comunitÀ 20 gennaio 2019 pastorale 2ª domenica di … 20 2019.pdf · discepolo di gesù. in fin...

4
20 GENNAIO 2019 2ª domenica del tempo ordinario - C COMUNITÀ PASTORALE DI SONDRIO PROPOSTE PER I CANTI Ingresso: NcdP 682 “Noi canteremo gloria a te” Offertorio: NcdP 697 “O Signore, raccogli i tuoi figli” O Signore, raccogli i tuoi figli, nella Chiesa i dispersi raduna! Comunione: NcdP 713 “Resta con noi, Signore, la sera” Resta con noi, non ci lasciar, la notte mai più scenderà. Resta con noi, non ci lasciar per le vie del mondo, Signor! GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. DAL LIBRO DEL PROFETA ISAìA (62,1-5) Per amore di Sion non tacerò, per amore di Ge- rusalemme non mi concederò riposo, finché non sorga come aurora la sua giustizia e la sua sal- vezza non risplenda come lampada. Allora le genti vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; sarai chiamata con un nome nuovo, www.parrocchiesondrio.it - [email protected] - Tel. 0342 214486 - Fax 0342 211373 PENSIERINO N° 63 C arissimi parrocchiani di Sondrio, questa settimana tocca a me, don Valerio jr., scrivere il pensierino. Don Christian ci ricorda dai santi esercizi spirituali. A questo proposito mi viene in mente un noto proverbio che ripeteva spesso mio nonno. Quando mancano i cavalli trottano anche gli asini… ma non è degli spassosi quadrupedi dalle lunghe orecchie di cui vi voglio parlare, per quanto mi stiano simpatici. Abbiamo concluso il tempo di Natale dove abbia- mo visto Gesù bambino nascere nella povertà di una stalla -Ah!- (anche lì c’era un asino). Il desiderio di una Chiesa povera nasce dalla con- templazione del bambinello di Betlemme, sorge quasi spontaneo nei cuori di molti fedeli. Anche a me questa Chiesa povera un po’ mi incuriosisce, è dai tempi del seminario che ne sento parlare, che se ne parla, talvolta con toni persino accesi e battaglieri. Il Santo Padre Francesco, come i suoi predecessori, ci invita a vivere la povertà all’interno della Chiesa. Ma io, dopo sette anni di seminario e cinque e mezzo di sacerdozio, confesso che non ho ancora capito bene cosa vuol dire Chiesa povera. Forse è quella capace di spogliarsi di tutti i suoi beni materiali? Può essere una strada, è stato fatto in ogni tempo dai più grandi santi. Forse è la rinuncia al “potere temporale” che ancora pretendiamo di esercitare? Ma ne abbiamo davvero ancora? Forse è quella che riconosce le proprie colpe e chiede perdono? Ci stiamo impegnando molto anche in questo. Forse la Chiesa diventa povera, quindi io, la Ma- ria, il Giovanni, la Carla, il don Ferruccio, il don Alessandro e anche tu, diventiamo una Chiesa povera se per un attimo ci fermiamo e non pen- siamo a cosa potrebbero fare gli altri per arrivare al grande traguardo, ma cosa posso cominciare a fare io nel mio cammino di conversione e di discepolo di Gesù. In fin dei conti i santi son diventati santi per questo, non per altro. Buona continuazione! Don Valerio jr.

Upload: trinhthuy

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

20 GENNAIO 2019 2ª domenica del tempo ordinario - C

COMUNITÀ PASTORALEDI SONDRIO

ProPoste Per i cantiingresso: NcdP 682 “Noi canteremo gloria a te”offertorio: NcdP 697 “O Signore, raccogli i tuoi figli”

O Signore, raccogli i tuoi figli, nella Chiesa i dispersi raduna!

comunione: NcdP 713 “Resta con noi, Signore, la sera”

Resta con noi, non ci lasciar, la notte mai più scenderà. Resta con noi, non ci lasciar per le vie del mondo, Signor!

Gloria a Dio nell’alto Dei cielie pace in terra agli uomini di buona volontà.Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,ti glorifichiamo, ti rendiamo grazieper la tua gloria immensa,Signore Dio, Re del cielo,Dio Padre onnipotente.Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;tu che togli i peccati del mondo,accogli la nostra supplica;tu che siedi alla destra del Padre,abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore,tu solo l’Altissimo,Gesù Cristo, con lo Spirito Santonella gloria di Dio Padre. Amen.

