottenere tali standard lungo la filiera, sia con l'applicazione della normativa cogente(autocontrollo e HACCP) sia con l'impiego di certificazioni volontarie di prodotto e di sistema. A tale fine verrannoanalizzate le differenti tipologie di certificazione che possono essere applicate nella filiera alimentare, individuandoper ciascuna i punti di forza e di debolezza.

Tale formazione deve permettere al laureato di collocarsi all'interno di industrie alimentari dove possa collaborarecon figure di riferimento per la qualità.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoCONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Possiede conoscenze di base nelle discipline scientifiche utili per lo studio delle materie prime di origine animale:chimica, biologia, microbiologia

Possiede conoscenze adeguate relative alle applicazioni delle discipline scientifiche e sui processi di certificazionenelle diverse filiere produttive in campo alimentare.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

E' in grado di usare ed applicare le nozioni scientifiche apprese nel campo della produzione degli alimenti in

- 253 -

Page 255: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

relazione alla qualità igienico sanitaria ed organolettica degli alimenti di origine animale

E' in grado di contribuire in contesti multidisciplinari allo sviluppo di un piano di autocontrollo e di seguire unprocesso di accreditamento di qualità in campo alimentare

E' in grado di valutare in contesti multidisciplinari l'efficacia dei trattamenti tecnologici in campo alimentare

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

E' capace di seguire un processo tecnologico di produzione di un alimento di origine animale di individuareeventuali criticità;

E' capace di reperire e organizzare fonti di informazione e bibliografiche.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Possiede capacità interagire con un gruppo di lavoro multidisciplinare

Possiede capacità di comunicazione nei confronti delle altre figure professionali che operano nel campo dellediverse filiere produttive alimentari

E' in grado operare con definiti gradi di autonomia

E' capace di organizzare relazioni e comunicazioni secondo standard e formati consueti nel mondo tecnico

E' in grado di produrre elaborati scritti con taglio scientifico o divulgativo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Sviluppa abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia.

Sviluppa capacità critiche nell'analizzare e risolvere un problema

Sviluppa proprietà di linguaggio e capacità di sintesi.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoL'esame consta di un colloquio orale.

Lo studente deve dimostrare con buona proprietà di linguaggio di avere compreso i processi di produzione deglialimenti, il quadro normativo e la microbiologia per i principali alimenti di origine animale. Deve dimostrare diconoscere il quadro delle certificazioni volontarie e la normativa cogente relativa alla filiera alimenti.

Nell'ambito del controllo di qualità lo studente deve saper elaborare e leggere un piano di autocontrollo edindividuarne criticità e punti di forza. Infine deve dimostrare di saper individuare le possibili fonti di contaminazione,le eventuali azioni preventive e correttive nell'ambito del controllo di qualità dei differenti processi utilizzatinell'ambito della filiera alimentare.

Colloquio orale e relazione scritta.

English

- 254 -

Page 256: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoRipassi individuali o collettivi prima degli esami su richiesta degli studenti.

English

PROGRAMMA

ItalianoMD - Tecnologia alimentare e legislazione

Le basi del pacchetto igiene

Nozioni generali sulla caratteristiche della carne, del latte e delle uova

Caratteristiche organolettiche degli alimenti

Alterazioni degli alimenti

Regolamenti relativi agli additivi, enzimi e aromi alimentari

Processi produttivi della carne e dei trasformati

Principali tecniche di trasformazione del latte - criteri tecnologici

Tecnologie di conservazione mediante processi fisici, chimici, biologici

Nuove tecnologie di conservazione

Concetti di tracciabilità e rintracciabilità di filiera

Etichettatura degli alimenti

criteri per la progettazione ed applicazione dell'autocontrollo nelle industrie alimentari

ESERCITAZIONI: visite didattiche in industrie alimentari (macelli, prodotti carnei, prodotti lattiero caseari), visione dimateriale audiovisivo sui processi di produzione di alimenti di O.A.

