“anche gli uomini hanno radici” non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per...

25
Anche gli uomini Anche gli uomini hanno radici” hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, sia, per dimenticato che sia dalla storia per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, o dalla geografia ufficiale, dove noi non possiamo ritrovare dove noi non possiamo ritrovare tutti gli elementi fondamentali tutti gli elementi fondamentali della cultura… della cultura…

Upload: adalberto-palla

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

““Anche gli uomini hanno Anche gli uomini hanno radici”radici”

Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia,Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia,per dimenticato che sia dalla storia per dimenticato che sia dalla storia

o dalla geografia ufficiale,o dalla geografia ufficiale,dove noi non possiamo ritrovare dove noi non possiamo ritrovare tutti gli elementi fondamentalitutti gli elementi fondamentali

della cultura…della cultura…

Page 2: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

COMPETENZE FINALI COMPETENZE FINALI SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA

► OSSERVAREOSSERVARE► Osserva gli ambienti direttamente esperibili (scuola, casa, giardino,..) secondo Osserva gli ambienti direttamente esperibili (scuola, casa, giardino,..) secondo

alcuni criteri ( funzione degli spazi, rapporti topologici, rapporti cronologici alcuni criteri ( funzione degli spazi, rapporti topologici, rapporti cronologici semplici) semplici)

► ORIENTARSIORIENTARSI ► Si orienta in ambienti conosciuti e li utilizza in modo adeguato Si orienta in ambienti conosciuti e li utilizza in modo adeguato

► INTERVENIREINTERVENIRE ► Manipola (muove, organizza) elementi di un ambiente conosciuto per Manipola (muove, organizza) elementi di un ambiente conosciuto per

realizzare uno scopo ( per giocare, per lavorare, per ascoltare le fiabe,…) realizzare uno scopo ( per giocare, per lavorare, per ascoltare le fiabe,…)

► RAPPRESENTARERAPPRESENTARE ► Rappresenta con linguaggi diversi trasformazioni di spazi conosciuti Rappresenta con linguaggi diversi trasformazioni di spazi conosciuti

► PROGETTAREPROGETTARE ► Realizza collettivamente progetti degli spazi che vuol trasformare : l'orto, il Realizza collettivamente progetti degli spazi che vuol trasformare : l'orto, il

giardino, la propria aula,.. giardino, la propria aula,..

Page 3: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Viaggiando scopro … il mio Viaggiando scopro … il mio paese e non solopaese e non solo

RISORSE DEL TERRITORIOLa bibliotecaLa scuolaIl mercatoGli esercizi commercialiIl frantoioIl vignetoGli agriturismiLe Ville storiche

COINVOLGIMENTO ENTI DEL TERRITORIOEnti localiEspertiLa bibliotecaI vigili urbani

PARTECIPANTI AL PROGETTOLe scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di CamiglianoGli alunni e le famiglie

MOTIVAZIONECondurre il bambino alla scoperta del proprio territorioConoscere e promuovere le proprie tradizioni culturaliPromuovere l’integrazione con altre culture per un ambiente di pace

Page 4: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Ambiti del progettoAmbiti del progetto

RelazioniRelazioni Edifici e spazi:tipologie ed Edifici e spazi:tipologie ed

usouso Lavoro ed economiaLavoro ed economia Salvaguardia del territorioSalvaguardia del territorio Progettazione di ambientiProgettazione di ambienti Il territorio vissutoIl territorio vissuto Usi e costumiUsi e costumi AlimentazioneAlimentazione Linguaggi ed arte popolariLinguaggi ed arte popolari

Spazi e ambiente

Paesaggio geografico

Città e campagna

Parchi aree protette

Modi di abitare

Edifici storici e monumentali

Page 5: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Articolazione del progetto Articolazione del progetto dell’I.C.Camiglianodell’I.C.Camigliano

Scuole dell’InfanziaScuole dell’InfanziaAccoglienza Accoglienza

“ “ Scopro la Scopro la scuola”scuola”

