curriculum vitae personal information - sitipsitip.org/images/cvs/cv-antoniettagiannattasio.pdf ·...

31
Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 1 Curriculum Vitae Personal Information: Name/Surname Antonietta Giannattasio Address Via Colonne 112, 80014, Giugliano (NA) Mobile Phone 0039 3392695959 E-mail [email protected] ; [email protected] Nationality Italiana Birth Date 5 luglio 1977 Gender Femminile Current Work / Qualification: Ricercatore a Tempo Determinato in Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, Napoli, Italia Work experience: Dates 27.10.14-_ Occupation or position held Main activities and responsibilities Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria Attività di ricerca e di docenza presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli, e presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria della stessa Università Dates Marzo 2015-_ Occupation or position held Main activities and responsibilities Funzioni assistenziali nel ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria presso Area Funzionale Neonatologia, AOU Federico II, Napoli. Dates Ottobre 2012 -26.10.14 Occupation or position held Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria Main activities and responsibilities Attività di ricerca e di docenza (titolare dell’insegnamento dei corsi di Malattie dell’Infanzia, Pediatria, Pediatria Preventiva) presso i CdL di area medica (CdL Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Dietistica, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione) del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell’Università del Molise Name and address of employer Dipartimento di Medicina e Scienza della Salute, Università del Molise, Campobasso, Italia (Direttore del Dipartimento: Prof. G. Grasso)

Upload: ngoquynh

Post on 16-Feb-2019

272 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

1

Curriculum Vitae

Personal Information:

Name/Surname Antonietta Giannattasio Address Via Colonne 112, 80014, Giugliano (NA)

Mobile Phone 0039 3392695959 E-mail [email protected] ; [email protected]

Nationality Italiana

Birth Date 5 luglio 1977

Gender Femminile

Current Work / Qualification:

Ricercatore a Tempo Determinato in Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, Napoli, Italia

Work experience:

Dates 27.10.14-_

Occupation or position held Main activities and responsibilities

Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria Attività di ricerca e di docenza presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli, e presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria della stessa Università

Dates Marzo 2015-_ Occupation or position held

Main activities and responsibilities Funzioni assistenziali nel ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria presso Area Funzionale Neonatologia, AOU Federico II, Napoli.

Dates Ottobre 2012 -26.10.14 Occupation or position held Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria

Main activities and responsibilities Attività di ricerca e di docenza (titolare dell’insegnamento dei corsi di Malattie dell’Infanzia, Pediatria, Pediatria Preventiva) presso i CdL di area medica (CdL Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Dietistica, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione) del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell’Università del Molise

Name and address of employer Dipartimento di Medicina e Scienza della Salute, Università del Molise, Campobasso, Italia (Direttore del Dipartimento: Prof. G. Grasso)

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

2

Type of business or sector Epatologia e gastroenterologia pediatrica, celiachia, obesità e patologie correlate, malattie infettive pediatriche

Dates Gennaio 2013 – 26.10.14 Occupation or position held Funzioni assistenziali nel ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Pediatria

Main activities and responsibilities Attività pediatrica ospedaliera (attività di reparto, DH, consulenze pediatriche per il PS) e responsabile dell’Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica e Celiachia nell’ambito dell’UOC di Pediatria dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso

Name and address of employer UOC di Pediatria, Ospedale Cardarelli, Campobasso, Italia (FF Primario: Dott.ssa M Di Nunzio)

Type of business or sector Pediatria generale ospedaliera, Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica e Celiachia (centro di riferimento e prescrizioni per la celiachia della regione Molise)

Dates Ottobre 2010 – a tutt’ora (in aspettativa da Ottobre 2012 per motivi scientifici)

Occupation or position held Dirigente Medico di Pediatria (a tempo determinate dall’ottobre 2010 al gennaio 2012; a tempo indeterminato dal febbraio 2012 a tutt’ora)

Main activities and responsibilities Attività clinica pediatrica e neonatologica (ricoveri ordinari, DH, PAC Celiachia, attività di PS), responsabile dell’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica

Name and address of employer UO di Pediatria e Neonatologia, Ospedale Civile di Villa d’Agri (ASP, Pz), Basilicata, Italia

Type of business or sector Pediatria e neonatologia ospedaliera, Gastroenterologia Pediatrica

Dates Febbraio 2007 - Settembre 2010

Occupation or position held Pediatra con contratto libero professionista per il settore delle Malattie Infettive Pediatriche

Main activities and responsibilities Gestione di ambulatorio e DH di Malattie Infettive Pediatriche, DH per l’infezione da HIV Pediatrico e per la nutrizione parenterale, assistenza domiciliare ai bambini con infezione da HIV e insufficienza intestinale, gestione dei pazienti ricoverati con infezione da HIV

Name and address of employer Unità di Infettivologia Pediatrica, Centro di Riferimento Regionale per AIDS Pediatrico e la Nutrizione Artificiale, Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli, Italia (Responsabile: Prof. Alfredo Guarino)

Type of business or sector Malattie Infettive Pediatriche, Infezione da HIV, tubercolosi, insufficienza intestinale e nutrizione artificiale

Dates Aprile 2010 - Settembre 2010 Occupation or position held Pediatra con competenze neonatologiche con contratto libero professionista

Main activities and responsibilities Neonatologia Name and address of employer Clinica Villa Maione, Villaricca (Napoli)

Type of business or sector Neonatologia

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

3

Dates Dicembre 2009 - Febbraio 2010 Occupation or position held Incarico di Collaborazione con ASL Na2

Main activities and responsibilities Collaborazione con Pediatri di Libera Scelta per l’emergenza pandemia H1N1 Name and address of employer ASL Na2

Type of business or sector Pediatria di libera scelta

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

4

Education and training:

Dates Dicembre 2006 - Dicembre 2009 Title of qualification awarded Dottorato in “Riproduzione, accrescimento e sviluppo dell’uomo” (indirizzo

Gatroenterologia Pediatrica) Principal subjects / occupational

skills covered Titolo della tesi di dottorato: “Pathophysiology, clinical features, and management of children with chronic infectious diseases” (tutor: Prof. A. Guarino)

Name and type of organisation providing education and training

Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli (Italia)

Dates Gennaio 2006 - Ottobre 2006

Title of qualification awarded Research Fellow Principal subjects / occupational

skills covered Investigation: “The role of mutations of the immunodominant T cell epitopes of hepatitis B virus in determining infection outcome” (training clinico e di laboratorio)

Name and type of organisation providing education and training

Institute of Liver Studies, King`s College Hospital, London, UK (Tutor: Prof. D. Vergani, Prof. G. Mieli-Vergani)

Dates Ottobre 2001 - Ottobre 2006

Title of qualification awarded Specialista in Pediatria Principal subjects / occupational

skills covered Programma di Specializzazione in Pediatria; turnazione presso: reparto di Malattie Infettive Pediatriche (Prof.ssa A. Vegnente, Prof. A. Guarino), ambulatorio di pediatria di libera scelta (dott. V. Montini), Endocrinologia Pediatrica Ospedale Santobono (dott. S. Di Maio), PS Pediatrico Ospedale Santobono, Neonatologia (Prof. Paludetto), DH Gastroenterologia Pediatrica (Prof.ssa A. Staiano), reparto di Fibrosi Cistica e Gastroenterologia Pediatrica (Prof.ssa V. Raia, Prof. R. Troncone), Ambulatorio di Pediatria Generale e Celiachia (Prof. L. Greco), Ambulatorio di allergie alimentari (Prof. R. Troncone), DH e Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile (Prof. E. del Giudice), DH Epatologia Pediatrica (Prof. R. Iorio). Voto finale 70/70. Titolo della tesi di Specializzazione: “Interazione tra risposta immune dell’ospite, mutazioni del virus e outcome dell’infezione cronica da virus dell’epatite B acquisita in età pediatrica” (Tutor: Prof. R. Iorio)

Name and type of organisation providing education and training

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università Federico II, Napoli

Dates Ottobre 1995 - Luglio 2001 (data conseguimento Laurea 23.07.01)

Title of qualification awarded Laurea in Medicina e Chirurgia, Voto finale: 110/110 et laude. Titolo della tesi: “Rapporti tra autoimmunità ed infezione cronica da HCV in età pediatrica” (tutor: Prof.ssa A. Vegnente, Prof. R. Iorio)

Principal subjects / occupational skills covered

Frequenza presso l’Unità di Epatologia Pediatrica del Dipartimento di Pediatria dell’Università Federico II (Responsabili: Prof.ssa A. Vegnente, Dr. R. Iorio). Esperienze cliniche e di ricerca nel campo di: storia naturale delle epatiti croniche virali HBV e HCV correlate, rapporti tra infezione da HCV e fenomeni

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

5

autoimmunitari, patogenesi dell’epatopatia obesità correlata, gestione e outcome dei pazienti con atresia delle vie biliari.

