lezione 6 12 marzo 2010 · 5 forze : fornitori e acquirenti (stakeholder di filiera) • le...

Post on 13-Oct-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lezione 612 marzo 2010

Concetti visti• Analisi SWOT• Richiamo analisi macro-ambiente e

attrattività Paese• Teorie dipendenza settoriale• Paradigma SCP• Struttura del settore

– Forma di mercato– Barriere all’entrata

Barriere all’uscita e al ridimensionamento• Ostacoli al disinvestimento

– Impegni contrattuali verso clienti e fornitori– Impegni morali verso stakeholder (lavoratori,

azionisti)– Vincoli imposti dall’autorità– Difficoltà di realizzo del valore degli

investimenti– Mancanza di alternative

3. Struttura dei costi• Rapporto costi fissi – costi variabili

• Dove prevalgono costi fissi = struttura dei costi rigida (ECONOMIE DI SCALA)– All’aumentare delle risorse impiegate nel processo

produttivo si genera un aumento più che proporzionale del risultato

– Un vantaggio ma anche un rischio (in base alla congiuntura economica)

Struttura dei costi rigida concorrenza di prezzo in presenza di domanda poco dinamica – es linee aeree, alberghi

• Fig. 4.3 : scenario A e B

4. Possibilità di integrazione verticale• Vantaggi dell’integrazione verticale a monte

e a valle – Riduzione costi– Controllo catena del valore– Vicinanza ai mercati finali e alle fonti di

approvvigionamento

Si irrigidisce la struttura dei costi

5. Livello di internazionalizzazione• Settori a concorrenza globale

– Possibilità di standardizzare il prodotto e la comunicazione in tutto il mondo

– es Gillette Fusion lanciato in 12 mesi su tutti i mercati con la medesima campagna pubblicitaria

– Le imprese devono sviluppare la tecnologia rilevante e conseguire economie di scala (rigidità)

Settori e globalizzazione• Settori protetti

– Edilizia– Gelati– Latte fresco– Drogherie

• Settori globali– Automobile– Elettronica di

consumo– Petrolio– Semiconduttori– Farmaceutico

Arredamento

Player locali IKEA

1,2,3,4,5 struttura del settore• Come gli elementi della struttura definiscono l’intensità

competitiva nel settore

• Alta concentrazione, bassa competizione• Alta differenziazione, bassa competizione• Alte barriere all’entrata, bassa competizione• Basse barriere all’uscita, bassa competizione• Alta possibilità di integrazione, bassa competizione (oligopoli)

• Alto livello di internazionalizzazione, alta competizione• Trend == verso oligopoli• TUTTAVIA : alte economie di scala, alta rigidità delle strutture di

costi, alta competizione

Analisi della CONCORRENZA – piùin dettaglio …

IDENTIFICAZIONE DEI CONCORRENTI

Criteri possibili

Prodotti sostituibili(elasticità incrociata domanda)

Bisogni simili

Concorrenza allargata

MODELLO DELLE 5 FORZE DI PORTER

Le teorie di dipendenza settoriale:IL MODELLO DELLE 5 FORZE DI PORTER

.POTERE DEI FORNITORI

MIINACCIA DIPRODOTTI

SOSTITUTIVI

MINACCIA DI NUOVE ENTRATE

RIVALITA’ TRA I CONCORRENTI

ESISTENTI

POTERE DEGLI ACQUIRENTI

5 forze : Fornitori e acquirenti (stakeholder di filiera)• La filiera produttiva è l’insieme delle lavorazioni

che consentono di arrivare ad un prodotto/servizio finito partendo da un insieme di fattori primari

• La filiera collega verticalmente settori tra di loro diversi

• Ogni impresa assume una “posizione” all’interno della filiera, scegliendo quali fasi del processo realizzare e determinando così il proprio grado di integrazione verticale

• Valore aggiunto si crea nello scambio con gli stakeholder di filiera

5 forze : Fornitori e acquirenti (stakeholder di filiera)

• Le variabili chiave per analizzare le relazioni di filiera sono:

– la struttura del mercato di fornitura o di sbocco

– il valore dello scambio– le caratteristiche della relazione

5 forze: potere contrattuale dei clienti

• Aumenta quando:

– Domanda è concentrata (monopsonio)– Prodotti offerti sono poco differenziati– Costi di switch per i clienti sono bassi– Informazione perfetta su mercato e alternative

da parte dei clienti

5 forze: potere contrattuale dei fornitori• Aumenta quando:

– Sono pochi (concentrazione)– Non esistono potenziali sostituti– Prodotto è molto differenziato– Impresa rappresenta cliente marginale per il

fornitore– Prodotto è mezzo di produzione importante per

l’impresa cliente

5 Forze: concorrenti attuali• I competitor si caratterizzano per comportamenti

avversi a quelli dell’azienda

• Lettura competitiva, non collaborativa

• Intensità competitiva dipende da:– Struttura del settore (vedi sopra)

– Inoltre da tasso di crescita della domanda – se stagnante aumenta intensità competitiva (cfr Ciclo di vita del prodotto)

5 forze : concorrenti potenziali• Entranti potenziali Ruolo delle barriere

all’entrata• La loro presenza aumenta la contendibiltà

del mercato e riduce le prospettive di profitto

• Es Entrata Apple da pc a dispositivi audio portatili

5 forze: prodotti sostitutivi• Produttori di prodotti sostitutivi Rapporto

qualità – prezzoLa presenza di sostituti aumenta la sensibilità al prezzo da parte del mercato

Possono essere prodotti sostitutivi anche prodotti non simili merceologicamente ma dal pdv del bisogno soddisfatto (es. intrattenimento)

top related