curriculum vitae et studiorum - polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/cv-valchera... ·...

29
Pagina 1 di 29 Alessandro VALCHERA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Marzo 2018 Il sottoscritto Alessandro VALCHERA nato a Teramo (Te) il 01/12/1968 e residente in Teramo (TE) in Via Franchi 19, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28.12.2000, dichiara la ver idicità di quanto segue nelle 28 pagine di questo curriculum. Alessandro VALCHERA Nato a Teramo il 01/12/1968. Cittadinanza: italiana Codice fiscale: VLC LSN 68T01 L103N Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo: n. 2444 P. IVA: 01763590674 Residenza: Via Franchi 19, 64100, Teramo. E-mail: [email protected] [email protected] ; [email protected] [email protected] Telefono: 339-8966105 Sito internet: www.polyedra.org Marzo 2018 Alessandro Valchera

Upload: others

Post on 30-Jan-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 1 di 29

Alessandro VALCHERA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Marzo 2018

Il sottoscritto Alessandro VALCHERA nato a Teramo (Te) il 01/12/1968 e residente in Teramo (TE) in Via Franchi 19, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28.12.2000, dichiara la veridicità di quanto segue nelle 28 pagine di questo curriculum.

Alessandro VALCHERA

Nato a Teramo il 01/12/1968.

Cittadinanza: italiana

Codice fiscale: VLC LSN 68T01 L103N

Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo: n. 2444

P. IVA: 01763590674

Residenza: Via Franchi 19, 64100, Teramo.

E-mail: [email protected]

[email protected];

[email protected]

[email protected]

Telefono: 339-8966105

Sito internet: www.polyedra.org

Marzo 2018

Alessandro Valchera

Page 2: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 2 di 29

1. STUDI:

1.1 Formazione di base

2016 – Abilitazione BLS for Healthcare Providers Course, rilasciata da Piceno Formazione S.R.L.S., associata a American Heart Association, in data 22 settembre 2016.

1998 – Abilitazione all’esercizio professionale con la votazione di 105/110.

1998 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con voti 106/110 in data 01/04/1998 con la seguente tesi sperimentale in psichiatria: “Il comportamento aggressivo nella schizofrenia: correlati neurobiologici indagati mediante Tomografia Computerizzata”, Relatore Prof. Giuseppe Bersani.

1987 – Diploma di Maturità Classica.

1.2 Formazione specialistica

2012 – Master di II livello in Abuso e Dipendenza da alcol, un approccio multidisciplinare, presso l’Università Sapienza di Roma, con votazione di 110/110 e lode, Direttore il Prof. M. Ceccanti. 2011 – Master di II livello in Psicofarmacologia, conseguito presso l’Università Vita Salute di Milano, con votazione di 110/110 e lode, Direttore il Prof. E. Smeraldi. 2003 – Specializzazione in Psichiatria, conseguita ai sensi del D.L.vo 08.08.1991 n. 257, presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi de L’Aquila, Direttore il Prof. Massimo Casacchia, con voti 50/50 e lode, in data 12/11/2003, con la seguente tesi sperimentale: “Valutazione neuropsicologica in un campione di soggetti affetti da disturbo bipolare con sintomatologia residua interepisodica”. 2001 – Terminata la frequenza di 4 anni presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Istituto per la Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP), Direttore il Prof. Pio Scilligo.

1.3 Formazione in gestione ed organizzazione sanitaria

2018 – Corso di Perfezionamento Universitario in Risk Management in Sanità (60 CFU), presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, LUISS-Business School, in collaborazione con Federsanità-ANCI, Direttore Scientifico il Prof. Stefano Mezzopera.

2016 – Master di II livello in Management delle Aziende Sanitarie (60 CFU), presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, LUISS-Business School, Direttore il Prof. Franco Fontana.

1.4 Affiliazioni a Società Scientifiche e Associazioni

Dal 2016 socio della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Dal 2015 socio fondatore dell’Associazione Polyedra che si occupa attivamente di formazione e di ricerca in ambito psichiatrico e psicologico, con l’intento di favorire, in collaborazione con gli altri associati, l’integrazione delle diverse metodiche terapeutiche e riabilitative. In tale associazione svolge la carica di Presidente eletto. Dal 2015 socio della Società Italiana di Psichiatria (SIP), nella sezione regionale Marche. Dal 2015 socio dell’Associazione Italiana di Terapie Somatiche in Psichiatria (AISeSP). Dal 2013 membro ordinario della Società Italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e delle sue Complicanze (SITAC), presidente Prof, Mauro Ceccanti, in tale società svolge, dall’aprile del 2016, il ruolo di vicepresidente.

Page 3: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 3 di 29

Dal 2012 membro ed appartenente al CdA della FOndazione internazionale per il sostegno della RIcerca in PSIchiatria (FORIPSI), Direttore Scientifico: Prof. Giampaolo Perna. Dal 2011 membro dell’Associazione Italiana Lotta allo Stigma (AILAS), presidente il Prof. Paolo Girardi. Dal 1998 membro ordinario della European Transactional Analysis Association (EATA). Dal 1998 membro ordinario della Società Italiana di Analisi Transazionale (SIAT).

Page 4: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 4 di 29

2. ATTIVITÀ CLINICA

2.1 Attività clinica in Medicina Generale

1998: Attività assistenziale, durante il servizio civile, presso l'ambulatorio di Medicina Generale della Casa dei Diritti Sociali, di Roma. 1993-1994: Interno presso il reparto di degenza della VI Clinica Medica, dell'Università di Roma “La Sapienza”.

2.2 Attività clinica in Psichiatria

2012: dal marzo 2012 a tutt’oggi, dipendente, a tempo indeterminato, della Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N. per 75 Posti Letto a cui si aggiungono 20 posti letto socio-assistenziali, “Villa San Giuseppe” di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias), in qualità di Direttore Sanitario, Direttore Scientifico e Primario dei reparti ospedalieri: Riabilitazione Alcologica (RA: 16 posti letto) e Doppia Diagnosi (4 posti letto); dei reparti residenziali: Struttura Residenziale Psichiatrica 1 (SRP-1- Psichiatria post-acuzie: 20 posti letto) e Struttura Residenziale Psichiatrica 3 (SRP 3, Psichiatria riabilitativa per pazienti con cronicità: 20 posti letto) e del reparto socio-assistenziale: Residenza Protetta Demenze (SRP-D per pazienti con disturbi cognitivi: 20 posti letto). 2004: dal 2004 a tutt’oggi, Psichiatra clinico ambulatoriale, presso studio professionale privato, collaborando con altri specialisti, psichiatri e neurologi, psicologi di diversa formazione psicoterapeutica e tecnici della riabilitazione psichiatrica. Tale attività è stata interrotta solo dal maggio al novembre 2009 poiché in attesa dell’accettazione della richiesta di poterla svolgere, da parte dell’azienda ove dipendente a tempo indeterminato (ASM Matera). Dal 2004 sono state effettuate, in media, circa 2000 visite specialistiche ogni anno, di cui il 15% circa prime visite. 2011: dal maggio del 2011 a marzo 2012, in aspettativa dalla ASM di Matera, Primario dei reparti Riabilitazione Alcologica (RA) e Struttura Residenziale Terapeutica (SRT- Psichiatria post-acuzie) della Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., “Villa San Giuseppe” di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias). 2009-2011: dal maggio 2009 al maggio 2011, in seguito a concorso pubblico, per titoli ed esame, Dirigente Medico dipendente a tempo indeterminato, presso il Dipartimento dei Servizi a tutela della Salute Mentale (DSSM) della ASM di Matera, responsabile il Dott. Domenico Antonio Guarino. 2009: dal gennaio al maggio 2009, titolare di un Progetto di Ricerca presso l’Università degli Studi de L’Aquila, da effettuarsi presso il Servizio di Monitoraggio e Intervento precoce per la Lotta agli Esordi della sofferenza mentale e psicologica nei giovani (SMILE), responsabile il Prof. Massimo Casacchia, coordinatore il Dr. Rocco Pollice. 2008: dal gennaio al dicembre 2008, contratto a progetto presso l’ASL 04 di L’Aquila, prestando servizio come psichiatra presso il Servizio di Monitoraggio e Intervento precoce per la Lotta agli Esordi della sofferenza mentale e psicologica nei giovani (SMILE), responsabile il Prof. Massimo Casacchia, coordinatore il Dr. Rocco Pollice. 2007-2009: dal maggio 2007 al maggio 2009, dipendente presso la Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., S. Giuseppe di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias), con la qualifica di Aiuto Medico. 2006-2007: Dal giugno 2006 al maggio 2007, responsabile psichiatra, con contratto libero professionale, presso la Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., S. Giuseppe di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias). 2004-2006: Psichiatra, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e successivamente a progetto, presso il DSM di Civitanova Marche, Zona 8, Regione Marche, Direttore il Dr. Marco Scali. I contratti prevedevano l’attuazione di obiettivi regionali (doppia diagnosi, prevenzione, emergenze e disturbi psichiatrici dell’adolescenza), inoltre richiedevano lo svolgimento di attività clinica presso il SPDC e presso CSM. L’attività clinica prevalentemente

Page 5: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 5 di 29

svolta nel reparto e nell’ambulatorio per i disturbi psichiatrici dell’adolescenza e presso l’ambulatorio per i disturbi dell’umore e d’ansia convenzionato con l’associazione IDEA. 1999-2003: Medico in Formazione Specialistica, presso il Servizio Psichiatrico Universitario di Diagnosi e Cura, Responsabile il Prof. Massimo Casacchia, P.O. S. Salvatore de L’Aquila. In particolar modo presso: il reparto di degenza, l’ambulatorio-day hospital per la psicogeriatria, l’ambulatorio-day hospital per i disturbi dell’umore, l’ambulatorio di psichiatria generale con il Prof. Massimo Casacchia, l’ambulatorio dell’Unità Valutativa Alzheimer (UVA) di L’Aquila, il Servizio di Ascolto e Consultazione Studenti (SACS) dell’Università degli Studi de L’Aquila. 1999: Medico di guardia, con contratto libero professionale, presso la casa di cura psichiatrica “Nuova Villa Von Siebenthal”, di Genzano, Roma. 1999: Responsabile medico, con contratto libero professionale, in un soggiorno di riabilitazione (10 giorni) organizzato dall’Unità di Terapia Riabilitativa della ASL di Viterbo, per un programma di riabilitazione per giovani adulti con disturbi psichiatrici. 1998: Responsabile medico, con contratto libero professionale, in un soggiorno di riabilitazione (10 giorni) organizzato dall’Unità di Terapia Riabilitativa della ASL di Viterbo, per un programma di riabilitazione per giovani adulti con disturbi psichiatrici. 1994-1999: Interno presso il reparto e l'ambulatorio della III Clinica Psichiatrica (Servizio Speciale di Psicofarmacologia Clinica e Medicina Psicosomatica) dell'Università di Roma “La Sapienza”, Direttore il Prof. Paolo Pancheri. 1988: Volontario presso l'ex Ospedale Psichiatrico di Teramo.

2.3 Attività di gestione e organizzazione sanitaria

2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18, un’associazione, Polyedra (www.polyedra.org), che si occupa attivamente di formazione e di ricerca in ambito psichiatrico, psicologico e riabilitativo, con l’intento di favorire, in collaborazione con gli altri associati, l’integrazione delle diverse metodiche terapeutiche e riabilitative. In tale associazione svolge la carica di Presidente eletto. 2012: dal marzo 2012 a tutt’oggi, dipendente, a tempo indeterminato, della Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., “Villa San Giuseppe” di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias) (95 Posti Letto), in qualità di Direttore Scientifico e Direttore Sanitario e Primario dei reparti ospedalieri: Riabilitazione Alcologica (RA: 16 posti letto) e Doppia Diagnosi (4 posti letto); dei reparti residenziali: Struttura Residenziale Psichiatrica 1 (SRP 1- Psichiatria post-acuzie: 20 posti letto) e Struttura Residenziale Psichiatrica 3 (SRP 3, Psichiatria riabilitativa per pazienti con cronicità: 20 posti letto) e del reparto socio-assistenziale: Residenza Protetta Demenze (SRP-D per pazienti con disturbi cognitivi: 20 posti letto). La Casa di Cura “Villa San Giuseppe” ha ottenuto, nel mese di agosto del 2015, con decreto regionale n. 305/ACR del 06.08.2015, la classe 5 (eccellenza), per l’erogazione di prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale e prestazioni specialistiche mediche in regime ambulatoriale. 2011: dal maggio del 2011 a marzo 2012, in aspettativa dalla ASM di Matera, Direttore Scientifico e Sanitario della Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., “Villa San Giuseppe” di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias).

2.4 Partecipazione in studi clinici

2015-2018: da settembre 2015 a settembre 2018, studio multicentrico, AnchorAge Project, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, come coordinatore del gruppo di Villa San Giuseppe, Ascoli Piceno.

