bilancio sociale 2016 - anteas.org · bilancio sociale 2016 associazione nazionale tutte le età...

28
Bilancio Sociale 2016 Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà Il pane non è solo un alimento …. è un simbolo e il suo recupero aiuta nella lotta allo spreco

Upload: hatuong

Post on 25-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Bilancio Sociale 2016

Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà

Il pane non è solo un alimento …. è un simbolo e il suo recupero aiuta nella lotta allo spreco

Realizzato con il sostegno del CSV Cosenza

Sommario PREMESSA......................................................................................................................................................... III

Identità .............................................................................................................................................................. 1

Chi Siamo ....................................................................................................................................................... 1

Cosa Facciamo ............................................................................................................................................... 1

La Carta dei Valori .......................................................................................................................................... 1

Organismi....................................................................................................................................................... 2

VOLONTARI .................................................................................................................................................... 3

Gestione Finanziaria .......................................................................................................................................... 4

ENTRATE ........................................................................................................................................................ 4

USCITE ............................................................................................................................................................ 5

Confronto fra gli anni 2014 – 2015 - 2016..................................................................................................... 6

Relazioni Sociali ............................................................................................................................................... 11

Progetti ............................................................................................................................................................ 12

FOCUS SUI PROGETTI ................................................................................................................................... 13

Banco Alimentare .................................................................................................................................... 13

Giornata della colletta alimentare ........................................................................................................... 14

Pranzo per i poveri ................................................................................................................................... 14

Orti solidali............................................................................................................................................... 15

Borsa di studio “Giovani musicisti” ......................................................................................................... 15

Segretariato sociale ................................................................................................................................. 16

Spreco alimentare ................................................................................................................................... 16

Il custode sociale ..................................................................................................................................... 16

Il pane del giorno prima .......................................................................................................................... 17

Centri Anziani .......................................................................................................................................... 17

Le voci di dentro ...................................................................................................................................... 17

Convenzioni e collaborazioni ........................................................................................................................... 19

COMUNE DI COSENZA: ................................................................................................................................ 19

NONNI VIGILI ........................................................................................................................................... 19

FIERA SAN GIUSEPPE ............................................................................................................................... 19

DECORO URBANO – MANIFESTAZIONI CITTADINE .................................................................................. 19

CARITAS - DIOCESI COSENZA BISIGNANO .................................................................................................... 19

ASSOCIAZIONE “CASA NOSTRA” .............................................................................................................. 19

EMPORIO SOLIDALE ................................................................................................................................. 19

MO.C.I. e Fondazione “Casa San Francesco d’Assisi” .................................................................................. 19

Valore sociale delle attività elargite ................................................................................................................ 20

Comunicati e Rassegna Stampa ....................................................................................................................... 21

PREMESSA

La tradizione continua. Per la quarta volta l’ANTEAS di Cosenza

ha ritenuto necessario far conoscere quanto fatto dai volontari nel corso

dell’anno, la loro ambizione a rimanere operativi e mantenersi

efficienti, il loro impegno dettato non soltanto dalla necessità di sentirsi

utili, ma soprattutto di occuparsi di quanti hanno bisogno di assistenza

economica e morale.

Per venire incontro a quanti hanno apprezzato i precedenti Bilanci

Sociali, abbiamo ritenuto opportuno esporre i dati in modo semplice e

confrontabile con quelli degli anni precedenti, integrandoli – ove

possibile – con nuove analisi.

Si è voluto dare risalto alle relazioni con quelle realtà (Istituzioni,

Associazioni, Fondazioni) che si prodigano quotidianamente per il bene

comune, dando la priorità alle azioni volte a sostenere quanti versano in

stato di bisogno.

Nell’anno dell’Expo abbiamo rivolto particolare attenzione allo

Spreco Alimentare, evidenziando la situazione attuale e proponendo

azioni atte a trasformare lo Spreco in Risorsa.

Si è ritenuto opportuno, per una maggiore e doverosa trasparenza e

per evidenziare l’impegno profuso da tutti i volontari, esporre in modo

chiaro e completo i dati contabili. Riteniamo di aver raggiunto

quest’obiettivo attraverso una corretta e completa elaborazione del

Bilancio Finanziario e del Rendiconto che si riferisce al 5‰ dell’Irpef

2013. Nell’anno appena trascorso, inoltre, abbiamo messo in rete il

nostro Bilancio, utilizzando il programma SIRIO. Le relative scritture

sono riportate nel capitolo “Gestione Finanziaria”.

Nel Bilancio Sociale del 2015 abbiamo inserito nella copertina la

foto del progetto più rappresentativo di quell’anno: “Orti Solidali”.

Quest’anno, nel rispetto della continuità, abbiamo riportato nella

copertina il progetto “Il Pane del giorno prima”. Lo abbiamo fatto perché

riteniamo che l’anno appena trascorso si caratterizzi per l’impegno contro

lo spreco alimentare.

Il Presidente Benito Rocca

Il Vice Presidente Giuseppe Di Vanna

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

1

Identità

Chi Siamo

L’Anteas è presente su tutto il territorio nazionale da 20 anni. Quella provinciale, promossa dalla

Federazione Nazionale Pensionati CISL, è operativa dal 2007. Ha per obiettivo quello di

promuovere e sviluppare l’impegno sociale e solidaristico, favorendo la partecipazione di quanti

vogliono impegnarsi per il raggiungimento dei valori di riferimento riportati nello Statuto.

Cosa Facciamo L’Anteas promuove:

Progetti per la cura dell’ambiente e l’integrazione sociale della persona;

Assistenza ai soggetti in stato di bisogno;

Interventi di assistenza alle persone non autosufficienti nel soddisfacimento dei propri

bisogni, attraverso servizi complementari a quelli sociali e sanitari;

Azioni per la socializzazione e la valorizzazione del tempo libero;

L’educazione alimentare;

L’assistenza nelle relazioni con le Istituzioni;

La prevenzione del danno (fisico, psicologico e/o giuridico) subito dalle persone anziane,

potenziali vittime o già vittime di reati.

