anno scolastico 2014-2015 relazione finale del docente · 2015-07-29 · anno scolastico 2014-2015...

28
Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Silvia Paghi Disciplina: Lettere italiane Classe: II B Numero ore previste 4 settimanali Numero ore effettuate 134 PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche) La classe ha mostrato un buon impegno e partecipazione alle proposte didattiche: solo un numero esiguo di studenti si è mostrato discontinuo nella partecipazione e nella applicazione OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dalla classe, per alcuni studenti con risultati ottimi (Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale) Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree area Cognitiva(sapere) sviluppare/ potenziare le conoscenze relative alle strutture della lingua italiana e alle tecniche per il suo corretto utilizzo area delle Competenze (saper fare) saper elaborare correttamente, sia nello scritto sia nell’orale, un pensiero personale su temi dati area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole) rispettare e condividere le regole della comunità scolastica SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI (Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati) Il programma si è svolto in maniera regolare Si allega copia dei programmi disciplinari METODI (Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.) Sono state utilizzate varie metodologie fra lezione frontale,, discussioni, lavori di gruppo, utilizzo Lim e ricerca tramite computer VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate) Soono state effettuate quattro verifiche per quadrimestre ed un costante riscontro degli elaborati casalinghi per una autovalutazione

Upload: vannguyet

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Silvia PaghiDisciplina: Lettere italianeClasse: II BNumero ore previste 4 settimanali Numero ore effettuate 134

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)La classe ha mostrato un buon impegno e partecipazione alle proposte didattiche: solo un numero esiguo di studenti si è mostrato discontinuo nella partecipazione e nella applicazione

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dalla classe, per alcuni studenti con risultati ottimi(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale) Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti areearea Cognitiva(sapere) sviluppare/ potenziare le conoscenze relative alle strutture della lingua italiana e alle tecniche per il suo corretto utilizzoarea delle Competenze (saper fare) saper elaborare correttamente, sia nello scritto sia nell’orale, un pensiero personale su temi datiarea socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole) rispettare e condividere le regole della comunità scolasticaSVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)Il programma si è svolto in maniera regolare

Si allega copia dei programmi disciplinari

METODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)Sono state utilizzate varie metodologie fra lezione frontale,, discussioni, lavori di gruppo, utilizzo Lim e ricerca tramite computer

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)Soono state effettuate quattro verifiche per quadrimestre ed un costante riscontro degli elaborati casalinghi per una autovalutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie presenti nella programmazione iniziale

Siena, 8 giugno 2015 La DocenteSilvia Paghi

Programma svolto di italiano a.s. 2014-2015Classe II B docente Silvia Paghi

Volume Poesia e Teatro, EpicaModulo 1: Che cos’è la poesia. Unità 1. I poeti e la poesia. Unità 2. Nel laboratorio di un poeta: Umberto Saba. Il verso, le sillabe, le figure metriche, le figure retoriche. L’io lirico, l’interlocutore, denotazione e connotazione. Lettura e commento di testi antologizzati.Le origini della poesia: Saffo, Catullo. Lettura e commento di testi antologizzati.La letteratura delle origini. La nascita delle lingue nazionali: il volgare. La poesia. Il poema epico. Il romanzo. La corte di Federico II. Il sonetto. Francesco d’Assisi. Jacopone da Todi. La lauda drammatica. Il dolce Stilnovo. Dante: introduzione alla Divina Commedia. La figura di Virgilio e l’Eneide. Lettura e commento di testi antologizzati.Teatro. La commedia di Aristofane e Plauto. Sofocle e la tragedia classica. La commedia dell’arte. Lettura e commento di testi antologizzati.Educazione linguistica. Il riassunto. Il testo argomentativo. L’analisi del testo poetico. Laboratorio di scrittura su brani scelti dai Promessi Sposi.