Page 6: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 6 di 29

2004-tuttoggi: dal 2004 ha collaborato con diversi ricercatori di Università italiane per studi clinici che hanno portato a pubblicazioni internazionali. 2015-2016: da marzo 2015 a marzo 2016, Progetto: “I chiaroscuro dell’amore: donne vittime di violenza e uomini maltrattanti”, sostenuto dal CSV Marche. 2005-2006: Sperimentatore nello studio “Efficacy and safety of agomelatine (25 mg/day with potential adjustment to 50 mg) given orally for 8 weeks in out-patients with severe Major Depressive Disorder. A randomised double-blind, parallel groups, international study versus fluoxetine (20 mg/day with potential adjustment to 40 mg) with a double-blind extension period of 16 additional weeks”, Protocollo n. CL3-20098-045. Organizzato e coordinato dalla Servier. 2004-2006: Sperimentatore nello Studio Clinico Multicentrico Controllato Randomizzato fase III: Comparison of the efficacy and safety of Quetiapina Fumarate (oral tablets 400 mg to 800 mgdaily in divided doses) to placebo when used as adjunct to mood stabilizers (Lithium or Valproate) in the maintenance treatment of Bipolar I Disorder in adult patients, organizzato e coordinato da Astra Zeneca. 2001-2002: Co-sperimentatore nello Studio Clinico Multicentrico Controllato Randomizzato: CL3-20098-025, Efficacia e tollerabilità di S-20098 50 mg in pazienti depressi che non hanno risposto al trattamento con S-20098 25 mg per quattro settimane, organizzato e coordinato dalla Servier. 2000-2002: Co-sperimentatore nello Studio Clinico Multicentrico Controllato Randomizzato: ST 200 RCC-97-007, Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità della L-acetilcarnitina in confronto ad amisulpride in pazienti affetti da Disturbo Distimico (DSM-IV), organizzato dalla Sigma-Tau e coordinato da Dimensione Ricerca. 2000-2002: Co-sperimentatore nello Studio Clinico Multicentrico Naturalistico: Valutazione dell’efficacia terapeutica sulle Dimensioni del Disturbo Schizofrenico, confronto tra quattro molecole: olanzapina, risperidone, clozapina, aloperidolo. Progetto di ricerca multicentrico SIDAP-schizofrenia. Coordinato dal Comitato per l’Informatica in Psichiatria (CIP) ed eseguito mediante il Sistema Informativo per la Documentazione dell’Assistenza Psichiatrica (SIDAP).

2.5 Attività peritale

Dal giugno 2004 iscritto, nella categoria dei Medici Chirurghi, presso l’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio e dei Periti, presso il Tribunale di Teramo, svolgendo, come psichiatra, attività peritale e di consulenza tecnica in sede penale e civile.

Page 7: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 7 di 29

3. ATTIVITÀ DIDATTICA, COME RELATORE, ORGANIZZATORE DI EVENTI FORMATIVI 3.1 Attività come docente/relatore/discussant

2017 Relatore al corso, accreditato ECM, “Questioni aperte in Schizofrenia”, con le relazioni: “Stato dell’arte & update degli stili diagnostici e prescrittivi: analisi dei questionari” e “Il paziente schizofrenico e l’approccio terapeutico: best practice secondo la letteratura”, ambedue le relazioni sono state effettuate insieme al Dott. D. De Berardis, Perugia, 9 novembre 2017. Relatore al corso, accreditato ECM, Responsabile Scientifico il Prof. G. Perna: “Medicina personalizzata in Psichiatria”, con la relazione dal titolo “Personalizzazione delle cure nella pratica clinica: a che punto siamo e dove vorremmo arrivare”, Milano, 27 ottobre 2017. Relatore al corso, accreditato ECM, Responsabile Scientifico il Prof. B. Nardi,: “Il trattamento farmacologico e qualità della vita nella salute mentale”, Monsano (AN), 22 giugno 2017. Relatore al corso, accreditato ECM, Responsabile Scientifico il Prof. G. Bersani,: “La collateralità endocrino-metabolica dei trattamenti psicofarmacologici: tra criticità clinica e strategie di prevenzione”, con la relazione dal titolo: “La psicoeducazione: il paziente esperto ed il miglioramento della tollerabilità”, Viterbo, 16 giugno 2017. Relatore al Congresso Nazionale, accreditato ECM, Responsabile Scientifico il Prof. G. Bersani,: “Cervello e farmaci nella riabilitazione cognitiva del paziente psicotico”, con la relazione dal titolo: “La psicoeducazione dimensionale”, Roma, 7 aprile 2017. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Chieti-Pescara “G: D’Annunzio”, Direttore il Prof. M. di Giannantonio, con l’insegnamento seminariale di 4 ore agli specializzandi dei 5 anni, di “Psicofarmacologia BIO/14” vertendo in particolare sul trattamento farmacologico in gravidanza. 2016 Discussant al corso ECM: “REMS e situazioni di crisi”, San Marino, 29 ottobre 2016. Relatore al corso ECM: “Unveilling the dark side of the mood: Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per il trattamento dei disturbi depressivi” con la relazione dal titolo: “L’approccio dimensionale nella psicoeducazione dei disturbi depressivi”, Giulianova, 6 ottobre 2016. Relatore al corso ECM: “Il trattamento degli esordi e delle recidive psicotiche acute” con la relazione dal titolo: “Dalla terapia acuta al mantenimento: oral vs LAI”, Monsano (AN), 23 giugno 2016. Relatore al corso ECM: “Oltre la doppia diagnosi: abuso di vecchie e nuove sostanze, nuova psicopatologia, trattamenti” con la relazione dal titolo: “Il problema dell’alcol come fattore dimensionale nelle patologie psichiatriche”, Viterbo, 17 giugno 2016. 2015 Relatore al convegno: “Strategie non funzionali nell’affrontare lo stress” con la relazione “Il problema dell’alcol nelle professioni sanitarie”, Giulianova (TE), 3 dicembre 2015. Relatore al corso ECM: “Psicofarmaci e medicina di genere: focus sui disturbi psicotici ed affettivi”, con la relazione: “Psicopatologia e alcool: quale correlazione di genere?”, Monsano (AN), 25 giugno 2015. 2014 Dal settembre 2014, Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Napoli “Federico II”, Direttore il Prof. A. De Bartolomeis, con insegnamento seminariale. 2013 Docente all’evento formativo ECM n. 237-71309: Dialogos-Stati misti bipolari, Ascoli Piceno, 23.10.2013.

Page 8: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 8 di 29

2012 Docente all’evento formativo: Dialogos-Tavole rotonde sul disturbo bipolare. Ascoli Piceno, 5.12.2012. AA 2012-2013: Cultore della Materia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, collaborando con il Prof. G. Perna, la Dott.ssa Di Giovambattista e il Dott. M. Marconi, nell’insegnamento di “Psicobiologia delle emozioni”. AA 2012-2013: Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Chieti-Pescara “G: D’Annunzio”, Direttore il Prof. M. Di Giannantonio, con l’insegnamento seminariale di “Psicofarmacologia”. 2011 Chairman al corso ECM: “La depressione nelle popolazioni speciali”, Ascoli Piceno, 5 novembre 2011. Docente al corso ECM: “La gestione integrata dei disturbi d’ansia”, Ascoli Piceno, 27 giugno 2011. 2008 Docente al corso ECM: “Depressione e disturbi d’ansia in medicina generale: inquadramento diagnostico ed importanza della comorbidità”, Ascoli Piceno, 18 gennaio 2008. 2007 Docente al corso ECM A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma: “Efficacia nel lungo termine del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso-depressivo”, Civitanova (MC), 30 marzo 2007. 2006 Docente al corso ECM “La problematica dei disturbi psichiatrici resistenti al trattamento”, organizzato da Zona Territoriale n. 8 di Civitanova Marche, dal 26.10.2006 al 16.11.2006, per la durata complessiva di 18 ore, al corso il sottoscritto è stato unico docente. Docente al corso ECM A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma: “Ottimizzazione del trattamento a lungo termine per le sindromi di spettro ansioso-depressivo”, Tolentino (MC), 16 giugno 2006. 2005-2006 Incontri psicoeducazionali sui disturbi psichici e sulle problematiche dell’adolescenza in istituti scolastici (scuole medie inferiori e superiori). 2005 Corso di addestramento alla diagnosi ed alla valutazione del decorso del disturbo bipolare, organizzato da A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma, Macerata, 11 marzo 2005. 2004 Docente al corso ECM: “Coping, problem solving ed assertività”, svoltosi presso il DSM di Civitanova Marche (MC), per 5 giornate, dal 19.10.2004 al 09.11.2004, trattando in particolar modo il tema del Problem Solving, con la relazione dal titolo: “Il Problem Solving come strumento utile anche nella prevenzione delle ricadute”. 2003 Attività teorico pratica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di L’Aquila: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 25 febbraio-1 marzo, con la relazione: Modelli neurocognitivi di aggressività: ruolo della cognizione sociale. 2002 Attività teorico pratica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di L’Aquila: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Tutor, al corso ECM L’umanizzazione in medicina, svoltosi con il patrocinio della ASL 04, L’Aquila, nel periodo marzo-dicembre. 2001

Page 9: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 9 di 29

Tutor, al corso: Trattamento integrato psicoeducazionale familiare integrato-modulo di base”, svoltosi presso il DSM Teramo 2 nel periodo marzo-maggio. Attività teorico pratica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di L’Aquila: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. 2000 Attività teorico pratica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di L’Aquila: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. 1998 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 25 febbraio-1 marzo, con la relazione: Potenziali evocati uditivi e sintomi del DOC.

3.2 Attività come organizzatore di eventi formativi

Dal 2014 è membro del Comitato Scientifico del Provider Lopez Eventi, come esperto sulle tematiche inerenti la

Psichiatria.

Ha organizzato numerosi eventi formativi sia con l’Associazione Polyedra sia come responsabile scientifico della Casa

di Cura Villa San Giuseppe, sempre sulle tematiche inerenti la psichiatria:

2017

1. Novembre: come Responsabile Scientifico e Relatore: “Questioni aperte in Schizofrenia”, Perugia 9 novembre 2017. Il corso, che ha avuto 7 docenti (D. De Berardis, T. La Ferla, M.P. Lorenzetti, E. Minciotti, G. Salierno, A. Valchera, A. Vestri), era accreditato ECM.

Polyedra

Con l’Associazione Polyedra, in qualità di Presidente, ha organizzato i seguenti eventi formativi:

2017

2. Novembre: come Responsabile Scientifico: “I disturbi della coscienza nell’anziano”, San Benedetto del Tronto, 25 novembre 2017. Il corso, che ha avuto 5 docenti (G. Adami, G. Caucci, V. Di Ludovico, G. Girinelli, O. Scarpino, C. Tomasetti), ha ottenuto 7 crediti ECM.

3. Ottobre: come Responsabile Scientifico: “Dimensioni psicopatologiche nei disturbi della coscienza”, San Benedetto del Tronto, 21 ottobre 2017. Il corso, che ha avuto 5 docenti (A. Carano, M. Di Nicola, F.M. Ferro, M.G. Giorgi, A. Tortorella), ha ottenuto 7 crediti ECM.

4. Settembre: come Presidente Polyedra e come membro della Segreteria Scientifica, Responsabile Scientifico il Prof. Massimo di Giannantonio, ha organizzato “Giornate della Follia”, tenutesi a Teramo i giorni 29 e 30 settembre. Il corso tenutosi su due giorni ha avuto come tema: “La frattura della coscienza”, ha avuto 12 tra docenti e moderatori (A. Carano, L. Cimino, C. De Rosa, F. Iasevoli, G.C. Nivoli, M. Pettorruso, A. Rossi, N. Serroni, C. Tomasetti, A. Troisi, A. Valchera). Le giornate erano associate al “FolleMente Festival”, una manifestazione culturale aperta a tutta la popolazione per contrastare lo stigma verso le malattie mentali. Il convegno ha ottenuto 14 crediti ECM.

Page 10: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 10 di 29

5. Giugno: come Responsabile Scientifico: “I chiaroscuri della coscienza”, San Benedetto del Tronto, 24 giugno 2017. Il corso, che ha avuto 7 docenti (L. Cimino, C. Di Bonaventura, D. Giordano, G. Nivoli, D. Papanti, L. Orsolini, M.C. Verrocchio), ha ottenuto 8 crediti ECM.

6. Maggio: come membro della Segreteria Scientifica: “Le eclissi della coscienza. Dimensione dissociativa e area traumatica” XV edizione delle Giornate Psichiatriche Ascolane, Ascoli Piceno, 11 e 12 maggio 2017. Il convegno che ha avuto 18 docenti (M. Ardizzi, M. Bassi, L. Cappellari, A. Carano, P. Cianconi, A. Correale, D. De Berardis, G. Di Iorio, F.M. Ferro, G. Martini, G. Martinotti, A. Nivoli, G. Perna, C. Pontalti, R. Roncone, S. Sassaroli, M. Rossi Monti, A. Troisi), ha ottenuto 9 crediti ECM.

7. Aprile: come Responsabile Scientifico: “Psicologia e Psicopatologia Perinatale”, Teramo, 29 aprile 2017. Il corso, che ha avuto 4 docenti (A. Bramante, A. Marcozzi, L. Paolini, L. Orsolini), non era accreditato ECM ma aperto alla popolazione.

8. Marzo: come Responsabile Scientifico: “Clearing the “Cloude of Unknowyng" from the bench to the bedside: aggiornamenti di psicofarmacologia dalla ricerca di base alla clinica”, San Benedetto del Tronto, 18 marzo 2017. Il corso che ha avuto 8 docenti (L. Bossini, R. Brugnoli, C. Montemitro, M. Fornaro, P. Girardi, F. Iasevoli, L. Orsolini, A. Rossi), ha ottenuto 8 crediti ECM.