Name and type of organisation providing education and training

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II, Napoli

Personal skills and competences:

Mother tongue(s) Italiano Other language(s)

Self-assessment Understanding Speaking Writing

European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production

English B2 Independent user C1 Proficient user B1 Independent

user B1 Independent user C1 Proficient user

(*) Common European Framework of Reference (CEF) level

Membership in Editorial Boards and/or

Research Institutions:

Dal 2015, Segretario della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP)

Membro della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica, della Società di Ricerca Pediatrica, della Società di Infettivologia Pediatrica Co-segretario Area Fegato SIGENP con il Prof. R. Iorio Editorial board Bollettino SIGENP (2005-2006) Ad-hoc referee per Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition Membro del panel per la stesura di linee guida sull’uso dei probiotici (ISS, Roma, 2010)

Teaching Activities:

1. Tutor responsabile di Unità di Apprendimento a piccoli gruppi degli Assistenti

in Formazione della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Napoli Federico II (anno accademico 2014-2015 e 2015-2016)

2. Titolare unico dell’insegnamento di Pediatria Generale e Specialistica al VI anno del CdL di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise (Campobasso) (anno accademico 2014-2015)

3. Titolare unico dell’insegnamento di Malattie dell’Infanzia al VI anno del CdL di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise (Campobasso) (anno

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

6

Scientific Activity:

accademico 2013-2014) 4. Titolare unico dell’insegnamento di Pediatria al II anno del CdL di Scienze

Infermieristiche dell’Università del Molise (Campobasso) (anno accademico 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015)

5. Titolare dell’insegnamento di Pediatria al III anno del CdL in Dietistica dell’Università del Molise (Campobasso) (anno accademico 2012-2013 e 2013-2014)

6. Titolare dell’insegnamento di Pediatria Preventiva al corso di specializzazione post-Laurea Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione dell’Università del Molise (Campobasso ) (anno accademico 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015)

7. Titolare unico dell’insegnamento di Neonatologia e docente dell’insegnamento di Malattie dell’Infanzia al VI anno del CdL di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise (Campobasso) (anno accademico 2012-2013)

8. Responsabile di AFASS (attività didattiche integrative) di Pediatria per gli studenti del CdL Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise (Campobasso) (anno accademico 2012-2013 e 2013-2014)

9. Insegnamento nell’ambito di un progetto AIC-Molise presso gli Istituti Alberghiero (Agnone, Termoli, Vinchiaturo, Molise); argomento delle lezioni: celiachia (2013-2014)

10. Tutore e relatore di tesi sperimentali in Pediatria per studenti dei CdL in Medicina, Dietistica e Scienze Infermieristiche (a partire dall’anno accademico 2013-2014)

11. Tutore per il tirocinio in Pediatria per gli studenti di Medicina (presso l’UOC dell’Ospedale Cardarelli, Campobasso; anno 2012-2013 e 2013-2014)

12. Vincitore di contratto di docente del corso di Pediatria d’urgenza e pronto soccorso pediatrico presso la scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università Federico II di Napoli nell’anno accademico 2009-2010 (docenza non espletata per mancata formazione dell’anno di specializzazione)

Pubblicazioni in extenso:

1. Iorio R, Giannattasio A, Vespere G, Vegnente A. LKM-1 antibody and Interferon therapy in children with chronic hepatitis C. J Hepatol 2001;35:685-7.

2. Guarino A, Giannattasio A, De Marco G. Terapie non convenzionali per le malattie infettive. Prospettive in Pediatria 2003; 33:199-208.

3. Iorio R, Sepe A, Giannattasio A, Vecchione R, Vegnente A. Lack of benefit of gluten-free diet on autoimmune hepatitis in a boy with celiac disease. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2004;39:207-10.

4. Guarino A, Giannattasio A, Di Caro S. Terapie non convenzionali per le malattie infettive. Area Pediatrica 2004;5:7-12.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

7

5. Iorio R, Sepe A, Giannattasio A, Cirillo F, Vegnente A. Hypertransaminasemia in childhood as a marker of genetic liver disorders. J Gastroenterology 2005;40:820-826.

6. Iorio R, Giannattasio A, Sepe A, Terracciano LM, Vecchione R, Vegnente A. Chronic hepatitis C in childhood: a 18-year experience. Clin Infect Dis 2005;41:1431-1437.

7. Iorio R, Sepe A, Giannattasio A, Cirillo F, Spagnuolo MI, Franzese A, Fontana S, Aufiero D, Perna F, Vegnente A, Matarese G. Immune phenotype and serum leptin in children with obesity-related liver disease. J Clin Endocrinol Metab 2006;91:341-344.

8. Giannattasio A, Spagnuolo MI, Sepe A, Valerio G, Vecchione R, Vegnente A, Iorio R. Is HCV infection associated with liver steatosis also in children? J Hepatol 2006;45:350-4.

9. Giannattasio A, D’Ambrosi M, Volpicelli M, Iorio R. Steroid therapy for a case of severe drug-induced cholestasis. Ann Pharmacother 2006;40:1196-1199.

10. Iorio R, Giannattasio A, Lamberti E, Della Corte C, Nicastro E, Spagnuolo MI. Hyper-gamma-glutamyltransferase is commonly present in non-breast-fed infants with biliary atresia successfully treated with portoenterostomy. Clin Chem 2006;52:1430.

11. Giannattasio A, Spagnuolo MI, Sepe A, Valerio G, Vecchione R, Vegnente A, Iorio R. Is HCV infection associated with liver steatosis also in children? (Letter to the Editor) J Hepatol 2006;45:758-759.

12. Giannattasio A, Lenta S, Capuano G, Iorio R, Vajro P. Novità in epatologia pediatrica. Prospettive in Pediatria, 2006:108-109.

13. Iorio R, Verrico A, Giannattasio A. Is liver biopsy mandatory in children with chronic hepatitis C? World J Gastroenterol 2007;713:4025-4026.

14. Giacomet V, Tarallo L, De Marrco G, Giannattasio A, De Martino M, Guarino A. Preparing for an influenza pandemic in Italy: resources and procedures in paediatric hospital units. Eurosurveillance 2007;12:E7-8.

15. Iorio R, Giannattasio A, Cirillo F, D’Alessandro L, Vegnente A. Long-term outcome of children with chronic hepatitis B: a 24-year observation period. Clin Infect Dis 2007;45:943-949.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

8

16. Bortolotti F, Jorio R, Resti M, Cammà C, Marcellini M, Giacchino R,

Marazzi MG, Verucchi G, Zancan L, Barbera C, Maggiore G, Vajro P, Giannattasio A, Bartolacci S. Epidemiological profile of 806 Italian children with hepatitis C virus infection over a 15-year period. J Hepatol 2007;46:783-90.

17. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Guarino A. Impatto delle vaccinazioni su larga scala: influenza e Rotavirus. Vnews vaccination update 2008; vol 2:2-9.

18. Iorio R, Cirillo F, Telizzi V, Giannattasio A. Children with chronic hepatitis C: what future? Hepatology 2008;48:691-2.

19. Giannattasio A, Cirillo F, Liccardo D, Russo M, Vallone G, Iorio R. Diagnostic role of US for biliary atresia. Radiology 2008;247:912.

20. Guarino A, De Marco G, Lo Vecchio A, Giannattasio A, Morciano C. Implementation of guidelines is the key of success to reduce inappropriate hospitalization. Post Publication peer reviews to Reducing inappropriate hospital use on a general pediatric inpatient unit. Pediatrics 2008;121:e1068-e1073.

21. Galli L, Puliti D, Chiappini E, Gabiano C, Ferraris G, Mignone F, Viganò A, Giaquinto C, Genovese O, Anzidei G, Badolato R, Buffolano W, Maccabruni A, Salvini F, Cellini M, Ruggeri M, Manzionna M, Bernardi S, Tovo P, de Martino M; Italian Register for HIV Infection in Children. Is the interruption of antiretroviral treatment during pregnancy an additional major risk factor for mother-to-child transmission of HIV type 1?. Clin Infect Dis 2009;48:1310-7.

22. Pandolfi E, Marino MG, Gesualdo F, Romano M, Giannattasio A. Vaccinare i bambini con patologia cronica? E’ meno difficile di quello che sembra! RIAP 02/2009: 15-21.

23. Marino MG, Pandolci E, Carlkoni E, Ciofi degli Atti M, Tozzi AE e il gruppo di lavorto V+. V+: strategie per il miglioramento della copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica. Ig Sanità Pubbl 2009; 65: 183-192.

24. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Guarino A. Vaccination in at-risk children: too much may be harmful (Rapid response) BMJ 30 September 2009

25. Giannattasio A, Cirillo F, Terlizzi V, Liccardo D, Vecchione R, Iorio R. Hepatic steatosis is uncommon in children with chronic hepatitis B. J Clin Virol 2009;46:360-2.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

9

26. Giannattasio A, Albano F, Giacomet V, Guarino A.

The changing pattern of adherence to antiretroviral therapy assessed at two time points, 12 months apart, in a cohort of HIV-infected children. Expert Opin Pharmacother 2009;10:2773-8.

