salute e scuola

Post on 26-May-2015

273 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Fondazione Istituto San Raffaele – G. Giglio di Cefalù

Progetto Scuola OspedaleOscar

per una socializzazione emotiva

della medicina

Obesità e diabete una nuova epidemia

L’obesità è un fenomeno epidemico

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine di

“Globesity” (Global Obesity) per indicare la diffusione su scala planetaria del problema Il numero delle persone obese e/o sovrappeso eguaglia quello delle

malnutrite

Riduzione dei comportamenti sedentari nel bambino

Una review Cochrane (Campbell et al, 2001) ha rilevato come l’intervento (sia preventivo che terapeutico) piu’ efficace nel bambino sia la semplice riduzione del comportamento sedentario

Incoraggiare i Incoraggiare i cambiamenti nei cambiamenti nei comportamenti comportamenti sedentari puo’ essere sedentari puo’ essere molto utilemolto utile

Le dimensioni del problema

Ad oggi in Italia ci sono 15 milioni15 milioni di persone sovrappeso e 4 milioni4 milioni di obesi 1

Dimostrazione della presenza di disfunzione endoteliale in pazienti obesi in età pediatrica

regredibile col calo ponderale e l’attività fisica

Costi del diabete nell’ adulto2.800 euro in media a paziente in Italia, cioè 8,5 miliardi di euro l'anno.

La prevenzione ??

FUMARE È UN VIZIO??FUMARE È UN VIZIO??Finora si è sempre detto e pensato che il Finora si è sempre detto e pensato che il fumo di sigaretta fosse un vizio. E cosa fumo di sigaretta fosse un vizio. E cosa affermano molti fumatori sul fumo ? E' affermano molti fumatori sul fumo ? E'

un vizio che in qualsiasi momento posso un vizio che in qualsiasi momento posso abbandonare. Niente di più falso. Il fumo abbandonare. Niente di più falso. Il fumo

di sigaretta non è un vizio, non è di sigaretta non è un vizio, non è

un'abitudineun'abitudine, , ma una vera ma una vera e propria e propria

tossicodipendenzatossicodipendenza..

Il tabagismo è una malattia e come tale Il tabagismo è una malattia e come tale deve essere trattatadeve essere trattata..

Uso di Droghe

80 % DEI GIOVANI < 30 anni CONSUMA ALCOLICI• 15-20% ABUSA DI ALCOL• 25-30% CONSUMA CANNABICI• 9-10% CONSUMA COCAINA• 5% USA ECSTASY

disagio,

sofferenza,

squilibrio,

tensioni

The Lancet, Volume 377, Issue 9765, Page 551, 12 February 2011

Drugs and harm to societyJohn Britton a , Ann McNeill a, Deborah Arnott b, Robert West c, Christine Godfrey d

David Nutt and colleagues' latest ranking of drugs in terms of harm to society (Nov 6, p 1558) now places alcohol first (having been fifth in his 2007 assessment); does not mention street

methadone or barbiturates (considered respectively the third and fourth most harmful drugs in society last time around);

and ranks tobacco sixth, below alcohol, heroin, crack cocaine, metamfetamine, and cocaine.

La Conferenza Internazionale della Sanità(New York, 1946) el’Organizzazione Mondiale della Sanità

(OMS) definiscono la salutela salute come

"uno stato di completo benessere fisico,mentale, sociale e non consiste soltantonell’assenza di malattie o infermità…”

Tutela del diritto alla salute: a livello internazionale

Concetto di Salute

Diritto Umano

A livello internazionale il diritto alla tutela della salute è garantito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, approvata il 10 dicembre 1948 a New York dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Art. 25: “Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio”

Tutela del diritto alla salute : Sistema Italiano

• E’ un principio fondamentale del cittadino (art. 32 Cost. Italiana)

• Prevalentemente inteso come “tutela della salute collettiva”

• La “tutela della salute" è compitodella Repubblica e dellapotestà legislativa

• Italia : Sistema sanitario nazionale (SSN),demandato dallo Stato alle Regioni

La salute• Non è un diritto in assoluto

• La malattia esiste indipendentemente dai diritti

• La “tutela della salute" è anche nostro compito

Compito della società e della famiglia

deve essere

anche

EDUCAREEDUCARE

Cosa Fare ?

Scuola ed EducazioneLe idee, le voci i dialoghi delle persone

Portare le nostre esperienze a chi crescee si formaintellettualmente

Scuola d’ Atene, particolare

1964I Mass Media

2011

!

?

… come?

Attraverso progetti di educazione

Un Ospedale vicino alla popolazione e per la popolazione

Assistenza domiciliare assistita per i soggetti svantaggiati e per gli anziani

La sanità

La mediocrita

L’ incapacità

Da governare

…..….Persone qualificate

la salute, la vita, la malattia sono valori da affidare ……………..

La politicail vestito delle idee e, prima di tutto, l’idea per l’ uomo: guardando oltre

Università Statale di Milano

1950HSR milano

1453

1800

HSR Milano 2011

HSR G. GiglioCefalù, LATO 2011

G. Giglio Cefalù1906

Polizzi 1167

Un patrimonioculturale ed intellettuale Da conservare

La medicina e La scienza scienza

Sulla medicina scientifica poggiano

le più autentiche speranze di guarigione e sopravvivenza

La medicina ippocratica. La teoria umorale

E’ in virtù di queste speranze

i paesi più avanzati economicamente accettano di devolvere risorse economiche sempre più rilevanti

.

Non solo la tecnologia

Democrito e l’ atomo

conoscere

i grandi limiti che connotano anche la medicina più avanzata.

La consapevolezza

della rischiosità intrinseca della Medicina

concorso tra la dannosità delle malattie

la possibile dannosità dei trattamenti diagnostici

dannosità di quelli terapeutici, chirurgici / medici.

La disponibilità a comprendere e conoscere per preparare noi stessi e chi cresce

Chi insegna

Chi cresceChi assiste

La disponibilità a comprendere

tutte le carte sono tratte in gioco: intelletto,

cultura,religione, economia,

canoni sociali.

Comprendere lo stato di malattia, essere pronti a conoscere : I loro e nostri stati d’ animo

Positivi

oscuri

angoscia Indifferenza

Cambiamento fisico

il cambio di dimensione

L’alleanza terapeutica Per una giusta informazione e cura

base irrinunciabile della

medicina ippocratica.

Conoscere ciclo della la natura………….alla natura non interessa quello che ci succede dopo l’età riproduttiva. Fa di tutto per portarci a 30-35 anni in condizioni psicofisiche ottimali, e poi ci abbandona. Non è quindi una condanna ineluttabile, ma il risultato di un abbandono …………..

( Boncinelli: Lettera a un bambino che vivrà 100 anni)

L’ essere è eterno; poiché le leggi/conservano i tesori

della vita/dei quali l’ universo si abbellisce……

Goethe

Quale filosofia ? Conoscere le leggi della la natura

Noi siamo qui

Molte teorie scientifiche che avevano avuto successo sono state inseguito sostituite da altre teorie, ugualmente di successo, basate su concezioni della realtà del tutto nuove

La teoria M è la teoria che Einstein sperava di scoprire. astratte considerazioni logiche conducono a una teoria unica che predice e descrive un universo immenso pieno della meravigliosa varietà che vediamo. Se la teoria sarà confermata dall’ osservazione, rappresenterà la splendida conclusione di una ricerca iniziata più tremila anni fa. Avremo svelato il grande disegno : S. Hawking

top related