bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · comunque trattato di maastricht del...

38
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Upload: hoangdang

Post on 15-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Bilancia dei pagamentie tasso di cambio

Page 2: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Bilancia dei pagamenti

Registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo

� i crediti (segno +): le entrate dall’estero

� i debito (segno -): le uscite verso l’estero

Le tre parti costituite dal � conto delle partite correnti

�conto dei movimenti di capitale

� conto dei movimenti finanziari

Page 3: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Conto delle partite correnti

Composto da quattro parti

� il conto delle partite visibili e relativo saldo: X e M di beni fisici (visibili )

� X (entrata), M (uscita)

� il conto delle partite invisibili e relativo saldo: X e M di servizi (turismo, trasporti, assicurazioni

Partite visibili + invisibili = saldo bilancia commerciale

� i flussi di reddito netti e relativo saldo ( W, i, dividendi)

� trasferimenti unilaterali netti e relativo saldo (doni, rimesse…)

Page 4: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Conto dei movimenti di capitale

Include

� trasferimenti privati: espatrio, rimpatrio definitivodiemigrati, remissione di debiti …..

� trasferimenti pubblici: da UE, altri organismiinternazionali

� trasferimenti di proprietà di attività intangibili: brevetti..

Page 5: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Conto dei movimenti finanziari

Include

� investimenti (diretti o di portafoglio) a lungo

� cosa implica acquisto da parte di un nostro concittadino di azioni estere

�altri flussi a breve (essenzialmente per trarre vantaggio differenziali nei tassi di interesse e di cambio)

�variazioni delle riserve monetarie

� relazione con disavanzi altri conti

Page 6: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Errori e omissioni

Possibilità di errori nella raccolta e nella compilazione dei conti

� la pluralità delle fonti dei dati e i rischi di ritardi

� il ruolo della voce

Page 7: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Il tasso di cambio

Rapporto di scambio fra due valute

� apprezzamento (aumento tasso cambio) vs. deprezzamento della valuta

� concetto di tasso di cambio multilaterale

� nei confronti di una media ponderata di monete

Tassi flessibili vs. fissi

Page 8: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Tassi di cambio flessibili (1)

Ruolo della domanda e dell’offerta delle valute

Andamento dell’offerta e della domanda della valuta considerata al tasso di cambio

Un esempio. Si ipotizzino due paesi, UE e USA, e due valute, euro e dollaro e tasso cambio dollari/euro

� importatori UE offrono euro: tanto maggiore è il cambio dollaro/euro tanto più dollari riceveranno, dunque, più euro offerti (più conveniente importare e investire all’estero)

Page 9: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Tassi di cambio flessibili (2)

� importatori UE offrono euro: tanto maggiore è il cambio dollaro/euro tanto più dollari riceveranno, dunque, più euro offerti (più conveniente importare e investire all’estero)

� importatori USA domandano invece euro: tanto minore è il cambio dollaro/euro tanto più domanderanno euro

Page 10: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Tassi di cambio flessibili (2)

In questo contesto, � se cambio dollaro/euro elevato (l’euro è apprezzato), EU è

incentivata ad offrire euro per comprare dollari e importare� beni americani meno costosi e investimenti più profittevoli: aumenta

offerta di euro al crescere del tasso

� domanda Usa di euro invece tanto maggiore tanto l’euro èdeprezzato

Page 11: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2007Capitolo 13

L’equilibrio sul mercato dei cambi

Il tasso di cambio di equilibrio è determinato dall’interazione tra domanda e offerta di valuta

EuroT

asso

di c

am

bio

do

llaro

/eu

ro

DUSA

SUE

E*

Page 12: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2007Capitolo 13

L’aggiustamento all’equilibrio

Se E1 > E*, si ha un eccesso di offerta di valuta

Il tasso di cambio deve diminuire per incentivare la domanda e causare una diminuzione dell’offerta Euro

Tas

so d

i ca

mb

io d

olla

ro/e

uro

DUSA

SUEE1

ECCESSO DI OFFERTA

E*

In pratica l’aggiustamento all’equilibrio in questi mercati è quasi istantaneo e i tassi di cambio variano continuamente in modo da uguagliare domanda e offerta di valuta

Page 13: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Posizione/spostamenti delle curve di domanda e di offerta

Variazione del tasso di interesse nazionale

� se diminuisce deprezzamento

Tasso di inflazione nazionale vs. tasso degli altri paesi

Variazione del reddito nazionale vs. reddito degli altri paesi

Prospettive di investimento all’estero

Movimenti speculativi (pe: se ci si attende deprezzamento, si vende)

Page 14: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti

Regime di cambi flessibili

Regime di cambi fissi

Page 15: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Regime di cambi flessibile

Regime di cambi flessibili�pareggio automatico della bilancia dei pagamenti

� si ipotizzi pareggio iniziale. Tasso interesse euro aumenta, ladomanda estera di euro aumenta e diminuisce offerta interna (spostamento rispettivamente a destra e sinistra)

�apprezzamento tasso cambio e surplus conto finanziario,

�apprezzamento induce a disavanzo conto partite correnti, in quanto M più cari (controbilanciando avanzo)