La Carta dei Valori L’associazione persegue il fine della solidarietà civile, culturale e sociale e ha come oggetto la

promozione delle forme aggregative che vedono la persona protagonista, valorizzandone la

soggettività e il ruolo nella società.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

2

Organismi Secondo quanto previsto dall’art. 6 dello Statuto, sono organi dell’associazione: l’Assemblea, il

Comitato Direttivo, la Presidenza, il Collegio dei Revisori dei conti e il Collegio dei probiviri

L’Assemblea

Il Comitato Direttivo;

La Presidenza;

Il Collegio dei Probiviri;

Il Collegio dei Revisori;

Organigramma Comitato Direttivo

Molto alta è l’attenzione che i membri del Comitato

Direttivo hanno verso l’associazione (analoga

quella del 2014 e 2015) come si vede dalla

presenza alle riunioni.

Organigramma Collegio dei Revisori dei Conti

Presidente

Rocca Benito

Membro

Montalto Francesco

Membro

Perna Tecla

Membro

ConversoTeresa

Vice Presidente

Di Vanna Giuseppe

Presidente

Marzullo Giovanni

Membro

Luberto Giuseppe

Membro

Caloiero Dionisio

Riunioni del Comitato Direttivo 5

Presenza Media 4,6

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

3

VOLONTARI

Le azioni dell’Associazione vengono realizzate attraverso l’azione volontaria, orientata dalla

cultura del dono e della gratuità. In linea con la trasformazione a livello nazionale, l’età media dei

volontari si è ridotta passando da 72.67 (2013) a 46,08 (2016).

Numero volontari

Età media volontari

Anno Nr Volontari

2013 6 2014 14 2015 13 2016 12

Anno Età media

2013 72,67 2014 55,14 2015 46,08 2016 46,08

0

5

10

15

6

14 13 12

0

20

40

60

80

Pranzo dei poveri

Consegna Pane al MO.CI.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

4

Gestione Finanziaria

Anche nel 2016 il Vice Presidente ha utilizzato il modello suggerito dal CSV di Cosenza per

la contabilità annuale e quello fornito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per

l’elaborazione del 5‰.

Inoltre, per la prima volta la contabilità dell’Anteas di Cosenza è stata posta in rete

utilizzando il Programma “Sirio”, suggerito dall’Anteas Nazionale.

BILANCIO FINANZIARIO ANNO 2016

A N T E A S - Cosenza

ENTRATE

DESCRIZIONE IMPORTI PARZIALI

IMPORTI TOTALI

1. LIQUIDITA’ INIZIALE (Cassa+Banca+ BP) € 59.769,04

1.1 Progetto 5‰ 2013 € 6.499,78

1.2 Residuo Buoni Pasti 2015 € 95,00

1.3 Progetto 5‰ 2014 € 27.087,54

1.3 Liquidità iniziale rimanente (SOMMA VINCOLATA) € 26.086,72

ENTRATE

1. QUOTE ASSOCIATIVE (Tesseramento) € 475,00

2. CONTRIBUTI PER PROGETTI E/O ATTIVITA’ (art. 5 L. 266/91) € 2.735,00

2.1 Contributo da Terzi € 2.735,00

8. PARTITE DI GIRO € 91.570,00

1. COSENZA- Progetto N V, Decoro Urb, Sorv Cimitero e Buone feste cosentine

€ 960,00

2. COSENZA- Progetto Fiera S Giuseppe € 1.740,00

3. Quota Tessere altre Anteas € 680,00

4. Prog. "Il pane del giorno prima" € 5.000,00

5. Contributo Rossano per Progetto "Segretariato Sociale" € 12.000,00

6. Progetto "Il Custode Sociale" € 6.000,00

7. Prog. "Orti Solidali" € 62.190,00

8. Prog. "Le Voci di dentro" € 3.000,00

ENTRATE € 94.780,00

TOTALE ENTRATE (Entrate + Liquidità Iniziale) € 154.549,04

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

5

USCITE

USCITE

1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI (spese vol. + spese per riunioni Reg e Naz) € 1.386,40

2. ASSICURAZIONI € 1.408,00

2.1 volontari (malattie, infortuni e resp. civile terzi) - art. 4 L.266/91 - Anni 2014 e 2015

€ 355,00

2.2 altre: es. veicoli, immobili,…. € 1.053,00

4. ACQUISTI DI SERVIZI (es. manutenzione, trasporti, service, consulenza fiscale e del lavoro) € 3.626,98

4.1 Prestazioni eseguite da soggetti esterni all'Ente e relative tassazioni Commercialista Progr SIRIO)

€ 527,82

4.2 Trasporti: Gasolio e manutenzione € 2.786,86

4.3 Acquisto o noleggio apparecchiature,fax e Libri € 294,00

4.4 Sito Web € 18,30

5. UTENZE (telefono, luce, riscaldamento, fax. Internet, acqua) € 1.875,94

6. MATERIALI DI CONSUMO (cancelleria, postali, mobili) € 352,59

6.1 per struttura € 29,95

6.2 per attività € 322,64

7. GODIMENTO BENI DI TERZI (affitti, condominio, pulizia, noleggio attrezzature, diritti Siae,Catering.)

€ 4.423,89

8. IMPOSTE, TASSE e ONERI BANCARI € 159,00

9. ALTRE USCITE/COSTI € 9.104,78

9,1 Contributi Anteas Paola (C.F. 96032470781) € 100,50

9.2 - 5% del 5%o Anteas Naz e Reg. - Anno 2014 (C.F. Reg 92019160792 - Naz. 97400190589)