2016

9. Settembre: come Presidente dell’associazione Polyedra e come membro della Segreteria Scientifica, Responsabile Scientifico il Prof. Massimo di Giannantonio, ha organizzato “Giornate della follia”, tenutesi a Teramo nei giorni di 23, 24, 25 settembre. Il corso si è svolto in tre giornate, ognuna accreditata ECM. con temi: 23 settembre: “Il dramma della solitudine: il suicidio”; 24 settembre: “Le dipendenze patologiche”; 25 settembre: “Aggressività, violenza, distruttività”. Le giornate hanno avuto 19 tra docenti e moderatori (C. Bellantuono, D. De Berardis, M. di Giannantonio, F. Iasevoli, D. La Barbera, M. Marconi, G. Martinotti, S. Moschetta, G.C. Nivoli, L. Olivieri, L. Orsolini, G. Perna, A. Rossi, F. Schifano, G. Serafini, C. Tomasetti, A. Troisi, A. Valchera, M.C. Verrocchio). Nell’ambito della giornata dedicata al tema dell’aggressività ha svolto il ruolo di moderatore. Le giornate erano associate al “FolleMente Festival”, una manifestazione culturale aperta a tutta la popolazione per contrastare lo stigma verso le malattie mentali. Ogni giornata ha ottenuto 7.1 crediti ECM, per un totale di 22 crediti formativi.

2015

10. Settembre: In qualità di Responsabile Scientifico dell’associazione Polyedra, ha organizzato, nell’ambito del “Festival della Follia”, tenutosi a Teramo dal 11 al 14 settembre 2015, il corso divulgativo, aperto alla popolazione, dal titolo: “La follia al femminile”. Il corso si è svolto nella giornata del 12 settembre 2015 a Teramo ed ha avuto 4 docenti (C. Bellantuono, M. di Giannantonio, G. Martinotti, G. Perna).

Villa San Giuseppe

Ha organizzato, dal 2012, come Responsabile Scientifico, presso la Casa di Cura, accreditata e convenzionata con il S.S.N., “Villa San Giuseppe” di Ascoli Piceno, della Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù (Hermanas Hospitalarias), un sistema di formazione in psichiatria in cui i corsi avevano una tematica stabile anno dopo anno, modificando l’argomento del convegno. Le tematiche ricorrevano sempre uguali ed erano: Gennaio: “Medicina, etica e religiosità”; Febbraio: “Metodologia della ricerca scientifica”; Marzo: “Medicina legale e Psichiatria”; Aprile: “Alcologia e dipendenze patologiche”; Giugno: “Dimensioni psicopatologiche”; Settembre: “Psicogeriatria”; Ottobre: “Psicoterapie a confronto”; Novembre: “Lavoro d’équipe in Psichiatria”; Dicembre: “Psicofarmacologia”. Oltre a questi eventi sono stati inseriti ulteriori corsi di formazione sotto forma di “eventi speciali” rispetto alla suddetta pianificazione. Dal 2017 i corsi sono stati ridotti perseguendo principalmente le linee cliniche principali della struttura (riabilitazione psichiatrica, alcologia, dipendenze, neuropsicogeriatria). Tale sistema di formazione ha portato ad i seguenti eventi formativi:

Page 11: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 11 di 29

2017

11. Ottobre: “Gestione dell’anziano fragile con le sue patologie d’organo. Vari aspetti ed un solo obiettivo:

miglioramento del benessere”, Ascoli Piceno, 6 ottobre 2017. Il corso, che ha avuto 6 docenti (B.

Antognozzi, A, Avolio, E. Biscossi, F. Calcinaro, M. Loria, P. Malintoppi), ha ottenuto 7 crediti ECM.

12. Settembre: “Sonno e sogni: Diagnosi differenziale in Neurologia e Psichiatria”, Ascoli Piceno, 22 settembre

2017. Il corso, che ha avuto 7 docenti (E. Agostini, G, Cacchiò, C. Di Bonaventura, M. Fornaro, B.M.

Guarnieri, G. Migliori, M. Signorino), ha ottenuto 7 crediti ECM.

13. Aprile: “La gestione territoriale dei disturbi da uso di alcol: comorbidità con tossicodipendenze e disturbi

psichici”, Ascoli Piceno, 28 aprile 2017. Il corso, che ha avuto 4 docenti (M. Ceccanti, P. Modestini, M.

Quercia, M. Vitali), ha ottenuto 7 crediti ECM.

2016

14. Dicembre: “Gli antipsicotici: dalla ricerca alla clinica”, Ascoli Piceno, 16 dicembre 2016. Il corso, che ha avuto 7 docenti (C. Bellantuono, P. Cavedini, F. Di Fabio, G. Martinotti, L. Orsolini, C. Tomasetti, F. Vellante), ha ottenuto 7 crediti ECM.

15. Novembre: “I percorsi di riabilitazione cognitiva: il lavoro d’équipe”, Ascoli Piceno 25 novembre 2016. Il corso, che ha avuto 5 docenti (V. Di Ludovico, L. Fazio, G. Girinelli, F. Iasevoli, R. Latini, R. Roncone), ha ottenuto 7 crediti ECM.

16. Novembre (evento speciale): “Benessere e salute nell’anziano: un approccio multidisciplinare”, Ascoli Piceno 11 novembre 2016. Il corso, che ha avuto 6 docenti (F. Calcinaro, P. Fermani, M. Loria, M. Marcozzi, R. Pela, G. Salustri), ha ottenuto 7 crediti ECM.

17. Ottobre: “La terapia della Gestalt”, Ascoli Piceno 28 ottobre 2016. Il corso, che ha avuto 3 docenti (S. Bagli Bellini, M.G. Cecchini, P. Coccia), ha ottenuto 7 crediti ECM.

18. Settembre: “Comorbidità tra malattie psichiatriche e neurologiche nell’anziano: inquadramento clinico e terapia”, Ascoli Piceno 30 settembre 2016. Il corso, che ha avuto 9 docenti (C. Di Bonaventura, M. Lupi, I. Matarazzo, A. Rossi, M. Signorino, O. Scarpino), ha ottenuto 7 crediti ECM.

19. Giugno: “L’Affettività”, Ascoli Piceno 17 giugno 2016. Il corso che ha avuto 7 docenti (E. Buonaguro, A. Carano, R. Cerbo, D. De Berardis, M. Fornaro, F. Iasevoli, A. Troisi), ha ottebuto 7 crediti ECM.

20. Maggio: “La gestione del rischio clinico in sanità”, Ascoli Piceno 20 maggio 2016. Il corso che ha avuto 4 docenti (I. Furno, S.M. Mezzopera, G. Paccone, G. Serafini), non era accreditato ECM.

21. Aprile: “Il ruolo dei disturbi di personalità nelle dipendenze patologiche”, Ascoli Piceno 29 aprile 2016. Il corso che ha avuto 6 docenti (D. De Berardis, G. Martinotti, R. Roncone, D. Tittarelli, C. Tomasetti, M. Vitali), ha ottenuto 7 crediti ECM

22. Marzo: “Persuasioni pericolose: gli aspetti psichiatrico forensi in tema di plagio e manipolazione mentale”, Ascoli Piceno, 18 marzo 2016. Il corso che ha avuto 7 docenti (L. Cimino, C. De Rosa, D. Giordano, F. Iasevoli, M. Ricci Messori, V. Volterra), ha ottenuto 7 crediti ECM.

Page 12: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 12 di 29

23. Febbraio: “Gli studi sui LAI: nuove prospettive di ricerca”, Ascoli Piceno, 26 febbraio 2016. Il corso che ha avuto 6 docenti (A. Ballerini, A. Carano, F. Iasevoli, S. Nassini, A. Pacinelli, C. Tomasetti), ha ottenuto 7 crediti ECM.

24. Gennaio: “Le psicosette”, Ascoli Piceno, 29 gennaio 2016. Il corso, che ha avuto 6 docenti (P. Cianconi, Padre F.M. Dermine, M. Marti, M. Lazzarotto Muratori, G. Nivoli, P. Santovecchi), ha ottenuto 7 crediti ECM.

2015

25. Dicembre: “Le resistenze farmacologiche”, Ascoli Piceno, 18 dicembre 2015. Il corso, che ha avuto 6 docenti (P. Cavedini, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, M. Fornaro, G. Martinotti, C. Tomasetti), ha ottenuto 8 crediti ECM.

26. Novembre: “La gestione in équipe della comorbidità nei disturbi di personalità”, Ascoli Piceno, 27 novembre 2015. Il corso, che ha avuto 6 docenti (F. Fantuzi, M. Fornaro, A. Moretti, S. Rullo, R. Popolo, G. Serafini), ha ottenuto 8 crediti ECM.

27. Novembre (evento speciale): “I chiaro-scuro dell’amore: le donne vittima di violenza e gli uomimi violenti”, Ascoli Piceno, 20 novembre 2015. Il corso, che ha avuto 9 docenti (M. Caucci, M. DI Giannantonio, L. Orsolini, M. Panichi, C. Perozzi, A. Tellini, C. Tomasetti, A. Valchera, R. Vecchiotti), non era accreditato ECM ma aperto alla popolazione.

28. Ottobre: “Evidence-based vs medicina narrativa”, Ascoli Piceno, 16 ottobre 2015. Il corso, che ha avuto 6 docenti (L. Fazio, A. Giattini, A. Pacinelli, U. Sagripanti, C. Tomasetti, I. Matarazzo), ha ottenuto 8 crediti ECM.

29. Settembre: “Il delirium nell’anziano”, Ascoli Piceno, 25 settembre 2015. Il corso, che ha avuto 8 docenti (G. Belelli, C. Di Bonaventura, A. Rossi, O. Scarpino, M. Signorino, C. Tomasetti, F. Vellante, G. Girinelli) ha ottenuto 8 crediti ECM.

30. Settembre (evento speciale): “Alchimia o trattamento evidence-based”, Ascoli Piceno, 18 settembre 2015. Il corso, che ha avuto 10 docenti (M. Ceccanti, V. Di Ludovico, F. Felicetti, M. Marconi, M. Panichi, D. Petritola, L. Orsolini, W. Roberto, R. Vecchiotti, M. Vitali), ha ottenuto 8 crediti ECM.

31. Marzo-Giugno: “Corso di alta specializzazione sulla gestione dei disturbi psichiatrici in gravidanza e nel post-partum”. Il corso, svoltosi ad Ascoli Piceno e Teramo, durato da marzo a giugno per una durata di 84 ore suddivise in 6 moduli, accreditato per 15 partecipanti, ha avuto 27 docenti (M.L. Attilia, C. Bellantuono, M. Brucchi, I. Calabrese, G. Camaioni, A. Carano, P. Cavedini, M. Ceccanti, M. Ciarrocchi, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, F. Di Lollo, V. Di Ludovico, F. Iasevoli, A. Koukopoulos, M.A. Longo, A. Marcozzi, G. Martinotti, M. Mazza, E. Nittoli, M. Panichi, G. Perna, L. Santoro, E. Seghetti, C. Tomasetti, T. Torti, A. Valchera), ha ottenuto 50 crediti formativi ECM.

32. Giugno: “La coscienza”, Ascoli Piceno, 26 giugno 2015. Il corso, che ha avuto 6 docenti (A. Carano, C. Di

Bonaventura, G.C. Nivoli, W. Roberto, C. Tomasetti, F. Vellante), ha ottenuto 8 crediti formativi ECM.

33. Maggio (evento speciale): “Le terapie fisiche in psichiatria: stato dell’arte e prospettive future”, Ascoli Piceno 22 maggio 2015, il corso, che ha avuto 10 docenti (M. Abbatecola, G. Bersani, L. De Chiara, S. Di Pietro, G. D’Urso, G. Fazzari, F. Iasevoli, L. Mazzarini, A. Pinto, F. Tarantino), ha ottenuto 8 crediti formativi ECM.

34. Aprile: “Interrelazione tra alcol e altre dipendenze”, Ascoli Piceno, 17 aprile 2015. Il corso, che ha avuto 7

docenti (M. Ceccanti, C. Ciccioli, M. Di Nicola, P. Modestini, C. Tomasetti, M. Vitali), ha ottenuto 8 crediti ECM.

35. Marzo: “ASO-TSO: aspetti medico legali collegati”, Ascoli Piceno, 27 marzo 2015. Il corso, che ha avuto 5

docenti (A. Barioglio, C. De Rosa, D. Del Medico, F. Guidotti, P. Mancini), ha ottenuto 8 crediti formativi ECM.

Page 13: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 13 di 29

36. Marzo (evento speciale): “I disturbi del comportamento alimentare: disidentificazione tra modo di essere e

patologia”, Ascoli Piceno, 13 marzo 2015. Il corso, evento straordinario rispetto alla programmazione annuale della formazione di Villa San Giuseppe, non era accreditato ECM, ha avuto 7 docenti (C. Calcagni, A. Carano, G. Diaferia, V. Di Ludovico, E. Seghetti, F. Vacca).

37. Gennaio: “Le sette sataniche: attualità di un problema ancora aperto”, Ascoli Piceno, 30 gennaio 2015. Il

corso, che ha avuto 4 docenti (Padre F. Dermine, A. Francia, F. Iasevoli, G. Martinotti), ha ottenuto 8 crediti formativi ECM.

