credit derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "first-to-default basket...

78
CREDIT DERIVATIVES Un’analisi applicata di sensitività per i First-to-Default Basket ProductsFirst-to-Default Basket ProductsA cura di: A cura di: Carmela D’Emilio ([email protected] ) Tesi di laurea Tesi di laurea Università Degli Studi Di Foggia – Facoltà di Economia Relatore: S. Musti

Upload: carmelademilio

Post on 20-Jun-2015

1.616 views

Category:

Economy & Finance


0 download

DESCRIPTION

tesi di laurea

TRANSCRIPT

Page 1: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

CREDIT DERIVATIVES

Un’analisi applicata di sensitività Un’analisi applicata di sensitività per i

“First-to-Default Basket Products”“First-to-Default Basket Products”

A cura di:A cura di:Carmela D’Emilio

([email protected])Tesi di laureaTesi di laurea

Università Degli Studi Di Foggia – Facoltà di EconomiaRelatore: S. Musti

Page 2: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il Rischio di CreditoIl Rischio di Credito

“la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una “la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte nei confronti della quale esiste un’esposizione generi una corrispondente variazione inattesa del valore di mercato della

posizione creditoria”.posizione creditoria”.

� rischio di insolvenza o rischio di default

� rischio di downgrading o rischio di spread

17/07/2007 2Carmela D'Emilio

Page 3: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Le componenti del rischio di credito

• Default Probability - PD • Loss Given Default - LGD • Exposure at Default - EAD • Exposure at Default - EAD

Expected Loss, EL (la perdita che ci si aspetta mediamente di EADLGDPDEL ××=si aspetta mediamente di

conseguire a fronte di un credito):EADLGDPDEL ××=

Expected Loss Rate, ELR (indicativo della frazione di credito che verrà

persa):

ELRLGDPDEL =×=%

ELREADEL ×=

17/07/2007 3Carmela D'Emilio

Page 4: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Le componenti del rischio di creditocreditoUnexpected Loss, UL (misura il grado di variabilità del tasso di perdita

intorno al proprio valore atteso):

ULREADUL ×=

Unexpected Loss Rate, ULR, dipende da:grado di dispersione dei tassi di perdita possibili intorno alla media

ULREADUL ×=

- grado di dispersione dei tassi di perdita possibili intorno alla media- probabilità che si verifichino tassi di perdita superiori a quello atteso

S.q.m.S.q.m.

PDLGDEADELPDELULR 22 )()1()0( ⋅−+−−=

LGDULR = )1( PDPD −PDLGDEADEL ⋅⋅=EAD=1

17/07/2007 4Carmela D'Emilio

Page 5: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La diversificazione di portafoglioportafoglio

��==

=××=n

iii

n

iiiP ELEADLGDPDEL

11

��

� =

= ××=××

==n

iiiin

n

iiii

nP LGDPDwEAD

EADLGDPD

EAD

ELELR

1

1

�=

n

i

ii

EAD

EADw

�� =

==

i

ii

ii EADEAD 1

11

�=i

iEAD1

come per la singola esposizione, diventa necessario misurare la perdita inattesa di portafoglio ( ).PUL

a livello di portafoglio, però, subentra un ulteriore elemento di incertezza: la default correlation

[ ]1;1),( −∈BAcorr [ ]1;1),( −∈BAcorr17/07/2007 5Carmela D'Emilio

Page 6: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La diversificazione di portafoglioportafoglio

la perdita inattesa della singola esposizione per i = A,BiUL

),(222 BAcorrULULULULUL ⋅⋅⋅++=

mentre il tasso di perdita inatteso riferito all’intero portafoglio diventa:

),(222 BAcorrULULULULUL BABAi ⋅⋅⋅++=

mentre il tasso di perdita inatteso riferito all’intero portafoglio diventa:

),(22222 BAcorrULULwwULwULwUL BABABBAAP ⋅⋅⋅⋅⋅+⋅+⋅=

Per un portafoglio caratterizzato da n titoli:n n

��= =

=n

i

n

jjijijiP ULULwwUL

1 1,ρ

17/07/2007 6Carmela D'Emilio

Page 7: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Misurare la default correlationMisurare la default correlation

),cov(),( , BABA PDPDPDBA

BACorr =−

===σσ

ρ( )[ ] ( )[ ]11

),(21

21

BBAABA PDPDPDPD

BACorr =−−

===σσ

ρ

))(( 22

, BABA

PDPDPDPD

PDPDPD

−−

))(( BBAA PDPDPDPD −−

( )( ) BABBBABA PDPDPDPDPDPDBAcorrPD +−−= 22, ),(

17/07/2007 7Carmela D'Emilio

Page 8: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione della PDLa valutazione della PD� approccio dicotomico o binomiale (cd. “default-mode paradigm”);

1 default

D~Ber0 non default

� approccio multistato o multinomiale ( “mark-to-market paradigm”)

� Variabile continua time until default T F(T)� Survival function S(t) = 1- F(T) t=0 S(0)=1� Funzione d’azzardo h(x) � Funzione d’azzardo h(x)

�=−

tdssh

etS 0)(

)( = etS )(

17/07/2007 8Carmela D'Emilio

Page 9: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La LGDLa LGDrecuperatovaloreperdite

0<RR<1= Recovery Rate

RReesposizion

recuperatovaloreeesposizion

perditeLGD −=−== 11

0<RR<1= Recovery Rate

EADACER )( −

−= 1LGD tTITEAD

)1( +−= 1LGD

ER = expected recovery

AC = administrative costs

EAD = exposure at default

ER, TIT e t

rischio di EAD = exposure at default

TIT = tasso interno di trasferimento

rischio di recupero

t = tempo stimatot = tempo stimato17/07/2007 9Carmela D'Emilio

Page 10: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

L’EADL’EAD� natura: - monetaria (esposizioni per cassa) - non monetaria (crediti di firma)

� a importo: - certo (es. mutuo) usuali tecniche di valutazione(valore nominale/ attuale)Creditrisk: “default mode”

VN dell’esposizione, corretto per una % di recupero (RR) conseguente al defaultcorretto per una % di recupero (RR) conseguente al default

Creditmetrics: “multistato” valore attuale,

scontando i flussi di cassa futuri dell’esposizione ad un tasso di sconto corretto per il rischio di insolvenza. In caso di default, si corregge il valore nominale dell’esposizione in base al RR.insolvenza. In caso di default, si corregge il valore nominale dell’esposizione in base al RR.

Portfolio Manager o KMV: “default mode”Option Pricing Teory (OPT),

in un contesto risk-neutral, il valore dell’esposizione si determina come somma del valore attuale della componente default-free e di quella rischiosacome somma del valore attuale della componente default-free e di quella rischiosa

� a importo: - incerto (es. apertura di credito in c/c) stima del valore futuro dell’esposizione

EAD = DP + UP*UGDEAD = DP + UP*UGDdove: DP = drawn portion = quota utilizzata

UP = undrawn portion = quota inutilizzataUGD = usage given default = % della quota inutilizzata che si ritiene venga utilizzata in caso di default

17/07/2007 10Carmela D'Emilio

Page 11: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

L’approccio multinomiale o mark-to-marketmark-to-market� sistema di rating- rating di controparte- rating di emissione- rating di emissione

Si assegna alle obbligazioni con un determinato rating un rispettivo tasso d’insolvenza atteso

� Rating esterno � Rating esterno � Rating interno

Moody’s: Aaa, Aa, A, Baa, Ba, B e Caa

investment grade speculative grade

• monitorare permanentemente il rating in modo da rispecchiare l’eventuale upgrade o • monitorare permanentemente il rating in modo da rispecchiare l’eventuale upgrade o downgrade del merito creditizio