€ 2.709,76

9.3 Acquisto e distribuzione generi alimentari € 2.546,46

9.4 Solidarietà Sociale € 340,34

9.6 Buoni Pasto per volontari € 850,00

9,7 Vers. Quote tessere Cosenza a Anteas Naz e Reg. € 260,50

9,8 Contributo Centri Anziani di Serra Spiga e Sant'Aniello € 295,72

9.9 Borsa di Studio Liceo Musicale € 2.001,50

10. PARTITE DI GIRO € 106.891,19

1. COSENZA- Progetto N V, Decoro Urb, Sorv Cimitero e Buone feste cosentine : Spese per attuazione

€ 994,20

2. Prog Fiera S. Giuseppe 2015: Spese per attuazione € 1.644,00

3. Versamento quota Tessere altre Anteas a Anteas Naz.le e Reg.le

€ 682,50

4. Contributo Rossano per Progetto "Segretariato Sociale" - Spese per attuazione

€ 11.259,19

5. Progetto "Il Custode Sociale" - Spese per attuazione € 14.836,94

6. Prog. "Il pane del giorno prima": Spese di attuazione € 5.000,29

7. Prog. " Orti Solidali" - Spese di attuazione € 69.073,07

8. Prog. "Le Voci di dentro" € 3.401,00

11. Spese per il funzionamento degli Organi Collegiali

€ 63,00

TOTALE USCITE € 129.291,77

LIQUIDITA' FINALE (Liquidità iniziale + totale entrate - totale uscite) € 25.257,27

di cui Valori in cassa € 99,97

di cui Valori presso depositi € 25.157,30

TOTALE A PAREGGIO

€ 154.549,04

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

6

Confronto fra gli anni 2014 – 2015 - 2016

ENTRATE 2014 2015 2016 Variazione 2015 2016 DESCRIZIONE ENTRATE ENTRATE ENTRATE

Fondi residui 5‰ anni precedenti € 31.474,95 € 37.934,05 € 6.499,78 -€ 31.434,27

Fondi residui 5‰ anni precedenti € 61.974,53 € 10.009,20 € 27.087,54 € 17.078,34

Liquidità a fine anno € 28.306,42 € 25.232,42 € 26.181,72 € 949,31

Quote associative € 370,00 € 715,00 € 475,00 -€ 240,00

Contributi per progetti e attività € 500,00 € 2.016,93 € 2.735,00 € 718,07

Partite di Giro € 7.752,50 € 7.805,00 € 91.570,00 € 83.765,00

TOTALI € 130.378,40 € 83.712,60 € 154.549,04 € 70.836,45

USCITE 2014 2015 2016 DESCRIZIONE USCITE USCITE Variazione

Rimborso spese volontari € 6.677,05 € 3.628,02 € 1.386,40 -€ 2.241,62

Assicurazioni € 1.914,53 € 1.812,25 € 1.408,00 -€ 404,25

Acquisto di beni e servizi € 19.286,78 € 17.255,31 € 3.626,98 -€ 13.628,33

Costi di funzionamento € 11.014,97 € 10.407,66 € 7.798,14 -€ 2.609,52

Imposte e tasse € 113,30 € 376,60 € 159,00 -€ 217,60

Contributi ad altre Associazioni: 5% Anteas Naz e Reg € 3.098,50 € 3.099,23

€ 2.709,76 -€ 389,47

Contributi ad altre Associazioni: quote tessere € 221,00 € 0,00 € 260,50 € 260,50

Contributi Anteas Territoriali € 2.201,00 € 1.000,50 € 100,50 -€ 900,00

Acquisto e distribuzione generi alimentari € 6.135,95 € 2.947,34 € 2.546,46 -€ 400,88

Solidarietà sociale € 5.899,85 € 917,21 € 340,34 -€ 576,87 Gite socio-culturali e religiose -Borse di studio € 1.891,00 € 2.105,01 € 2.001,50 -€ 103,51

Spese organi collegiali e comunicazione € 74,25 € 119,50 € 63,00 -€ 56,50

Partite di Giro € 6.857,06 € 7.362,47 € 106.891,19 € 99.528,72

TOTALE USCITE € 65.385,24 € 51.031,10 € 129.291,77 € 78.260,67

Fondi 5‰ - somma vincolata alla spesa € 37.934,05 € 6.499,78 € 20.954,49 € 14.454,71

Avanzo di esercizio € 27.059,11 € 26.181,72 € 4.302,78 -€ 21.878,94

TOTALI A PAREGGIO € 130.378,40 € 83.712,60 € 154.549,04 € 70.836,44

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

7

Si riporta, qui di seguito, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico elaborato secondo le

indicazioni contenute nel programma Sirio.

ATTIVITÀ

PASSIVITÀ

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

8

Ricavi e Costi

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

9

Da entrambi i sistemi di scritture si può rilevare che nel decorso anno, per la prima volta,

siamo alla presenza di un disavanzo di esercizio (€ 7.424,23). Ciò è dovuto a un considerevole calo

delle entrate del 5‰ relative all’Irpef del 2013.

Orti Solidali alla Città dei Ragazzi

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

10

MODELLO DELLE SOMME PERCEPITE CON IL "5 PER MILLE DELL'IRPEF" ANNO 2013 ANAGRAFICA

Denominazione Sociale ANTEAS

C.F. del soggetto beneficiario 98054960780

Indirizzo Via Pasquale Rebecchi, 13

Città Cosenza

N. Telefono 0984391747

N. Fax 0984391747

Indirizzo e-mail [email protected] [email protected]

Nome del rappresentante legale Rocca Benito

C.F. del rappresentante legale RCCBNT39D21C905M

RENDICONTO DEI COSTI SOSTENUTI

Anno Finanziario 2013

Importo percepito € 10.009,20

1. Risorse umane

121 Assicurazione volontari € 174,50

122 Rimborso spese volontari € 148,05

123 Rimborso spese per riunioni Nazionali, Ragionali e Prov/li € 503,10

Totale € 825,65

2. Costi di funzionamento

124 Telefono € 763,02

125 Energia elettrica € 87,27

126 Acqua € 100,85

127 Spese Postali € 23,60

128 Manutenzione apparecchiature informatiche € 48,52

129 Imposte - Tasse - Interessi Passivi - Quota Associativa € 227,60

130 SEDE: Affitto, condominio, pulizia e manutenzione € 2.626,29

133 Materiale di cancelleria € 317,85

135 Autovettura: Assicurazione e bollo € 1.053,00

136 Autovettura: carburante, manutenzione € 1.641,86

Totale € 6.889,86

3. Acquisto beni e servizi

137 Acquisto o noleggio apparecchiature informatiche € 1,50

139 Eventi: Manifestazioni Naz.li e Reg.li, affitto locali e catering € 122,50

140 Buoni pasto volontari € 600,70

Totale € 724,70

4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale

141 Acquisto, prelievo e distribuzione generi alimentari € 517,42

142 Solidarietà € 60,40

143 Contributi altre associazioni € 1.000,50

Totale € 1.578,32

5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale

146 5% del 5%o a favore dell'Anteas Regionale - CF: 92019160792 € -

147 5% del 5%o a favore dell'Anteas Nazionale - CF: 97400190589 € -

Totale € -

TOTALE SPESE € 10.018,53

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

11

Relazioni Sociali Lo Statuto dell’Anteas (art. 2 - Finalità) stabilisce, tra l’altro, che l’associazione si propone di:

1) favorire, coordinare e sostenere la costituzione di organizzazioni di volontariato in tutto il

territorio provinciale e la nascita di associazioni presenti nel territorio provinciale;

2) stabilire rapporti di collaborazione, anche in forma di convenzione, con enti, istituzioni

pubbliche e private;

3) operare in collaborazione con altri organismi che prevedono nel proprio statuto attività a

favore delle organizzazioni di volontariato per conseguire fini comuni.