2014

38. Dicembre: “La polifarmacoterapia: dalla ricerca alla clinica”, Ascoli Piceno, 19 dicembre 2014. Il corso, che ha avuto 7 docenti (P. Cavedini, D. De Berardis, F. Di Fabio, M. Fornaro, F. Iasevoli, G. Martinotti, G. Perna), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

39. Novembre: “La gestione in équipe della scarsa adesione ai trattamenti”, Ascoli Piceno, 21 novembre 2014. Il corso, che ha avuto 6 docenti (I. Calabrese, S. Marini, G. Perna, U. Sagripanti, G. Sani, R. Roncone), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

40. Ottobre: “Il modello sistemico relazionale”, Ascoli Piceno, 31 ottobre 2014. Il corso che ha avuto 5 docenti (C. Calcagni, M.Caltabiano, G. Fagnano, E. Marcozzi, G. Vanni), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

41. Settembre: “I sintomi psicotici nell’anziano”, Ascoli Piceno, 26 settembre 2014. Il corso, che ha avuto 6 docenti (D. Campanella, A. Carano, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, D. Petritola, A. Testa), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

42. Giugno: “I disturbi del pensiero”, Ascoli Piceno, 20 giugno 2014. Il corso, che ha avuto 6 docenti (A. Carano, D. De Berardis, M. Fornaro, M. Mazza, R. Popolo, C. Tomasetti), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

43. Maggio (evento speciale): “Stress lavoro-correlato, resilienza individuale e di team”. Ascoli Piceno, 16

maggio 2014. Il corso, che ha avuto 7 docenti (A. Del Buono, I. Furno, C. Izzi, M. Mazza, G. Perna, P. Trabucchi, V. Zaffarano), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

44. Aprile: “Dal gioco d’azzardo patologico allo shopping compulsivo: le dipendenze comportamentali”. Ascoli Piceno, 11 aprile 2014. Il corso, che ha avuto 7 docenti (P. Cavedini, D. De Berardis, M. Di Giannantonio, F. Iasevoli, G. Martinotti, G. Ruggieri, M. Vitali), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

45. Marzo: “La perizia psichiatrica in ambito civile: il danno psichico”. Ascoli Piceno, 28 marzo 2014. Il corso che

ha avuto 5 docenti (P. Alessandrini, S. Canestrari, C. De Rosa, F. Faiella, M. Mancini), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

46. Febbraio: “Strumenti di rilevazione dei dati nella ricerca clinica”. Ascoli Piceno, 28 febbraio 2014. Il corso,

che ha avuto 5 docenti (D. De Berardis, M. Mazza, M. Mazzieri, A. Pacinelli, C. Tomasetti), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

47. Gennaio: “Dall’esorcismo alla cura, diverse visioni di un fenomeno”. Ascoli Piceno, 31 gennaio 2014. Il corso

che ha avuto 6 docenti (Padre Dermine, Padre D’Intino, F. S. Marra, M. Marti, G. Martinotti, C. Tomasetti), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

48. Gennaio (evento speciale): “Gravidanza e neuro-psichiatria: dai miti del passato alla ricerca scientifica

odierna”. Ascoli Piceno, 24 gennaio 2014. Il corso, evento straordinario rispetto alla programmazione annuale della formazione di Villa San Giuseppe, non era accreditato ECM, ha avuto 9 docenti (C. Bellantuono, G. Camaioni, P. Cavedini, M. Ceccanti, S. Gentile, E. Nittoli, A. Ortenzi, R. Rossi, E. Seghetti).

2013

Page 14: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 14 di 29

49. Dicembre: “Gli stabilizzatori dell’umore: dalla ricerca alla clinica”. Ascoli Piceno, 20 dicembre 2013. Il corso, che ha avuto 9 docenti (C. Di Bonaventura, M. Fornaro, P. Girardi, F. Iasevoli, S. Marini, G. Perna, G. Riccardo, C. Tomasetti), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

50. Novembre: “La gestione in équipe del comportamento suicidario”. Ascoli Piceno, 29 novembre 2013. Il

corso, che ha avuto la partecipazione di 7 docenti (A. Carano, M. Ciarrocchi, D. De Berardis, A. Moretti, L. Salice Salvucci, G. Serafini, M. Severini), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

51. Ottobre: “Il modello analitico-transazionale”. Ascoli Piceno, 25 ottobre 2013. Il corso, che ha avuto la

partecipazione di 2 docenti (S. Bianchini, E. Nittoli), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

52. Settembre: “La depressione dell’anziano”. Ascoli Piceno, 27 settembre 2013. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 6 docenti (E. Buonaguro, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, F. Iasevoli, M. Mazza, G. Salustri), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

53. Giugno: “ Il comportamento alimentare in psichiatria”. Ascoli Piceno, 21 giugno 2013, il corso, che ha avuto

la partecipazione di 6 docenti (A. Carano, E. Di Giovambattista, V. Di Ludovico, C. Di Paolo, P. Nanni, F. Savoretti), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

54. Aprile: “Nuove tendenze in alcologia”. Ascoli Piceno, 19 aprile 2013. Il corso, che ha avuto la partecipazione

di 7 docenti (M.L. Attilia, M. Ceccanti, G. Coriale, F. De Rosa, D. Fiorentino, M. Romeo, M. Vitali), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

55. Marzo: “La perizia psichiatrica in ambito penale”. Ascoli Piceno, 22 marzo 2013. Il corso, che ha avuto la

partecipazione di 4 docenti (C. De Rosa, R. Ianni, F. Iasevoli, P. Mancini), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

56. Febbraio: “Le valutazioni soggettivamente influenzabili nella ricerca scientifica”. Ascoli Piceno, 22 febbraio

2013, il corso, che ha avuto la partecipazione di 4 docenti (E. Buonaguro, F. Iasevoli, M. Mazza, A. Pacinelli), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

57. Gennaio: “Nate per questo: le Suore Ospedaliere e la loro storia nella patologia psichiatrica al femminile. Le

patologie psichiatriche in gravidanza”. Ascoli Piceno, 25 gennaio 2013, il corso, che ha avuto la partecipazione di 8 docenti (C. Balletta, C. Bellantuono, P. Cavedini, F. Iasevoli, F.S. Marra, G. Perna, Suor A. Villadoro, R. Virgili), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

2012

58. Dicembre: “Le molecole antidepressive: dalla ricerca alla clinica”. Ascoli Piceno, 21 dicembre 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 8 docenti (P. Cavedini, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, F. Di Fabio, F. Iasevoli, G. Martinotti, G. Sani, G. Perna), ha ottenuto 9 crediti formativi ECM.

59. Novembre: “La gestione in équipe del comportamento aggressivo”. Ascoli Piceno, 30 novembre 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 5 docenti (A. Carano, S. Lampa, M. Mazza, N. Serroni, M. Severini), ha ottenuto 7 crediti formativi ECM.

60. Ottobre: “Il modello cognitivo-comportamentale”. Ascoli Piceno, 19 ottobre 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 3 docenti (M. Di Giannantonio, C. Mezzaluna, R. Popolo), ha ottenuto 7 crediti formativi ECM.

61. Settembre: “La malattia di Alzheimer”. Ascoli Piceno, 28 settembre 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 7 docenti (G. Cacchiò, D. De Berardis, C. Di Bonaventura, M. Mazza, D. Petritola, M. Signorino, A. Tancredi), ha ottenuto 7 crediti formativi ECM.

62. Giugno: “L’alessitimia”. Ascoli Piceno, 29 giugno 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 6 docenti (D. De Berardis, M. Di Giannantonio, F. Felicetti, G. Perna, R. Vecchiotti), ha ottenuto 7.1 crediti formativi ECM.

Page 15: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 15 di 29

63. Maggio: ha partecipato, come membro della Segreteria Scientifica alla XIII edizione delle “Giornate Psichiatriche Ascolane” che hanno avuto come titolo: “Movimenti affettivi”.

64. Aprile: “Adolescenza e alcol”. Ascoli Piceno, 27 aprile 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 7 docenti (G. Di Melchiorre, M. Di Nicolò, I. Londi, M. Marconi, G. Martinotti, B. Nardi, M. Panichi), ha ottenuto 7.1 crediti formativi ECM.

65. Marzo: “La documentazione clinica in psichiatria”. Ascoli Piceno, 30 marzo 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 4 docenti (M. De Matteo, M. Nardini, P. Mancini, R. Tosti Guerra), ha ottenuto 5.8 crediti formativi ECM.

66. Febbraio: “Focus sulle meta-analisi”. Ascoli Piceno, 24 febbraio 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 3 docenti (F. Iasevoli, M. Mazza, A. Pacinelli), ha ottenuto 8.5 crediti formativi ECM.

67. Gennaio: “La fede: risorsa nel percorso di cura in psichiatria”, Ascoli Piceno, 21 gennaio 2012. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 2 docenti (F.S. Marra, Don D. Poli), non era accreditato ECM.

2011

68. Dicembre: “Gli antipsicotici: dagli antagonisti dopaminergici “puri” ai multirecettoriali. Come traslare le evidenze precliniche e cliniche nella pratica quotidiana”. Ascoli Piceno, 16 dicembre 2011. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 7 docenti (P. Cavedini, D. De Berardis, F. Di Fabio, C. Di Bonaventura, F. Iasevoli, G. Martinotti, G. Perna), ha ottenuto 8.1 crediti formativi ECM.

69. Novembre: “La depressione nelle popolazioni speciali”, Ascoli Piceno, 5 novembre 2011. Il corso, che ha avuto la partecipazione di 6 docenti (C. Bellantuono, A. Carano, E. Di Giovambattista, F. Faiella, F. Iasevoli, M. Marconi), ha ottenuto 8 crediti formativi ECM .

Page 16: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 16 di 29

4. PUBBLICAZIONI

4.1 Attività come membro di comitato redazionale e come revisore

Dal 2014, revisore (peer reviewer) per diverse riviste internazionali.

Dal 2014, membro dell’Editorial Board della rivista “Research and Advances in Psychiatry”, della CIC Edizioni Internazionali.

Dal 1996 al 1998, membro della redazione, in particolare per la revisione della rassegna della stampa, della rivista “Medicina Psicosomatica”, organo ufficiale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, direzione Prof. Ferruccio Antonelli e Prof. Massimo Biondi, Soc. Ed. Universo, Roma.

4.2 Pubblicazioni su riviste internazionali

1. L. Orsolini, F. Sarchione, F. Vellante, M. Fornaro, I. Matarazzo, G. Martinotti, A. Valchera, M. Di Nicola, A. Carano, M. Di Giannantonio, G. Perna, L. Olivieri, D. De Berardis. Protein-C reactive as biomarker predictor of schizophrenia phases of illness? A systematic review. Curr Neuropharmacol. 2018 Jan 19. doi: 10.2174/1570159X16666180119144538.

2. F. Del Olmo-Romero, M. Gonzalez-Blanco, S. Sarrò, J. Gracio, M. Martin-Carrasco, A.C. Martinez-Cabezon, G.

Perna, E. Pomarol-Clotet, P. Varandas, J. Ballesteros-Rodigruez, C. Rebolleda-Gil, G. Vanni, E. Gonzalez-Fraile, (INTER NOS group: A. Moreno-Alcazar, I. Feria, P.P. Padilla, J.A. Larraz, J. Transerra, A.C. Perez, P. Roy, A. Morais, C. Costa, C. Vilas-Boas, M. Correia, N. Nunes, R. Simoes, P. Carneiro, A. Lander, J. Remirez, J. Arellano, C.V. Pajares, A. Rodriguez, R. Huerta, M. Janez, D. Porta, A. Valchera, P. Carbonetti). Mental health professionals’ attitudes toward mental illness: professional and cultural factors in the INTER NOS study. Eur Arch Psychiatry Neurosci. 2018 Jan 20. doi: 10.1007/s00406-018-0867-5.

3. M. Fornaro, F. Iasevoli, S. Novello, A. Fusco, A. Anastasia, D. De Berardis, A. Valchera, A. de Bartolomeis.

Predictors of hospitalization length of stay among re-admitted treatment-resistant Bipolar Disorder inpatients. J Affect Disord. 2017 Dec 7; 228: 118-124. doi: 10.1016/j.jad.2017.12.009.

4. D. De Berardis, M. Fornaro, L. Orsolini, A. Valchera, A. Carano, F. Vellante, G. Perna, G. Serafini, X. Gonda, M.

Pompili, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Alexithymia and suicide risk in psychiatric disorders: a mini-review. Front Psychiatry. 2017 Aug 14;8: 148. doi: 10.3389/fpsyt.2017.00148. e Collection.

5. F. Vellante, F. Sarchione, S.J.H. Ebisch, A. Salone, L. Orsolini, S. Marini, A. Valchera, M. Fornaro, A. Carano, F. Iasevoli, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, D. De Berardis. Creativity and psychiatric ilness: a functional perspectives beyond chaos. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2017 Jul 5. pii: S0278-5846(17)30081-7. doi: 10.1016/j.pnpbp.2017.06.038. [Epub ahead of print] Review. No abstract available.

6. G. Serafini, G. Adavastro, G. Canepa, L. Capobianco, C. Conigliaro, F. Pittaluga, M. Belvederi Murri, A.

Valchera, D. De Berardis, M. Pompili, D. Lindqvist, L. Brundin, M. Amore. Abnormalities in kynurenine pathway metabolism in treatment-resistant depression and suicidality: a systematic review. CNS Neurol Disord Drug Targets, 2017 Apr 13. doi 10.2174/1871527316666170413110605.

7. D. De Berardis, M. Fornaro, L. Orsolini, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, N. Serroni, A. Valchera, A. Carano, F. Vellante, S. Marini, M. Piersanti, G. Perna, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The role of inhaled Loxapine in the treatment of acute agitation in patients with psychiatric disorders: a clinical review. Int J Mol Sci. 2017 Feb 8; 18 (2). pii: E349. doi: 10.3390/ijms 18020349.

Page 17: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 17 di 29

8. C. Tomasetti, F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, D. De Berardis, M. Fornaro, A.L. Fiengo, G. Martinotti, L. Orsolini, A. Valchera, M. Di Giannantonio, A. De Bartolomeis. Treating the synapse in major psychiatric disorders: the role of postsynaptic density network in dopamine-glutamate interplay and psychopharmacologic drugs molecular actions. Int J Mol Sci. 2017 Jan 12; 18 (1). pii: E135. doi 10.3390/ijms18010135.

