cappotto firenze 21052015

40
Formazione itinerante per professionisti Come competere con prodotti e servizi distintivi Riqualificazione energetica Sistema a cappotto termico Renovatherm con Eni Versalis Firenze, 21.05.2015

Upload: infoprogetto

Post on 09-Jan-2017

262 views

Category:

Design


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cappotto firenze 21052015

Formazione itinerante per professionisti

Come competere con prodotti e servizi distintivi

Riqualificazione energeticaSistema a cappotto termico Renovatherm

con Eni Versalis

Firenze, 21.05.2015

Page 2: Cappotto firenze 21052015

In un momento in cui si parla costantemente di ecosostenibilità, di risparmio energetico, la progettazione e la realizzazione di un opera risulta un operazione complessa e per ottenere un risultato che soddisfi tutti gli obiettivi, deve essere integrale e questo implica che il progettista collabori con gli specialisti dei vari settori.

PROGETTO

Architetto

Committente

PSC Sikkens Italia

(Paint System Consultant)

Progettististrutturaimpianti

Figure specialistiche

1) Attività PSC Area Toscana e provincia SP

Page 3: Cappotto firenze 21052015

• Attività di consulenza e servizio gratuito per i Progettisti e la Committenza, in tutto il territorio italiano

• Informazione e promozione su prodotti e sistemi

• Aggiornamento costante su innovazioni

• Formazione tecnica – Master presso Tech Center

• Sopralluoghi e lettere di ciclo

1) Attività PSC Area Toscana e provincia SP

Page 4: Cappotto firenze 21052015

RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTO REDATTO DA CONSULENTI PSC O

ASSISTENTI TECNICI

DOCUMENTO CON CUI L’AZIENDA CERTIFICA LA CORRETTEZZA DEL CICLO DI INTERVENTO

CONSIGLIATO ACQUISIZIONE DI RESPONSABILITÀ

RELAZIONE SOTTOSCRITTA DAL

RESPONSABILE ASSISTENZA TECNICA

NAZIONALE

Servizio di Assistenza e Consulenza TecnicaLETTERA DI CICLO1) Attività PSC Area Toscana e provincia SP

Page 5: Cappotto firenze 21052015

• Trasmissione del calore

• Conducibilità termica

• Trasmittanza Termica

• Inerzia Termica

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 6: Cappotto firenze 21052015

Trasmissione del caloreDefinito come trasferimento (variazione di Entropia) di una certa

materia determinata da una differenza di temperatura (condizioni di contorno), dalle proprietà termofisiche, geometria del materiale

Conduzione - solidi

Convezione - fluidi

Irraggiamento – onde elettromagnetiche(irraggiamento solare)

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 7: Cappotto firenze 21052015

CONDUCIBILITA’ TERMICA:

E’ la capacità di un materiale di trasmettere il calore e dipende unicamente dalla natura del materiale e non dalla sua geometria.

Viene indicata con la lettera λ e nel SI si misura in W/m∙K

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 8: Cappotto firenze 21052015

TRASMITTANZA: Rappresenta la quantità di calore che in regime stazionario

attraversa una superficie unitaria (1 m2) sottoposta a una differenza di temperatura pari a 1°C.

Indicata con la lettera U e definisce la capacità isolante di un materiale.

Nel SI si misura in W/m2K

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 9: Cappotto firenze 21052015

21 3

s1 s3s2

interno esterno

dove

Considerando che Rsi e Rse (resistenza superficiale interna ed esterna) sono costanti, la trasmittanza è funzione dello spessore e conducibilità

spessore

conducibilità

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 10: Cappotto firenze 21052015

Zona climatica Da Gennaio 2010(D.lgs 311/2006)

Dal 14 Marzo 2010 (D.M. 26/01/2010)

A 0,62 0,54B 0,48 0,41C 0,40 0,34D 0,36 0,29E 0,34 0,27F 0,33 0,26

D.Lgs 192 e aggiornamento D.Lgs 311 => Legge quadro 10/’91

Valori limite della trasmittanza per le strutture opache verticali

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 11: Cappotto firenze 21052015

INERZIA TERMICA E REGIME DINAMICO

L’inerzia termica è la capacità di un materiale ad assorbire il calore, rilasciandolo al cessare dell’emissione della sorgente.

Essa dipende dalla capacità termica dei materiali e dalla loro conduttività.

L’inerzia di una parete ha la funzione di mantenere il più possibile costante le condizioni di comfort interne, anche quando all’esterno vi sono sensibili

variazioni di temperatura.