In linea con le predette finalità l’Anteas di Cosenza ha costruito un’importante rete con:

Enti Locali Provincia di Cosenza Comune di Cosenza Comune di Castrolibero Comune di Colosimi Comune di Marzi

ANTEAS Corigliano Calabro Longobucco Luzzi Paola Rossano Calabro San Giovanni in Fiore

Enti Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale della Sila ARSA Regionale Coldiretti Consorzio di Bonifica

Terzo Settore CSV Cosenza

Banco Alimentare Calabria ONLUS

Be Equal

Radio 180

Officina 33

Fondazione Casa San Francesco

Coop. Don Bosco

CIF - Centro Italiano Femminile

ALT - Ass.ne Lotta Tumori

Federanziani

Centro socio-culturale “V. Bachelet”

Associazione culturale “Sirio”

Associazione Morbo di Parkinson

Associazione “Volare a S. Stefano”

Centri Anziani Cosenza

Caritas Diocesana

Casa Nostra

Stella Cometa

MO.C.I.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

12

Progetti

I progetti che qualificano l’Anteas di Cosenza sono molteplici. Alcuni di essi sono svolti in qualità di

capofila, altri in collaborazione con altre Associazioni.

Nr Titolo Obiettivo Stato Ruolo Note

1 Orti Solidali

Prevedeva la realizzazione di 100 lotti di terreno attraverso i quali

promuovere l’autonomia e la coesione sociale degli anziani. Con un importo di circa € 70.000,00. Realizzati 122 lotti.

Concluso Capofila

Finanziato da Unicredit

Foundation con il Bando 2013

2 Segretariato

Sociale

Promuovere la cultura del volontariato, l’accoglienza e la tutela

delle fasce più deboli. In corso Capofila

In convenzione con INAS - CISL,

finanziato con i fondi del 5 per mille

3 Banco

Alimentare

Distribuzione di generi alimentari a nr. 138 famiglie (persone assistite: nr 404).

In parte forniti dal BAC e in parte acquistati con i fondi del 5‰

In corso Capofila

In collaborazione con il Banco

Alimentare della Calabria

4 Voci di dentro

Portare avanti il nuovo linguaggio della comunicazione. In collaborazione con

RADIO 180, Ass. "Volare a Santo Stefano", Comune di Castrolibero,

Istituto Scientifico Maiorana.

In corso Partner Finanziato dalla Presidenza del

Consiglio

5 Fiera di San Giuseppe

Collaborare con i Vigili Urbani di Cosenza per la gestione del traffico

In corso Capofila Convenzione con il Comune di Cosenza

6 Buone feste

cosentine

Partecipare al progetto attivato dal Comune di Cosenza in occasione delle

feste natalizie, con particolare riguardo alla festa della Befana.

Concluso Capofila Convenzione con il Comune di Cosenza

7 Spreco

Alimentare

Trasformare lo spreco alimentare in risorsa contro la povertà. In

collaborazione con le 5 Anteas provinciali della Calabria.

Concluso Partner Finanziato dalla

Fondazione con il Sud

8 Mensa dei

poveri

Allestire e gestire la mensa dei poveri. I volontari si fanno carico di tutte le fasi (cottura del cibo e servizio al tavolo).

In corso Capofila

Si svolge prevalentemente

presso la Parrocchia di San Francesco di

Assisi

9 Il “Custode

Sociale” Supportare e tutelare gli anziani,

considerati ormai soggetti svantaggiati. Concluso Capofila

Finanziato dalla Tavola Valdese

10 La Sicurezza come bene

comune

Con altre cinque Anteas della nostra provincia ha l’obiettivo di attivare un percorso di sicurezza e protezione nei

confronti degli anziani over 65. È previsto un “brand” per una maggiore

visibilità del progetto e 20 seminari formativi e informativi che saranno

condotti da referenti delle Forze dell’Ordine, volontari e testimonial

della società civile.

Avvio nel 2017

Capofila Finanziata da

Fondazione con il Sud

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

13

FOCUS SUI PROGETTI

Banco Alimentare Spesso pensiamo che i poveri siano gente “lontana” da noi: extracomunitari, senza tetto,

tossici, alcolisti. In realtà, la povertà in Italia ha un volto diverso, più “quotidiano”. Nove milioni di

persone in Italia si trovano in stato di povertà, di cui ben sei milioni in stato di povertà assoluta:

questo significa che il 10 della popolazione in Italia è cosi povera da non potersi permettere pasti

regolari ed equilibrati.

Circa il 50% delle persone che si rivolgono a strutture caritative aiutate da Banco

Alimentare sono italiani, un dato in forte crescita negli ultimi anni.

In Calabria i dati sono preoccupanti: ben 530 mila persone in Calabria vivono in condizioni

di povertà. Un numero enorme che nel corso degli anni continua a crescere senza risparmiare

neanche le categorie sociali che in passato erano ritenute più forti.

Per rispondere con maggiore efficacia alle richieste dei cittadini la nostra Associazione

anche nel 2016 ha effettuato la distribuzione di generi alimentari. Alla fine dell’anno si contavano

nr. 138 famiglie (persone assistite: nr 404), cui sono stati distribuiti beni alimentari. Questi ultimi

sono stati forniti in parte dal BANCO ALIMENTARE della CALABRIA e in parte acquistati con

i fondi del 5‰ dell’IRPEF 2013 e con residui di Bilancio.

