care&research per la salute - medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio...

36
I l nostro impegno è da sempre dedicato a creare e sviluppare strutture di assistenza sanitaria di alta specializzazione, a misura d’uomo, capaci di coniugare risultati clinici di alto livello con umanità e competenza. Sono questi gli obiettivi che, a partire dagli anni ’80, il GVM Care&Research ha ideato e continua a sviluppare un modello nuovo di assistenza sanitaria, applicandolo progressivamente alle proprie strutture ospedaliere ed ai poliambulatori con Day Surgery presenti sul territorio. Modello organizzativo che fa riferimento a valori e processi condivisi fondendo l’appropriatezza delle cure, la personalizzazione del servizio, la competenza professionale nonché metodiche e dotazioni tecnologiche all’avanguardia, ambienti confortevoli, dialogo e interazione costanti fra i professionisti, scambio di esperienze e di know-how fra le strutture. Nell’ambito del GVM Care&Research, l’utente è al centro di un percorso di attenzioni garantite da un Codice Etico, documento che offre all’assistito la qualità di un percorso e, al personale, lo strumento per operare nel rispetto dei principi etici e morali. Oggi il GVM Care&Research forma una rete a livello nazionale ed internazionale offrendo efficaci risposte ad una domanda di salute sempre più complessa. ETTORE SANSAVINI Presidente GVM Care&Research GVM Care&Research per la salute

Upload: others

Post on 10-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

I l nostro impegno è da sempre dedicato a creare e sviluppare strutture di assistenza sanitaria di alta specializzazione,

a misura d’uomo, capaci di coniugare risultati clinici di alto livello con umanità e competenza.

Sono questi gli obiettivi che, a partire dagli anni ’80, il GVM Care&Research ha ideato e continua a sviluppare

un modello nuovo di assistenza sanitaria, applicandolo progressivamente

alle proprie strutture ospedaliere ed ai poliambulatori con Day Surgery presenti sul territorio.

Modello organizzativo che fa riferimento a valori e processi condivisi fondendo l’appropriatezza delle cure,

la personalizzazione del servizio, la competenza professionale nonché metodiche e dotazioni tecnologiche all’avanguardia,

ambienti confortevoli, dialogo e interazione costanti fra i professionisti, scambio di

esperienze e di know-how fra le strutture.Nell’ambito del GVM Care&Research,

l’utente è al centro di un percorso di attenzioni garantite da un Codice Etico, documento che offre all’assistito

la qualità di un percorso e, al personale, lo strumento per operare nel rispetto dei principi etici e morali.

Oggi il GVM Care&Research forma una rete a livello nazionale ed internazionale offrendo efficaci risposte

ad una domanda di salute sempre più complessa.

EttorE SanSaviniPresidente GVM Care&Research

GVM Care&Research

per la salute

Page 2: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti
Page 3: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Gentile Signora/Signore, desideriamo presentarLe Primus Forlì Medical Center,

Day Surgery con Poliambulatorio privato attraverso la ”Carta dei servizi”.

Questo documento è stato realizzato con lo scopo di illustrarLe le caratteristiche funzionali ed assistenziali che la nostra struttura è in grado di offrirLe, di fornirLe informazioni chiare ed esaurienti

circa i nostri impegni e le responsabilità nei Suoi confronti, di orientarLa in modo efficace e mirato al fine di compiere

una scelta di cura libera e consapevole. Questo nostro lavoro, articolato per argomenti e funzioni,

reso possibile grazie alla fattiva collaborazione tra operatori dei vari servizi, ha altresì lo scopo di rendere trasparenti

standard di qualità e procedure adottate, nel rispetto di regole concordate e condivise.

La ringraziamo sin d’ora per l’attenzione e se vorrà offrirci i Suoi suggerimenti.

La invitiamo a farci conoscere opinioni, esigenze e segnalazioni che ci impegniamo ad ascoltare e a soddisfare.

Il Presidente Silvano vErlicchi

L’Amministratore Delegatolucia Magnani

Page 4: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Carta dei servizi Contenuti

Via Punta di Ferro, 2/C47122 Forlì

tel. 0543.804311 fax 0543.751700

Direttore SanitarioDott. Nicola castalDiNi Specialista in Medicina Interna

La Carta dei servizi del Primus Forlì Medical Center

è stata realizzata in ottemperanza

al DPCM 19 maggio 1995 ”Schema generale di riferimento della Carta dei servizi pubblici

sanitari” che al punto 2 prevede che ”i soggetti

erogatori di servizi pubblici sanitari, anche in regime

di concessione o mediante convenzione, adottano […] la relativa Carta dei servizi”.

Redazione a cura del Direttore Sanitario e del Responsabile

Infermieristico, con la collaborazione dell’Ufficio Qualità

e Comunicazione

VALIDITÀLa Carta dei servizi è periodicamente

revisionata e aggiornata, per il costante miglioramento

degli standard di qualità.Revisione n. 5gennaio 2012

MissiONe e PriNCiPi

PriMus fOrlì MediCal CeNter Presentazione la struttura la rete delle strutture in romagnala Nostra equipe

le attività saNitarie attività ambulatorialiattività chirurgica in regime di day-surgeryservizio di Medicina e sicurezza aziendaleCheck-up medicidiagnostica per immaginiOdontoiatriaOtorinolaringoiatriaMedicina dello sportPunto prelievi

l’aCCessibilità alle attività saNitariericoveriinformazioni

il sisteMa Qualitài nostri impegni tutela e Partecipazione

GvM Care&researCh Per la salute

COMe arrivare

p. 6

p. 8p. 8p. 8p. 9 p. 9

p. 10p. 10p. 13p. 16p. 18p. 20p. 20p. 21p. 21

p. 22p. 22p. 22

p. 24p. 24p. 26

p. 30

p. 32

Page 5: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

info utili:Per maggiori informazioni su PriMus fOrlì MediCal CeNter

e le altre strutture del GvM Care&research, visitate anche il nostro sito internet,

www.gvmnet.it

Page 6: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

6

Missione e Principi

Missione

PRinCiPi

Centralità della persona

efficacia ed efficienza

dell’organizza-zione

Il Primus Forlì Medical Center nasce con uno scopo definito: riunire in un’unica struttura le competenze professionali, le attrezzature e le risorse per dare risposte di tipo diagnostico, terapeutico e chirurgico in un’unica giornata; l’impegno che ci contraddistingue è quello di conseguire la soddisfazione di chi si rivolge alla nostra struttura attraverso l’offerta di servizi efficaci ed efficienti.