Siena, 8 giugno 2015

Gli studenti La docente

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Carniani Alessandra

Disciplina/e: storia e geografia

Classe: 2 Sezione associata: B

Numero ore di lezione effettuate: 89

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe, costituita da 20 alunni (16 femmine e 4 maschi) si presenta come un insieme piuttosto vivace e articolato. Se opportunamente stimolati riescono a seguire in maniera attiva quanto proposto. L’Interesse e la partecipazione sono risultati nel complesso piuttosto buoni, non sempre adeguato è stato invece lo studio a casa, o almeno non per tutti. Nel complesso il livello raggiunto è mediamente più che sufficiente con pochi casi di eccellenza e pochi in cui il risultato finale non raggiunge ancora la sufficienza. All’interno del gruppo sono inoltre presenti alunni BES per i quali sono state attivate tutte le strategie necessarie e alunni con programmazione differenziata come previsto dall’OM.90/01OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni (Con riferimento a quanto indicato nella programmazione di Dipartimento e, solo per le classi Prime/Seconde, tenendo conto delle Linee guida nazionali dei Programmi dei Nuovi Licei)La programmazione per la classe ha tenuto conto delle indicazioni contenute nel documento del Consiglio europeo del 7.9.2006, che definiscono il profilo in uscita dello studente in termini di conoscenze, abilità e competenze. In sintesi:

� “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

� “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

� “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Posta questa premessa, gli obiettivi generali da raggiungere nell’insegnamento di Storia e geografia sono stati i seguenti:- saper utilizzare il libro di testo, sintetizzandolo in schemi e scalette- giungere a una conoscenza sufficiente dei fatti storici in sé e nella loro concatenazione spazio-temporale- contestualizzare tali fatti in un quadro di riferimento storico il più preciso possibile- saper leggere un documento storico- saper leggere una cartina storica e geografica- essere in grado di stabilire nessi cronologici e causali nella esposizione di un argomento- acquisire un linguaggio storico il più possibile preciso e ricco- comprendere l’importanza dei fattori fondamentali e favorevoli agli insediamenti dei popoli e alla costituzione degli Stati - comprendere fattori, cause e variabili della demografiaCittadinanza e Costituzione :Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;Prendere coscienza attiva dei propri diritti di studente/cittadino nell’ambito della comunità sociale e politica dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero.Per quanto concerne gli obiettivi formativi trasversali, si rimanda a quanto concordato dal Consiglio di Classe così come indicato nel Piano di Lavoro del C.d.C.

Si ritengono raggiunti gli obiettivi minimi – requisiti fondamentali per affrontare iltriennio - quando: › l’alunno sa utilizzare i libri di testo› l’alunno sa contestualizzare fatti ed eventi oggetto di studio› l’esposizione, scritta e/o orale di quanto è oggetto di studio risulta coerente anche se semplice› l’alunno esprime giudizi personali anche se non efficacemente argomentati sulle conoscenze acquisite.

Tutti gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale sono stati raggiunti anche se in modo diverso a secondo dei singoli studenti. In alcuni casi il risultato raggiunto può dirsi quasi eccellente in altri ai limiti della sufficienza, si rimanda perciò al giudizio finale per alunno.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i = + ++

metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Durante l’anno sono state messe in atto le seguenti strategie:• Svolgimento di lezioni frontali, condotte in modo più interattivo possibile, al fine di

stimolare la partecipazione al dialogo e la comprensione.• Apprendimento tramite situazione problematica con ricerca autonoma o di gruppo. • Attenzione, durante l’esposizione orale, sia ai contenuti acquisiti che al modo in cui

vengono esposti.• Uso cosciente del libro di testo, con particolare attenzione rivolta alla comprensione

di cartine, grafici, schemi, documenti e testi storiografici oltre che all’apparato iconografico.

• Ricerca costante di collegamenti tra il programma di storia e quello di geografia e storia dell’arte, sia nelle spiegazioni che nelle verifiche.

