la spect nelle vasculiti cerebrali rita massa universita degli studi la sapienza roma dipartimento...

Post on 02-May-2015

235 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI

RITA MASSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

“LA SAPIENZA” ROMADipartimento di Scienze Radiologiche

DIAGNOSTICA SCINTIGRAFICA

• SPECT CEREBRALE CON TRACCIANTI PERFUSIONALI

• STUDI PET CON TRACCIANTI METABOLICI

SPECT CEREBRALE CON TRACCIANTI PERFUSIONALI

TRACCIANTI LIPOFILICI * TECNEZIATI

• HMPAO

• ECD

* 20 - 25 m Ci 99mTc

TRACCIANTI PERFUSIONALI TECNEZIATI

• 99mTc ECD ( etilcisteina dimero ) : lipofilico , attraversa la b.e.e. e subisce un processo di esterificazione ph dipendente che disattiva la componente lipofilica e ne impedisce il percorso di ritorno nella circolazione generale.

TRACCIANTI PERFUSIONALI TECNEZIATI

• 99mTc HMPAO ( esametil propilen amino ossima ) : attraversa la b.e.e. legandosi al glutatione che ne costituisce il carrier specifico di trasporto. La perdita della lipoficilità, che avviene con meccanismo di esterificazione enzimatica, abbinata ad un’ elevata estrazione ematica ai primi passaggi, fa sì che in tempi brevi si ottenga una elevata e durevole quota di concentrazione cerebrale.

LA SPECT CEREBRALE

• NON SONO PREVISTE PARTICOLARI CONTROINDICAZIONI

• SI RICHIEDE IMMOBILITA’ DELLA TESTA E DEL COLLO PER TUTTA LA DURATA DELL’ESAME ( 40 ‘)

SPECT CEREBRALE PERFUSIONALE

LA CAPTAZIONE DEI RADIOFARMACI E’ CORRELABILE :

• CON IL FLUSSO EMATICO LOCO - REGIONALE

• CON LO STATO FUNZIONALE DELLE SEDI ANATOMICHE

SPECT CEREBRALE

ASPETTI PERFUSIONALI NORMALI

• GRADIENTE ANTERO-POSTERIORE

• NETTA EVIDENZA DELL’ENCEFALO CON SCARSA O ASSENTE RAPPRESENTAZIONE DELLA TECA

• SIMMETRIA LOBARE E DEGLI SPAZI VENTRICOLARI

SPECT CEREBRALE

R.V.15 f les

15 F les

R.V. 15 a lesDeficit focale fr sn

ASPETTI PATOLOGICI

• Sono specificamente correlabili ?

• Sono quantizzabili ?

SPECT CEREBRALE

I reperti patologici non sono specifici

• sono semiquantizzabili

• sono confrontabili nel tempo•sono correlabili con esiti ischemici

SPECT CEREBRALE

REPERTI PATOLOGICI

• SEGNI DI ATROFIA DIFFUSA e /o

IPOPERFUSIONE :

* LOBARE PLURILOBARE

* GANGLIONARE - TALAMICA

* CEREBELLARE

* A CARATTERE FOCALE

SPECT CEREBRALE

REPERTI PATOLOGICI

• piccoli deficit focali del tutto periferici

• riduzioni volumetriche / assottigliamenti sproporzionati per l’età : tali elementi, inquadrati nella forma clinica, possono rendere “tipici” quadri perfusionali riscontrabili in patologie a diversa genesi.

DIAGNOSTICA SCINTIGRAFICA

P:L.m. 40 Behcet

Casistica ottobre 1999 – aprile 2005

N. Totale Pz. : 164 età : 15-73 m 41

Fe. : 138

Ma. : 26

SPECT CEREBRALE

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

età -19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79

maschi

femmine

Spect cerebrale vasculiti

Pazienti 164 Controlli 22 Invariati 5 Migliorati 4 Peggiorati 13

VASCULITI CEREBRALI

LA SELEZIONE E’ SEMPRE AVVENUTA DA PARTE DEGLI SPECIALISTI SULLA BASE DELLE DIAGNOSI ASSESTATE E DEI SINTOMI , INSERITI NEL CONTESTO DELLE INDAGINI SPECIFICHE LABORATORISTICHE E DI QUELLE STRUMENTALI. LA RM RISULTAVA ALTERATA IN CIRCA IL 40% DEI CASI DOCUMENTATI.

0%

47%

24%

2%

7%

7%

13%

malattia

LES

vasculite

crioglobulinemia

sindrome APL

Behçet

altre

Paz. con sintomi neurologici 112/164 (68,3 %)

A) maggiori - eventi ischemici cerebrali:47(42%)

B) Paz. con sintomi neurologici minori : 65 ( 58%)

C) Paz. asintomatici : 52 /164 (31,7%)

SPECT CEREBRALE

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

totale si.neur. maggiori minori asintom.

Vasculiti e Sistema Nervoso Centrale

Epoca di insorgenzadella malattia

Sintomi neurologiciManifestazioni sistemiche

Reperti patologici

Sono stati riscontrati in tutti i casi, compresi quelli senza definiti sintomi neurologici.

Non si è verificata una significativa correlazione con l’epoca di insorgenza né con la durata di malattia

SPECT CEREBRALE

SPECT CEREBRALE

REPERTI PATOLOGICI

I quadri maggiormente alterati coincidono con i soggetti con elevati titoli di APL

LAc ACL.

Sarà possibile effettuare una correlazione

statisticamente valida disponendo di una raccolta di dati dettagliata, che non sempre viene prodotta in sede anamnestica.

Deficit perfusionali

Prevalentemente frontoparietali : 73% Coinvolgimento nuclei della base: 50% Coinvolgimento cervelletto : 20%

Estensione distrettuale dei deficit perfusionali

01020

3040506070

8090

100

singolo duplice 3 o più atrofia

P.MR. 37 f. S. FELTY

B.S. 37 f les 10 a.

B.S. 37 f. les

P.MR.37 F. s.FELTY

P.MR.37 F. s.FELTY

R.L. 52 F. LES

R. L. 54 F. LES

R.L.54 f. les

M.G. 41 F. LES

D.C. MC. 47 F. LES 9A

Ipoperf occ.scotomi

D.c. MC.40LES

D.G. C. les 32 f.

D.G. C. Les 32

D.G. C. f.32 Les

U.D. 27 m les

U.D. Les 27 m.

P.L. 40 m Beh.

G.D.17mSAPL tvp

P.O.60 f. s APL

SPECT CEREBRALE

CONSENTE DI DESCRIVERE L’entità e le caratteristiche di distribuzione

del flusso ematico distrettuale Correlare sintomi neurologici con deficit

perfusionali Valutare i risultati della terapia medica e

l’evoluzione di malattia

.34m.vascIsch.fr.ds.

top related