Il Centro Medico fa parte del GVM Care&Research, gruppo privato italia-no impegnato in sanità, con sede a Lugo (Ravenna) e strutture ospedaliere e centri medici distribuiti sul territorio nazionale ed estero.Il Primus Forlì Medical Center esprime la filosofia del Gruppo che prevede la realizzazione di strutture sanitarie altamente specializzate e ”a misura d’uomo”, con l’obiettivo di garantire risultati clinici e attenzione per il pa-ziente.

A supporto delle strutture ospedaliere e ambulatoriali, il Gruppo promuo-ve e realizza attività di confronto e coordinamento scientifico tra i vari centri, di sviluppo delle conoscenze e controllo dei risultati. La Direzione del Gruppo presiede alle aree funzionali di programmazione e strategia, risorse umane, marketing e comunicazione, assicurazione qualità, finanza, amministrazione e controllo di gestione.

• Uguaglianza di tutti gli utenti ed imparzialità• Informazione chiara e corretta e partecipazione attiva dell’utente• Rispetto della persona e attenzione alle sue esigenze• Importanza del rapporto umano e in particolare della relazione

medico-paziente

• Appropriatezza della cura e delle prestazioni• Professionalità medico, infermieristico e tecnico• Tecnologie e strumentazioni all’avanguardia• Modello gestionale innovativo

Page 7: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Carta dei servizi

Page 8: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

8

Primus forlì Medical Center

la struttura

PResentazione Il Primus Forlì Medical Center è realizzato secondo i più avanzati criteri in materia di assistenza specialistica ambulatoriale ed è stato inaugurato, nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti interni sono funzionali, confortevoli e dotati di climatizzazione, i servizi igienici sono dotati di bagni attrezzati per disabili.

Il Centro si sviluppa su quattro piani per un totale di 2.000 metri quadri.

Piano seminterratoDiagnostica per immagini:• Sala radiologica (diagnostica osteo-articolare, toraco-addominale

ortopantomografia)•Tomografia Computerizzata (TAC)•Risonanza Magnetica Nucleare ”a cielo aperto”

Piano terra e primo piano• Ventitre ambulatori medici completamente attrezzati per le diverse

attività specialistiche• Due studi dentistici dotati di sistemi Anticontaminazione ai circuiti

aria-acqua• Due studi di diagnostica cardiologica forniti di Ecografo di ultima

generazione e cicloergometro con prova da sforzo• Centro di Medicina dello Sport • Servizio di Medicina e Sicurezza Aziendale• Centro di Otorinolaringoiatria composto da tre ambulatori di visita

completamente attrezzati con le più moderne strumentazioni diagno-stiche, un ambulatorio con cabina silente per gli esami audiometrici ed apparecchiature per esami del sistema vestibolare nelle sindromi vertiginose

• Densitometria ossea, per la diagnosi e la stadiazione dell’osteoporosi

secondo piano• Due sale operatorie completamente attrezzate per l’eseguzione di

interventi chirurgici da effettuarsi in regime di ”Chirurgia di giorno” e quattro posti letto dedicati alla degenza post-operatoria

Page 9: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

9

Carta dei servizi

Il Primus Forlì Medical Center opera in stretta collaborazione con le altre strutture del Gruppo dell’area romagnola: Maria Cecilia Hospital (Coti-gnola), San Pier Damiano (Faenza), Ravenna Medical Center (Ravenna) e Terme di Castrocaro. La rete delle strutture della Romagna garantisce un’offerta sanitaria completa ed integrata, in quanto mette in comune attrezzature e know-how permettendo la continuità del percorso assisten-ziale dei pazienti che a questa si rivolgono.

Su richiesta degli utenti, infatti, il Primus Forlì Medical Center può fornire informazioni ed effettuare prenotazioni per indagini diagnostiche e trat-tamenti terapeutici da svolgersi presso le Strutture Ospedaliere e il Day Surgery con poliambulatorio privato presenti sul territorio romagnolo.

L’equipe del Primus Forlì Medical Center è composta da figure professio-nali preparate, in base alle specifiche competenze, in campo sanitario e tecnico-amministrativo. Il personale attribuisce assoluto rilievo alle rela-zioni interpersonali ed è impegnato a realizzare un ambiente ospitale e un clima familiare.

Il personale è costituito da:• medici libero-professionisti, che garantiscono la continuità dell’ assistenza

e della propria presenza• addette alla reception e servizi informazione, con il compito di accogliere

l’utente, fornirgli tutte le informazioni utili, ed assisterlo nell’adempi-mento delle pratiche necessarie

L’attività medica è svolta con il supporto organizzativo del Primus Forlì Medical Center. L’elenco degli specialisti per le varie funzioni medico-chirurgiche è disponibile nella scheda allegata alla Carta.

Page 10: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

10

le attività sanitarie

Nelle pagine che seguono vengono fornite informazioni in merito alle prestazioni sanitarie e alle attività ambulatoriali fornite dal Centro, con particolare riguardo a quelle che contraddistinguono il Primus Forlì Medical Center per dotazioni tecnologiche e strumentali, esperienza e Know-how acquisiti.