La distribuzione di generi alimentari, rivolta esclusivamente a soggetti in condizione di

estrema necessità, è fatta dai volontari dell’Anteas con la collaborazione di colleghi volontari della

federazione provinciale dei pensionati della Cisl.

Il lieve calo che si registra nel 2016 (v. Integrazione 5‰ e Pacchi dono) è stato determinato

da una minore raccolta di fondi attraverso il 5‰ dell’Irpef 2013.

Generi alimentari distribuiti nel 2016

Confezioni Pasta Riso Latte Formaggio Zucchero Farina Minestre

Confezioni

Banco Alim 1439 560 2028 792 300 10

5129

Integrazioni 439 30 0 0 0 0

469

Pacchi dono

0

TOTALE 1878 590 2028 792 300 10 0

5598

Confezioni Confetture Polpa Piselli Olio Legumi Biscotti Pacchi dono

Confezioni

Banco Alim 3720 2088 0 288 576 948

7620

Integrazioni 0 34 0 0 0 0

34

Pacchi dono 100

100

TOTALE 3720 2122 0 288 576 948 100

7754

Confezioni

2015 2016

Banco Alimentare 12.516 12.749

Integrazioni (5‰) 878 503

Pacchi dono

150 100

TOTALE

13.544 13.352

0 2.000 4.000 6.000 8.000

10.000 12.000 14.000 12.516

878 150

13.544 12.749

503 100

13.352

2015

2016

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

14

L’incremento nel numero delle famiglie assistite rispetto all’anno precedente è stato del

+7,81%. In considerazione di tale crescita abbiamo ritenuto opportuno quest’anno fare un’analisi

per classe di reddito. Da questa analisi, come può evincersi dalle tabelle e dai grafici sotto

riportati, è emerso che il 51,45% delle famiglie si trova nella classe di reddito 0-1000 €.

Giornata della colletta alimentare

Per far fronte alla grave crisi di cui si è parlato nel

precedente paragrafo, si è svolta il 26 Novembre la

“Giornata della Colletta Alimentare”. Ha coinvolto molti

volontari e simpatizzanti della nostra e di altre

Associazioni di volontariato. Su una raccolta complessiva

in ambito regionale di 141.200 Kg. di prodotti, ben

62.500 Kg. sono stati raccolti nella nostra provincia

(25.500 Kg. nella sola città di Cosenza).

Pranzo per i poveri

Nei locali messi a disposizione dai Frati del Convento San Francesco d’Assisi di Cosenza, è

stata creata la “Mensa dei poveri”, formata da una cucina ampia e attrezzata e da un refettorio

luminoso e accogliente, che ospitano ogni domenica non solo i poveri della parrocchia ma anche di

tutto il comprensorio cosentino.

Le Parrocchie della città e dei paesi limitrofi, le Associazioni di volontariato ed anche privati

cittadini, si alternano di domenica in

domenica per offrire un pasto caldo, ma

soprattutto un’accoglienza fraterna e solidale.

Il 7 febbraio 2016 è stata la volta dell’Anteas

di Cosenza, che ha fornito anche i generi

alimentari. Alcuni iscritti Anteas, nella

funzione di cuochi e camerieri, hanno

provveduto a cucinare e distribuire i pasti

caldi e assistere gli ospiti della struttura,

testimoniando, ancora una volta, la vicinanza

dell’Associazione a quanti hanno problemi

nel soddisfare anche i bisogni primari.

Assistiti per classi di reddito

0 - 1000 1001 - 5000 5001 - 10000 > 10000 TOTALE

71 41 22 4 138

Assistiti per classi di reddito (%)

0 - 1000 1001 - 5000 5001 - 10000 > 10000 TOTALE

51,45 29,71 15,94 2,90 100,00

51,45 29,71

15,94 2,90

0 - 1000

1001 - 5000

5001 - 10000

> 10000

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

15

Orti solidali

Il progetto, imponente per le finalità e per i risultati conseguiti, si è concluso nel dicembre del

2016 e ha visto assegnati ben 122 orti ad altrettanti coltivatori. L’Anteas di Cosenza continuerà anche per

il 2017 a gestire questo progetto stante l’apprezzamento avuto da parte della cittadinanza e delle Autorità

locali.

La localizzazione dell’iniziativa (in

particolare la Città dei Ragazzi e l’Area

dell’Istituto Tecnico Agrario) ha fatto

sforare l’obiettivo iniziale di 100 orti.

Inoltre, ha consentito un ulteriore sviluppo

alla relazione intergenerazionale fra nonni e

nipoti, utilizzando lo strumento delle visite

dei bambini presso gli orti tenuti dagli

assegnatari.

L’impianto di un semenzaio e di un

orto sinergico ha posto inoltre le basi per

ulteriori e futuri sviluppi dell’iniziativa per

ampliare l’inclusione della terza età nelle

sfide di protezione ambientale e del

paesaggio nonché di recupero della memoria storica della produzione agricola di qualità.

Borsa di studio “Giovani musicisti”

Sono state assegnate TRE Borse di

studio agli studenti del Liceo Musicale di

Cosenza (€ 1.000,00 al 1° classificato, €

600,00 al 2° classificato e € 400,00 al 3°

classificato). Lo scopo dell’iniziativa è di

valorizzare lo studio della musica nei suoi

aspetti culturalmente più elevati,

prefiggendosi di sostenere studenti meritevoli

appartenenti a famiglie con disagio

economico.

La Commissione, costituita con apposito decreto del Dirigente Scolastico del Liceo

Musicale “Lucrezia della Valle” Prof.ssa Loredana Giannicola, dopo aver ascoltato i brani musicali

proposti dai concorrenti e decretato la graduatoria di merito ha premiato i primi tre in graduatoria

consegnando loro, in occasione della cerimonia di premiazione, gli attestati ed un Buono finalizzato

all’acquisto di uno strumento musicale. Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta nell’Aula

Magna del predetto Liceo, erano presenti numerosi studenti.

Di recente la trasmissione “Siamo Noi” (TV2000)

ha definito questo progetto “L’orto dove i pensionati coltivano l’amicizia e sconfiggono la noia”

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

16

Segretariato sociale In una società che vede le persone deboli sempre più emarginate, con difficoltà a far valere i

propri diritti per la non conoscenza della materia o per difficoltà nel relazionarsi con la Pubblica

Amministrazione, in una società in cui si registra la presenza sempre più massiccia di persone

anziane, diventa indispensabile rivolgere loro l’attenzione, specie se vivono da sole e non hanno il

supporto di un familiare il più delle volte residente in altro luogo.

