la misura (terza parte) tempo: 1 ora e 30 minuti (prof. daniele baldissin)

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La misura(terza Parte)

TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI

(Prof. Daniele Baldissin)

Riusciresti a costruirlo? Vediamo prima com’è fatto...

angolo rettoangolo retto

verticevertice

latolato

diagonalediagonale

perimetroperimetro areaarea

Osservando le due figure sapresti dire che differenza c’è tra perimetro e area?

DOMANDEDOMANDE

Se il lato del quadrato misurasse 1 cm allora la sua area sarebbe di 1 cmSe il lato del quadrato misurasse 1 cm allora la sua area sarebbe di 1 cm22

Se il lato del quadrato misurasse 1 dm allora la sua area sarebbe di un dmSe il lato del quadrato misurasse 1 dm allora la sua area sarebbe di un dm22

Se il lato del quadrato misurasse 1 m allora la sua area sarebbe 1 mSe il lato del quadrato misurasse 1 m allora la sua area sarebbe 1 m22

E se il lato del quadrato misurasse 5 m? E se fosse 2 cm? E se fosse 3 km?E se il lato del quadrato misurasse 5 m? E se fosse 2 cm? E se fosse 3 km?

A = lato x lato = lA = lato x lato = l22

Cosa significa secondo te che la seguente figura ha un’area di 14 cm2?

Significa che prendo un quadrato di un centimetro di lato (il mio strumento di misura)

Come si trasforma una misura di superficie in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che:

per trasformare una unità di superficie in un'altra di ORDINE SUPERIORE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante COPPIE di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura;

Esempio:

513,8 m2 = 5,1380 dam2 oppure 513,8 · 10-2

71831,7 m2 = 7,183170 hm2 oppure 71831,7 · 10-4

3218,15 mm2 = 0,00321815 m2 oppure 3218,15 · 10-6

N.B.SE USI LE POTENZE DI DIECI TI TOGLI DI MEZZO GLI ZERI!

Per trasformare una unità di superficie in un'altra di ORDINE INFERIORE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante COPPIE di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura.

Esempio:

5,12 m2 = 512 dm2 = 5,12 · 102dm2

2,726 hm2 = 2,7260 · 104 m2

435,30 cm2 = 435,30 · 102mm2.

km2

hm2

dam2

m2

dm2

cm2

mm2

Se scendo moltiplico per 100

Se salgo divido per 100

N.B.N.B.LE POTENZE DI DIECI AVRANNO ESPONENTE POSITIVO SE SCENDILE POTENZE DI DIECI AVRANNO ESPONENTE POSITIVO SE SCENDIE NEGATIVO SE SALIE NEGATIVO SE SALI

Se il seguente cubo ha lo spigolo di 1 m, quale sarà il suo volume?

E se la figura seguente è formata da cubi uguali al precedente, quale sarà il suo volume?

km3

hm3

dam3

m3

dm3

cm3

mm3

Se scendo moltiplico per 1000

Se salgo divido per 1000

N.B.N.B.LE POTENZE DI DIECI AVRANNO ESPONENTE POSITIVO SE SCENDILE POTENZE DI DIECI AVRANNO ESPONENTE POSITIVO SE SCENDIE NEGATIVO SE SALIE NEGATIVO SE SALI

Esempi:

512,321 m3 = 512.321 dm3 = 512,321 · 10-3 dm3

2,7261 cm3 = 2726,1 mm3 = 2,7261 · 103 mm3

4,353022 m3 = 4353022 cm3 = 4,353022 · 106 cm3

5 m3 = 0,005 dam3 = 5 · 10-3 dam3

0,08 dam3 = 80 m3 = 0,08 · 103 dam3

top related