Visite specialistiche L’attività di visita specialistica ambulatoriale del Primus Forlì Medical Center comprende tutte le specialità di seguito elencate, ed è svolta da medici professionisti di provata esperienza e professionalità.

attività ambulatoriali

• Allergologia• Agopuntura• Andrologia• Anestesia• Cardiochirurgia• Cardiologia• Cardiologia pediatrica • Chirurgia Generale• Chirurgia Plastica, estetica

e ricostruttiva• Chirurgia del piede• Chirurgia della mano• Chirurgia vascolare e angiologia• Dermosifilopatia• Diabetologia• Diagnostica per Immagini

Radiologia diagnostica• Endocrinologia• Fisiokinesiterapia manuale• Gastroenterologia• Endoscopia digestiva• Medicina del lavoro

• Medicina dello sport• Medicina interna• Medicina Fisica e Riabilitativa• Medicina legale e delle

assicurazioni• Neurochirurgia• Neurologia• Oculistica• Odontostomatologia e

Chirurgia Maxillo-facciale• Oncologia• Ortopedia e traumatologia• Ostetricia e Ginecologia• Otorinolaringoiatria• Pediatria• Pneumologia• Psichiatria• Psicologia• Reumatologia• Scienze dell’alimentazione

e dietetica• Urologia

L’elenco dei medici specialisti è disponibile nella scheda allegata alla Carta.

Page 11: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

11

Carta dei servizi

Diagnostica strumentale e terapia Di seguito sono elencate le prestazioni che si effettuano presso il Centro.

Diagnostica cardiovascolare• Holter E.C.G.• Ecocardiogramma• Ecocolordoppler arterioso o venoso arti inferiori o superiori• Ecocolordoppler tronchi sovraortici• Ecodoppler aorta addominale• Ecodoppler arterie renali• Ecodoppler cardiaco• Elettrocardiogramma da sforzo al cicloergometro• Monitoraggio 24 ore della pressione arteriosa

Diagnostica otorinolaringoiatrica• Audiometria• Impedenziometria• Prove cocleo-vestibolari• Fibroendoscopia laringea

Diagnostica senologica e tiroidea• Agoaspirato (mammella e/o masse superficiali su guida ecografica)• Ecografia mammella

Diagnostica ecografica• Addome completo, superiore ed inferiore• Endo rettale per studio della prostata• Endo vaginale• Ostetrico-ginecologica• Mammaria ed osteo articolare • Muscolo tendinea• Tessuti Molli• Scrotale• Tiroidea

Page 12: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

12

le attività sanitarie

Diagnostica ostetrico-ginecologica• Colposcopia• Flora batterica vaginale• Genitoscopia• Pap test • Ecografia morfologica di I-II-III livello• Ecografia morfologica per gravidanze gemellari• Ecografia genetica• Isterosonosalpingografia

Diagnostica neurologica• Diagnosi neurologica• Diagnosi psichiatrica• Diagnosi testistica dei disturbi della sfera cognitiva (attenzione, me-

moria, linguaggio, scrittura, gestualità, intelligenza, deterioramento mentale)

Diagnostica per intolleranze alimentari

endoscopia digestiva• Colonscopia diagnostica• Gastroscopia diagnostica

terapia ginecologica• Applicazioni acido tricloro-acetico condilomatosi• Asportazione polipi• Diatermocoagulazione

Page 13: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

13

Carta dei servizi

attività chirurgica in regime di Day-surgery

Il progresso delle tecniche chirurgiche, progressivamente sempre meno invasive, unitamente alla disponibilità di farmaci analgesici di ultima gene-razione, ha consentito un notevole ampliamento delle indicazioni chirur-giche realizzabili in regime di ricovero diurno. Questa modalità operativa consente di ridurre notevolmente l'impegno di tempo dell'utente, di evita-re i disagi del ricovero notturno e offre un rapido decorso postoperatorio ed una ottimale ripresa della normale attività.

Il Centro Medico è in grado di assicurare la più avanzata assistenza prima, durante e dopo l'intervento. L'organizzazione del servizio prevede, infatti, la selezione mirata degli assistiti a garanzia dei risultati clinici, la presen-za costante di un medico, la possibilità di ricovero diurno in ambiente attrezzato (con eventuale presenza di un accompagnatore), la dimissione controllata e la reperibilità telefonica del Chirurgo operatore.Il Primus Forlì Medical Center costituisce un punto di riferimento anche dopo la procedura chirurgica per tutti gli ulteriori controlli e medicazioni fino alla completa guarigione.

Il Primus Forlì Medical Center dà garanzia di sicurezza nel trattamento di eventuali complicanze, per le quali sono predisposti specifici protocolli assistenziali.

I nostri principali campi di applicazione sono:

È possibile rivolgersi al personale di reception per dettagliate informazio-ni in merito agli interventi richiesti.

• Angiologia• Cardiologia• Chirurgia Generale• Chirurgia Plastica• Chirurgia vascolare• Chirurgia Maxillo-facciale• Dermatologia

• Neurochirurgia• Oculistica• Odontoiatria e stomatologia• Ortopedia e traumatologia• Ostetricia e Ginecologia• Otorinolaringoiatria• Urologia

Page 14: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

14

le attività sanitarie

servizio di Medicina e sicurezza aziendale

All’interno del Primus Forlì Medical Center è attivo il Servizio di Medicina e Sicurezza aziendale di GVM Care & Research, un servizio di assistenzacompleta che affianca le aziende nella valutazione del rischio sul posto di lavoro, nella sorveglianza sanitaria e nella formazione del personale, grazie ad un team di medici, tecnici specializzati e addetti alla programmazione appositamente formati, sempre a disposizione dell’azienda cliente.La Divisione Medicina e Sicurezza Aziendale offre consulenza e servizi alle imprese in una logica di pieno e assoluto rispetto della normativa vigente, coniugando la professionalità e la flessibilità nell’erogazione dei servizi. sorveglianza sanitariaInsieme degli atti medici - svolti dal Medico Competente - finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionale e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. Il Medico Competente è coadiuvato da uno staff altamente specializzato che unisce l’esperienza, la conoscenza della materia e l’aggiornamento continuo per gestire al meglio organizzazione e program-mazione dell’attività, che si realizzanoattraverso alcuni step basilari:

• atto di nomina del medico competente incaricato• valutazione dell’azienda relativamente ai rischi associati ai lavoratori

grazie all’analisi di documenti aziendali e all’attività di sopralluogo• consulenza per la definizione del protocollo sanitario, ovvero l’insieme

degli accertamenti sanitari - preventivi, periodici e approfondimenti specialistici- utili per l’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica.