• per i titoli obbligazionari con rating inferiori sono da attendersi modifiche più frequenti che non per i titoli con rating superiori che non per i titoli con rating superiori

17/07/2007 11Carmela D'Emilio

Page 12: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La stima della PD in base ai rating

� {AAA, AA,….., C}�[0,1]

� PD real world < PD risk neutral per una data categoria di rating, perché gli investitori non basano per una data categoria di rating, perché gli investitori non basano

i loro prezzi dei titoli solo sulla PD attuariale, ma incassano un ritorno addizionale per compensare i rischi

� PD real world agenzie di rating

17/07/2007 12Carmela D'Emilio

Page 13: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La stima della PD in base ai ratingrating

Rating Scadenza (anni)Rating Scadenza (anni)

1 2 3 4 5 7 10 15

AAA 0,00 0,00 0,04 0,07 0,12 0,32 0,67 0,67

AA 0,01 0,04 0,10 0,18 0,29 0,62 0,96 1,39

A 0,04 0,12 0,21 0,36 0,57 1,01 1,86 2,59

BBB 0,24 0,55 0,89 1,55 2,23 3,60 5,20 6,85BBB 0,24 0,55 0,89 1,55 2,23 3,60 5,20 6,85

BB 1,08 3,48 6,65 9,71 12,57 18,09 23,86 27,09

B 5,94 13,49 20,12 25,36 29,58 36,34 43,41 48,81

CCC 25,26 34,79 42,16 48,18 54,65 58,64 62,58 66,12

Tabella 13: Probabilità d’insolvenza, valori medi cumulati (%). Fonte: Standard & Poor’s , gennaio 2001 (J. C. Hull, 2003, tabella 26.7).

17/07/2007 13Carmela D'Emilio

Page 14: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Le matrici di transizioneLe matrici di transizione� Una variazione di rating è detta “migrazione” (ratings migration)� Una variazione di rating è detta “migrazione” (ratings migration)

� Formalizzazione attraverso la matrice di transizione o di migrazione (transition matrix) dei rating, definibile come una matrice Q(t) il cui generico elemento esprime, con riferimento ad un orizzonte temporale t, la probabilità di una società o di una singola esposizione di migrare dallo

)(tpij

orizzonte temporale t, la probabilità di una società o di una singola esposizione di migrare dallo

stato i allo stato j.AAA AA … C D

11p 12p 1,1 −kp kp ,1

AAA …

AA …11 12

21p 22p 1,2 −kp kp ,2

AA …

… … … … … …

C …

1,1−kp 2,1−kp 1,1 −− kkp kkp ,1−

0

C …

D 0 … 0 1

Tabella 14: Una matrice di transizione K x KTabella 14: Una matrice di transizione K x K

17/07/2007 14Carmela D'Emilio

Page 15: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Le matrici di transizioneLe matrici di transizione

� Se definiamo il processo di rating, con , la probabilità condizionata che, dato il rating iniziale di ordine i rispetto ai K possibili, dopo t periodi questo sia uguale a j, sarà:

TR Tt ,...,0=

[ ]iRjRPtp tij === 0 :)( con i,j = 1,…,K

iniziale rating0 =R finale rating=tRRating a fine anno

Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR

Aaa 89,76 6,87 0,71 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 2,63

Rating

inizia

Aa 1,14 88,34 7,42 0,25 0,07 0,01 0,00 0,02 2,76

A 0,05 2,31 88,95 4,91 0,48 0,13 0,01 0,02 3,15

Baa 0,05 0,23 4,97 84,49 4,66 0,76 0,15 0,17 4,51

ziale

Ba 0,01 0,05 0,46 5,06 79,03 6,54 0,51 1,18 7,17

B 0,01 0,03 0,12 0,40 6,08 77,58 2,83 6,19 6,77

Caa-C 0,00 0,00 0,00 0,53 1,60 3,85 62,63 23,49 7,88

Tabella 15: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 1 anno (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).

17/07/2007 15Carmela D'Emilio

Page 16: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La matrice di transizione “multiperiodale”.“multiperiodale”.

� Le probabilità di transizione relative a due periodi sono fornite dal prodotto� Le probabilità di transizione relative a due periodi sono fornite dal prodottomatriciale . La matrice di transizione a due periodi viene dunque costruita moltiplicando la matrice di transizione a un anno per sé stessa.

� In generale, la matrice di transizione a t anni è data dalla “matrice potenza” .

Π∗Π

tΠ� In generale, la matrice di transizione a t anni è data dalla “matrice potenza” .

Rating finale

Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WRAaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR

Rating

Aaa 80,34 12,71 1,65 0,03 0,14 0,00 0,00 0,00 5,13

Aa 2,25 77,80 13,17 0,96 0,24 0,05 0,01 0,03 5,51

A 0,09 4,45 79,21 8,43 1,18 0,31 0,05 0,08 6,21

Baa 0,10 0,50 9,16 71,68 7,21 1,60 0,34 0,49 8,92g iniziale

Baa 0,10 0,50 9,16 71,68 7,21 1,60 0,34 0,49 8,92

Ba 0,03 0,06 0,89 8,80 62,49 9,91 0,87 2,93 14,03

B 0,01 0,05 0,20 0,90 9,69 61,38 3,45 11,11 13,20

Caa-C 0,00 0,00 0,03 1,31 2,44 5,91 43,76 32,05 14,50Caa-C 0,00 0,00 0,03 1,31 2,44 5,91 43,76 32,05 14,50

Tabella 16: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 2 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).

17/07/2007 16Carmela D'Emilio

Page 17: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La dinamica della migrazioneLa dinamica della migrazione

Rating finaleRating finale

Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR

Aaa 57,78 23,78 5,10 0,44 0,39 0,04 0,08 0,11 12,27

Aa 4,35 53,88 23,03 3,55 0,90 0,29 0,02 0,25 13,73

Rating iniziale

A 0,24 8,10 58,10 14,14 2,93 0,82 0,15 0,43 15,09

Baa 0,23 1,52 15,71 47,13 9,61 2,60 0,45 1,69 21,06

Ba 0,08 0,26 2,97 12,46 32,38 11,03 0,96 8,20 31,67

B 0,05 0,08 0,53 2,87 12,72 29,87 2,09 20,29 31,51B 0,05 0,08 0,53 2,87 12,72 29,87 2,09 20,29 31,51

Caa-C 0,00 0,00 0,00 3,13 5,78 7,14 15,35 42,43 26,16

Tabella 17: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 5 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).

17/07/2007 17Carmela D'Emilio

Page 18: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La dinamica della migrazioneLa dinamica della migrazione� Le variazioni nel tempo per una società con rating A sono:

RATING A 1 anno 2 anni 5 anni

Probabilità di “stabilità” 88,95% 79,21% 58,10%

Probabilità di default 0,02% 0,08% 0,43%

Probabilità di downgrading (a Baa) 4,91% 8,43% 14,14%

� Per una società con un basso rating, ad es. B:

Tabella 18:Variazioni di una società con rating A.Fonte: Nostra elaborazione.

� Per una società con un basso rating, ad es. B:

RATING B 1 anno 2 anni 5 anni

Probabilità di “stabilità” 77,58% 61,38% 29,87%

Probabilità di default 6,19% 11,11% 20,29%

Probabilità di downgrading (a Caa-C) 2,83% 3,45% 2,09%

Tabella 19:Variazioni di una società con rating B.Fonte: Nostra elaborazione.Fonte: Nostra elaborazione.