MD - Microbiologia e igiene degli alimenti

Cenni generali di microbiologia degli alimenti

Cenni generali delle malattie alimentari

Principali malattie alimentari di origine batterica

Principali malattie alimentari di origine virale

Germi indicatori negli alimenti: concetti generali e casi pratici

Ceppi starter batterici e fungini: cenni generali, utilizzo, azione e criteri di selezione

Microbiologia dei prodotti lattiero caseari

Microbiologia dei prodotto carnei

Micotossicosi alimentari

- 255 -

Page 257: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ESERCITAZIONI: esami batteriologico quantitativi, da matrici alimentari, esami batteriologici qualitativi da matricialimentari, esami batteriologici semi-quantitativi da matrici alimentari, valutazione della carica batterica di superficidi lavoro.

MD Qualità dei prodotti di origine animale e certificazione dei sistemi di qualità

Concetto di qualità degli alimenti: definizione,modello analitico della qualità degli alimenti, qualità percepita edoggettiva.

Sicurezza alimentare: definizione e strumenti utilizzabili per il suo ottenimento lungo tutta la filiera (dalla produzioneprimaria al consumatore):autocontrollo, HACCP, analisi del rischio , tracciabilità e rintracciabilità

Certificazione del comparto agroalimentare: Sistema di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2000), Sistema diautocontrollo dell'igiene (ISO 22000:2005), Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari (ISO 22005:2007),Sistema di gestione ambientale (UNI EN ISO 14001:1996), Sistema di gestione della responsabilità sociale (SA8000:1997), certificazione degli schemi Food e GDO (IFS, BRC).

Concetto di qualità degli alimenti: definizione,modello analitico della qualità degli alimenti, qualità percepita edoggettiva.

Sicurezza alimentare: definizione e strumenti utilizzabili per il suo ottenimento lungo tutta la filiera (dalla produzioneprimaria al consumatore):autocontrollo, HACCP, analisi del rischio , tracciabilità e rintracciabilità

Certificazione del comparto agroalimentare: Sistema di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2000), Sistema diautocontrollo dell'igiene (ISO 22000:2005), Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari (ISO 22005:2007),Sistema di gestione ambientale (UNI EN ISO 14001:1996), Sistema di gestione della responsabilità sociale (SA8000:1997), certificazione degli schemi Food e GDO (IFS, BRC).

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale pubblicato sul sito (presentazioni ed articoli, fascicoli di approfondimento)

testi consigliati:

Cappelli/Vannucchi - chimica degli alimenti conservazione e trasformazione - Zanichelli.

Colavita - Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale - Point Veterinaire Italie.

Cabras/Martelli - Chimica degli alimenti - Piccin.

EnglishMateriale pubblicato sul sito (presentazioni ed articoli, fascicoli di approfondimento)

testi consigliati:

Cappelli/Vannucchi - chimica degli alimenti conservazione e trasformazione - Zanichelli.

Colavita - Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale - Point Veterinaire Italie.

Cabras/Martelli - Chimica degli alimenti - Piccin.

NOTA

ItalianoE' utile per lo studente rivedere microbiologia generale, biochimica generale e fisiologia

- 256 -

Page 258: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Esami propedeutici: nessuno

English

Moduli didattici:

Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.Tecnologia alimentare e legislazione

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ax9e

Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docenti: Prof. Maria Ausilia GRASSI (Titolare)Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)

Contatti docente: 011/6709218, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=flas

- 257 -

Page 259: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Tecnologia alimentare e legislazione

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Maria Teresa BOTTERO (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709216, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=954z

- 258 -

Page 260: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Utilizzo del farmaco negli allevamenti

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0221C

Docente: Prof. Rosangela ODORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709018, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cd6f

- 259 -

Page 261: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Giovanni RE (Titolare)

Contatti docente: +39 0116708680, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b967

- 260 -

Page 262: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Zoocolture

Poultry and fish productionPoultry and fish production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0213

Docente: Dott. Benedetto SICURO (Affidatario)Prof. Cecilia MUGNAI (Responsabile)

Contatti docente: +39 0116709260, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: AGR/20 - zoocolture

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza di base di zoologia dei vertebrati con particolare riferimento alla fauna italiana e piemontese.