• il Medico Competente partecipa ove dovuto alla riunione periodica annuale sulla sicurezza nel corso della quale presenta la relazione an-nuale ovvero l’insieme dei risultati anonimi e collettivi degli accerta-menti eseguiti

L’unità di Medicina e Sicurezza Aziendale è in grado di erogare anche il servizio di Sorveglianza Medica in ambito di Radioprotezione (Medico Autorizzato). sicurezza nei luoghi di lavoroAssunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Pro-tezione (RSPP); consulenza al Servizio Prevenzione e Protezione interno

Page 15: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

15

Carta dei servizi

o esterno all’azienda cliente per individuare, valutare e misurare i rischi sui luoghi di lavoro; progettazione e realizzazione di Sistemi di Sicurezza sec-ondo le normative internazionali.

• Fornitura di RSPP abilitato• Assistenza al SPP aziendale per gli adempimenti legati alla Sicurezza

Aziendale• Supporto normativo nei confronti del cliente in materia di sicurezza• Audit aziendali di conformità ed identificazione delle carenze agli

ambienti di lavoro• Valutazione dei rischi aziendali Stress lavoro-correlato, rumore, vibra-

zioni meccaniche, movimentazione manuale del carico e movimenti ri-petitivi, movimentazione manuale dei pazienti (metodo MAPO), rischio chimico (MOVARISCH), rischio biologico, rischio incendio, ecc…

• Piani di emergenza• Prove di evacuazione• Valutazione rischio per la tutela delle lavoratrici madri• Elaborazione di manuali e procedure di sicurezza aziendale• Analisi degli infortuni• Assistenza in caso di sopralluoghi degli organi di vigilanza• Compilazione MUD (rifiuti)• Assistenza telefonica sulla normativa rifiuti• Classificazione e Valutazione ATEX• Valutazioni di igiene industriale

FormazioneOrganizzazione di corsi di formazione su diverse tematiche per una efficace divulgazione e comprensione degli elementi fondamentali della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, tra cui

• corsi di formazione ed aggiornamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

• corsi di primo soccorso aziendale• corsi di formazione antincendio

La Divisione Medicina e Sicurezza Aziendale si avvale infine del supporto di uno strumento informatico ad hoc che consente la gestione autonoma di tutti gli aspetti legati alla sorveglianza sanitaria ed alla sicurezza (program-mazione dell’attività sulla base degli scadenziari, cartella clinica informatiz-zata, fatturazione).Le aziende clienti possono accedere on line e in tempo reale ai dati riguar-danti le visite effettuate, quelle da effettuare, la situazione delle idoneità e il preventivo di spesa per la sorveglianza sanitaria relativo ai prossimi anni.

Page 16: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

16

Check-up mediciLa prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori determinanti nel miglio-ramento delle possibilità di trattamento delle malattie.Il Check-up ha come obiettivo primario una valutazione complessiva del proprio stato di salute, attraverso visite, indagini clinico-strumentali e laboratoristiche, tenendo conto dei fattori di rischio legati all’età ed alla familiarità e individuando nel contempo stili di vita più idonei o le terapie preventive più appropriate. I programmi di prevenzione, che consistono nella maggior parte dei casi in un percorso della durata di un giorno, sono in accordo con le novità tecnologiche che la nostra struttura offre. Vengo-no coordinati da un medico, che funge da “tutor”, il quale cura il program-ma di indagini personalizzate affiancato da un’equipe interdisciplinare di medici specialisti di alta professionalità.Il paziente, appena pronti tutti i referti, riceverà una relazione clinica com-pleta sul suo stato di salute.

Comprende le indagini essenziali per un inquadramento generale dello stato di salute, che potrà essere integrato e personalizzato a seconda delle necessità con le indagini primarie e secondarie.

• Visita internistica con ecografia addominale completa• Elettrocardiogramma basale• Radiografia del torace in due proiezioni• Indagini di laboratorio: profilo emato-biochimico completo, metabo-

lismo dei lipidi, esame urine completo• PAP test nelle donne• PSA e PSA-free negli uomini (dai 45 anni di età)

• Visita cardiologica con ECG ed ecocardiografia• Test della funzionalità respiratoria (spirometria)• Ecografia tiroidea• Indagini di laboratorio di secondo livello, mirato all’approfondimento

di eventuali dati emersi in funzione della familiarità, dello stile di vita, ecc…

PerCOrsO base

iNdaGiNi PriMarie

le attività sanitarie

Page 17: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

17

Carta dei serviziCarta dei serviziCarta dei servizi

• Per gli uomini (a partire dai 45 anni): ecografia prostatica sovrapubica e transrettale; determinazione dell’antigene prostatico specifico.

• Per le donne (di qualsiasi età): PAP test• Ecodoppler arterioso e/o venoso degli arti inferiori• Ecodoppler carotideo (TSA)

• Visita senologica con ecografia• Visita ORL • Visita oculistica• Visita urologica• Visita endocrinologica• Visita reumatologica• Visita ortopedica• Visita fisiatrica• Visita neurochirurgica• Visita neurologica• Visita odontoiatrica• Visita medico-sportiva con rilascio di idoneità all’attività agonistica• Visita specialistica per la chirurgia del piede• Visita specialistica per la chirurgia della mano• Visita chirurgica plastico-estetico-ricosrtuttiva• Visita fisiatrica• Visita audiometrica• Visita dermatologica (con eventuale mappatura dei nei)• Visita ginecologica con ecografia transvaginale• Screening per il carcinoma del colon-retto (ricerca di sangue occulto

fecale) - consigliato• Visita dietologica / nutrizionale• Densitometria ossea• Test da sforzo cardiologico (ECG da sforzo)• Holter ECG (monitoraggio delle 24 ore)• Holter pressorio (monitoraggio delle 24 ore)• Gastroscopia diagnostica• Colonscopia diagnostica

iNdaGiNi seCONdarie

Carta dei servizi

Page 18: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

18

Diagnostica per immaginiLa Diagnostica per immagini comprende l'insieme di tecniche atte a visua-lizzare indirettamente i vari organi ed apparati del corpo umano. Costitu-isce la base fondamentale del percorso diagnostico delle varie patologie, del follow-up1 delle stesse e degli screening2 per la prevenzione.

