laboratorio virtuale - unibo.it · progetto dei dipartimenti di astronomia, fisica, matematica e...

Post on 19-May-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Laboratorio virtualeProgetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell’Informazione

Mattia LambertiniVirtLab Team

Dipartimento di Scienze dell’InformazioneUniversita di Bologna

info@virtlab.unibo.it

8 ottobre 2012

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 1 / 13

Il Laboratorio Virtuale

Laboratorio?In pratica si cerca di fornire agli studenti la possibilita di avere unambiente di laboratorio comune direttamente sui propri portatili.

Virtuale?Perche per farlo ci avvaliamo di una serie di tecnologie di virtualizzazione.In pratica facciamo in modo che il sistema operativo del laboratorio possaessere usato in contemporanea al sistema operativo che gia avete.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 2 / 13

Per darvi un’idea..

Windows 7 Mac OS X 10.7

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 3 / 13

In pratica..

Viene fornita una Macchina Virtuale con preinstallato l’ambiente dilaboratorio (GNU/Linux Ubuntu 12.04 custom);

la macchina virtuale e preconfigurata per connettersi in vpn con leprese ethernet di aule e laboratori;

alcuni corsi forniscono materiale e programmi installabili nellamacchina virtuale;

e possibile sperimentare senza compromettere il sistema principale.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 4 / 13

Requisiti

almeno 2GB di ram (per windows vista/7/8 leggasi 4GB);

almeno 16GB liberi di spazio su disco;

un computer “vero” (no tablet, netbook, smartphone,. . . );

meglio se avete un processore recente (i3, i5, i7, turion X2, opteron,phenom, . . . ).

Quindi?

Un qualsiasi portatile di fascia bassa va bene (intorno ai 450 e)

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 5 / 13

Installazione

Scaricare ed installare virtualbox (dalla versione 4 in poi);

https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 6 / 13

Installazione

Scaricare il file ova contenente la macchina virtuale dal sito delprogetto VirtLab:

http://www.virtlab.unibo.it/stuff/VirtLabUnibo_20120911.torrent

http://www.virtlab.unibo.it/stuff/VirtLabUnibo-20120911.ova

ed importare il file in virtualbox.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 7 / 13

Installazione

Una volta importato non resta che eseguire la macchina virtuale edeffettuare la procedura di personalizzazione.

Questa procedura personalizza il sistema secondo le vostre esigenze,rispondete come volete. (NB. username e password possono essere quelliche preferite).

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 8 / 13

Utilizzo

Dove installo programmi?I programmi si installano dall’applicazione ubuntu software center.

I programmi forniti dai corsi dell’unibo si trovano nella sezione VirtLabRepository.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 9 / 13

Utilizzo

Dove eseguo i programmi?Dove trovo il materiale dei corsi?

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 10 / 13

Aggiornamenti

E fondamentale mantenere aggiornata la macchina virtuale in modo daottenere la lista delle nuove applicazioni installabili (comprese leapplicazioni dei corsi unibo).

Una volta effettuatol’aggiornamento della lista con iltasto check e possibile aggiornare ipacchetti gia installati. I nuovipacchetti disponibili sonovisualizzabili nell’applicativo UbuntuSoftware Center.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 11 / 13

Connessione via cavo

La connessione via cavo nei laboratori e nelle aule ercolani fornisce unaconnessione autenticata ad alta velocita.

Cosa significa autenticata?

Significa che per poter accedere alla rete e necessario autenticarsi con lecredenziali di Ateneo (account studio.unibo.it) mediante il protocollo802.1X.

Quindi in caso di problemi legali sappiamo chi ha fatto cosa.

Le guide per i vari sistemi operativi sono disponibili sul sito.

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 12 / 13

Riferimenti

Nel sito trovate i software, le guide e le informazioni relative ai serviziofferti dal laboratorio virtuale.

http://www.virtlab.unibo.it

support@virtlab.unibo.it

Mattia Lambertini VirtLab Team (UNIBO) Laboratorio virtuale 8 ottobre 2012 13 / 13

top related