27. Giannattasio A, Barbarino A, Lo Vecchio A, Bruzzese E, Mango C, Guarino A. Effects of antiretroviral drug recall on perception of therapy benefits and on adherence to antiretroviral treatment in HIV-infected children Curr HIV Res 2009;7:468-72.

28. Buccigrossi V, Giannattasio A, Armellino C, Vecchio AL, Caiazzo MA, Guarino A. The functional effects of nutrients on Enterocyte Proliferation and Intestinal Ion transport in early infancy.

Early Hum Dev 2010;86 (Suppl 1):55-7.

29. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Russo MT, Pirozzi MR, Barbarino A, Ruberto E, Campa A, Guarino A. Pandemic flu: a comparative evaluation of clinical, laboratory, and radiographic findings in HIV-positive and negative children. AIDS 2010;24:2292-4.

30. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Franzese A, Prisco F, Femiano P, Guarino A. Redundancy of roles by physicians in charge of paediatric diabetes is a barrier to flu immunisation. Arch Dis Child 2010;95:399-400.

31. Giannattasio A, Squeglia V, Lo Vecchio A, Russo MT, Barbarino A, Carlomagno R, Guarino A. Pneumococcal and influenza vaccination rates and their determinants in children with chronic medical conditions.

Ital J Pediatr 2010;36:28.

32. Giaquinto C, Penazzato M, Rosso R, Bernardi S, Rampon O, Nasta P, Ammassari A, Antinori A, Badolato R, Castelli Gattinara G, d'Arminio Monforte A, De Martino M, De Rossi A, Di Gregorio P, Esposito S, Fatuzzo F, Fiore S, Franco A, Gabiano C, Galli L, Genovese O, Giacomet V, Giannattasio A, Gotta C, Guarino A, Martino A, Mazzotta F, Principi N, Regazzi MB, Rossi P, Russo R, Saitta M, Salvini F, Trotta S, Viganò A, Zuccotti G, Carosi G; ItalianPaediatric HIV InfectionWorking Group. Italian consensus statement on paediatric HIV infection.

Infection 2010;38:301-19.

33. Lo Vecchio A, Giannattasio A, Duggan C, De Masi S, Ortisi MT, Parola L, Guarino A. Evaluation of the quality of guidelines for acute gastroenteritis in children with the AGREE instrument J Pediatr Gastroenterol Nutr 2011;52:183-9.

34. Giannattasio A, Officioso A, Continisio GI, Griso G, Storace C, Coppini S, Longhi D, Mango C, Guarino A, Badolato R, Pisacane A. Psychosocial issues in children and adolescents with HIV infection evaluated with a World Health Organization age-specific descriptor system.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

10

J Dev Behav Pediatr 2011;32:52-5.

35. Guarino A, Giannattasio A. New molecular approaches in the diagnosis of acute diarrhea: advantages for clinicians and researchers. Curr Opin Gastroenterol 2011;27:24-9.

36. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Albano F, Giacomet V, Barbarino A, Guarino A. Flu and pneumococcal immunisations in HIV-infected children: methodological quality of current recommendations. BMJ Qual Saf 2011;20:432-9.

37. Chiappini E, Galli L, Tovo PA, Gabiano C, Lisi C, Giacomet V, Bernardi S, Esposito S, Rosso R, Giaquinto C, Badolato R, Guarino A, Maccabruni A, Masi M, Cellini M, Salvini F, Di Bari C, Dedoni M, Dodi I, de Martino M; Italian Register for HIV infection in children. Antiretroviral use in Italian children with perinatal HIV infection over a 14-year period. Acta Paediatr 2012;101(7):e287-95.

38. Pandolfi E, Marino MG, Carloni E, Romano M, Gesualdo F, Borgia P, Carloni R, Guarino A, Giannattasio A, Tozzi AE. The effect of physician's recommendation on seasonal influenza immunization in children with chronic diseases. BMC Public Health 2012;12:984.

39. Pandolfi E, Carloni E, Marino MG, Ciofi Degli Atti ML, Gesualdo F, Romano M, Giannattasio A, Guarino A, Carloni R, Borgia P, Volpe E, Perrelli F, Pizzuti R, Tozzi AE. Immunization coverage and timeliness of vaccination in Italian children with chronic diseases. Vaccine 2012;30:5172-8.

40. Pandolfi E, Marino MG, Carloni E, Romano M, Gesualdo F, Borgia P, Carloni R, Guarino A, Giannattasio A, Tozzi AE. The effect of physician's recommendation on seasonal influenza immunization in children with chronic diseases. BMC Public Health 2012;12:984.

41. Iorio R, Tufano M, Giagnorio MG, Spagnuolo MI, Giannattasio A. What evidence to support antiviral treatment in children with chronic hepatitis B? Antivir Ther 2013. doi: 10.3851/IMP2704.

42. Fonio P, Coppolino F, Russo A, D'Andrea A, Giannattasio A, Reginelli A, Grassi R, Genovese EA. Ultrasonography (US) in the assessment of pediatric non traumatic gastrointestinal emergencies. Crit Ultrasound J 2013;5 (Suppl 1):S12.

43. Tartaglia E, Giugliano B, Ucciferri C, Giannattasio A, Giuliano P, Iannaccone VL, Pisani F, Mastrantonio P. Vulvo-vaginitis in Prepubertal Girls: New Ways of Administering Old Drugs.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

11

J Pediatr Adolesc Gynecol 2013;26(5):277-80.

44. Spagnuolo MI, Chiatto F, Liguoro I, Caiazzo MA, Baiano N, Giannattasio A, Officioso A, Guarino A. Psycholosocial issues in children with primary intestinal failure and their families. Nutritional Therapy and Metabolism 2013; 31(3): 134-139.

45. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Napolitano C, Di Florio L, Guarino A. A prospective study on ambulatory care provided bu primary care paediatricians during influenza season. Ital J Pediatr 2014; 23: 40:38.

46. Giannattasio A, Mariano M, Romano R, Chiatto F, Liguoro I, Borgia G, Guarino A, Lo Vecchio A. Sustained low influenza vaccination in health care workers after H1N1 pandemic: a cross sectional study in an Italian health care setting for at-risk patients. BMC Infect Dis. 2015 Aug 12;15:329

47. Giannattasio A, Di Dato F, Minicucci V, Mariano M, Spagnuolo MI, Macchiaroli A, Iorio R. A retrospective evaluation of the association of celiac disease and growth hormone deficiency: more than a casual association? Minerva Endocrinol. 2015 Oct 23.

Capitoli di libri:

1. Iorio R, Giannattasio A. Le vaccinazioni opportune. Epatite A. Collana monografica Società Italiana Pediatria. Pacini Editore 2006, 229-236.

2. Guarino A, Giannattasio A, Bruzzese E. La prevenzione in gastroenterologia pediatrica. Collana monografica Società Italiana Pediatria. Pacini Editore 2008, 80-95.

3. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Guarino A. HIV and the Intestine Chapter, Pediatric Gatroenterology, Hepatology and Nutrition Project (Dr. Guandalini and Dr. Dhawan) (in press)

Conferenze, simposi, workshops:

1. Iorio R, Pensati P, Vespere G, Giannattasio A, Vegnente A. Infection in children with cryptogenic chronic hepatitis, prevalence of HGV and

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

12

TTV infection. EuroPaediatrics 2000, Rome (Italy) march 18-21, 2000.

2. Iorio R, Vespere G, Giannattasio A, Vegnente A.

La durata dell’infezione da HCV non influenza la progressione dell’epatite cronica C in età pediatrica. 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Venezia 29 Settembre-3 Ottobre 2001. Rivista Italiana di Pediatria 2001;27:pg 74.

3. Iorio R, Giannattasio A, Vespere G, Vegnente A.

Risposta all’Interferone e negativizzazione degli LKM-1 in bambini con epatite cronica C. 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Venezia 29 Settembre-3 Ottobre 2001. Rivista Italiana di Pediatria 2001;27:pg 74-75.

4. Giannattasio A, Vespere G, D’Ambrosi M, Varrella F, Iorio R, Vegnente A.

Rapporti tra autoimmunità e terapia con interferon in bambini con epatite cronica C. 5° Convegno Nazionale Incontri Pediatrici Normanni, Napoli, 3-25 Novembre 2001: pg 320-321.

5. Vespere G, Giannattasio A, D’Ambrosi M, Carrella F, Iorio R, Vegnente A.

Ipertransaminasemia come spia di malattie genetiche e dismetaboliche. 5° Convegno Nazionale Incontri Pediatrici Normanni, Napoli, 3-25 Novembre 2001: pg 321-322.

6. Giannattasio A, Bonifacio I, Varrella F, D’Ambrosi M, Zoccali S, Iorio R,

Vegnente A. Evoluzione a lungo termine dell’infezione cronica da HCV in età pediatrica. 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Montecatini Terme, 28 Sett-2 Ott. 2002: pg 110.