9. L. Orsolini, C. Tomasetti, A. Valchera, F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, M. Fornaro, A. L. Fiengo, G. Martinotti, F. Vellante, I. Matarazzo, R. Vecchiotti, G. Perna, M. Di Nicola, A. Carano, A. De Bartolomeis, M. Di GIannantonio, D. De Berardis. Current and future perspectives on the Major Depressive Disorder: Focus on the new multimodal antidepressant Vortioxetine. CNS Neurol Disord Drug Targets. 2017;16(1):65-92. doi: 10.2174/1871527315666161025140111.

10. D. De Berardis, M. Fornaro, L. Orsolini, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, N. Serroni, I. De Lauretis, G. Girinelli, M. Mazza, A. Valchera, A. Carano, F. Vellante, I. Matarazzo, G. Perna, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Effect of agomelatine treatment on C-reactive protein levels in patients with major depressive disorder: an exploratory study in “real-world”, everyday clinical practice. CNS Spectr. 2016 Oct 5:1-6.

11. L. Orsolini, A. Valchera, R. Vecchiotti, C. Tomasetti, F. Iasevoli, M. Fornaro, D. De Berardis, G. Perna, M. Pompili, C. Bellantuono. Suicide during perinatal period: epidemiology, risk factors and clinical correlates. Front Psychiatry, 2016 Aug 12;7:138. Doi: 10.3389/fpsyt.2016.00138.eCollection 2016. Review.

12. S. Marini, D. De Berardis, F. Vellante, R. Santacroce, L. Orsolini, A. Valchera, G. Girinelli, A. Carano, M. Fornaro, F. Gambi, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Celecoxib Adjuntive Treatment to Antipsychotics in Schizophrenia: A Review of Randomized and Clinical Add-On Trials. Mediators of Inflammation, Volume 2016, ID 3476240, 8 pages. Doi: 10.1155/2016/3476240.

13. D. De Berardis, L. Orsolini, F. Iasevoli, E. Prinzivalli, A. De Bartolomeis, N. Serroni, M. Mazza, A. Valchera, M. Fornaro, R. Vecchiotti, A. Carano, G. Sepede, F. Vellante, I. Matarazzo, M. Pompili, G. Perna, C. Conti, C. Segura-Garcia, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The Novel Antipsychotic Cariprazine, (RGH-188): State-of-the Art in the Treatment of Psychiatric Disorders. Current Pharmaceutical Design, 2016, 22, 1-19. doi: 10.2174/1381612822666160701084447.

14. L. Orsolini, C. Tomasetti, A. Valchera, R. Vecchiotti, I. Materazzo, F. Vellante, F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, M. Fornaro, A.L. Fiengo, G. Martinotti, M. Mazza, G. Perna, A. Carano, A. De Bartolomeis, M. Di Giannantonio, D. De Berardis. An update of safety of clinically used atypical antipsychotics. Expert Opin Drug Saf. 2016 Jul 4:1-19 Epub ahead of print.

15. M. Fornaro, D. De Berardis, A.S. Koshy, G. Perna, A. Valchera, D. Vancampfort, B. Stubbs. Prevalence and clinical features associated with bipolar disorder polypharmacy: a systematic review. Neuropsychiatr Dis Treat. Mar 31; 12: 719-35. doi: 10.2147/NDT.S100846. eCollection 2016. Review.

16. L. Orsolini, C. Tomasetti, A. Valchera, F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, F. Vellante, M. Fornaro, A. Fiengo, M. Mazza, R. Vecchiotti, G. Perna, A. De Bartolomeis, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, D. De Berardis. New advances in the treatment of generalized anxiety disorder: the multimodal antidepressant vortioxetine. Expert Rev Neurother. 2016 May; 16 (5): 483-95. doi: 10.1586/14737175.2016.1173545. Epub 2016 Apr 18.

17. M. C. Pino, D. De Berardis, M. Mariano, F. Vellante, N. Serroni, A. Valchera, M. Valenti, M. Mazza. Two systems for empathy in obsessive-compulsive disorder: mentalizing and experience sharing. Rev. Bras. Psiquiatr. 2016 Oct-Dec;38(4):307-313. doi: 10.1590/1516-4446-2015-1679. Epub 2016 Mar 22.

18. M. Fornaro, B. Stubbs, D. De Berardis, G. Perna, A. Valchera, N. Veronese, M. Solmi, L. Gananca. Atypical Antipsychotics in the Treatment of Acute Bipolar Depression with Mixed Features: A Systematic Review and Exploratory Meta-Analysis of Placebo-Controlled Clinical Trials. Int J Mol Sci 2016, 17, 241; doi: 10.3390/ijms17020241.

19. M. Fornaro, L. Orsolini, S. Marini, D. De Berardis, G. Perna, A. Valchera, L. Gannaca,M. Solmi, N. Veronese, B. Stubbs. The prevalence and predictors of Bipolar and Boerderline personality disorders comorbidity: systematic review and meta-analysis. Journal of Affective Disorders, 2016.

Page 18: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 18 di 29

20. S. Marini, F. Vellante, I. Matarazzo, D. De Berardis, N. Serroni, D. Gianfelice, L. Olivieri, F. Di Renzo, A. Di Marco, M. Fornaro, L. Orsolini, A. Valchera, F. Iasevoli, M. Mazza, G. Perna, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Inflammatory markers and suicidal attempts in depressed patients: a review. Int J Immunopathol Pharmacol. 2016 Dec;29(4):583-594. Epub 2016 Jan 4. Review.

21. G. Martinotti, M. Pettorusso, D. De Berardis, P.A. Varasano, G. Lucidi Pressanti, V. De Remigis, A. Valchera, V. Ricci, M. Di Nicola, L. Janiri, G. Biggio, M. Di Giannantonio. Agomelatine Increases BDNF Serum Levels in Depressed Patients in Correlation with the Improvement of Depressive Symptoms. Int J Neuropsychopharmacol. 2016 Apr 29;19(5). pii: pyw003. doi: 10.1093/ijnp/pyw003. Print 2016 May.

22. D. De Berardis, L. Orsolini, N. Serroni, G. Girinelli, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, M. Mazza, A. Valchera, M. Fornaro, G. Perna, M. Piersanti, M. Di Nicola, M. Cavuto, M. Di Giannantonio. A comprehensive review on the efficacy of S-Adenosyl-L-methionine in Major Depressive Disorder. CNS Neurol Disord Drug Targets, 2016; 15 (1), 35-44.

23. S. Marini, L. Di Tizio, S. Dezi, S. Armuzzi, S. Pelaccia, A. Valchera, G. Sepede, G. Girinelli, D. De Berardis, G. Martinotti, F. Gambi, M. Di Giannantonio. The bridge between two worlds: psychoanalysis and fMRI. Rev Neurosci 2015 Oct 7; pii: /j/revneuro.ahead-of-print/revneuro-2015-0031/revneuro-2015-0031.xml. doi: 10.1515/revneuro-2015-0031.

24. D. De Berardis, S. Marini, N. Serroni, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. de Bartolomeis, M. Mazza, D. Tempesta, A. Valchera, M. Fornaro, M. Pompili, G. Sepede, F. Vellante, L. Orsolini, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Targeting the Noradrenergic system in posttraumatic stress disorder: a systematic review and meta-analysis of prazosin trials. Curr Drug Targets, 2015, 16(10): 1094-106.

25. D. De Berardis, M. Brucchi, N. Serroni, G. Rapini, D. Campanella, F. Vellante, A. Valchera, M. Fornaro, F. Iasevoli, M. Mazza, G. Lucidi, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Cotard’s syndrome after breast surgery successfully treated with aripiprazole augmentation of escitalopram: a case report. Riv Psichiatr. 2015, Mar-Apr; 50 (2): 95-8. Doi: 10.1708/1872.20458.

26. D. Be Berardis, S. Marini, N. Serroni, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, M. Mazza, D. Tempesta, A. Valchera, M. Fornaro, M. Pompili, G. Sepede, F. Vellante, L. Orsolini, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Targeting the noradrenergic system in posttraumatic stress disorder: a systematic review and meta-analysis of prazosin trials. Curr. Drug Targets, 2015 16 (10): 1094-106.

27. D. De Berardis, N. Serroni, D. Campanella, S. Marini, G. Rapini, A. Valchera, F. Iasevoli, M. Mazza, M. Fornaro, G. Perna, G. Di Iorio, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Alexithymia, suicide ideation, C-reactive protein and serum lipid levels among outpatients with generalized anxiety disorder. Arch Suicide Res. 2017 Jan 2;21(1):100-112. doi: 10.1080/13811118.2015.1004485. Epub 2015 Apr 9.

28. M. Fornaro, D. De Berardis, M. Mazza, M. Pino, E. Favaretto, F. Bedani, C. Wieser, L. Indelicato, V.F. Paternò, F. Lo Monaco, F. Dugo, A. Ventriglio, S. Mungo, V. Selle, A. Valchera, M. Elassy, G. Martinotti, A. De Bartolomeis, F. Iasevoli, C. Tomasetti, L. Avvisati, S. Tartaglione, G. Perna, C.I. Cattaneo, G. Consoli, A. Romano, A. Del Debbio, M. Martino, E. D’Angelo, C. De Pasquale, A.S. Koshy, J. Angst. Factor structure and reliability of the Italian adaptation of the Hypomania Check List 32, second revision (HCL-32-R2). Journal of Affective Disorders, 2015 Jun 1; 178: 112-20. DOI: 10.1016/j.jad.2015.03.001. Epub 2015 Mar 10.

29. M. Fornaro, D. De Berardis, C. De Pasquale, L. Indelicato, R. Pollice, A. Valchera, G. Perna, F. Iasevoli, C. Tomasetti, G. Martinotti, A.S. Koshy, O.B. Fasmer, K.J. Oedegaard. Prevalence and clinical features associated to bipolar disorder-migraine comorbidity: a sistematic review. Compr. Psychiatry. 2015 Jan; 56C:1-16. doi: 10.1016/j.comppsych.2014.09.020. Epub 2014 sep 28. Review.

30. D. De Berardis, M. Fornaro, N. Serroni, D. Campanella, G. Rapini, L. Olivieri, V. Srinivasan, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, A. Valchera, G. Perna, M. Mazza, M. Di Nicola, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Agomelatine beyond borders: current ecidences of its efficacy in disorders other than major depression. Int. J. Mol. Sci. 2015 Jan 5; 16 (1): 1111-30. Doi: 10.3390/ijms 16011111.

31. F. Petruccelli, P. Diotaiuti, V. Verrastro, I. Petruccelli, M.L. Carenti, D. De Berardis, F. Iasevoli, A. Valchera, M.

Page 19: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 19 di 29

Fornaro, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, L. Janiri. Obsessive-compulsive aspects and pathological gambling in an italian sample. Biomed. Res. Int. 2014; 2014: 167438. doi: 10.1155/2014/167438. Epub 2014 Jun 25.

32. D. De Berardis, N. Serroni, D. Campanella, G. Rapini, L. Olivieri, B. Feliziani, A. Carano, A. Valchera, F. Iasevoli, C. Tomasetti, M. Mazza, M. Fornaro, G. Perna, M. Di Nicola, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Alexithimia, responsability attitudes and suicide ideation among outpatients with obsessive-compulsive disorder: An exploratory study. Compr. Psychiatry. 2014 Dec 30. pii: S0010-440X (14) 00369-1. Doi: 10.1016/j.comppsych.2014.12.016.

33. D. De Berardis, D. Conti, F. Iasevoli, A. Valchera, M. Fornaro, M. Cavuto, M. Brucchi, G. Perna, M. Pompili, A. Modabbernia, G. Lucidi, M. Mazza, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Alexithimia and its relationships with acute phase proteins and cytokine release: an updated review. J. Biol. Regul. Homeost. Agents. 2014, Oct-Dec; 28 (4): 795-9.

34. D. De Berardis, D. Campanella, N. Serroni, G. Rapini, L. Olivieri, M. Fornaro, A. Valchera, F. Iasevoli, C. Napoletano, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Clozapine related pericarditis during titration phase in a patient with resistant schizophrenia and concomitant valproate treatment: a case report. J. Clin. Psychopharmacol. 2014 Oct; 34 (5): 649-51. doi: 10.1097/JCP.0000000000000179.

35. D. De Berardis, M. Mazza, S. Marini, L. Del Nibletto, N. Serroni, M.C. Pino, A. Valchera, C. Ortolani, F. Ciarrocchi, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Psychopathology, emotional aspects and psychological counselling in infertility: a review. Clin. Ter. 2014; 165 (3): 163-9. doi: 10.7417/CT.2014.1716.

36. D. De Berardis, N. Serroni, S. Marini, M. Fornaro, A. Valchera, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, D.A. Kahn. Emerging mania following escitalopram withdrawal in a patient with unipolar depression managed with its reintroduction. J Psychiatr Pract. 2014, May; 20 (3): 228-31. doi: 10.1097/01.pra 0000450323.37038.a9.

37. F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, M. Marconi, E. Di Giovambattista, M.P. Rapagnani, D. De Berardis, G. Martinotti, M. Mazza, R. Balletta, N. Serroni, M. Di Giannantonio, A. de Bartolomeis, A. Valchera. Efficacy and clinical determinants of antipsychotic polypharmacy in psychotic patients experiencing an acute relapse and admitted to hospital stay: results from a cross-sectional and a subsequent longitudinal pilot study. ISRN Pharmacol. 2014 Jan 27;2014:762127. doi: 10.1155/2014/762127. eCollection 2014.

