best spirit - settembre 2005 - #14

4
BEST - I STRUZIONI PER L ' USO ANCHE QUESTO INVERNO BEST TI PERMETTE DI ESPLORARE L’EUROPA, ARRIVARE ALLE SUE FRONTIERE ED OLTRE! FINO AL 13 NOVEMBRE È POSSIBILE FARE DOMANDA PER PAR- TIRE PER I BEST COURSE, CHE COME OGNI ANNO SONO ORGANIZZATI NELLE UNIVERSITÀ DOVE BEST È PRESENTE. COSÈ UN BEST COURSE ? É UN EVENTO DOVE RAGAZZI DA TUTTA EUROPA SI INCONTRANO PER DIVERTIRSI, CONDIVIDERE ESPERIENZE E SCOPRIRE UNA NUOVA CULTURA, IL TUTTO ARRICCHITIO DA CORSI NELLUNIVERSITÀ LOCALE O GIOR- NATE DI PURO SVAGO. IL COSTO ? QUASI ZERO.... LEGGI QUESTE PAGINE PER SAPERNE DI PIÙ E PER SENTIRE I RACCONTI DI CHI CI È GIÀ STATO... [CONTINUA A PAG. 3] Pensi veramente che lo studio sia l'unica attività che puoi svolgere negli ambienti dell'università? Hai mai desiderato viaggiare per l'Europa, esplorare il continente, superando anche i con- fini dell'Unione Europea? Hai mai sognato di incontrare nuovi amici in paesi stranieri e con culture diverse, di divertir- ti fino all'esaurimento e di imparare ciò che l'u- niversità non ti può insegnare? Hai mai sentito parlare del BEST? : Il BEST (Board of European Students of Technology) è un'associazione studentesca apo- litica e senza fini di lucro, il cui scopo è consen- tire agli studenti europei di materie scientifiche di incontrarsi, di acquisire una mentalità inter- nazionale e di fare esperienze uniche sotto i pro- fili del divertimento, dell'apprendimento e del- l'amicizia. L'associazione offre anche un supporto agli stu- denti per il lavoro e la carriera. In particolare, i membri attivi hanno l'occasione di sviluppare competenze, capacità relazionali e di lavoro di squadra. Il BEST ha 68 sedi in tutta Europa, e i suoi servizi sono rivolti a tutti gli studenti delle uni- versità in cui è presente un gruppo BEST… come a Tor Vergata, dove più di 30 studenti ren- dono possibile tutto questo. Vuoi scoprire qualcosa di più su questo magico mondo? Visita il nostro sito www.bestorverga- ta.it oppure passa a trovarci in Aula 22, II piano dell'Edificio Didattica - Nuovi Edifici di Ingegneria. Il Presidente, Riccardo Rossi ANNO III - NUMERO 14 - SETTEMBRE 2005 Y Y OUR OUR BEST BEST W W INTER INTER Via di Monte Testaccio 64 tel. 338-9959508 ; 329-8751568 ; 333-5421864 Martedì Gay Snob, curato dal Team Queens Entertainment Mercoledì Black Music con Street Corner Giovedì Elettronica e Techno di Illogique Venerdì Playground anima la one-night più tecnica del club Sabato Dance and happy Music Domenica L’aperitivo Stiloso e Fashion www. bestorvergata.it rometv@ best.eu.org Scadenza domande per i Winter Course: 13 NOVEMBRE

Upload: best-roma-tor-vergata

Post on 14-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

BEST Spirit - Settembre 2005 - #14

TRANSCRIPT

Page 1: BEST Spirit - Settembre 2005 - #14

BEST - ISTR UZI ONI PE R L'USO

ANCHE QUESTO INVERNO BEST TI PERMETTE DI ESPLORARE L’EUROPA, ARRIVARE ALLE

SUE FRONTIERE ED OLTRE! FINO AL 13 NOVEMBRE È POSSIBILE FARE DOMANDA PER PAR-TIRE PER I BEST COURSE, CHE COME OGNI ANNO SONO ORGANIZZATI NELLE UNIVERSITÀ