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 12: Cappotto firenze 21052015

L’assorbimento e il rilascio del calore da parte del materiale determina una risposta temporale dell’onda termica, che vuole evitare bruschi variazioni di

temperatura tra interno ed esterno

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 13: Cappotto firenze 21052015

INERZIA TERMICA: SFASAMENTO E ATTENUAZIONE

L’inerzia termica è importante soprattutto per il periodo estivo, in quanto bisogna evitare il surriscaldamento dell’aria interna, dovuto al calore trasmesso dalle pareti.La capacità inerziale della struttura si misura con la trasmittanza termica periodica Yie (W/m2K) come sfasamento dell’onda termica e la sua attenuazione nell’arco delle ventiquattro ore.

I parametri necessari al controllo del comfort e dei consumi energetici estivi sono:• Fattore di attenuazione ‘fa’• Coefficiente di sfasamento ‘Φ’

Trasmittanza termica periodica Yie = U ∙ fa (valutato su 24h)

Il fattore ‘fa’ rappresenta la riduzione di ampiezza dell’onda termica, nel passaggio attraverso la struttura in esame.Il coefficiente di sfasamento ‘Φ’ indica l’intervallo in ore che una variazione delle condizioni esterne impiega per manifestarsi all’interno.

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 14: Cappotto firenze 21052015

INERZIA TERMICA: SFASAMENTO E ATTENUAZIONE

La soluzione migliore si ha dalla scelta congiunta di materiali con bassa conduttività (buon potere isolante) e un’elevata capacità termica (valori elevati di densità e calore specifico).

STABILIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 15: Cappotto firenze 21052015

PRESTAZIONE TERMICA ESTIVA

In alternativa alla determinazione dell’indice di prestazione termica per il raffrescamento (Epe,invol) il DM 26/06/09 prevede una classificazione mediante parametri qualitativi fa e S.

Sfasamento (ore) Attenuazione Prestazioni Qualità Prestazionale

S > 12 fa < 0,15 ottime I

10 < S ≤ 12 0,15 ≤ fa < 0,30 buone II

8 < S ≤ 10 0,30 ≤ fa < 0,40 medie III

6 < S ≤ 8 0,40 ≤ fa < 0,60 sufficienti IV

S ≤ 6 0,60 ≤ fa mediocri V

Fonte: D.M. 26/06/09

I due parametri sono calcolati secondo UNI EN ISO 13786.Nel caso non si rientri con entrambi i parametri in un intervallo, per la valutazione si considera lo sfasamento.

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 16: Cappotto firenze 21052015

INERZIA TERMICA: NORMATIVA

Al fine di considerare l’effetto dell’inerzia termica il D.Lgs n°311/06 indicava come MS minima il valore di 230kg/m2.Con MS massa superficiale della parete.Alcune norme locali pongono invece un limite alla qualità prestazionale riferita all’inerzia (almeno classe II).Il D.P.R. 59 del 2009 prescrive di operare le verifiche nelle località con un alto irraggiamento solare estivo (I m,s > 290W/m2) escluse le zone climatiche F:

1. Pareti verticali opache, escluse quelle a N, NE, NO• MS > 230 Kg/mqoppure• Yie < 0,12 W/m2K

2. Per tutte le pareti opache orizzontali e inclinate Yie < 0,20W/m2K

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 17: Cappotto firenze 21052015

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 18: Cappotto firenze 21052015

APPROFONDIMENTO TECNICOINERZIA TERMICA: ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Il cappotto esterno è la migliore soluzione per la risposta inerziale, in quanto frena l’accumulo di calore dovuto all’irraggiamento estivo.In inverno fa lavorare la muratura al caldo, consentendo al calore di accumularsi internamente nelle ore di riscaldamento e di rilasciarlo lentamente dopo lo spegnimento.Garantisce quindi la creazione di un volano termico efficiente.

Page 19: Cappotto firenze 21052015

Motivazioni ???

In linea di principio una parete esterna può essere isolata in tre modi:1. Dall’interno (cappotto interno, doublage in Francia)2. All’interno del muro (intercapedine)3. Dall’esterno (ETICS)

Rispetto ai primi due, l’ETICS ha due vantaggi fondamentali:A. Elimina i ponti termici (maggiore efficienza dell’isolamento)B. Tiene calda la muratura (riduce gli stress sulle strutture, aumenta l’inerzia termica

riducendo i consumi, migliora il confort abitativo)Inoltre:

• L’isolamento dall’interno riduce lo spazio abitabile• L’isolamento in intercapedine è più costoso come muratura• L’ETICS è di facile installazionenelle ristrutturazioni

Struttura reticolare di c.a. con tamponature: i pilastri e i solai creano ponti termici che portano calore all’esterno.