17/07/2007 18Carmela D'Emilio

Page 19: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit DerivativesCredit Derivatives� Strumenti OTC� Permettono di isolare e trasferire il rischio ( commodity)

relativo al reference entityrelativo al reference entity� Protection buyer� Protection seller (credit wiews)� Protection seller (credit wiews)� Finalità di trading / assicurativa

Rischio

Acquirente(protection buyer)

Venditore(protectionseller)buyer) seller)

ProtezioneProtezione

17/07/2007 19Carmela D'Emilio

Page 20: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Lo sviluppo dei credit derivativesderivatives

30000

35000

15000

20000

25000

5000

10000

15000

0

rilevaz. 1996/1998 180 350 740

rilevaz. 1999/2000 586 893 1581

1996 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2006 2008

rilevaz. 2001/2002 1189 1952 4799

rilevaz.2003/2004 3548 5021 8206

rilevaz. 2006 20207 33120

Figura 5. Fonte: Nostra elaborazione basata su Chaplin G. e sui dati aggiornati della British Bankers Association.Figura 5. Fonte: Nostra elaborazione basata su Chaplin G. e sui dati aggiornati della British Bankers Association.

17/07/2007 20Carmela D'Emilio

Page 21: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit EventCredit EventIn un credit derivatives:� Sottostante: rischio di credito relativo al reference entity

rischio di defaultrischio di defaultrischio di downgrading

� Credit event = mancato adempimento dell’obbligazione di � Credit event = mancato adempimento dell’obbligazione di pagamento del reference entity default payment

Referenceentityentity

Credit eventCredit event

Protection Protection Pagamento

buyer seller

17/07/2007 21Carmela D'Emilio

Page 22: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Modalità di settlement dei credit derivativescredit derivatives1) Binary settlement (o binary payout):

Referenceentity

Credit event

Protection buyer

Protection seller

premi - icommission

buyer seller

rimborso

17/07/2007 22Carmela D'Emilio

Page 23: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Modalità di settlement dei credit derivativescredit derivatives2) Cash settlement:

..Reference

entity

Credit event

premi - icommissionDelta Value = Initial Value – Final Value

Protection buyer

Protection seller

premi - icommissionDelta Value = Initial Value – Final Value

ValueDelta

17/07/2007 23Carmela D'Emilio

Page 24: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Modalità di settlement dei credit derivativescredit derivatives

3) Phisical settlement:

ReferenceReferenceentity

Credit event

obligation reference

Protection buyer

Protection seller

contratto nel natopredetermi valore contratto nel natopredetermi valore

17/07/2007 24Carmela D'Emilio

Page 25: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Le tipologie di credit derivativesderivatives

� credit default option � credit default swap � credit default swap � credit spread option � credit spread swap � total rate of return swap � total rate of return swap � credit–linked note

basket product� basket product

17/07/2007 25Carmela D'Emilio

Page 26: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Default Option (CDO)Credit Default Option (CDO)� opzione esercitabile solo nel caso di credit event

Credit Default Put:Il buyer:Il buyer:� acquista protezione dal rischio di default versando un premio; � in caso di credit event avrà la facoltà ( S<E ) di vendere un credito a una controparte;

lucrare in seguito a verifica del credit eventobiettivo

Il seller:� in caso di credit event, è tenuto a: � bynary payout /cash settlement versare il default payment stabilito

obiettivo

� bynary payout /cash settlement versare il default payment stabilito � phisical settlement acquistare il titolo del reference entity al valore stabilito

sarà obbligato ad acquistare al valore stabilitoal valore stabilito

un titolo il cui valore corrente è inferiore.

17/07/2007 26Carmela D'Emilio

Page 27: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Default PutCredit Default PutA = buyer; B = seller;

Payoffs:Periodicamente (o a scadenza):A paga a B:A paga a B:Un premio P;

In caso di default:B paga ad A:� bynary payout , un rimborso R ;

� cash settlement, ilessendo, al tempo i di verifica del default: [ ]+−=

=−=−=

)()( 0 iTROTRO

RVVNFVIVDVDelta Value

� phisical settlement, al verificarsi del default A paga a B:

[ ]−= 0 i

)()( 0TROTRO i <

)(TROConsegna fisica della RO (con valore )B paga ad A:Valore stabilito all’inizio del contratto: .

A

)( iTRO

)( 0TRO

[ ]+

− )()( TROTROA guadagnerà: [ ]+

− )()( 0 iTROTRO17/07/2007 27Carmela D'Emilio

Page 28: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Default CallCredit Default CallCredit Default Call:� in caso di credit event il buyer avrà la facoltà di acquistare da una

controparte determinati titoli di emittenti primari (ad es. rating AAA) controparte determinati titoli di emittenti primari (ad es. rating AAA) ad un prezzo scontato.

compensare la perdita relativa alla RO obiettivo compensare la perdita relativa alla RO con lo sconto relativo ai titoli privi di rischio

Lo sconto sarà pari a:

obiettivo

S = VN – VC

[ ]+−− )()( 0 iTROTROSguadagno

17/07/2007 28Carmela D'Emilio

Page 29: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit default swap (CDS)Credit default swap (CDS)� CDO : “automaticamente”

all’obbligazione di pagamento del sellermateriality clause: � min di prezzo o di spread

credit event

materiality clause: � min di prezzo o di spread

Payoff (in caso di default in t):Payoff (in caso di default in t):

[ ] [ ])(1)(1 tIRRVNtIVNRRVN +−=+⋅−

VN = valore nominale della RO RR = recovery rate I(t) = l’interesse della RO maturato al tempo tI(t) = l’interesse della RO maturato al tempo t

17/07/2007 29Carmela D'Emilio

Page 30: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Spread OptionCredit Spread Option� Contratto di opzione “differenziale” o “asimmetrico”� Sottostante: credit spread ( � tra il rendimento di un’obbligazione

societaria e un titolo di stato di uguale scadenza) societaria e un titolo di stato di uguale scadenza)

Speculare sui futuri credit spread (RO): - downgrading RE

obiettivo

- downgrading RE- upgrading RE

� C.S. Put:� C.S. Put:Buyer: posizione short downgrading spread wideningSeller: posizione long upgrading spread tightening

� C.S. Call:aspettative inverse

17/07/2007 30Carmela D'Emilio

Page 31: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Spread OptionCredit Spread OptionIl seller, in caso di

Phisical settlement:� C.S. Put

premio

Il seller, in caso di spread widening, dovrà acquistare il titolo pagando lo

strike spreadProtection buyer

Protection seller

titolo

strike spread

� C.S. Call

) di casoin (

wideningspread

SpreadStrike

� C.S. Call

Protection buyer

Protection seller

premioIl buyer, in caso

di spread tightening, potrà

esercitare la buyer seller

SpreadStrike

titolo

esercitare la facoltà di

acquisto del titolo allo strike

spread, < al valore di mercato

) di casoin (

tighteningspread

SpreadStrikevalore di mercato

17/07/2007 31Carmela D'Emilio

Page 32: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Spread OptionCredit Spread Optionpremio

Cash settlement:� C.S.Put:

Protection buyer

Protection seller

premio

buyer seller

) di casoin (

wideningspread

SpreadStrikeSpreadMarket −

titolo

I Payoffs di una CSO con scadenza t<T :� C.S. Put:� C.S. Call:

)0,max( KSD Tt −×

)0,max( TSKD −×

) di casoin ( wideningspread

� C.S. Call:dove:

)0,max( TtSKD −×

spreadmarketS

spreadstrikeKTt =

=

una C.S. put verrà esercitata solo se: una C.S. call solo se:

)prezzoin lo reper tradur (usata

spreaddurationD

spreadmarketSt

==

KS T <KS T

t >una C.S. call solo se: KS T

t <17/07/2007 32Carmela D'Emilio

Page 33: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit Spread SwapCredit Spread Swap� Strumenti “differenziali”, come le CSO� Strumenti “differenziali”, come le CSO

spread widening ROStrike Spread (K)

spread tightening ROspread tightening RO

Es: Es: • A detiene un titolo obbligazionario con rendimento di 200 p. b. > a quello di un titolo di stato risk-free.. • Per coprirsi da un eventuale spread widening credit spread swap

K = market spread - 200 p.b.