OBIETTIVI FORMATIVI

ItalianoFornire le conoscenze di base sulle tecniche di allevamento delle specie avicunicole e ittiche di interessezootecnico e venatorio, sulle principali infrastrutture utilizzate nell'allevamento avicolo, cunicolo e ittico d'acquadolce e marino, sui fattori gestionali che influenzano le produzioni zootecniche e la qualità dei prodotti di origineanimale. Fornire agli studenti una panoramica generale delle produzioni avicole e ittiche in Italia, in riferimento allasituazione piemontese e con particolare attenzione ai possibili sviluppi futuri in questo settore. Fornire agli studentile conoscenze di base per gestire un allevamento avicolo di specie di interesse venatorio. Fornire agli studenti unaconoscenza sulle interazioni tra le specie allevate, quelle selvatiche e quelle introdotte.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

ItalianoL'obiettivo principale di questo corso è quella di apprendere le metodologie di base della gestione delle specieavicole, cunicole ed ittiche considerate, con particolare riferimento all'impatto ambientale degli allevamenti. Lostudente deve essere in grado di individuare gli aspetti critici negli allevamenti avicoli, cunicoli ed ittici tipici dellarealtà Italiana e piemontese in particolare.

L'accertamento dell'acquisizione dei risultati è effettuata con le prove finali che comprendono complessivamente44 domande scritte riguardanti i tre moduli che compongono il corso su cui lo studente viene valutato e conl'accertamento che ognuno dei tre moduli che compongono la valutazione sia superato con la sufficienza. Glistudenti sono inoltre particolarmente stimolati a partecipare attivamente durante il corso con interventi personaliche vengono esposti in classe e valutati alla fine del corso con un punteggio che integrerà la loro valutazione finale.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

- 261 -

Page 263: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoEsame finale e prove in itinere

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoDurante il corso vengono effettuati seminari da specialisti che trattano argomenti di particolare interesseapplicativo.

English

PROGRAMMA

ItalianoZoognostica e classificazione degli uccelli; anatomia e fisiologia dei principali apparati negli uccelli; l'uovo: strutturae composizione; l'incubazione naturale e artificiale; alimentazione degli avicoli; materie prime principali neimangimi; ricoveri ed infrastrutture dell'allevamento; tecniche di allevamento; cenni di coniglicoltura; impattoambientale dell'avicoltura; situazione attuale dell'acquacoltura in Italia ed in Europa; cenni di anatomia dei pesci;l'allevamento della trota iridea; l'alimentazione in acquacoltura; l'allevamento della spigola e dell'orata;l'allevamento delle specie ittiche minori; le tecniche moderne in acquacoltura; le principali prospettivedell'acquacoltura moderna; cenni di molluschicoltura; allevamento e gestione dell'avifauna (fagiano, starna,pernice, tetraonidi, quaglia) della lepre e del coniglio selvatico.

Le esercitazioni sono effettuate come visite presso i principali allevamenti avicoli e ittici presenti in Piemonte. Taliesercitazioni vengono effettuate collettivamente e gli studenti vengono valutati in sede di esame.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoLe slides proiettate a lezione sono il materiale di base per lo studio della materia, l'esame finale farà riferimento aquesto materiale (sono scaricabili dal sito della facoltà)

Dispensa del corso di avicoltura CLU

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. AVICOLTURA e CONIGLICOLTURA, PointVeterinaire Italie (Ed.) , Milano 2008 pp 554

Cataudella S. Bronzi. P. 2001. Acquacoltura responsabile. Eds. Unimar-Uniprom.

EnglishLe slides proiettate a lezione sono il materiale di base per lo studio della materia, l'esame finale farà riferimento aquesto materiale (sono scaricabili dal sito della facoltà)

Dispensa del corso di avicoltura CLU

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. AVICOLTURA e CONIGLICOLTURA, PointVeterinaire Italie (Ed.) , Milano 2008 pp 554

Cataudella S. Bronzi. P. 2001. Acquacoltura responsabile. Eds. Unimar-Uniprom.