3) Presentazione sistema a cappotto Renovatherm e joint venture con Eni Versalis

Page 20: Cappotto firenze 21052015

VERIFICA DELLA CONDENSA E TRASMISSIONE DEL VAPORE

Il parametro Sd rappresenta la resistenza al passaggio del

vapore, espressa come spessore di strato d’aria equivalente.

Si esprime in metri.(es. Sd=1m significa che viene opposta la stessa resistenza al

passaggio di vapore di 1 metro di aria)

Rappresenta il prodotto

Sd = μ∙d

d = spessore dello strato di materialeμ = fattore di resistenza del passaggio al vapore

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 21: Cappotto firenze 21052015

VERIFICA DELLA CONDENSA E TRASMISSIONE DEL VAPORE

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 22: Cappotto firenze 21052015

VERIFICA DELLA CONDENSA E TRASMISSIONE DEL VAPORE

Attenzione!!! Posizionare pannelli isolanti in pareti interne può creare problemi di condensa, se non si esegue un attenta verifica.

2) Brevi cenni alla Fisica Tecnica

Page 23: Cappotto firenze 21052015

Fabbisogno energetico di una casa non coibentata:• 29000 kWh/Anno (250 kWh/m2)• 1600 Euro • 7,2 ton di CO2

Finestre:4700 kWh/a

Pareti:10100 kWh/a

Fondazioni:1800 kWh/a

Tetto:12120 kWh/a

Page 24: Cappotto firenze 21052015

Fabbisogno energetico di una casa ben coibentata:• 5660 kWh/Anno (40 kWh/m2)• 312 Euro • 1.4 ton di CO2

Finestre:1810 kWh/a

Tetto:2000 kWh/a

Pareti:1500 kWh/a

Fondazioni:350 kWh/a

Page 25: Cappotto firenze 21052015

Versalis è una società del gruppo eni, la società petrolifera italiana che opera in 85 paesi del mondo. Eni è quotata in borsa con utile adj di 17,97 mld € e 78.686 dipendenti nel 2011.

Versalis è la più grande azienda chimica italiana con 6.491 mil di fatturato, 5804 dipendenti e 6,2 milioni di tonnellate di volume di produzione nei settori della chimica di base, del polietilene, degli elastomeri e dei polimeri stirenici.

Versalis produce la materia prima per la produzione dell’EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato), con il marchio Extir®.

versalis

Page 26: Cappotto firenze 21052015

PS materia prima

Perle espanse di EPS

COS’È L’EPS?

Si parte dalla perle sorgenti in polistirene, a 120 - 130 °C vengono introdotte in una camera in cui è soffiato vapore acqueo, successivamente si ha il rammollimento della plastica e rigonfiamento per ebollizione del pentano, si ottengono le sferette di schiuma.

Aumentando la temperatura del vapore acqueo la superficie esterna delle sferette si fonde tra di loro e mediante compressione meccanica si ha la sinterizzazione delle sferette, con l’ottenimento del monoblocco.

Page 27: Cappotto firenze 21052015

PANNELLI ISOLANTI

Page 28: Cappotto firenze 21052015

RENOVATHERM BLACK con Extir® CM Galileo Europa 5 AE:

Prodotto addititivato con un assorbitore infrarosso a base di carbonio, che ne abbassa la conducibilità termica fino a 0,031 W/mK. Il suo utilizzo è consigliato nei casi in cui gli spessori applicabili siano vincolati. Per usi all’esterno è necessaria l’ombreggiatura dei ponteggi poiché l’esposizione diretta a forte luce solare potrebbe danneggiare le lastre.

GLI EXTIR® DI VERSALIS: ECCELLENZA NEL RISPARMIO ENERGETICO

Page 29: Cappotto firenze 21052015

RENOVATHERM ENERGY con Extir® CM Galileo Io 5 AE:

Prodotto addititivato con un assorbitore infrarosso a base di carbonio, che ne abbassa la conducibilità termica fino a 0,033 W/mK. Punto di forza di questo materiale è la combinazione di un ottimo lambda con meccaniche superiori e, soprattutto, con una migliorata resistenza alla luce solare. Il colore grigio chiaro delle lastre prodotte con Extir® Galileo Io fa sì che i pannelli si riscaldino molto meno se esposti al sole, garantendo una maggiore stabilità dimensionale.