STRUMENTI DIDATTICI • Manuale in uso• Testi funzionali all’approfondimento degli argomenti trattati• Carte geografiche• Vocabolario• Video

Strumenti multimediali

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Rispetto alla programmazione iniziale è opportuno segnalare la riduzione del programma di geografia affrontato non in maniera sistematica ma attraverso riferimenti e commenti a quanto di volta in volta trattato nel programma di storia.Vedi allegatoSi allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state svolte come stabilito nella programmazione iniziale

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La valutazione ha rispettato i criteri indicati nella programmazione di inizio anno

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Per quanto riguarda i rapporti con le famiglie non si evidenziano problemi particolari se non una scarsa attenzione nei confronti della realtà scolastica: con diversi genitori non c’è mai stato un colloquio. Siena, 10/06/2015 Il Docente

Alessandra Carniani

Docente: Monica GiannettiDisciplina: Lingua e cultura ingleseClasse: II sez. BNumero ore previste 3 settimanali Numero ore effettuate 89

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)

Un buon gruppo di alunni ha mostrato di partecipare con interesse ed impegno alle proposte didattiche, altri studenti si sono impegnati in modo non sempre costante ed hanno concentrato il loro impegno soprattutto nella parte finale dell’anno scolastico. Un numero esiguo di alunni, infine, ha mostrato un impegno molto scarso per tutto il corso dell’anno scolastico,Il gruppo classe si è mostrato, comunque, nel suo insieme,unito e collaborativo.Tre studentesse, particolarmente impegnate e motivate, hanno sostenuto l’ esame per l’ottenimenti della certificazione PET, in anticipo rispetto alle consuetudine, che vede gli alunni impegnati in questa attività nelle classi terze e quarte.

OBIETTIVI RAGGIUNTI(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale)

Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree:area Cognitiva(sapere)area delle Competenze (saper fare)area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole)

Gli obiettivi cognitivi programmati sono stati raggiunti in modo soddisfacente da un buon numero di alunni; alcuni hanno raggiunto buoni o ottimi risultati; un gruppo di alunni invece non li ha raggiunti completamente, a causa di un impegno non costante e di scarsa attenzione e partecipazione. Per il raggiungimento degli obiettivi minimi si è richiesto di comunicare in modo semplice su fatti personali ed argomenti di uso quotidiano, utilizzando le forme verbali studiate.Per quanto riguarda le competenze acquisite, anch’esse sono state raggiunte, in alcuni casi a livelli buoni ed ottimi, in altri sufficienti o parzialmente sufficienti. Le relazioni studenti – docente sono state complessivamente buone e costruttive; la maggior parte degli alunni ha mostrato di saper rispettare le regole, anche se in qualche caso si è dovuto insistere su alcuni aspetti, come per esempio l’uso improprio del cellulare in classe nonostante le ricorrenti richieste, raccomandazioni e spiegazioni al riguardo da parte dei docenti.SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)

Lo svolgimento del programma è stato effettuato in modo completo rispetto alla programmazione

iniziale

METODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)

Le metodologie utilizzate sono state varie: la lezione frontale per la presentazione di determinate strutture o argomenti, dialogata per l’esercitazione delle funzioni linguistiche, si sono svolti lavori in coppia o a gruppi, èstato usato il video per la visione di film.

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)

Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte e due orali per ogni quadrimestre; tutti gli alunni, inoltre, sono stati ripetutamente sentiti per frequenti e costanti interventi sugli argomenti svolti, conversazioni, presentazioni personali.CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)

Nelle prove strutturate e nei test grammaticali e lessicali è stato assegnato un punteggio ad ogni esercizio. La sufficienza è stata raggiunta con il 70% delle risposte giuste.Nella composizione di brevi lettere o descrizione di immagini si è tenuto conto di: contenuto, ampiezza del lessico,accuratezza, coerenza, coesione.Per quanto riguarda le verifiche orali si è cercato di mettere in pratica il coinvolgimento in una conversazione in lingua inglese con insegnante e/o compagni sugli argomenti trattati, sulla base delle esercitazioni proposte dai testi usati e dalle foto per le verifiche formali; si è inoltre effettuato il controllo dell’abilità produttiva orale attraverso un processo continuo di brevi interventi durante l’attività svolta in classe per verifiche informali.Per quanto riguarda i criteri di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto stabilito dal collegio docenti.

