capire le basi di un coro in parrocchia

5
CAPIRE LE BASI DÌ UN CORO IN PARROCCHIA. 26/11/2011 Come vivere il coro al meglio ? Un Coro ha un ruolo di servizio molto importante nella parrocchia. In questo documento analizzeremo il suo funzionamento, il suo ruolo e le sue fondamenta per ispirare i coristi e incoraggiarli a crescere meglio al suo interno.

Upload: wilfried-mbouenda-mbogne

Post on 05-Jul-2015

5.873 views

Category:

Lifestyle


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Capire le basi di un coro in parrocchia

CAPIRE LE BASI DÌ UN CORO IN PARROCCHIA.

26/11/2011 Come vivere il coro al meglio ?

Un Coro ha un ruolo di servizio molto importante nella parrocchia.

In questo documento analizzeremo il suo funzionamento, il suo ruolo e le sue

fondamenta per ispirare i coristi e incoraggiarli a crescere meglio al suo interno.

Page 2: Capire le basi di un coro in parrocchia

Capire le basi di un coro in parrocchia.

Pagina 1

Capire le basi di un coro in parrocchia. ?Come vivere il coro al meglio ?

INTRODUZIONE Pour Pascalebasse, choriste a music’afond la chorale est un gâteux quatre quart qui a besoin d’être

homogène e cuit a point. Les ingrédients sont la farine (les sopranos), les œufs (alti), le sucre (les ténors)

et finalement le beurre (basses). Tout comme le gâteau a besoin d’un chef pour doser les ingrédients et

Controller la cuisson de ce gâteau, les choristes doivent faire confiance et suivre les directives de leur

maitre de cœur pour éviter un gâteau brulé.

Vedremmo insieme cos’è un coro e quali sono le sue regole di base. Poi finiremmo con consigli e idee per

migliorare la vita in un coro.

Regole di base Definizione

In generale, possiamo pensare al coro come insieme vocale, fatto da volontari cristiani che danno la loro

voce per servire la comunità cristiana nell’animazione liturgica.

Ce ne sono di più tipi rispetto allo stile di musica, la lingua dei canti o l’eventuale polifonia delle canzoni.

Prima di parlare delle regole in un coro, fermiamoci sul suo ruolo.

Ruolo

Internamente, il coro deve permettere ai coristi di pregare e lodare Dio con il canto.

Un corista deve sapere la differenza tra cantare per cantare e cantare per pregare. Questa differenza

s’impara crescendo nel coro.

Il coro permette anche ai suoi membri di crescere nella fede e avere un atteggiamento umile ed

esemplare.

Page 3: Capire le basi di un coro in parrocchia

Capire le basi di un coro in parrocchia.

Pagina 2

Esternamente, il coro è al servizio della comunità e per questa ragione lo sostiene nel raggiungimento dei

suoi obiettivi. Deve mantenere la liturgia viva. Deve permettere durante la liturgia che l’ambiente sia

favorevole alla preghiera. Ora vediamo le regole che sono ineluttabilmente legate all’esistenza del

coro.

Regole di base

Le Regole di base del coro sono tante ma mi fermerò su quelle più importanti per spiegarne l’unicità. Il mutuale rispetto. Questo termine non estraneo per tanti. Bisogna dare rispetto a ogni persona presente nel coro cominciando dal maestro fino ai singoli coristi. Perché ? Il coro è un gruppo, un insieme di voce e per estensione una piccola famiglia. Infatti ogni membro è importante e merita rispetto. Questo rispetto si rispecchia nell’atteggiamento di un corista. Si tratta per esempio di evitare il ritardo, di non perdere tempo facendo rumore inutile oppure aiutare nell’organizzazione dei singoli eventi del gruppo.

Lo spirito di famiglia ci deve essere se non c’è come si vive insieme ? Quando uno ti chiede : Chi è lui ? tu

dici è un corista oppure dici che è un compagno del coro o semplicemente un amico. Quando incocci un

corista , come lo saluti ? come un conoscente o un famigliare ? Com’è che accogliamo i nuovo coristi ?