Per questo motivo si è ritenuto opportuno assumere, con contratto part-time, un’operatrice

che svolge l’attività di accoglienza e informazione.

Detta operatrice, nell’accogliere quanti si rivolgono all’associazione, ne divulga

efficacemente l’attività, ponendo l’accento sui temi principali perseguiti dalla nostra Associazione:

aiuto e assistenza, salute, attività formative e informative, turistiche, ricreative e culturali, trasporto

farmaci a domicilio e soprattutto ambulatorio sociale.

Assiste tutti coloro che si rivolgono all’Anteas per la definizione di pratiche inerenti

l’invalidità, il controllo dei contributi, la pensione sociale e l’assegno sociale, le cure termali, il

bonus energia elettrica e gas, il contributo per fitto casa. Svolge, inoltre, analogo servizio fornendo

assistenza a quanti ne hanno necessità per la compilazione dei Modd. Isee e Cud. Si è ritenuto,

pertanto stipulare apposita Convenzione tra l’Anteas e il Patronato INAS.

Per l’anno 2016 il progetto, gestito dall’Anteas di Cosenza, è stato finanziato quasi

interamente con i fondi del 5 per mille dell’Anteas di Rossano Calabro.

Spreco alimentare Finanziato dalla Fondazione con il Sud e promosso da

Anteas Calabria, ha per obiettivo quello di trasformare lo spreco

alimentare in risorsa contro la povertà e di sensibilizzare le nuove

generazioni sulle tematiche dello spreco alimentare. L’Istituto

Tecnico Monaco di Cosenza è fra le scuole che hanno partecipato

al progetto, dando un contributo determinante anche attraverso la

creazione di un apposito sito: www.sprecontro.it.

Il progetto si è concluso a fine 2016 ed ha previsto quali

azioni più importanti:

a) quella educativa attraverso i laboratori scolastici di cui si

può trovare notizia nel sito sopra richiamato

(www.sprecontro.it);

b) attività volte a far conoscere le possibili azioni di

trasformazione dello spreco in risorsa.

Il custode sociale Il supporto e la tutela degli anziani, considerati ormai soggetti svantaggiati, rappresentano,

da sempre la mission dell’organizzazione.

Il progetto “Custodi sociali”, finanziato dall'Otto per Mille della Tavola Valdese, è stato

realizzato dall'associazione ANTEAS Cosenza.

Il progetto si è posto come obiettivo il miglioramento della qualità di vita delle persone

anziane, mediante il soddisfacimento delle esigenze primarie dell’utente, favorendone la

permanenza in un ambiente affettivamente idoneo.

In tale ottica vengono inserite nel progetto delle figure, definite appunto “Custodi Sociali”,

che assumono una funzione centrale in quanto persone di riferimento, chiamati cioè ad attivare le

risorse esistenti intorno all’anziano e mobilitando quei nodi della rete alternativi agli interventi di

assistenza domiciliare tradizionale.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

17

Il pane del giorno prima Il pane non è solo un alimento … è un simbolo. Obiettivo del progetto, finanziato dalle

ACLI Nazionali, è quello di recuperare il pane e i prodotti da forno invenduti per distribuirli a tutti

quelli che si trovano in condizioni di bisogno nell’area urbana di Cosenza.

Sono stati stipulati dieci protocolli d’intesa con altrettanti operatori economici profit nel

campo della panificazione (panificatori, commercianti e Grande distribuzione). Beneficiari

dell’iniziativa sono stati:

1) MO.C.I. (Movimento per la Cooperazione Internazionale);

2) Associazione Stella Cometa;

3) Fondazione Casa San Francesco d’Assisi;

4) Emporio Solidale.

Pur essendo concluso si è ritenuto opportuno, grazie anche alla disponibilità degli operatori

dell’Anteas e dei commercianti, continuare il progetto con propri fondi.

Centri Anziani L’Anteas è presente anche presso i Centri Anziani di Cosenza con i quali collabora e svolge

attività culturali, ludiche e di sostegno economico.

Le voci di dentro Il progetto è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con un bando che

si proponeva di promuovere e di sostenere interventi tesi alla valorizzazione di beni demaniali

ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al

fine di facilitare l’accessibilità e il godimento da parte della collettività e favorire la promozione

d’imprenditoria e occupazione sociale giovanile nelle Regioni Obiettivo Convergenza - “Giovani

per la valorizzazione dei beni pubblici”.

Obiettivo generale del progetto è la gestione auto sostenibile delle attività artistiche e

culturali al fine di valorizzare e dare piena fruizione alla comunità giovanile di Castrolibero e area

urbana, di un bene storico, individuato nell’Ex Chiesa San Giovanni Battista sita nel Centro Storico

di Castrolibero, di proprietà dell'amministrazione Comunale di

Castrolibero. L'implementazione del progetto e quindi il recupero

del bene immobile comunale, offre ai giovani una struttura

ricreativa culturale permanente che favorisce la socializzazione e

l'integrazione sociale con particolare attenzione allo sviluppo di

capacità relazionali e di comunicazione con i coetanei. Focus del

progetto i workshop artistico-musicale-letterari: Marco Caval,

laboratorio creativo per la realizzazione di costumi teatrali e di

scenografie; Matti da Slegare, laboratorio musicale e radiofonico

con scuola di chitarra, lezioni per diventare DJ SET e tecniche di

comunicazione musicale; Circolo Jane Austen, una “vetrina” per

giovani autori e per stimolare l'interesse dei i giovani alla lettura;

Parabula Significat, corso pratico di scrittura creativa, che mira

attraverso la scrittura a sviluppare la creatività e la fantasia dei

ragazzi e dei partecipanti.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

18

Inaugurazione Emporio Solidale

Consegna Pane Stella Cometa

Nonni Vigili

Centro Anziani Serra Spiga

Consegna Pane Fondazione San Francesco d'Assisi

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

19

Convenzioni e collaborazioni L’attività dell’Anteas di Cosenza negli anni ha avuto un ampio riconoscimento da parte del

territorio in cui opera. Ne sono un esempio le Convenzioni stipulate con:

COMUNE DI COSENZA:

NONNI VIGILI SEI volontari hanno svolto e continuano a svolgere il servizio di sorveglianza e vigilanza davanti

alcune scuole elementari di Cosenza, coadiuvando fattivamente i Vigili Urbani.

