comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

12
Forme del sé e comportamenti d’acquisto: un approccio neuroscientifico Tesi di laurea di Alessandro Salati Relatore : prof. Corrado Sinigaglia Correlatore: prof. Ilaria Cutica

Upload: alessandro-salati

Post on 01-Jul-2015

108 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Dove nasce l'esigenza di comprare? Per quale motivo ci capita di acquistare oggetti che raramente poi utilizziamo? Perché siamo più propensi a comprare prodotti con marchi riconosciuti, finendo inconsapevolmente vittime del potere del brand? Cosa ci spinge a idolatrare personaggi famosi senza neanche conoscerli? Cosa avviene nel cervello di soggetti durante il processo di scelta? Questo libro cerca di rispondere a queste domande inserendo il discorso sui comportamenti d'acquisto in un innovativo sfondo filosofico e psicologico

TRANSCRIPT

Page 1: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Forme del sé e comportamenti d’acquisto:

un approccio neuroscientifico

Tesi di laurea di Alessandro SalatiRelatore : prof. Corrado Sinigaglia

Correlatore: prof. Ilaria Cutica

Page 2: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Unità psichica: sensazione priva di correlato sostanziale

“L’effetto di unitarietà psichica e percettiva è dovuto a una questione di simultaneità temporale che trova la sua base in un principio di sincronizzazione di differenti attività neurali”

Antonio Damasio

“Ciò che distingue l’organismo vivente da quello artificiale non è tanto la capacità di ricevere informazioni, quanto la capacità di integrazione di esse “

Giulio Tononi

Il senso del sé è il prodotto dell’integrazione fra le sue componenti elementari

Page 3: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Entitatività e identità individuale condividono lo stesso terreno

epistemologico

L’identità, slegata da radici sostanziali, non perde potenza, ma anzi la acquisisce.

Senso del sé

Senso del noi

Page 4: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

•Sviluppato nel contesto di attaccamento e basato sulla fiducia

nel ritrovamento del caregiver

•Sviluppato grazie alla presa di coscienza dei propri tratti identitari e

all’accettazione dei propri limiti

Senso di unicità spaziale del sé: rappresentazione mentale di ciò che contraddistingue

l’identità dall’alterità

Senso di continuità e senso di unicità

Page 5: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

BRAND

Sé collettivo: “Noi”Sé individuale “Io”

Continuità

Unicità

Continuità

Unicità

Processo di categorizzazione

Integrazione fra componenti

? ?

Page 6: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Funzione del brand in chiave individuale

3. Protezione zone di insicurezza del sé

Esibire per nascondere Riduzione del gap fra sé attuale e sé ideale

2. Interazione con le dimensioni del sé (brand personality):

Espressione caratteristiche identitarie

Sensazione di uno sviluppo temporale

1. Estrinsecazione formale di un sottostante contenuto psichico (compro per esprimermi)

Page 7: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Funzione del brand in chiave collettiva

1. Interpretare la necessità di appartenenza a un gruppo: costituzione di brand community

2. Costituire un senso-del-noi sulla base dell’interazione con le dimensioni del sé:

Sensazione di uno sviluppo temporale: continuità

Sguardo al passato condiviso (Telecom)

Slancio verso il

futuro: la mission (Apple)

Espressione caratteristiche comuni: unicità

“Noi contro loro”

(Wolksvagen)

Distinzione e

inclusione: la moda

Loghi e rituali

Page 8: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Sistema dopaminergico: meccanismi

Variazioni flusso dopaminergico codificano valore della ricompensa

Errore di predizione della ricompensa prodotto dallo scarto fra

situazione attuale e aspettative future

Funzione predittiva del sistema: trasferimento del valore per delega a stimoli anticipatori

Correlato neurale dell’attività del brand?

Page 9: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Corteccia ventromediale e riconoscimento del brand : correlazioni

VMPFC: generazione di reazioni somatiche anticipatorie (Damasio)

Attivazione VMPFC in corrispondenza della presentazione di ricompense (Erk e Paulus)

Attivazione VMPFC durante la presentazione di marche forti e familiari (Deppe, Plassman)

VMPFC possibile correlato neurale dell’effetto framing (Deppe, Plassman)

Page 10: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Ipotesi di un duplice circuito neurale:

il test “Coca vs Pepsi”.

Blind condition: preferenza Pepsi. Attivazione VMPFC predice giudizio basato su

elementi sensoriali

Semi-blind condition: preferenza Coca. Attivazione

DLPFC predice giudizio basato sul brand. (McClure)

Lesioni alla corteccia ventromediale annullano il paradosso (Koenigs, Tranel)

Page 11: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Correlati neurali delle decisioni d’acquisto

Maggiore attivazione della corteccia visiva e delle aree temporali anteriori e mediane sx in

corrispondenza di decisioni d’acquisto

Attivazione Nacc anticipa decisioni d’acquisto positive Attivazione Insula anticipa decisioni d’acquisto negative

Attivazione VMPFC direttamente proporzionale allo scarto fra il prezzo desiderato e quello effettivo del

prodotto

Page 12: Comportamenti d'acquisto e forme del sé: un approccio neuroscientifico

Il decision-making del consumatore: distorsioni cognitive

Effetto framing

Euristica dell’ancoragg

io

“More is less”

Effetto dotazione