• Nel caso in cui la PD del RE aumenta (es. lo spread aumenta a 250 p. b.),• Nel caso in cui la PD del RE aumenta (es. lo spread aumenta a 250 p. b.),A riceve una somma da B

•Nel caso in cui la PD diminuisce (es. lo spread si riduce a 150 p. b.), B a riceve una somma da AB a riceve una somma da A

17/07/2007 33Carmela D'Emilio

Page 34: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Total rate of return swapTotal rate of return swapRO

ROflowcash

ntoapprezzame )eventuale( +

Total Return Payer (protection buyer)

Total Return Receiver (protection seller)

RO ntoapprezzame )eventuale(

RO

SpreadLibor

ntodeprezzame eventuale)( +± Settlement dates

Reference Obligation

RO ntodeprezzame eventuale)(

ROflowscash ROeconomicorischio

(RO)

Payoffs Trors:Il TRP paga al TRR, ad intervalli regolari:• La cedola c relativa alla RO;• La cedola c relativa alla RO;• L’eventuale apprezzamento RO:

• Il rimborso del capitale a scadenza della RO;• Il Recovery Value della RO (in caso di default).

[ ]++ − )()( 1 ii TROTRO

In caso di default, tutti i Il TRR paga:• Un regolare importo pari a: LIBOR ± spread

• L’eventuale deprezzamento della RO: [ ]++− )()( 1ii TROTRO

In caso di default, tutti i cash flows cessano e il

TRP riceve la perdita derivante dal

deprezzamento della RO

• Il VN del titolo (in caso di default).RO

(VN – RV)

17/07/2007 34Carmela D'Emilio

Page 35: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit linked noteCredit linked note� Obbligazione (note) + credit derivatives� No default rimborso coupon e capitale a scadenza� Default estinzione CLN investitori ricevono il )()( 0TROTRORV i <=

ni Dcoupon + DEFAULT NOSPV (rischio di default

poco significativo)

Emittente(banca A)

Investitore(B)

ni Dcoupon + DEFAULT NOpoco significativo) o un intermediario

finanziariocon un elevato rating

[ ]+− )()( 0 iTROTRO DEFAULT

premio

Buyer Seller

payementdefault

17/07/2007 35Carmela D'Emilio

Page 36: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Credit linked noteCredit linked notePayoffs:

A = emittente CLN; B = investitore;

B paga ad A:� B paga ad A:D = capitale investito nel titolo obbligazionario

A paga a B:� A paga a B:� In caso di non default:dove:

cedola al tempo i-esimo

n

n

ii Dcoupon +�

=1

=coupon cedola al tempo i-esimorimborso del capitale a scadenza

� In caso di default:dove:

=icoupon=nD

)( iTRORV =dove:RV = recovery value� E, dunque, in questo caso la perdita per B sarà: [ ]+− )()( 0 iTROTRO

17/07/2007 36Carmela D'Emilio

Page 37: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Basket productBasket product

A B

premio

A buyer

Bseller

payementdefault

RE1 RE2 RE3 RE4

• first-to-default effetto leva• first-to-default effetto leva• second- to default• third-to-default

17/07/2007 37Carmela D'Emilio

Page 38: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il pricing dei credit derivativesIl pricing dei credit derivatives

� Modelli “strutturali” (Merton, 1974)attività (asset) dell’impresa (approccio attività (asset) dell’impresa (approccio

endogeno)

� Modelli “in forma ridotta”valutazioni di mercato (RR e PDvalutazioni di mercato (RR e PD

esogene all’impresa)

� Modelli “ibridi”Modelli “ibridi”17/07/2007 38Carmela D'Emilio

Page 39: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Merton (1974)Il modello di Merton (1974)HIP:

� Il valore degli assets, V, segua un moto Browniano geometrico:VdzVdtdV σµ +=

dove: � µ = tasso istantaneo di rendimento atteso di V,

= volatilità istantanea

VdzVdtdV Vσµ +=

σ� = volatilità istantanea� dz = processo di Wiener

TVTVTV

TVdidensità t17/07/2007 39Carmela D'Emilio

Page 40: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Merton (1974)Il modello di Merton (1974)

� 2 fonti di finanziamento:= capitale di rischio

= capitale di debito (ZCB), con maturity T>t e rimborso B),( TtBd

tE= capitale di debito (ZCB), con maturity T>t e rimborso B

Al tempo T:

),( TtBd

[ ] ),( ,0 TtBEVT dtt +=

),0max( TT BVE −=

� Formula per il pricing di uno ZCB con scadenza T:

),min(),(

),0max(

Td

TT

VBTTB

BVE

=

−=

�� 1

dove: N(.) = funzione di distribuzione di una normale standardizzata r = tasso di interesse risk-free

��

���

� += − )(1

)(),0( 21 hNd

hNeTv rtd

r = tasso di interesse risk-free

T

Tdh

V

V

σ

σ 2

121

)ln( −=

T

dh

T

Tdh

VV

V

σσ

σ )ln(22

1)ln(

1

2

2 −=+

=

0VBe

drT−

=

17/07/2007 40Carmela D'Emilio

Page 41: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Merton (1974)Il modello di Merton (1974)

[ ]BVPD T <= Pr

[ ]11

lnlnPr BVT

��

<=

21

lnln21

lnlnPr

20

20

T

TrVB

T

TrVV

V

V

V

VT

����

����

����

��

−+−<

���

��

−+−=

σ

σ

σ

σ

2

121

(lnln

21

20

2

eT

TrVB

dzzV

V

=

��

��

−+−

∞−

−σ

σ

πVdidensità )(1)( 22 hNhN −=−= TVdidensità

PD

B0 B0

17/07/2007 41Carmela D'Emilio

Page 42: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Merton (1974)Il modello di Merton (1974)

� RR = valore atteso degli assets condizionato al default:

��

���

� <= BVB

VERR T

T

dyeV y

T

TrVB

V

V

2

20

21

21

lnln

0 11 −

��

���

���

++−

�=σ

σ

dyehNBe

VrT

2

2

0

2

1)(

1

∞−− �−

17/07/2007 42Carmela D'Emilio

Page 43: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Jarrow e Turnbull (1995)

� Spread tra attività rischiosa/risk free PD

prezzo del titolo rischioso =)1,0(v)1,0()1,0( vvd <

prezzo del titolo privo di rischio

r = tasso risk-free

=)1,0(dv)1,0()1,0( vv <

1)1()1,0( −+= rvr = tasso risk-frees = spread

1)1()1,0( −+= rv1)1()1,0( −++= srvd

� Payoffs: 1 (1-PD)

)1,0(dv1 RR<1 (PD)

)1,0(dv)1,0(v

( )[ ]RRPDPDvvd *1)1,0()1,0( +−=s

PD = *1( )[ ]RRPDPDvvd *1)1,0()1,0( +−=

srs

RRPD

++−=

1*

11

17/07/2007 43Carmela D'Emilio

Page 44: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Il modello di Jarrow e Turnbull (1995)(1995)� Uno ZCB rischioso con scadenza in t:

=),0( tvd [ ] [ ]{ }tRRttv ≤⋅+> ττ PrPr),0(=),0( tv [ ] [ ]{ }tRRttv ≤⋅+> ττ PrPr),0(( )[ ]ttrt eRRee λλ −−− −+= 1

Dove: r = tasso risk-free e rtetv −=),0( è il prezzo dello ZCB non rischioso

� Un portafoglio di ZCB a diverse scadenze, che paga alle scadenze t cedole di importo c su un VN unitario:

Dove: r = tasso risk-free e etv =),0( è il prezzo dello ZCB non rischioso

cedole di importo c su un VN unitario:

( )[ ] ( )[ ]Nt

eRReeeRReec trtttN

rt λλλλ −

−⋅++−+= −−−−� 11 .),( tcvd ( )[ ] ( )[ ]NtNNiii eRReeeRReec trttt

i

rt λλλλ −

−⋅++−+= −−−

=

−� 11 .