Il Centro dispone di un servizio di Diagnostica per immagini moderna-mente attrezzato.

servizio di radiologiaLa sala radiologica è attrezzata per lo studio di tutto l'apparato osseo e delle articolazioni, del torace, del cranio e delle arcate dentarie (ortopan-tomografia).

La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) può essere utilizzata in qualsiasi distretto corporeo ed in genere vi si ricorre per chiarire dubbi diagnostici a cui gli esami radiologici ed ecografici non riescono a dare una risposta definitiva. Il Centro ha scelto una apparecchiatura in grado di eseguire quella parte di diagnostica dell'apparato muscolo-scheletrico e odontostomatologico che necessita della specificità di una risposta TAC (Tomografia Assiale Computerizzata).

diagnostica radiologica

tradizionale

tomografia assiale

Computerizzata (taC)

le attività sanitarie

1 Procedura finalizzata a monitorare l'andamento clinico di un utente sul lungo periodo.2 Programmi di controllo che mirano ad identificare patologie ed alterazioni in fase preclinica attraverso esami e tests.

Page 19: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

19

risonanza Magnetica

Nucleare “a Cielo aperto”(rMN)

Carta dei servizi

La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) rappresenta la più moderna metodica di Diagnostica per immagini oggi disponibile e viene utilizzata per la diagnosi di una grande varietà di patologie che coinvolgano gli organi e i tessuti del corpo. La Risonanza Magnetica del Centro è "a cielo aperto", con il grande vantaggio di non creare la sensazione di claustrofobia tipica di quelle a tunnel.

Diagnostica ecografiaIl centro dispone di ecografi adeguatamente attrezzati per lo studio dei vari distretti ed organi (cuore, addome, eno, utero-ovaie, apparato muscolo-scheletrico ed osteo-articolare, tessuti molli, tiroide e collo) e delle donne in gravidanza per la diagnostica pre-natale. Gli apparecchi sono dotati di funzione color-power-doppler per la valutazione del distretto vascolare e per effettuare studi flussimetrici.

Page 20: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

20

odontoiatria

Presso il Centro è attivo il servizio di Odontoiatria, con la possibilità di effettuare le seguenti prestazioni, ambulatorialmente (in sedazione):

• chirurgia del cavo orale• igiene e profilassi dentale• implantologia (innesti ossei e rialzati del seno mascellare)• ortodonzia• protesi fissa e mobile• terapia conservativa ed endodontica• terapia parodontale

otorinolaringoiatria

• visita ORL• endoscopia delle vie aero-

digestive superiori• audiometria tonale e vocale

ed impedenzometria• vestibolometria• otoemissioni acustiche• TRT• polisonnografia

• applicazioni CPAP• allergometria• desensibilizzazioni

con capsaicina• riabilitazione logopedica• riabilitazione vestibolare• elaborazioni digitali

per chirurgia estetica

le attività sanitarie

L'attività diagnostica clinica di otorinolaringoiatria è stata trasferita nella nuova area aperta nel 2009 e posizionata al secondo piano della Struttu-ra. Tale area è appositamente allestita per le esigenze della più avanzata diagnostica ORL con particolare vocazione endoscopica ed audio-vesti-bologica. L'équipe dell'Unità Operativa di ORL e di Chirurgia Cervico-Facciale include specialisti in ORL, Stomatologia, Psicologia e Laureati in Audiometria e Logopedia; copre inoltre attività chirurgiche di base in am-bito ORL con particolari competenze oncologiche, roncologiche, otoneu-rologiche, allergologiche, di chirurgia funzionale ed estetica dei distretti testa-collo, di chirurgia mininvasiva, inclusa la robotica con tecnica TORS. Effettua le seguenti prestazioni:

Page 21: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

21

Medicina dello sport

Punto prelievi

Carta dei servizi

Il Centro si avvale di medici specialisti abilitati al rilascio di certificati di idoneità necessari per gli sport più comunemente praticati a livello agoni-stico. E' inoltre possibile eseguire la prova di valutazione con il cicloergo-metro.

Il servizio permette di effettuare gli esami di laboratorio: per il prelievo occorre presentarsi al Centro dalle 8:00 alle 9:30 nei giorni feriali.All'atto della prenotazione, il personale di reception comunicherà le even-tuali modalità di preparazione a seconda degli esami da eseguire e il tempo di consegna dei referti.

Page 22: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

22

l'accessibilità alle attività sanitarie

RiCoVeRiRiCoVeRi

Modalità di accesso

inFoRMazioni

A seconda delle prestazioni sanitarie richieste, la documentazione occorrente e la modalità di accesso potrebbero variare.Nelle pagine che seguono vengono date tutte le informazioni necessarie a coloro che intendano accedere al Centro.

All'ingresso è situata la reception, punto di riferimento dedicato ai servizi di:• accoglienza ed accettazione dell'utente• prenotazione appuntamenti (telefonica o di persona)• consegna referti• servizio di riscossione e fatturazione• attività di segreteria• informazioni in merito a:

- prestazioni effettuate presso il Centro - disponibilità medici e specialisti - eventuale preparazione per esami diagnostici - eventuale documentazione di accompagnamento per esami diagnostici e visite - accordi e convenzioni con Assicurazioni, Fondi integrativi, Associazioni di categoria, Enti, ecc.