► In sezioneIn sezione► Gli amiciGli amici► Le insegnantiLe insegnanti► Gli ambienti Gli ambienti

della scuoladella scuola

“ “ Io vivo il mio Io vivo il mio paese”paese”

► MappeMappe► TracceTracce► SimboliSimboli► TradizioniTradizioni► FesteFeste

Page 6: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Scuole dell’Infanzia di Scuole dell’Infanzia di BorgonuovoBorgonuovo

Camigliano e LappatoCamigliano e Lappato► Alunni coinvolti : tutti gli alunni di tre, quattro e Alunni coinvolti : tutti gli alunni di tre, quattro e

cinque anni delle tre scuola dell’Infanziacinque anni delle tre scuola dell’Infanzia

► Insegnanti : Insegnanti : BorgonuovoBorgonuovo: Casciani Catia, Casella : Casciani Catia, Casella Piera, Dinelli Simona, Del Carlo Teresa, Pieroni Piera, Dinelli Simona, Del Carlo Teresa, Pieroni Giovanna, Salvetti Maria. Giovanna, Salvetti Maria. CamiglianoCamigliano:Di Nardo :Di Nardo Catia, Gliori Mirella, Granucci Piera, Nelli Catia, Gliori Mirella, Granucci Piera, Nelli Elisabetta,Pellegrini Tiziana, Pucci Sonia. Elisabetta,Pellegrini Tiziana, Pucci Sonia. LappatoLappato: : Giovannelli Manuela, Michelini Giuliana, Rossi Linda, Giovannelli Manuela, Michelini Giuliana, Rossi Linda, Sarti SilviaSarti Silvia

► Anno scolastico 2006/2007Anno scolastico 2006/2007

Page 7: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TITOLO “Viaggiando su e giù per le colline”

TEMPO

N°1 Accoglienza“ Mi presento …sono il folletto Momo ”

Settembre Ottobre

N°2 “ Mi guardo intorno ” NovembreDicembre

N°3 “ In giro per il paese ” GennaioFebbraioMarzo

N°4 “ In viaggio per le colline ” AprileMaggioGiugno

SCUOLA DELL’INFANZIA DI LAPPATOCon l’aiuto di un personaggio fantastico, il Folletto Momo, conosco il paese do ve è situata la scuola e gli altri paesi da dove provengono gli alunni del plesso

Page 8: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Percorso didatticoPercorso didatticoSettembre – Ottobre : Settembre – Ottobre :

“Mi presento sono il folletto Momo”“Mi presento sono il folletto Momo”► Accoglienza e conoscenza dei nuovi Accoglienza e conoscenza dei nuovi

compagni e degli ambienti compagni e degli ambienti ► Presentazione di Momo il follettoPresentazione di Momo il folletto► Costruzione della carta di viaggioCostruzione della carta di viaggio► Preparazione della sezionePreparazione della sezione► Carta d’identità di MomoCarta d’identità di Momo► Carta d’identità di ogni bambinoCarta d’identità di ogni bambino► Uguali ma diversiUguali ma diversi► Festa dell’AccoglienzaFesta dell’Accoglienza

Page 9: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Novembre – Dicembre : Novembre – Dicembre : “ Mi guardo intorno ”“ Mi guardo intorno ”

►La scuola: costruisco la mappaLa scuola: costruisco la mappa► Il giardinoIl giardino►La casa di MomoLa casa di Momo►La nostra casaLa nostra casa►Le case del mondoLe case del mondo► Il NataleIl Natale

Page 10: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Gennaio – Febbraio – Marzo:Gennaio – Febbraio – Marzo: “ In giro per il paese ”“ In giro per il paese ”

►Dalla casa alla scuolaDalla casa alla scuola►Dalla scuola….per le strade ( Chiesa, Dalla scuola….per le strade ( Chiesa,

Posta, Banca, Bar, Falegnameria)Posta, Banca, Bar, Falegnameria)►CarnevaleCarnevale► I colori del paeseI colori del paese► I suoni del paeseI suoni del paese►Le parole del paeseLe parole del paese►Plastico del paesePlastico del paese

