satelliti geostazionari. satelliti meteorologici

Post on 01-May-2015

238 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Satelliti geostazionari

Satelliti meteorologici

NOTA:A seconda del tipo di orbita, i satelliti meteorologici si distinguono in satelliti geostazionari e satelliti polari. I primi si trovano ad una quota di circa 36.000 chilometri, ruotano con un periodo di 24 ore e stanno fissi sulla stessa verticale (in genere sopra l'equatore).

I secondi tracciano un'orbita sopra i poli e stanno ad altezze molto più basse (tra i 100 e 700 chilometri) e acquisiscono immagini con una risoluzione spaziale maggiore, anche se con una minore risoluzione temporale.

Vedi cos’è un satellite geostazionario

…e ancora

METEOSAT EUMETSAT

•Meteosat-1: 1977-1985 •Meteosat-2: 1981-1991•Meteosat-3: 1988-1995 •Meteosat-4: 1989-1995 •Meteosat-5: 1991-2007 •Meteosat-6: 1993-2006 •Meteosat-7: 1997-2008

Meteosat1

European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites

Misurano radiazione su tre bande di lunghezza d'onda: una nello spettro solare e due di radiazione infrarossa emessa dalla Terra. Grazie a una di queste, è possibile determinare la quantità di vapore acqueo presente in atmosfera.

Meteosat sono satelliti geostazionari che "inquadrano" l'Europa e l'Africa.

Meteosat 7

Serie di 4 satelliti geostazionari che funzioneranno fino al 2018.Il primo satellite MSG ad essere lanciato è stato Meteosat-8 nel 2002.

lancio28 agosto 2002,

Da Kourou, Guiana francese

lanciatore Ariane V

orbita Geostazionaria a 35600 km

Tempo per un’orbita 24 ore

MSG (Meteosat Second Generation ) EUMETSAT

Meteosat 8

Il secondo satellite, Meteosat-9, è partito nel dicembre 2005.

I satelliti MSG misurano radiazione su 12 bande di lunghezza d'onda.Il canale del visibile ha una risoluzione di 1 km.

Tempesta di sabbia dal Sahara all’Oceano Atlantico

ciclone

La neve

Satelliti per le trasmissionitelevisive

I principali gruppi di satelliti per la trasmissione di canali televisivi digitali e analogici attualmente ricevibili in Italia sono due, gestiti rispettivamente dai consorzi Astra e Eutelsat.

Astra

Antenne trasmittenti

Satellite

Antenna ricevente

La flottaLa nostra flotta di 51 satelliti posizionati su orbita geostazionaria copre l’intero globo ed è in grado di servire il 99% della popolazione mondiale.La nostra flotta consente alle emittenti di trasmettere i loro contenuti televisivi ogni giorno, permette alle aziende di fornire collegamenti internet a banda larga in zone remote e ai governi di creare reti di comunicazione sicure, in ogni parte del globo.

(dal sito di SES ASTRA)

La flotta dei satelliti ASTRA serve 102,7 milioni di famiglie in Europa, in collegamento via satellite o via cavo alle posizioni 19,2° e 28,2° Est.

Eutelsat

Flotta di 23 satelliti

2.100 canali televisivi

970 canali radiofonici

Audience complessiva dei canali (via satellite e via cavo) pari a 120 milioni di abitazioni in Europa, Nord Africa e Medio Oriente

LANCIATO CON SUCCESSO IL SATELLITE EUTELSAT 21B!Da un razzo Ariane VA210. Il decollo il 10 novembre 2012 alle 21.05 GMT Per saperne di più sul satellite EUTELSAT 21B» Scarica il comunicato stampa

top related