presentazione standard di powerpoint€¦ · 2016-1-it02-ka219-024192 a.s 2016/2017 a cura delle...

Post on 11-Jul-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

REPORT DATI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

2016-1-IT02-KA219-024192

A.S 2016/2017

a cura delle docenti Persiani Ersilia Emma e Tamburrino Sonia

L’indagine, atta a rilevare il grado di soddisfazione dei docenti relativamente al servizio scolastico è stata realizzata attraverso un questionario online anonimo strutturato con l’applicazione Google Moduli e somministrato ai docenti dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo di Palena – Torricella P.

Tale forma di indagine ha l’obiettivo di rilevare la percezione degli insegnanti sul funzionamento della scuola e sulle relazioni che intercorrono a livello di classe, di scuola, dei rapporti con le famiglie e il territorio.

Gli items proposti nel questionario sono stati incentrati sugli argomenti qualificanti dei processi di soddisfazione in merito a:

AREA 1: COMUNIZAZIONE

AREA 2: IMMAGINE DELLA SCUOLA

AREA 3:ATTIVITA’ DIDATTICA

AREA 4: CLIMA

AREA 5: AMBIENTE DI LAVORO

AREA 6: SODDISFAZIONE PERSONALE

AREA 7: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dall’analisi delle risposte effettuate si può concludere che i docenti esprimono una valutazione complessivamente positiva della scuola nella quale prestano servizio, delle attività di formazione svolte, e della comunicazione interna.

2

3

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO – QUESTIONARIO DOCENTI

ANALISI DEI DATI

Hanno compilato il questionario 77 docenti su 110, di cui: • 18 di scuola dell’infanzia (23,4%) • 40 di scuola primaria ( 51,9%)

• 19 di scuola secondaria di I° grado ( 24,7%)

4

La prima sezione del questionario riguarda la COMUNICAZIONE. Si vuole rilevare il grado di soddisfazione dei docenti in merito alla comunicazione interna dell’IC.: • accesso alle informazioni; • comunicazione degli obiettivi strategici della scuola da parte della

dirigenza; • gestione delle comunicazioni da pare dell’ufficio di segreteria; • funzionalità del sito web nella comunicazione interna;

Dai risultati emersi, si rileva un buon grado di soddisfazione dei docenti in merito alla comunicazione interna, solo una piccola percentuale, 10.4% dei docenti, è poco soddisfatta.

SEZIONE 1: COMUNICAZIONE

5

COMUNICAZIONE INTERNA: CONSIDERAZIONI E/O SUGGERIMENTI 16 RISPOSTE

• È già buona ed efficace. Le comunicazioni sono tempestive. (5) • Usare un solo un canale per le comunicazioni ufficiali tipo le circolari (ad

esempio la mail dei docenti). Usare canali diretti e immediati come Whatsapp solo per informazioni urgenti e comunicazioni delle quali non si può fare a meno o per gruppi di lavoro, referenti ....

• Introdurre cloud efficace e videoconferenza • Le comunicazioni sono tempestive e per me non ci sono miglioramenti da

apportare. • In alcuni plessi mancano i laboratori e le attrezzature tecnologiche. • Avere le comunicazioni con anticipo rispetto alle attività o incontri da svolgere. • Le comunicazioni non devono avvenire tramite Whatsapp, ma attraverso mail,

non essendo tutti raggiungibili con questo mezzo... • Invio attraverso posta certificata. • Manca la coerenza nelle informazioni. • lI ripristino di circolari cartacee. • Non ho alcuni suggerimenti in merito (2)

6

SEZIONE 2: IMMAGINE DELLA SCUOLA

La sezione 2 del questionario è caratterizzata da una serie di items atti a rilevare il grado di apertura della scuola al territorio, attraverso la realizzazione di iniziative, e l’impegno della scuola a diffondere le proprie iniziative all’esterno. I dati acquisiti risultano positivi. Solo il 14,3% dei docenti ritiene che le iniziative della scuola sono poco conosciute all’esterno. SEZIONE 3. ATTIVITA’ DIDATTICA

In questa sezione si è voluto rilevare il livello di soddisfazione dei docenti in merito: • alla corrispondenza tra quanto programmato e quanto concretamente

svolto nel corrente a.s. • alla collaborazione delle famiglie nei processi di insegnamento

apprendimento e alle riunioni degli organi collegiali da parte dei rappresentanti dei genitori;

• alle scelte progettuali operate nel corrente a.s. • alle decisione prese dal Collegio dei docenti

7

Dalle analisi delle risposte si può concludere che la maggior parte dei docenti è soddisfatta. Si rileva solo un dato negativo: il 22% dei docenti ritiene che le decisioni prese dal Collegio siano POCO rappresentative di una vera collegialità e partecipazione autentica del corpo docente.