Page 11: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Aprile – Maggio - Giugno :Aprile – Maggio - Giugno : “ In viaggio per le colline ”“ In viaggio per le colline ”

►Uscita alla grande Quercia - S.Martino Uscita alla grande Quercia - S.Martino in Colle – Gragnanoin Colle – Gragnano

►A casa di……Tradizioni e storieA casa di……Tradizioni e storie►Uscita a Petrognano – S.Gennaro – Uscita a Petrognano – S.Gennaro –

ToforiTofori►A casa di……Tradizioni e storieA casa di……Tradizioni e storie►Marcia della PaceMarcia della Pace►Tradizioni di altri luoghiTradizioni di altri luoghi

Page 12: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SCUOLA DELL’INFANZIA DI BORGONUOVOBORGONUOVO

Unità di Unità di apprendimentapprendimentoo

TitoloTitolo TempoTempo

11 AccoglienzaAccoglienza

Mi scoproMi scoproSett-Ott- NovSett-Ott- Nov

22 Si avvicina il Si avvicina il natale aria di festa natale aria di festa dovunquedovunque

DicembreDicembre

33 Io abito a….Io abito a….

Per le vie del Per le vie del paesepaese

Genn- febbrGenn- febbr

Marzo -Marzo -giugnogiugno

Page 13: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Percorso didatticoPercorso didatticoSettembre- Ottobre: Settembre- Ottobre:

“Accoglienza”“Accoglienza”►Giochi di conoscenza per bambini Giochi di conoscenza per bambini

nuovinuovi►La sezioneLa sezione► I contrassegniI contrassegni►Festa del’accoglienzaFesta del’accoglienza

Page 14: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Ottobre- Novembre:“Io sono”Ottobre- Novembre:“Io sono”

►Attività psico-motorie, manipolative e Attività psico-motorie, manipolative e grafiche per la percezione globale e grafiche per la percezione globale e segmentaria della schema corporeosegmentaria della schema corporeo

►Gioco della andatureGioco della andature►Racconto della nascita di PinocchioRacconto della nascita di Pinocchio►Costruzione del burattinoCostruzione del burattino

Page 15: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

DicembreDicembre“ Natale: c’è aria di festa “ Natale: c’è aria di festa

dovunque”dovunque”►Realizzazione di un biglietto di auguriRealizzazione di un biglietto di auguri► Incontro con il postinoIncontro con il postino►All’ufficio postaleAll’ufficio postale►Festa con Babbo NataleFesta con Babbo Natale

Page 16: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Gennaio-febbraio: “ Io abito a Gennaio-febbraio: “ Io abito a ….”….”

►Verbalizzazione abitazione bambiniVerbalizzazione abitazione bambini►Dov’è la tua casaDov’è la tua casa►Com’è la tua casaCom’è la tua casa► Il percorso casa-scuolaIl percorso casa-scuola

Page 17: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Marzo- giugno:Marzo- giugno: “ Per le vie del paese” “ Per le vie del paese”

►Dal fornaioDal fornaio►Alla farmaciaAlla farmacia►Al barAl bar►Alla bottega di alimentariAlla bottega di alimentari►Al macellaioAl macellaio►All’edicolaAll’edicola►Alla bibliotecaAlla biblioteca►A Villa TorrigianiA Villa Torrigiani

Page 18: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SCUOLA DELL’INFANZIA DI CAMIGLIANOCAMIGLIANO

►Percorso didattico Marzo-GiugnoPercorso didattico Marzo-Giugno

►Visita alle Ville StoricheVisita alle Ville Storiche►Visita al frantoioVisita al frantoio

Page 19: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Materiale prodottoMateriale prodotto

► I materiali prodotti sono in forma I materiali prodotti sono in forma cartacea cartacea

Page 20: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Valutazione del progettoValutazione del progetto

► Il progetto ha suscitato molto interesse da Il progetto ha suscitato molto interesse da parte dei bambini, permettendo il parte dei bambini, permettendo il raggiungimento degli obiettivi prefissatiraggiungimento degli obiettivi prefissati

► Allo stesso tempo ha permesso il Allo stesso tempo ha permesso il coinvolgimento dei genitori e del paese coinvolgimento dei genitori e del paese stessostesso

► Il limite più evidente di questo progetto è Il limite più evidente di questo progetto è quello di essersi fermato alla conoscenza del quello di essersi fermato alla conoscenza del territorio senza passare ad una restituzione territorio senza passare ad una restituzione da parte della scuola al territorio stesso.da parte della scuola al territorio stesso.