Il personale di reception è disponibile:dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00;il sabato dalle 8:00 alle 14:00Risponde al numero 0543.804 311 (fax 0543.751 700) e all'indirizzo e-mail: [email protected]

Nel rispetto della privacy dell'utente, non vengono fornite informazioni di carattere sanita-rio tramite telefono, ma solo alla persona direttamente interessata.

Le modalità di accesso e la documentazione occorrente sono illustrate nella tabella che segue e riguardano l'insieme delle prestazioni sanitarie erogate dal Primus Forlì Medical Center. La prenotazione può essere effettuata personalmente o telefonicamente al personale di reception; è inoltre attivo un servizio di prenotazione online, disponibile nelle pagine dedicate a Primus Forlì Medical Center all'interno del sito web www.gvmnet.it.

Page 23: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

23

Carta dei servizi

day surgery Modalità di accesso Documenti necessari

In solvenza(la prestazione viene fatturata direttamente all'utente)

per le indagini radiologiche è richiesta la prescrizione medica

In assistenza indiretta(La prestazione viene fatturata direttamente all'utente che può chiedere il rimborso parziale della prestazione da parte dell'AUSL di competenza)

prescrizione del Medico di Medicina Generale con preventiva autorizza-zione dall'AUSL di competenza

In convenzione con Assicurazioni, Enti e Mutue(La prestazione viene fatturata direttamente all'utente o all'Ente convenzionato in base agli accordi in essere con il Primus Forlì Medical Center)

documenti previsti dall'accordo con l'Assicurazione, Ente o Mutua

diagnostica per immagini Modalità di accesso Documenti necessari

In solvenza nessuna prescrizione richiesta

In convenzione con Assicurazioni, Enti e Mutue

documenti previsti dall'accordo con l'Assicurazione, Ente o Mutua

attività ambulatoriali e

punto prelievi Modalità di accesso documenti necessari

In solvenza nessuna prescrizione richiesta

In convenzione con Assicurazioni, Enti e Mutue

documenti previsti dall'accordo con l'Assicurazione, Ente o Mutua

E' attivo un servizio per effettuare i pagamenti con la carta Bancomat

3Si precisa che gli accordi in essere con Compagnie Assicurative, Casse Mutua Integrative, Associazioni diCategoria e le riduzioni tariffarie non valgono per l'attività in regime di intramoenia.

La data di ritiro dei referti viene comunicata durante la prenotazione e/o l'effettuazione delle prestazioni diagnostiche.A seguito di un accordo sottoscritto con l'AUSL di Forlì, i medici ospeda-lieri in regime di "intramoenia" possono esercitare l'attività specialistica am-bulatoriale e chirurgica in libera professione presso il Primus Forlì Medical Center3.

Page 24: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

24

il sistema Qualità

i nostRi iMPeGni

indicatori di qualità standard di qualità

Accoglienza all'arrivoTutti gli utenti sono accolti dal personale

della struttura

Documentazione sui serviziAlla reception è in distribuzione

la Carta dei servizi

Consenso informato alla prestazione

Prima di ogni prestazione diagnostica e/o operativa e a seguito di dettagliata informa-zione all'utente, ne viene raccolto il consenso

scritto e firmato

Identificazione degli operatoriOgni operatore sanitario è identificato

con nome, cognome e funzione

Documentazione per il Medico curante

Alla dimissione viene consegnata ad ogni cliente una lettera a firma del Medico

specialista, indirizzata al Medico curante, contenente chiarimenti e informazioni sul

tipo di ricovero, sulle terapie effettuate e sul trattamento successivo alla dimissione

informazione chiara e corretta

Analisi del grado di soddisfazione dell'utente per il servizio ottenuto

E' a disposizione di ogni utente il questionario informativo per la verifica della soddisfazione

La Carta dei servizi rappresenta un efficace strumento informativo per favorire concretamente la tutela e la partecipazione dei cittadini (e delle Associazioni che li rappresentano) alla gestione della propria salute.Rispondono a questi obiettivi la descrizione degli indicatori di qualità - di fondamentale importanza - e l’impegno a rispettare e migliorare senza so-sta gli standard adottati.Primus Forlì Medical Center garantisce al cliente i seguenti standard di qualità

Page 25: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

25

Carta dei servizi

indicatori di qualità standard di qualità

Orario di apertura dal lunedì al venerdì 8.00 - 20.00

al sabato 8.00 - 14.00

Tempi di consegna del referto per visite specialistiche immediato

Rispetto del tempo della persona

indicatori di qualità standard di qualità

Frequenza della pulizia degli ambulatori e dei servizi igienici

2 volte al giorno

Riservatezza dei dati personali e clinici

Tutti i dati vengono trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza

(tutela della privacy), ai sensi del D.Lgs. 196/03

Note: Per ragioni di rispetto e di sicurezza è vietato fumare nei corridoi e all'interno di ogni ambulatorio (Legge 11/11/1975 n.584 e 16/01/2003 n.3 art.51)

Rispetto della dignità della persona

indicatori di qualità standard di qualità

Dotazione e qualifica del Personale medico, infermieristico, tecnico per l'attività poliambulatoriale

Sono rispettati tutti i requisiti previsti dagli standard imposti nelle norme della regione

Emilia Romagna

TecnologieTutta la strumentazione è a norma e vengono

eseguite periodiche revisioni e manutenzioni

Professionalità e tecnologie

Page 26: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

26

il sistema Qualità

tutela dell'ambiente

indagini sulla

soddisfazione degli utenti

segnalazioni e reclami

la partecipazione dell'utente alla

qualità del servizio

Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalla Direzione sia at-traverso il monitoraggio diretto dei fattori strutturali, assistenziali e di ser-vizio, sia mediante l’analisi mensile delle valutazioni fornite dagli ospiti del Primus Forlì Medical Center.

