calvin klein

10
CALVIN KLEIN Marco Fiorentino PA1

Upload: marco-fiorentino

Post on 19-Jun-2015

409 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Calvin klein

CALVIN KLEIN

Marco Fiorentino PA1

Page 2: Calvin klein

NASCITA DEL MARCHIO

Calvin Klein Inc., spesso abbreviato semplicemente

in CK, è un marchio statunitense

di abbigliamento, profumi,orologi e accessori, fondato

nel 1968 da Calvin Klein ed è una delle case di moda e

marketing più prestigiose al mondo. Crea e

commercializza capi di abbigliamento donna e uomo e un’intera gamma di ulteriori

prodotti, realizzati e distribuiti nel mondo

mediante una vasta rete di contratti di licenza ed altri

accordi commerciali.

Page 3: Calvin klein

Articoli: le linee di prodotti identificate dai vari marchi Calvin Klein comprendono abiti e completi da donna, accessori e abbigliamento sartoriale da uomo, abbigliamento sportivo, linea bridge e collezioni da uomo e donna, abbigliamento per il golf, jeanseria, biancheria intima, profumi, occhiali, abbigliamento tecnico da donna, maglieria, calze, calzature, costumi da bagno, gioielli, orologi, capispalla, borse, piccoli articoli di pelletteria e complementi per la casa (arredi inclusi).

Target: uomini e donne dai 18 ai 40 anni.

Page 4: Calvin klein

BRAND SU FACEBOOK

L’immagine del profilo su facebook è molto semplice con l’unico compito di mettere in risalto il marchio. L’immagine di copertina, invece, è più emotiva tentando di attirare l’attenzione soprattutto dei giovani. I post pubblicati sulla pagina sono principalmente immagini di sfilate o di personaggi famosi per pubblicizzare le linee di prodotti, i quali però rispetto alla grande mole di iscritti alla pagina ricevono pochi mi piace e pochi commenti.

Page 5: Calvin klein

Il numero di fans su facebook è molto elevato, raggiungendo gli otto milioni di utenti che hanno cliccato mi piace alla pagina. Inoltre, da questo grafico possiamo notare come il numero di fans negli ultimi 6 mesi sia in continua crescita, raggiungendo un notevole picco dall’11 al 15 Gennaio, in cui i fans aumentano vertiginosamente da 8000k a 8050k.

Page 6: Calvin klein

BRAND SU TWITTER

Così come su Facebook, anche su Twitter l’immagine del profilo ha unicamente il compito di pubblicizzare il marchio. Come sfondo, invece, appare un’immagine suggestiva che ha come target, anche in questo caso, i giovani. I post pubblicati sono anche in questo caso foto dei prodotti CK, ma a differenza di Facebook sono presenti principalmente link che conducono a delle campagne pubblicitarie o a delle sfilate su siti esterni.

Page 7: Calvin klein

A differenza di facebook, però, il numero di persone che segue la pagina è notevolmente inferiore ( circa 7 milioni in meno), ma anche in questo caso negli ultimi sei mesi i followers sono in continua crescita.

Page 8: Calvin klein

BRAND SU YOUTUBE

Le immagini di copertina e di profilo usate su youtube sono le stesse utilizzate su Facebook, con l’aggiunta di un video pubblicizzante l’ultimo prodotto uscito in vendita, il quale si apre automaticamente accedendo alla pagina. Inoltre, sull’immagine di copertina sono presenti i link delle corrispondenti pagine sugli altri social. Dal numero di visualizzazioni sui video più popolari possiamo intuire che il numero di iscritti alla pagina non rappresenta a pieno il numero di persone interessate al marchio CK.

Page 9: Calvin klein

Il numero di fan è notevolmente inferiore a Facebook, ma superiore rispetto a Twitter. Anche in questo caso il numero di iscritti è costantemente in crescita, anche se con una percentuale nettamente inferiore rispetto agli altri due social analizzati.

Page 10: Calvin klein

IN CONCLUSIONE

In conclusione possiamo affermare che la piattaforma con più successo e più competitiva per pubblicizzare un prodotto è Facebook, considerando anche la grande mole di iscrizioni al social. Infatti, Calvin Klein sembrerebbe come se puntasse tutto su Facebook in quanto sono presenti novità e foto di sfilate postate tutti i giorni, mentre Twitter viene utilizzato solo come medium per indirizzare i followers a visitare eventuali pubblicità o foto di eventi su altri siti tramite dei link postati quotidianamente. Youtube, invece, riscuote notevole successo in quanto alcuni video più popolari riscuotono addirittura i 5 milioni di visualizzazioni grazie ad una musica accattivante e a dei/delle modelli/e dal fisico mozzafiato.