DOVE BEST È PRESENTE. COS’È UN BEST COURSE ? É UN EVENTO DOVE RAGAZZI DA

TUTTA EUROPA SI INCONTRANO PER DIVERTIRSI, CONDIVIDERE ESPERIENZE E SCOPRIRE

UNA NUOVA CULTURA, IL TUTTO ARRICCHITIO DA CORSI NELL’UNIVERSITÀ LOCALE O GIOR-NATE DI PURO SVAGO. IL COSTO ? QUASI ZERO.... LEGGI QUESTE PAGINE PER SAPERNE DI PIÙ

E PER SENTIRE I RACCONTI DI CHI CI È GIÀ STATO...[CONTINUA A PAG. 3]

Pensi veramente che lo studio sia l'unica attivitàche puoi svolgere negli ambienti dell'università?Hai mai desiderato viaggiare per l'Europa,esplorare il continente, superando anche i con-fini dell'Unione Europea?Hai mai sognato di incontrare nuovi amici inpaesi stranieri e con culture diverse, di divertir-ti fino all'esaurimento e di imparare ciò che l'u-niversità non ti può insegnare?Hai mai sentito parlare del BEST? :

Il BEST (Board of European Students ofTechnology) è un'associazione studentesca apo-litica e senza fini di lucro, il cui scopo è consen-tire agli studenti europei di materie scientifichedi incontrarsi, di acquisire una mentalità inter-nazionale e di fare esperienze uniche sotto i pro-fili del divertimento, dell'apprendimento e del-l'amicizia.

L'associazione offre anche un supporto agli stu-denti per il lavoro e la carriera. In particolare, imembri attivi hanno l'occasione di svilupparecompetenze, capacità relazionali e di lavoro disquadra.

Il BEST ha 68 sedi in tutta Europa, e i suoiservizi sono rivolti a tutti gli studenti delle uni-versità in cui è presente un gruppo BEST…come a Tor Vergata, dove più di 30 studenti ren-dono possibile tutto questo.Vuoi scoprire qualcosa di più su questo magicomondo? Visita il nostro sito www.bestorverga-ta.it oppure passa a trovarci in Aula 22, II pianodell'Edificio Didattica - Nuovi Edifici diIngegneria.

Il Presidente,Riccardo Rossi

ANNO III - NUMERO 14 - SETTEMBRE 2005

YYOUROUR BESTBESTWW INTERINTER

Via di Monte Testaccio 64tel. 338-9959508 ; 329-8751568 ; 333-5421864

MartedìGay Snob, curato dal Team Queens Entertainment

MercoledìBlack Music con Street Corner

GiovedìElettronica e Techno di Illogique

VenerdìPlayground anima la one-night più tecnica del club

SabatoDance and happy Music

Domenica L’aperitivo Stiloso e Fashion

www.bestorvergata.it

[email protected]

Scadenzadomande per iWinter Course:

13 NOVEMBRE

Page 2: BEST Spirit - Settembre 2005 - #14

Cos’è un’Engineering Competition? Il nome fa pensare a qualche noiosagara di matematica e fisica dove boriosi studenti si sfidano a colpi di integralie derivate.. Per fortuna niente di tutto ciò.. Sono gare in cui ragazzi proveni-enti da tutta Europa, divisi in gruppi, si sfidano in serratissime negoziazioni,in appassionanti dibattiti, nella progettazione e costruzione di macchine

ingegnose, nella formulazione edattuazione di ambiziose strategie azien-dali. Momenti in cui, finalmente si escedalla routine quotidiana, e si ha la pos-sibilità di dimostrare il proprio valore econoscere capacità che non si sapevaneanche di possedere..

Ma un evento BEST non è solo questo,è molto di più.. E' una continua avven-tura, un continuo viaggio alla ricerca dinuove sensazioni, un'esperienza a limi-ti del surreale che ti trasporta ogni serain party fino alle 5 del mattino, in cenee bevute colossali, in posti e atmosfere

sconosciuti. Un modo per ritrovare la bellezza della vita giovanile in tutta lasua pienezza, senza preoccupazioni di alcun genere (il vitto e l'alloggio, com-pletamente gratuiti, come anche tutte le uscite, sono stati gestiti dagli orga-nizzatori).