1),( tcvd

17/07/2007 44Carmela D'Emilio

Page 45: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione di un TrorsLa valutazione di un Trors� Determinazione dello spread da addizionare/sottrarre al Libor:

� flussi di cassa attesi della swap leg (libor � spread):0 0 ==tVANsp

� flussi di cassa attesi della swap leg (libor � spread):

dove:

)1()1()(1

,1,0

defaulti

izci

n

i

legswapiii pispfSLCF −⋅+⋅∆⋅+= −

=−�

dove:n = numero totale di scambio dei flussi di cassa delle due gambe;

tasso forward stimato all’epoca 0 per partenza al tempo (i-1) e scadenza all’epoca i;convenzione temporale della swap leg (30/360, Act/360, Act/Act);

tasso zero coupon spot con scadenza all’epoca i.

=− iif ,1,0

=∆ legswapi

=zcii tasso zero coupon spot con scadenza all’epoca i.

� La credit leg = somma dei cash flows derivanti dalla RO (cedole) e cash flowsderivanti da apprezzamenti/deprezzamenti della RO

=zcii

dove: flusso cedolare del titolo al tempo i;=coupon

)1()1(1

defaulti

izci

n

i

referenceii picouponROCF −⋅+⋅∆⋅= −

=�1° compon.:

flusso cedolare del titolo al tempo i;convenzione temporale di liquidazione degli interessi cedolari del titolo.

=icoupon=∆reference

i

17/07/2007 45Carmela D'Emilio

Page 46: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione di un TrorsLa valutazione di un Trors� 2°compon.: liquidazione periodica a strike variabile:

)1()1()~~

( 1defaulti

izciii

n

piVV −⋅+⋅− −−�

� Equaz. del valore di un Trors:

)1()1()( 11

izciiii

piVV −⋅+⋅− −=�

swap leg = credit legswap leg = coupon component + price component

=⋅+⋅∆⋅+ −� defaultnoin

legswap pispf )1()( +⋅+⋅∆⋅ −� defaultnoin

reference picoupon )1(defaultno

ii

zciii

n

piVV 1 )1()

~~( ⋅+⋅− −

−�

� Lo spread di equilibrio del Trors:

=⋅+⋅∆⋅+ −

=−� defaultno

ii

zcii

legswapiii pispf

1

,1,0 )1()( +⋅+⋅∆⋅ −

=� defaultno

ii

zcii

referenceii picoupon

1

)1( izciiii

piVV 11

)1()( ⋅+⋅− −=�

� Lo spread di equilibrio del Trors:

���=

−=

−=

⋅⋅∆

⋅⋅∆⋅−⋅⋅−+⋅⋅∆⋅=

ndefaultnolegswap

n

i

defaultnoii

legswapii

n

i

defaultnoiiii

n

i

defaultnoii

referenceii

pdf

pdffpdfVVpdfcouponsp

1

,11,0

1

1

1

)~~

(

�=

⋅⋅∆i

defaultnoii

legswapi pdf

1

17/07/2007 46Carmela D'Emilio

Page 47: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione di un CDS� pagamento “automatico” in caso di default

• Se definiamo:X = pagamento effettuato in caso di default da B ad AC = rimborso del capitale della RO

CRRX )1( −=C = rimborso del capitale della RORR = recovery rate

CRRX )1( −=

Un CDS = “garanzia” sulla solvibilità del reference entity

=gEL

gELELG −=G = valore corrente di una garanziaEL= valore corrente della perdita attesa sul titolo privo di garanzia

valore corrente dell’EL sul titolo garantitog

��

���

� +−= �=

N

tNNttt QDQcouponDCRREL

1

)1(

dove:N = numero dei periodi alla scadenza;

=tcoupon

=tQ

N = numero dei periodi alla scadenza;t = le date di pagamento;

cedola pagata dalla RO alla data t;probabilità cumulata di default del reference entity al tempo t;

=tD valore corrente di uno zero coupon bond con scadenza t;=ND

=NQ

valore a scadenza dello zero coupon bond;probabilità cumulata di default del reference entity alla scadenza.

17/07/2007 47Carmela D'Emilio

Page 48: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione di un CDSLa valutazione di un CDS�� N

probabilità congiunta che il reference entity e il seller siano contemporaneamente

��

���

� +−= �=

N

tgNNgtttg QDQcouponDCRREL

1

)1(

=Q probabilità congiunta che il reference entity e il seller siano contemporaneamente insolventi al tempo t.

� Il valore di un CDS:

=gtQ

� Il valore di un CDS:

��

���

� −+−−= �=

N

tgNNNgtttt QQDQQcouponDCRRG

1

)()()1(

� NB: Nella pratica, però, per il calcolo del valore di un CDS, PD e RR vengono forniti dal mercato degli asset swap (titolo obbligazionario + IRS).dal mercato degli asset swap (titolo obbligazionario + IRS).

17/07/2007 48Carmela D'Emilio

Page 49: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione di una CLNLa valutazione di una CLN

� No default cedola + rimborso a scadenza� Default perdita RO

[ ]=� Scadenza Date di pagamento

[ ]n−−�

ntT = [ ]ntttt ,...,, 21=

[ ] nzc

defaultnn

n

i

izci

CLNi

defaulti

defaultnoT ni

ipDicouponpPV −

=

− +⋅−++⋅⋅∆⋅−=� )1()1()1()1(1

�n

�=

−− +⋅−⋅=

n

i

izc

defaulti

defaulti

defaultT i

ippRVPV1

1 )1()(

valore attuale CLN :

defaultdefaultno PVPVCLN += defaultT

defaultnoTT PVPVCLN +=

17/07/2007 49Carmela D'Emilio

Page 50: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione dei basket productsproducts

� First-to-default P(X)

� 2 reference entities (X e Y) P(X,Y)=

prob. congiunta di defaultP(Y) prob. congiunta di default� La probabilità di default di X o Y:

Probabilità di

),()()()( YXPYPXPYXP −+=�

0),( >YXcorr )()(),( XYPXPYXP ⋅=

Probabilità di default di Y

condizionata al default di X

1),( =YXcorr

0),( >YXcorr )()(),( XYPXPYXP ⋅=)()()()()( XYPXPYPXPYXP ⋅−+=�

21 PPP +< 21 PPP ==

0),( =YXcorr )()(),( YPXPYXP ⋅=)()()()()( YPXPYPXPYXP ⋅−+=�

21 PPP +<

P e P di grandezza dalla dipende P0),( <YXcorr )()(),( YPXPYXP ⋅< 21 PPP +=

2 1 P e P di grandezza dalla dipende P

17/07/2007 50Carmela D'Emilio

Page 51: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione dei basket productsproducts