7. Iorio R, Giannattasio A, Mazzarella G, Fusco G, Bonifacio I, Zoccali S, Varrella

F, D’Ambrosi M, Vegnente A. Ipertransaminasemia come spia di malattie genetiche e dismetaboliche. 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Montecatini Terme, 28 Settembre-2 Ottobre 2002: pg 115-116.

8. Fusco G, Giannattasio A, Sepe A, Mazzarella G, Settimi A, Iorio R, Vegnente

A. Atresia delle vie biliari: valore diagnostico della GGT e possibili interferenze dell’UDCA.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

13

6° Convegno Nazionale Incontri Pediatrici Normanni, Napoli, 22-24 Novembre 2002: pg 340.

9. Giannattasio A, Sepe A, Mazzarella G, Fusco G, Franzese A, Iorio R, Vegnente

A. Una adolescente con una causa insolita di FUO. 6° Convegno Nazionale Incontri Pediatrici Normanni, Napoli, 22-24 Novembre 2002: pg 554-555.

10. Giannattasio A, Mazzarella G, Iorio R, Vegnente A.

Long-term outcome of chronic HCV infection acquired in childhood. (Oral presentation) ESPGHAN Young Investigator Meeting, Munich, Germany, February 2003.

11. Giannattasio A, Mazzarella G, Lavorgna A, Varrella F, Franzese A, Vegnente

A. Una adolescente con una causa insolita di febbre di origine sconosciuta. Giornate Scientifiche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Agraria, Naples, 2003, pg 384.

12. Giannattasio A, Sepe A, D’Ambrosi M, Varrella F, Fusco G, Quinti I, Farci P,

Vegnente A. Evoluzione delle quasispecie dell’HCV in bambini con infezione cronica acquisita per via verticale. Giornate Scientifiche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Agraria, Naples, 2003, pg 313.

13. Giannattasio A, Sepe A, Iorio R, Vegnente A.

Evoluzione a lungo termine ed aspetti istologici dell’infezione da HCV in età pediatrica. (Oral presentation) “Le malattie infettive: nuove patologie”, A.O. Cotugno, Naples, 21-22 March 2003.

14. Giannattasio A, Iorio R, Vegnente A, Spagnolo MI, Lombardi F, Franzese A. Feocromocitoma: causa di febbre di origine sconosciuta. XIV Congresso Nazionale SIEDP, Roma, 29 Setembre-3 Ottobre 2003:pg 144.

15. Sepe A, Iorio R, Spagnolo MI, Giannattasio A, D’Ambrosi M, Vegnente A.

Effetti della dieta senza glutine sul decorso dell’epatite autoimmune in un bambino celiaco. 59° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Roma, 27 Settembre-1 Ottobre 2003:pg 68.

16. Iorio R, Giannattasio A, Sepe A, Quinti I, Farci P, Iorio R, Vegnente A.

Evolution of the HCV quasispecies in a vertically infected girl with chronic

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

14

hepatitis C and severe hypertransaminasemia. X National Congress of the Italian Pediatric Society of Gastroenterology and Hepatology (SIGEP), Turin, 15-18 October 2003. Digestive and Liver Disease 2003;35:pg S6

17. Cirillo F, Spagnuolo MI, Sepe A, Giannattasio A, D'Ambrosi M, Iorio R.

Inefficacia della dieta senza glutine sul decorso dell’epatopatia autoimmune associata a celiachia. VI Giornate Giovani di Prospettive in Pediatra, Napoli, 19-21 Febbraio 2004: pg 26.

18. D’Ambrosi M, Iorio R, Giannattasio A, Sepe A, Cirillo F, Lavorgna A,

Vegnente A and Gruppo Fegato della SIGEP. Persistenza dell’ipertransaminasemia in bambini affetti da morbo di Wilson nonostante il corretto trattamento. VI Giornate Giovani di Prospettive in Pediatra, Napoli, 19-21 Febbraio 2004: pg 27.

19. Giannattasio A, Iorio R, Sepe A, Cirillo F, D’Ambrosi M, Vecchione R,

Vegnente A. Evoluzione istologica dell’epatite cronica C in età pediatrica: effetti della terapia con Interferone. VI Giornate Giovani di Prospettive in Pediatra, Napoli, 19-21 Febbraio 2004: pg 28.

20. Giannattasio A, Sepe A, D’Ambrosi M, Lavorgna A, Vecchione R, Iorio R,

Vegnente A. Infezione cronica da HCV e steatosi epatica in età pediatrica. (Oral presentation) 3rd International Workshop on Immunology and Infectious Diseases, Naples, 8-10 June 2004, pg 71.

21. Giannattasio A, Sepe A, Quinti I, Farci P, Iorio R, Vegnente A. Evolution of the HCV quasispecies in vertically infected children with chronic hepatitis C. (Oral presentation) 5th Alex Mowat Meeting: Young Investigators’Forum, King’s College Hospital, London, UK, 5 April 2004.

22. Sepe A, Giannattasio A, Cirillo F, Sepe A, Iorio R, Vegnente A, Matarese G.

Immune phenotype and serum leptin in children with obesity-related liver disease. 2nd World Congress of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), Paris, 2-7 July 2004. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2004;39:S141.

23. Giannattasio A,Sepe A, D’Ambrosi M, Lavorgna A, Vecchione R, Iorio R,

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

15

Vegnente A. Infezione cronica da HCV e statosi epatica in età pediatrica. (Oral presentation) 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Naples, 30 Settembre-4 Ottobre 2004: pg 59.

24. Sepe A, Marcellini M, Nebbia G, Colacoci M, Pastore M, Francavilla R,

Giannattasio A, D’Ambrosi M, Varrella F, Lavorgna A, Cirillo F, Falchetti D, Iorio R. Therapeutic strategies for Italian children with cholelithiasis. XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Cagliari, 7-9 October 2004.

25. Giannattasio A, D’Ambrosi M, Sepe A, Varrella F, Lavorgna A, Vecchione R,

Vegnente A, Iorio R. Beneficial effect of steroid therapy in an adolescent with drug-related severe cholestasis. XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Cagliari, 7-9 October 2004.

26. Iorio R, Sepe A, Giannattasio A, Cirillo F. Approccio al lattante colestatico. Bollettino SIGENP 2005;13(1):23-24.

27. D’Ambrosi M, Nicastro E, Giannattasio A, Iorio R. Mancata aderenza alla terapia farmacologia in un paziente con morbo di Wilson: insidie dell’età giovanile. VII Giornate Giovani di Prospettive in Pediatra, Naples, 17-19 February 2005, pg 9.

28. Giannattasio A, Verrico A, Iorio R.

Epatite C o autoimmune: il valore didattico di una gestione non ortodossa. VII Giornate Giovani di Prospettive in Pediatra, Naples, 17-19 February 2005, pg 16.

29. Giannattasio A, Sepe A, Della Corte C, Vecchione R, Vegnente A, Iorio R.

Prevalence of liver steatosis and impact on interferon therapy in children with chronic hepatitis C. 38th Annual Meeting of the European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), Porto, Portugal, 1-4 June 2005, pg 47.

30. Giannattasio A, Lamberti E, Nicastro E, Della Corte C, Paganelli M, Iorio R.

Epatite C o epatite autoimmune: tra insidie diagnostiche e danni iatrogeni. 61° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Montecatini Terme, 28 settembre-2 ottobre 2005, pg 286.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

16

31. Nicastro E, Giannattasio A, Lamberti E, Della Corte C, Paganelli M, Iorio R,

Vegnente A. Possibile ruolo dell’associazione zinco-penicillamina nei bambini presintomatici con morbo di Wilson non responsivi alla monoterapia con zinco. 61° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Montecatini Terme, 28 settembre-2 ottobre 2005, pg 289.

32. Giannattasio A, Varrella F, Cirillo F, Paganelli M, Nicastro E, Della Corte C,

Lamberti E, D’Alessandro L, Iorio R, Vegnente A. Long-term course of chronic hepatitis B acquired in childhood. XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Milano, 22-24 Settembre 2005: PP4.

33. Giannattasio A, Verrico A, Lamberti E, Nicastro E, Della Corte C, Vegnente A,

Iorio R. Peg-interferon alpha/2b and ribavirin for treatment of children with chronic hepatitis C. XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Milano, 22-24 Settembre 2005, PP1.

34. Giannattasio A, Lamberti E, Zancan L, Barbera C, Marazzi MG, Balli F, Viola L, Alberti D, Vajro P, Iorio R, Vegnente A. Long-term outcome of italian children with biliary atresia after Kasai portoenterostomy. XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Milano, 22-24 Settembre 2005, PA4.

35. Nicastro E, Giannattasio A, Lamberti E, Della Corte C, Piscopo C, Iorio R,

Vegnente A and SIGENP. Genotype-phenotype correlation in Italian children with Wilson disease. First International Meeting on Genetic and Metabolic Liver Disease in Children, Ischia (Naples, Italy), 7-9 October 2005:pg 60.

36. Giannattasio A, Verrico A, Nicastro E, Della Corte C, D’Alessandro L, Vegnente A, Iorio R. Interferone pegilato e ribavirina per il trattamento dell’epatite cronica C in età pediatrica. Forum dei Giovani Ricercatori della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Caprarola (VT), 5-7 Dicembre 2005.

