biologico e sicurezza alimentare

14
Biologico fra Sicurezza Alimentare e Salubrità Giuseppe Garcea CCPB srl E mail: [email protected] Convegno Certiquality Mestre (VE), 15 Maggio 2014

Upload: ccpbsrl

Post on 05-Jul-2015

134 views

Category:

Environment


1 download

DESCRIPTION

Parliamo si biologico e sicurezza alimentare al convegno di Certiquality a Mestre, giovedì 15 maggio 2014

TRANSCRIPT

Biologico fra Sicurezza Alimentare e Salubrità

Giuseppe Garcea

CCPB srl

E mail: [email protected]

Convegno Certiquality

Mestre (VE), 15 Maggio 2014

Chi siamo CCPB e’ un organismo di ispezione e certificazione nato nel 1988, da sempreimpegnato nella valutazione e valorizzazione dei prodotti sostenibili di origineagricola :

Agricoltura

biologica

Produzione

Integrata

No Food

Agricoltura Biologica

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione (coltivazione e allevamento)che ammette soltanto l'impiego di sostanze naturali escludendo i prodottichimici di sintesi

equilibrio ecosistemico

benessere animale

Il biologico nel 2012

Nel mondo

• Superficie: 37,5 milioni di ha

• Operatori: 1,9 milioni

• Fatturato: 64 miliardi di dollari

In Italia• Superficie: 1.167.362 ettari in italia

• Operatori: 49.709 di cui 5.597 di preparatori alimentari

• Fatturato: intorno ai 3 miliardi di euro

Dinamiche nazionali• Incremento del 6,4% di superficie (8% della SAU)

• Incremento del 3% degli operatori

• Incremento della domanda dell’ 8,2%

Inquadramento Normativo

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal punto di vistalegislativo

• a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE 834/07 e 889/08

• a livello nazionale con il D.M. 18354/09.

Sistema di Controllo svolto dagli Enti di Certificazione autorizzati dal MIPAAFper due mansioni fondamentali:

a) verifica della conformità alla normativa cogente delle imprese e dei loroprocessi di produzione

b) concessione dell'uso del logo comunitario

Inquadramento Normativo

I prodotti alimentari biologici devono rispettare il Pacchetto Igiene

• REG. CE n° 852/04 Norme sulla produzione primaria, i manuali di corretta

prassi igienica e l’istituzione dell’EFSA

• REG. CE n° 853/04 Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti

di origine animale

• REG. CE n° 854/04 Norme specifiche per l’organizzazione di controlli

ufficiali sui prodotti di origine animali destinati al consumo umano

• REG. CE n° 882/04 Controlli ufficiali in materia di mangimi e di alimenti e

salute e benessere degli animali

Cereali biologici vs convenzionali

• Minor contenuto di proteine nel bio

• Uguale composizione amminoacidica

• Nessuna differenza significativa di zuccheri e composti fenolici

• Maggiore predisposizione alla contaminazione da micotossine

Fonte Bibliografica: CRA ex INRAN

Frutta biologica vs convenzionale

• Uguale contenuto di solidi solubili (°Brix)

• Stessa acidità titolabile

• Alcuni composti fenolici lievemente superiori nella frutta bio(prevalentemente kampferolo e acido ellagico)

• Nessuna differenza significativa di elementi minerali

Verdura biologica vs convenzionale

• Non emergono differenze significative ad

eccezione del contenuto di carotenoidi

tendenzialmente superiore nei prodotti

vegetali biologici

Latte biologico vs convenzionale

• Maggior contenuto di acido α linolenico

• Miglior rapporto ω3/ ω6

biologico vs convenzionale

Per quanto riguarda

• Carne

• Olio di oliva

• Uova

la scarsità di studi scientifici rende non significativa

qualsiasi tipo di valutazione e confronto in merito

RiassumendoI risultati del confronto bio vs convenzionale sono condizionati da:

• Numero limitato di studi scientifici

• Pratiche agronomiche/allevamento bio

molto eterogenee

• Fattori genetici/varietali molto significativi

• Modalità di gestione dei processi di stoccaggio

e trasformazione

Nonostante tali limiti possiamo affermare che:

Il metodo di produzione biologica non influisce direttamente sul fattore

«salubrità» dei prodotti ma è evidente che l’equilibrio naturale degli

ecosistemi produttivi associato agli aspetti quale «benessere animale» e

«zero residui» possano rendere i prodotti bio più salubri

Conclusioni

Il consumatore acquistando alimenti biologici non solo porta con sé un

prodotto sicuro e tendenzialmente più salubre ma…

….investe in un servizio che mette in primo piano la salute degli operatori

agricoli e degli ecosistemi produttivi

Grazie per l’attenzione

Giuseppe Garcea

CCPB srl

E mail: [email protected]