Nota: pareggio complessivo, non singole voci

Page 16: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Vantaggi dei cambi flessibili (1)

Correzione automatica disequilibri

Maggiore autonomia in politica economica� in negativo: isolamento da eventi altre economie

� in positivo: libertà di scelta di politica economica (anche attraverso effetti tasso cambio)

Assenza di problemi di liquidità internazionale e gestione riserve

�conseguente dal punto precedente (inutilità politiche)

Page 17: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Vantaggi dei cambi flessibili (2)

Esempio: politica monetaria espansiva e meccanismo di trasmissione del tasso di cambio

� ipotesi aumento offerta di moneta: aumento utilizzato � in parte, per acquisti attività finanziarie o beni dall’estero (aumento domanda di valuta)

� in parte, per acquisti obbligazioni domestiche i quali inducono un ulteriore aumento domanda di valuta (diminuendo tasso interesse nazionale)

�deprezzamento tasso di cambio scoraggia M

� aumento complessivo domanda aggregata

Page 18: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Svantaggi dei cambi flessibili

Instabilità tassi cambio�effetti negativi su commercio e investimenti

Speculazione

Incentivi a politiche economiche “irresponsabili”?

Page 19: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Strumenti di intervento contro le fluttuazioni di breve periodo

Uso delle riserve da parte banca centrale

Prestiti esteri (acquisto valuta nazionale sul mercato dei cambi)

Variazione dei tassi di interesse

Page 20: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Strumenti di intervento contro le fluttuazioni di lungo periodo

Il caso di pressioni al ribasso sul tasso di cambio�politiche fiscali e/o monetarie restrittive

�diminuzione M (dunque, diminuisce offerta di euro)

�diminuzione inflazione e stimoli a X (ulteriore diminuzione offerta euro e, invece, aumento relativa domanda dato aumento X)

�politiche dell’offerta tese ad aumentare competitività

� controlli su importazioni/accordi sui cambi per limitare deflusso moneta

Page 21: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Vantaggi dei cambi fissi

Simmetrici a svantaggi cambi flessibili�certezza

� riduzione speculazione

�disincentivo nei confronti di politiche macroeconomiche “irresponsabili”

�eventuale aumento domanda aggregata tale da generare inflazione (ruolo elezioni) causerebbe deprezzamento e disavanzo e dunque diminuzione delle riserve

Page 22: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Svantaggi dei cambi fissi (1)

Rischi per la crescita� il caso di disavanzo della bilancia per shock esogeni

� necessità di alzare tasso di interesse per contrastare tendenza al deprezzamento e effetti deflazionistici (il punto: politica economica interna vincolata da esigenze di pareggio bilancia)

Page 23: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Svantaggi dei cambi fissi (2)

� problemi di “controllo” della liquidità internazionale�necessità di valute estere per scambi, ma rischi di inflazione con

“eccesso” di liquidità

� il ruolo delle politiche monetarie dei singoli paesi (offerta dollari dipende da politica economica USA)

� “incentivo” alle politiche beggar they neighbor?�costrizioni nei confronti dei paesi in disavanzo

Page 24: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Svantaggi dei cambi fissi (3)

� incapacità di aggiustamento a seguito di shock� il caso dell’aumento del prezzo del petrolio in un contesto di

cambi fissi costrizioni nei confronti dei paesi in disavanzo

� necessità di ingenti riserve per sostenere i cambi e rischi di deflazione

� rischi comunque di speculazione qualora si ritengano insostenibili i vigenti tassi di cambio

Page 25: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Un po’ (molto poco) di storia (1)

Bretton Woods (1944-1971) � cambi fissi agganciati al dollaro a parità, però, variabili� possibilità di fluttuazioni entro determinate bande

I problemi da metà anni ’60 � inflazione e instabilità con aumento probabilità modifiche

del regime

Page 26: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Un po’ (molto poco) di storia (2)

Da inizio anni ’70, � regime di fluttuazione sporca (con impegno a controllo)

� in Europa, �dal 1972, serpente monetario

� dal 1979, ERM, ossia Exchange Rate Mechanism (Bretton W su scala regionale)

�aderiscono tutti i paesi della Comunità europea di allora, tranne GB che aderirà nel 1990, ma dopo forti attacchi speculativi esce con Italia, nel 1992, Italia poi rientra)

Page 27: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

ERM (1)

Cosa è più specificamente l’ERM ?� fissazione di una parità tra ogni valuta e le altre (griglia)

�ECU (unità di conto europeo, moneta paniera)

� fluttuazioni per la maggior parte dei paesi fino a +/- 2,25 � margini superiori per Italia e Spagna

�possibilità, con accordo, di ri-fissazione delle parità� fluttuazione rispetto ad altri paesi�obbligo di intervento per mantenere parità

�manovra delle riserve: banche compravano valuta debole e vendevano quella forte

�manovra tassi di interesse: aumento nei paesi con valuta debole e viceversa

Page 28: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

ERM (2)

Storia tormentata�difficoltà di mantenere le parità in un contesto di economie

divergenti (pe alti tassi inflazione Italia e anche Francia, a inizio, anni 80)