La partecipazione dei clienti all’evoluzione della qualità è stimolata e fa-cilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione, che consente di esprimere il livello di gradimento e di segnalare i possibili mi-glioramenti.Il questionario sulla soddisfazione è allegato alla Carta dei Servizi e distri-buito alla reception.

La tutela e la partecipazione del cliente sono garantite anche dalla possi-bilità di sporgere reclami su eventuali disservizi insorti prima, durante e dopo il ricovero e all’atto della fruizione delle prestazioni ambulatoriali. Le segnalazioni sono utili per conoscere e comprendere problemi eventuali e definire interventi di miglioramento del servizio.I reclami e le segnlazioni possono essere comunicati di persona, per telefo-nicamente, per fax o in forma scritta e vanno inoltrati alla Direzione, che avrà cura di rispondere nel minor tempo possibile.La Direzione fornisce risposta immediata alle segnalazioni che si presenta-no di istantanea risoluzione; negli altri casi avvia un'indagine con i respon-sabili interessati e fornisce conseguentemente all'utente una risposta nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 30 giorni.

Al fine di garantire ulteriormente la tutela ed il rispetto di utenti e personale, riteniamo opportuno indicare alcune norme di comportamento valide per tutti coloro che accedono al Centro. Chi accede al Primus Forlì Medical Center è invitato ad avere un comportamento corretto nei confronti di tutti i presenti; gli è richiesto di avere riguardo degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi e ad evitare di arrecare disturbo alle altre persone presenti. Primus Forlì Medical Center opera in conformità alle normative europee vi-genti, con particolare attenzione alla tutela della salute pubblica e dell’am-biente, in merito allo smaltimento ed al riciclo dei rifiuti.

tutela e PaRteCiPazione

Page 27: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

27

Carta dei servizi

tutela e PaRteCiPazione

tutela della sicurezza e della salute

dei lavoratori e degli utenti

tutela della privacy

sicurezza antincendio

E' attivo un sistema di gestione della sicurezza che da piena attuazione alle normative vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori (D.Lgs. 81/08).In particolare, l'azione di prevenzione e di protezione coinvolge la si-curezza antinfortunistica, l'igiene dei luoghi di lavoro, la prevenzione e protezione antincendio, la sicurezza degli impianti, il miglioramento della sicurezza, della salute e del benessere dei lavoratori sul luogo di lavoro, la protezione dalle radiazioni ionizzanti e assicura adeguata sorveglianza sanitaria al personale esposto.

La Struttura è dotata di un sistema di sicurezza antincendio in base al quale:• è operativo un sistema di rilevazione di fumo e antincendio• i percorsi di emergenza sono interrotti da porte tagliafuoco• idranti ed estintori sono indicati da appositi cartelli• le uscite di sicurezza sono individuate da luci di emergenza e segnala-

te nei percorsi di fuga• il piano di emergenza e di evacuazione prevede l'intervento del per-

sonale preposto, per assistere e guidare i clienti e il personale

A tutela del corretto trattamento dei dati personali, e in applicazione del D.Lgs. 196/03 sulla privacy, non vengono fornite telefonicamente informa-zioni cliniche sui clienti.Con gli stessi obiettivi e in ottemperanza a quanto previsto da una specifica procedura interna, per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informa-zioni sanitarie, copia della documentazione sanitaria viene rilasciata perso-nalmente all'utente (o ad un referente delegato).

Page 28: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

28

riferimenti legislativi

• Decreto Legislativo 502/92, come modificato dal DL 517/93, in particolare l’art. 14, in materia di diritti dei cittadini, integrati dal D.Lgs. 229/99 Riforma ter recante: “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale”.

• Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994 “Principi sull’erogazio-ne dei servizi pubblici”.

• Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11/10/1994 “Direttiva sui principi per l’istituzione e il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico” pubbli-cato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 dell’8/11/1994.

• DPCM del 19/05/1995 “Schema di riferimento della Carta dei servizi pubblici sani-tari”.

• Linee Guida n. 2/95 “Attuazione della Carta dei servizi sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale”.

• Decreto del Ministero della Sanità del 15/10/96 “Approvazione degli indicatori per la valutazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione e l’umanizzazione dell’assistenza, il diritto all’informazione, alle prestazioni alberghie-re, nonché l’andamento delle attività di prevenzione delle malattie”.

• D.Lgs 196 del 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

• D.G.R. 23/02/2004 n.327 "Applicazione della Legge Regionale 34/98 in materia di Autorizzazione e di Accreditamento istituzionale delle Strutture Sanitarie e dei Pro-fessionisti alla luce dell'evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca dei prece-denti provvedimenti”

• D.Lgs. 81 del 2008 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 Agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”

• D.P.R. del 14/01/1997 “ Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”.

• D.P.R. n.254 del 15/07/2003 “Regolamento recante disciplina della gestione di rifiuti sanitari a norma dell'Art 24 della legge 31/07/2002 n.179.

il sistema Qualità

Page 29: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

29

Carta dei servizi

Page 30: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

30

ocirots oivihcra’lled otoF delle Terme di Castrocaro

oracortsaC id emreT Viale Marconi, 14/16 - 47011 Castrocaro Terme (FC)tel. Terme 0543.412711 - tel. Grand Hotel Terme 0543.767114www.termedicastrocaro.it

ICITUEPARET ISSECCUS ID INNA 071

emreT eLClassifi cate di 1a categoria superiore, utilizzano le proprietà

delle acque salsobromoiodiche e sulfuree per prevenire e curare malattie reumatiche, delle vie respiratorie, dell’orecchio-naso-

gola, dell’apparato vascolare e ginecologico. I reparti sono aperti tutto l’anno per adulti e bambini. Per accedere alle cure termali,

convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, è suffi ciente presentare la richiesta del medico di famiglia e pagare l’eventuale ticket.

La Riabilitazione È attivo un moderno Centro di Riabilitazione, convenzionato Inail e Ausl di Forlì, nel quale, a trattamenti di idrochinesiterapia termale,

si associano le più moderne tecniche fi sioterapiche per un completo recupero funzionale del corpo.