La diversificazione riduce il rischio

Non per un first-to-default

17/07/2007 51Carmela D'Emilio

Page 52: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La valutazione dei basket productsproducts

Funzione di densità di

� corr = 0 � n = RE � h = cost

htehtf −⋅=)( con t > 0; h > 0.

densità di ciascuna

variabile Tud

� h = costtHeHtf ⋅−⋅=)( hnHH

n

ii ⋅==�

=1

con

Funzione di densità

� Default payment = 1

densità congiunta

=⋅⋅= �⋅−−T tHrt dteHeP

� Default payment = 1 =⋅⋅= � dteHeP0

)(1( HrTeHr

H +−−+

=

� Cash settlement=⋅⋅⋅−= �

⋅−−T tHrt dteHeRRLP0

)1(

H)1()1( )( HrTe

HrH

RRL +−−+

⋅−=

17/07/2007 52Carmela D'Emilio

Page 53: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Un’analisi di sensitività per i “first-to-default basket products”

� output / input� output / input� analisi per scenari futuri / what if

Comportamento del first-to-default:� al variare dei � valori� al variare dei � valori� in relazione a 2 variabili

17/07/2007 53Carmela D'Emilio

Page 54: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Ipotesi

Reference Entity

Ipotesi

Reference Entity (AA) Esposizione

A € 4.000,00

B € 4.000,00

C € 4.000,00

D € 4.000,00

E € 4.000,00

Valore complessivo € 20.000,00Valore complessivo € 20.000,00

Tassod'interesse

Td'interesse

risk-free

1 2,24%

2 2,26%

3 2,54%3 2,54%

4 2,80%

5 3,01%

17/07/2007 54Carmela D'Emilio

Page 55: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

)1()1( )( HrTeH

RRLP +−−−= )1()1( )( HrTeHr

HRRLP +−−

+−=

L € 4.000,00

RR 55%

n 5

h 0,1h 0,1

H=n*h 0,5

T 2

r 2,26%

P € 1.116,61

17/07/2007 55Carmela D'Emilio

Page 56: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto agli hazard ratesLa sensitività rispetto agli hazard rates

h H PIncrementi

di hIncrementi

di P

0,01 0,05 € 167,54 100,00% 90,56%

0,02 0,1 € 319,26 100,00% 82,01%

0,04 0,2 € 581,08 25,00% 19,39%

0,05 0,25 € 693,78 20,00% 14,71%

0,06 0,3 € 795,84 33,33% 22,14%0,06 0,3 € 795,84 33,33% 22,14%

0,08 0,4 € 972,03 25,00% 14,87%

0,1 0,5 € 1.116,61 20,00% 10,63%

0,12 0,6 € 1.235,28 8,33% 4,14%

0,13 0,65 € 1.286,40 15,38% 6,86%

0,15 0,75 € 1.374,69

17/07/2007 56Carmela D'Emilio

Page 57: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default rispetto ai tassi d'azzardo

€ 1.600,00

€ 1.200,00

€ 1.400,00

€ 1.600,00

€ 600,00

€ 800,00

€ 1.000,00

P P

€ -

€ 200,00

€ 400,00

€ -

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16

h

Si può notare come il valore di P aumenta meno che proporzionalmente rispettoall’aumentare del tasso d’azzardo.all’aumentare del tasso d’azzardo.L’incremento è dovuto al fatto che l’hazard rate è espressivo della probabilità istantanea didefault, ed è chiaro che di fronte ad una maggiore possibilità reale di default, il premio chedovrà pagare il buyer per proteggersi sarà maggiore.

17/07/2007 57Carmela D'Emilio

dovrà pagare il buyer per proteggersi sarà maggiore.

Page 58: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al valore La sensitività rispetto al valore nominale per diversi tassi d’azzardo

� Diretta proporzionalità tra P e L (un aumento del VN della RO comporta un aumento del delta value L*(1 - RR) pagato dal sellerin caso di default, e, a sua volta, un aumento di P, ovvero il delta in caso di default, e, a sua volta, un aumento di P, ovvero il delta value attualizzato)

Aumento meno che proporzionale di P rispetto ad h� Aumento meno che proporzionale di P rispetto ad h

� h =0,1, h = 0,05, h = 0,15� h =0,1, h = 0,05, h = 0,15

17/07/2007 58Carmela D'Emilio

Page 59: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

LP

per h=0,05P

per h=0,1P

per h=0,15L per h=0,05 per h=0,1 per h=0,15

€ 100,00 € 17,34 € 27,92 € 34,37

€ 200,00 € 34,69 € 55,83 € 68,73

€ 500,00 € 86,72 € 139,58 € 171,84

€ 1.000,00 € 173,44 € 279,15 € 343,67

€ 2.000,00 € 346,89 € 558,31 € 687,35

€ 3.000,00 € 520,33 € 837,46 € 1.031,02

€ 4.000,00 € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69 € 4.000,00 € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69

€ 5.000,00 € 867,22 € 1.395,76 € 1.718,36

€ 7.000,00 € 1.214,11 € 1.954,07 € 2.405,71

€ 10.000,00 € 1.734,44 € 2.791,53 € 3.436,73

€ 15.000,00 € 2.601,66 € 4.187,29 € 5.155,09

€ 25.000,00 € 4.336,10 € 6.978,82 € 8.591,82

17/07/2007 59Carmela D'Emilio

Page 60: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Incrementi di LIncrementi di P,

uguali per tutti gli h

100,00% 100,00%

150,00% 150,00%150,00% 150,00%

100,00% 100,00%

100,00% 100,00%

50,00% 50,00%

33,33% 33,33%

25,00% 25,00%

40,00% 40,00%

42,86% 42,86%42,86% 42,86%

50,00% 50,00%

66,67% 66,67%

Incremento totale di L 249

Incremento totale di P per h = 0,05 249Incremento totale di P per h = 0,05 249

Incremento totale di P per h = 0,1 249

Incremento totale di P per h = 0,15 249

17/07/2007 60Carmela D'Emilio

Page 61: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default al variare del sensitività del valore di un first-to-default al variare del

nominale per diversi tassi d'azzardo

€ 30.000,00

€ 20.000,00

€ 25.000,00

€ 30.000,00

€ 10.000,00

€ 15.000,00

€ 20.000,00L

P per h=0,05

P per h=0,1

P per h=0,15

€ 5.000,00

€ 10.000,00

€ -

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulla diretta proporzionalità di PL’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulla diretta proporzionalità di Prispetto ad L; l’effetto dell’aumento di h, però, è sempre quello di contribuire adun’ulteriore incremento di P.

17/07/2007 61Carmela D'Emilio

Page 62: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al tasso d’interesser P

1,20% € 1.126,48

1,50% € 1.123,681,50% € 1.123,68

1,63% € 1.122,46

1,70% € 1.121,81

1,82% € 1.120,69

1,90% € 1.119,95

2% € 1.119,02

2,17% € 1.117,44

2,26% € 1.116,612,26% € 1.116,61

2,32% € 1.116,06

2,55% € 1.113,93

2,63% € 1.113,19

2,75% € 1.112,09

2,90% € 1.110,71

3,20% € 1.107,96

4% € 1.100,674% € 1.100,67

5% € 1.091,67

6% € 1.082,76

17/07/2007 62Carmela D'Emilio

Page 63: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to default al variare del tasso d'interesse

€ 1.120,00

€ 1.130,00

€ 1.100,00

€ 1.110,00P P

€ 1.080,00

€ 1.090,00

0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00%

r

In corrispondenza di maggiori tassi d’interesse risk-free, il valore del first-to-default siIn corrispondenza di maggiori tassi d’interesse risk-free, il valore del first-to-default siriduce.Il decremento è dovuto al fatto che P non è altro che il valore del payoff a scadenzaattualizzato. E’ chiaro che se aumenta il tasso di attualizzazione il valore di P è minore.