37. Giannattasio A, Cirillo F, Liccardo D, Farina A.

Epatite cronica HCV correlata in età correlata in età pediatrica: qual’è il reale

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

17

rischio di epatotrapainto? Bollettino SIGENP 2006:14(3):18-19.

38. Cirillo F, Giannattasio A, D’Alessandro L, Iorio R. Un commento al BET: diversi punti di vista. Bollettino SIGENP 2006;14 (1):20-21

39. Franzese A, Valerio G, Siano M, De Siamone I, Zuppali C, Spadaro R,

Scaravilli G, Matarrese G, Iorio R, Giannattasio A, Volpicelli M, Spagnuolo MI. Immunofenotipo e leptina sierica in bambini con alterazioni epatiche legate all’obesità. VIII Giornate Giovani di Prospettive in pediatria, 16-18 febbraio 2006, Napoli: pg 30.

40. Giannattasio A, Cirillo F, Varrella F, Paganelli M, D`Alessandro L, Iorio R,

Vegnente A. Chronic Hepatitis B in children: a 24-year experience. (Oral Presentation) 39th ESPGHAN Annual Meeting, Dresden, Germany, 7-10 June 2006: pg 4.

41. Iorio R, Giannattasio A.

Approccio alla colestasi neonatali. “Federico secondo noi pediatri”, Università Federico II, Napoli 24-25 marzo 2006 (syllabus)

42. Verrico A, Giannattasio A, Cirillo F, Liccardo D, Vegnente A, Iorio R.

Ruolo della biopsia epatica nei bambini affetti da epatite cronica C. XII Giornate Scientifiche Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Napoli, 15-16 giugno 2006:pg 46.

43. Liccardo D, D’Alessandro L, Giannattasio A, Cirillo F, Iorio R.

Quadri clinici ed evoluzione della colangite sclerosante nei pazienti pediatrici. XII Giornate Scientifiche Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Napoli, 15-16 giugno 2006:pg 51.

44. Carey I, Giannattasio A, Bansal S, Byrne JA, Cheesman P, Ma Y, Longhi MS,

Meda F, Mieli-Vergani G, Vergani D. Presence of HBV in periphearal blood mononuclear cells does not affect their function. BASL Annual Meeting 2006, Trinity College Dublin, 7-8 September 2006:pg 48.

45. Carey I, Giannattasio A, Bansal S, Byrne JA, Cheesman P, Mieli-Vergani G,

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

18

Vergani D. Clearance of HBeAg is linked with emergence of mutations within pre-core and core regions of hepatitis B virus in paediatric patients. BASL Annual Meeting 2006, Trinity College Dublin, 7-8 September 2006:pg 48-49.

46. Carey I, Giannattasio A, Bansal S, Byrne JA, Cheesman P, Ma Y, Longhi MS,

Meda F, Mieli-Vergani G, Vergani D. HBeAgseroconversion is associated with HBV-specific T helper 1 reactivity and emergence of mutations within HBV pre-core and core regions in infancy acquired infection. BASL Annual Meeting 2006, Trinity College Dublin, 7-8 September 2006, pg 49.

47. Giannattasio A, Cirillo F, Perrella A, Sbreglia C, Perrella O, Vegnente A, Iorio

R. Characterization of intrahepatic and peripheral T-cells in children with viral hepatitis. XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Genova, 26-28 October 2006. Digestive and Liver Disease 2006;30:A100.

48. Giannattasio A, Hussain M, Mieli-Vergani G, Iorio R, Vegnente A, Vergani D. Cytokine profile defines different responses to interferon-alpha treatment in chronic hepatitis C virus infection. XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), Genova, 26-28 October 2006. Digestive and Liver Disease 2006;30:A100.

49. Carey I, Giannattasio A, Bansal S, Byrne JA, Cheesman P, Ma Y, Longhi MS, Meda F, Mieli-Vergani G, Vergani D. HBeAgseroconversion is associated with HBV-specific T helper 1 reactivity and emergence of mutations within HBV pre-core and core regions in infancy acquired infection. 57th Annual Meeting of the American Association for the Study of Liver Diseases, Boston, Massachusetts, 27-31 October 2006. Hepatology 2006;44:206A.

50. Carey I, Giannattasio A, Bansal S, Byrne JA, Cheesman P, Mieli-Vergani G,

Vergani D. Clearance of HBeAg is linked with emergence of mutations within pre-core and core regions of hepatitis B virus in paediatric patients. 57th Annual Meeting of the American Association for the Study of Liver Diseases, Boston, Massachusetts, 27-31 October 2006. Hepatology 2006;44:P671.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

19

51. Guarino A, Giannattasio A, Volpicelli M, Squaglia V, Barbarino A.

Le gastroenteriti: terapia e prevenzione. Pediatria preventiva e sociale 2007;2:119-120.

52. Liccardo D, Russo M, Farina A, Salzano A, Terlizzi V, Giannattasio A, Cirillo

F, Iorio R. Livelli sierici di gammaglutamiltransferasi (GGT) in bambini con atresia delle vie biliari alla diagnosi e dopo l’intervento di portoenterostomia secondo Kasai. IV Congresso Nazionale ONSP. Chieti, 17-19 maggio 2007: pg 9-10.

53. Guarino A, Giannattasio A, Squeglia V.

Strategie di prevenzione vaccinale nei bambini. Le infezioni in medicina-Atti del VIII Congresso Nazionale IBAT 2007. Napoli, 5-7 giugno 2007. Volume 15 (supplemento 1), 2007: pg 109.

54. Giannattasio A, Cirillo F, Russo M, Liccardo D, D’Ambrosi M, Salzano A,

Minichiello S, Iorio R. Ultrasound features of liver and gallbladder in infants with biliary atresia: is there any correspondence between liver echostructure and histological hepatic lesions? XIV Congresso Nazionale SIGENP, Roma 18-20 ottobre 2007. Digestive and Liver Disease 2007;39:A70.

55. Giannattasio A, Cirillo F, Liccardo D, Terlizzi V, Ranucci G, Rinaldi S,

Secchione R, Iorio R. Liver steatosis in pediatric patients with chronic hepatitis B: viral and host factors. XIV Congresso Nazionale SIGENP, Roma 18-20 ottobre 2007. Digestive and Liver Disease 2007;39:A68.

56. Cirillo F, Giannattasio A, Russo M, Verrico A, Della Corte C, Salzano A,

Terlizzi V, Iorio R. Serum gamma-glutamyl-transpeptidase levels in infants with biliary atresia at diagnosis and after portoenterostomy. XIV Congresso Nazionale SIGENP, Roma 18-20 ottobre 2007. Digestive and Liver Disease 2007;39:PA33.

57. Cirillo F, Giannattasio A, Salzano A, Terlizzi V, Minichiello S, Ferrari F, Iorio

R. Livelli sierici di GGT in bambini con atresia delle vie biliari alla diagnosi e dopo intervento di portoenterostomia. Giornate Scientifiche 2007, Napoli 20-21 settembre 2007; N° 112.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

20

58. Della Corte C, Giannattasio A, Rinaldi S, Tufano M, Vicinanza A, Ranucci G, Iorio R. PFAPA ed epatite autoimmune tipo 2: un’associazione possibile? Giornate Scientifiche 2007, Napoli 20-21 settembre 2007; N° 113.

59. Ranucci G, Liccardo D, Russo M, D’Alessandro L, Verrico A, Giannattasio A,

Tufano M, Cirillo F, Vallone G, Secchione R, Iorio R. Corrispondenza tra ecostruttura epatica e quadro istologico nell’atresia delle vie biliari. X Giornate Giovani di Prospettive in pediatria, Napoli 21-23 febbraio 2008; pg 83.

60. Giannattasio A, Squeglia V, Russo MT, Guarino A.

Influenza and pneumococcal vaccination rates in high risk children are largely depending from the recommendation of the reference centers. 3rdEuropediatrics, Istanbul 14-17 June 2008.

61. Armellino C, Buccigrossi V, Penza M, Bracale I, Oliva M, Giannattasio A,

Polito G, Guarino A. Racecadotril directly inducesi on absorption under basal condition and inhibits rotavirus chloride secretion in human enterocytes. Dig Liv Dis 2008;40:a 74

62. Penza M, Buccigrossi V, Giannattasio A, De Marco G, Esposito C, Polito G,

Squeglia V, Assante LR, Ambrosio R, Guarino A. HIV-1 transactivator factor (TAT) induces damage through a redox mechanism in human intestinal epithelial cells. Dig Liv Dis 2008;40:a 97

63. Giannattasio A, Barbarino A, Lo Vecchio A, Bracale I, Assante L.R. Mambretti

D, Varriale C, Polito G. Guarino A. Implications of asymptomatic excretion of norovirus in hospitalised children. Dig Liv Dis 2008;40:a99

64. Guarino A, Giannattasio A.

Probiotics in cystic fibrosis: help from old friend. Pediatric Pulmonology 2008;suppl 31:130-131

65. Giannattasio A, Barbarino A, Lo Vecchio A, Bracale I, Assante LR, Mambretti

D, Varriale C, Polito G, Guarino A. Escrezione asintomatica di Norovirus in bambini ospedalizzati. Giornate Scientifiche 2008, Facoltà di Agraria, Napoli, 10-11 dicembre 2008.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

21

66. Armellino C, Buccigrossi V, Penza M, Bracale I, Oliva M, Giannattasio A, Polito G, Guarino A. Il Racecadrotil induce assorbimento in condizioni basali ed inibisce la secrezione indotta dal Rotavirus in un modello sperimentale in vitro di enterociti umani. Giornate Scientifiche 2008, Facoltà di Agraria, Napoli, 10-11 dicembre 2008.