Il Grand Hotel Terme e il Centro Benessere Medico TermaleIl meglio dell’ospitalità in un’atmosfera ricca di suggestione

Liberty e Art Decò. Il privilegio di momenti di assoluto relax tra massaggi, percorsi polisensoriali, vapore termale in grotta, piscina

idromassaggio, terrazza solarium. Il luogo ideale per incontri di lavoro, meeting e convegni.

La CosmeticaLe proprietà delle acque termali e dei fanghi delle Terme di

Castrocaro in quattro linee cosmetiche: Acqua di Beatrice, a base di principi attivi di estrazione biotecnologica e “parabeni free”;

Platinum, antiaging; Linea Terme, a base di oli essenziali; Magiche Acque, saponi artigianali 100% vegetali.

Il ParcoPer una importante integrazione di salute e benessere, un parco

di 8 ettari con un nuovo e interessante percorso botanico, piscina, minigolf e percorsi vita.

Ogni cittadino ha diritto ad un ciclo di cure l’anno.

Page 31: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

313131

GVM Care & Research si compone di oltre 30 strutture sanitarie in Italia e in Europa. La persona, il suo benessere: questo il fulcro attorno al quale ruota l’intera attività del Gruppo, prima organizzazione sanitaria privata italiana per numero di strutture e capillarità sul territorio nazionale, con poli di eccellenza per alta specialità e alta complessità.

Le strutture sanitarie del GruppoEmilia Romagna: Clinica Privata Villalba Bologna Maria Cecilia Hospital Cotignola_RA Primus Forlì Medical Center Forlì Ravenna Medical Center Ravenna Salus Hospital Reggio Emilia San Pier Damiano Hospital Faenza_RA Villa Torri Hospital Bologna

Lazio: ICC Istituto Clinico Cardiologico Roma Villa Bianca Hospital Roma

Liguria: ICLAS Rapallo_GE

Lombardia: EMO GVM Centro Cuore Columbus Milano G.B. Mangioni Hospital Lecco

Piemonte: Clinica Santa Caterina da Siena Torino Maria Pia Hospital Torino

Puglia: Anthea Hospital Bari Casa Bianca Hospital Cassano Murge_BA Città di Lecce Hospital Lecce D’Amore Hospital Taranto Poliambulatorio Medicol Conversano_BA Villa Lucia Hospital Conversano_BA

Sicilia: Agrigento Medical Center Agrigento Cosentino Hospital Palermo Maria Eleonora Hospital Palermo

Toscana: Maria Beatrice Hospital Firenze Maria Teresa Hospital Firenze Pergolino Hospital Firenze Santa Rita Hospital Montecatini Terme_PT

Europa: GVM Carint Polonia Hôpital Européen de Paris Francia Polyclinique d’Aubervilliers Francia Vila Maria Spital Albania

TERME DI CASTROCARO eGRAND HOTEL TERME

Riconosciuto come una delle eccellenze italiane fin dal 1938, il compendio termale di Castrocaro si è rinnovato.L’Alta Specialità del Ben Essere, questa è la no-stra direzione.La Clinica del Ben Essere è un progetto inno-vativo di GVM Care&Research con le Terme di Castrocaro che unisce medicina, fitness e ter-malismo grazie ai progressi della scienza, della ricerca e della tecnologia.

www.gvmnet.it www.termedicastrocaro.it

La centralità della Persona

Page 32: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

32

Come arrivare

Ravenna

Forlì Centro

autO

aereO

treNO

Il Primus Forlì Medical Center si trova a Forlì in via Punta di Ferro n.2 Ing. C nel palazzo S.M.E., adiacente alla fiera di Forlì.

Per chi arriva dall'autostrada A14: si esce al casello di Forlì e si segue l'indicazio-ne Fiera di Forlì.Per chi arriva dal centro di Forlì: si segue via Bertini, poi all'incrocio con via Cervese si prosegue dritto fino al n.2 di via Punta di Ferro.

Gli Aeroporti di riferimento sono quelli di Forlì-Rimini e Bologna. E' quin-di possibile raggiungere il Primus Forlì Medical Center con mezzi pubblici di riferimento o tramite Taxi

La stazione di riferimento è Forlì, da cui il Primus Forlì Medical Center dista 5 minuti in taxi.Dalla stazione è possibile usufruire del servizio trasporti urbani del Comu-ne di Forlì (Linea 1), la cui fermata più vicina è situata nel parcheggio del palazzo S.M.E.

Page 33: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Carta dei servizi

Page 34: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti
Page 35: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Coordinamento editoriale:GVM Care& Research Comunicazione, Marketing e Relazioni Esterne

Progettazione grafica e realizzazione:Moruzzi’s Studio - Bologna

Finito di stampare nel mese di Gennaio 2012 da:Nuova Tipografia snc - Forlimpopoli

Page 36: Care&Research per la salute - Medicinaprivata · 2014-02-12 · nella sede attuale, nel luglio 2000. La struttura è completamente priva di barriere architettoniche. Gli ambienti

Gentile Signora/Signore,La invitiamo a soffermare la Sua attenzione sul materiale informativo

allegato qui a fianco, nel retrocopertina della Carta dei servizi.

In particolare, La preghiamo di dedicare un po’ del Suo tempo alla lettura e alla compilazione del Questionario

che è stato pensato e realizzato per conoscere l’opinione di tutti coloro che si sono rivolti alla nostra struttura.

Per noi è infatti importante sapere se il lavoro che abbiamo svolto ha risposto pienamente alle Sue attese.

La ringraziamo per le risposte al questionario e per i suggerimenti, pareri, consigli che,

nel rispetto più totale della Sua privacy, vorrà condividere con noi.

Il Suo contributo ci aiuterà nel miglioramento che deve accompagnare il nostro lavoro.

Ancora grazie,PriMuS Forlì MEdical cEntEr