L'evento di Zagabria, a cui io ho preso parte in veste di co-organizzatore, èstato qualcosa di colossale, sia per il numero di partecipanti (all'incirca 60),sia di come è stato pianificata nei minimi dettagli, in viaggi che ci hanno por-tato tra l'altro a vedere le bellezze del Parco Nazionale o il mare di Zandar. Ma l'aspetto più bello ed entusiasmante di questo evento è stato indubbia-mente il contatto con gli altri ragazzi provenienti da tutta Europa, con cui hocondiviso momenti ed emozioni, che ho conosciuto e ho amato come amicidi viaggio, in questa esperienza che ha avuto le sembianze di un sogno.

Luca

Alle porte del Symposium, in cui sarebbero arrivati gli oltre venti studentistranieri con cui abbiamo condiviso un’intera settimana, ci trovavamo lì,insieme cercando qualche idea per la maglietta dell'evento. Pensa e ripensa,prova, inventa, proponi... Ecco che a un certo punto tutti ci ritroviamo d'ac-cordo su una frase, sintesi del nostro gruppo. Certo come si può sintetizzarecon successo le attività che oltre trenta studenti fanno ogni giorno? Non sipuò, ma volevamo lo stesso provare a tirar fuori qualcosa, che almeno cidescrivesse abbastanza fedelmente. E alla fine l'abbiamo tirata fuori...

l'Europa sur serio perchè grazie a quello che facciamo gli studenti di TorVergata possono scoprire le culture, le città, la natura e soprattutto gli abi-tanti (studenti) di questo continente. E possono scoprirli seriamente, grazieall'impegno di studenti locali che mostrano e fanno vivere le vere realtà,mangiare le specialità del posto, imparare qualcosa della lingua locale,spendendo solo i soldi del viaggio. Quindi non facendo una vacanza-viaggioin cui si cambia posto ma in realtà si cercano le stesse cose che si hanno incasa!l'Europa sur serio perchè gli eventi non sono solo uno stacco dalle faticheuniversitarie, ma includono dei dibattiti e dei corsi tenuti da docenti veri, diargomento sempre vario e stimolante, in cui si ha della vera e propria for-mazione.

l'Europa sur serio perchè se è vero che noi scopriamo l'Europa, gli studentistranieri scoprono Roma e la romanità, con le bellezze della città, i postisconosciuti ai turisti, il cibo, le canzoni e il nostro modo particolare di par-lare italiano.l'Europa sur serio perchè nel gruppo ci diamo delle regole che vogliamorispettare, perchè sentiamo la responsabilità di dare un servizio reale e spe-ciale agli studenti, perchè abbiamo una struttura e dei meccanismi decision-ali realmente democratici, in cui tutti i soci possono davvero partecipare.

E infine l'Europa sur serio perchè "sul serio" sarebbe troppo serio, mentre noisiamo studenti, siamo giovani, e come tali vogliamo condurre questa espe-rienza, creando un servizio professionale, ma sempre includendo il diverti-mento, la gioia di vivere, di scoprire e di scoprirci che abbiamo dentro!Vogliamo vivere esperienze ricche, diverse, che spezzino il ritmo frenetico dicorsi ed esami, e che tra mille difficoltà ci permettano di dire che l'Universitàdi Tor Vergata, un po', la costruiamo anche noi!

Tachis

E C i n q u e !L ’ E u r o p a s u r S e r i o

Sono le 2:04 di una ventosa notte polacca. Sono sdraiato su una scomoda panchina della stazione di Katowice aspet-tando il treno che mi porterà a Varsavia e poi sarò di nuovo a Roma. Fa freddo ma sento un fuoco dentro di me ,sento il cuore battere ancora forte, scorrono davanti a me le immagini di un’ora prima quando ho dovuto salutare glialtri, risento i loro abbracci , le voci, i baci, le lacrime…Era Aprile quando durante una lezione di EOA1 due ragazzi vennero in classe a parlarmi del BEST e della possibilitàdi viaggiare in Europa per partecipare ad un evento. Mi dissi : “Perché no?” ma non sapevo a cosa sarei andato in con-tro: 15 giorni passati a far sport estremi in giro per le foreste, i fiumi e le montagne della Polonia, 40 crazy guys datutti gli angoli d'Europa ( Portogallo, Svezia, Romania, Francia, Ungheria,…), notti passate a bere palinka (un super-alcolico rumeno troppo forte) per cercare di riscaldarci , i 40 litri di sangria generosamente preparata dagli spagnolinell'International Evening , quei momenti semplici passati a scherzare e a ridere per delle stupidaggini. Non mi potròmai scordare la puzza che emanavo dopo 3 giorni senza farmi una doccia oppure quando abbiamo corso nudi per lestrade con tutte le persone che ci guardavano male!

