progetto e impiego dei sistemi di misura capitolo 705/11/2014 strumentazione biomedica progetto e...

Post on 20-Jan-2021

48 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

05/11/2014

Strumentazione biomedica Progetto e impiego dei sistemi di misura – Capitolo 7

Guido Avanzolini

DEIS - Università di Bologna

La Misura della Pressione Arteriosa

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Vantaggi: a) Non invasività; b) Automatizzabile. Svantaggi: a) Misura solo la pressione massima e minima; b) Bassa frequenza di ripetizione; c) Misura poco precisa. Metodi: a) Ascultatorio; b) Oscillometrico; c) Ad ultrasuoni.

Il metodo indiretto

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Componenti dello sfigmomanometro: a) Fascia con pompetta per il gonfiaggio ed ago per lo sgonfiaggio; b) Manometro a mercurio o aneroide.

Il metodo indiretto: lo sfigmomanometro e stetoscopio

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Il metodo auscultatorio: Principio di funzionamento

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Il metodo oscillometrico: Principio di funzionamento

MAP = diastolica +1/3(sistolica-diastolica)

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Il metodo ad ultrasuoni: Principio di funzionamento

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Vantaggi: a) Misura continua (forma d’onda); b) Precisione superiore ai metodi indiretti. Svantaggi: a) Invasività; b) Rischi (embolia, danno ai vasi, infezione, aritmie. Metodi: a) percutaneo (ago o corto catetere): sensore esterno; b) cateterismo: sensore esterno o in punta.

Il metodo diretto

La Misura della Pressione Arteriosa

1

Il metodo diretto: principio di funzionamento

2

Determinare: a) la Sensibilità = Gd Ge Gp; b) la Deriva termica dello zero e della sensibilità; c) una compensazione della deriva di sensibilità.

Il sensore di pressione (comportamento statico)

La Misura della Pressione Arteriosa

R Vu p

Elemento

/R

G d

l/l

sensibile primario

Estensimetro

Elemento di conversione

Ponte di Wheatstone

Diaframma G e G p

La deformazione misurata può essere: a) la freccia al centro; b) le deformazioni radiali e/o tangenziali.

Diaframma circolare, caricato uniformemente.

Il sensore di pressione

Il guadagno del Diaframma, Gd

Diaframma Estensimetri

Equipaggio mobile

Cupola trasparente

Orifizi

Il sensore di pressione

Le deformazioni radiali e tangenziali.

-1 -0.5 0 0.5 1-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

Deformazioni radiali e tangenziali

raggio normalizzato

Def

orm

azio

ni

er

et

2

222

2

222

8

))(1(3)(

8

)3)(1(3)(

Es

rapr

Es

rapr

t

r

r

t

Nota: Esiste un valore del raggio, , per cui risulta: . Quattro estensimetri attivi.

Esempio: E=190 GPa; 0,3; a= 2mm; s=0,1mm. Gd =

Il sensore di pressione

Il guadagno del Diaframma, Gd

3/2ar

)0()( tr r

2

22

8

)1(3)0(:

Es

a

pG t

d

18

29

2

)(105,9)1,0(10133/1908

)2(91,03

mmHg

Esempio: Geo=106; ae =3 10 –3 °C-1.

Il sensore di pressione

L’estensimetro ed il ponte.

)1(/

/: tG

ll

RRG eeoe a

Au

p VRR

VG

/:

L’estensimetro.

Il ponte.

Esempio: Ruo =1kW; aR =5 10 –3 °C-1.

; )1( tRR Ruou a

)/(10)/(106105,9/ 8 VmmHgVVmmHgVVGGGS Apeodo

Complessivamente:

)()( tVpVdt

d

dt

dVuu

u

Il sensore di pressione

Deriva termica dello zero (DTZ).

ioii RRRRi tt

R

Raaaa

;)(

43214

)( RRRRAu V

tdt

dVaaaa

Caso peggiore (1. aRi =aRmax; 2. segni tali da sommarsi):

Ru

A dt

dV

Va

1

Esempio: aR /aR= 0,1%; aR=5 10-3°C-1;

DTZ=

DTZ=5V/(V °C)

Sistema non compensato:

Il sensore di pressione

Deriva termica della sensibilità (DTS).

Aeeod VtGGtS )1()( a

Aeode VGGtdt

dSa)(

Esempio: ae =3 10 –3 °C-1; Gd = 9,5 10-8 (mmHg) –1 Geo=106; VA = 10V

Esempio: Geo=106; ae =3 10 –3 °C-1.

)/(3,0)/(10106105,9103)( 83 CmmHgVCmmHgVtdt

dS

Il sensore di pressione

Compensazione della Deriva di sensibilità (DTS).

VA R1

R3 R4

R4

Vu

R2 RS

Si sfrutta la crescita della resistenza dell’estensimetro con la temperatura per realizzare una tensione di alimentazione funzione crescente della temperatura.

)1(

)1()1()(

tRR

tRVtGGtS

Ros

RoAeed

a

aa

ove Ro (1+aRt) è la resistenza dell’estensimetro.

Si adotta il valore di RS che annulla la deriva di sensibilità per t=0.

Si noti che , considerando RS variabile con la temperatura secondo l’espressione , con procedimento analogo si ottiene:

E’, quindi, vantaggioso usare per RS un termistore (cioè con aS negativo).

Il sensore di pressione

Compensazione della Deriva di sensibilità (DTS).

eR

eoS RR

aa

a

R t R tS So S( ) ( ) 1 a

eSR

eoSo RR

aaa

a

Specifiche.

a) Misura della pressione: 20 Hz (10 armoniche, 2 Hz la fondamentale);

b) misura di indici di contrattilità (anche la derivata della pressione): 40 Hz (20 armoniche).

Il sensore di pressione

Comportamento dinamico

Il sensore di pressione

Comportamento dinamico

1 2

p p 2

l

V dt

dpC

dt

dp

dp

dV

dt

dVq 22

2

dt

dq

A

lRqpp 2 l

AR

2

8

LCsRCss

p

psG

2

2

1

1)(:)(

lC

An

Nota: La complianza, C, è anche detta spostamento volumetrico. Deve essere piccola, per avere n grande.

R C

L

lC

A24

3

Il volume, V, è approssimabile dal cono avente come base il diaframma e come altezza la freccia al centro, w:

Il sensore di pressione

Lo spostamento volumetrico

3

42

16

)1(3

Es

apw

V= a2 w(p)/3 C=dV/dp= a3 (1-v2)(a/s)3/(16E)

Nota: a) Il rapporto a/s determina il valore di Gd; b) Il valore di a determina ol valore di C.

Il sensore di pressione

Un po’ di storia

Sistema catetere+sensore + monitor (con amplificatore).

Analogo del sistema catetere + sensore.

I Sistemi di Monitoraggio della pressione arteriosa

Monitor

Sensore

Al paziente

Resistenza del catetere, R

Inertanza del catetere, L

Complianza del diaframma C

Cb

top related