Siena, 5 Giugno 2015 Il Docente

Monica Giannetti

PROGRAMMA

MATERIA: INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2014/201

CLASSE II B – LICEO ARTISTICO

PROF.SSA MONICA GIANNETTI

Dal Testo; Think English – Pre-Intermediate, OxfordUnits 5,6,7,8,9,10,11,12Grammar

� present simple ( per azioni al presente )� present continuous ( per azioni al presente )� verbi di stato� past simple� determiners ( some, any, no ) e composti� preposizioni di stato in luogo� preposizioni di tempo� to be going to� present simple vs present continuous per esprimere il futuro.� after, before, when, while, as soon as ( futuro )� to be about to� was/were going to; � will future� formazione degli avverbi di modo� comparativo degli avverbi� comparativi degli aggettivi� modals: must vs have to� Present perfect simple with ever, never, already, just, yet, still� past participles� been vs gone� present perfect simple vs past simple� modal verbs: will, shall� infinitive of purpose; for + ing� Present perfect simple con how long....? for/ since� would like� passive ( all tenses )� preposition by � Make/ do, get� can, could, be able to, should� May, might ( supposizioni e probabilità futura )� Will, may e might a paragone� modifying adverbs - maybe, perhaps, probably, definitely, certainly� Zero conditional� First conditional� if, when, unless, as soon as, till/until

VocabularyRoutines Temporary actionsPast experiences

Future plans, events

Animals Hypothesis Job in the houseRules and regulationsVehicles and transportAirports Everyday objectsHolidaysFilmsThe environmentRecyclingEmotions ClothesIn a hotel/ campsite On the phone

Siena, 3 Giugno 2015

L’Insegnante ______________________________

Gli Alunni

__________________

__________________

__________________

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Marta BatazziDisciplina/e: Storia dell'ArteClasse: II B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 94

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)Gli alunni hanno dimostrato un atteggiamento attivo e partecipativo, vivacità e anche acutezza negli interventi. Si distinguono alcuni elementi sia per impegno e interesse profusi nel corso dell'anno, sia per attitudini collaborative, che hanno fatto notare apprezzabili progressi nello studio della disciplina, a fronte di un gruppo di alunni il cui profilo è da ritenere discretamente soddisfacente. Altri alunni hanno raggiunto obiettivi di livello più diversificato evidenziando fragili capacità espressive e un impegno domestico superficiale e disordinato.

Per determinati casi si rende necessaria l'abitudine ad un lavoro rigoroso e metodico, necessario per poter sviluppare e consolidare le capacità di analisi e di sintesi per affrontare il triennio. Un alunno ha seguito una programmazione differenziata e attività di sostegno con personale specializzato, due alunni con DSA hanno usufruito delle apposite misure dispensative e compensative di flessibilità didattica previste dalla normativa vigente.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni Conoscere la cronologia fondamentale (pienamente raggiunto)Condurre una lettura appropriata degli aspetti materiali, tecnici e formali fondamentali costitutivi del manufatto artistico (pienamente raggiunto)Riconoscere l'iconografia e l'iconologia (pienamente raggiunto)Analizzare gli elementi peculiari che individuano il contenuto dell'opera evidenziando i nessi con la storia e la cultura del tempo che l'ha prodotta (pienamente raggiunto)Mettere a confronto autori e /o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetti e /o temi analoghi di autori diversi (pienamente raggiunto)Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il suo contesto (pienamente raggiunto)Individuare i diversi criteri interpretativi che presiedono alla lettura dell'opera d'arte (parzialmente raggiunto)Esprimersi con chiarezza, correttezza e ordine logico padroneggiando il lessico specifico della disciplina (pienamente raggiunto)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. +c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. +2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. +3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Metodi:Lezione frontaleLezione dialogica e interattivaScoperta guidata e discussione di gruppo, approfondimenti personaliStrumenti:Utilizzo di testi specialistici, cataloghi di mostre, monografie di artisti., Lim.