SEZIONE 4: IL CLIMA

La quarta sezione è caratterizzata da 8 items atti a rilevare il clima, ovvero la qualità delle relazioni degli insegnanti con la Dirigenza, i colleghi, gli studenti, le famiglie e l’ufficio di segreteria. I dati acquisiti rilevano che i docenti sono nel complesso soddisfatti del clima scolastico. Non si rilevano negatività significative.

8

SEZIONE 5: AMBIENTE DI LAVORO

In riferimento alla pulizia e all’accoglienza dei locali scolastici si rileva un positivo grado di soddisfazione. Per il 48.1% dei docenti le attrezzature tecnologiche delle scuole sono poco adeguate alle necessità didattiche.

SEZIONE 6: SODDISFAZIONE PERSONALE

Questa sezione è costituita da 5 items atti a rilevare la satisfaction dei docenti in relazione: • all’attenzione della scuola ai bisogni formativi dei docenti; • alla Formazione promossa dall’Istituto e alla sua ricaduta nella

didattica per competenze; • alla modalità di attribuzione di incarichi di responsabilità

all’interno dell’Istituto. Le risposte dei docenti hanno rilevato un buon grado di soddisfazione nei vari items proposti. Solo una piccola percentuale, che non supera il 16% dei docenti, è POCO soddisfatta.

9

SEZIONE 7: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Nella sezione Ambiente di Apprendimento viene posta attenzione a: • Uso di metodologie innovative nella didattica. • Criteri di valutazione comuni e pratiche valutative utilizzate dai docenti • Attività di documentazione dei percorsi attivati; • Uso di strumenti digitali e multimediali in classe. • Percorsi inclusivi

In sintesi: Principali metodologie e strategie utilizzate nella pratica didattica: • Cooperative learning: • Didattica laboratoriale: • Didattica metacognitiva:

Attività svolte maggiormente in classe: • Far lavorare gli studenti per piccoli gruppi: 49 (63.6%) • Organizzare attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti

( percorsi progettuali, attività di ricerca, esperimenti, ecc...) 54 (70.1%)

La valutazione avviene utilizzando strumenti progettati e condivisi: • Abbastanza: 62.3% • Molto: 22.1% • Poco:

10

Uso di strumenti digitali e multimediali in classe: • Molto:7.8% • Abbastanza:44.2% • Poco:40.3% • Per nulla: 7.8%

Uso dei laboratori dell’istituto: • Molto: 7.8% • Abbastanza: 31.2% • Poco: 39% • Per nulla: 22.1%

Le attività promosse dalla scuola favoriscono l’inclusione: • Molto: 33.8% • Abbastanza: 55.8% • Poco: 10.4% • Per nulla: -

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

Cooperative learning

Didattica laboratoriale

Didattica metacognitiva

Peer to peer

Flipped classroom

Didattica con la LIM Didattica con Piattaforme Lezione frontale Clil

29

Far esercitare gli studenti individualmente a casa: 13 ( 16.9%) Far lavorare gli studenti per piccoli gruppi: 49 (63.6%) Lasciare spazio a discussioni in classe e a interventi liberi: 29 (37.7%) Correzione dei compiti o degli esercizi in classe: 6 (7.8%) Organizzare attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti (

percorsi progettuali, attività di ricerca, esperimenti, ecc...) 54 (70.1%)

30

31

Diario di bordo: 3 (3.9%) Autobiografia: 3 (3.9%) Questionari metacognitivi: 20 ( 26%) Ricostruzione delle attività svolte: 43 ( 55.8%) Compito in situazione: 46 ( 59.7%) Pratiche di documentazione multimediali: 18 ( 23.4%) Prove disciplinari: 45 ( 58.4%) Griglie: 1 (1.3%) Osservazioni sistematiche: 1(1.3%)

32

33

34

35

ATTIVITÀ E PERCORSI PROGETTUALI: 13 RISPOSTE

• Più collaborazione • Più strumenti per laboratori • I percorsi progettuali potrebbero essere preparati da una

commissione. • Formare maggiormente il personale sull' uso della tecnologia

nella didattica. • Partecipazione a un maggior numero di progetti. • Potenziamento italiano e matematica. • Mancanza di strumenti x laboratori. • Una migliore collaborazione tra i docenti. • Percorsi progettuali con tempi più lunghi • Dovrebbero esserci meno progetti ma più selezionati • Aumentare gli spazi per progetti esterni

ALTRO: 6 RISPOSTE

• Più compresenza tra i docenti • Sostituire il software del registro elettronico. • Miglioramento e modernizzazione dei dispositivi

tecnologici. • Aumentare e migliorare le risorse tecnologiche • Maggior spazio ad attività laboratoriali • Migliorare le attrezzature

CONSIDERAZIONI E/O SUGGERIMENTI

36

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

https://docs.google.com/forms/d/1PgkIzd4c_QJVT9Bh4m5uN00LBgBUUbuqNhd9KMfaDec/viewanalytics

top related