67. Giannattasio A, Guarino A, Continisio I, Griso G, Storace C, Mango C,

Pisacane A, Officioso N. Nuovi modelli assistenziali per i bambini con infezione da HIV. Giornata di Ricerca del Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli, 17 aprile 2009

68. Lo Vecchio A, Giannattasio A, De Masi S, Parola L, Ortisi T, Duggan C,

Guarino A. Valutazione della qualità delle linee guida sulla gastroenterite acuta in età pediatrica tramite l’AGREE instrument. Giornata di Ricerca del Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli, 17 aprile 2009

69. Giannattasio A, Buccigrossi V, Barbarino A, Bruzzese E, Guarino A. Stress ossidativo intestinale in bambini con infezione da HIV. (Comunicazione orale) Giornata di Ricerca del Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli, 17 aprile 2009

70. Giannattasio A, Russo MT, Barbarino A, Mari C, Caiazzo M, Assante LR, Oliva M, Guarino A. Intestinal but not systemic oxidative stress is increased in HIV-infected children. XVI Congresso Nazionale SIGENP, Giardini Naxos 22-24 ottobre 2009

71. Buccigrossi V, Mari C, Giannattasio A, Oliva M, Ruberto E, Caiazzo M, Polito G, Guarino A. Role of glutathione in the control of intestinal cell proliferation. XVI Congresso Nazionale SIGENP, Giardini Naxos 22-24 ottobre 2009

72. Lo Vecchio A, Giannattasio A, De Masi S, Ortisi MT, Parola L, Duggan C,

Guarino A. Evaluation of quality of Clinical Practice Guidelines for acute gastroenteritis in children with the AGREE instrument. XVI Congresso Nazionale SIGENP, Giardini Naxos 22-24 ottobre 2009

73. Giannattasio A, Russo MT, Spagnuolo MI, Barbarino A, Lo Vecchio A,

Bruzzese E, Guarino A. High prevalence of impaired glucose homeostasis in children with HIV

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

22

infection. XVI Congresso Nazionale SIGENP, Giardini Naxos 22-24 ottobre 2009

74. Giannattasio A, Russo M, Barbarino A, Pirozzi M, Oliva M, Ruberto E,

Mango C, Caiazzo M, Guarino A. Intestinal oxidative stress is a pathway of intestinal dysfunction in HIV-infected children. 43rd ESPGHAN Annual Meeting, Istanbul, Turkey, 9-12 June 2010

75. Lo Vecchio A, Giannattasio A, Duggan C, De Masi S, Ortisi M, Parola L,

Guarino A. Evaluation of the qualità of guidelines for acute gastroenteritis in children, with the AGREE instrument. 43rd ESPGHAN Annual Meeting, Istanbul, Turkey, 9-12 June 2010

76. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Griso G, Baiano N, Storace C, Caiazzo M,

Ranucci G, Spagnuolo MI, Guarino A. Psychosocial distress in children with intestinal failure and their families. Digestive and liver Disease, XVII Congresso Nazionale SIGENP, Pescara, 7-9 October 2010

77. Arigliani M, Giannattasio A, Lo Vecchio A, Ruberto E, Merone R, Caiazzo

M, Wudy A, Bruzzese E, Guarino A. Copertura vaccinale e determinanti di vaccinazione per influenza stagionale ed influenza A/H1N1 in bambini con malattia cronica. 10° Congresso Nazionale SITIP, Padova, 8-9 Ottobre 2010

78. Arigliani M, Giannattasio A, Lo Vecchio A, Ruberto E, Merone R, Caiazzo

M, Pirozzi MR, Bruzzese E, Guarino A. Copertura vaccinale per influenza A/H1N1 2009 e determinanti di vaccinazione negli opertaori sanitari. 10° Congresso Nazionale SITIP, Padova, 8-9 Ottobre 2010

79. Lo Vecchio A, Giannattasio A, Arigliani M, Scotto R, Ruberto E, Lama S,

Bruzzese E, Guarino A. Un caso di tubercolosi: difficoltà diagnostiche ed implicazioni terapeutiche. 66° Congresso Nazionale SIP, Roma, 20-13 Ottobre 2010

80. Giannattasio A, Arigliani M, Lo Vecchio A, Mango C, Scotto R, Forino L,

Caiazzo MA, Guarino A. Organizzazione di una campagna vaccinale d’emergenza anti-influenza A/H1N1 2009 in bambini con malattia cronica. 66° Congresso Nazionale SIP, Roma, 20-13 Ottobre 2010

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

23

81. Arigliani M, Giannattasio A, Lo Vecchio A, Volpe D, Scotto R, Wudy A, Guarino A. La pandemia influenzale vista dall’ambulatorio del pediatra di famiglia. 66° Congresso Nazionale SIP, Roma, 20-13 Ottobre 2010

82. Giagnorio MG, Minicucci V, Iannelli I, targiani V, Faillace T, Giannattasio

A. Resistance or reinfection with Helicobacter pylori in children: the importance to treat the “family unit”. Società Italiana di Farmacologia, Convegno monotematico “Il ruolo della farmacologia clinica in età pediatrica”, Napoli 14 Dicembre 2012

83. Di Florio L, Giagnorio MG, Minicucci V, Romano R, Manchisi M, Lo

Vecchio A, Giannattasio A, Guarino A. Il peso dell’influenza sulla pratica clinica del pediatra di famiglia. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

84. Giannattasio A, Chiatto F, Liguoro I, Viscoso S, Scotto R, Giagnorio MG,

Manchisi M, Spagnuolo MI. Alterazioni del metabolismo glucidico in una popolazione di bambini severamente obesi. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

85. Mariano M, Napolitano C, Romano R, Manchisi M, Giagnorio MG, Di Florio

L, Lo Vecchio A, Giannattasio A. Alterazioni del metabolismo glucidico in una popolazione di bambini severamente obesi. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

86. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Giagnorio MG, Minicucci V, Manchisi M,

Chiatto F, Viscovo S, Basile F, Guarino A. Vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari: analisi della copertura vaccinale e dei determinanti di vaccinazione. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

87. Minicucci V, Giagnorio MG, Romano R, Di Dato F, Nunziata F, Ranucci G,

Iorio R, Giannattasio A. Ipobetalipoproteinemia familiare come causa di steatoepatite non-alconica in età pediatrica. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

24

88. Giagnorio MG, Lo Vecchio A, Nicastro E, Chiatto F, Viscovo S, Minicucci V,

Guarino A, Giannattasio A. Diagnosi, trattamento e out come del morbo di Pott in due casi pediatrici. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

89. Mariano M, Minicucci V, Giagnorio MG, Napolitano C, Romano R, Di Florio

L, Chiatto F, Lo Vecchio A, Giannattasio A. Ridotta copertura vaccinale per influenza in bambini a rischio dopo la pandemia H1N1 del 2009. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

90. Giagnorio MG, Minicucci V, Napolitano C, Caputo OO, Picone P, Di Nunzio

ML, Giannattasio A. Invaginazione ileo-colica ricorrente secondaria a Linfoma di Burkitt. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

91. Minicucci V, Giagnorio MG, Mariano M, Macchiaroli A, Sepe A, Terlizzi V,

Raia V, Giannattasio A. Analisi retrospettiva delle complicanze respiratorie in bambini con Fibrosi Cistica: diagnosi, trattamento e follow-up. Secondo Corso di Update in Specialità Pediatriche, Salerno, 22-23 Marzo 2013

92. Minicucci V, Giagnorio MG, Di Dato F, Mariano M, Manchisi M, Ranucci G,

Giannattasio A. Familial hypobetalipoproteinemia: description of a pediatric case series. Forum SIGENP per Giovani Ricercatori, Napoli, 19-20 Aprile 2013

93. Giagnorio MG, Giangiobbe S, Minicucci V, Napolitano C, Romano R, Di

Florio L, Macchiaroli M, Giannattasio A. Celiac disease and growth hormone deficiency: more than a casual association? Forum SIGENP per Giovani Ricercatori, Napoli, 19-20 Aprile 2013

94. Giagnorio MG, Giangiobbe S, Minicucci V, Mariano M, Manchisi M,

Macchiaroli A, Giannattasio A. Associazione di malattia celiaca e deficit di GH: studio retrospettivo. 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Bologna, 8-10 Maggio 2013