NOTA

- 262 -

Page 264: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

ItalianoDue test scritti di 17 domande ognuno di diverse tipologie per i moduli di aviconiglicoltura e acquacoltura: domandeaperte, domande chiuse con 4 risposte di cui una corretta, domande tipo V/F. Le risposte sbagliate vengonocontate negativamente. Il punteggio minimo per la sufficienza è 9 risposte giuste (considerando anche eventualierrori). In alcuni compiti possono esserci domande particolarmente semplici che presuppongono conoscenzebasilari imprescindibili, nel caso di risposta errata in tali domande, l'esame viene comunque consideratoinsufficiente, indipendentemente dalle altre risposte. Per il modulo di allevamento dell'avifauna gli studenti devonorispondere ad un test scritto di 10 domande, analogo a quelli degli altri due moduli. Il voto finale dell'esame risulteràdalla media ponderata per i crediti formativi dei tre moduli. Gli studenti con una insufficienza lieve in uno dei modulipossono essere interrogati oralmente per recuperare eventualmente l'insufficienza.

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hola

- 263 -

Page 265: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Zootecnica generale e miglioramento genetico

Animal Breeding and GeneticsAnimal Breeding and Genetics

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0208

Docente: Prof. Roberto RASERO (Responsabile)Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709252, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenze di base di biologia generale, fisiologia e zootecnica. Background knowledge of general biology,physiology and animal husbandry.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è dedicato allo studio dell'eredità dei caratteri di interesse biologico ed economico negli animali allevatiper la produzione di derrate alimentari: principi di genetica mendeliana e di genetica di popolazione, miglioramentodelle produzioni animali (genetica quantitativa, schemi di selezione, piani di accoppiamento).

The course is focused on the study of inheritance of traits of biological and economical interest in the livestockspecies: basic Mndelian and population genetics, genetic improvement of animal production (quantitative genetics,selection schemes, mating plans).

Le razze delle specie principali sono descritte in base alle loro origini, alla distribuzione geografica, allecaratteristiche stabilite negli standard e alle attitudini produttive.

Origin, geographical distribution, standard guideline and production ability of breeds of the main livestock speciesare described.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso fornisce conoscenze di etnografia, di genetica mendeliana e di popolazione. Lo studente acquisisce lacapacità di analizzare e comprendere i programmi di miglioramento delle produzoni animali (obiettivi,organizzazione, valutazione dei risultati, punti critici).

Knowledge of livestock eyhnology, Mendelian and population genetics is provided. The student develops the abilityto analyse and understand programmes for the animal production improvement (objectives, organisation,evaluation of the results, critical points).

I risultati dell'apprendimento sono verificati mediante l'esame di profitto (colloquio orale) con domande su situazionidi carattere pratico: problemi legati ad alcuni caratteri mendeliani, riconoscimento delle razze trattate (attraversoimmagini), attività di consulenza agli allevatori nella scelta dei riproduttori e nella programmazione degli

- 264 -

Page 266: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

accoppiamenti. E' richiesta la conoscenza dei piani di miglioramento genetico elaborati per la razza bovina FrisonaItaliana, per la razza bovina Piemontese e per le razze suine.

The learning outcomes are examined during an oral test with questions about situations on the ground: problems ofsome Mendelian traits, identification of the breed of origin of an animal, counselling for farmers to select breedinganimals and to arrange mating groups. Knowledge of genetic improvement programmes of Italian Holstein andPiemontese cattle breeds and swine breeds is required.

Le conoscenze acquisite sono propedeutiche ad argomenti di miglioramento genetico e di gestione delle risorsegenetiche, trattati durante il terzo anno di questo corso di laurea e in corsi di laurea magistrali.

The learning outcomes are preliminary steps for courses of genetic improvement and conservation genetics of thepresent degree course and other courses.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali ed esercitazioni in azienda.

Traditional classes and practical exercises on farm.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Domande a risposta libera.

Open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni a gruppi (la consistenza di un singolo gruppo dipende dal numero di studenti iscritti) che prevedono: i)una sessione di etnologia in aula informatica (3 ore); ii) due sessioni dedicate all'analisi statistica di dati di campo inaula informatica (4 ore in totale); iii) una sessione di valutazione morfologica dei bovini da carne al CISRA (2 ore).

During the practical exercises, the students are divided into groups (size od individual groups depends on thenumber of students). Exercises are i) 3 hours of ethnology, ii) 4 hours of statistical analysis, and iii) 2 hours ofmorphological evaluation of meat cattle.