Dal libro Del Profeta isaìa (62,1-5) Per amore di Sion non tacerò, per amore di Ge-rusalemme non mi concederò riposo, finché non sorga come aurora la sua giustizia e la sua sal-vezza non risplenda come lampada. Allora le genti vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; sarai chiamata con un nome nuovo,

www.parrocchiesondrio.it - [email protected] - Tel. 0342 214486 - Fax 0342 211373

Pensierino n° 63

Carissimi parrocchiani di Sondrio,questa settimana tocca a me, don Valerio jr., scrivere il pensierino. Don Christian ci

ricorda dai santi esercizi spirituali. A questo proposito mi viene in mente un noto proverbio che ripeteva spesso mio nonno. Quando mancano i cavalli trottano anche gli asini… ma non è degli spassosi quadrupedi dalle lunghe orecchie di cui vi voglio parlare, per quanto mi stiano simpatici.Abbiamo concluso il tempo di Natale dove abbia-mo visto Gesù bambino nascere nella povertà di una stalla -Ah!- (anche lì c’era un asino).Il desiderio di una Chiesa povera nasce dalla con-templazione del bambinello di Betlemme, sorge quasi spontaneo nei cuori di molti fedeli. Anche a me questa Chiesa povera un po’ mi incuriosisce, è dai tempi del seminario che ne sento parlare, che se ne parla, talvolta con toni persino accesi e battaglieri. Il Santo Padre Francesco, come i suoi predecessori, ci invita a vivere la povertà all’interno della Chiesa. Ma io, dopo sette anni di seminario e cinque e mezzo di sacerdozio, confesso che non ho ancora capito bene cosa vuol dire Chiesa povera. Forse è quella capace di spogliarsi di tutti i suoi beni materiali? Può essere una strada, è stato fatto in ogni tempo dai più grandi santi. Forse è la rinuncia al “potere temporale” che ancora pretendiamo di esercitare? Ma ne abbiamo davvero ancora? Forse è quella che riconosce le proprie colpe e chiede perdono? Ci stiamo impegnando molto anche in questo.Forse la Chiesa diventa povera, quindi io, la Ma-ria, il Giovanni, la Carla, il don Ferruccio, il don Alessandro e anche tu, diventiamo una Chiesa povera se per un attimo ci fermiamo e non pen-siamo a cosa potrebbero fare gli altri per arrivare al grande traguardo, ma cosa posso cominciare a fare io nel mio cammino di conversione e di discepolo di Gesù. In fin dei conti i santi son diventati santi per questo, non per altro.Buona continuazione!

Don Valerio jr.

che la bocca del Signore indicherà. Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio. Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia e la tua terra avrà uno sposo. Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposeranno i tuoi figli; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te.Parola di Dio.Rendiamo grazie a Dio.

salmo resPonsoriale (95)Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Cantate al Signore, benedite il suo nome. rit.Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. rit.Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza, date al Signore la gloria del suo nome. rit.Prostratevi al Signore nel suo atrio santo. Tremi davanti a lui tutta la terra. Dite tra le genti: «Il Signore regna!». Egli giudica i popoli con rettitudine. rit.

Dalla Prima lettera Di san Paolo aPostolo ai corìnzi (12,4-11)Fratelli, vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguag-gio di conoscenza; a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono delle guarigioni; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole.Parola di Dio.Rendiamo grazie a Dio.

alleluia, alleluia.Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo. (cfr. 2Ts 2,14)Alleluia.

Dal VanGelo seconDo GioVanni (2,1-11)In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la pu-rificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prende-tene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sa-peva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’ini-zio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.Parola del Signore.Lode a te, o Cristo.

Professione Di feDeCredo in un solo Dio, Padre onnipotente,Creatore del cielo e della terra,di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli:Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create.Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.

Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre.E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,e ha parlato per mezzo dei profeti.Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati.Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

il calenDarioDOMENICA 20 GENNAIO 20192ª domenica del tempo ordinario• dalle 17.30 al Sacro Cuore

Corso fidanzatiMERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019• ore 20.30 in sede Unitalsi

(via Colombaro 17) Incontro per volontari e simpatizzanti UNITALSI

DOMENICA 27 GENNAIO 20193ª domenica del tempo ordinario• ore 10 alla Sassella

Messa con la presenza dell’UNITALSI

• dalle 17 al Sacro Cuore“L’amore tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta” Seconda tappa del cammino di spiritualità coniugale e familiare “Il nostro amore quotidiano”

sabato 26 Gennaioore 7 alla SassellaRosario e MessaSono sospese le messe delle 7.15 in Collegiata e delle 7.30 a S. Rocco

il calenDario Dell’oratorioDOMENICA 20 GENNAIO 2019• dalle 10 al Sacro Cuore

Incontro “Piccolissimi” (0-6 anni)• dalle 10 al Sacro Cuore

Incontro per i genitori dei bambini di 3ª elementare

• dalle 10 al Rosario e al Sacro CuoreConsegna del “Comandamento dell’Amore” alla 4ª elementare