Li chiediamo almeno di presentarsi ? li diamo un biglietto che spiega tutto del nostro coro? Li lasciamo

ambientarsi da soli senza supporto ? anche i nuovi coristi meritano rispetto.

La modellazione

Il maestro è una persona da modellare. Nel suo atteggiamento e impegno verso il gruppo. Il maestro

prepara la prova prima a casa e durante la prova è la persona che dovrebbe fornire più energia , e

trasmettere agli altri la sua passione. Il maestro dimostra rispetto a tutti e educa con l’esperienza. Un

buon maestro deve conoscere ogni suo corista per saperlo insegnare nel modo giusto. Un coro dove i

coristi modellano l’atteggiamento d’impegno e partecipazione del maestro è un coro in salute.

L’impegno

Ogni corista deve manifestare la sua buona volontà e la sua disponibilità. Venire alle prove puntualmente, partecipare alle attività del coro e soprattutto far regnare un’atmosfera famigliare. Il corista deve pensare al coro come il suo giardino. Se non vai mai nel tuo giardino, non essere sorpreso dall’erbaccia che ci cresce. Se non ti prendi cura del tuo giardino, come vuoi vedere bei fiori ? Se ti prendi cura del tuo giardino continuamente, sarà bello passarci del tempo e lo potrai condividere con gli altri. Il coro è un giardino comune in cui ogni membro ci deve lavorare come se fossero suo perche, lo è se. Un buon coro è fatto soprattutto di pochi membri di qualità non di tanti membri di facciata o di onore.

Riconoscimento e Divertimento

L’ambiente famigliare implica che ci deve essere anche del divertimento. Se veramente cantare è una

passione, non sarà difficile ritrovare il divertimento nel coro. Il punto è sapere quando il divertimento

comincia e quando si ferma. Come tutte le cose questo va misurato e quindi usato con moderazione.

Il Riconoscimento è una forma di ringraziamento per l’impegno di ogni corista. Dovrebbe essere naturale

come in una famiglia dire grazie a tutti i coristi. Può anche essere organizzato attraverso eventi di

rilassamento. Quand’è l’ultima volta che il coro ha pranzato o cenato insieme. L’ultimo piquenique stato?

Pensiamo uscite cinema di gruppo o interi pomeriggi di gioco. Dopo le prove si va tutti al Kebab per stare

insieme. Portate mai biscotti e bevande per mangiare insieme dopo la prova ? Perché non andare tutti a

vedere il prossimo concerto di “Soweto Gospel Choir”

Page 4: Capire le basi di un coro in parrocchia

Capire le basi di un coro in parrocchia.

Pagina 3

Preghiere e Crescita

Il lato spirituale del coro è importante. Come pretendere evangelizzare con i canti e toccare l’anima della

gente della nostra non ci prendiamo cura ? Il coro deve permettere a ogni membro di crescere nella preghiera

e nella fede. Cominciando a capire i canti e migliorare il modo di cantare con più convinzione fino a un

percorso comune nella fede cosi può essere presente il lato spirituale.

Non dimentichiamoci di eventi interessanti come ricollezione , sessioni biblici , veglie di preghiere oppure

meditazione.

L’unione fa la forza

Ogni corista ha un talento dentro di se ed è bene che sia riconosciuto e usato per il bene comune.

Se i coristi hanno creatività, il coro può diventare un luogo dove ognuno da quello che ha per

trasformare l’esperienza degli altri. Non posso prendere tutti gli esempi qui, ma parlerò in generale.

Un corista che ne sa di informatica potrebbe occuparsi di curare un blog o un sito del gruppo mettendoci

tutto il necessario. Un altro che ne sa di comunicazione potrebbe aiutare il gruppo a vivere meglio

tenendo dei seminari istruttivi sulla vita in comunità. Un altro che ha esperienza nell’arte potrebbe creare

i biglietti del coro (migliore corista dell’anno , biglietti di auguri, biglietti di ben venuto nel coro, migliore

maestro del coro e cosi via). Questo è solo uno incipit per ispirare i cori.