Ci sono stati anche momenti difficili che però adesso mi fanno sorridere: quelle notti che abbiamo dovuto montarela tenda al buio o sotto la pioggia torrenziale; quel giorno che avevo così tanta fame che ho accentato di sbudellare unpesce, arrostirmelo sul fuoco e mangiarlo mezzo crudo! Ci è voluto spirito di adattamento per partecipare a questoBEST Leisure Event ma ho ricevuto troppo in cambio: non solo divertimento ma tanta gioia di vivere, voglia diconoscere e allargare i miei orizzonti. Grazie a BEST non ho solo vissuto uno dei momenti più belli della mia vita ma mi sento arricchitoprofondamente.Torno a Roma dopo aver conosciuto delle persone fantastiche, grandi amici che non voglio perdere: ilmio cuore è triste perché tra poco il treno arriverà e io sarò sempre più lontano da loro… ma a Settembre sono ripar-tito-BEST Summer Course a Bruxell- poi a Ottobre c'è il Jamboree e in inverno si ricomincia con i Winter Course.Non perdere l'occasione: parti anche tu!!!

Pier

T r a i n g e g n o e c r e a t i v i t à , l a q u i n t at o c c a a Z a g a b r i a ! !

L ’ a u t o d e s c r i z i o n e d e l g r u p p o

� � e X t r e m e e X p l o r e r sD a l l a P o l o n i a c o n f u r o r e . . . .

Page 3: BEST Spirit - Settembre 2005 - #14

[dalla prima]

Ecco la lista dei Winter Course...puoi fare domanda per 3 Learning events e6 eventi in totale....se hai dei dubbi o delle domande vai sul nostro sitowww.bestorvergata.it o scrivici!

Learning Events

In questi eventi potrai frequentare corsi ad alto livello nelle università ospi-tanti, ma senza dimenticare il divertimento (party ogni sera) e l’intensoscambio culturale. Il costo ? Non più di 50 euro, vitto e alloggio inclusi!

The eyes in the skiesParis, France, from 28 January 2006 until 04 February 2006,

Artificial intelligence: success or failure of the humanity?Ekaterinburg, Russia, from 01 February 2006 until 10 February 2006,

Energy: What Challenges for Tomorrow?Paris, France, from 05 February 2006 until 11 February 2006,

Mobile Magic – Let the waves do it!Tallinn, Estonia, from 15 February 2006 until 23 February 2006,

Speak as you eat! - A tasty introduction to EATalian languageRome, Italy, from 19 February 2006 until 26 February 2006,

European Week 2006 : Multicultural Project Management, a messy meltingPOT ?Paris, France, from 04 March 2006 until 12 March 2006,

Mechatronics: Add Your Brick to EngineeringEkaterinburg, Russia, from 05 March 2006 until 19 March 2006,

Build your own Smart Home!!!Athens, Greece, from 16 March 2006 until 24 March 2006,

Events on Education

Scambiare opinioni, confrontare stili di vita e schemi di pensiero....tutto questo è un BEST Event onEducation, ed è completa-mente gratis!

BEST Academics andCompanies ForumIstanbul,Turkey, from 27February 2006 until 05March 2006,

BEST Leisure Events

I Leisure sono eventi in cuinon sono previsti lezioni,ma ci si dedica completa-mente al divertimento edall’esplorazione della cul-tura e della natura locale.Pronti per l’avventura ??

(B)eat the Snowflakes!Banská Bystrica, Slovakia, from 05 February 2006 until 11 February 2006,

Viking Winter - Discover how warm Sweden can beStockholm and Laponia, Sweden, from 12 February 2006 until 19 February2006,

Career Event: What Kind of Engineer are You?Merelbeke, Belgium, from 20 February 2006 until 24 February 2006,

The slopes are alive!Mönichkirchen, Austria, from 20 February 2006 until 26 February 2006,

W i n t e r C o u r s e : e c c o d o v e a n d a r eS c e g l i i l t u o T a r g e t . . .