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

25

95. Minicucci V, Giagnorio MG, Romano R, Macchiaroli A, Giangiobbe S, Sepe A, Raia V, Giannattasio A. Impatto delle esacerbazioni polmonari e dei patogeni respiratori emergenti in bambini con fibrosi cistica. 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Bologna, 8-10 Maggio 2013

96. Giagnorio MG, Minicucci V, Romano R, Napolitano C, Di Florio L, Lo

Vecchio A, Nicastro E, Spagnuolo MI, Giannattasio A. Diagnosi, trattamento e out come della tubercolosi ossea: presentazione di 3 casi pediatrici. 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Bologna, 8-10 Maggio 2013

97. Giannattasio A, Lo Vecchio A, Giagnorio MG, Minicucci V, mariano M,

Napolitano C, Viscovo S, Guarino A. Low flu immunization of hospital workers in health care institutions for at-risk patients 31st Annual Meeting of the European Society for Paediatric Infectious Diseases, Milan 28 May-1 June, 2013

98. Giagnorio MG, Minicucci V, Mariano M, Romano R, Napolitano C, Manchisi M, Macchiaroli M, Lo Vecchio A, Raia V, Giannattasio A. Strategies to improve influenza vaccination coverage in at-risk children: teh experience of patients with cystic fibrosis. 36th European Cystic Fibrosis Conference, Lisbon 12-15 June 2013

99. Romano R, Napolitano C, Mariano M, Di Florio L, Manchisi M, Lo

Vecchio Andrea, Guarino Alfredo, Giannattasio A Probiotics use in childhood: a survey on opinion and recommendations by pediatricians. 7 th PROBIOTICS, PREBIOTICS & NEW FOODS September 8-10, 2013

100. Lo Vecchio A, Giagnorio MG, Mariano M, Napolitano C, Minicucci V, Di

Florio L, Giannattasio A. Survey sulla gestione della gastroenterite acuta e l’uso dei probiotici in pediatria. 13° congresso nazionale SITIP, Roma 27-28 Settembre 2013.

101. Lo Vecchio A, Minicucci V , Giagnorio MG , Romano R, Mariano M, Raia V,

Macchiaroli A , Giannattasio A. Impatto delle esacerbazioni polmonari e dei patogeni respiratori emergenti in bambini con fibrosi cistica. 13° congresso nazionale SITIP, Roma 27-28 Settembre 2013.

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

26

102. Tucci F, Giagnorio MG, Mariano M, Minicucci V, Manchisi M, Lo Vecchio A, Guarino A, Giannattasio A. Vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari: analisi della copertura vaccinale e dei determinanti di vaccinazione 13° congresso nazionale SITIP, Roma 27-28 Settembre 2013

103. Tucci F, Mariano M, Giagnorio MG, Minicucci V, Di Florio L, Napolitano C, Lo Vecchio A, Giannattasio A Il peso dell’influenza sulla pratica clinica del pediatra di famiglia. 13° congresso nazionale SITIP, Roma 27-28 Settembre 2013

104. Mariano M, di Gruttola O, Manchisi M, Giagnorio MG, Romano R, Salzo A,

Corona R, Reginelli A, Gasperi M, Giannattasio A . Pattern of obesity and prevalence of hepatic steatosis in an Italian middle-school pediatric population. XX Congresso nazionale SIGENP, Ancona 10-12 Ottobre 2013.

105. Porchetta N, Di Florio L, Mariano I, Minicucci V, Napolitano C, Lagonigro M,Gasperi M, Brunese L, Giannattasio A Ultrasound pattern of thyroid in obese and non obese middle-school children XX Congresso nazionale SIGENP, Ancona 10-12 Ottobre 2013.

106. Napolitano C, Mariano M, Di Florio L, Romano R, Porchetta N, Nunziata F,

Lo Vecchio A, Guarino A, Giannattasio A Probiotics use in pediatrics: a survey on opinions and recommendations by pediatricians XX Congresso nazionale SIGENP, Ancona 10-12 Ottobre 2013.

107. Mariano M, Romano R, Di Florio L, Giagnorio MG, Zarrilli S, Caputo OO,

Picone P, Giannattasio A Un caso di malattia reumatica:è allergia alla penicillina? Faringite streptococcica e febbre reumatica:vecchie e nuove problematiche, Chieti 14.12.13

108. Nunziata F, Giannattasio A, Tufano M, Lombardi M, Di Dato F, Minicucci V,

Iorio R. Health-related quality of life in adolescents and young adults with chronic viral epatitis Accepted at “47th Annual Meeting of the European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition”, Jerusalem 9-12 June 2014

Progetti di Ricerca:

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

27

Progetti in corso: - PI nel progetto: “Funzionamento familiare nei bambini con patologia

cronica e nei loro caregivers” (progetto non sponsorizzato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Transazionali-Sezione Pediatria e il Dipartimento di Neuroscienze, Università Federico II)

- Co-investigator nel progetto multicentrico: “Studio clinico multicentrico prospettico randomizzato, contro placebo in doppio cieco: efficacia di un complesso contenente Lactobacillus GG e vitamine nella prevenzione delle infezioni ospedaliere in età pediatrica” (Sponsorizzato da Dicopharm, centro coordinatore Dipartimento di Pediatria, Università Federico II)

- Co-investigator nel progetto: “Pediatric Iniative for a Core Syllabus through E-learning in PedGI – PICSEL” (Sponsorizzato dall’UEG, bando 2014)

- Co-investigator nel progetto “Analisi della prevalenza di obesità e patologia tiroidea nella popolazione scolare molisana” (progetto approvato dal Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università del Molise; coordinatore: Prof. M. Gasperi)

Progetti conclusi:

- Nuovi modelli assistenziali per l’ottimizzazione della copertura vaccinale in bambini a rischio (progetto approvato in data 19/10/2006 con una convenzione tra la Provincia di Caserta e l’Università Federico II)

- Strategie per il miglioramento della copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica (progetto numero 188BGCTRGU, finanziato dal CCM e approvato in data 18/09/07)

- I bisogni come risorsa nel processo di cura: ricerca intervento sui bisogni dei bambini e degli adolescenti sieropositivi e delle loro famiglie (sponsorizzato da Sky s.r.l. Italia)

- Ruolo dei probiotici nell’infiammazione intestinale e sistemica in pazienti con fibrosi cistica (sponsorizzato da Fondazione Italiana per la Fibrosi Cistica; FFC 23/2009)

Collaborazioni attive o pregresse con i seguenti gruppi di ricerca:

- Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università degli Studi dell'Aquila (Prof.ssa Monica Mazza, Ricercatore in Psicometria)

- Institute of Liver Studies, King’s College Hospital, London, UK (Prof.ssa G. Mieli-Vergani, Prof. D. Vergani)

- Unità di Epatologia Pediatrica, Università Federico II, Napoli (Prof. R. Iorio)

- Unità di Infettivologia Pediatrica, Università Federico II, Napoli (Prof. A. Guarino)

- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (Dott. A. Tozzi) - Registro Italiano per l’Infezione da HIV in Pediatria - Clinica Medica, Policlinico di Padova (Prof.ssa F. Bortolotti)

Corsi di perfezionamento: - Corso precongressuale SIGENP: Temi caldi in Epatologia Pediatrica.

Giardini Naxos, 21.10.09

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

28

- Corso ESPID: 2nd Advances in Pediatric Infectious Diseases, Milan, 3-4 November 2009

- Corso ISS: Corso di Valutazione della letteratura scientifica per la stesura di documenti di revisione rapida e linee guida. Roma, 4-6 maggio 2009.

- Corso di formazione dell’ISS: Metodi Statistici in Epidemiologia. Roma, 11.05.09-15.05.09

- National Consensus Workshop 2008: Infezione da HIV dalla Nascita all’Adolescenza. Siracusa, 26-27 maggio 2008

- Corso di formazione dell’ISS: La sperimentazione clinica in Pediatria. Roma, 31.03.08-02.04.08

- Corso di Perfezionamento di Infettivologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria-Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze, 21-22 febbraio 2008, 25-26 settembre 2008

- IX corso di Formazione AIDS-Regione Campania. Napoli, gennaio 2008-marzo 2008

- Tr@inforPedHIV: a new training model for Pediatric HIV iniziative in Europe, November 2007

- Forum Nazionale di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica “Il Pediatra incontra il Bambino Gastroenterologico”, Università La Sapienza, Roma, 20-21 ottobre 2005

- I Corso di Nutrizione Clinica in Terapia Intensiva Neonatale (Gruppo di Studio di Gastroenterologia e Nutrizione Neonatale), Ospedale Fatebenefratelli, Napoli, 14-15 Novembre 2003

- Corso Residenziale Avanzato di Specializzazione in Gastroenterologia Pediatrica, Roma, 23-25 ottobre 2003

- Giornate Romane della “Sapienza” di Gastroenterologia e Nutrizione in Pediatria. Roma 20-21 giugno 2003

- Corso di Formazione in Endocrinologia Pediatrica, ACP, Napoli 15-16 Novembre 2002

- Master in Neonatologia Avanzata: le problematice assistenziali del neonato con peso alla nascita <1500 g. AORN V. Monaldi, 2 ottobre-18 dicembre 2002

Awards and Honors: 1. Premio per Poster al Congresso II Corso di Update in Specialità Pediatriche,

Vietri (SA), 23.03.13. Titolo “Analisi retrospettiva delle complicanze respiratorie nei bambini con fibrosi cistica: diagnosi, trattamento e follow-up” (V Minicucci, MG Giagnorio, M Mariano, A Macchiaroli, A Sepe, V Terlizzi, V Raia, A Giannattasio).