Attività extracurriculari: uscite nel territorio (Basilica di Santa Maria dei Servi e Basilica di San Domenico)

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 08/ 06/ 2015 Il Docente Marta Batazzi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Montenovo GiorgioDiscipline Geometriche Classe: II B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 99

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)Gli allievi di questa classe hanno raggiunto una buona consapevolezza delle proprie capacità e si sono impegnati per raggiungere i risultati alla portata di ciascuno di essi. Se non in pochi casi, non hanno rivelato delle spiccate attitudini per la disciplina ma sono comunque riusciti a raggiungere un buon risultato proprio in virtù dell’impegno citato. L’interesse per la disciplina è rimasto legato alla buona scolarizzazione e al giusto senso del dovere del gruppo; da parte del docente si sono cercate alcune vie alternative per favorire l’interesse e non si sono proposti approfondimenti particolarmente complessi per non creare difficoltà ad un gruppo capace di lavorare più in termini di quantità e nozioni che in termini di risoluzione di problemi. La partecipazione alle proposte didattiche è stata sempre positiva fino all’ultimo giorno e all’ultima ora di lezione.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni Obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale:il primo biennio sarà rivolto prevalentemente alla conoscenza delle convenzioni e dellaterminologia tecnica. Il lavoro è finalizzato alla interpretazione del linguaggio della disciplina, nonché all’uso degli strumenti e dei metodi proiettivi fondamentali, necessari alla comprensione della struttura geometrica della forma, della sua costruzione e rappresentazione. Lo studente dovrà essere in grado di organizzare i tempi ed il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata ed essere consapevole che il disegno geometrico è un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale.Durante questo periodo scolastico, lo studente dovrà imparare a riconoscere, denominare eclassificare gli elementi fondamentali della geometria euclidea, ad acquisire i principi diorientamento e riferimento nel piano e nello spazio. La conoscenza e l’uso appropriato dellaterminologia e delle convenzioni grafiche sarà presupposto essenziale per la comunicazione,comprensione e interpretazione di questo linguaggio. Lo studente dovrà imparare a usare correttamente gli strumenti tradizionali del disegno tecnico, ad acquisire autonomia operativa attraverso la pratica dell’osservazione e dell’esercizio. Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell’applicazione dei principi di proiezione e sezione, e del confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno, lo studente, dovrà acquisire competenze nella rappresentazione obiettiva attraverso la prospettiva e la teoria delle ombre da applicare nei diversi metodi di rappresentazione. Apprendendo la prospettiva e la teoria delle ombre, lo studente dovrà dimostrare competenze nel tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell’oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme come uno strumento comunicativo essenziale all’approccio progettuale del biennio successivo e del quinto anno.Grado di raggiungimento: obiettivi pienamente raggiunti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e =+ ++

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

METODI E STRUMENTI (Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Strumenti propriamente detti: lavagna, lavagna luminosa, modellini tridimensionali, piani trasparenti realizzati con plexiglas e proiezioni con raggio laser, computer per mostrare immagini tridimensionali, schermo per proiezione di immagini. Uscite dall'aula per verificare, nei locali della scuola o per la città, i fenomeni della prospettiva e delle ombre.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Attività pratica: sullo svolgimento dei compiti assegnati per casa, la valutazione verrà effettuata ogni lezione se i compiti non sono stati svolti e due volte a quadrimestre, con valutazione sommativa come criterio generale, se i compiti a casa sono svolti regolarmente.Pratica, con valutazione sommativa due volte a quadrimestre, per le esercitazioni svolte a scuola.Grafica, con valutazione sulla prova, con un minimo di due volte a quadrimestre, per le verifiche svolte in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Nessun problema.

Siena, 09/06/2015 Il Docente Giorgio Montenovo

Anno scolastico 2014-2015Programma svolto

Docente: Montenovo Giorgio

Disciplina/e: Discipline geometriche

Classe: IIB Sezione associata: Liceo Artistico

SCANSIONE DEI CONTENUTI

1) Prospettiva a quadro verticale: casi fondamentali con un solido e con

gruppi di solidi; figure geometriche piane tratte dalla schematizzazione di

elementi reali e edifici.