38. D. De Berardis, N. Serroni, S. Marini, G. Rapini, A. Carano, A. Valchera, F. Iasevoli, M. Mazza, M. Signorelli, E. Aguglia, G. Perna, G. Martinotti, P.A. Varasano, G.L. Pressanti, M. Di Giannantonio. Alexithymia, suicidal ideation, and serum lipid levels among drug-naïve outpatients with obsessive-compulsive disorder. Rev Bras Psiquiatr. 2014; 36: 125-130. Jan17; doi: 10.1590/1516-4446-2013-1189.

39. D. De Berardis, M, Brucchi, N. Serroni, A. Valchera, M. Fornaro, M. Mazza, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Successful use of agomelatine in the treatment of major depression in a woman taking tamoxifen: a case report. Clin Neuropharmacol. 2014 Jan-Feb;37(1):31-3. doi: 10.1097/WNF.0000000000000009.

40. D. De Berardis, M, Brucchi, N. Serroni, A. Valchera, M. Fornaro, M. Mazza, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Successful use of agomelatine in the treatment of major depression in a woman taking tamoxifen: a case report. Clin Neuropharmacol. 2014 Jan-Feb;37(1):31-3. doi: 10.1097/WNF.0000000000000009.

41. D. De Berardis, M. Fornaro, N. Serroni, L. Olivieri, S. Marini, F.S. Moschetta, V. Srinivasan, M. Assetta, A. Valchera, A. Salone, G. Martinotti, M. Onofrj, M. Di Giannantonio. Agomelatine treatment of major depressive disorder in Parkinson’s disease: a case series. J Neuropsychiatry Clin Neurosci. 2013 Fall; 25 (4):343-5. doi: 10.1176/appi.neuropsych.12110286.

42. M. Mazza, S. Tripaldi, M.C. Pino, R. Stama, A. Valchera, N. Serroni, D. De Berardis. Assessment of attention network efficiency in schizophrenic patients with positive and negative symptoms. Riv. Psichiatr. 2013 May-Jun; 48 (3): 252-60. doi: 10.1708/1292. 14293.

43. D. De Berardis, C.M. Conti, S. Marini, F. Ferri, F. Iasevoli, A. Valchera, M. Fornaro, M. Cavuto, V. Srinivasan, G. Perna, A. Carano, M. Piersanti, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Is there a role for agomelatine in the treatment of anxiety disorders? A review of published data. Int. J. Immunopathol. Pharmacol. 2013 Apr-Jun;

Page 20: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 20 di 29

26 (2): 299-304.

44. D. De Berardis, S. Marini, M. Fornaro, V. Srinivasan, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. Valchera, G. Perna, M.A. Quera-Salva, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The melatonergic system in mood and anxiety disorders and the role of agomelatine: implications for clinical practice. Int. J. Mol. Sci. 2013, Jun 13; 14 (6): 12458-83. doi: 10.3390/ijms140612458.

45. G. Martinotti, M. Lupi, F. Sarchione, R. Santacroce, A. Salone, D. De Berardis, N. Serroni, M. Cavuto, M. Signorelli, E. Aguglia, A. Valchera, F. Iasevoli, M. Di Giannantonio. The potential of pregabalin in neurology, psychiatry and addiction: a qualitative overview. Curr. Pharm. Des. 2013; 19 (35): 6367-74.

46. F. Iasevoli, A. Valchera, E. Di Giovambattista, M. Marconi, M.P. Rapagnani, D. De Berardis, G. Martinotti, M. Fornaro, M. Mazza, C. Tomasetti, E.F. Buonaguro, M. Di Giannantonio, G. Perugi, A. De Bartolomeis. Affective temperaments are associated with specific clusters of symptoms and psychopathology: A cross-sectional study on bipolar disorder inpatients in acute manic, mixed or depressive relapse. Journal of Affective Disorders, 2013, Nov; 151 (2): 540-50. doi: 10.1016/j.jad.2013.06.041. Epub 2013 Jul 12.

47. D. De Berardis, N. Serroni,

S. Marini,

G. Rapini, A. Valchera,

M. Fornaro,

M. Mazza,

F. Iasevoli,

G. Martinotti,

M. Di Giannantonio. Case Report Successful Ziprasidone Monotherapy in a Case of Delusional Parasitosis: A One-Year Followup. Hindawi Publishing Corporation Case Reports in Psychiatry, Volume 2013, Article ID 913248, 3 pages http://dx.doi.org/10.1155/2013/913248.

48. D. De Berardis, S. Marini,

N. Serroni,

G. Rapini,

F. Iasevoli,

A. Valchera, M. Signorelli,

E. Aguglia,

G. Perna,

A.

Salone, G. Di Iorio,

G. Martinotti,

M. Di Giannantonio. S-Adenosyl-L-Methionine Augmentation in Patients

with Stage II Treatment-Resistant Major Depressive Disorder: An Open Label, Fixed Dose, Single-Blind Study. Hindawi Publishing CorporationThe Scientific World Journal, Volume 2013, Article ID 204649, 5 pages. http://dx.doi.org/10.1155/2013/204649.

49. D. De Berardis, A. Valchera, M. Fornaro, N. Serroni, S. Marini, F. S. Moschetta, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. Agomelatine reversal of escitalopram-induced apathy: A case report. Psychiatry and Clinical Neurosciences 2013; 67: 189–191.

50. D. De Berardis, S. Marini, F. Iasevoli, C. Tomassetti, A. De Bartolomeis, M. Mazza, A. Valchera, M. Fornaro, M. Cavuto, V. Srinivasan, G. Sepede, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The Role of Intranasal Oxytocin in the Treatment of Patients with Schizophrenia: A Systematic Review. CNS & Neurological Disorders-Drug Targets, 2013, 12, 252-264.

51. D. De Berardis, C.M. Conti, S. Marini, N. Serroni, F.S. Moschetta, A. Carano, A. Valchera, F. Iasevoli, M. Fornaro, G. Perna, G. Di Iorio, G. Martinotti, C. Niolu, A. Siracusano, M. Giannantonio. C-reactive protein levels and its relationships with suicide risk and alexithymia among newly diagnosed, drug-naïve patients with non-affective psychosis. European Journal of Inflammation, in press.

52. D. De Berardis, S. Marini, A. Valchera, A. Carano, M. Mazza, M. Cavuto, G. Perna, F. Iasevoli, G. Martinotti, M. Fornaro, M. Giannantonio. Efficacy and Safety of Long Acting Injectable Atypical Antipsychotics: A review. Current Clinical Pharmacology, Vol. 8, No 04, 2013.

53. D. De Berardis, S. Marini, M. Piersanti, M. Cavuto, G. Perna, A. Valchera, M. Mazza, M. Fornaro, F. Iasevoli, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The relationships between Cholesterol and Suicide: An Suicide. International Scholarly Research Network. ISRN Psychiatry. Volume 2012, Article ID 387901, 6 pages; doi: 10.5402/2012/387901.

54. M. Grassi, D. Caldirola, G. Vanni, G. Guerriero, M. Piccinni, A. Valchera, G. Perna. Baseline respiratory parameters in panic disorder: a meta-analysis. J Affect Disord. 2013 Apr 5;146(2):158-73. doi: 10.1016/j.jad.2012.08.034. Epub 2012 Oct 27. Review.

Page 21: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 21 di 29

55. D. De Berardis, N. Serroni, D. Campanella, A. Carano, F. Gambi, A. Valchera, C. Conti, G. Sepede, M. Caltabiano, A.M. Pizzorno, C. Cotellessa, R.M. Salerno, F.M. Ferro. Alexithymia and Its Relationships with Dissociative Experiences, Body Dissatisfaction and Eating Disturbances in a Non-Clinical Female Sample. Cognitive Therapy and Research. 2009, 33: 471–479.

56. D. De Berardis, A. D'Albenzio, F. Gambi, G. Sepede, A. Valchera, C.M. Conti, M. Fulcheri, M. Cavuto, C. Ortolani, R. M. Salerno, N. Serroni, F.M. Ferro. Alexithymia and Its Relationships with Dissociative Experiences and Internet Addiction in a Nonclinical Sample. CyberPsychology & Behavior. February 2009, Vol. 12, No. 1: 67-69.

57. D. De Berardis, N. Serroni, A. Carano, M. Scali, A. Valchera, D. Campanella, A. D’Albenzio, B. Di Giuseppe, F.S. Moschetta, R.M. Salerno, F.M. Ferro. The role of duloxetine in the treatment of the anxiety disorders. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 2008, 4 (5), 929-935.

58. D. De Berardis, N. Serroni, D. Campanella, A. Carano, F. Gambi, A. Valchera, C. Conti, G. Sepede, M. Scali, M.

Fulcheri, R.M. Salerno, F.M. Ferro. Alexithymia and its relationships with C-reactive protein and serum lipid levels among drug naïve adult outpatients with major depression. Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, 2008, 32, 1982-1986.

59. De Berardis D, Conti CM, Campanella D, Carano, A, Di Giuseppe B, Valchera A, Tancredi L, Serroni N, Pizzorno AM, Fulcheri M, Gambi F, Sepede G, Moschetta, FS, Salerno RM, Ferro FM. Evaluation of plasma antioxidant levels during different phases of illness in adult patients with bipolar disorder. Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents. 2008 JulSep; 22(3): 195-200.

60. D. De Berardis, D. Campanella, N. Serroni, G. Sepede, A. Carano, C. Conti, A. Valchera, M. Cavuto, R.M.

Salerno, F.M. Ferro. The impact of alexithymia on anxiety disorders: a review of the literature. Current Psychiatry Reviews, 2008, 4, 80-86.

61. D. De Berardis, C.M. Conti, D. Campanella, A. Carano, M. Scali, A. Valchera, N. Serroni, A.M. Pizzorno, A. D’Albenzio, M. Fulcheri, F. Gambi, R. La Rovere, C. Cotellessa, R.M. Salerno, F.M. Ferro. Evaluation of C-reactive protein and total serum cholesterol in adult patients with bipolar disorder. International Journal of immunopathology and pharmacology, 21, 2, 319-324, 2008.

62. D. De Berardis, D. Campanella, F. Gambi, R. La Rovere, G. Sepede, L. Core, G. Canfora, E. Santilli, A. Valchera,

E. Mancini, R.M. Salerno, F.S. Moschetta, F.M. Ferro. Alexithymia, fear of bodily sensations and somatonsensory amplification in young outpatients with panic disorder. Psychosomatics, 48:3, May-June, 2007.

63. F. Gambi, D. De Berardis, D. Campanella, A. Carano, G. Sepede, G. Salini, B. Scorrano, S. Spinella, C.M. Conti,

R. La Rovere, A. Valchera, E. Mancini, D. Ceddia, L. Marchionni, E. Calcagni, C. Cotellessa, R.M. Salerno, F.M. Ferro. A retrospective evaluation of C-reactive protein (CRP), cholesterol and high-density lipoprotein in patients with major depression: preliminary findings. European Journal of Inflammation, vol. 3, 3, 1721-27, 2005.

4.3 Pubblicazioni su riviste nazionali 64. L. Orsolini, R. Vecchiotti, D. Papanti, A. Valchera, J. Corkery, F. Schifano. Gli psiconauti: navigatori della mente

o sperimentatori chimici? Italian Journal of the Addictions, MDD 22, giugno, pp. 15-21, 2016. 65. F. Felicetti, M. Marconi, A. Valchera. La gestione del disturbo da uso di alcol e del gioco d’azzardo in un

paziente con disturbo bipolare. Terapia Evidence Based 2015, Vol. 8, N. 3: 7-9; settembre 2015. 66. A. Carano, D. De Berardis, U. Sagripanti, L. Tancredi, V. Matera, A. Valchera, C. Fedele, N. Serroni, B. Di

Giuseppe, M. Scali, F.M. Ferro. Alessitimia e sintomi somatici in un campione di pazienti affetti da depressione maggiore. Quaderni Italiani di Psichiatria, XXVII, giugno: 62-67, 2008.

Page 22: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 22 di 29

67. D. De Berardis, A. Cicconetti, M. Farano, D. Campanella, A. Carano, M. Scali, N. Serroni, B. Di Giuseppe, M.

Caltabiano, A. M. Pizzorno, F. S. Moschetta, A. Valchera, G. Sepede, C. Cotellessa, R.M. Salerno, F.M. Ferro. Alessitimia, lamentele somatiche e sintomi depressivi in adolescenza: uno studio longitudinale ad un anno. Medicina Psicosomatica, 53, (1): 5-12, 2008.

68. M. Mazza, F. Pacitti, A. Valchera, R. Pollice, M. Casacchia, R. Roncone. Funzioni neuropsicologiche nel disturbo bipolare: ruolo della cognizione sociale come predittore di esito. Rivista di Psichiatria, 43, 5, 2008.

69. D. De Berardis, N. Serroni, D. Campanella, A. Carano, M. Caltabiano, A.M. Pizzorno, A. Valchera, L. Tancredi,

G. Sepede, F. Gambi, R. La Rovere, R.M. Salerno, F.S. Moschetta, F.M. Ferro. Rischio suicidarlo in pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo: il ruolo dell’alessitimia e dell’insight. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14, 185-196, 2008.