SABATO 26 GENNAIO 2019• dalle 17 al Sacro Cuore

Serata Medie: messa, attività e cena insieme

DOMENICA 27 GENNAIO 2019• dalle 10 al Rosario

Incontro per i genitori dei bambini di 4ª elementare

Dal 18 al 25 Gennaio 2019

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani“Cercate di essere veramente giusti”

(Dt 16,18-20)

VenerDì 25 Gennaio 2019ore 18 al Cinema Excelsior“La buona politica

è al servizio della pace”Incontro-dibattito

con Monsignor Angelo Riva.A seguire, momento di preghiera in Collegiata

mercoleDì 23 Gennaio 2019ore 21 in Collegiata

Preghiera ecumenica

Xi sinoDo Diocesano

Consultazione sinodaleLe famiglie disponibili ad accogliere in casa un gruppo per la consultazione per il Si-nodo diocesano contattino l’Arciprete don Christian ([email protected]) per accordarsi sulle modalità.

nostre informazioniBattesimi (Santi Gervasio e Protasio): Dora Borin e Daria Vicky Pokam, il 13 gennaio 2019. Dall’inizio dell’anno hanno ricevuto il battesimo 02 bambini.

festa Di Don boscoLUNEDÌ 24 GENNAIO 2019San Francesco di Sales • ore 18 a San Rocco

Messa in suffragio dei defunti ex allievi/e e della famiglia salesiana

SABATO 26 GENNAIO 2019• ore 15.15 a San Rocco

“Le parole dell’educazione” Scuola genitori

DOMENICA 27 GENNAIO 2019• ore 10.30 in Collegiata

Santa Messa solenne presieduta da Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore Emerito della Pontificia Università Lateranense

• ore 12.30 a San RoccoPranzo comunitario Iscrizioni: segreteria oratorio

• ore 15 a San Rocco“Valdocco a San Rocco” Giochi e merenda per tutti

GIOVEDÌ 31 GENNAIO 2019San Giovanni Bosco • ore 7.30 e 9 a San Rocco

Messa • ore 10.15 a San Rocco

Preghiera bambinidelle Scuole dell’Infanzia paritarie

• ore 15 a San RoccoMomento di preghiera per genitori e nonnidei bambini della Scuola “M. E. Viganò”

• ore 16.45 a San Rocco Momento di preghiera per ragazzi e ragazzedelle Scuole Elementari e Medie

• ore 18.30 a San RoccoSanta Messa solenne presieduta da Mons. Roberto Bergamaschi, Vescovo di Awasa (Etiopia)

luneDì 28 Gennaio 2019ore 21 a Morbegno Chiesa San Giuseppe

Il libro di EsterIncontro in occasione della XXIX Giornata del Dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio 2019) con Vittorio Robiati Bendaud, coor-dinatore del Tribunale Rabbinico del Centro Nord, e don Luigi Chistolini, parroco di San Giorgio e San Salvatore a Como.

sabato 26 Gennaio 2019ore 21 in Collegiata

Sotto lo stesso Cielo Concerto di beneficenza per AVSI

con il Coro C.A.I. Sondrio (diretto dal M° Michele Franzina)

e la Corale “Beato Nicolò Rusca” della Collegiata

(diretta dal M° Giuseppe Trabucchi e accompagnata all’organo dal M° Michele Melazzini)

Domenica 3 febbraio 2019dalle 10 al Rosario

Festa di don BoscoAlle ore 10 messa; a seguire, assemblea Associazione NOI, giochi in oratorio e pranzo alle ore 12.30.Iscrizioni entro il 31 gennaio: € 12 adulti, € 5 fino a 16 anni, gratis fino a 3 anni; quota massima per famiglia € 30. In questa sede ci si potrà tesserare al CIRCOLO NOI per l’anno 2019.

Domenica 10 marzo 2019 a Bose RITIRO DI QUARESIMA

a cura di Enzo BianchiLa giornata prevede un primo incontro alle ore 10.30, l’Eucaristia alle 12, la ripresa con il secondo incontro alle 15, seguito dal vespro. Partenza in pullman dalla chiesa

del Sacro Cuore alle ore 6 e il ritorno per le 21 circa. Quota di partecipazione € 25 (viaggio e pranzo). Iscrizioni telefonando a don Ferruccio 333 42 11 260.