2) Prospettiva a quadro orizzontale: applicata ad una stanza.

3) Realizzazione di un plastico di una casa monofamigliare, con ripasso

dell’assonometria applicata a questo caso reale.

4) Teoria delle ombre in prospettiva relativa ai seguenti casi: ombre di gruppi

di solidi portate sul piano orizzontale, ombre di solidi su altri solidi.

5) Teoria delle ombre nelle PP.OO.: casi fondamentali per elementi mono, bi

e tridimensionali.

6) Teoria delle ombre nelle PP.OO. relativa ai seguenti casi: ombre di gruppi di

solidi portate sul piano orizzontale e verticale, ombre di solidi su altri solidi,

ombre su piani inclinati e ombre di solidi di rotazione.

Siena, 10/06/2015 Il Docente Giorgio Montenovo

Gli Allievi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Finucci VeronicaDisciplina/e: Discipline plastiche e scultoreeClasse: 2 B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 96

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Il gruppo classe è risultato nel complesso positivo e alcuni alunni hanno mostrato spiccate attitudini alla materia proposta, una maggiore maturità e senso critico per i temi affrontati durante il percorso di questo anno; altri, sempre impegnandosi, hanno avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni costanti. Nel complesso sono stati prodotti elaborati di buon livello, interessanti e diversi tra loro per stile e manualità. Dal punto di vista della disciplina il comportamento è stato particolarmente corretto e responsabile. Con il passare del tempo è stata consolidata la conoscenza e l’affiatamento tra i compagni e ciò ha permesso di poter raggiungere un buon equilibrio nella classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli alunni,se pur in modo differenziato hanno raggiunto le seguenti conoscenze:− conoscenza dei materiali impiegati− l'uso corretto degli strumenti− saper rispettare le varie fasi operative delle tecniche impiegate− rispetto per i materiali messi a disposizione dalla scuola e la corretta manutenzione degli

strumenti di lavoro− rispetto dei macchinari− conoscenza delle norme di sicurezza vigenti nel laboratorio

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Il biennio è rivolto prevalentemente all’acquisizione delle competenze nell’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione plastico-scultorea. Si insegna l’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto la comprensione e l’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie.Si illustrano le procedure di riproduzione tramite formatura illustrando le interazioni tra la forma tridimensionale e lo spazio circostante. Lo studente fa esperienza che la forma tridimensionale comporta un linguaggio a sé, esperienza propedeutica alla scelta degli indirizzi.Si sottolinea l’importanza dell’analisi ai fini di un’autonoma elaborazione e si spiega come organizzare in maniera efficiente i tempi e il proprio spazio di lavoro.Si deve assimilare il concetto che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale.Durante questo periodo scolastico, attraverso l’elaborazione di manufatti eseguiti in stiacciato, in bassorilievo, altorilievo e a tuttotondo di piccola dimensione in argilla e gesso, si affronta la genesi della forma plastico-scultorea. Questo è possibile attraverso l’esercizio dell’osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti positivo/negativo, segno/traccia, pieno/vuoto, spazio/forma, figura/fondo, secondo i principi della composizione.Prima si punta ad acquisire le conoscenze essenziali relative ai vari sistemi di rappresentazione. Poi, si illustrano allo studente le principali tecniche plastico-scultoree instradandolo verso una autonomia progettuale e operativa, analizzando e elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali. Si illustrano le diverse teorie della proporzione e (congiuntamente alle discipline grafico-pittoriche) si danno cenni di anatomia umana e di percezione visiva.Il biennio comprende anche l’uso delle tecniche di base per la produzione e la riproduzione del manufatto modellato.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma esso è stato rispettato in toto, sono state svolte tutte le esercitazioni inerenti alla disciplina.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state effettuate sul percorso ideativo, metodologico e operativo affrontato dall’allievo in classe per la realizzazione dell’elaborato e sugli elaborati stessi eseguiti a scuola o da eseguire a casa per le seguenti eventuali necessità: ricerche personali, elaborazioni aggiuntive, recupero.Modalità: analisi e valutazione della parte grafico-ideativa, plastica, espositiva.Prove: valutazione complessiva dell’elaborato assegnato secondo i criteri di valutazione, valutando tutte le fasi del percorso creativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per la valutazione finale si è tenuto conto:

