nel laboratorio di scienze……...modulo c1 -titolo “ sperimentiamo insieme ” alunni...

Post on 06-Oct-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NEL LABORATORIO DI SCIENZE……NEL LABORATORIO DI SCIENZE……

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"S.BALDACCHINI"Via A. Bruni, 6 - 70051 Barletta

scuolabaldacchinibarletta@pec.it - bamm0760022@istruzione.itFONDO SOCIALE EUROPEO

“COMPETENZE PER LO SVILUPPO”2007-IT 05 1 PO 007

“Investiamo nel vostro futuro”A.S.2012/2013-C-1-FSE-2011-982

Annualità 2012/2013

Sperimentiamo insieme Annualità 2012/2013

Modulo C1- Titolo “Sperimentiamo insieme ”Alunni classi seconde-terze

CI E’ PIACIUTO TANTO OSSERVARE E SPERIMENTARE

NEL LABORATORIO DI SCIENZE

E’ STATO DIVERTENTE FARE TANTE ATTIVITA’ E’ STATO DIVERTENTE FARE TANTE ATTIVITA’ CON ACQUA, ARIA, FERRO, ZOLFO, ELETTRICITA’………...

VI CONSIGLIAMO DI PROVARE A FARLO ANCHE VOI!!!

Abbiamo studiato atomi e………………..

molecole………………

elementi e……………………….

composti……..

Con essi abbiamo costruito la fotosintesi clorofilliana

Estratto la clorofilla ed effettuato la cromatografia

Abbiamo effettuato miscugli eterogenei e…………………………

ed omogenei: le soluzioni

Da un miscuglio eterogeneo come zolfo e ferro

Abbiamo ricavato un composto: il solfuro di ferro (FeS)

Abbiamo determinato il PH di sostanze di uso comune…………………………

Abbiamo eseguito reazioni chimiche come: La cristallizzazione del solfato di rame (CuSO4)

Una reazione acido-base: abbiamo fatto reagire l’acido acetico (CH3COOH) e il bicarbonato di sodio(NaHCO3) per ottenere l’acetato di sodio (C2H3NaO2) e anidride carbonica(CO2)

E ancora abbiamo osservato una reazione chimica esotermica facendo reagire il solfato di rame (CuSO4) con una laminetta di alluminio e cloruro di sodio (NaCl) per ……….

vedere che nel solfato di rame l'alluminio metallico tende asciogliersi e passare in soluzione come ione, mentre il rame passasciogliersi e passare in soluzione come ione, mentre il rame passadallo stato di ione allo stato metallico, cioè in termini chimicil'alluminio cede elettroni e quindi si ossida mentre il rame ne acquistae si riduce nella forma metallica e la reazione libera calore. Il Clorurodi sodio serve solo come catalizzatore.

Infine, per quanto riguarda la chimica, ci siamo cimentati a bilanciare qualche equazione chimica…………..

Poi………dopo aver fatto il questionario di verifica intermedio ………………

……………… siamo passati a studiare alcuni fenomeni della Fisica

Di fisica abbiamo analizzato le proprietà dei fluidi ( acqua)

La pressione esercitata su una qualunque superficie di un fluido si trasmette a tutti i punti del fluido, in tutte le direzioni e con valore inalterato ( Principio di Pascal )

La pressione esercitata da un fluido aumenta con la profondità del fluido stesso stessa

Se il liquido è omogeneo, la pressione idrostatica in ogni suo punto interno è direttamente proporzionale alla distanza dalla superficie libera, alla densità del liquido e alla accelerazione di gravità del luogo( legge di Stevino)

Abbiamo verificato il principio dei vasi comunicanti, scoperto da Stevino«un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, in presenza diforza di gravità raggiunge lo stesso livello dando vita ad un'unica superficieequipotenziale»

Ma nei tubi capillari si verifica il fenomeno della capillarità, che sembracontraddire il principio dei vasi comunicanti. Infatti per vasi di diametro moltopiccolo (< 2 mm) il livello è diverso e dipende dal tipo di liquido.

Con il dinamometro e il cilindro graduato abbiamo determinato il peso di un solido irregolare…………………

……..e studiato e sperimentato il Principio di Archimede«Ogni corpo immerso in un fluido(liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato»E analizzato il comportamento dei corpi in un fluido

Abbiamo elettrizzato una bacchetta di vetro ed evidenziato le cariche con un elettroscopio a foglioline d’oro

e descritto il modellino della Pila di Alessandro Voltae descritto il modellino della Pila di Alessandro Volta

Abbiamo studiato il fenomeno magnetico ed………

…………elettromagnetico

Abbiamo misurato con un amperometro l’intensità di corrente di una pila e con un voltmetro la differenza di potenziale(o tensione) di una pila

e costruito un circuito elettrico

E infine………………….abbiamo osservato minerali e…….

osservato, classificato e descritto le rocce

Il progetto è terminato con la verifica finale

Elenco alunni che hanno partecipato al PON di Scienze:Barbato Alessandro Antonio Cafagna Angela Cafagna Nicola Calo' Vincenzo Capuano Vincenzo Corcella Claudio Cuccorese Antonio Daleno Daniele Dalto Alessia Dascanio Giovanni Petrisor Doronzo Pasquale Gorgoglione Stefano Lacalamita Marco Lacavalla Martina Lacavalla Martina Lacerenza Isabel Pia Lamacchia Francesco Marzocca Maria Mascolo Simone Peschechera Giuseppe Ragnatela Alessio Rizzi Maria Arianna Santeramo Domenico Santo Roberto Serio Angela Michela Tatullo Francesco Valerio Savio Pio Vallarella Daniele Verbicaro Cosimo Damiano

e le docenti

La tutor: Anna Lisa Gorgoni

La docente esperta: Lucia Del Latte

top related