70. M. Muscillo, A. Valchera, N.C. Rusconi, B. Callieri. Aspetti psicopatologici del delirio. Rivista di Psichiatria, 40,

4, 241-249, 2005. 71. M. Casacchia, C. Tozzini, M. Mazza, A. Valchera, R. Roncone. Modelli neurocognitivi dell’aggressività: ruolo

della cognizione sociale. Psichiatri Oggi, gennaio-febbraio 2003, anno V, n. 1-2, 10-11. 72. F.S. Marra, A. Valchera, B. Callieri. La perplessità: aspetti antropofenomenologici. Idee in Psichiatria, 1, 3, 93-

100, 2001. 73. A. Palmerio, O. Rinaldi, A. Valchera. La depressione dell’anziano: l’utilizzo della venlafaxina. Abruzzo Molise

Psichiatria, 24, 2, 2001. 74. F. Cro, F.S. Marra, A. Valchera, A. Baruffi, L. Romeo, G. Bersani. Anamnesi di comportamento aggressivo in

pazienti psichiatrici. Ruolo di variabili sociodemografiche, familiari, cliniche e cronobiologiche. Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 19, 3, 262-272, 2000.

75. F.S. Marra, A. Valchera, C. Rodofili, M. Parisi, S. Rullo, P. Del Nero, A. Petiziol. Evoluzione storica e

classificazione dei serial killer. Attualmente in corso di stampa sulla rivista Minerva Psichiatrica. 76. A. Valchera, F.S. Marra, A. Baruffi. Il problema dell’ereditarietà cromosomica correlata ai disturbi psichiatrici.

Formazione Psichiatrica, 3/4, 81-86, 1999. 77. A. Baruffi, F.S. Marra, A. Valchera. Psicopatologia degli atti impulsivi. Formazione Psichiatrica, 3-4/1999. 78. F.S. Marra, A. Baruffi, A. Valchera. L’intervento cognitivo-comportamentale nel trattamento integrato della

schizofrenia: modello teorico. Formazione Psichiatrica, 1-2/1999 della Rivista. 79. F.S. Marra, A. Valchera, A. Baruffi. Malattia psichiatrica e sindromi organiche. Formazione Psichiatrica 1/2,

137-152, 1999. 80. F. Cro, A. Valchera. Funzione serotoninergica centrale e aggressività: modelli sperimentali, evidenze cliniche e

risvolti terapeutici. Rivista di psichiatria, vol. 34, 4, 181-193, 1999.

81. P. Cipriano, E. Nunnari, A. Valchera. La Sindrome di Gilles de la Tourette. Medicina Psicosomatica, vol. 43, 4, 209-221, 1998.

4.4 Capitoli in libri

82. L. Orsolini, A. Valchera, D. De Berardis, C. Bellantuono. Pregnancy and psychotropic drugs. In Psychotropic drugs and medical conditions. Nova Science Publishers, Inc., 2017.

Page 23: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 23 di 29

83. C. Bellantuono, A. Valchera, D. De Berardis, L. Orsolini. Drug Treatment of Severe Depression in Pregnancy: focus on Serotonin Reuptake Inhibitors (SRIs). In Treatment Resistant Depression (TRD): Pharmacological Approaches, Challenges and Future Directions. Nova Science Publishers, Inc., 2016.

84. D. De Berardis, L. Orsolini, F. Iasevoli, C. Tomasetti, M. Mazza, A. Valchera, M. Fornaro, G. Perna, M. Piersanti, N. Di Marco, G. Martinotti, F. Lopez-Munoz, M. Di Giannantonio. S-Adenosyl-L-Metionine for Major Depressive Disorder. In F. Lopez-Munoz, V. Srinivasan, D. De Berardis, C. Alamo, T.A. Kato (Eds). Melatonin, Neuroprotective Agents and Antidepressant Therapy. Springer, 2016. Doi: 10.1007/978-81-322-2803-5.

85. L. Orsolini, A. Valchera, C. Bellantuono. Antidepressants and Anxiolytics during Lactation. In Psychiatric Disorders during the Postpartum Period in Light of Current Advances. Faruk Uguz Editor, Nova Biomedical, New York, 2016.

86. D. De Berardis, G. Aiello, N. Serroni, V. Russo, F. Gambi, M. Cavuto, R.M. Salerno, G. Sepede, A. Valchera, F.S. Moschetta, F.M. Ferro. C-Reactive Protein: a literature review of its implications in psychiatric disorders. In C-Reactive Protein: New Research. Nova Science Publishers Inc. Chapter Two. Editor: Satoshi Nagasawa. 2008.

87. R. Delle Chiaie, A. Valchera. Psicopatologia del dolore cronico. Inquadramento nosografico meccanismi patogenetici ed approccio clinico. In: F. Scoppa (ed.) Il rachide cervicale. Marrapese Editore, Roma, 1999.

4.5 Atti di Congressi e Poster

88. L. Orsolini, D. De Berardis, A. Carano, C. Tomasetti, R. Vecchiotti, F. Iasevoli, G. Martinotti, A. Valchera. A multicentric retrospective observational study of the effectiveness of paliperidone palmitate long–acting injection (PP-LAI) on non-core symptoms of schizophrenia. Research and Advances in Psychiatry; 2016, 3 (Suppl. 1): 26.

89. L. Orsolini, M. Fornaro, D. De Berardis, A. Carano, C. Tomasetti, R. Vecchiotti, F. Iasevoli, G. Martinotti, A. Valchera. A comparative analysis on the efficacy of second-generation antipsychotic long-acting injections (SGA-LAI) in bipolar disorder: a systematic review and meta-analysis. Research and Advances in Psychiatry; 2016, 3 (Suppl. 1) 25.

90. L. Orsolini, C. Tomasetti, A. Valchera, I. Matarazzo, F. Vellante, F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, M. Fornaro, A.L.C.

Fiengo, G. Martinotti, M. Mazza, G. Perna, A. Carano, A. De Bartolomeis, M. Di Giannantonio, D. De Berardis. A Comprehensive review on the safety of clinically used atypical antipsychotics. Research and Advances in Psychiatry; 2016, 3 (Suppl. 1): 24.

91. L. Orsolini, A. Valchera, R. Vecchiotti, M. Panichi, D. De Berardis. Psychosis and polydrug abuse in a patient with Dandy-Walker variant. European Psychiatry, 2016; 33:S374. DOI: http://dx.doi.org/10.1016./j.eurpsy.2016.01.1061.

92. L. Orsolini, A. Valchera, D. Papanti, R. Vecchiotti, D. De Berardis. The “Endless Trip”: Psychopathology and

Psychopharmacology in the Hallucinogen Persisting Perception Disorder (HPPD). European Psychiatry, 2016; 33:S374. DOI: http://dx.doi.org/10.1016./j.eurpsy.2016.01.1060.

93. L. Orsolini, A. Valchera, D. De Berardis, R. Vecchiotti, F. Iasevoli. The novel antipsychotic cariprazine (RGH-

188): State-of-the-art in the treatment of psychiatric disorders. European Psychiatry, 2016; 33:S270. DOI: http://dx.doi.org/10.1016./j.eurpsy.2016.01.563.

94. L. Orsolini, D. Papanti, R.Vecchiotti, A. Valchera, J. Corkery, F. Schifano. Novel psychoactive substances.

European Psychiatry, 2016; 33:S59-S60. DOI: http://dx.doi.org/10.1016./j.eurpsy.2016.01.945. 95. L. Orsolini, D. Papanti, A. Valchera, R. Vecchiotti, J. Corkery, F. Schifano. Is Addiction part of psychiatry?

European Psychiatry, 2016; 33:S15. DOI: http://dx.doi.org/10.1016./j.eurpsy.2016.01.810.

Page 24: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 24 di 29

96. L. Orsolini, D. De Berardis, R. Vecchiotti, A. Valchera. Antidepressant efficacy of S-adenosyl-L-metionine in major depressive disorder. European Neuropsychopharmacology, Vol. 25, S450-S451, 2015

97. R. Vecchiotti, I. Borsella, U. Pianella, L. Orsolini, M. Panichi, A. Valchera. The metacognitive functioning in

bipolar patients and in bipolar alcoholic patients. European Neuropsychopharmacology, Vol. 25, S396, 2015. 98. R. Vecchiotti, L. Orsolini, M. Marconi, M. Panichi, A. Valchera. Alexithymia in a sample of alcohol-dependent

patients: clinical correlations and cognitive patterns. European Neuropsychopharmacology, Vol. 25, S605-S606, 2015.

99. L. Orsolini, A. Valchera, C. Bellantuono. Nevigating in the Virtual Mind of the Web: the e-psychonauts’

profiling. European Psychiatry, 30 (S1): 1045, 2015. 100. D. De Berardis, L. Orsolini, F. Iasevoli, E. Prinzivalli, A. De Bartolomeis, N. Serroni, M. Mazza, A. Valchera, M.

Fornaro, A. Carano, G. Sepede, F. Vellante, I. Matarazzo, M. Pompili, G. Perna, G. Girinelli, M. Piersanti, G. Martinotti, M. Di Giannantonio. The novel antipsychotic Cariprazine (RGH-188): state-of-the-art in the treatment of psychiatric disorders….

101. D. De Berardis, N. Serroni, L. Olivieri, G. Girinelli, F. Iasevoli, C. Tomasetti, A. De Bartolomeis, M. Mazza, A.

Valchera, M. Fornaro, F. Di Fabio, G. Perna, M. Piersanti, L. Orsolini, R. La Rovere, A. Carano, F. Vellante, I. Matarazzo, S. Marini, M. Di Giannantonio. Second generation Long-acting Injectable antipsychotics as a first-line treatment of first episode schizophrenia: an updated clinical review….

102. F. Iasevoli, E.F. Buonaguro, M.P. Rapagnani, R. Balletta, E. Di Giovambattista, M. Marconi, A. de Bartolomeis,

A. Valchera. Studio retrospettivo sulla efficacia della associazione di antipsicotici rispetto alla monoterapiain pazienti psicotici in regime di ricovero. 2013, 17° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 13- 16 febbraio 2013. Journal of Psychopathology, abstract book, vol. 19, march 2013, Number S1, pag 36. Il poster presentato è risultato vincitore del premio offerto dalla Società Italiana di Psicopatologia.

103. A. Valchera, M.P. Rapagnani, E. Di Giovambattista, M. Marconi, A. de Bartolomeis, F. Iasevoli. Lo studio del

temperamento affettivo nelle patologie dell’umore potrebbe influenzare il tipo di trattamento farmacologico da prescrivere e la risposta clinica. 2013, 17° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 13- 16 febbraio 2013. Journal of Psychopathology, abstract book, vol. 19, march 2013, Number S1, pag 18.

104. R. Balletta, M.P. Rapagnani, M. Marconi, E. Di Giovambattista, A. de Bartolomeis, F. Iasevoli, A. Valchera.

Utilità del pregabalin nel disturbo bipolare: risultati di uno studio retrospettivo preliminare. 2013, 17° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 13- 16 febbraio 2013. Journal of Psychopathology, abstract book, vol. 19, march 2013, Number S1 pag. 11.

105. F. Iasevoli, R. Balletta, E. Di Giovambattista, M. Marconi, M.P. Rapagnani, E.F. Buonaguro, A. Valchera. When

two is not better than one: lower clinical benefits of antipsychotic drugs association vs. monotherapy. WPA International Congress, Prague, 17-21 ottobre 2012.

106. F. Iasevoli, E. Di Giovambattista, M. Marconi, M.P. Rapagnani, F. Felicetti, M. Perongini, A. Valchera.

Antipsychotic-mood stabilizers association has limited efficacy in psychosis buti s more frequent in people receiving high doses of antipsychotics: result from real world naturalistic study. III biennal schizophrenia international research conference. Firenze 14-18 aprile 2012.

107. E. Di Giovambattista, A. Valchera, M. Marconi, F. Iasevoli. Utilizzo dell’escitalopram come terapia di

potenziamento nella depressione bipolare in età senile. Napoli, 24 settembre 2011. 108. M. Marconi, A. Valchera, E. Di Giovambattista, F. Iasevoli. L’approccio farmacologico con escitalopram in

patologie alcol-correlate complicate. Napoli, 24 settembre 2011. 109. M. Mazza, A. Valchera, F. Pacitti, R. Pollice, M. Casacchia, R. Roncone. Profili neuropsicologici nel disturbo

bipolare e nella schizofrenia: contributo della cognizione sociale. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14,

Page 25: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 25 di 29

marzo, supplemento, 2008, 12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19- 23 febbraio 2008.

110. D. De Berardis, B. Di Giuseppe, N. Serroni, D. Piersanti, P. Di Giuseppe, D. Campanella, A. Carano, R. La

Rovere, L. Penna, A. Cicconetti, C. Silvestrini, C. Marinelli, A. Valchera, E. Mancini, F. Gambi, R.M. Salerno, F.M.Ferro. Effetto della duloxetina sui sintomi di somatizzazione e sull’amplificazione somatosensoriale in pazienti con depressione maggiore. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14, marzo, supplemento, 2008, 12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19- 23 febbraio 2008.

111. D. De Berardis, B. Di Giuseppe, N. Serroni, D. Piersanti, P. Di Giuseppe, D. Campanella, A. Carano, R. La

Rovere, L. Penna, A. Cicconetti, C. Silvestrini, A. D’Albenzio, A. Valchera, F. Gambi, R.M. Salerno, F.M. Ferro. Augmentation con quetiapina in pazienti con depressione bipolare resistente al trattamento. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14, marzo, supplemento, 2008, 12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19- 23 febbraio 2008.

112. A. Carano, M. Scali, D. Sagripanti, D. De Berardis, A. Valchera, C. Campanella, R.M. Salerno, F.M. Ferro.

Impiego di quetiapina nel trattamento della rabbia e dell’aggressività in pazienti con disturbo borderline di personalità. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14, marzo, supplemento, 2008, 12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19- 23 febbraio 2008.