Page 21: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Altre esperienze…Altre esperienze…

►La scoperta dell’acqua: esperienze e La scoperta dell’acqua: esperienze e utilizziutilizzi

►La fattoria e la tradizioniLa fattoria e la tradizioni►L’acqua:gli ambienti e le fontiL’acqua:gli ambienti e le fonti

Page 22: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

U.D. TITOLO TEMPI PREVISTI

n.1 Accoglienza bambini Settembre-Ottobre

n.2 Acqua: giocare per scoprire Ottobre-Febbraio

n.3 Il ciclo dell’acqua Marzo-Aprile

n.4 L’acqua e l’ambiente Maggio-Giugno

A.S.2000/2001

Alla Scoperta dell’acqua

Page 23: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Alla scoperta del mondo attorno a noi

Set-Ott: Accoglienza e conoscenza degli ambientiDue amici misteriosi ci presentano la scuola che ha trasformato i propri spazi in angoli di boscoLa piantina della scuola con gli ambienti caratterizzati e la filastroccaAlla scoperta dei vari ambienti e caratterizzazioni:

Sezione boscoSalone raduraMensa prato del pic-nicBagni cascate dell’acquaPalestra-biblioteca collina della fantasiaRipostiglio cavernaGiardino il campo dei giochi

Ott- Nov: Clementina e Serafino nel boscoConosciamo i due amici misteriosiRacconto della storia e costruzione dei personaggiDrammatizzazione, percorsi, giochi motoriRaccolta di ipotesi (aspetto fantastico; costruzione di librini)Conosciamo il boschetto: uscita

Page 24: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

Dic: Verso il NatalePolly, la marmottinaRacconto, drammatizzazione, azioniGli animali che vanno in letargo, le taneL’albero d’inverno e il NataleII unità ( Gen. Feb. Mar. Apr. Mag) OLTRE LA SCUOLA VEDOGen-Feb: La Gallinella rossaNarrazione, rielaborazione, drammatizzazione, giochi e costruzione del libroCarnevaleMar-Apr: La fattoriaRaccolta ipotesi reali e fantasticheUscita sul territorio: la fattoriaOrdinamento e classificazione materiale, rielaborazione grafico-pittoricheDalla mucca al latte ( burro ecc.)Visita alla latteriaMaggio: Oggetti e storie nell’aiaTradizioni popolari del territorio ( setacciare il grano; battere i fagioli)Oggetti e storie dell’aia A.S. 2003/2004

Page 25: “Anche gli uomini hanno radici” Non esiste paese o quartiere, per piccolo che sia, per dimenticato che sia dalla storia o dalla geografia ufficiale, dove

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TITOLO TEMPO

N°1 Tempo per….aprirsi all’altro“ Ricordi d’estate”

Settembre Ottobre

N°2 Tempo per…..capire NovembreDicembreGennaioFebbraio

N°3 Tempo per…..ambientarsi MarzoAprileMaggioGiugno

Set-Ott: Accoglienza “ Giulio Coniglio impara a nuotare” Nov – Dic – Genn – Febbr : Con Giulio Coniglio conosciamo:Acqua colorataI sapori dell’acquaIl galleggiamentoGhiaccio e vaporeCiclo dell’acquaL’acqua e l’energiaL’utilità dell’acqua ( I pompieri)Mar – Apr- Mag: Con Giulio Coniglio scopriamo gli ambienti d’acquaAmbienti ricchi e ambienti privi di acquaIl ruscelloLo stagno e i giriniIl mare

A.S. 2005/2006