- Del livello di partenza- Dei fattori extrascolastici che possano aver influenzato lo studente- Della costanza del rendimento- Della partecipazione e dell’interesse nei confronti della disciplina- Del livello di partecipazione al lavoro del gruppo- Della presenza alle lezioni- Della puntualità nel rispetto delle consegne- Del grado di conoscenze specifiche acquisite- Dello sviluppo di un proprio linguaggio espressivo- Della capacità del corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti- Delle capacità di elaborazione e rielaborazione- Del rispetto dell’aula

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Il Docente 08/06/2015 Finucci Veronica

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” Siena

Programma svolto a.s. 2014/15

Docente: Finucci VeronicaMateria: Discipline plastiche e scultoree

Classe 2B

• Studi grafici finalizzati al modellato• Progettazione: dallo schizzo ideativo all’idea finale ambientata in uno spazio

architettonico, ricerca di soluzioni grafiche• Costruzione di un piano in creta e modellato a bassorilievo• Patinatura della terracotta.: con cera,terre colorate,mordente ecc…• Modellato a tuttotondo: bozzetti in creta,ricerca di volumi• Preparazione del materiale, taglio del gasbeton in cubi e parallelepipedi per le

sculture• Scultura a tuttotondo con il procedimento per “sottrazione” con uso di

raspe,lime,carte abrasive• Patinatura del gasbeton con cera e pigmenti• Tavole progettuali: dal bozzetto all’opera realizzata collocata in un ambiente• Studi grafici per oggetti di design legati alle opere d’Arte presenti sul nostro territorio

(Artex,scenari di innovazione,concorso artistico)• Realizzazione di prototipi con i materiali messi a disposizione dalla scuola• Tavole progettuali destinate al concorso

Siena 08/06/2015

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Caterina BenincasaDisciplina: Scienze MotorieClasse: II BNumero ore previste ……2………….. Numero ore effettuate …2…………..

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)…La classe ha partecipato con interesse e impegno a tutte le attività proposte………………….

OBIETTIVI RAGGIUNTI(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale) Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti areearea Cognitiva(sapere):…raggiunti…………………area delle Competenze (saper fare):…raggiunti……area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole):…raggiunti…

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)I programmi sono stati rispettati in modo completo…………………………………………………………………………………………………Si allega copia dei programmi disciplinariMETODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)…Lavoro di gruppo e lezione frontale………………………………………….

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)……Sono state effettuate varie verifiche riguardanti l’apprendimento di nuovi gesti motori e sportivi e il consolidamento di quelli già posseduti, oltre all’osservazione del comportamento che ogni singolo alunno ha tenuto nei giochi di gruppo…e negli sports di squadra………………………

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)La valutazione ha interessato il livello di partenza e quello raggiunto dagli alunni, per quanto riguardale capacità motorie, le abilità motorie, le competenze acquisite e il comportamento tenuto durante le attività proposte………………………………………….

Siena, 3 giugno 2015 Il Docente

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof.ssa MANUELA LASCALADisciplina/e: ATTIVITA’ ALTERNATIVAClasse: II Sezione associata: B LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 22

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

Il gruppo che ha partecipato al corso di attività alternativa era formato da 5 ragazzi, di 3 femmine e 2 maschi. Il gruppo si è dimostrato per lo più partecipe alle proposte didattiche e ha mostrato interesse e impegno durante tutto l’anno scolastico. Per cui si è raggiunto da parte di tutti un ottimo livello.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, vedi qui di seguito:- Suscitare interesse e motivazione nei confronti dell’attività PIENAMENTE RAGGIUNTO- Acquisire un lessico adeguato sia nell’esprimersi oralmente che per iscritto PARZ. RAGG.- Imparare a filosofare ponendosi domande e cercando di formulare risposte valide PARZ