FIERA SAN GIUSEPPE È tradizione a Cosenza tenere la Fiera di San Giuseppe. L’ANTEAS ha ritenuto opportuno essere

presente in questa manifestazione che vede affluire nel nostro Centro un numero considerevole

di visitatori. Al fine di far conoscere a un numero sempre maggiore di persone quanto fatto dalla

nostra Associazione, per l’occasione, è stato allestito uno stand che ha registrato una grande

affluenza di visitatori. A rappresentare l’ANTEAS si sono alternati CINQUE volontari che

hanno svolto il delicato “servizio” di comunicazione per complessive 60 ore.

DECORO URBANO – MANIFESTAZIONI CITTADINE L’Associazione, previa apposita Convenzione con il Comune di Cosenza, ha contribuito con i

suoi volontari a sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani.

Inoltre, è stata presente nelle varie manifestazioni del Comune ogni qualvolta tale servizio è stato

richiesto (es.: Festa del cioccolato, Commemorazione defunti, etc.).

CARITAS - DIOCESI COSENZA BISIGNANO

ASSOCIAZIONE “CASA NOSTRA” Si realizza attraverso la gestione del servizio di mensa sociale, la preparazione e la

somministrazione di pasti da parte di sei volontari dell’Anteas una o più volte al mese, secondo

le necessità. Questo servizio è in favore di persone adulte sole o appartenenti a famiglie disagiate

e a rischio di emarginazione individuate dall’Associazione “Casa Nostra”.

EMPORIO SOLIDALE Nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Anteas, viene messa a disposizione dell’Emporio

solidale parte del pane ritirato dai fornai e/o supermercati rimasto invenduto.

MO.C.I. e Fondazione “Casa San Francesco d’Assisi” Analoga convenzione è stata sottoscritta con l’Ass.ne MO.C.I. e la Fondazione “Casa San

Francesco d’Assisi” per la somministrazione del pane ritirato dai fornai e/o supermercati rimasto

invenduto.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

20

Valore sociale delle attività elargite

Abbiamo elaborato anche per il 2016 il risparmio monetario derivante dalle attività svolte

dai volontari. Per un corretto confronto con gli anni precedenti si è continuato ad utilizzare la stessa

metodologia di calcolo (Costo orario = € 25,00).

Ore elargite

Attività 2013 2014 2015 2016 - rivolte alla cittadinanza 900 3.008 1.897 2.235 - ricreative culturali 130 192 106 0 - socio assistenziali 607 1.036 2.298 2.507

TOTALE 1.637 4.236 4.301 4.742 Valore monetario € 40.925,00 € 105.900,00 € 107.525,00 € 118.550,00

Il valore monetario elargito alla collettività nel 2016 è pari a € 118.550,00, con un

incremento rispetto all’anno precedente del 10,25 .

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

- rivolte alla cittadinanza

- ricreative culturali - socio assistenziali TOTALE

900

130

607

1637

3008

192

1036

4236

1897

106

2298

4301

2235

0

2507

4742

VALORE SOCIALE

2013 2014 2015 2016

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

21

Comunicati e Rassegna Stampa Gli “Orti Solidali”, quando l’impegno è premiato con un raccolto abbondante oltre le più rosee aspettative - Cosenza, 4 novembre 2016

Presso la Città dei Ragazzi di Cosenza, il 6 settembre scorso, si è tenuto l’evento di diffusione finale

per il progetto “Orti Solidali” portato avanti dall’Associazione di volontariato ANTEAS COSENZA

negli ultimi due anni.

Alla presenza di un pubblico attento e degli assegnatari dei lotti, ormai provetti e soddisfatti ortolani, il

Presidente dell’ANTEAS COSENZA geom. Benito Rocca ha illustrato le tappe e i risultati conseguiti

dalla lodevole iniziativa sociale rivolta agli ultra sessantacinquenni.

Il progetto “Orti Solidali” dell’ANTEAS Cosenza è risultato infatti uno dei sette selezionati e l’unico

vincitore della macroregione meridionale (che comprende ben sette regioni italiane) tra le 348 proposte

avanzate.

Interamente finanziato da Unicredit Foundation per un importo pari a settantamila euro, strumento del

gruppo Unicredit che si occupa di iniziative sociali in tutta Italia, “Orti Solidali” è stato in grado di

sviluppare il tema oggetto del concorso di idee. Per utilizzare le parole di Maurizio Carrara, Presidente

di Unicredit Foundation il bando era relativo a “...progetti di sviluppo e attuazione di innovazioni

sociali nel campo della cura alla persona, dell'invecchiamento attivo e dell’attenzione alla salute

dell’anziano...”.

Sono state individuate tre aree nell’area urbana di Cosenza, una a contrada Motta di Castrolibero e due

nel capoluogo, presso l’Istituto Agrario e la Città dei Ragazzi, in terreni che erano ormai in condizioni

di abbandono e destinati a un progressivo degrado. L’iniziativa contribuisce così anche alla

riqualificazione di luoghi del tessuto urbano diventati marginali e non più fruibili alla collettività.

Come evidenziato dal Presidente Rocca, il progetto è imponente per le finalità e per i risultati

conseguiti: sono stati assegnati ben 122 orti ad altrettanti coltivatori, oltre il numero inizialmente

previsto di 100 unità; la parte del leone spetta all’area presso la Città dei Ragazzi di Cosenza con 67

lotti. La localizzazione dell’iniziativa ha inoltre consentito un ulteriore sviluppo relativo alla relazione

intergenerazionale che è stato possibile attraverso l’incontro dei nonni e dei nipoti, utilizzando lo

strumento delle visite dei bambini presso gli orti tenuti dagli assegnatari.

L’impianto di un semenzaio e di un orto sinergico ha posto inoltre le basi per ulteriori e futuri sviluppi

dell’iniziativa per ampliare l’inclusione della terza età nelle sfide di protezione ambientale e del

paesaggio nonché di recupero della memoria storica della produzione agricola di qualità.