Consigli e Idee

I L P R E T E H A U N R U O L E I M P O R T A N T E N E L C O R O .

La prima cosa da sapere è che un prete è anche un corista a parte intera nel senso che nella sua

formazione ha cantato tanto con i suoi compagni del seminario e quindi ha un’esperienza e una capacita

da non trascurare.

Il prete gioca anche un ruolo di guida per permettere al coro di rimanere concentrati sulla priorità cioè il

servizio alla comunità.

Poi il coro deve comunque collaborare con il prete che fa la messa cosi da capirsi e fare della messa un

momento di qualità.

L A T E S T A G I G A N T E

A volte i membri di un coro prendono la grossa testa cioè pensano di aver raggiunto il massimo livello.

Cosi dimenticano l'umiltà e fanno gli orgogliosi che cantano solo per far vedere che hanno talento. In

Page 5: Capire le basi di un coro in parrocchia

Capire le basi di un coro in parrocchia.

Pagina 4

questi momenti ci vuole qualcuno di particolare per rimettere tutti nel posto giusto. La persona indicata è

proprio il prete nel caso in cui il maestro per esempio non ci riesce o è anche lui coinvolto.

Il prete avendo una visione più esperienza e comunque esterna può facilmente notare quando ci vuole un

intervento di questo tipo.

Il consiglio è quindi invitare il prete a diventare un corista e di cantare se vuole ma soprattutto di sentirsi

libero di consigliare e partecipare.

D I S C I P L I N A E O R D I N E

La disciplina è una cosa che non si può separare del successo della missione del coro.

C'è chi dice : quando li vedi cantare , sembra che hanno misurato il suono della loro voce con il metro

talmente c'è precisione.

Come arrivare a un livello di armonia vicino a quello degli angeli . La riposta è semplice : Disciplina

quando è richiesta.

Tanti nuovi coristi trovano a volte il maestro troppo severo oppure si sentono offesi se si sentono dire che

vocalizzeranno mezzora di più degli altri.

La cosa che dimenticano è che loro essendo nuovi non sanno che la disciplina va con la fiducia del

maestro. Il maestro ha una visione capisce quanto lavoro deve fornire ognuno.

Infatti i coristi devono soffrire accettando la dura formazione dei maestri per poi vedersi ringraziati di

saper animare la liturgia come si deve.

Se chiedi al professore di tuo figlio di seguirlo anche dopo lezione per migliorare il suo voto, dovrai

fidarti di lui e del suo metodo. E lui l'esperto. Supponiamo che dopo due giorni tuo figlio ti dice che il

prof gli fa fare troppi esercizi, la soluzione giusta è cambiare professore o dire al tuo figlio di smettere

le lezioni. Un corista deve imparare prima di tutto la pazienza ,l'obbedienza e la fiducia.

Se lasciate abbastanza tempo a un maestro, può trasformare qualsiasi coro in un gruppo preparato e

capace di animare eventi ad alti livelli. Non dimentichiamo che il maestro è come un esperto di liturgia

cantata. Allora il consiglio per il coro è farsi che ognuno rispetta la disciplina, l'ordine e il metodo del

maestro.

D I O F R A D I N O I

Il posto di Dio in tutto questo. Semplice, ricordiamoci che Jesus ci ha detto che ogni volta che sarete più di

due riuniti nel mio nome, sarò lì fra voi.

Ora immaginate un istante che ogni volta che siete in provare o a cantare in Chiesa, Jesus sia lì fra voi,

magari sta anche cantando. Ora immaginate che c'è disordine, ognuno parla quando vuole, c'è chi non

segue il maestro... Non credo che questo sia un’immagine o un atteggiamento da tenere davanti al nostro

signore. Proviamo ogni volta che si va a cantare di ricordarci che Jesus è fra noi e atteggiarsi in

conseguenza.