Esercitazioni collettive (senza ripartizione in gruppi) che prevedono: i) una sessione di genetica mendeliana in aula (2ore); ii) una visita al Centro Genetico dell'ANABoRaPi di Carrù (6 ore).

Exercises without grouping are i) 2 hours of Mendeliangenetics and ii) 6 hours of visit to the Genetic Centre of thePiemontese cattle breed association (Carrù).

PROGRAMMA

i) Le basi fisiche dell'eredità: cromosomi, DNA e RNA, codice genetico, geni, alleli e genotipi, mutazioni.

Physical bases of inheritance: chromosomes, DNA and RNA, the genetic code, gene, allele, genotype, mutation.

ii) Eredità mendeliana, segregazione di più coppie di alleli, rapporti mendeliani modificati, caratteri indesiderabili eaccoppiamenti di prova, interazione fra geni, associazione genica, eredità legata al sesso, polimorfismi del DNA.

Mendelian inheritance, segregation of more than one gene, modified Mendelian proportions, undesirable traits andtest mating, gene interaction, genetic linkage, X-linked genes, DNA polymorphisms.

iii) La struttura delle razze, le principali razze bovine, ovi-caprine e suine.

Breed structure, the main cattle, sheep, goat and swine breeds.

- 265 -

Page 267: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

iv) I principi della genetica di popolazione: frequenze alleliche e genotipiche, modello di Hardy-Weinberg.

Basic population genetics: allele and genotypic frequencies, the Hardy-Weinbert model.

v) I fattori evolutivi: mutazione, migrazione, selezione, dimensioni della popolazione, accoppiamento non casuale,parentela e consanguineità.

Evolution factors: mutation, migration, selection, population size, non-random mating, relationship and inbreeding.

vi) L'eredità dei caratteri quantitativi. Valore genotipico e valore fenotipico. Valore riproduttivo. Ereditabilità,ripetibilità, correlazione. La risposta alla selezione. La valutazione degli animali a fini selettivi. Gli indici genetici. Laselezione per più caratteri.

Quantitative genetics. Genotypic and phenotypic value. Breeding value. Heritability, repeatability, correlation.Response ti selection. Evaluation of animals for selection. Index of selection. Selection for more than one trait.

vii) Operatività della selezione in Italia (piani di miglioramento genetico elaborati dall'ANAFI per la razza bovinaFrisona Italiana, dall'ANABoRaPi per la razza bovina Piemontese e dall'ANAS per le razze suine).

Selection schemes in Italy: Italian Holstein cattle breed, Piemontese cattle breed, Large White, Landrace, Duroc andPiétrain swine breeds.

viii) Aspetti applicativi dei metodi di accoppiamento.

Mating systems in practice.

Le voci i-iii corrispondono a 25 ore di lezioni frontali, le voci iv-viii a 54 ore. Per le 17 ore di esercitazioni vedereAttività di supporto.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

F.B. Hutt, B.A. Rasmussen, Genetica Animale, Edi. Ermes, Milano, 1985.

F.W. Nicholas, Introduction to Veterinary Genetics, Wiley-Blackwell, Hoboken (NJ), 2010.

G. Pagnacco, Genetica animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.

Materiale fornito dai docenti.

Course material provided by the teachers.

NOTA

Le discipline propedeutiche sono: Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata.

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9k8

- 266 -

Page 268: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Zootecnica speciale

Animal husbandry and productionAnimal husbandry and production

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: VET0209

Docente: Dott. Mario MATTONI (Responsabile)Dott. Liviana PROLA (Affidatario)

Contatti docente: +39 0116709236, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Corso monodisciplinare

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: AGR/19 - zootecnica speciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIDue propeduticità sono state recentemente approvate dal Consiglio di Corso di Laurea, Fisiologia ed Anatomiadegli animali domestici.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Fornire conoscenze essenziali su:

1) le caratteristiche morfo-funzionali delle specie seguenti: bovina, suina, ovina e caprina finalizzate all'analisi,ottimizzazione e valorizzazione delle produzioni animali,

2) le tecniche di allevamento per le seguenti specie: bovina, suina, ovina e caprina

