cnel, roma - viale lubin, 2 – aula della biblioteca martedì 7 luglio 2009 unione europea fondo...

16
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno “Alta formazione e occupabilità: risultati, esperienze e prospettive” Michele Gallo e Pietro Rostirolla Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Alta formazione e sbocchi occupazionali: l’esperienza UniCampania

Upload: alda-romeo

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca

Martedì 7 luglio 2009

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

Convegno “Alta formazione e occupabilità: risultati, esperienze e prospettive”

Michele Gallo e Pietro RostirollaUniversità degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Alta formazione e sbocchi occupazionali: l’esperienza UniCampania

Page 2: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Obiettivi

Individuare i punti di forza e di debolezza della formazione dottorale erogata in Campania da parte dei cinque Atenei che partecipano al progetto. Con particolare riferimento a • Valutazione della formazione ricevuta nei corsi di dottorato frequentati

dai dottori di ricerca;

• Soddisfazione rispetto alle strutture/servizi di supporto a disposizione;

• Produttività scientifica;

• Sbocchi professionali e coerenza;

• Attività intraprese per la ricerca di un lavoro coerente con la formazione ricevuta;

• Iniziative intraprese da UniCampania per migliorare la qualità della formazione dottorale

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

2

Page 3: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Premessa

Popolazione di riferimento

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

3

Rilevazione dei dati

Tipo: Censuaria Modalità: Indagine telefonica e per e-mailQuestionario: Suddiviso in 5 parti con scala di riferimento per la valutazione (Likert 6 modalità)

Raggiunti il 49,42% dei dottori di ricerca, Questionari completi raccolti 299 pari al 43,3% della popolazione.

Macroarea ScientificaNumero dottori

che hanno rispostoNumero di

dottorati di ricercaGruppo Scientifico 17 4Ingegneria e Architettura 29 9Medicina e Veterinaria 29 18Scienze Economiche Giuridiche e Sociali 70 22Scienze Umane 154 27

Popolazione che ha partecipato all’indagine

Page 4: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Borsa di studio4

Borsa di Studio63%

No6%

Si31%

Senza Borsa37%

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

Page 5: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Caratteristiche della popolazione

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

5

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Gruppo Scientifico Ingegneria e Architettura

Medicina e Veterinaria Scienze Economiche Giuridiche e Sociali

Scienze Umane

110 e lode82%

110 e lode55% 110 e lode

48%

110 e lode63%

110 e lode81%

da 106 a 1106%

da 106 a 11038%

da 106 a 11031%

da 106 a 11026%

da 106 a 11017%

fino a 10512%

fino a 1057%

fino a 10521%

fino a 10511%

fino a 1052%

Voto di laurea per Macroarea

Page 6: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Valutazione della formazione ricevuta nei corsi di dottorato frequentati dai dottori di ricerca

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

6

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Corrispondenza programma e attività

Soddisfazione attività formative

Corrispondenza programma e attività

Soddisfazione attività formative

Corrispondenza programma e attività

Soddisfazione attività formative

Corrispondenza programma e attività

Soddisfazione attività formative

Corrispondenza programma e attività

Soddisfazione attività formative

Gru

ppo

Sci

enti

fico

Inge

gner

ia e

A

rchi

tett

ura

Med

icin

a e

Vet

erin

aria

Sci

enze

E

cono

mic

he

Giu

rid

iche

e

Soc

iali

Sci

enze

U

man

e

18%

25%

4%

10%

4%

11%

9%

10%

4%

10%

6%

7%

10%

7%

10%

4%

2%

6%

7%

29%

13%

4%

18%

21%

18%

3%

9%

13%

12%

12%

25%

21%

17%

32%

25%

26%

23%

20%

21%

12%

19%

46%

28%

14%

18%

19%

16%

28%

22%

29%

12%

18%

17%

22%

18%

39%

40%

31%

28%

Insoddisfatto Poco soddisfatto Scarsamente soddisfatto Sufficientemente soddisfatto Abbastanza soddisfatto Pienamente soddisfatto

Page 7: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Internazionalizzazione

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

7

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Gruppo Scientifico

Ingegneria e Architettura

Medicina e Veterinaria

Scienze Economiche Giuridiche e Sociali

Scienze Umane

35%

45%

14%

27%

64%

65%

55%

86%

73%

36%

Si No

Page 8: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Produttività scientifica

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

8

Page 9: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Sbocchi professionali e coerenza

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

9

Macroarea scientifica Ateneo

PARTHENOPE 100%S.U.N. 100%SANNIO 75%

Gruppo Scientifico Totale 82%S.U.N. 86%SANNIO 100%

Ingegneria e Architettura Totale 93%Medicina e Veterinaria S.U.N. 93%Medicina e Veterinaria Totale 93%

PARTHENOPE 100%S.O.B. 100%S.U.N. 95%SANNIO 100%U.N.O. 100%

Scienze Economiche Giuridiche e Sociali Totale 99%S.O.B. 67%S.U.N. 100%SANNIO 100%U.N.O. 73%

Scienze Umane Totale 76%Totale complessivo 85%

Percentuale di dottori di ricerca che sta lavorando

Gruppo Scientifico

Ingegneria e Architettura

Scienze Economiche Giuridiche e Sociali

Scienze Umane

Percentuale dei dottori di ricerca che lavora 85% Tasso di disoccupazione regionale 10,9% (Istat 2008)

Page 10: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Coerenza

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

10

Non lavora15%

Svolge attività di ricerca45%

Non svolge attività di ricerca40%

Lavora85%

Page 11: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Precariato e professione

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

11

Page 12: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Il fenomeno del brain draim

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

12

Page 13: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Attività intraprese per la ricerca di un lavoro coerente con la formazione ricevuta

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

13

Page 14: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Domanda di dottori di ricerca da parte delle Università

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

14

Da fonte CNVSU 2007, risulta che le uscite per raggiunti limiti di età del personale docente nel periodo 2007-2016 ammontano a complessive 14.845 unità, di cui 7.961 PO, 3.963 PA e 2.921 RU. Se tutti dovessero essere sostituiti da dottori di ricerca, considerando solo i nuovi dottori di ricerca che acquisiranno il titolo nello stesso periodo (100.000) avremmo una copertura di meno del 15%, senza contare l’attuale lista d’attesa e gli effetti dei recenti interventi normativi che riducono fortemente o azzerano le possibilità di turn-over.

COordinamento Nuclei di Valutazione delle Università Italiane

Page 15: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Domanda da parte delle imprese

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

15

Il D.Lgs. n. 276/03 prevede che “possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato per conseguimento…di titoli di studio universitari e della alta formazione, … i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni”. Il DL n. 112 del 25.06.2008, inserisce dopo le parole <alta formazione> anche i Dottorati di ricerca.

Età al momento dell’iscrizione al primo anno di corso risulta essere in media pari a 28,4 anni (COordinamento Nuclei di Valutazione delle Università Italiane)

Page 16: CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:

Iniziative intraprese da UniCampania per migliorare la qualità della formazione dottorale

Si propone per concorrere ad organizzare, in maniera coordinata e condivisa, l’offerta formativa degli Atenei campani rivolta all’aggiornamento professionale e specialistico dei dipendenti della P.A., regionale e locale, e delle imprese che operano nel territorio regionale.

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

16

Predisposizione di progetti di ricerca internazionali

Diffusione della cultura dell’autovalutazione e dell’ascolto degli stakeholder

Sviluppo di best practice (collaborazione più di concorrenza)

Aggregazione di dottorati in consorzi