� nel ‘93 scelta di aumentare banda di oscillazione al 15%

(anche se successivamente, capacità diffusa dei paesi membri di ritornare alla vecchia parità)

Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica

� istituzione IME (istituto monetario europeo) per coordinare politiche monetarie e preparare nascita BCE e moneta unica

Page 29: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

I criteri di convergenza (1)

Inflazione�non > all’1,5% della media dei tassi di inflazione dei tre

paesi dell’UE con inflazione più bassa

Tasso di interesse titoli di stato di lungo periodo � non più del 2% alla media dei tre tassi minori dell’UE

Disavanzo pubblico�non più del 3% del PIL

Page 30: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

I criteri di convergenza (2)

Debito pubblico� non più del 60% del PIL

Tasso di cambio�entro la bande di oscillazione dell’ERM per almeno due

anni

Page 31: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Nascita dell’euro

1o gennaio 1999. Introduzione dell’euro

1o gennaio 2002. Circolazione dell’euro

Nel 1998, ammissione di 11 paesi su 15?� Regno Unito e Danimarca non hanno aderito

� Svezia e Grecia non avevano rispettato almeno uno dei criteri diconvergenza (la Grecia entra nel 2001 e la Slovenia nel 2007)

Annacquamento dei criteri di convergenza?� Italia e Finlandia non erano rimaste in ERM per 2 anni consecutivi

(vicine?)

� 3% disavanzo con interventi ad hoc (Italia e Germania)

� solo in 4 paesi debito pubblico inferiore a 60% (Francia, Finlandia, Lussemburgo e GB) (ma vicino o presenza politiche idonee)

Page 32: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Vantaggi attesi dall’UEM

Eliminazione dei costi di conversione delle valute

Aumento della trasparenza sui prezzi

Eliminazione dell’incertezza sul tasso di cambio

Aumento degli investimenti� il ruolo di un mercato di 300 milioni di potenziali clienti

Minori tassi di inflazione e di interesse (di lungo periodo)

� il ruolo di una politica monetaria unica sull’inflazione e di una moneta forte sui tassi di interesse

Page 33: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Obiezioni all’UEM

Perdita di sovranità degli stati membri� la perdita della leva della politica monetaria

Il problema della “taglia unica”�divergenze fra paesi e assenza di area valutaria ottimale

� i rischi di un tasso di interesse unico� la presenza di shock asimmetrici (aumento p petrolio, ad esempio,

colpisce in modo molto diverso Gb e altri paesi) �e, comunque, impatto diverso di politiche comuni anche in presenza

di shock simmetrici (pe: aumenti eventuali dei tassi di interesse piùsentiti in paesi più usi a utilizzare tassi variabili come GB che non fissi come Germania)

� la mobilità dei fattori come antidoto?

Page 34: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Globalizzazione e interdipendenza finanziaria (1)

Abbiamo in precedenza esaminato effetti dell’estensione dei commerci

Adesso un cenno a flussi finanziari� incremento di tali flussi ancora maggiore

dell’incremento degli scambi (+ 15 all’anno in media negli ultimi 25 anni)

Conseguente maggiore interdipendenza fra paesi anche su questo fronte

�pe se Usa aumentano tassi, apprezzamento dollaro e uscita di capitali da altri paesi

Page 35: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Globalizzazione e interdipendenza finanziaria (2)

Il ruolo del G8

Difficoltà, però, in presenza di paesi con condizioni economiche assai divergenti

Page 36: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Il debito dei PVS (1)

Origine del problema negli anni 70 dello shock petrolifero

Le difficoltà di rimborso del debito (anche dichiarazioni di sospensione come da parte del Brasile, Messico, Bolivia e altri fra fine anni 70 e inizio 80)

Le due vie

� della rinegoziazione dei prestiti� ufficiali (Club di Parigi dei PS)

�problemi per accordo, ma alcune cancellazioni unilaterali

� delle banche e ruolo comunque organismi internazionali quali FMI (prestiti ai paesi per permettere di ripagare banche in modo da indurre queste ultime ad accettare rimborsi minori)

Page 37: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Il debito dei PVS (2)

Le richieste di aggiustamenti strutturali nei paesi debitori da parte del FMI

�politiche monetarie e fiscali restrittive

�politiche dell’offerta

�politiche commerciali

Cancellazione del debito�paesi africani in media pagano ai paesi ricchi per il

rimborso dei debiti quattro volte la spesa in istruzione e salute

� iniziativa del 1996 da parte Banca Mondiale e FMI per i paesi più indebitati (42)

Page 38: Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio - giur.uniroma3.it · Comunque Trattato di Maastricht del 1992 e impegno a costruire UEM e moneta unica istituzione IME (istituto monetario

Il debito dei PVS (3)

� cancellazione dei debiti che eccedevano il 200/250% del PIL (successivamente ridotto a 150%

� limiti, però, � richieste di attuare pesanti programmi raccomandati

�pagamento preventivo degli arretrati nei confronti Banca Mondiale e FMI

Le nazioni ricche in media trasferiscono ai paesi poveri poco più di 0,2% del PIL nonostante invito ONU a trasferire 0,7%