3) fattori genetici ed gli elementi gestionali che influenzano quali-quantitativamente le produzioni animali ed lafiliera dei prodotti di origine animale,

4) valutazione della produttività nell'allevamento dei bovini (latte e carne) suini ed ovi-caprini (latte carne)

English

Provide comprehensive information on

1) the morphological and functional characteristics of the following species: bovine swine, caprine, ovine tooptimize the production process and related breeding techniques

2) the genetic and management issues as determinants involved in the process of animal production and animalproducts value chain

3) the evaluation of productivity farm animal (cattle, pork, sheep and goat) focused on dairy and beef production,including small ruminants and swine

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 267 -

Page 269: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Italiano

Alla fine del corso essere in grado

1) di esercitare un analisi critica del processo produttivo nel settore dell'allevamento degli animali domesticielemento essenziale per esercitare in futuro consulenze tecniche e/o di assistenza presso le aziende zootecniche

2) comprendere i ruoli gestionali e di supporto tecnico nel settore della filiera produttiva dei bovini da latte e dacarne, della suinicoltura e degli avicaprini

English

Ability to

1) clear understand management and the technical issues regulating dairy and beef production process includingpork and small ruminant breeding

2) carry out an in depth critical analysis of a specific animal production cycle to offer a technical support to farmersand farmers associations

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoL'insegnamento prevede 60 ore frontali e 72 di esercitazione

EnglishThe whole Course includes 60 hours of lacturing and 12 of practical work.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

MODALITA D'ESAME

La prova d'esame consiste in un esame orale, con un argomento scelto dal considato ed una serie di domandeinerenti le tre specie trattate: bovina, suina ed ovi-capriniLa verifica dell'acquisizione dei concetti sopra elencatiavverra tramite esame orale strutturato nel seguente modo i) Un argomento a scelta identificato dal candidato. ii)Un argomento che consenta ampie esposizioni logico-tecniche iii) Un argomento più strettamente tecnico-nozionistico iv) Un eventuale ultimo argomento da utilizzare di volta in volta, per meglio definire la votazione finale orimandare il candidato alla sessione successiva.

English

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

ItalianoLe esercitazioni verranno svolte su due piani distinti i) Una serie di visite presso la Struttura Didattica Speciale(CISRA) strettamente tecniche. ii) Un'uscita didattica presso un azienda zootecnica che allevi bovini o suini

EnglishThe cours will offor also practical worl which will be carried out at the training centre of the DSV.

- 268 -

Page 270: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

PROGRAMMA

Italiano

MD Principi di produzioni animali

Concetti di base e definizioni. Composizione e distibuzione del patrimonio zootecnico mondiale con particolarerifereimento alle seguenti specie: bovina, suina, ovina e caprina . I prodotti di origine animale in Italia e nella CEE.

Produzione della carne: il processo produttivo e la valutazione quali-quantitativa delle carcasse.

Produzione del latte: la scelta e l'allevamento della bovina da latte, impianti e tecniche di mungitura. La gestionedella riproduzione.

Principi di bioclimatologia.

Elementi basilari del benessere degli animali in allevamento. Riferiti alla gestione con elemnti di legislazione.

Metodiche d'allevamento non convenzionale, biodiversità e zootecnia di montagna.

Marchi di qualità e sistemi di valorizzazione dei prodotti.

Principi di impatto ambientale delle produzioni zootecniche.

MD Zootecnica speciale I

Bovini. Filogenesi e distribuzione della specie bovina su scala globale, continentale, nazionale e regionale. Concettie definizioni di base

Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie bovina: dentizione, tavola dentaria, le corna, gliunghioni, i mantelli, la mammella e principali regioni zoognostiche.

Cenni sull'edilizia zootecnica, e macchinari d'azienda.

Stabulazione e strutture: tipologia di stabulazioni, problematiche ed attrezzature, la mungitura: tecniche difunzionamento ed igiene degli impianti.

Produzione della carne: cenni di alimentazione, lo svezzamento del vitello, il vitellone da carne, il vitello a carnebianca. Accrescimento e valutazione qualitativa e quantitativa delle carcasse.

Produzione del latte e derivati: curva di lattazione, tecniche ed impianti di mungitura.