COMUNICATO STAMPA - PROGETTO “ LE VOCI DI DENTRO”

Si svolgerà mercoledì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00 presso l'Ex Chiesa San Giovanni Battista sita

nel Centro Storico di Castrolibero, l'OPEN DAY del progetto “Le Voci di Dentro” promosso dalle

Organizzazioni di Volontariato Radio 180, Anteas e Volare a Santo Stefano con la collaborazione del

Comune di Castrolibero e dell'ITCG Scuola di Secondo Grado Scuola Secondaria di II Grado “E

Majorana”.

Il progetto “Le Voci di Dentro” è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento

della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale con un bando che si proponeva di promuovere e di

sostenere interventi tesi alla valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non

disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al fine di facilitare l’accessibilità e la

fruizione da parte della collettività e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale

giovanile nelle Regioni Obiettivo Convergenza - “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.

Obiettivo generale del progetto è la gestione auto sostenibile delle attività artistiche/culturali al fine di

valorizzare e dare piena fruizione alla comunità giovanile di Castrolibero ed area urbana, di un bene

storico, la Ex Chiesa San Giovanni Battista sita nel Centro Storico di Castrolibero, di proprietà

dell'amministrazione Comunale di Castrolibero. L'implementazione del progetto e quindi il recupero

del bene immobile comunale, offre ai giovani una struttura ricreativa culturale permanente che

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

22

favorisce la socializzazione e l'integrazione sociale con particolare attenzione allo sviluppo di capacità

relazionali e di comunicazione con i coetanei; esso inoltre potenzia lo sviluppo di capacità creative e

comunicative e nello stesso tempo offre momenti collettivi di gioco e divertimento. Focus del progetto

i workshop artistico-musicale-letterari: Marco Caval, laboratorio creativo per la realizzazione di

costumi teatrali e di scenografie; Matti da Slegare, laboratorio musicale e radiofonico con scuola di

chitarra, lezioni per diventare DJ SET e tecniche di comunicazione musicale; Circolo Jane Austen, una

“vetrina” per giovani autori e stimolare l'interesse per i giovani alla lettura; Parabula Significat, corso

pratico di scrittura creativa, che mira attraverso la scrittura a sviluppare la creatività e la fantasia dei

ragazzi e dei partecipanti. I Presidenti e gli enti, associati in ATS con aderenti esterni, credono molto

nel progetto e nella possibilità che esso promuova nuove politiche di inclusione sociale e di pari

opportunità finalizzate alla ri-costruzione del senso di comunità in un territorio socialmente e

morfologicamente disomogeneo.

Saranno presenti all'evento del 14 dicembre prossimo Gisella Florio, Presidente dell'OdV Radio180,

Benito Rocca, Presidente di Anteas Cosenza, Brunella Stancato Presidente di Volare a Santo Stefano,

Antonio Tiberi Responsabile di Progetto e Gianni Romeo, Presidente del CSV Provincia di Cosenza,

tutti componenti del mondo no-profit e le istituzioni pubbliche rappresentate dal Sindaco di

Castrolibero Giovanni Greco, dalla Vice-Sindaca Sabrina Pacenza e dalla dirigente scolastica Iolanda

Maletta dell'ITCG "Majorana" di Castrolibero. La conclusione degli interventi è affidata al Consigliere

Regionale On. Orlandino Greco.

All'interno dell'OPEN DAY ci sarà anche un momento teatrale con La Compagnia dei Rozzi che

porteranno in scena “Storia del genere umano. Opera teatrale in quattro quadri”. A conclusione della

manifestazione, la cui entrata è gratuita, saranno offerti “cuddurieddri”, caldi e gustosi, preparati al

momento.

“Il pane del giorno prima”, solidarietà e ambiente insieme per la crescita sociale - Cosenza, 4 novembre 2016

Quotidianamente montagne di prodotti perfettamente utilizzabili per l’alimentazione umana finiscono

nella spazzatura, ciò è quanto avviene dei prodotti alimentari freschi, per cui la normativa a protezione

della salute pubblica impone norme severe per l’invenduto. Nella odierna società del consumo, però,

avere scaffali di fragrante e profumato pane fino a un minuto dall’orario di chiusura è diventata

un’ossessione, con il risultato che ottimi prodotti da forno hanno scarsa possibilità di essere venduti

andando ad alimentare una inaccettabile catena dello spreco.

L’etica del rispetto della persona e dell’ambiente inorridiscono di fronte a tale meccanismo e solo

nell’ultimo decennio la normativa (cosiddetta legge del “Buon Samaritano” – L. 155/2003) ha

consentito l’uso dei prodotti alimentari freschi ma non più utilizzabili in commercio.

L’Associazione di volontariato ANTEAS COSENZA (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per

la Solidarietà) ha intrapreso una lodevole iniziativa per la raccolta da panificatori e esercizi

commerciali dell’invenduto, che diventa così risorsa preziosa per le fasce di popolazione svantaggiata

del capoluogo e di tutta l’area urbana. Il progetto è stato interamente finanziato dalle ACLI con fondi

del 5xmille per un importo pari a cinquemila euro.

La distribuzione avviene sia a singoli che a gruppi e organizzazioni che si dedicano all’assistenza dei

più bisognosi.

Gli esercizi convenzionati espongono il logo dell’iniziativa come segno visibile della loro attenzione

alla promozione sociale e alla solidarietà.

Nel corso dell’evento informativo tenutosi a Cosenza il 6 settembre scorso alla presenza di un

numeroso e attento pubblico, il Presidente dell’ANTEAS Cosenza geom. Benito Rocca ha rimarcato

con soddisfazione come il progetto, attivo fino a tutto il 2017, sia il frutto della collaborazione tra

associazioni attive nel terzo settore, della dedizione dei volontari che quotidianamente offrono tempo

ed energia al prossimo e della sensibilità dei produttori e degli esercenti commerciali interessati.

“Il pane del giorno prima” è una bella iniziativa che contribuisce profondamente alla crescita

dell’intera collettività consentendo non solo di soddisfare il bisogno primario della persona: il pane,

più che un alimento, è un vero e proprio simbolo.

Anteas Cosenza - Bilancio Sociale 2016

23