GLI EXTIR® DI VERSALIS: ECCELLENZA NEL RISPARMIO ENERGETICO

Page 30: Cappotto firenze 21052015

RENOVATHERM WHITE con Extir® Verdi A 5000 AE:

• EXTRA: l’EPS bianco raggiunge un ottimo potere isolante (conducibilità termica pari a 0,035 W/mK), con un’elevata resistenza a compressone, grazie al controllo accurato dei particolari della struttura cellulare.

• 36: EPS bianco con buon potere isolante (conducibilità termica pari a 0,036 mW/mK), unito a un’ottima elasticità.

GLI EXTIR® DI VERSALIS: ECCELLENZA NEL RISPARMIO ENERGETICO

Page 31: Cappotto firenze 21052015

PANNELLI ISOLANTI

Pannello in polistirene espanso stampato, sinterizzato a vapore, a celle chiuse con nuovo ritardante di fiamma, idoneo ad applicazioni per termoisolamento delle zoccolature di partenza nei sistemi a cappotto, valida alternativa ai pannelli in XPS. RENOVATHERM BASE offre la necessaria impermeabilizzazione con un basso assorbimento d’acqua, limitando ogni tentativo di risalita di umidità verso l’alto.Il processo produttivo controllato in tutte le sue fasi e in laboratorio permette a RENOVATHERM BASE di rispondere ai requisiti previsti dalla linea guida ETA004.RENOVATHERM BASE è conforme alla normativa UNI EN 13163 – “manufatti prodotti in eps per isolamento termico” – e possiede certificato di conformità ETICS in accordo alla norma UNI EN13499 e a ETAG004.Conducibilità termica pari a 0,034 mW/mK

RENOVATHERM BASE

Page 32: Cappotto firenze 21052015

COLLANTI / RASANTI: incollaggioLastre da 500 x 1000 mm

Le lastre vanno posizionate orizzontalmente e applicate dal basso verso l’alto, sfalsate una sull’altra e completamente accostate

Page 33: Cappotto firenze 21052015

FISSAGGIO MECCANICOA seconda delle condizioni bisogna necessariamente fissare il pannello isolante con tasselli ad espansione. Il tipo di tassello dipende dalle caratteristiche del supporto, mentre il numero di tasselli varia a seconda delle normative vigenti, specificate nel manuale CORTEXA.

Devono rispettare la norma ETAG 014

CORTEXA consiglia sempre la tassellatura per:• Spessore dell’isolante > 10cm • Massa del sistema ETICS > 30kg/mq• Altezza dell’edificio > 22m• Supporti intonacati

Categorie d’uso ETAG 014A B C D ECls

normaleBlocchi

pieniBlocchi cavi o

foratiCls

alleggeritoCls

cellulare

Page 34: Cappotto firenze 21052015

FISSAGGIO MECCANICOAZIONE DEL VENTO – QUANTITA’ DI TASSELLI

Page 35: Cappotto firenze 21052015

FISSAGGIO MECCANICOSCHEMI DI TASSELLATURA

SCHEMA A W: ogni pannello è fissato con almeno 3 tasselli, schema utilizzato per l’isolamento termico con pannelli in MW.

SCHEMA A T: un tassello è posto al centro e uno ad ogni incrocio dei giunti. Questo schema è consigliato per l’isolamento termico con pannelli in EPS e in PU.

Page 36: Cappotto firenze 21052015

ACCESSORI

Page 37: Cappotto firenze 21052015

I prodotti della linea Renovatherm sono disponibili nei colori delle collezioni Match Point 200 Plus, Alpha 401 Exterior e 5051 CC derivati dalle basi W05 e M15 (ad eccezione di Renovatherm Primer).

NOTA BENE:Al fine di limitare le sollecitazioni, derivanti dalle escursioni

termiche, si consiglia di applicare esclusivamente colori che abbiano un grado di luminosità > 55

Ad esempio:ACC C5.40.33 NOACC F8.20.60 SÌ

IL COLORE

Page 38: Cappotto firenze 21052015

4) NUOVA MAZZETTA COLORI 5051

38

Page 39: Cappotto firenze 21052015

39

COLLEZIONE COLORISu scala ACC (tono, saturazione, luminosità)

Una collezione molto ampia di 2079 colori, dei quali

800 dei più venduti della 4041

1200 nuovi colori

Include i colori più attuali e di tendenza

Maggior presenza di toni neutri, bianchi e grigi

4) NUOVA MAZZETTA COLORI 5051

Page 40: Cappotto firenze 21052015

Ing. Massimo Procacci

PSC (Paint System Consultant)Area Toscana Umbria provincia di La Spezia

 phone +39 055 301133 fax + 39 055 301035

mobile +39 3289514133mail address [email protected]

www.akzonobel.com