Lo svezzamento della manza: da latte e da carne, la pubertà, e l'entrata in produzione. Il ciclo riproduttivo dellabovina: il ciclo estrale, le tecniche di riproduzione, e cenni sulle biotecnologie.

La scelta del toro riproduttore su base morfo-funzionale, comportamentale e delle attitudini riproduttive. Il cicloproduttivo della vacca da latte e della linea vacca-vitello

Cenni sulle principali tecnopatie nell'allevamento bovino: mastiti e principali malattie metaboliche

Materiale e pratiche zootecniche: castrazione, decornazione, cura del piede, la marcatura. Cenni legislativi sullamovimentazione degli animali.

Elementi e controllo del benessere degli animali di interesse zootecnico: valutazione e legislazione.

Tipologie di allevamento, biodiversità e allevamenti non convenzionali, zootecnia in aree marginali

Cenni sulle produzioni in ambienti tropicali e sub-tropicalidi bioclimatologia.

Principi di impatto ambientale delle produzioni zootecniche

- 269 -

Page 271: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

MD Zootecnica speciale II

Gli ovi-caprini. Filogenesi e distribuzione della specie ovina su scala mondiale, europea, nazionale e regionale.

Le principali razze di ovini e di caprini.

Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie ovina e caprina, dentizione, tavole dentaria, lecorna, il piede, i mantelli, la mammella e principali regioni zoognostiche.

Cenni di alimentazione. Stabulazione e strutture: tiplologia di stabulazioni, e tipologie di allevamento. Problematichedelle attrezzature, la mungitura: tecniche ed igiene delle mungitura. Materiale e pratiche zootecniche: castrazione,decornazione, cura del piede.

Il ciclo produttivo degli ovi-caprini. Gli ovi-caprini da latte e da carne. La pubertà, l'entrata in produzione, dellapecora da latte e da carne: il ciclo riproduttivo, il ciclo estrale, le tecniche di riproduzione, cenni sullebiotecnologie.

Svezzamento e agnello e capretto da latte, l'agnellone, l'agnello pesante, il castrato: ciclo produttivo, rese allamacellazione, tecniche metodiche di macellazione, la valutazione delle carcasse.

Ariete e becco: selezione e valutazione dei riproduttori su base genetica e morfo-funzionale, cenni sull'utilizzo delBest Linear Umbiased Production (Animal Model).

La lana: caratteristiche, produttività, utilizzazione.

I suini. Filogenesi e distribuzione della specie suina su scala mondiale, europea, nazionale e regionale.

Le principali razza suine.Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie suina.

Cenni di alimentazione. Le differenti tipologie dell'allevamento suino, l'allevamento del suino all'aperto.

Gli ambienti della porcilaia, edilizia e destione, la demografia del nucleo produttivo.

Il ciclo produttivo del suino pesante e leggero, la macellazione e rese alla macellazione

Principi di sanità aziendale in porcilaia.

Cenni di alimentazione i vari stadi produttivi e gli alimenti loro scopo ed utilizzo

Materiale e pratiche zootecniche: castrazione, limatura dei denti, ecc.

La scrofetta: introduzione, entrata in produzione, e gestione della riproduzione.

La scrofa: il ciclo produttivo la gestione della riproduzione, il parto, la produzione del latte.

I suinetti: svezzamento, selezione, riapparentamento, balie.

Il verro selezione e gestione. Le biotecnologie nell'allevamento suino.

English

Animal Production Training Module

Basic information and glossary. Global livestock distribution with focus to cattle, pork, small ruminants. Overall viewof animal product value chain in within E.U. and Italy

Dairy. Dairy breeds and dairy cows husbandry. Management of reproduction. Milking procedures and plants.

Beef. Beef breeds, beef productive cycle and carcasses evaluation

- 270 -

Page 272: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

General principles of bio climatology.

Fundamentals of animal farm welfare,

Unconventional breeding systems in niche environments.

Trademarks and value chain products

Impact of animal husbandry and environmental interest

Animal Husbandry I Training Module

Cattle. Phylogenesis and global distribution. Basic concepts and glossary

Cattle morphology and evaluation. Dentition, horns coats, the udder.