2. Travel Grant per il 43rd ESPGHAN Annual Meeting, Istanbul, Turkey, 9-12 June 2010. Titolo del lavoro presentato: “Intestinal oxidative stress is a pathway of intestinal dysfunction in HIV-infected children” (Giannattasio A, Russo M, Barbarino A, Pirozzi M, Oliva M, Ruberto E, Mango C, Caiazzo M, Guarino A).

3. Travel Grant per il 39th ESPGHAN Annual Meeting, Dresden, Germany, 7-10 June 2006. Titolo del lavoro presentato (comunicazione orale): “Chronic Hepatitis B in children: a 24-year experience” (Giannattasio A, Cirillo F,

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

29

Varrella F, Paganelli M, D`Alessandro L, Iorio R, Vegnente A). 4. Premio Studio Scientifico Nunzio Pascale, per il lavoro: “Is HCV infection

associated with liver steatosis also in children?” (Giannattasio A, Spagnuolo MI, Sepe A, Valerio G, Vecchione R, Vegnente A, Iorio R. J Hepatol 2006), Napoli, 8 luglio 2006.

5. Borsa di Studio per Giovani Ricercatori SIGENP, XIII Congresso Nazionale SIGENP, Genova, 26-28 ottobre 2006. Titolo del progetto: “The role of mutations of the immunodominant T cell epitopes of hepatitis B virus in determining infection outcome”.

6. Travel Grant per il 38th Annual Meeting of the European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), Porto, Portugal, 1-4 June 2005. Titolo del lavoro presentato: “Prevalence of liver steatosis and impact on interferon therapy in children with chronic hepatitis C” (Giannattasio A, Sepe A, Della Corte C, Vecchione R, Vegnente A, Iorio R).

7. Premio per la migliore comunicazione orale al convegno “Le malattie Infettive: nuove patologie”, Napoli, 21-22 Marzo 2003. Titolo del lavoro presentato: “Evoluzione a lungo termine ed aspetti istologici dell’infezione da HCV in età pediatrica” (Giannattasio A, Sepe A, Iorio R, Vegnente A).

Attività come Relatore su invito a Congressi:

1. Congresso MICI Molise. Titolo della relazione: Le MICI in età Pediatrica. Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università del Molise, Campobasso, 21.11.15

2. Corso di Perfezionamento Universitario in Gastroenterologia Pediatrica-Sessione Nutrizione. Titolo della Relazione: Come deve crescere un pretermine per diventare un adolescente sano. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, Napoli, 16.11.15

3. Corso di Perfezionamento Universitario in Gastroenterologia Pediatrica-Sessione Epatologia. Titolo della Relazione: Le terapie delle malattie di fegato che ogni Pediatra dovrebbe conoscere. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, Napoli, 18.11.15

4. Evento GREEN-Giornate Residenziali di esercitazioni Endoscopiche. Titolo della relazione: La gestione delle tumefazioni cervicali: il punto di vista dell’Otorinolaringoiatra e del Pediatra: quando tranquillizzare i genitori e quando agire! Benevento, 18.09.15

5. Congresso Nazionale SIRPED, Congresso SIP Abruzzo. Titolo della presentazione: Implementazione di strategie per ridurre l’uso di antibiotici durante la stagione influenzale in bambini < 5 anni. Chieti, 22.11.2014

6. Corso di perfezionamento universitario in gastroenterologia pediatrica. Sezione Malattie del fegato e delle vie biliari Titolo della relazione: Le terapie delle malattie di fegato che ogni Pediatra dovrebbe conoscere. Napoli, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, 25.11.14

7. Corso di perfezionamento universitario in gastroenterologia pediatrica. Sezione Nutrizione. Titolo della relazione: Formule speciali nel Pretermine. Napoli, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, 24.11.14

8. Corso Giornate Residenziali di Esercitazioni Endoscopiche (evento GREEN). Titolo della relazione: La gestione delle tumefazioni cervicali il punto di vista

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

30

dell’Otorinolaringoiatra e del Pediatra: quando tranquillizzare i genitori e quando agire! Benevento, 12.09.14

9. V FOCUS di Pediatria-incontri monotematici mensili. Il bambino con sospetta epatopatia: impariamo dagli errori. Benevento, 20.11.14

10. Convegno SIPPS Molise-Miti e realtà nella pratica pediatrica. Titolo della presentazione: Allattamento e svezzamento: novità e luoghi comuni. Campobasso, 06.09.14

11. Aggiornamenti in Epatologia Pediatrica. Titolo della relazione: Terapia con zinco nel morbo di Wilson: davvero inadeguata? Bergamo, 20.06.2014

12. II corso di formazione in Pediatria dell’area flegrea. Titolodella relazione: Vaccinazione antiepatite A/B-Lo stato dell’arte. Pozzuoli, 11.06.14

13. AIC Molise-concorso “Pharmachef”. La celiachia oggi: clinica, diagnosi e dieta. Titolo della relazione: Quali sono i bisogni dei celiaci? Quanto ne sappiamo di celiachia? Pozzilli, 30.05.14

14. Evento SISM-Università degli Studi del Molise “Il bambino sta male, dottore che gli do’?”. Titolo della presentazione: Il bambino con mal di pancia. Campobasso, 21.05.14

15. UNISTEM DAY. Titolo della relazione: Terapia genica e malattie diatriche.Campobasso, 14.03.2014

16. Stati generali pediatria della Pediatria in Italia: "Bambini, attività motoria e sport". Titolo della relazione: Abitudini alimentari e stili di vita nei bambini molisani. Campobasso, 22.11.2013

17. IV FOCUS di Pediatria-incontri monotematici mensili. Titolo della relazione: fegato, vie biliari e pancreas: è tutto chiaro? Benevento, 20.11.13

18. VII Congresso Regionale SIP Molise. Titolo della relazione: I Pediatri Molisani e utilizzo dei probiotici. Isernia, 19.10.13

19. Corso Giornate Residenziali di Esercitazioni Endoscopiche (evento GREEN). Titolo della relazione: La gestione delle tumefazioni cervicali il punto di vista dell’Otorinolaringoiatra e del Pediatra: quando tranquillizzare i genitori e quando agire! Benevento, 06.09.213

20. Congresso “L'altro pane”: Le nuove frontiere della celiachia. Titolo della relazione: La malattia celiaca: i dati del Molise. Campobasso, 13 Aprile 2013

21. II Corso di Update in Specialità Pediatriche. Titolo della relazione: Nuovi vaccini e nuovi calendari: quali e quando. Vietri, 23.03.13

22. VI Congresso Regionale SIP Molise. Titolo della relazione: La copertura vaccinale nel Molise. Campobasso, 24-25.11.12

23. Hiv junior reserchers meeting (HjRm). Titolo della relazione: Pandemic flu: a comparative evaluation of clinical, laboratory, and radiographic findings in HIV positive and negative children. Prato, 20-22 Ottobre 2011

24. Congresso SIRP “La ricerca scientifica per la salute nell’infanzia e nell’adolescenza”. Titolo della relazione: I giovani e la ricerca scientifica: tra formazione e lavoro. Napoli, 14.09.10

25. Corso di Perfezionamento Universitario in Gastroenterologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Università Federico II. Titolo della presentazione: “La diarrea acuta protratta” (nella sessione: Infettivologia in GE). Napoli, 18.11.10.

26. Corso di Perfezionamento Universitario in Gastroenterologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Università Federico II. Titolo della presentazione: “Malnutrizione e riabilitazione nutrizionale” (nella sessione Nutrizione clinica). Napoli, 17 dicembre 2009

27. Congresso “La prevenzione delle malattie infettive pediatriche”. Titolo della relazione: “Malaria: che cosa fare, dove curarla, come curarla”. Pozzuoli, 14 Novembre 2009

Pagina / 31 - Curriculum vitae di Antonietta Giannattasio

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

31

28. Corso “Le vaccinazioni in età evolutiva”. UOMI Caserta, 25-26 novembre 2008.

29. VI Convention d’Autunno dei Ricercatori Italiani per la Fibrosi Cistica. Titolo della relazione: Prevention of pulmonary exacerbations in children with Cystic Fibrosis through the modification of intestinal microflora. Verona, 14-15 novembre 2008

30. Congresso FIMP. “VACCINI E VACCINAZIONI: le vaccinazioni nel bambino a rischio”. Caserta, 22 maggio 2007