17/07/2007 63Carmela D'Emilio

Page 64: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al tasso d’interesse per diversi valori dell’hazard rate

rP

per h=0,05P

per h=0,1P

per h=0,15r per h=0,05 per h=0,1 per h=0,15

1,20% € 700,51 € 1.126,48 € 1.385,72

1,50% € 698,60 € 1.123,68 € 1.382,58

1,63% € 697,77 € 1.122,46 € 1.381,23

1,70% € 697,32 € 1.121,81 € 1.380,50

1,82% € 696,56 € 1.120,69 € 1.379,25

1,90% € 696,05 € 1.119,95 € 1.378,42

2% € 695,42 € 1.119,02 € 1.377,382% € 695,42 € 1.119,02 € 1.377,38

2,17% € 694,34 € 1.117,44 € 1.375,62

2,26% € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69

2,32% € 693,40 € 1.116,06 € 1.374,07

2,55% € 691,95 € 1.113,93 € 1.371,70

2,63% € 691,45 € 1.113,19 € 1.370,87

2,75% € 690,69 € 1.112,09 € 1.369,64

2,90% € 689,75 € 1.110,71 € 1.368,102,90% € 689,75 € 1.110,71 € 1.368,10

3,20% € 687,88 € 1.107,96 € 1.365,02

4% € 682,92 € 1.100,67 € 1.356,88

5% € 676,78 € 1.091,67 € 1.346,80

6% € 670,73 € 1.082,76 € 1.336,84

17/07/2007 64Carmela D'Emilio

Page 65: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Incremento di r

Riduzione di P

per h=0,05

Riduzione di P

per h=0,1

Riduzione di P

per h=0,15

25,00% -0,27% -0,25% -0,23%25,00% -0,27% -0,25% -0,23%

8,67% -0,12% -0,11% -0,10%

4,29% -0,06% -0,06% -0,05%

7,06% -0,11% -0,10% -0,09%

4,40% -0,07% -0,07% -0,06%

5,26% -0,09% -0,08% -0,08%

8,50% -0,15% -0,14% -0,13%

4,15% -0,08% -0,07% -0,07%4,15% -0,08% -0,07% -0,07%

2,65% -0,05% -0,05% -0,05%

9,91% -0,21% -0,19% -0,17%

3,14% -0,07% -0,07% -0,06%

4,56% -0,11% -0,10% -0,09%

5,45% -0,14% -0,12% -0,11%

10,34% -0,27% -0,25% -0,22%

25,00% -0,72% -0,66% -0,60%25,00% -0,72% -0,66% -0,60%

25,00% -0,90% -0,82% -0,74%

20,00% -0,89% -0,82% -0,74%

17/07/2007 65Carmela D'Emilio

Page 66: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default al variare sensitività del valore di un first-to-default al variare

del tasso d'interesse, per diversi valori dell'hazard rate

€ 1.600,00

€ 1.000,00

€ 1.200,00

€ 1.400,00

€ 1.600,00

€ 400,00

€ 600,00

€ 800,00

€ 1.000,00

P

P per h=0,05

P per h=0,1

P per h=0,15

€ -

€ 200,00

€ 400,00

0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00%0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00%

r

La riduzione di P all’aumentare di r è via via minore quanto maggiore è il tassoLa riduzione di P all’aumentare di r è via via minore quanto maggiore è il tassod’azzardo; dunque, il tasso d’azzardo influisce in via compensativa sulle variazionidi P rispetto ad r, in quanto valori maggiori di h riducono l’ampiezza dei decrementidi P dovuti all’aumento di r

17/07/2007 66Carmela D'Emilio

di P dovuti all’aumento di r

Page 67: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al recovery rateLa sensitività rispetto al recovery rateper diversi tassi d’azzardo

� Inversa proporzionalità di P rispetto a RR

RRP

per h=0,05P

per h=1P

per h=0,15

5% € 1.464,64 € 2.357,29 € 2.902,13

15% € 1.310,47 € 2.109,15 € 2.596,64

25% € 1.156,29 € 1.861,02 € 2.291,15

35% € 1.002,12 € 1.612,88 € 1.985,67

45% € 847,95 € 1.364,75 € 1.680,18

55% € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,6955% € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69

65% € 539,60 € 868,47 € 1.069,20

75% € 385,43 € 620,34 € 763,72

85% € 231,26 € 372,20 € 458,23

95% € 77,09 € 124,07 € 152,74

17/07/2007 67Carmela D'Emilio

Page 68: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Riduz. Di P, Incr. di RR

Riduz. Di P, uguali per tutti gli h

200,00% -10,53%

66,67% -11,76%

40,00% -13,33%40,00% -13,33%

28,57% -15,38%

22,22% -18,18%

18,18% -22,22%18,18% -22,22%

15,38% -28,57%

13,33% -40,00%

11,76% -66,67%

17/07/2007 68Carmela D'Emilio

Page 69: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default al variare del

recovery rate, per diversi valori dell'hazard rate

€ 3.000,00

€ 3.500,00

€ 2.000,00

€ 2.500,00

€ 3.000,00

P

P per h=0,05

P per h=1

€ 500,00

€ 1.000,00

€ 1.500,00P P per h=1

P per h=0,15

€ -

0% 20% 40% 60% 80% 100%

RR

)1()(' )( HrTeHr

HLRRD +−−

+−=

D'(RR) per h=0,05 -1.541,72

D'(RR) per h=0,1 -2.481,36

D'(RR) per h=0,15 -3.054,87

L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulle riduzioni di P rispetto a RR;l’aumento di h ha comunque l’effetto di incrementare il valore di P.

17/07/2007 69Carmela D'Emilio

Page 70: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al numero dei reference entitiesLa sensitività rispetto al numero dei reference entities

n H P

1 0,1 € 319,26

2 0,2 € 581,08

3 0,3 € 795,84 3 0,3 € 795,84

4 0,4 € 972,03

5 0,5 € 1.116,61

6 0,6 € 1.235,28

7 0,7 € 1.332,71

8 0,8 € 1.412,74

9 0,9 € 1.478,48

10 1 € 1.532,53 10 1 € 1.532,53

17/07/2007 70Carmela D'Emilio

Page 71: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default al variare del sensitività del valore di un first-to-default al variare del

numero dei reference entities

€ 1.800,00

€ 1.200,00

€ 1.400,00

€ 1.600,00

€ 1.800,00

€ 400,00

€ 600,00

€ 800,00

€ 1.000,00P P

€ -

€ 200,00

€ 400,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101 2 3 4 5 6 7 8 9 10

n

Il valore del premio aumenta meno che proporzionalmente all’aumentare delIl valore del premio aumenta meno che proporzionalmente all’aumentare delnumero dei reference entities. L’incremento è dovuto al fatto che all’aumentare di naumenta la probabilità che una qualsiasi delle società possa subire un default.