RAGGIUNTO- Individuare analogie e differenze tra concetti e autori studiati PARZ. RAGGIUNTO- Analizzare frammenti di testi originali degli autori più rilevanti PIENAMENTE

RAGGIUNTO- Imparare a collegare e a confrontare le teorie dei diversi autori affrontati PARZ. RAGG.- Acquisire uno spirito critico nei confronti delle tematiche trattate PARZ RAGG.- Saper attualizzare e rielaborare i contenuti proposti in modo autonomo e personale PARZ

RAGGIUNTO- Comprendere le implicazioni pratiche delle questioni trattate PIENAMENTE RAGGIUNTO- Saper interagire positivamente e proficuamente con gli altri membri del gruppo PARZ

RAGGIUNTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. +c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. +b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

+

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

+

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

B. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

+

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

=

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

+

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. =e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. +f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. +g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++

5. Area scientifica, matematica e tecnologicac. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

+

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Nel corso dell’anno sono stati utilizzati testi letterari e filmici per sottoporre ai ragazzi diverse tematiche. Dalla lettura in gruppo e dalla visione in gruppo dei seguenti testi è scaturita una riflessione critica e un dibattito costruttivo volto ad approfondire le diverse tematiche affrontate: i diritti umani, la dimensione dell’avere e dell’essere, l’amicizia, l’adolescenza, l’adultità, la psicologia dell’età evolutiva, la scuola, il lavoro, la salute.

Sono stati utilizzati i seguenti testi:- “Avere o essere” di Erich Fromm- Video “Uniti per i diritti umani”- LA dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini- Film “Boyhood” di Richard Linklater- Il manuale di cittadinanza attiva

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La verifica dell’acquisizione di competenze è avvenuta attraverso la richiesta di fare riflessioni critiche oltreché in presenza anche a casa per iscritto e alla fine dell’anno è stata richiesta la redazione di una scheda filmica relativa al film visto in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti elementi:- Impegno e partecipazione attiva agli incontri di attività alternativa;- Impegno dimostrato nello svolgere i compiti assegnati;- Atteggiamento dimostrato nei confronti del docente e dei compagni;- Utilizzo di un adeguato lessico;- Capacità critica nell’affrontare i vari argomenti;- Capacità di compiere confronti e collegamenti tra diversi aspetti e argomenti affrontati.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

I rapporti con le famiglie sono stati praticamente nulli in quanto nessuno dei genitori degli alunni si è mai presentato al ricevimento parenti.

Siena, 18/05/2015 Il Docente

Prof.ssa Manuela Lascala

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2014/15

PROF.

MATERIA

CLASSE

DATA DI PRESENTAZIONE

Lettura e analisi del brano “Che cos’è la modalità dell’essere?” (pp. 101-121) tratto dal testo originale “Avere o essere” di Erich Fromm- Ed. Oscar Mondadori

Lettura e analisi del brano ……………….. tratto dal testo originale “Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo” di X. Pommerau – Pratiche Editrice con successivo dibattito

L’amicizia oggi, l’amicizia ieri: come è cambiato questo sentimento tanto importante per i ragazzi

Visione del film “Boyhood” (2014) di Richard Linklater con successivo dibattito e redazione della scheda di analisi filmica

Lettura e analisi del testo relativo alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” tratto da Wikipedia

Visione del video “Che cosa sono i diritti umani” (2011) e successivo dibattito

Visione del video “Uniti per i diritti umani” (2012) e successivo dibattito

Il problema dell’immigrazione

Le regole e la loro importanza per vivere insieme: ogni comunità ha le sue regole (norme morali, norme di buona educazione, norme religiose, norme giuridiche)

LASCALA MANUELA

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

II B LICEO ARTISTICO

30/05/2015

La famiglia: una piccola comunità – Il matrimonio e la convivenza civile – Le norme che regolano il matrimonio – I diritti e i doveri dei coniugi – I diritti e i doveri dei figli nella famiglia – L’adozione, un atto d’amore – Separazione e divorzio

Firma degli studenti

firma del docente