Principle of animal housing farm machineries

Milk production. Barns characteristics milking plants, machines and milking techniques, Milk production and milkquality.

Beef production. Elements of nutrition, white meat veal, carcasses evaluation

Weaning techniques and schemes, dairy and beef heifers. The reproductive cycle and management ofreproduction of dairy and beef cattle; artificial insemination, embryo transfer and other biotechnologies.

Choice of reproductive bulls. Semen collection, evaluation and preparation.

Principal metabolic disorders and dairy cattle and management diseases

Common animal husbandry practices and management, dehorning, castration, animal identification animalmovement and legislation.

Animal Husbandry II Training Module

Small ruminants. Domestication phylogenesis and global distribution featured within the E.U., Italy and ItalianRegions. Principal Italian breeds of sheep and goats.

Sheep and goats morphology and evaluation. Dentition, horns coats, the udder. Notes of nutrition animal barningand breeding systems.

Sheep and goats reproductive cycle, management of reproduction main biotechnology techniques Commonanimal husbandry practices.

Sheep and goats reproductive cycle, management of reproduction main biotechnology techniques Commonanimal husbandry practices.

Selection schemes and flock genetic improvement and evaluation .

Notes on wool production

Porks. Domestication phylogenesis and global distribution featured within the E.U., Italy and Italian Regions. Principalbreeds of porks in Italy and E.U.

Pork's morphology and evaluation. Notes of nutrition animal barning and breeding systems.

Sow's reproductive cycle. Insemination, farrowing , management of reproduction main biotechnology techniques Common animal husbandry practices.

Piglets manipulation evaluation maternal care and management from birth to weaning .

- 271 -

Page 273: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

The productive cycle from weaning to slaughtering. The National and European carcasses characteristics. Notes onpork breeding hygiene.

Young breeders (gilts and boars) reproductive choices, training and management issues. Use and implementationof A.I.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ItalianoMateriale didattico presentato a lezione e fornito dai docenti alla fine del corso. Il materiale deve essere intesoesclusivamente come linea guida per lo studente.

- Bittante G. et al., Tecniche di produzione animale, Liviana Editrice.

- Monetti P.G., Appunti di suinicoltura, Girali editore.

- Succi G., Hoffmann I., La Vacca da Latte, Città studi edizioni.

- SucciG., Zootecnia speciale, Città studi edizioni.

- Monetti Piergiorgi, Appunti di bovinicoltura e Appunti di suinicoltura, Cristiano Giraldi ed.

- Bertacchini F., Manuale dell'allevamento suino, Ed agricole

Per la parte di ovinicoltura a scelta fra:

- Ovinicoltura, Unapoc

- L'allevamento ovino, Associazione nazionale della pastorizia (Roma)

EnglishMateriale didattico presentato a lezione e fornito dai docenti alla fine del corso. Il materiale deve essere intesoesclusivamente come linea guida per lo studente.

- Bittante G. et al., Tecniche di produzione animale, Liviana Editrice.

- Monetti P.G., Appunti di suinicoltura, Girali editore.

- Succi G., Hoffmann I., La Vacca da Latte, Città studi edizioni.

- SucciG., Zootecnia speciale, Città studi edizioni.

- Monetti Piergiorgi, Appunti di bovinicoltura e Appunti di suinicoltura, Cristiano Giraldi ed.

- Bertacchini F., Manuale dell'allevamento suino, Ed agricole

Per la parte di ovinicoltura a scelta fra:

- Ovinicoltura, Unapoc

- L'allevamento ovino, Associazione nazionale della pastorizia (Roma)

NOTA

Italiano

Il corso è articolato in una serie di 60 ore di lezioni frontali, corredate da 12 ore di esercitazioni pratiche dasvolgersi presso l'azienda zootecnica delle Struttura Didattica Speciale e presso un'azienda zootecnica esterna.

- 272 -

Page 274: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

English

Pagina web del corso: http://www.clproduzionianimali.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q2bc

- 273 -

Page 275: D E I C O R S I B R O C H U R E - unito.it · Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica ... Prova finale e discussione durante le lezioni. Test scritto finale o presentazione

Stampato il 16/07/2017 05:44 - by CampusNet

- 274 -