17/07/2007 71Carmela D'Emilio

Page 72: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto al numero dei reference entitiesLa sensitività rispetto al numero dei reference entitiesper diversi tassi d’interesse

n HP

per r=2,26%P

per r= 3,20%P

per r=7%P

per r=15%

1 0,1 € 319,26 € 316,40 € 305,18 € 283,30

2 0,2 € 581,08 € 576,06 € 556,34 € 517,80

3 0,3 € 795,84 € 789,20 € 763,13 € 712,12

4 0,4 € 972,03 € 964,21 € 933,51 € 873,33

5 0,5 € 1.116,61 € 1.107,96 € 1.073,97 € 1.007,26

6 0,6 € 1.235,28 € 1.226,07 € 1.189,86 € 1.118,69

7 0,7 € 1.332,71 € 1.323,16 € 1.285,56 € 1.211,55

8 0,8 € 1.412,74 € 1.403,00 € 1.364,66 € 1.289,07

9 0,9 € 1.478,48 € 1.468,69 € 1.430,10 € 1.353,92

10 1 € 1.532,53 € 1.522,77 € 1.484,32 € 1.408,29

17/07/2007 72Carmela D'Emilio

Page 73: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Incrementodi n

Incrementodi P

per r = 2,26%

Incrementodi P

Per r = 3,20%

Incrementodi P

per r = 7%

Incrementodi P

per r = 15%

100,00% 82,01% 82,07% 82,29% 82,78%100,00% 82,01% 82,07% 82,29% 82,78%

50,00% 36,96% 37,00% 37,17% 37,53%

33,33% 22,14% 22,18% 22,33% 22,64%

25,00% 14,87% 14,91% 15,05% 15,34%25,00% 14,87% 14,91% 15,05% 15,34%

20,00% 10,63% 10,66% 10,79% 11,06%

16,67% 7,89% 7,92% 8,04% 8,30%

14,29% 6,00% 6,03% 6,15% 6,40%14,29% 6,00% 6,03% 6,15% 6,40%

12,50% 4,65% 4,68% 4,80% 5,03%

11,11% 3,66% 3,68% 3,79% 4,02%

Variaz. tot. Incr. n -88,89%

Variaz. tot. Incr. P per r = 2,26% -95,54%

Variaz. tot. Incr. P per r = 3,20% -95,51%Variaz. tot. Incr. P per r = 3,20% -95,51%

Variaz. tot. Incr. P per r = 7% -95,39%

Variaz. tot. Incr. P per r = 15% -95,15%

17/07/2007 73Carmela D'Emilio

Page 74: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default all'aumentare dei sensitività del valore di un first-to-default all'aumentare dei reference entities, per diversi tassi d'interesse

€ 1.600,00

€ 1.800,00

€ 1.200,00

€ 1.400,00

€ 1.600,00

€ 600,00

€ 800,00

€ 1.000,00P

P per r=2,26%

P per r= 3,20%

P per r=7%

P per r=15%

€ 200,00

€ 400,00

€ 600,00

€ -

0 2 4 6 8 10 12

n

Nonostante P diminuisca all’aumentare di r, in questo caso all’aumentare di r il valoredel first-to-default subisce incrementi via via maggiori. E, però, la variazione totaledegli incrementi si riduce per valori crescenti di r.

17/07/2007 74Carmela D'Emilio

degli incrementi si riduce per valori crescenti di r.

Page 75: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto alla scadenzaT P

1 € 700,96

2 € 1.116,61

sensitività del valore di un first-to-default alla scadenza

3 € 1.363,08

4 € 1.509,23

5 € 1.595,90

6 € 1.647,29 € 1.600,00€ 1.800,00€ 2.000,00

6 € 1.647,29

7 € 1.677,76

8 € 1.695,83

9 € 1.706,55 € 800,00€ 1.000,00

€ 1.200,00€ 1.400,00

P P

10 € 1.712,90

20 € 1.722,11

30 € 1.722,16

50 € 1.722,16 € -

€ 200,00€ 400,00€ 600,00

50 € 1.722,16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 50

T

Il valore del first-to-default aumenta con l’aumentare di T, ma gli incrementi, inizialmente notevoli, sono viaIl valore del first-to-default aumenta con l’aumentare di T, ma gli incrementi, inizialmente notevoli, sono viavia decrescenti, fino a che il valore diventa costante. Questo comportamento può essere spiegatoconsiderando che se nessuna società, all’interno del basket, è soggetta a default entro un tempo più o menoampio, è difficile che possa esserlo successivamente.

� Il valore del first-to-default sarà massimo in corrispondenza di un hazard rate massimo, e costante in

17/07/2007 75Carmela D'Emilio

� Il valore del first-to-default sarà massimo in corrispondenza di un hazard rate massimo, e costante incorrispondenza di un hazard rate costante

Page 76: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

La sensitività rispetto alla scadenzaLa sensitività rispetto alla scadenzaper diversi tassi d’interesse

TP

per r=2,26%P

per r=3,20%P

per r=7%P

per r=15%

1 € 700,96 € 697,96 € 686,01 € 661,78

2 € 1.116,61 € 1.107,96 € 1.073,97 € 1.007,262 € 1.116,61 € 1.107,96 € 1.073,97 € 1.007,26

3 € 1.363,08 € 1.348,81 € 1.293,37 € 1.187,62

4 € 1.509,23 € 1.490,29 € 1.417,45 € 1.281,78

5 € 1.595,90 € 1.573,40 € 1.487,61 € 1.330,93

6 € 1.647,29 € 1.622,22 € 1.527,30 € 1.356,59

7 € 1.677,76 € 1.650,90 € 1.549,74 € 1.369,98

8 € 1.695,83 € 1.667,74 € 1.562,43 € 1.376,98

9 € 1.706,55 € 1.677,64 € 1.569,61 € 1.380,639 € 1.706,55 € 1.677,64 € 1.569,61 € 1.380,63

10 € 1.712,90 € 1.683,45 € 1.573,66 € 1.382,53

20 € 1.722,11 € 1.691,69 € 1.578,93 € 1.384,61

30 € 1.722,16 € 1.691,73 € 1.578,95 € 1.384,62

50 € 1.722,16 € 1.691,73 € 1.578,95 € 1.384,62

17/07/2007 76Carmela D'Emilio

Page 77: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

Incremento di T

Incremento di P

per r=2,26%

Incremento di P

per r=3,20%

Incremento di P

per r=7%

Incremento di P

per r=15%

100,00% 59,30% 58,74% 56,55% 52,20%

50,00% 22,07% 21,74% 20,43% 17,91%50,00% 22,07% 21,74% 20,43% 17,91%

33,33% 10,72% 10,49% 9,59% 7,93%

25,00% 5,74% 5,58% 4,95% 3,83%

20,00% 3,22% 3,10% 2,67% 1,93%

16,67% 1,85% 1,77% 1,47% 0,99%

14,29% 1,08% 1,02% 0,82% 0,51%

12,50% 0,63% 0,59% 0,46% 0,27%

11,11% 0,37% 0,35% 0,26% 0,14%11,11% 0,37% 0,35% 0,26% 0,14%

100,00% 0,54% 0,49% 0,33% 0,15%

50,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

66,67% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

17/07/2007 77Carmela D'Emilio

Page 78: Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

sensitività del valore di un first-to-default alla scadenza

per diversi tassi d'interesse

€ 1.400,00

€ 1.600,00

€ 1.800,00

€ 2.000,00

€ 800,00

€ 1.000,00

€ 1.200,00

€ 1.400,00P per r=2,26%

P per r=3,20%

P per r=7%

€ 200,00

€ 400,00

€ 600,00

€ 800,00 P per r=15%

€ -

€ 200,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

All’aumentare di r il valore del first-to-default subisce incrementi via via minoririspetto a T, fino a divenire costante rispetto alla scadenza.

17/07/2007 78Carmela D'Emilio