RESPONSABILE

Lucio Baron

LAYOUT CONCEPT / GRAFICA

Alessandro Moretti, Yuri Faenza

PUBBLICITÀ

Fund Raising Team

SITO

www.bestorvergata.it

CONTATTI

[email protected]

TIRATURA: 2000 COPIE

STAMPATO DA: CONNCECTGRAPH

LA REDAZIONE

Page 4: BEST Spirit - Settembre 2005 - #14

Il Jamboree è un'occasione unica. Si tratta del principale evento BEST dicarattere "leisure", ovvero di relax, che coinvolge un'esagerata quantità distudenti da tutta Europa. Tipicamente la durata non supera i 3-4 giorni chesono del resto vissuti intensamente, all'insegna dello scambio di culture,tradizioni, esperienze e conoscenze. L'ambiente è calorosissimo ed è imme-diata la percezione del famoso BEST Spirit, un mix di emozioni e sensazioniche solo l'"environment BESTiale" riesce ad offrire ;).

L'evento è anche ricco di opportunità per ampliare il proprio bagaglio diesperienze extracurricolari, per cui non mancano training e workshop incui è divertente ed interessante confrontarsi con altri ragazzi, praticare l'in-glese e dare spazio all'interattività. Forse è proprio quest'ultimo aspetto chesi cerca di mettere in risalto in queste occasioni, cioè sfruttare la possibilitàdi interagire e favorire un'osmosi tra le diverse realtà di provenienza di noiragazzi europei che sempre più siamo portati a confrontarci. Conoscere persone nuove ed entrare rapidamente in sintonia con loro èqualcosa di elettrizzante come lo sono tutte le attività che costituiscono ilJam: trainshop, competition, balli, giochi e soprattutto PARTY!!!. Ogni ser-ata è sorprendente e la prima volta che ci si trova di fronte a festeggiamen-ti di questo tipo la prima reazione è di assoluto stupore e meraviglia.

La mia esperienza mi porta a ricordare il Jam 2004 di Kosice in Slovacchia,dove insieme con 300 persone ci siamo trovati a vivere uno dei momenti piùesaltanti dell'evento: l'International Evening. Questo è uno degli appunta-menti sacri che non manca mai negli eventi BEST; una serata dedicata alloscambio di prodotti gastronomici tipici portati da ciascun partecipante.Dopo qualche giro tra i tavoli lo stomaco inizia ad accusare, ma è una sen-sazione talmente piacevole che neanche ci si fa caso e anzi ci si ritrova ancor

più affamati e desiderosi di assaporare qualsiasi tipo di specialità prove-niente da tutti gli angoli del nostro vecchio continente. Particolarmente get-tonata in quell'occasione fu la sangria spagnola così come i superalcolicidell'Europa dell'est o anche il prosciutto e il parmigiano nostrani (letteral-mente presi d'assalto dai partecipanti) e ancora limoncello, baci perugina,cioccolatini ungheresi, dolci austriaci, formaggi francesi, vodka polacca,carni svedesi e tanto altro.

Altro momento ad alto coinvolgimento fu la sessione di balli di gruppo: unamoltitudine di corpi aggraziati (o disgraziati!?) che volteggiavano (oalmeno ci provavano =) ) nella mensa adibita per l'occasione a sala da ballosciogliendo col calore del divertimento un freddo pungente che avevaaddirittura portato la neve.

Insomma, il Jamboree è certamente un motivo in più per entrare a far partedel mondo BEST, che lo rende ancora più esaltante di quanto si possaimmaginare, con questa combinazione di "lavoro e delirio" com'è del restonoto e propagandato dal nostro motto: "Work hard, party harder!".

Polacco

J a m b o r e e 2 0 0 41 a n n o d i d i s t a n z a , 1 0 0 0 r i c o r d i a n c o r a v i v i

H A I M A I P E N S A T O D I U N I R T I

A L G R U P P O ? C O N T A T T A C I :

RO ME TV@ B E S T . E U . O R G