nel 1629 iniziarono i lavori nella venaria reale, per volere di carlo emanuele ii della famiglia dei...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Nel 1629 iniziarono i lavori nella Venaria Reale, per volere di Carlo Emanuele II della famiglia dei SAVOIA. Dietro alla Reggia c’era un bosco, dove cacciavano,

alcune volte anche con altri nobili, che dopo invitavano a dormire nella maestosa reggia. Una parte della reggia, quella giallo chiaro, è più antica, mentre l’altra costruzione a mattoncini marroni, che sembrano formare un

mosaico, è stata aggiunta più tardi, nel periodo Barocco. La seconda parte è stata aggiunta perché, per invidia, i Francesi avevano distrutto parte della

reggia originaria. L’ architetto Juvarro oltre ad aggiungere la seconda parte e la grande galleria aggiunse anche la basilica di Sant’Uberto.

larg

a12m

alta

15m

lunga 80m

Si può passeggiare nella galleria e perdere lo sguardo sulla catena delle Alpi

dove svetta il Monviso

Era la residenza Era la residenza ufficiale dei re Savoiaufficiale dei re Savoia

Era la residenza Era la residenza ufficiale dei re Savoiaufficiale dei re Savoia

Palazzo Madama Palazzo Madama originariamente era originariamente era

una casa-forte una casa-forte medievale. medievale.

Nel 1600 divenne Nel 1600 divenne residenza delle residenza delle

Madame Reali d’ItaliaMadame Reali d’Italia

Il Vangelo racconta Il Vangelo racconta che l‘immagine che l‘immagine

impressa sul lenzuolo impressa sul lenzuolo bianco di lino è del bianco di lino è del

corpo di un uomo che è corpo di un uomo che è stato prima flagellato e stato prima flagellato e poi crocifisso. poi crocifisso. Per i credenti è di Gesù Per i credenti è di Gesù

. .

La vera SINDONE, protetta da un’urna con una

temperatura costante viene esposta ogni 25 anni: per

l’Anno Santo o per occasioni speciali .

In lontananza In lontananza SupergaSuperga

Siamo molto felici di incontrare i nostri compagni e consegnare loro il

pesciolino di ceramica con il cioccolatino che avevamo preparato

a scuola con le nostre mani.

Siamo molto felici di incontrare i nostri compagni e consegnare loro il

pesciolino di ceramica con il cioccolatino che avevamo preparato

a scuola con le nostre mani.

Resti della cripta

Torre RossaTorre Rossa

Mosaico della Domus Romana

Vittorio Alfieri era un ricco

signore nobile che amava viaggiare e

scrivere cosa pensava della gente sia in

positivo che in negativo . Gli piaceva molto

anche raccontare su un foglio le

proprie impressioni .

ZoomZoom

Ormai manca poco alla nostra partenza e abbiamo pensato che non c’era altro modo più bello di salutarci facendo una gustosa torta tutti

insieme, sperimentata per la prima volta dagli antichi romani.

Ormai manca poco alla nostra partenza e abbiamo pensato che non c’era altro modo più bello di salutarci facendo una gustosa torta tutti

insieme, sperimentata per la prima volta dagli antichi romani.

Ingredienti

Dosi per 4 persone: 150g di cacio fresco o ricotta, 70g di miele, 1 uovo e semi di papavero.

La cottura va fatta in forno caldo (200°), per circa 20-30 minuti. Per evitare che la parte superficiale si bruci coprire

con carta di alluminio per la prima parte della cottura.

Ingredienti

Dosi per 4 persone: 150g di cacio fresco o ricotta, 70g di miele, 1 uovo e semi di papavero.

La cottura va fatta in forno caldo (200°), per circa 20-30 minuti. Per evitare che la parte superficiale si bruci coprire

con carta di alluminio per la prima parte della cottura.

IL SAVILLUM SI FA COSì : MESCOLA INSIEME MEZZA IL SAVILLUM SI FA COSì : MESCOLA INSIEME MEZZA LIBBRA DI FARINA , DUE MEZZE LIBBRE DI LIBBRA DI FARINA , DUE MEZZE LIBBRE DI

FORMAGGIO COME PER LA FOCACCIA, UN QUARTO DI FORMAGGIO COME PER LA FOCACCIA, UN QUARTO DI LIBBRA DI MIELE E DI UOVO . UNGI DI OLIO UNA LIBBRA DI MIELE E DI UOVO . UNGI DI OLIO UNA

TERRINA. DOPO AVER BEN IMPASTATO TUTTI GLI TERRINA. DOPO AVER BEN IMPASTATO TUTTI GLI INGREDIENTI, VERSA NELLA TERRINA E COPRI CON INGREDIENTI, VERSA NELLA TERRINA E COPRI CON

COPERCHIO. FAI ATTENZIONE A CUOCERE BENE LA COPERCHIO. FAI ATTENZIONE A CUOCERE BENE LA PARTE CENTRALE, DOVE MAGGIORE E’ LO SPESSORE. A PARTE CENTRALE, DOVE MAGGIORE E’ LO SPESSORE. A COTTURA ULTIMATA TOGLI LA TERRINA DAL FUOCO, COTTURA ULTIMATA TOGLI LA TERRINA DAL FUOCO,

SPALMA DI MIELE, COSPARGI DI PAPAVERO SPALMA DI MIELE, COSPARGI DI PAPAVERO POLVERIZZATO; RIMETTI ANCORA UN PO’ SOTTO IL POLVERIZZATO; RIMETTI ANCORA UN PO’ SOTTO IL COPERCHIO, POI TOGLILO DAL FUOCO. SERVI COSI’, COPERCHIO, POI TOGLILO DAL FUOCO. SERVI COSI’, CON LA TERRINA E CON LA PALETTA DA DOLCI .CON LA TERRINA E CON LA PALETTA DA DOLCI .

RICETTA SAVILLUMRICETTA SAVILLUM

Felici di aver passato quattro giorni Felici di aver passato quattro giorni insieme, ma anche contenti di insieme, ma anche contenti di

rivedere genitori, fratelli, sorelle, rivedere genitori, fratelli, sorelle, nonni …, che ascolteranno volentieri nonni …, che ascolteranno volentieri

tutti i nostri racconti.tutti i nostri racconti.

top related