113. S. Gherardi, A. Valchera. Il Dipartimento di Salute Mentale di eccellenza: fantapsichiatria, missione impossibile o progetto di lavoro realizzabile? Atti 15° Congresso dell’Associazione Professione Medica-Comprensorio Imolese. La qualità in medicina una premessa o una promessa? Osservatorio epidemiologico permanente nel comprensorio imolese. 17 giugno 2006.

114. S. Gherardi, S. Ehrlich, A. Valchera, A. Di Sario, I. Albertazzi, A. Barducci, A. Dagustin, S. Falconi, G.F. Mirri, M.

Parenti, C. Sasselli, R. Senaldi, C. Servadei, C. Spada, E Veronese. Malessere psicologico e stili di fronteggiamento disfunzionali del paziente oncologico nella medicina generale: individuazione e trattamento. Atti 13° Congresso dell’Associazione Professione Medica-Comprensorio Imolese. La malattia neoplastica. Osservatorio epidemiologico permanente nel comprensorio imolese. 12 giugno 2004.

115. M. Scali, D. Ribechini, A. Valchera, U. Sagripanti. Quetiapina in SPDC: un caso clinico di comorbidità di psicosi

affettiva e disturbo ossessivo compulsivo. Quetiapina in SPDC, Torino, 19-21 marzo 2004. 116. A. Valchera, M. Mazza, R. Pollice, V. Gaspari, R. Roncone, M. Casacchia. Valutazione neuropsicologica in un

campione di soggetti affetti da disturbo bipolare con sintomatologia residua interepisodica. Giornale Italiano di Psicopatologia, 10, marzo, supplemento, 2004, 9° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 24- 28 febbraio 2004.

117. R. Pollice, E. Di Giovambattista, A. Valchera, C. Bottoni, D. Ruggiero, C. Tozzini, R. Roncone, M. Casacchia.

Efficacia della Quetiapina, in monoterapia nel trattamento di episodi di eccitamento maniacale grave. Atti del Sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Gli Esiti della Schizofrenia. Trattamenti, Pratica nei Servizi, Valutazione, Sirmione (BS), 6-8 novembre 2003.

118. E. Di Giovambattista, C. Bottoni, C. Tozzini, A. Valchera, D. Ruggiero, V. Marola, R. Pollice, R. Roncone, M.

Casacchia. I disturbi psicotici nella psichiatria di consultazione (PCC): analisi di sei mesi di attività. Atti del Sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Gli Esiti della Schizofrenia. Trattamenti, Pratica nei Servizi, Valutazione, Sirmione (BS), 6-8 novembre 2003.

119. C. Tozzini, C. Bottoni, A. Valchera, E. Di Giovambattista, D. Ruggiero, P. Pomero, R. Pollice, R. Roncone, M.

Casacchia. L’insight come indicatore di esito in persone affette da Schizofrenia. Atti del Sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Gli Esiti della Schizofrenia. Trattamenti, Pratica nei Servizi, Valutazione, Sirmione (BS), 6-8 novembre 2003.

120. C Tozzini, D. Ruggiero, A. Valchera, M. Giannangeli, A.M. De Paulis, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia.

Valutazione dei comportamenti aggressivi in un gruppo di utenti affetti da Schizofrenia. Atti del Sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Gli Esiti della Schizofrenia. Trattamenti, Pratica nei Servizi, Valutazione, Sirmione (BS), 6-8 novembre 2003.

Page 26: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 26 di 29

121. M. Mazza, C. Tozzini, A. Valchera, D. Ruggiero, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia. Aggressività e cognizione

sociale. Atti del Sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Gli Esiti della Schizofrenia. Trattamenti, Pratica nei Servizi, Valutazione, Sirmione (BS), 6-8 novembre 2003. Il poster presentato ha ricevuto una menzione speciale dalla Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica.

122. M. Palmucci, M. Mazza, C. Tozzini, A. Valchera, R. Roncone, M. Casacchia. Donepezil e antipsicotici atipici

nella schizofrenia: uno studio pilota sulle funzioni cognitive. Giornale Italiano di Psicopatologia, 9, marzo, supplemento, 2003, 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma 25 febbraio-1 marzo 2003.

123. A. Palmerio, A. Valchera, R. Roncone, M. Casacchia. L’integrazione della psicoterapia cognitivo-

comportamentale con la farmacoterapia nel trattamento del disturbo depressivo maggiore ricorrente: valutazione di esito a 12 mesi. Giornale Italiano di Psicopatologia, 9, marzo, supplemento, 2003, 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma 25 febbraio-1 marzo 2003. Il poster presentato ha ricevuto una menzione speciale dalla Società Italiana di Psicopatologia.

124. M. Mazza, A. Valchera, C. Tozzini, M. Palmucci, V. Gaspari, R. Roncone, M. Casacchia. Teoria della mente e

riconoscimento delle emozioni in soggetti con Demenza tipo Alzheimer e in soggetti con schizofrenia. Giornale Italiano di Psicopatologia, 9, marzo, supplemento, 2003, 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma 25 febbraio-1 marzo 2003.

125. C. Tozzini, M. Mazza, A. Palmerio, A. Valchera, A. De Paolis, R. Roncone, M. Casacchia. Modelli neurocognitivi

di aggressività: ruolo della cognizione sociale. Giornale Italiano di Psicopatologia, 9, marzo, supplemento, 2003, 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma 25 febbraio-1 marzo 2003.

126. A. Valchera, A. Kalyvoka, L. Arduini, R. Roncone, M. Casacchia. L’utilizzo del citalopram nei problemi

comportamentali in soggetti con disturbi cognitivi gravi. Giornale Italiano di Psicopatologia, 8, marzo, supplemento, 2002, 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19-23 febbraio 2002.

127. A. Palmerio, A. Valchera, O. Rinaldi, R. Roncone, M. Casacchia. Psicoterapia della depressione: l’integrazione

di diversi modelli nel contesto pubblico. Giornale Italiano di Psicopatologia, 8, marzo, supplemento, 2002, 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19-23 febbraio 2002.

128. A. Palmerio, M. Palmucci, A. Valchera, O. Rinaldi, R. Roncone, M. Casacchia. Dimensioni psicopatologiche e di

personalità nei disturbi d’ansia e dell’umore. Giornale Italiano di Psicopatologia, 8, marzo, supplemento, 2002, Atti 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19-23 febbraio 2002.

129. A. Kalyvoka, A. Valchera, L. Arduini. “Cothymia”: comorbidità o sindrome unica? Giornale Italiano di

Psicopatologia, 8, marzo, supplemento, 2002. Atti 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 19-23 febbraio 2002.

130. A. Palmerio, A. Valchera, R. Roncone, M. Casacchia. Strategie di terapia cognitivo comportamentale della

schizofrenia: una prima esperienza nella pratica clinica di un day-hospital. Atti del 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 21-25 febbraio 2001.

131. L. Arduni, A. Kalyvoka, A. Valchera, R. Roncone, M. Casacchia. Il trattamento psicoeducazionale nei familiari di

pazienti affetti da deterioramento cognitivo: risultati preliminari. Atti del 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 21-25 febbraio 2001. Il poster presentato è risultato vincitore del premio offerto dalla Società Italiana di Psicopatologia.

132. D. Ussorio, L. Arduini, A. Valchera, A. Kalyvoka, R. Roncone, M. Casacchia. Approccio psicoeducazionale nei

familiari di persone affette da deterioramento cognitivo. Atti del 6° congresso della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Montecatini Terme (Pistoia), 14.18 novembre 2000.

Page 27: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 27 di 29

133. F. Cro, F.S. Marra, A. Valchera, A. Baruffi, L. Romeo, G. Bersani. Anamnesi di comportamento aggressivo in un campione di pazienti psichiatrici ricoverati in SPDC. Giornale Italiano di Psicopatologia, 6, marzo, supplemento al n 1, 2000, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 23-27 febbraio 2000.

134. F. Cro, A. Valchera, F.S. Marra, A. Baruffi, L. Romeo, G. Bersani. Anamnesi di comportamento aggressivo in

pazienti psichiatrici: ruolo di variabili sociodemografiche, familiari, cliniche e cronobiologiche. Giornale Italiano di Psicopatologia, 6, marzo, supplemento al n 1, 2000, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 23-27 febbraio 2000.

135. A. Valchera, I. Taddei, G. Tanfani, G. Bersani. Il comportamento aggressivo nella schizofrenia: correlati

neurobiologici indagati mediante tomografia computerizzata. Giornale Italiano di Psicopatologia, 5, marzo 1999, supplemento, 4° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Firenze, 3-7 marzo 1999.

136. G. Bersani, T. Arcangeli, P. Venturi, A. Valchera, I. Taddei. Auditory event related potentials and obsessive

compulsive symptoms. European Psychiatry, vol 13/suppl 4, 1998. 9th

Congress of Association of European Psychiatrists, Copenhagen, 20-24 settembre 1998.

137. T. Arcangeli, P. Venturi, A. Valchera, I. Taddei., G. Bersani. Potenziali evocati uditivi e sintomi del DOC.

Giornale Italiano di Psicopatologia, 4, aprile 1998, supplemento, 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 25 febbraio-1 marzo 1998.

4.6 Articoli non scientifici a carattere divulgativo o descrittivo

Collaborazione con riviste cittadine e regionali a diffusione libera in cui sono stati trattati temi di psichiatria per informare la popolazione su tali tematiche:

2017

1. A. Valchera. Il serpente e la formica. Un testo descrittivo del pittore nel catalogo della mostra pittorica di Gigino Falconi, “La follia del serpente”, la mostra di Gigino Falconi si è tenuta a Teramo nell’ambito del Follemente Festival e Giornate della Follia, dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. Il volume, a cura di Giuseppe Bacci, è stato edito da Edizioni Centro Stauros, Controguerra, 2017.

2013 Per il mensile “perTe” (www.certastampa.it) ha curato la rivista “aperta Mente”, con i seguenti articoli:

2. A. Valchera. Non è colpa mia. perTe, n. 12, pag. 64, ottobre 2013.

3. A. Valchera. Seduco come respiro. perTe, n. 10, pag. 70, luglio 2013.

4. A. Valchera. Come me non c’è nessuno. perTe, n. 9, pag. 74, giugno 2013.

5. A. Valchera. Frammenti di personalità. perTe, n. 8, pag. 72, maggio 2013.

6. A. Valchera. Una gravidanza isterica. perTe, n. 7, pag. 72, aprile 2013.

7. A. Valchera. Siete solo impostori. perTe, n. 6, pag. 74, marzo 2013.

8. A. Valchera. L’amante del presidente. perTe, n. 5, pag. 58, febbraio 2013.

9. A. Valchera. Non li vedi ma ci sono. perTe, n. 4, pag. 62, gennaio 2013.

2012

Page 28: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 28 di 29

Collaborazione con il mensile “La Città”, curando la rivista “Città della mente”, con i seguenti articoli:

10. A. Valchera. Una vita preoccupata. La Città, n. 100, pag. 67, febbraio 2012.

11. A. Valchera. Paura della paura. La Città, n. 99, pag. 49, gennaio 2012.

Per il mensile “il Cittadino”

12. A. Valchera. Solo un bicchiere…. Il Cittadino, n. 104, pag. 44, settembre 2012. 13. A. Valchera. La terra trema ancora…. Il Cittadino, n. 103, pag. 48, giugno 2012. 14. A. Valchera. Paura di esserci. Il Cittadino, n. 102, pag. 41, maggio 2012. 15. A. Valchera. Un problema “DOC”. il Cittadino, n. 101, pag. 51, aprile 2012. Per il mensile “perTe” (www.certastampa.it) ha curato la rivista “aperta Mente”, con i seguenti articoli:

16. A. Valchera. Terrorizzato dai Maya. perTe, n. 3, pag. 75, dicembre 2012.

17. A. Valchera. Affascinata dal frigo (bulimia, disturbo che potrebbe avere conseguenze irreversibili). perTe, n.

2, pag. 71, novembre 2012. 2011 Per il mensile “La Città” ha curato la rivista: “Città della mente” con i seguenti articoli:

18. A. Valchera. La vita “separata” dello schizofrenico. La Città, n. 98, pag. 40, dicembre 2011.

19. A. Valchera. Tristezza…depressiva. La Città, n. 96, pag. 48, ottobre 2011.

20. A. Valchera. Vi scriverò aperta…mente. La Città, n. 95, pag. 48, settembre 2011.

4.7 Interviste divulgative

Diverse interviste televisive su Vera TV (www.veratv.it), dal 2014, utili alla divulgazione ed alla spiegazione, per un pubblico di non addetti ai lavori, di tematiche riguardanti la psichiatria, in particolare affrontando argomenti inerenti lo stigma verso la malattia mentale ed i preconcetti rispetto ai trattamenti, farmacologici e non, anche se supportati da ampia letteratura specialistica. Numerose interviste edite su quotidiani (Resto del Carlino, Il Messaggero), anch’esse improntate alla lotta allo stigma verso le malattie mentali ed il loro trattamento ed alla divulgazione delle attività cliniche, di ricerca e di formazione svolte presso Villa San Giuseppe e con l’associazione Polyedra.

Page 29: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Polyedrapolyedra.org/wp-content/uploads/2016/11/CV-Valchera... · 2018-03-07 · 2015: nel gennaio del 2015, ha fondato, a Teramo, in via Flaiani 18,

Pagina 29 di 29

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo 196/03 e s.m.i. in materia di privacy

Io sottoscritto Alessandro VALCHERA, nato a Teramo, il 01.12.1968 e residente in Teramo, in via F.Franchi 18, consapevole delle conseguenze penali derivanti da dichiarazioni false e mendaci, come disposto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, attesto che tutto quanto riportato nel curriculum corrisponde a verità.

Teramo 07.03.2018

Alessandro Valchera